Home Blog Pagina 6419

Genoa, terza maglia: spicca la Croce di San Giorgio

Dalle nostre radici per il nostro territorio. Per celebrare senso di appartenenza e amore per la città. Nasce con queste prerogative la terza maglia del Genoa 2019/20, realizzata da Kappa per la prima squadra. Ecco allora la croce di San Giorgio, rossa su sfondo bianco. Il simbolo del capoluogo ligure, come del resto i grifoni nello stemma. Un omaggio al legame con Genova, i genovesi, gli abitanti della regione. E per rafforzare il messaggio, la terza divisa sarà adottata come seconda dalle rappresentative giovanili. Spetterà dunque a tanti giovani e ragazzi di Genova e provincia (chi meglio di loro?), il compito di esporre in vetrina, in giro per l’Italia, l’emblema di Genova. Il logo del club in bella vista. Genova & il Genoa. Tutto torna. Tutto naturale.

Genoa, valutazioni ed aggiornamenti sul mercato

Genoa (foto d'archivio)

Tre settimane al gong della chiusura estiva del calcio-mercato. Il termine è fissato il 2 settembre.

C’è tutto il tempo, insomma, per approfondire le valutazioni di ordine tecnico e dare poi l’assalto agli ultimi obiettivi. Punto uno. Limare la rosa. Punto due. Completare l’organico per mister Andreazzoli. Nei prossimi giorni la dirigenza farà il punto della situazione per aggiornare news e trattative abbozzate. La settimana della festività di Ferragosto complica i piani per l’assenza di molti operatori e addetti ai lavori. Alcuni appuntamenti sono però in agenda. A livello di prima squadra, alla voce entrate, quasi tutti i tasselli sono già andati al loro posto.

Rogo doloso di auto e moto nella notte a Sori

Incendio auto (foto di repertorio)

Cinque auto sono state distrutte in un rogo divampato per motivi ancora da chiarire nella notte a Sori.

Il fatto è avvenuto in via Teriasca, sulle alture della località rivierasca, intorno alle 3 del mattino.

Vicino alle automobili si trovava un cassonetto della raccolta differenziata dal quale potrebbero essere partite le fiamme.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Non si registrano nè feriti, nè intossicati.

Non è stato necessario evacuare i residenti delle vicine case.

Si pensa alla natura dolosa del rogo.

L’unico precedente di Imolese-Genoa, il 14 Febbraio 1971

Il Genoa, anno 1971

Chi scrive… c’era. E cosi il Grifone torna ad Imola.

Si perché la gara tra Imolese e Genoa non è una novità assoluta.

Oggi l’Imolese gioca in serie C, ha la maglia identica al Genoa, anch’essa con un Grifone sul cuore, ma a colori invertiti con il rosso a sinistra.

E’ stata costituita nel 2005, col nome di Imolese Calcio 1919, ed è l’erede della dell’Imola Football Club e festeggia 100 anni di vita.

 

Imolese Calcio

Chi scrive, tifoso rossoblu ancora in erba, era infatti presente il lontano 14 febbraio 1971 allo stadio “Romeo Galli”, capienza allora 4.000 unità (oggi soltanto 1500), racchiuso nel perimetro del famoso Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”; su 4.000 posti disponibili, i tifosi rossoblu ne occuparono oltre 3000…
Cosa volete che fosse per uno che poi andò nel successivo maggio sino a Porto Torres con la motonave, quasi in… disarmo, la “Caralis”?

Il Genoa era retrocesso in serie C, e partecipava al “Campionatissimo di Serie C”, chiamato cosi per la presenza di ben 5 squadre liguri; oltre al Grifone c’erano  Entella, Imperia, Spezia e Savona.

I rossoblu, chiamati ad una pronta risalita in cadetteria, erano affidati a Sandokan Silvestri.  L’avversario numero uno la forte Spal di Paolo Mazza.  All’andata l’Imola – cosi si chiamava allora – aveva bloccato a Marassi il Genoa sull’1-1 (gol per gli ospiti di Rubinato all’11’, pareggio rossoblu di Derlin ad inizio ripresa). A Febbraio si era ormai delineata la classifica, con il Genoa avanti e la squadra estense a tallonarlo di uno due punti. La gara di Imola era fondamentale.

