Home Blog Pagina 6420

SanBart Cabaret, dopo Ferragosto si ride nel Golfo Dianese

SanBart Cabaret 2019

Da 6 anni migliaia di persone ogni sera in Piazza Torre Santa Maria (ingresso libero)

Enrico Balsamo presenta Francesco Damiano e l’elezione di Miss San Bartolomeo al Mare, Antonio Argus e Vincenzo Albano

Grande attesa a San Bartolomeo al Mare e in tutto il Golfo Dianese per l’appuntamento post ferragostano con SanBart Cabaret, la manifestazione tutta da ridere che da 6 anni ormai raduna migliaia di persone in Piazza Torre Santa Maria (ore 21:30, ingresso libero). Saranno 3 gli appuntamenti con la risata: venerdì con Francesco Damiano e l’elezione di Miss San Bartolomeo al Mare (selezione regionale del Circuito Miss Blu), sabato con Antonio Argus, domenica con Vincenzo Albano.

La conduzione delle serate è affidata a Enrico Balsamo, showman torinese capace di incantare con l’arte magica, di stupire con l’arte della ventriloquia e di divertire con spontaneità ed eleganza. Numerosi i programmi a cui ha preso parte, tra cui “Tu Sì Che Vales!”, con Gerry Scotti che lo definisce “Un ventriloquo pazzesco”. Per la serata di venerdì sarà coadiuvato dalla showgirl Vanessa Costi.

Francesco Damiano, clown, attore, attore comico, nonché attore cantante in alcuni musical e attore cinematografico, calca i palcoscenici televisivi da oltre 10 anni, prima a “Cultura Moderna” su Canale5, poi a “Co.Co.Comici” in onda su Odeon Tv, a “I Raccomandati” in diretta su RaiUno, raccomandato da Beppe Braida, al “Saturday Night Live” su Italia1, a “Zelig Off”, a “Zelig Arcimboldi” su Canale5, a “Zelig UNO” su Italia1. “Abbiamo una vita sola – dice Francesco – e bisogna viverla senza rimpianti. Ho scelto la via della comicità per dare una senso alla mia vita e per valorizzarla. Si tratta di trovare un linguaggio comune e semplice per veicolare dei messaggi e del buonumore. Recentemente ho intrapreso lo studio e, di conseguenza, l’applicazione della visual comedy ovvero la comicità mimico-gestuale. Ho rinunciato alle parole per arrivare, attraverso il linguaggio non verbale – che è un linguaggio universale – a più gente possibile”.

Antonio Argus, mentalista, mago della mente, mind performer, si è formato presso il Club Magico Bartolomeo Bosco, ha frequentato l’Accademia del Comico e la scuola ODS (Operatori Doppiaggio e Spettacolo di Torino). Ha vinto premi prestigiosi legati al mondo dell’illusionismo. Collabora con il Circolo Amici della Magia di Torino, frequentato da artisti internazionali del calibro di Arturo Brachetti. Si definisce curioso e attento. Curioso delle persone e dei processi che ne guidano le scelte. Attento nel saper cogliere ogni reazione, anche la meno percettibile. Le sue performance propongono tutto il meglio del mentalismo contemporaneo.

Vincenzo Albano, comico, musicista, intervistatore, monologhista e presentatore, è un pugliese, amante dei panzerotti, laureato in Scienze della comunicazione, che dopo aver iniziato la carriera nei villaggi turistici è approdato come presentatore a Zelig on the road e poi al laboratorio artistico di Zelig, a Zelig Event, a Zelig TV, e infine a Colorado. Interpreta l’agente di spettacolo Enzo Ratti della “Enzo Ratti Enterprise”, agenzia di spettacolo dagli artisti improbabili, come ex galeotti che di diventano clown, streapteser dalle forme abbondanti, animali, cantanti e tanti altri performer che, per fortuna, non saliranno mai sul palco. Come un vero talent scout, Enzo Ratti scova anche nuovi artisti tra il pubblico da assoldare per la sua agenzia. Spogliato dagli abiti del suo personaggio, Vincenzo Albano dà vita a monologhi e anti-monologhi, sketch, canzoni e molto altro.

SANBART CABARET 2019
Piazza Torre Santa Maria
Ore 21:30, ingresso libero.

