Home Blog Pagina 6411

Savona, il programma delle amichevoli di agosto

Savona calcio

Prosegue il lavoro per il Savona nel ritiro di Champoluc.

Dopo 8 giorni nella splendida location valdostana in cui la squadra sta mettendo benzina nelle gambe arrivano anche le date delle prime partite.

Domenica 4 agosto alle ore 17.00 sul Campo Sportivo di Champoluc, arriverà il Pont Donnaz, squadra di Aosta che milita in Eccellenza.

Giovedì 8 agosto alle ore 17.00 il Savona avrà il piacere di ospitare la Primavera del Torino per un allenamento congiunto.

Domenica 11 agosto sempre alle 17.00 tornerà in Val d’Aosta una rappresentativa di giocatori provenienti da Torino in cerca di sistemazione per la prossima Stagione, che abbiamo già ospitato settimana scorsa nel nostro ritiro.

Il 13 agosto la squadra saluterà la Val d’Ayas per spostarsi a Corneliano per l’ultimo impegno prima di Ferragosto dove incontrerà la squadra piemontese che affronterà il campionato di Eccellenza.

Prima degli impegni ufficiali, il 25 agosto per la Coppa Italia di Serie D e il 1° settembre, per l’esordio in campionato, il Savona affronterà ancora due amichevoli.

Domenica 18 agosto alle ore 17.30 amichevole con il Finale al Borel e il 21 agosto triangolare a partire dalle ore 19.00 a Cairo Montenotte con Cairese e Veloce

Savona, Sandro Siciliano nuovo mister

Il Savona Fbc comunica che la guida tecnica della Prima Squadra è affidata a Mister Sandro Siciliano.

La presentazione ufficiale del Tecnico biancoblù si svolgerà domenica 4 agosto, alle ore 13.00, presso l’Active Luxury Resort Champoluc “CampZero”.

Lo Staff di Sandro Siciliano sarà composto da Mister Michele Cortassa, dal Preparatore dei portieri Mister Fabrizio Casazza e dal Preparatore Atletico Gianluca Sciarrone.

Il ruolo di Team Manager e Responsabile della Comunicazione è affidato a Massimo Piperissa.

Lo Staff Sanitario sarà composto da Manuel Gerundo coadiuvato da Davide Tocchella.

Il magazziniere è Giovanni Scivoletto.

Dunque un cambio netto nella guida tecnica per cercare la scalata in serie C.

Mercato Genoa entra nel vivo in questo week end

Fine settimana impegnativo per il team, con la testa alla doppia amichevole con Nantes e Bordeaux.

Ma anche sul fronte mercato. Il presidente Preziosi con il responsabile dell’area tecnica Capozucca e la dirigenza stanno stringendo il cerchio sugli obiettivi con l’intento di monitorare, con la dovuta calma, le chance di finalizzare le trattative che sono state abbozzate o già imbastite. I contatti si stanno intensificando e, secondo le aspettative, il quadro sarà più chiaro sin dalla prossima settimana. Proseguono nel frattempo i colloqui per snellire la rosa dei giocatori sotto contratto. In questa sessione state più di una trentina, comprendendo alcuni giovani di proprietà, le cessioni andate in porto.

Genoa-Nantes 1-1, buon pari firmato Lerager

Allez, Genoa! Da partite come questa si costruisce il futuro. Mezzo serbatoio di fiducia sulla strada del ritorno. La messa a punto carbura, il motore inizia a girare. I colpi di mercato sono nel mirino. Allo stade Beaujoire debuttano le eleganti divise da trasferta, firmate Kappa, nella quinta passerella stagionale. Non che gli avversari stendano tappeti rossi. Il Grifone conferma però di aver imboccato la direzione corretta, i prossimi collaudi forniranno ulteriori indicazioni. Sempre calcio d’agosto è. Nel complesso una prova positiva, al netto delle cose da migliorare e del lavoro da sviluppare. Criscito e compagni affrontano il match con i dettami che Andreazzoli pretende. Gioco rasoterra, verticalizzazioni puntuali, ricerca della profondità nella fase offensiva. Linee corte, chiusura degli spazi, spirito di sacrificio in ripiegamento. Ciò che ogni allenatore vorrebbe. Il punto è che i meccanismi funzionano. La difesa sale e scende, il centrocampo filtra e imposta, l’attacco punge e si fa in quattro. Per gran parte del primo tempo gli avversari paiono frenati dalla personalità dei nostri. Puliti nei passaggi, lucidi a trovare il compagno libero. Il vantaggio si materializza prima della mezzora. L’azione si sviluppa sulla catena destra in cui filano come treni Biraschi, Romulo, Ghiglione. Il cambio di fronte arma il sinistro di Criscito. Il capitano trova Lerager pronto a insaccare. In precedenza Gumus si era fatto vedere con una fiondata di potenza e poi mangiandosi un gol fatto. Per Radu ordinaria amministrazione sino a prima dell’intervallo. I “canarini” si alzano in volo con un destro a giro di Toure, poi su una conclusione di Rongier. Non c’è mangime per le parate di Radu.

