Home Blog Pagina 6462

Evade dai domiciliari e va a rubare: arrestato dalla polizia

Auto della Polizia (immagine di repertorio)

Un 44enne genovese, pluripregiudicato, è stato arrestato dalla polizia per evasione ed è stato denunciato per il possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso e per furto.

L’uomo, già conosciuto alle forze dell’ordine, è stato visto in atteggiamento sospetto in Piazza Vittorio Veneto dai poliziotti del Commissariato Cornigliano che hanno quindi deciso di controllarlo.

Dagli accertamenti è risultato che durante la notte era già stato arrestato dai carabinieri per evasione e che nel corso della mattinata gli stessi lo hanno accompagnato in Tribunale per il processo per direttissima per poi riportarlo a casa intorno alle 13.00 agli arresti domiciliari con un permesso di uscita solo al mattino dalle 10 alle 12.

Noncurante dell’obbligo della misura cautelare è uscito subito dopo con la scusa di rifarsi la tessera sanitaria anche se l’ASL era chiusa, è andato alla Ekom di via Carzino a rubare due confezioni di maschere per capelli del valore di circa 8 euro e poi è stato fermato dai poliziotti che gli hanno trovato addosso, oltre alla refurtiva, anche un tronchese.

Nella mattinata odierna si svolgerà un altro processo con rito per direttissima.

Spezia, prelazione campagna abbonamenti a quota 2 mila

Spezia-Lecce, pugliesi imbattuti da cinque match
Tifosi dello Spezia

È terminata la fase di prelazione della campagna abbonamenti 2019-2020 delle Aquile, con le biglietterie dell’Intels Training Center “Bruno Ferdeghini” che hanno accolto i passionali tifosi spezzini, sempre pronti a dimostrare il proprio grande amore, registrando il rinnovo di ben 2001 tessere.

Finita la prima fase, giovedì 1 agosto prenderà il via la fase libera, fase che si concluderà il 23 agosto e che permetterà a tutti di sottoscrivere l’abbonamento per la nuova stagione.

Inoltre, lo Spezia Calcio vuole ricordare a tutti i propri tifosi l’imperdibile iniziativa promossa da SPIGAS CLIENTI, Top Sponsor dello Spezia Calcio, che in occasione della Campagna Abbonamenti 2019/2020. SPIGAS CLIENTI rimborserà €60,00 a tutti coloro che sottoscriveranno l’abbonamento 19/20, passando al fornitore spezzino di gas, luce e servizi. La cifra rimborsata, che rappresenta il 50% del valore di un Abbonamento Settore Curva – tariffa intera, verrà detratta direttamente dalla prossima bolletta. E per i tifosi aquilotti che sono già clienti SPIGAS? Nessun problema! Anche loro potranno aderire alla promozione e usufruire di questa imperdibile offerta!

Tutte le informazioni per aderire alla promozione saranno disponibili presso gli Uffici Biglietteria del C.S. “B. Ferdeghini”, presso tutti i punti clienti di SPIGAS CLIENTI (La Spezia: C/C “Le Terrazze” e Via F. Crispi 126 / Sarzana: Piazza San Giorgio) e sul sito www.spigasclienti.it

Genoa, campagna abbonamenti a quota 4 mila

E’ aperto pure oggi, lunedì, tradizionale giorno di chiusura, il Ticket Office al Genoa Museum and Store in via al Porto Antico 4. Lì si è concentrato sinora l’85% dei supporter che hanno rinnovato l’abbonamento in prelazione.

Il punto vendita ufficiale mantiene il primo posto nelle preferenze con dati quasi plebiscitari, spulciando tra le modalità varate dal club. Le vendite on-line, le ricevitorie e il call center rappresentano una opportunità, inseguendo però a distanza siderale. “Ogni minuto, ogni goal, ogni respiro”, il concept ideato per questa Campagna Abbonamenti, sta marciando spedita. Sono già state staccate 4mila tessere. Il Ticket Office resterà in servizio ogni giorni, sabato e domenica inclusi (10-19), sino al termine della prima fase il 9 agosto. Tutti ai propri posti.