Venerdì 16 agosto 2019
Miss San Bartolomeo al Mare 2019 (circuito Miss Blu Mare, selezione Regionale)
Ospite d’onore: Francesco Damiano

Sabato 17 agosto 2019
Antonio Argus

Domenica 18 agosto 2019
Vincenzo Albano

Informazioni per il pubblico:
Ufficio IAT San Bartolomeo al Mare
Piazza XXV Aprile, 1
Tel. +39 0183 41 70 65
turismo@sanbart.it

Si avvicina l’8° edizione di Miss Pro Loco Loano

Miss Proloco Loano 2019

A Marina di Loano la 8^ edizione di Miss Pro Loco Loano

Domenica 18 agosto a Marina di Loano si svolge la 8^ edizione di Miss Pro Loco Loano, il concorso di bellezza organizzato da Pro Loco Loano in collaborazione con Ast Promotion Agency e con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Il concorso è rivolto a ragazze di età compresa tra 14 e 29 anni. Le aspiranti miss interessate a partecipare alla manifestazione dovranno presentarsi dalle 15.30 alle 16.30 presso la Sala Mascalzone Latino di Marina Center munite di documento d’identità, costume, short o minigonna jeans, abito fashion elegante e relative scarpe con tacco alto per le varie uscite. Le partecipanti dovranno provvedere da sé a trucco e acconciature. Le minorenni dovranno essere accompagnate da uno dei genitori.

Il concorso prenderà il via alle 21 sulla passerella che collega lo Yacht Club Marina di Loano con il Marina Center, gentilmente concessa per l’occasione. Le concorrenti sfileranno prima in abbigliamento casual, poi in costume da bagno e infine con abiti eleganti e tacchi alti.

La serata si chiuderà con la proclamazione della vincitrice. Oltre a Miss Pro Loco Loano sarà assegnata la fascia per la selezione ligure “Ragazza Cinema OK”.

La sfilata sarà intervallata da momenti di spettacolo. Mabel Melena Soyer sarà protagonista di un suggestivo spettacolo di danza. Guest star la cantautrice Marie Giambruno. Il fotografo ufficiale è Enrico Kovac. Conduce l’evento Graziana Moretti. L’ingresso è gratuito.

In caso di brutto tempo l’evento si svolgerà presso la Sala Azzurra del Marina Center di Marina di Loano.

Anche quest’anno torna la Festa Patronale di San Rocco a Castagnabuona

Castagnabuona-Festa Patronale di San Rocco

Festa Patronale di San Rocco 2019 a Castagnabuona

La Confraternita di San Rocco e di N.S. della Croce di Castagnabuona, Parrocchia dei SS. Nazario e Celso di Varazze, anche quest’anno organizzano i festeggiamenti in onore di San Rocco, secondo il seguente programma:

Triduo di preparazione:

Lunedì 12 agosto ore 20,30: Via Lenchè, Preghiera e Benedizione del Rione;

Martedì 13 agosto ore 20,30: Via alla Croce, Preghiera e Benedizione del Rione;

Giovedì 15 agosto ore 9,10: Chiesa di San Rocco, Assunzione della Beata Vergine Maria con recita delle Lodi e Santa Messa.

Venerdì 16 agosto, Festa patronale di San Rocco:

Alle ore 18.00 Santa Messa con a seguire la Processione per le vie della frazione, alla quale parteciperanno le confraternite con i crocifissi, i fedeli, la Banda Musicale “Cardinal Cagliero”. A conclusione, benedizione sul sagrato della Chiesa.

Dopo la processione gli abitanti della frazione ed i simpatizzanti proseguiremo la serata insieme in piazza.

Sabato 17 agosto, come ormai consuetudine, tutti in piazza per una cena a cui sono invitati tutti gli abitanti della frazione ed i simpatizzanti, con l’intenzione di passare una serata in amicizia e condividere una cena.

«Chi vuol portare qualcosa è ben accetto, – dicono gli organizzatori – ma si può anche partecipare senza portare nulla, basta la presenza.»

http://www.castagnabuona.it/

Visita dei bambini e ricordo del Capitano Trevisani al Radar di Andora

Un momento della visita alla stazione Meteo

SAVONA. 12 AGOS. I bambini del Campo solare hanno visitato la sede della 115ª Squadriglia radar remota e la stazione meteorologica di Capo Mele ad Andora. E’ stata una giornata speciale per tutti.
Accompagnati dall’ assessore alle Politiche Sociali, Patrizia Lanfredi ed accolti dal Capitano Francesco Gerardi, dal Luogotenente Maurizio Sabatino, dai Marescialli Iolanda Sarno ed Andrea Francato e dal Sotto Tenente Franco Visibile, hanno potuto conoscere meglio questa importante realtà di Andora che concorre alla salvaguardia dello spazio aereo nazionale.