Si giocò, come dicevamo, il giorno di San Valentino. Silvestri mandò in campo Armando Buffon tra i pali (cugino diretto del grande Lorenzo), terzini Rossetti e Ferrari; Derlin, Benini e Turone in mediana, Maselli e Bittolo a centrocampo ed il trio Perotti, Cini e Capogna in avanti.

La partita fu durissima contro la squadra emiliana, tanto che al 10’ del primo tempo il Grifone era già costretto ad inseguire, a causa di un gol dell’ala destra Bologna che vive fulminato dal limite Buffon. Alla mezz’ora Cini di testa pareggiò su cross da destra di Perotti. La riscossa rossoblu arrivò nell’ultimo quarto d’ora, grazie ancora a Cini che fissò così il risultato finale sul 2-1.  L’arbitro, emerito sconosciuto, era tal Cantelli di Firenze.

Una vittoria che avvicinò il Grifone alla pronta risalita in cadetteria, culminata il 13 giugno 1971 con il successo casalingo sul Rimini per 2-1, gol di Speggiorin e Turone. Di fronte -oggi sembra incredibile- a 55.158 tifosi presenti. Con tanto di pallone di gara portato da tre paracadutisti che planarono al centro del vecchio, caro, stadio Ferraris.

O per la precisione due paracadutisti: il terzo, colpa del forte vento, “atterrò” dentro il greto del Bisagno. Bei tempi.

Franco Ricciardi

Franco Ricciardi

SanBart Cabaret, dopo Ferragosto si ride nel Golfo Dianese

SanBart Cabaret 2019

Da 6 anni migliaia di persone ogni sera in Piazza Torre Santa Maria (ingresso libero)

Enrico Balsamo presenta Francesco Damiano e l’elezione di Miss San Bartolomeo al Mare, Antonio Argus e Vincenzo Albano

Grande attesa a San Bartolomeo al Mare e in tutto il Golfo Dianese per l’appuntamento post ferragostano con SanBart Cabaret, la manifestazione tutta da ridere che da 6 anni ormai raduna migliaia di persone in Piazza Torre Santa Maria (ore 21:30, ingresso libero). Saranno 3 gli appuntamenti con la risata: venerdì con Francesco Damiano e l’elezione di Miss San Bartolomeo al Mare (selezione regionale del Circuito Miss Blu), sabato con Antonio Argus, domenica con Vincenzo Albano.

La conduzione delle serate è affidata a Enrico Balsamo, showman torinese capace di incantare con l’arte magica, di stupire con l’arte della ventriloquia e di divertire con spontaneità ed eleganza. Numerosi i programmi a cui ha preso parte, tra cui “Tu Sì Che Vales!”, con Gerry Scotti che lo definisce “Un ventriloquo pazzesco”. Per la serata di venerdì sarà coadiuvato dalla showgirl Vanessa Costi.

Francesco Damiano, clown, attore, attore comico, nonché attore cantante in alcuni musical e attore cinematografico, calca i palcoscenici televisivi da oltre 10 anni, prima a “Cultura Moderna” su Canale5, poi a “Co.Co.Comici” in onda su Odeon Tv, a “I Raccomandati” in diretta su RaiUno, raccomandato da Beppe Braida, al “Saturday Night Live” su Italia1, a “Zelig Off”, a “Zelig Arcimboldi” su Canale5, a “Zelig UNO” su Italia1. “Abbiamo una vita sola – dice Francesco – e bisogna viverla senza rimpianti. Ho scelto la via della comicità per dare una senso alla mia vita e per valorizzarla. Si tratta di trovare un linguaggio comune e semplice per veicolare dei messaggi e del buonumore. Recentemente ho intrapreso lo studio e, di conseguenza, l’applicazione della visual comedy ovvero la comicità mimico-gestuale. Ho rinunciato alle parole per arrivare, attraverso il linguaggio non verbale – che è un linguaggio universale – a più gente possibile”.