Rispetto alle amichevoli già smarcate in Austria e Francia, il tecnico aumenta il minutaggio dei giocatori schierati in prima battuta. Solo tre i cambi all’intervallo, compreso il portiere, prima delle sostituzioni che scattano dalla panchina al quarto d’ora. Domenica c’è da duellare con il Bordeaux. I segnali sono meno confortanti in una ripresa svolta con minore ordine e pulizia di passaggi. I transalpini più avanti nella preparazione aumentano il ritmo mostrando un altro muso. Costruiscono opportunità con Toure (fuori) e il solito Rongier (parata). La risposta è sul destro di Sanabria (alto). Gli uomini di Halilhodzic, al centro di voci che lo danno in uscita, scalano in avanti per cercare il gol davanti ai 5mila che tifano per loro. Il castello del Vecchio Balordo regge, i ponti levatoio restano abbassati. Le pause offrono il terreno per chiarire le idee, avvicinando i reparti quando le smagliature prestano il fianco nei due schieramenti. Con il passare dei minuti la squadra nantese inserisce energie fresche e rischia di fare saltare i piani. Ndulu si presenta a tu per tu di Jandrei, ciabattando un tiro improponibile al momento della verità. Poi confeziona l’1-1 con una punizione dai 25 metri. E’ Lima a sganciare un sinistro al fulmicotone che si infila nell’angolino, tra una selva di gambe che ostruiscono la visuale al brasiliano. Sulla spinta i padroni di casa sfiorano il colpo del ko sprecando sotto porta. Restano solo gli spiccioli da spendere. Si va negli spogliatoi con un pareggio che rispecchia l’andamento. Più Genoa nella prima parte. Più Nantes nella seconda. Au revoir!

GENOA pt: Radu, Barreca, Crisccito (c), Romulo, Lerager, Sanabria, Gumus, El Yamiq, Biraschi, Ghiglione, Radovanovic.

GENOA st: Jandrei, Barreca (15’ Jagiello), Criscito (15’ Schafer), Cassata (40’ Hiljemark), Pandev, Sanabria (15’ Kouamè), Gumus (15’ Zapata), El Yamiq, Biraschi (15’ Romero), Radovanovic (15’ Sandro), Ghiglione (15’ Pinamonti). A disposizione: Marchetti, Rovella. All. Andreazzoli.

RETI: pt 28’ Lerager; st 36’ Lima.

Ha 55 anni ed è tedesca la donna che si è lanciata dalla ruota panoramica | Foto

Ha 55 anni ed è tedesca la donna che si è lanciata dalla ruota panoramica

Ha 55 anni, classe 1964, la turista tedesca che è deceduta dopo essersi lanciata nel vuoto dalla ruota panoramica del Porto Antico, in zona Mandraccio.

Ha 55 anni ed è tedesca la donna che si è lanciata dalla ruota panoramica

Il fatto è accaduto intorno alle 20.40. Sul posto è arrivata la Croce Verde con un’ambulanza e l’auto medica di Genova Soccorso che non ha potuto far altro che constatare il decesso della donna.

Ha 55 anni ed è tedesca la donna che si è lanciata dalla ruota panoramica

Da una ricostruzione la donna era ferma a metà altezza del giro della ruota quando si sarebbe alzata in piedi, avrebbe aperto la porta e si sarebbe lasciata andare nel vuoto.

Ha 55 anni ed è tedesca la donna che si è lanciata dalla ruota panoramica

L’impatto violento al suolo le ha procurato il decesso immediato. Sul posto sono arrivate le forze dell’ordine con quattro auto della polizia, militari dell’esercito, la municipale e la guardia costiera per le indagini del caso.

Ha 55 anni ed è tedesca la donna che si è lanciata dalla ruota panoramica

Proprio la polizia ha steso un lenzuolo bianco per permettere l’intervento dei sanitari e coprire la salma. (nelle foto di LN: i tragici momenti del soccorso).

Tedesca morta Porto Antico, Ruota panoramica posta sotto sequestro

Autostrade: sciopero casellanti nel weekend, rischio disagi

Autostrade: sciopero casellanti nel weekend, rischio disagi

Sciopero ai caselli autostradali nel fine settimana. Per questo esodo estivo sono previsti bollini neri e rossi per il traffico. La contrattazione per il rinnovo del contratto dei lavoratori delle autostrade e dei trafori non hanno portato ad un accordo tra le parti.

