Home Blog Pagina 6406

Ovulatore nigeriano arrestato dai Baschi Verdi a Principe

Ovulatore nigeriano, trovato con 90 ovuli di coca ed eroina

Aveva 97 ovuli nell’intestino e regolare permesso di soggiorno

Gli uomini della guardia di finanza di Genova hanno arrestato un corriere della droga di origine nigeriana, che aveva ingerito 97 ovuli di droga.

Il nigeriano era in possesso di un regolare permesso di soggiorno.

Il controllo di polizia è stato effettuato vicino della stazione ferroviaria di Genova Principe e ha consentito di individuare il corriere.

A insospettire i finanzieri è stato l’atteggiamento particolarmente nervoso dell’uomo alla vista dei baschi verdi.

A quel punto è iniziata la perquisizione dalla quale però non è emerso nulla di particolare.

L’uomo a quel punto è stato portato in Procura da dove è arrivata l’autorizzazione a sottoporlo ad esami radiografici che hanno evidenziato all’interno ell’intestino 97 ovuli di eroina, pari ad oltre un chilo di sostanza stupefacente.

Gli ovuli una volta espulsi avevano diverse diciture, probabilmente riportanti l’eventuale destinazione.

A quel punto per il corriere sono scattate le manette.

Mondo politica genovese in lutto: è mancato il Commendatore Piero Fossati

Piero Fossati nella 'sua' Provincia

Il mondo della politica è in lutto: è mancato all’età di 80 anni, Piero Fossati.

Considerato un politico tutto di un pezzo, veniva chiamato, proprio per la sua serietà, presenza ed operatività, il Commendatore della Val Trebbia.

Era stato capogruppo in Provincia della giunta Vincenzi e poi decennale assessore della presidenza Repetto fino a diventare il liquidatore dell’ente genovese con la trasformazione in Città Metropolitana.

Lui, ora, all’età di 80 anni, è stato stroncato da una lunga malattia.

L’ultimo saluto ci sarà domani sera alle 20.30 a Torriglia e sabato mattina con il funerale alle 10 nella chiesa di San cosimo e Damiano a Genova Prato.

Maltempo | Chiusa Via San Quirico: deviata linea bus 7

Massi sulla strada, chiusa l'Aurelia tra Noli e Finale: rischio caos in A10
Frana a Capo Noli: Aurelia chiusa

A causa del violento temporale che si è abbattuto questa notte, in Valpolcevera si è verificata l’esondazione del Rio Budilli in via San Quirico provocando il sollevamento del manto stradale con la strada che è stata chiusa.

La linea Amt 7 è deviata tra Ponte Forestale e Ponte Barbieri in entrambe le direzioni.

Sul posto la polizia locale, Amt e di Aster.

Chiusura immediata della pesca sportiva al tonno rosso

Chiusura immediata della pesca sportiva al tonno rosso

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, con Decreto Direttoriale n° 12690 del 5 agosto 2019, ha disposto la chiusura immediata e definitiva della campagna di pesca sportiva e ricreativa del tonno rosso per il 2019.

Ciò premesso e come previsto dall’art. 7, comma 1, del Decreto Direttoriale n° 8876 del 20 aprile 2018, le imbarcazioni autorizzate potranno proseguire l’esercizio dell’attività di pesca citata solo ed esclusivamente mediante la cosiddetta tecnica “catch – release” fino al 31 dicembre 2019.

Notte d’intenso lavoro dei VVF a Genova per il maltempo

Notte d’intenso lavoro dei VVF a Genova per il maltempo

Notte di intenso lavoro per i vigili del fuoco di Genova a causa del maltempo.

In tutta la città sono stati svolti numerosi interventi legati a pioggia e vento e una ventina sono ancora in coda e verranno effettuati durante la giornata odierna. (nella foto: un inervento in piazza Giacomo Leopardi).