Antonio Argus, mentalista, mago della mente, mind performer, si è formato presso il Club Magico Bartolomeo Bosco, ha frequentato l’Accademia del Comico e la scuola ODS (Operatori Doppiaggio e Spettacolo di Torino). Ha vinto premi prestigiosi legati al mondo dell’illusionismo. Collabora con il Circolo Amici della Magia di Torino, frequentato da artisti internazionali del calibro di Arturo Brachetti. Si definisce curioso e attento. Curioso delle persone e dei processi che ne guidano le scelte. Attento nel saper cogliere ogni reazione, anche la meno percettibile. Le sue performance propongono tutto il meglio del mentalismo contemporaneo.

Vincenzo Albano, comico, musicista, intervistatore, monologhista e presentatore, è un pugliese, amante dei panzerotti, laureato in Scienze della comunicazione, che dopo aver iniziato la carriera nei villaggi turistici è approdato come presentatore a Zelig on the road e poi al laboratorio artistico di Zelig, a Zelig Event, a Zelig TV, e infine a Colorado. Interpreta l’agente di spettacolo Enzo Ratti della “Enzo Ratti Enterprise”, agenzia di spettacolo dagli artisti improbabili, come ex galeotti che di diventano clown, streapteser dalle forme abbondanti, animali, cantanti e tanti altri performer che, per fortuna, non saliranno mai sul palco. Come un vero talent scout, Enzo Ratti scova anche nuovi artisti tra il pubblico da assoldare per la sua agenzia. Spogliato dagli abiti del suo personaggio, Vincenzo Albano dà vita a monologhi e anti-monologhi, sketch, canzoni e molto altro.

SANBART CABARET 2019
Piazza Torre Santa Maria
Ore 21:30, ingresso libero.

Venerdì 16 agosto 2019
Miss San Bartolomeo al Mare 2019 (circuito Miss Blu Mare, selezione Regionale)
Ospite d’onore: Francesco Damiano

Sabato 17 agosto 2019
Antonio Argus

Domenica 18 agosto 2019
Vincenzo Albano

Informazioni per il pubblico:
Ufficio IAT San Bartolomeo al Mare
Piazza XXV Aprile, 1
Tel. +39 0183 41 70 65
turismo@sanbart.it

Si avvicina l’8° edizione di Miss Pro Loco Loano

Miss Proloco Loano 2019

A Marina di Loano la 8^ edizione di Miss Pro Loco Loano

Domenica 18 agosto a Marina di Loano si svolge la 8^ edizione di Miss Pro Loco Loano, il concorso di bellezza organizzato da Pro Loco Loano in collaborazione con Ast Promotion Agency e con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Il concorso è rivolto a ragazze di età compresa tra 14 e 29 anni. Le aspiranti miss interessate a partecipare alla manifestazione dovranno presentarsi dalle 15.30 alle 16.30 presso la Sala Mascalzone Latino di Marina Center munite di documento d’identità, costume, short o minigonna jeans, abito fashion elegante e relative scarpe con tacco alto per le varie uscite. Le partecipanti dovranno provvedere da sé a trucco e acconciature. Le minorenni dovranno essere accompagnate da uno dei genitori.

Il concorso prenderà il via alle 21 sulla passerella che collega lo Yacht Club Marina di Loano con il Marina Center, gentilmente concessa per l’occasione. Le concorrenti sfileranno prima in abbigliamento casual, poi in costume da bagno e infine con abiti eleganti e tacchi alti.

La serata si chiuderà con la proclamazione della vincitrice. Oltre a Miss Pro Loco Loano sarà assegnata la fascia per la selezione ligure “Ragazza Cinema OK”.

La sfilata sarà intervallata da momenti di spettacolo. Mabel Melena Soyer sarà protagonista di un suggestivo spettacolo di danza. Guest star la cantautrice Marie Giambruno. Il fotografo ufficiale è Enrico Kovac. Conduce l’evento Graziana Moretti. L’ingresso è gratuito.

In caso di brutto tempo l’evento si svolgerà presso la Sala Azzurra del Marina Center di Marina di Loano.

