Una giornata da Genoa. Tanta roba. Un evento per Masone e paesi limitrofi. Tanto pubblico. Troppo piccola la tribuna per contenere i mille e passa, bardati di maglie ufficiali, radunatisi per la prima seduta in Liguria della nuova squadra. Niente di più comunicativo per fare capire cosa significhi l’amore per il ‘Vecchio Balordo”. Striscioni, applausi. Bambini, famiglie, incitamenti. Supporter abbarbicati persino sulla collina pur di captare il gesticolare del mister, la magia di una punizione estratta dal cilindro di Schone. E prendere nota della verve di Favilli o del recupero a tempo di record di Cassata. In mezzo all’odore di salsiccia alla griglia, e i voli di un airone sopra il drone (chi è l’intruso?), un’atmosfera da sagra per riscaldare i cuori e lanciare la settimana della Coppa Italia. Martedi si replica. Allenamento allo stadio Macciò intorno alle 17. In mattinata seduta in palestra.
Sono stati resi noti gli accoppiamenti del primo turno di Coppa Italia, sarà la vincente tra Lavagnese-Fezzanese l’avversario del Savona.
Di seguito il comunicato ufficiale della LND: il Dipartimento Interregionale ha reso noto gli accoppiamenti del primo turno di Coppa Italia in programma domenica 25 agosto.
In questa fase entreranno in gioco le 47 vincenti del turno precedente e le 63 società aventi diritto, ad esclusione delle nove partecipanti alla Coppa Italia della Lega Serie A (Sanremese, Adriese, Cavenago Fanfulla, Lanusei, Mantova, Matelica, Ponsacco, Città di Fasano, Turris).
Coppa Italia Primo Turno (25 agosto, ore 16)
Gara 1 Cjarlins Muzane – Vincente 1
Gara 2 Campodarsego – Vincente 2
Gara 3 Vincente 3 – Montebelluna
Gara 4 Vincente 4 – Vincente 5
Gara 5 Delta Calcio Rovigo – Vincente 6
Gara 6 Virtus Bolzano – Vincente 7
Gara 7 Union Feltre – Este
Gara 8 Folgore Caratese – Vincente 13
Gara 9 Inveruno – Vincente 9
Gara 10 Virtus CiseranoBergamo – Vincente 11
Gara 11 Vincente 12 – Vincente 10
Gara 12 Vincente 8 – Vincente 14
Gara 13 Caronnese – Seregno
Gara 14 Sporting Franciacorta – Pro Sesto
Gara 15 Sondrio – Villa Valle
Gara 16 Crema – Fiorenzuola
Gara 17 Savona – Vincente 15
Gara 18 Ligorna – Vincente 17
Gara 19 Casale – Vincente 16
Gara 20 Chieri – Bra
Gara 21 Vigor Carpaneto – Vincente 18
Gara 22 Sasso Marconi Zola – Vincente 19
Gara 23 Sammaurese – Vincente 21
Gara 24 Savignanese – Vincente 20
Gara 25 Vincente 24 – Aquila Montevarchi
Gara 26 Serravezza Pozzi – Ghivizzano Borgoamozzano
Gara 27 Follonica Gavorrano – San Donato Tavarnelle
Gara 28 Vincente 23 – Vincente 25
Gara 29 Tuttocuoio – Prato
Gara 30 Sangiustese – Jesina
Gara 31 Vincente 26 – Vincente 22
Gara 32 Recanatese – Montegiorgio
Gara 33 Sporting Trestina – Cannara
Gara 34 Vincente 30 – Lattedolce
Gara 35 Vincente 33 – Vincente 31
Gara 36 Trastevere – Vincente 34
Gara 37 Monterosi – Vincente 32
Gara 38 Latina – Aprilia Racing
Gara 39 Albalonga – Vis Artena
Gara 40 Atletico Terme Fiuggi – Vincente 35
Gara 41 Pineto – Vincente 28
Gara 42 S. Nicolo Notaresco – Vincente 27
Gara 43 Cassino – Vincente 29
Gara 44 Vincente 38 – Vincente 36
Gara 45 Portici – Vincente 39
Gara 46 Savoia – Vincente 37
Gara 47 Taranto – Team Altamura
Gara 48 Vincente 42 – Vincente 41
Gara 49 Fidelis Andria – Bitonto
Gara 50 Audace Cerignola – Gravina
Gara 51 Castrovillari – Vincente 40
Gara 52 Cittanovese – Vincente 43
Gara 53 Vincente 44 – Vincente 45
Gara 54 Vincente 47 – Marsala
Gara 55 Acireale – Vincente 46
Le grandi favorite della vigilia, le loanesi Alice Secco e Laura Selvaggio, si sono riconfermate. Avevano infatti già vinto la regata cerialese lo scorso anno e si aggiudicate anche la diciassettesima edizione della classica “Ponentina”. In gara 52 velisti, a formare una agguerrita flotta di 35 imbarcazioni, appartenenti a 4 circoli velici della Primazona.