 

Mercato Genoa, proposto contratto a Biglia

Biglia

Continuano le manovre in casa rossoblù per sistemare il cervello di centrocampo, un regista che manca dai tempi di Milanetto.

Il Genoa fa sul serio per Lucas Biglia, in scadenza a giugno 2020 col Milan, e ha lanciato una proposta ai suoi agenti. Secondo quanto si apprende da radio calciomercato il club rossoblù avrebbe presentato loro una bozza contrattuale, in cui è stato proposto un accordo biennale con la possibilità di ripartire il suo ingaggio da 3 milioni netti a stagione, più eventuale opzione.

Il centrocampista rossonero dovrebbe dare una risposta al Grifone al momento del suo ritorno dalla tournée rossonera in Nord America. I tifosi sognano il colpo a centrocampo.

Senegalesi fuggono in treno dopo furto e aggrediscono agenti

Agenti Polfer (foto di repertorio)

Ieri sera agenti della questura e della Polfer hanno arrestato un 20enne senegalese per resistenza, lesioni e oltraggio a pubblico ufficiale e il suo complice, un 19enne di origine senegalese, che ha ottenuto la cittadinanza italiana, per resistenza a pubblico ufficiale.

Inoltre, gli stranieri sono stati denunciati denunciandoli anche per furto aggravato, interruzione di pubblico servizio e porto di armi od oggetti atti ad offendere.

Genova, altra aggressione di stranieri a Forze dell’ordine. Senarega: tolleranza zero

I due giovani avevano poco prima rubato un marsupio, contenente 50 euro e un telefonino, da un passeggino lasciato temporaneamente incustodito da una mamma che aveva portato i bimbi ai giardini di via Giannelli a Quinto.

Un testimone ha visto i due malviventi allontanarsi, insieme ad altri connazionali africani, verso la stazione di Quinto.

La famiglia derubata si è allora diretta in stazione, giusto in tempo per vedere il gruppo di giovani salire su un treno diretto verso Brignole.

Una volta avvisato il 112 Nue, immediatamente gli agenti delle volanti e della Polfer hanno bloccato il treno per cercare gli autori del furto che sono stati rintracciati, poi, in coda al convoglio.

Quando gli agenti li hanno invitati a scendere per effettuare una compiuta identificazione i due hanno iniziato a urlare ed inveire, minacciandoli e sfidandoli.

Il 19enne ha cercato di colpire gli agenti con calci e gomitate mentre il 20enne si è impuntato tra i sedili e, scalciando, ha tentato di allontanare i poliziotti fino a ferirne uno con un calcio alla mandibola.

Condotti finalmente in Questura, gli africani sono stati trovati anche in possesso di due coltellini svizzeri.

 

Sgomberato accampamento abusivo alla foce del Polcevera

Sgomberato accampamento abusivo alla foce del Polcevera

Questa mattina la polizia locale genovese, in collaborazione con la capitaneria di porto di Genova ha eseguito lo sgombero dell’area di Demanio Marittimo posta sotto a un tratto della nuova strada Guido Rossa, sulla sponda sinistra alla foce del torrente Polcevera.

Sgomberato accampamento abusivo alla foce del Polcevera

L’accampamento occupava l’intero argine di riporto appoggiato al muro di cemento della soprastante via Guido Rossa, poco sopra il livello dell’acqua del torrente, una posizione in cui sarebbe stato spazzato via in caso di improvvise piene del torrente.

Sgomberato accampamento abusivo alla foce del Polcevera

All’arrivo degli agenti all’interno delle tende sono state trovate cinque rumeni, che sono state identificate e verranno segnalate all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva e imbrattamento  di suolo pubblico e spazio demaniale marittimo.

A conclusione della operazione l’argine è stato lasciato in custodia al personale di sorveglianza di Società per Cornigliano, a cui è affidata la riqualificazione e la gestione dell’area, che provvederà alla bonifica delle masserizie.

Sgomberato accampamento abusivo alla foce del Polcevera

Frodi creditizie: in Liguria 589 furti d’identità. Genova, +14% nel 2018

Carta d'identità (foto di archivio)

Continuano a crescere le frodi creditizie ed è allarme furti di identità, utilizzati dai delinquenti per compiere il reato.