Anche quest’anno torna la Festa Patronale di San Rocco a Castagnabuona

Castagnabuona-Festa Patronale di San Rocco

Festa Patronale di San Rocco 2019 a Castagnabuona

La Confraternita di San Rocco e di N.S. della Croce di Castagnabuona, Parrocchia dei SS. Nazario e Celso di Varazze, anche quest’anno organizzano i festeggiamenti in onore di San Rocco, secondo il seguente programma:

Triduo di preparazione:

Lunedì 12 agosto ore 20,30: Via Lenchè, Preghiera e Benedizione del Rione;

Martedì 13 agosto ore 20,30: Via alla Croce, Preghiera e Benedizione del Rione;

Giovedì 15 agosto ore 9,10: Chiesa di San Rocco, Assunzione della Beata Vergine Maria con recita delle Lodi e Santa Messa.

Venerdì 16 agosto, Festa patronale di San Rocco:

Alle ore 18.00 Santa Messa con a seguire la Processione per le vie della frazione, alla quale parteciperanno le confraternite con i crocifissi, i fedeli, la Banda Musicale “Cardinal Cagliero”. A conclusione, benedizione sul sagrato della Chiesa.

Dopo la processione gli abitanti della frazione ed i simpatizzanti proseguiremo la serata insieme in piazza.

Sabato 17 agosto, come ormai consuetudine, tutti in piazza per una cena a cui sono invitati tutti gli abitanti della frazione ed i simpatizzanti, con l’intenzione di passare una serata in amicizia e condividere una cena.

«Chi vuol portare qualcosa è ben accetto, – dicono gli organizzatori – ma si può anche partecipare senza portare nulla, basta la presenza.»

http://www.castagnabuona.it/

Visita dei bambini e ricordo del Capitano Trevisani al Radar di Andora

Un momento della visita alla stazione Meteo

SAVONA. 12 AGOS. I bambini del Campo solare hanno visitato la sede della 115ª Squadriglia radar remota e la stazione meteorologica di Capo Mele ad Andora. E’ stata una giornata speciale per tutti.
Accompagnati dall’ assessore alle Politiche Sociali, Patrizia Lanfredi ed accolti dal Capitano Francesco Gerardi, dal Luogotenente Maurizio Sabatino, dai Marescialli Iolanda Sarno ed Andrea Francato e dal Sotto Tenente Franco Visibile, hanno potuto conoscere meglio questa importante realtà di Andora che concorre alla salvaguardia dello spazio aereo nazionale.

La stazione garantisce l’efficienza del sensore radar e, lavorando in sinergia con la stazione meteorologica di Capo Mele, fornisce dati e bollettini meteorologici. I bambini sono stati coinvolti in vari esperimenti, hanno visitato la stazione meteo, guardato un filmato sulle Frecce Tricolori e hanno scoperto il ruolo dell’Aeronautica Militare in Italia e nel mondo. Hanno naturalmente fatto tante domande a cui i militari dell’Arma Azzurra hanno risposto in maniera semplice e adeguata all’ età dei bambini.

“Sono stati- ha spiegato il Vice Sindaco Patrizia Lanfredi- due intensi giorni di visita che hanno coinvolto tutti i bambini del Campo Solare e che hanno visto protagonisti anche i più piccoli coinvolti da esperimenti che hanno permesso loro di comprendere alcuni fenomeni atmosferici. Grande l’interesse hanno suscitato le attività dell’Aeronautica Militare. Questa visita fa parte delle iniziative esterne promosse dalla Diana Cooperativa Sociale Onlus di Imperia che gestisce il campo solare e che uniscono l’attività ludica alla conoscenza delle realtà che operano sul territorio”.

Intanto l’ Associazione Arma Aeronautica ci informa che venerdì 16 agosto, nella Chiesa del Cuore Immacolato di Maria, ad Andora, si terrà un toccante ricordo di un graduato che ha svolto una parte significativa della propria carriera proprio a Capo Mele.

Si tratta del Capitano Fausto Trevisani, in memoria del quale, alle ore 18, si svolgerà una Messa, cui seguirà un ricordo con una breve cerimonia al Radar. Saranno presenti i parenti, provenienti da Bologna e naturalmente le varie sezioni dell’ Arma con i relativi Labari di Albenga, Imperia, Villanova ed Andora e Graduati dell’ UNUCI delle sezioni di Sanremo-Imperia e Savona.

