Home Blog Pagina 6405

Recco, concerto dell’organista finlandese Kalevi Kiviniemi

Kalevi Kiviniemi, Festival Organistico Internazionale

FESTIVAL ORGANISTICO DEL NORD OVEST F.O.N.O. 2019

21° ARMONIE SACRE PERCORRENDO LE TERRE DI LIGURIA

Festival organistico internazionale

Sabato 17 agosto 2019 RECCO (GE)

Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

(Piazza S. Giovanni Bono 36, 16036 Recco, Ge)

Ore 21.15: CONCERTO D’ORGANO

Kalevi Kiviniemi, organo

Si terrà sabato 17 agosto presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista il secondo e ultimo concerto recchese del XXI Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”. La manifestazione, promossa come di consueto dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica”, aderisce al progetto F.O.N.O. – Festival Organistico del Nord Ovest, che affianca ai tradizionali concerti in Liguria diversi appuntamenti in Valle d’Aosta e Piemonte.

Sarà protagonista dell’evento il concertista finlandese di fama mondiale Kalevi Kiviniemi. Il maestro si esibirà alla consolle dell’organo “Tamburini” (1959) in un ampio repertorio concepito espressamente per esaltarne le caratteristiche timbriche. Il concerto si avvale del sostegno economico della Compagnia di San Paolo e del Comune di Recco.

BIOGRAFIA:
Kalevi Kiviniemi è nato in Finlandia nel 1958 ed è considerato tra gli organisti più importanti della scena concertistica mondiale. Nato a Jalasjärvi, si è laureato nel 1981 come cantore e organista e ha continuato i suoi studi presso l’Accademia “Jean Sibelius” di Helsinki sotto la guida di Eero Väätäinen e Olli Linjama. Nei primi anni novanta ha intrapreso la carriera internazionale con recital in Giappone e a Londra. La sua discografia include oltre 160 titoli, tra cui registrazioni fatte su organi storici negli Stati Uniti, nelle Filippine, in Giappone, Australia, Italia, Francia, Svizzera e Germania. Nel 2001 ha ricevuto il premio “Janne” per il miglior disco solistico di musica finlandese e nel 2009 il premio statale per la musica in Finlandia, il massimo riconoscimento del paese in ambito musicale.
Kalevi Kiviniemi ha una particolare predilezione per la musica francese e ha tenuto numerosi concerti a Parigi presso la Cattedrale di Notre Dame, la Basilique Sainte-Clotilde e a St. Sulpice. Ha anche realizzato registrazioni sugli organi storici Cavaillé-Coll di Orléans e Rouen. Oltre ai recital solistici e ai concerti di musica da camera, si è esibito con la Moscow Chamber Orchestra e la Moscow Symphony Orchestra. Ha fatto parte delle giurie di concorsi internazionali d’organo (Norimberga 1996, Capri 1998, Speyer 2001, Korschenbroich 2005, St. Albans 2013, Strasburgo 2016) e ha tenuto corsi di perfezionamento presso l’Università della Ruhr di Bochum e l’Accademia “Jean Sibelius” di Helsinki. Negli ultimi anni ha collaborato intensamente con il compositore Aulis Sallinen.

Genova Estate Spettacolo. 11 agosto teatrale

Sea Stories Festival 2019. Isola delle Chiatte, Porto Antico, Genova

SEI DONNE, UN MISTERO E UNA STORIA PER “JENNY AL MOLO DELLE PUTTANE”.

Domenica 11 agosto le giovani attrici del Collettivo Franco Cinara protagoniste sull’Isola delle Chiatte per il Sea Stories Festival.

Un binomio insolito e intrigante quello tra la prostituzione e l’ecologia, i due temi portanti dello spettacolo “Jenny al Molo delle Puttane”.

Ideato e messo in scena dalla Compagnia Franco Cinara, composta da 5 giovani attrici neodiplomate al Teatro Nazionale di Genova, lo spettacolo racconta la storia di Eva, giovane videomaker dalle idee radicali e di Mareea, una misteriosa attivista ambientale. Il loro intento di creare un video promozionale per una compagnia di crociere si rivelerà  in realtà un pretesto per indagare temi complessi e affrontare conflitti interiori e non solo con il tipico linguaggio della commedia leggera ma non con leggerezza o superficialità.