Le pupille dell’ inossidabile Ciccio Rossi hanno avuto la meglio sulle altre coppie di compagni di squadra formate da Giacomo e Tommaso Cucco e Veronica e Maria Elea Paul.
Fra i Master il successo è arriso all’ altro loanese Gianpaolo Seghezza, mentre fra coloro che hanno disputato la regata sul percorso ridotto la vittoria è andata invece all’ albenganese Boris Iannello.
Alla fine grande soddisfazione per il presidente del circolo organizzatore la Lega Navale di Ceriale: “ E’ stata una grande giornata di sport e di amicizia- ci ha spiegato il presidente Marco Claveri- Anche quest’anno la Ponentina, organizzata dalla Lega Navale, si è svolta nel migliore dei modi. Caratterizzata sempre dai valori dello sport e dell’ amicizia, la manifestazione si è svolta in tutta sicurezza, nel corridoio virtuale antistante il litorale fra il porto di Loano e Capo Lena. Siamo soprattutto soddisfatti in quanto abbiamo avuto anche l’opportunità di vedere impegnati una dozzina di nostri promettenti velisti, tutti usciti dalla nostra Scuola Vela”.
Questi i risultati.
La Ponentina: 1) Alice Secco e Laura Selvaggio (Circolo Nautico Loano); 2) Giacomo e Tommaso Cucco (id); 3) Veronica Damonte e Maria Elena Paul (id.); 4) Marco Benetazzo e Jacopo Tollardo (Lega Navale Ceriale); 5) Gabrile Monaco e Valentina Lambri (Lega Navale Borghetto Santo Spirito).
Percorso ridotto: 1) Boris Ianniello (Circolo Nautico Albenga); 2) Pietro De Francisci e Ambeta Vogli (CN Loano); 3) Giulio Giovannini e Francesco De Francisci (id); 4) Gabriele Bellando (CN Albenga); 5) Andrea Baucero (LNI Borghetto Santo Spirito).
La demolizione dell’ex viadotto autostradale sul Polcevera si è conclusa oggi.
A confermarlo è stato il responsabile dell’Ati dei demolitori Vittorio Omini a margine della cerimonia di apertura del bypass di via Porro.
A chiudere definitivamente l’opera di demolizione sono stati i lavori sulle pile 1 e 2 del Ponte Morandi, quelle posizionate sotto la collina di Coronata dalla parte ovest del viadotto.
“Sono stati rimossi e spostati – ha spiegato il sindaco e commissario per la ricostruzione Marco Bucci – 15 mila metri cubi di materiale, circa 35 mila tra monconi abbattuti con esplosivo e palazzi demoliti”.
Nella notte tra l’11 e il 12 agosto la vasca dei lamantini dell’Acquario di Genova ha dato il benvenuto ad un nuovo ospite.
Si tratta di una cucciola nata da mamma Rynke che pesa 23,7 kg ed è lunga 114 cm.
Fiocco rosa nella vasca dei lamantini dell’Acquario di Genova
Fin da subito ha iniziato a nuotare attivamente nella vasca dimostrando un temperamento piuttosto vivace.
Le prime 24 ore di vita costituiscono un momento molto delicato. Mamma e cucciola devono coordinarsi affinché possa iniziare l’allattamento e l’assunzione degli anticorpi attraverso il colostro e la piccola deve imparare a muoversi nel nuovo ambiente.
Fiocco rosa nella vasca dei lamantini dell’Acquario di Genova
Rynke si sta dimostrando una mamma attenta che dedica attenzione alla nuova arrivata, ponendosi in posizione favorevole all’allattamento, che avviene in acqua, e insegnandole anche a fare apnee gradualmente sempre più lunghe che arriveranno ad una durata di almeno 10 minuti.