La stazione garantisce l’efficienza del sensore radar e, lavorando in sinergia con la stazione meteorologica di Capo Mele, fornisce dati e bollettini meteorologici. I bambini sono stati coinvolti in vari esperimenti, hanno visitato la stazione meteo, guardato un filmato sulle Frecce Tricolori e hanno scoperto il ruolo dell’Aeronautica Militare in Italia e nel mondo. Hanno naturalmente fatto tante domande a cui i militari dell’Arma Azzurra hanno risposto in maniera semplice e adeguata all’ età dei bambini.

“Sono stati- ha spiegato il Vice Sindaco Patrizia Lanfredi- due intensi giorni di visita che hanno coinvolto tutti i bambini del Campo Solare e che hanno visto protagonisti anche i più piccoli coinvolti da esperimenti che hanno permesso loro di comprendere alcuni fenomeni atmosferici. Grande l’interesse hanno suscitato le attività dell’Aeronautica Militare. Questa visita fa parte delle iniziative esterne promosse dalla Diana Cooperativa Sociale Onlus di Imperia che gestisce il campo solare e che uniscono l’attività ludica alla conoscenza delle realtà che operano sul territorio”.

Intanto l’ Associazione Arma Aeronautica ci informa che venerdì 16 agosto, nella Chiesa del Cuore Immacolato di Maria, ad Andora, si terrà un toccante ricordo di un graduato che ha svolto una parte significativa della propria carriera proprio a Capo Mele.

Si tratta del Capitano Fausto Trevisani, in memoria del quale, alle ore 18, si svolgerà una Messa, cui seguirà un ricordo con una breve cerimonia al Radar. Saranno presenti i parenti, provenienti da Bologna e naturalmente le varie sezioni dell’ Arma con i relativi Labari di Albenga, Imperia, Villanova ed Andora e Graduati dell’ UNUCI delle sezioni di Sanremo-Imperia e Savona.

Trevisani era molto stimato e conosciuto in tutto il comprensorio andorese e era anche uno dei più esperti Guida Caccia e Controllore della Difesa Aerea Spazio Aereo Nato e Nazionale. Faceva parte del Gruppo della 115esima Squadriglia Radar Remota, operativa dal 9 agosto del 1999.
Dall’ agosto dello scorso anno Comandante del 15° Gruppo Radar dell’ Aereonatica Militare di Capo Mele è il Capitano Francesco Gerardi che era subentrato al capitano Cristian Rampini.
CLAUDIO ALMANZI

Continua il Festival Musica nel Castelli di Liguria

Festival Musica nei Castelli di Liguria

La Musica che racconta, il viaggio e la storia nei concerti alla Rovere

Lunedì cornamuse e flauti con Carlo Aonzo Trio, ospite Fabio Rinaudo

Con lo spettacolo La Musica che racconta: Viaggi, Argentina e altri racconti, a cura di Caffè Express (Angelo Vinai, clarinetto, Cristiano Alasia, chitarra, Alberto Fantini, bajan, Francesco Bertone, contrabbasso), sono iniziati venerdì a San Bartolomeo al Mare gli appuntamenti musicali inseriti nella rassegna regionale Musica nei Castelli di Liguria.

Dal 1991, il festival Musica nei Castelli di Liguria offre a residenti e turisti la possibilità di godere delle bellezze paesaggistiche, storiche e architettoniche della Liguria organizzando concerti e appuntamenti culturali di atmosfera. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Corelli di Savona per sottolineare l’eccellenza di un territorio ricco di storia e cultura, come quello ligure, attraverso il veicolo della musica e dello spettacolo.

I prossimi appuntamenti de La Musica che racconta a San Bartolomeo al Mare, facenti parte del festival Musica nei Castelli di Liguria (Sagrato del Santuario di Nostra Signora della Rovere, ore 21:30, ingresso libero) sono in programma lunedì 12 agosto con il Carlo Aonzo Trio, ospite Fabio Rinaudo (cornamusa irlandese, cornamusa francese, flauti) per la presentazione del nuovo disco “Mandolitaly”, e giovedì 15 agosto con i Liguriani per Suoni dai Mondi Liguri.

Lunedì 12 agosto
Carlo Aonzo Trio
ospite Fabio Rinaudo – cornamusa irlandese, cornamusa francese, flauti
“Mandolitaly”
presentazione nuovo disco
Dopo “A Mandolin Journey”, un viaggio musicale attraverso i continenti, il celebre mandolinista savonese torna a viaggiare, questa volta lungo la tradizione italiana, alla riscoperta della colonna sonora del nostro paese. Filo conduttore il mandolino che, nella chiave moderna ed eclettica di Aonzo, con il suo personalissimo stile, rende la rilettura di questo repertorio attuale e sorprendente.