Tir si intraversa sulla A26, tra Masone e Genova: disagi

Traffico in autostrada (foto d'archivio)

Problemi per il traffico sulle autostrade intorno al nodo genovese, nella prima parte della mattinata, per un incidente avvenuto sulla A26 tra Masone e il bivio con la A10 Genova-Ventimiglia.

Un tir ha sbandato intraversandosi sulla carreggiata in direzione mare.

Per questo motivo la circolazione è rimasta bloccata per qualche tempo. Il mezzo pesante è stato rimosso ma nel frattempo si è creata una coda lunga anche 6 km in direzione sud.

Poi, intorno alle ore 10 la situazione è tornata alla normalità.

Entella, Nizzetto: Ci attendiamo un campionato equilibrato

Nizzetto

“Mi aspetto un campionato equilibratissimo”, spiega capitan Nizzetto, “La storia di questa categoria racconta di tornei sempre molto incerti nei quali qualsiasi squadra è autorizzata a sognare. È vero che prima o poi si devono incontrare tutte, ma sono molto contento di poter iniziare questa nuova avventura davanti ai nostri tifosi. Lo scorso anno ci siamo ripresi sul campo questa categoria nonostante tantissime difficoltà, e adesso volgliamo fare di tutto per difenderla. Da veronese aspetto con particolare piacere la sfida al Chievo, cosi come tutte le partite che giocherò contro le mie ex squadre. Alla seconda andremo a Cremona in uno stadio che conosco benissimo nel quale ho giocato 4 anni. Sarà durissima perchè hanno costruito una squadra molto forte, ma noi vogliamo giocarcela contro tutti. Pensiamo a un impegno alla volta senza fare voli pindarici avvolti dall’entusiasmo di una categoria recuperata.

Entella, Boscaglia: Felice per l’esordio casalingo

Boscaglia

“Sarà un campionato molto avvincente”, racconta Roberto Boscaglia a margine della compilazione dei calendari di serie B,  “Non è vero che il calendario non conta niente. Sappiamo di dover affrontare tutte le squadre con lo stesso spirito, ma sarà importante verificare lo stato di forma degli avversari partita dopo partita. Sono contento del debutto in casa e spero che la gente di Chiavari ci aiuti a iniziare nel migliore dei modi. Nelle prime 3 giornate giocheremo contro Cremonese e Frosinone, indicate da tutti come squadre accreditate per la promozione per cui dovremmo essere subito pronti. Trovo molto affascinante, invece, il derby di Santo Stefano contro lo Spezia. Spero che diventi un evento di grande sport al quale la città possa partecipare con entusiasmo. Il mio ritorno a Trapani? Sono gia stato al Provinciale da avversario, ma è normale che quando entrerò in campo sia per me che per diversi componenti del mio staff sarà speciale. Oltre a noi anche diversi giocatori come Nizzetto, Mancosu, Toscano e Eramo sentiranno particolarmente la partita”.

Concerti di Jazzin’ e Mostra Fotografica a Sanremo

Concerti di Jazzin' e Mostra Fotografica

I concerti di Jazzin: “United Musics of America: 1900-1944”

Mostra Fotografica: “United Colors of America”

Dal 10 agosto al 1° settembre al Forte di Santa Tecla a Sanremo Mostra Fotografica dalle 17.00 e concerti Jazzin’ dalle 21.00