Infatti, secondo  responsabili dell’Osservatorio Crif – Mister Credit, nel 2018 sono stati più di 27mila i casi rilevati in Italia per una perdita economica pari a circa 135 milioni di euro.

In Liguria si sono registrati 589 i casi.

Si tratta di un dato che posiziona la nostra regione al 13° posto della graduatoria nazionale guidata da Campania, Lombardia e Lazio.

Nella provincia di Genova i casi sono stati 327 (20° posto a livello nazionale), in quella della Spezia 102, a Savona 83 casi e a Imperia 77.

Rispetto alla precedente rilevazione, la crescita a livello regionale è stata dell’11,9%.

A livello provinciale, invece, l’incremento più consistente ha riguardato Imperia, con un +29,8%, mentre a Genova la variazione è stata del +14,4%.

Le vittime preferite dai frodatori hanno tra i 41 e i 50 anni ma crescono gli over 60.

 

Topi, avviata deratizzazione. Campora: non abbandonare rifiuti per strada

Topi (foto di repertorio)

Allarme topi a Genova. Specialmente in lungomare Canepa e nel Centro storico, dove vi sono colonie di roditori che stanno crescendo.

La capogruppo comunale Lorella Fontana (Lega) ha chiesto all’assessore all’Ambiente e Rifiuti Matteo Campora a che punto siano gli interventi di derattizzazione.

“Le aree del Centro storico, dei Magazzini del sale e di via Sampierdarena – ha spiegato Campora – sono sottoposte a periodiche derattizzazioni da parte di Amiu Bonifiche, mediante l’installazione di 40 erogatori di esca rodenticida.

L’ultima, straordinaria, è stata eseguita il 12 luglio scorso.

Nel caso di Lungomare Canepa le ditte impegnate nei cantieri avrebbero dovuto, a norma di regolamento, procedere alla derattizzazione preventiva prima dell’avvio dei lavori.

A seguito delle numerose segnalazioni, l’Ufficio animali critici del Comune ha inoltrato una richiesta di sopralluogo alla Polizia locale per la verifica del caso.

Contestualmente, si è provveduto a dare mandato ad Amiu bonifiche affinché effettuasse una derattizzazione ulteriore.

L’invito che rivolgo a tutti i cittadini genovesi è di non abbandonare i rifiuti per strada”.

 

Alassio, a passeggio con Amnesty ad agosto e settembre

Una passeggiata con Amnesty (Foto Daros)

E’ stato presentato nella “Città del Muretto” il programma delle passeggiate con Amnesty International nei prossimi mesi di agosto e settembre. La prima uscita è prevista per venerdì 2 agosto, alle ore 17 per visitare le chiese fuori delle antiche mura di Alassio.

“ Ad accompagnare i partecipanti sarà il benemerito animatore e promotore di queste belle visite- dice lo scrittore ed editor Armando D’Amaro- il professor Bruno Schivo. Sono numerosi gli itinerari che Amnesty organizza in collaborazione con gli assessorati al Turismo ed alla Cultura del Comune di Alassio e con l’ Istituto Internazionale degli Studi Liguri, sezione di Albenga, e che ottengono sempre un notevole successo. Percorsi cittadini e collinari alla scoperta di luoghi incantevoli della Baia del Sole e dei suoi dintorni”.

Per i prossimi due mesi sono previsti di altri nove appuntamenti riservati non solo ai turisti, ma anche a quei residenti che spesso non conoscono bene la storia e le vicende dei luoghi in cui abitano.
“Ogni anno- spiega il professor Schivo – organizziamo una serie di interessanti escursioni, anche facili da compiere, che contribuiscono ad ogni estate a far conoscere la storia e le bellezze di Alassio. Sono passeggiate che riscuotono grande interesse tra residenti e turisti ed offrono davvero l’opportunità di fare facili escursioni alla scoperta della città e delle bellezze naturali ed architettoniche del territorio”.