Giovedì 15 agosto
Liguriani
Suoni dai Mondi Liguri
I Liguriani propongono uno spettacolo che mescola ballate regionali a musica da danza, dove vengono evocate le immagini e i sentimenti della cultura e delle tradizioni liguri. Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare, ricercando nell’archivio sconfinato della storia e nella memoria collettiva, le musiche ed i brani che sono espressione del territorio ligure, terra di confine, approdo e incontro di tante diverse culture, da mare e da terra. Musiche e parole che sono universali come sempre accade quando c’è di mezzo l’arte, e sanno parlare a tutti, persino attraverso il dialetto.

Informazioni per il pubblico:
Ufficio IAT San Bartolomeo al Mare
Piazza XXV Aprile, 1
Tel. +39 0183 41 70 65
turismo@sanbart.it

Varazze in memoria delle vittime di Ponte Morandi

Varazze in memoria delle vittime di Ponte Morandi

Il 14 Agosto 2019, un anno dopo, la Città di Varazze ricorda le 43 vittime del Ponte Morandi

L’appuntamento, per chi potrà esserci, è fissato alle ore 11:30 in Piazza Beato Jacopo.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

“Il Sindaco Avv. Alessandro Bozzano”

www.ponentevarazzino.com

Entella-Sud Tirol 1-2, liguri già eliminati dalla Coppa Italia

Era molta la curiosità attorno alla nuova Entella che certamente rimane ancora un cantiere aperto e in via di sistemazione, ma che probabilmente poteva e doveva fare qualcosa di più pur contro un avversario organizzato ben messo in campo da Stefano Vecchi e un poco più lucido anche sotto il profilo fisico. Una vittoria meritata, come riconosciuto anche da Boscaglia, quella degli altoatesini che nel primo tempo hanno dapprima colpito e quindi contenuto la reazione dell’ Entella, mentre nella ripresa complici le difficoltà dei biancocelesti hanno finito per premere con insistenza fino a trovare il vantaggio con la prodezza di Morosini su calcio di punizione. Boscaglia presenta poche novità nell’ undici che inaugura la nuova stagione : Contini a difesa dei pali, Sernicola a destra e Sala a sinistra sono i volti nuovi con l’ ex aretino che fa subito vedere una certa vivacità aiutato dal compagno di catena Nizzetto. Qualche difficoltà in più sul versante opposto dal quale l’ Entella incassa il gol di Casiraghi bravo a deviare un cross di Fabbri. I biancocelesti reagiscono subito ed iniziano a macinare gioco con un fraseggio tecnico prolungato ma poco redditizio, manca sempre l’ imbucata finale che possa mettere Mancosu o De Luca in condizione di cocludere verso la porta ospite. Il pari arriva da una prodezza balistica di Paolucci che esplode il suo destro battendo imparabilmente Cucchietti. IPaolucci e Nizzetto sono i consueti metronomi e dai loro piedi partono sempre suggerimenti interessanti. Ad inizio ripresa Paolucci lascia il campo precauzionalmente ed entra un altro giovane Marco Toscano che con buona personalità si mette a dettare i tempi del gioco. Ben presto però l’ Entella finisce con l ‘allungarsi troppo trovando grandi difficoltà ad organizzare una manovra fluida. Boscaglia gettta nella mischia altri due esordientei come Cicconi e Morra ma il risultato non cambia. Con il passare dei minuti sono gli ospiti a prendere campo ed a costringere un Entella incapace di ripartire nella propria metà campo. Il gol decisivo arriva su calcio di punizione con Morosini  che dai 20 metri non da scampo a Contini. L’ Entella reagisce più di pancia che di testa costruisce una ghiotta occasione sulla quale Sernicola pasticcia e non trova la via della rete a pochi centimetri da Cucchietti. L’ ultimo atto di una partita da dimenticare in fretta per rituffarsi nel lavoro giornaliero quale unica via per trovare al più presto la migliore condizione e l’ affiatamento necessario. Domani la squadra torna in campo con Schenetti ultimo arrivo pronto a dare una mano ai nuovi compagni

Spezia-Pro Patria, Italiano: Contento della prestazione

Al termine della netta vittoria casalinga contro la Pro Patria, è il tecnico aquilotto Vincenzo Italiano ad analizzare la prova dei suoi.

“Prestazione positiva, sono contento perché abbiamo vinto e lo abbiamo fatto con un risultato ampio, riscattandoci subito dopo le cinque reti incassate nell’amichevole contro la Sampdoria; possiamo gestire meglio alcine situazioni, limitare giocate che peccano in quanto a superficialità come ho visto in alcune circostanze nella ripresa, ma in generale oggi devo soltanto fare i complimenti ai miei ragazzi perchè si sono approcciati bene al match ed hanno portato a casa una vittoria netta giocando a calcio.