I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Trasporti hanno confermato lo sciopero proclamato per il 4 e 5 agosto dei casellanti delle autostrade. Ecco gli orari dello sciopero:

Dalle 10 alle 14, dalle 18 alle 22 di domenica 4 e dalle 22 di domenica 4 alle 2 di lunedì 5 si fermeranno gli addetti all’esazione ai caselli e il personale turnista non sottoposto alla regolamentazione dello sciopero. Sciopero del personale impiegato con turni sfalsati e spezzati nelle ultime 4 ore della prestazione mentre il personale tecnico e amministrativo si fermerà le prime 4 ore del proprio turno di lunedì 5 agosto.

Nelle barriere di transito dovrebbero restare aperti solo i varchi Telepass e quelli che prevedono il pagamento con altri dispositivi come carte prepagate o con casse automatiche. La chiusura degli altri caselli non preclude l’obbligo del pagamento del pedaggio.

Chi non dispone infatti di strumento di pagamento diverso dai contanti, può transitare nei varchi aperti sia in entrata che in uscita e riceverà una comunicazione di mancato pagamento a domicilio da sanare nelle modalità indicate.ABov

Barcarolata riparte alla Baia del Silenzio di Sestri Levante

Il tradizionale spettacolo pirotecnico dopo la sfilata e la premiazione delle barche più belle

Il 4 agosto parte la 26ª edizione della Barcarolata 2019, nella suggestiva Baia del Silenzio di Sestri Levante. La manifestazione è stata rinviata la scorsa domenica a causa del maltempo, ma ritorna domenica.

Riparte il meraviglioso carnevale di barche che trae origine da un’antica festa degli anni 60, organizzata dal Comune di Sestri Levante, Assessorato alla cultura e manifestazioni, Lega Navale, con la collaborazione e il supporto di Mediaterraneo Servizi.

«Come ogni anno – dichiara l’Assessore alla Cultura e agli Eventi Elisa Bixio – abbiamo cercato di confezionare una manifestazione e uno spettacolo per grandi e piccini. La cornice naturale, splendida e favolosa della Baia del Silenzio farà da sfondo alla fantasia e alla bravura dei tantissimi armatori che ancora una volta si sfideranno trasformando e addobbando le barche per ricreare una magica atmosfera.

Quest’anno avremo come ospite, a ricordo della tradizione, il Leudo “ Nuovo aiuto di Dio” che ci farà compagnia per tutta la serata e che saluterà Barcarolata e tutto il pubblico ormeggiato nello specchio acqueo di una delle più belle baie italiane.

La fantasia, il mare, la voglia di divertirsi e i fuochi saranno gli ingredienti principali di questa ricetta che dialoga tra tradizione e modernità. Un momento spensierato e divertente in cui tuffarsi per vivere appieno una sera d’estate a Sestri Levante.» La serata sarà presentata dal comico genovese Fabrizio Casalino e avrà inizio alle ore 21.30.ABov

Tragedia al Porto Antico: donna si butta giù da ruota panoramica

Ancora poco chiara la dinamica. Al Porto Antico di Genova una donna si è buttata giù dalla ruota panoramica.

Sul posto sono presenti quattro volanti della polizia, un’ambulanza della Croce Verde, un’automrdica, la polizia locale e la capitaneria di porto.

Gli agenti hanno messo un telo bianco per coprire la povera donna.

Seguono aggiornamenti

Si tratta di una donna tedesca di 55 anni (1964).

Ha 55 anni ed è tedesca la donna che si è lanciata dalla ruota panoramica (Approfondimento)

 

Affollamento pronto soccorso di Lavagna: intervengono De Paoli e Rebagliati

Ospedale di Lavagna, consigliere regionale De Paoli con i dirigenti medici

Il consigliere regionale Giovanni De Paoli in seguito a una serie di segnalazioni, ieri ha compiuto un sopralluogo al pronto soccorso dell’ospedale di Lavagna.

“La situazione – ha spiegato De Paoli –  mi è apparsa abbastanza drammatica perché il reparto era affollatissimo di malati in attesa di essere visitati, mentre gli spazi a disposizione non sono adeguati all’elevato numero di accessi giornalieri. Eppure mi è stato riferito che quella di ieri era una giornata ‘normale’. Non oso immaginare cosa possa succedere in situazioni di emergenza”.

De Paoli si è quindi rivolto al direttore generale della Asl4: “La dottoressa Bruna Rebagliati – ha aggiunto – è intervenuta immediatamente insieme al direttore sanitario dottor Orlandini e  al responsabile sanitario dell’ospedale dottor Andreoli.

Insieme, abbiamo cercato una soluzione che contribuisse a migliorare la situazione.

Il direttore generale, fra l’altro,  mi ha spiegato che a ottobre prenderanno il via i lavori per la ristrutturazione del pronto soccorso e con l’impegno e il buonsenso di tutti è stata individuata una soluzione provvisoria che, in attesa della ristrutturazione, contribuirà a dare una boccata d’ossigeno a un reparto con diverse problematiche.