Trevisani era molto stimato e conosciuto in tutto il comprensorio andorese e era anche uno dei più esperti Guida Caccia e Controllore della Difesa Aerea Spazio Aereo Nato e Nazionale. Faceva parte del Gruppo della 115esima Squadriglia Radar Remota, operativa dal 9 agosto del 1999.
Dall’ agosto dello scorso anno Comandante del 15° Gruppo Radar dell’ Aereonatica Militare di Capo Mele è il Capitano Francesco Gerardi che era subentrato al capitano Cristian Rampini.
CLAUDIO ALMANZI

Continua il Festival Musica nel Castelli di Liguria

Festival Musica nei Castelli di Liguria

La Musica che racconta, il viaggio e la storia nei concerti alla Rovere

Lunedì cornamuse e flauti con Carlo Aonzo Trio, ospite Fabio Rinaudo

Con lo spettacolo La Musica che racconta: Viaggi, Argentina e altri racconti, a cura di Caffè Express (Angelo Vinai, clarinetto, Cristiano Alasia, chitarra, Alberto Fantini, bajan, Francesco Bertone, contrabbasso), sono iniziati venerdì a San Bartolomeo al Mare gli appuntamenti musicali inseriti nella rassegna regionale Musica nei Castelli di Liguria.

Dal 1991, il festival Musica nei Castelli di Liguria offre a residenti e turisti la possibilità di godere delle bellezze paesaggistiche, storiche e architettoniche della Liguria organizzando concerti e appuntamenti culturali di atmosfera. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Corelli di Savona per sottolineare l’eccellenza di un territorio ricco di storia e cultura, come quello ligure, attraverso il veicolo della musica e dello spettacolo.

I prossimi appuntamenti de La Musica che racconta a San Bartolomeo al Mare, facenti parte del festival Musica nei Castelli di Liguria (Sagrato del Santuario di Nostra Signora della Rovere, ore 21:30, ingresso libero) sono in programma lunedì 12 agosto con il Carlo Aonzo Trio, ospite Fabio Rinaudo (cornamusa irlandese, cornamusa francese, flauti) per la presentazione del nuovo disco “Mandolitaly”, e giovedì 15 agosto con i Liguriani per Suoni dai Mondi Liguri.

Lunedì 12 agosto
Carlo Aonzo Trio
ospite Fabio Rinaudo – cornamusa irlandese, cornamusa francese, flauti
“Mandolitaly”
presentazione nuovo disco
Dopo “A Mandolin Journey”, un viaggio musicale attraverso i continenti, il celebre mandolinista savonese torna a viaggiare, questa volta lungo la tradizione italiana, alla riscoperta della colonna sonora del nostro paese. Filo conduttore il mandolino che, nella chiave moderna ed eclettica di Aonzo, con il suo personalissimo stile, rende la rilettura di questo repertorio attuale e sorprendente.

Giovedì 15 agosto
Liguriani
Suoni dai Mondi Liguri
I Liguriani propongono uno spettacolo che mescola ballate regionali a musica da danza, dove vengono evocate le immagini e i sentimenti della cultura e delle tradizioni liguri. Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare, ricercando nell’archivio sconfinato della storia e nella memoria collettiva, le musiche ed i brani che sono espressione del territorio ligure, terra di confine, approdo e incontro di tante diverse culture, da mare e da terra. Musiche e parole che sono universali come sempre accade quando c’è di mezzo l’arte, e sanno parlare a tutti, persino attraverso il dialetto.

Informazioni per il pubblico:
Ufficio IAT San Bartolomeo al Mare
Piazza XXV Aprile, 1
Tel. +39 0183 41 70 65
turismo@sanbart.it

Varazze in memoria delle vittime di Ponte Morandi

Varazze in memoria delle vittime di Ponte Morandi

Il 14 Agosto 2019, un anno dopo, la Città di Varazze ricorda le 43 vittime del Ponte Morandi

L’appuntamento, per chi potrà esserci, è fissato alle ore 11:30 in Piazza Beato Jacopo.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

“Il Sindaco Avv. Alessandro Bozzano”

www.ponentevarazzino.com