Sea Stories Festival riprenderà venerdì 23 agosto con “Ulisse”, il nuovo spettacolo di e con Igor Chierici e Luca Cicolella in scena fino al 27 agosto sempre all’Isola delle Chiatte.

Info utili sullo spettacolo “Jenny al molo delle puttane”:

Artista: Vari

Data: domenica 11 agosto 2019

Orario: apertura cancelli ore 21:00; inizio spettacolo ore 21:30

Location: Isola Delle Chiatte

Rassegna: Porto Antico EstateSpettacolo 2019

Organizzatore: Fondazione Garaventa

Biglietti: Posto Unico

Prezzo: € 15,00 – abbonamento € 50,00

Oggi a Loano il concerto dei Subsonica

Subsonica "8 Tour", Loano

Loano. Il conto alla rovescia è finito: oggi piazza Italia a Loano ospiterà la sola ed unica tappa estiva ligure di “8 Tour”, la grande tournée dei Subsonica.

La manifestazione rientra nell’ambito del “Dreams Festival”, la rassegna di grandi eventi promossa dall’assessorato al turismo, cultura e sport del Comune di Loano e  curata da Dimensione Eventi.

Reduci dall’entusiasmante tour con cui, a febbraio, hanno fatto emozionare e ballare i fan travolgendoli con la loro incredibile energia, ora Samuel, Max Casacci, Boosta, Ninja e Vicio hanno deciso di lanciare il loro ultimo lavoro “tuffandosi” in un trascinante tour estivo in lungo e in largo per la penisola.

Nell’ottobre 2018 è uscito “8” (Sony Music), l’attesissimo nuovo album della band, che dopo quattro anni presenta un lavoro di inediti, anticipato dal singolo “Bottiglie Rotte”.

“8” è l’ottavo album di una band che, pur continuando a evolvere nel proprio approccio alla musica e senza mai smettere di sperimentare, è riuscita a coinvolgere un pubblico sempre più ampio. “8” è la stilizzazione del tempo che gira su se stesso, è la rappresentazione dell’infinito, è l’occasione per ridefinire un punto di partenza dopo le pause individuali, ricominciando da dove tutto è iniziato. Ma è anche e soprattutto un album di riflessione attenta sul tempo presente.

Dopo aver dato il via alla tournée estiva con i primi 8 esplosivi live, “8 Tour” sta per arrivare a Loano per un imperdibile concerto in piazza

I biglietti sono in vendita con il circuito Ticket One (on-line su www.ticketone.it ed in tutti i punti vendita affiliati), oltre che presso la Mondadori di via Garibaldi 150). L’organizzazione sta attivando anche ulteriori prevendite in città per rendere ancora più semplice il reperimento del biglietto di entrata al concerto.

Nota bene: i biglietti dei concerti Vertigo sono in vendita esclusivamente sul circuito Ticketone. Eventuali tagliandi in vendita su altri circuiti non sono autorizzati e perciò il management si riserva il diritto di negare l’accesso

Per maggiori informazioni sull’evento è possibile contattare Dimensione Eventi: info@dimensioneeventi.it; tel. 011/2632323 (lun-ven 10-13 e 15-18).

I Subsonica sono un gruppo rock elettronico italiano nato a Torino nel 1996 dall’unione di alcuni esponenti della scena musicale alternativa: Samuel (cantante), Max Casacci (produttore e chitarrista), Boosta (tastierista), Ninja (batterista), e Pierfunk (bassista), sostituito poi da Vicio nel 1999. Nella loro carriera hanno pubblicato sette album in studio: “Subsonica” uscito nel 1997, “Microchip emozionale” del 1999, “Amorematico” del 2002 che conta 100.000 copie vendute, “Terrestre” del 2005, 110.000 copie vendute, “L’eclissi” del 2007, “Eden” del 2011, certificato platino, “Una nave in una foresta” del 2014, certificato platino, oltre alla raccolta del 2008 “Nel vuoto per mano 1997/2007”, certificata platino.