Inizia sabato 10 agosto la rassegna musicale “Jazzin’”, organizzata dalla Dem’Art Società Cooperativa, in collaborazione con il Comune di Sanremo ed il MIBAC – Polo Museale della Liguria.
La spazio è anche quest’anno il Forte di Santa Tecla a Sanremo, dove si terranno tutti i concerti, con inizio alle ore 21.00, ad ingresso libero.
Il titolo “United Musics of America: 1900-1944” da’ una chiara indicazione sul periodo preso in considerazione e sull’evoluzione del Jazz in quegli anni compresi fra l’inizio del secolo e la Seconda Guerra Mondiale.
In concomitanza si svolge anche la Mostra Fotografica “United Colors of America”, curata da Spazi Visivi di Sanremo. Si tratta di oltre 50 foto 40×50 – per la prima volta in Italia – con una mostra interamente a colori dedicata al periodo della grande depressione americana ed al successivo “New Deal”. La Farm Security Administration e l’Office of War Information sono conosciuti per il loro influente programma fotografico che documenta, tra il ‘35 ed il ‘44, la vita durante la Depressione Economica e la II Guerra Mondiale, con alcune delle prime fotografie a colori della storia. Immagini che mostrano l’America com’è emersa dalla depressione e come hanno avuto inizio i preparativi per l’entrata in guerra e propongono aspetti poco visibili della vita e delle industrie dei lavoratori, sugli impianti di aviazione e gli sforzi bellici delle donne lavoratrici, nonché la portata e la diversità delle regioni e delle persone in tutta l’America, dalla California al profondo Sud a Puerto Rico e le Isole Vergini: rare ed eccezionali fotografie che raccontano la storia dell’America come non si era ancora vista.

Il programma di Jazzin’ inizia con “1900-1928 Alle radici della musica: il Folk, il Bluegrass, New Orleans ed il Dixieland” e precisamente SABATO 10 “BUDDY BOLDEN LEGACY BAND” con un viaggio alle radici della musica americana tra la fine del XIX e i primi del XX secolo, sulle tracce di King Bolden, primo Re del Jazz di New Orleans, tra mito e realtà storica. Il “Quartet” è formato da Alberto Malnati al contrabbasso e voce, Fabrizio Cattaneo alla tromba, Luca Begonia al trombone ed Egidio Colombo al banjo.
Si prosegue DOMENICA 11 con “GIANLUCA DE PASQUALE & FRIENDS” ed un altro viaggio, questa volta negli Stati Uniti meridionali, dal Delta del Mississipi alla Chicago degli anni ’20 con un “Trio” formato dal Gianluca De Pasquale (piano e voce), Alberto Malnati (contrabbasso) e Ramon Rossi (batteria).

L’ingresso è gratuito sia per la Mostra Fotografica (ore 17.00) sia per i concerti di Jazzin’ (ore 21.00).

Spezia-Samp, Italiano: Ottima prova dei miei ragazzi

Al termine della sfida amichevole con la Sampdoria, mister Italiano analizza così il match del Picco.

“Sono contento per quello che si è visto quando eravamo in possesso, ma dobbiamo migliorare quando dobbiamo difendere, perchè questa sera abbiamo concesso gol evitabili anche se ad una squadra di livello superiore.

Dobbiamo ancora crescere, però ogg, pur mettendo in campo due formazioni, abbiamo battuto una decina di angoli, attaccato molto e creato diverse occasioni; non abbiamo difeso bene, questo è un dato evidente e per migliorare dobbiamo imparare non solo a lavorare insieme ai compagni, ma anche a lavorare bene individualmente, evitando di perdere i duelli.

E’ normale che questa sia una crescita che deve, per quanto mi riguarda, completarsi nel più breve tempo possibile e da domani andremo ad analizzare tutto, perchè gli errori commessi oggi non mi piacciono: sono un’emorragia che va curata nell’immediato.
Galabinov? Lo stiamo aspettando, è un elemento importante per noi e quando sarà al top della forma saprà essere determinante, ma dovremo essere bravi ad attenderlo, anche perchè la sua fisicità non gli consente di essere al meglio fin da subito. Gudjohnsen e Pinto sono le punte centrali che attualmente ho a disposizione, entrambe oggi sono andate a segno, così come Gyasi non appena è stato schierato punta centrale nel finale, segno che questa è una squadra che sa mandare in porta i propri attaccanti.

La Pro Patria? Per la categoria è una squadra importante, l’anno passato ha centrato i playoff ed ha già una partita ufficiale alle spalle; per me la gara di domenica è l’unico pensiero al momento, vogliamo partire bene e toglierci tante soddisfazioni”.