Questa serie di escursioni, poco impegnative, di soli pochi chilometri, hanno lo scopo di far conoscere le bellezze naturalistiche ed artistiche delle chiese e degli edifici storici del primo entroterra alassino per educare al rispetto di questo importante patrimonio culturale, naturale, religioso, devozionale ed artistico che rende così bella la nostra Riviera. Per partecipare, o iscriversi non è necessaria alcuna prenotazione. Basta presentarsi all’appuntamento cinque minuti prima del via. Le gite sono gratuite, con offerta libera a favore di Amnesty International.

Questo il calendario dei prossimi appuntamenti dei mesi di agosto e settembre.

2 agosto: Alassio fuori dalle mura: borgo Barusso e i S. Maria degli Angeli. In programma la visita alle chiese Extra moenia di Sant’Anna e Santa Maria degli Angeli. Ritrovo alle ore 17 presso il Palazzo Comunale. Da qui partiranno alle 17 quasi tutte le altre passeggiate.

5 agosto: Il Burgus Alaxii. Ritrovo alle ore 21 presso il Palazzo del Comune di Alassio per la Visita guidata alle chiese e ai carrugi del vecchio borgo.

8 agosto: La collina e le chiese di S.Rocco, Loreto e Madonna delle Grazie per un percorso privo di qualsiasi difficoltà, ma si consigliano scarpe adatte a percorrere sentieri e mulattiere.

10 agosto, 30 agosto e 25 settembre: La strada romana Julia Augusta, che prevede la visita guidata ai monumenti funerari di epoca imperiale lungo la via romana tra Albenga ed Alassio.
Ritrovo ad Albenga in piazza San Michele alle ore 17.

13 agosto: Gli Inglesi ad Alassio. Ritrovo alle 17, per una visita ad alcune delle testimonianze del periodo “inglese” di Alassio tra le quali la “West Gallery”, la English Library, ed il tennis Hanbury.

27 agosto: Non solo spiaggia… 100 e più anni di tursimo ad Alasio. Ritrovo alle 17 per una visita ai luoghi simbolo della storia del turismo alassino.

22 settembre: Alta Via della Baia del Sole. Ritrovo alle 9 e 30 presso il Piazzale di Santa Croce per la Salita al monte Bignone (m. 520) e prosecuzione verso Vegliasco. Alle ore 13 Sosta alla Madonna della Guardia (pranzo al sacco). Alle 14 Visita alla chiesa e ripresa dell’ escursione verso la torre “pisana”, S.Bernardo, Poggio Brea e Colla Micheri. Arrivo previsto alle ore 17 a Laigueglia. Il percorso si svolge quasi per intero su sentieri, per cui è indispensabile calzare scarpe adatte. Il piazzale di Santa Croce è raggiungibile per carrozzabile (da Piazza Stalla), a piedi (Via Romana di S.Croce, nei pressi del passaggio a livello) o con autobus di linea (fermate sulla via Aurelia, ore 9.04). Ritorno da Laigueglia con autobus di linea. Soltanto per questa ultima gita è consigliabile la prenotazione.

Comunque per coloro che desiderassero avere maggiori informazioni su queste ed altre iniziative di Amnesty International è possibile contattare il numero telefonico 3283066168, oppure scrivere direttamente all’ accompagnatore all’indirizzo di posta elettronica bruno.schivo@iol.it.

CLAUDIO ALMANZI

Sparviere intrappolato in abitazione liberato dagli uomini del Cites

Sparviere intrappolato in abitazione liberato dagli uomini del Cites

Uno sparviere era rimasto intrappolato tra la finestra e le imposte di una abitazione a Genova Castelletto ed è stato recuperato e liberato dai carabinieri del Cites.

Il rapace era entrato nello spazio tra la persiana e la finestra da un buco delle imposte.

L’apertura però non era sufficiente per permettere all’animale di riprendere il volo con il rapace che era, così rimasto intrappolato.

Gli uomini del Cites si sono così prodigati e, usando le dovute cautele, lo hanno catturato.

Lo sparviere era in buone condizioni di salute ed è stato portato in una zona isolata sulle alture di Genova e liberato.

Lo sparviere è un rapace diurno tutelato dalla convenzione di Washington per le specie minacciate d’estinzione.