Nel primo periodo, per assicurarsi che tutto proceda regolarmente, lo staff medico veterinario e acquariologico ha attivato un monitoraggio che consente di registrare il ritmo dell’allattamento, la durata delle apnee e la crescita della piccola, oltre ad essere pronti a un intervento repentino in caso di necessità.
Fiocco rosa nella vasca dei lamantini dell’Acquario di Genova
All’interno delle strutture dell’Associazione Europea di Zoo e Acquari (EAZA) di cui l’Acquario di Genova fa parte e sotto il cui coordinamento è gestito il progetto di conservazione di questa specie di mammifero acquatico, la mortalità neonatale (entro il 1° anno di vita) è alta, pari a 1 caso su 4 (26%). Per questo motivo, il monitoraggio e la cautela continueranno per tutto il primo anno di vita della piccola per garantirne la sopravvivenza e la buona crescita.
Mamma e piccola sono visibili al pubblico al primo piano del percorso espositivo nella vasca dedicata a questi mammiferi acquatici a meno che lo staff non valuti l’esigenza di una maggiore riservatezza di mamma e cucciola in questa prima fase di allattamento che potrebbe rendere necessaria una parziale chiusura. Per lo stesso motivo, nelle prime settimane di vita, la passerella che passa dentro la vasca è chiusa ai visitatori.
Fiocco rosa nella vasca dei lamantini dell’Acquario di Genova
La gestazione nei lamantini dura tra 11 e 13 mesi; l’allattamento in questa specie è piuttosto particolare, in virtù di una caratteristica anatomica: le mammelle sono situate in posizione ascellare e per allattare, le madri assumono una posizione in cui sembrano abbracciare i cuccioli in un atteggiamento simile a quello degli essere umani. Da questa posizione deriverebbe l’immagine della figura “metà donna e metà pesce” che sembra aver dato origine al mito delle sirene.
La Spezia – Il Cadimare ufficializza quello che ne è l’organigramma tecnico-dirigenziale per quanto concerne la stagione calcistica 2019/20 che lo vede di nuovo in Promozione. Eccolo…
Presidente – Diego Bianchi, Vicepresidente – Adriano Rosso, Presidente Onorario – Umberto Bertirotti, Segretario – Alessandro Cutugno, Direttore sportivo – Luca Tognetti, Responsabile tecnico – Alessandro Ferrari, Segretario generale – Andrea Tabarella, Dirigenti – Matteo Cantarone, Alberto Matteucci, Daniele Matteucci, Fisioterapista – Alessio Bini, Collaboratore di campo – Luca Rufolo, Preparatore portieri – Roberto Rebolini, Assistente di campo – Gian Piero De Sogus, Addetto logistica – Davide D’ Imporzano, Allenatore – Stefano Buccellato, Viceallenatore e preparatore atletico – Sergio Parodi.
In arrivo da un momento all’altro l’ufficializzazione anche della “rosa”, in attesa di qualche nuovo arrivo, dopo diversi rinforzi già acquisiti. Nel frattempo un Cadimare alquanto incompleto perde 6-0 (a Tavarone) la prima amichevole stagionale, ma contro la Primavera del Genoa; quest’ultima allenata da Luca Chiappino: ex “aquilotto” che molti spezzini ricorderanno validissimo libero dello Spezia di mister Sergio Carpanesi alla fine degli Anni Ottanta.
Nella foto il Cadimare prima del match con la Primavera genoana
L'incrocio di corso Torino e via Tolemaide (foto di repertorio)
A partire da domani, martedì 13 agosto nelle intersezioni Torino / Tolemaide e Torino / Invrea diventerà operativo il sistema di controllo elettronico delle infrazioni, che opererà secondo le modalità già sperimentate nell’impianto attualmente attivo nella intersezione Europa/isonzo.
Il nuovo sistema può accertare tutti i comportamenti alla guida vietati dal codice della strada che avverranno nell’incrocio dove il controllo elettronico è attivo, e quindi, oltre al controllo del rispetto del semaforo, sarà rilevato anche il rispetto della segnaletica orizzontale e delle corsie di canalizzazione.