Chiaramente per me partono tutti da zero, le scelte non sono mai definitive, sto mescolando molto le formazioni perchè questo è un gruppo che lavora molto bene e che si applica tanto, ma dobbiamo ancora migliorare in fase di non possesso; siamo in tanti, io farei giocare tutti, ma purtroppo in campo scendono soltanto in undici e tre possono entrare dalla panchina, ma i ragazzi lo sanno ed io cercherò di gestire al meglio questo gruppo, la parte più difficile del ruolo del mister.

L’impegno deve essere sempre massimale, adesso ci prepariamo per affrontare una squadra di categoria superiore come il Sassuolo, match nel quale saremo noi la squadra sfavorita sulla carta, ma andremo al “Mapei Stadium” pronti a giocarci le nostre carte.

Ramos? Deve guadagnare il fondo e crossare, ma anche venire in mezzo al campo come ha fatto oggi, perchè ha le qualità per farlo. Delano? Ha grandi potenzialità, è un giocatore che deve essere servito e messo in condizione di sfoderare le proprie qualità, perchè sa far la differenza con la palla tra i piedi. Gudjohnsen? Nelle ultime due partite ha segnato due gol, poi ha accusato un problemino, ma niente di grave; è felicissimo, ha qualità importanti ed un sinistro elegantissimo, si è presentato in ritiro con qualche chilo di troppo, ma pian piano la forma giusta sta arrivando.

Galabinov? Per noi è un calciatore importante, oggi ho colto l’occasione per dargli minutaggio e fargli riassaggiare il campo.

Mercato? Arrivato Salva Ferrer, ora con il Direttore Generale stiamo valutando diverse situazioni, siamo vigili e sicuramente chi arriverà, verrà scelto non solo per le qualità, ma anche per la voglia di dimostrare il proprio valore; abbiamo un Direttore che lavora giorno e notte e io mi fido molto di lui”.

Spezia-Pro Patria 5-0, cinquina alla prima di Coppa

Spezia-Lecce, pugliesi imbattuti da cinque match
Tifosi dello Spezia

Lo Spezia batte 5-0 la Pro Patria ed accede al prossimo turno di Coppa Italia che andrà in scena domenica prossima, al “Mapei”, contro il Sassuolo.

Al ’15 Vantaggio delle Aquile, a segno Emmanuel Gyasi, bravo a scaricare a rete sotto pressione su uno splendido cross di Bartolomei.

Raddoppio delle Aquile al ’24, primo gol in maglia bianca per Gudjohnsen che sfrutta al meglio un cross rasoterra di Gyasi, deviando in rete con una zampata sottomisura.

All’8 Splendido contropiede degli uomini di mister Italiano che trafiggono per la terza volta Tornaghi. Progressione in velocità di Delano, il neo acquisto poi si accentra, serve Ricci Federico che insacca al volo con un tiro rasoterra.

Al ’19 missile terra-aria dalla distanza di Matteo Ricci, 4-0 Spezia e partita in ghiaccio.

In zona Cesarini òancio da metà campo di Matteo Ricci, che pesca sulla fascia sinistra Delano, il quale si accentra e lascia partire un destro potente che non lascia scampo a Tornaghi, 5-0 Spezia.

Samp, sarà il Crotone l’avversario di Coppa Italia

Sampdoria

Sarà il Crotone l’avversario della Sampdoria nel terzo turno eliminatorio della Coppa Italia 2019/20.

Tra le mura amiche dello stadio “Scida” l’undici di Giovanni Stroppa, iscritto alla prossima Serie B, ha infatti battuto – non senza fatica – l’Arezzo di Daniele Di Donato, formazione che parteciperà al campionato di Serie C.

Giochi. Dopo essere passati in vantaggio per 2-0 (1′ Barberis, 7′ Simy) ed essersi ritrovati sotto per 2-3 (10′ Borghini, 17′ Belloni rig., 23′ Zini), i rossoblù hanno dapprima pareggiato i conti con Golemic (33′) e quindi, nel secondo tempo, hanno chiuso definitivamente i giochi grazie al gol del 4-3 firmato da Zak (75′).

Palio. Domenica 18 agosto, con orario da definire, i blucerchiati di Eusebio Di Francesco – a causa dei lavori di ristrutturazione del “Ferraris” – saranno così di scena proprio allo “Scida” di Crotone: in palio ci sarà l’accesso al quarto turno, in programma il 4 dicembre con la vincente di Cagliari-ChievoVerona