La band, influenzata dai linguaggi musicali più sperimentali, ha rivoluzionato la scena e ha creato un sound molto riconoscibile, coniugando suoni elettronici, incisività melodica tipicamente italiana e grande carica sul palco. I Subsonica sono, infatti, unanimemente apprezzati per la potenza del loro live. Numerosi i premi e riconoscimenti avuti fra i quali: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Award, Premio Grinzane Cavour, TRL Award, ed una partecipazione al Festival di Sanremo.

Samp, i convocati per l’amichevole contro il Parma

Quagliarella

Rifinitura mattutina per la Sampdoria al “Mugnaini” di Bogliasco in vista dell’amichevole di questa sera, alle 20.30, con il Parma (diretta tv su Sportitalia). Dopo una riunione in sala video, la squadra ha svolto esercitazioni tattiche di preparazione alla sfida del “Tardini”. In tre hanno lavorato a parte: Gianluca Caprari ed Albin Ekdal hanno svolto una sessione individuale ad alta intensità, mentre per Manolo Gabbiadini specifico di recupero sul campo.

Lista. Al termine della seduta Eusebio Di Francesco ha compilato la lista con i nomi dei 24 convocati, che sono partiti in pullman in direzione di Parma. Presenti anche i Primavera Lorenzo Avogadri, Marco Pompetti e Felice D’Amico. Di seguito l’elenco completo.

Portieri: Audero, Avogadri, Falcone.

Difensori: Augello, Bereszynski, Chabot, Colley, Depaoli, Ferrari, Murillo, Murru, Regini.

Centrocampisti: Barreto, Jankto, Linetty, Pompetti, Thorsby, Vieira.

Attaccanti: Bahlouli, Bonazzoli, D’Amico, Maroni, Quagliarella, Ramírez.

Maurizio Lastrico: nemmeno la pioggia lo ferma e gli spettacoli in Liguria continuano

Maurizo Lastrico ad Arenzano

Lo scorso 7 Agosto, Maurizio Lastrico ha fatto tappa con il suo spettacolo ad Arenzano, esibendosi nello splendido parco di Villa Figoli, facendo un un sold out, sia per i posti a sedere, sia per quelli in piedi.

Come sempre si è scatenato e non si è risparmiato, nonostante gli acquazzoni molto forti che hanno “accompagnato” tutta la serata.

Lastrico è stato come un ciclone ed ha messo in scena un generoso mix di scenette e aneddoti divertenti, avvalendosi della sua verve linguistica e di un’irresistibile gestualità, aggiunta alla sua mimica facciale ed al suo continuo scatenarsi sul palco, tenendo banco per più di un’ora e mezza.

Ogni attore ha i suoi cavalli di battaglia. Per quanto riguarda Maurizio Lastrico, il marchio di fabbrica che ne contraddistingue la comicità, è senza dubbio, la personale rivisitazione dei versi danteschi della Divina Commedia.
I suoi sketch ne sono pieni e l’idea di parodiare la nobile poetica dell’Alighieri per raccontare fatti quotidiani, ha sicuramente un grande appeal.
Gli spettacoli di Maurizio Lastrico sono frutto della sua interazione con il pubblico, che chiede dei veri e propri “pezzi on demand”, direttamente all’attore.
La sua sperimentazione sul linguaggio parlato e scritto nasce proprio dall’osservazione di realtà fra loro molto distanti: il mondo dei bar, in cui si mescolano borbottii e luoghi comuni, gli oratori delle parrocchie, i teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici, le scuole (dell’obbligo e di recitazione), la campagna e la città.
Lastrico recita i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il tono alto e quello basso, fino ad arrivare al dialetto genovese ed a tanto improbabili, quanto divertentissime, “traduzioni” per il suo pubblico “foresto”, ossia non ligure.
I suoi monologhi raccontano, con ironia, di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita.

Propone inoltre le sue storie condensate, in cui la sintesi e l’omissione generano un gioco comico di grande impatto.

Maurizio Lastrico farà ancora due date in Liguria: questa sera, sabato 10 Agosto, sarà ad Ospedaletti, dalle ore 21.30 in Piazza Nassirya (ex stazione), mentre domenica sera, 11 Agosto, sarà a Monterosso, alle 21.30 in Piazza Belvedere (foto: Laura Candelo Photos).