Follo – Appena terminata (con successo d’affluenza) la serie delle serate denominata “Giocando sotto le stelle”, riservata alle annate dalla 2011 alla 2014, il Follo Calcio ha definito il calendario dei propri prossimi tornei giovanili che aprono la nuova stagione calcistica: secondo quell’attivismo ininterrotto che lo contraddistingue anche in piena estate.
Questo in merito il programma alla Cittadella dello Sport follese…
Si inizia domenica 15 Settembre col Memorial “Sergio Carpanese” riservato all’annata 2007 della categoria degli Esordienti, la domenica successiva si prosegue con la Follo Cup per la classe 2009 dei Pulcini, domenica 29 tocca al Memorial “Maurizio De Fraia” per gli Esordienti del 2008; passando a Ottobre, doppio “Autunno a Follo” domenica 5, uno per i Primi Calcio del 2011 e uno per quelli del 2012. Infine, domenica 13, nuova Follo Cup stavolta per i Pulcini del 2010. Informazioni 347 – 5880825 o al 347 – 5385576.
Per concludere, vanno avanti le iscrizioni a chi vuol giocare al Follo, nella stagione calcistica 2019/20. In proposito si può telefonare al medesimo 0187 – 1870170 dalle 17.30 alle 19.30 dal martedì al venerdì, oppure telefonare al 340 – 3947847 o al 347 – 5880825, o se no scrivere alla e-mail segreteria@asdfollo2012.it che vale pure per i tornei.
Nella foto un momento di “Giocando sotto le stelle”
La Spezia – In sostanza confermato l’organigramma dirigenziale del Mamas Giovani per la stagione calcistica entrante, con Ilario Casto alla Presidenza, Direttore generale Pier Paolo Agotani e Direttore sportivo Roberto Bolognini; Andrea Catarozzolo il Segretario e Liviana Corsale il Cassiere.
Imminente al club spezzino di solo settore giovanile pure l’ufficializzazione dell’organico tecnico, mentre continuano le iscrizioni di “calciatori novelli”, al riguardo possono reperirsi informazioni ai numeri di cellulare 347 / 9772516 e 349 / 8409156 o anche attraverso l’e-mail: mamas.giovani@hotmail.com.
Simpatica “visita” nel frattempo al “Bonanni” (dov’è calcisticamente cresciuto) ove s’è un po’ allenato durante le vacanze, di quel Leonardo Bertolini che sta per intraprendere il proprio secondo anno da professionista nel “vivaio” del Pontedera, Lega Pro…sembra che il primo, all’esterno sinistro classe 2003 ex “torello”, sia andato per niente male. Adesso passa dagli Allievi alla Berretti.
Levanto – Terminato con successo e felice premiazione, quest’ultima al “Raso Scaramuccia” di Moltedi, il Memorial “Dino Desimoni”: torneo amatoriale dedicato all’indimenticabile protagonista del volontariato levantese e giocatosi al centro sportivo “Master Club” di Levanto (già campo “Pio XII”). Era l’ultima edizione “firmata” Asd Levanto 2006, dalla stagione calcistica entrante l’organizzazione dovrebbe passare al Levanto Calcio, in cui da tempo il Levanto 2006 come noto è confluito.
Per la cronaca vittoria del “Desimoni 2019” ai levantesi del Bar Angelo, davanti al Porticciolo, formazione locale rinforzata da alcuni giocatori di Bonassola e battuta per 7-4 nella spettacolare “finalissima”…Christian Provenzano capocannoniere del torneo con 29 reti e quindi insignito del premio “Nicola Perrone” intitolato all’indimenticato giovane calciatore prematuramente scomparso.
Premiazioni a cura di Angela Arati, coniuge di Dino e Maria Rosa Perrone, mamma di Nicola; sotto la regia di quel Piergiorgio Bussani segretario del Levanto. Presente anche l’assessore allo Sport e vicesindaco Luca Del Bello. Riconoscimenti pure per il collaboratore Christian Soricelli e gli arbitri, Mario Viviani e Renzo Currarino, quest’ultimo già presidente del Levanto 2006 e oggi vicepresidente del Levanto. A proposito, continuano le iscrizioni al Settore giovanile biancoceleste, in merito ci si può rivolgere all’e-mail asdlevantocalcio@gmail.com.