Verranno organizzati alcuni trasferimenti interni che permetteranno di recuperate, anche se provvisoriamente, almeno un paio di stanze per consentire una migliore distribuzione dei letti all’interno del pronto soccorso.

Ringrazio il direttore generale e il suo staff per il tempestivo intervento, che consentirà di ridurre i disagi dei pazienti, ma sottolineo che il problema maggiore dell’affollamento eccessivo del pronto soccorso è il fatto che molti pazienti, non ricevendo risposta dal loro medico di base, sono costretti a recarsi con i propri mezzi al pronto soccorso  pur di ottenere la prestazione sanitaria adeguata. A questi si aggiungo coloro che giungono in ambulanza dopo avere chiamato la centrale operativa del 118. Una situazione che, talvolta, rischia di diventare drammatica”.

 

Successo a Savona per la mostra Animali reali ed immaginari

Una delle opere in mostra (Foto Daros)

SAVONA – Ha ottenuto un notevole successo di pubblico ed ha anche suscitato l’interesse di una parte della critica, la bella collettiva “Animali reali ed immaginari”, conclusasi nei giorni scorsi a Savona. La mostra, ospitata nello spazio-giardino di Piazza Monticello ed a cura di Lorenza Rossi è stata organizzata nell’ambito della rassegna culturale”Estate alle Antiche Mura 2019″, lodevole iniziativa portata avanti da molti anni dalla Società Operaia Cattolica “N. S. di Misericordia” guidata dal professor Enzo Sabatini.

Articoli, critiche, riflessioni ed interventi lusinghieri sono arrivati, fra gli altri, da Mario Muda, Elena Romanato, Armando D’Amaro, Adalberto Guzzinati e Mario Schenone. In mostra c’erano una sessantina di opere realizzate da una trentina di artisti di rilievo del panorama contemporaneo.

“Artisti generosi- ci tengono a precisare la Rossi e Sabatini- in quanto hanno venduto alcune loro opere per aiutarci. Le nostre attività si svolgono nell’ambito della Società Operaia Cattolica Nostra Signora di Misericordia. Quest’anno ci è arrivata una bolletta di circa ottomila euro di tassa sui rifiuti che ci ha fatto sballare i conti. Per fortuna gli artisti si sono offerti di aiutarci, mettendo a disposizione delle ceramiche da cedere, ad offerta, per contribuire a pagare la bolletta Tari”.

Questo è l’elenco dei generosi autori: Riccardo Accarini, Lidia Bene, Luciana Bertorelli, Antonietta Cavallero, Giovanna Crescini, Rosalina Collu, Gianluca Cutrupi, Ivan Cuvato, Luca Damonte, Franca D’ Arienzo, Luca Ferrando, Anna Maria Galleano, Tommaso Ilardi, Rosanna La Spesa, Laura Macchia, Cristina Mantisi, Giuliana Marchesa, Ingrid Mijic, Adamo Monteleone, Paolo Pastorino, Laura Peluffo, Yilli Plaka, Silvana Prucca, Vincenzo Randazzo, Lorenza Rossi Lasab, Serena Salino, Roberto Scarpone, Renza Laura Sciutto, Giulio Tassara ed Elisa Traverso.

“E’ stata- ci ha spiegato lo scrittore ed editor Armando D’Amaro, noto esperto d’arte e collezionista- una esposizione davvero interessante. Era possibile infatti vedere esposti pezzi di qualità di una trentina di artisti italiani e stranieri noti non solo a livello locale, ma anche di rilievo nazionale. Il luogo che la ospitava è poi magnifico, un’oasi di pace, un gioiello celato di Savona, davvero incantevole, che merita da solo una visita”.

Le Antiche Mura di Savona ed il Giardino ospitano oltre a mostre ed incontri culturali anche altre iniziative. “La Società Operaia Cattolica “N. S. di Misericordia”- spiega Sabatini- organizza questa mostra collettiva da 15 anni. Ma sono tante le altre nostre iniziative: ospitiamo l’ associazione eno gastronomica Della Rovere, il circolo Chapeau The Tube, Linea Radio Savona, lo studio dell’artista Paolo Bertocci e l’associazione Earth che si occupa di ambiente e natura. Abbiamo la biblioteca, la sala lettura, il bar, la sala delle Feste. Organizziamo anche visite su appuntamento al Giardino ed alle Antiche Mura del Monticello. E’ possibile chiamare il numero 330488356, fino all’ 8 di agosto, poi siamo chiusi per una settimana. Contiamo 180 soci e la quota di iscrizione è di 25 euro”. A questo punto anche io non posso che consigliarvi di visitare questo scrigno savonese, a pochi passi dalla Torretta e da via Paleocapa.

CLAUDIO ALMANZI