Laura Candelo

Maurizo Lastrico

Stelle cadenti visibili da questa notte malgrado la luna

Stelle cadenti, cosa sono e dove vederle
Le Perseidi (stelle cadenti)

Al via il conto alla rovescia per le giornate clou delle stelle cadenti di agosto, le Perseidi, attese nella notte tra il 12 e il 13.

Dopo l’anno passato che è stato davvero splenddo per l’osservazione di tale fenomeno, sembr che per il 2019 le condizioni osservative delle Perseidi saranno meno favorevoli e si arriverà con un picco massimo di oservazione di 50 ‘stelle cadenti’ all’ora.

Le condizioni migliori di visibilità delle meteore di agosto si verificheranno nella parte finale della notte, poco prima dell’alba, in quanto la Luna, il 15 agosto, sarà piena.

Lo sciame delle Perseidi sarà già attivo nelle notti tra il 10 e l’11 e tra l’11 e il 12 agosto, quando la Luna tramonterà prima rispetto alla notte del picco.

Lo sciame delle Perseidi deve il suo nome al fatto che il punto dal quale le meteore sembrano arrivare, il cosiddetto radiante, è in prospettiva in direzione della costellazione di Perseo.

Le Perseidi sono granelli di polvere lasciati nello spazio dalla cometa Swift Tuttle nel suo periodico avvicinarsi al Sole. Proprio il vento solare  riscalda e bombarda la superficie ghiacciata della cometa che rilascia miliardi e miliardi di grani di polvere che vanno a formare la caratteristica coda cometaria.

Questa polvere di cometa orbitano intorno al Sole e una volta all’anno la Terra ci passa in mezzo, per circa un mese, da fine luglio a fine agosto. I grani di polvere entrano nella nostra atmosfera alla velocità relativa di 60 chilometri al secondo, generando un forte riscaldamento che lo fa sublimare generando l’effetto di una stella cadente.

Carige, firmato accordo per soluzione privata di salvataggio

Carige, la Bce sui requisiti patrimoniali da rispettare nel 2018
Carige, la Bce sui requisiti patrimoniali da rispettare nel 2018

Alla Carige c’è l’accordo firmato per una soluzione privata di salvataggio e consolidamento patrimoniale del Gruppo. Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), lo Schema Volontario di Intervento del FITD (SVI), la Cassa Centrale BancaCredito Cooperativo Italiano (CCB), la Società per la Gestione delle Attività (SGA) e altre primarie istituzioni finanziarie sono pronte per un rafforzamento patrimoniale del Gruppo Carige.

Ci sarà, si spiega in una nota del comunicato, un aumento di capitale da 700 milioni di euro di cui 313,2 milioni allo SVI, 63 milioni a CCB, 85 milioni agli attuali azionisti della Banca in proporzione alla percentuale di capitale detenuta e 238,8 milioni al FITD.

Verranno emessi Warrant* e un nuovo prestito subordinato classificabile come strumento di capitale Tier2 per 200 milioni. Lo SVI sta mettendo a punto criteri e meccanismi per riconoscere, a conclusione dell’operazione, azioni gratuite per un controvalore pari a 10 milioni a favore di azionisti attuali a fronte di partecipazioni azionarie inferiori a una certa soglia. Infine SVI e FITD hanno concesso a CCB un’opzione di acquisto sulla totalità delle azioni ordinarie della Banca che saranno detenute da SVI e FITD a seguito dell’esecuzione dell’aumento di capitale.

L’operazione consente di rimettere in sicurezza l’istituto di credito genovese e provvedere al suo rilancio nelle aree territoriali in cui opera, sulla base del Piano Strategico predisposto dai Commissari Straordinari.

Il FITD ha ufficializzato l’impegno di garantire la sottoscrizione della tranche riservata agli attuali azionisti in caso di mancata sottoscrizione, integrale o parziale, da parte degli stessi. L’emissione di Warrant da assegnare gratuitamente agli attuali azionisti che sottoscriveranno le azioni ad essi riservate (con contestuale aumento del capitale sociale a servizio dell’esercizio dei warrant) in ragione di 1 warrant ogni 4 azioni nuove sottoscritte; tali warrant consentiranno l’acquisto di nuove azioni con uno sconto del 50% sul prezzo di mercato al momento dell’esercizio.

Lo SVI sta inoltre mettendo a punto criteri e meccanismi per riconoscere, a conclusione dell’operazione, azioni gratuite per un controvalore pari a €10 milioni a favore di azionisti attuali a fronte di partecipazioni azionarie inferiori a una certa soglia.

La ricapitalizzazione di Banca Carige nei termini indicati chiuderà la procedura di amministrazione straordinaria e inizierà la ricostituzione degli organi dell’amministrazione ordinaria della Banca. Termini e condizioni più analitici dell’operazione di aumento del capitale saranno contenuti nella documentazione assembleare che verrà resa disponibile nei termini e secondo le modalità di legge.

*Warrant: nel linguaggio della finanza e della Borsa, significa certificato, buono o cedola che dà la facoltà – ma non l’obbligo – di acquistare una determinata quantità di titoli ad una certa scadenza e ad un prezzo predeterminato. ABov

Sabato da bollino nero su strade e autostrade: la situazione

Controesodo: oggi e domani bollino rosso sulle autostrade della Liguria

Sabato da bollino nero sulle strade e le autostrade italiane con code, rallentamenti e traffico intenso soprattutto in uscita dalle grandi città.

Al momento, sottolinea Viabilità Italia – il Centro di coordinamento presieduto dalla polizia stradale si registrano: 4 km di coda sulla A9 tra Como e Chiasso verso la Svizzera; code e rallentamenti sulla A22 tra Nogarole Rocca e Trento sud in direzione nord; rallentamenti e code a tratti sulla A4 tra Padova est e l’allacciamento con la Tangenziale di Mestre verso Venezia e tra Meolo e Villesse in direzione di Trieste a causa del traffico intenso, mentre sono 5 i km di coda alla barriera di Lisert; 3 km di coda sulla A27 tra Belluno e il bivio per la SS51 Alemagna in direzione nord; 4 km di coda sulla A10 tra Savona e Spotorno verso Ventimiglia e 3 km di coda tra Finale Ligure e Feglino in direzione di Genova; un km di coda sulla A15 in direzione sud tra Aulla e allacciamento con la A12.

Aggiornamenti in Liguria.

C’è un po’ di timore per l’afflusso dei turisti nei porti per gli imbarchi con destinazione isole.

Per questo, proprio in mattinata si è svolto un incontro tra le parti coinvolte per scongiurare un congestionamento del nodo intorno a Genova.

Dopo un po’ di problemi, in mattinata, sulla A7, A10, A26 attualmente, alle 14,00, è presente una coda sulla A10 Genova-Savona-Ventimiglia in direzione Genova in uscita a Genova Pegli provenendo da Ventimiglia per traffico intenso.

Traffico in tempo reale: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Secondo studio Nasa il Ponte Morandi si muoveva già dal 2015

Il Ponte Morandi prima del crollo

Addirittura “oscillazioni” di 9-10 centimetri fra gennaio e agosto 2018.

Secondo uno studio del Jet propulsion laboratory di Pasadena, inviato alla procura genovese, il Ponte Morandi avrebbe cominciato a deformarsi in modo significativo già dal 2015 e negli ultimi mesi di vita il movimento della struttura sarebbe aumentato.

“E’ stato scoperto il precursore deformativo del Ponte Morandi” ha sostanzialmente dichiarato oggi Carlo Terranova, geologo del Ministero dell’ambiente che ha preso parte al gruppo di lavoro mettendo a disposizione i dati storici del satellite radar Cosmo-SkyMed.

“Elaborando le immagini del satellite con una metodologia in grado di cogliere gli spostamenti della struttura, la Nasa ha studiato l’evoluzione del viadotto sul Polcevera.

Se quei dati fossero stati elaborati e sfruttati per lanciare un alert il disastro del 14 agosto 2018 si sarebbe forse potuto evitare”.

Proprio a tale proposito la procura di Genova aveva già chiesto all’Agenzia spaziale italiana (Asi) le serie storiche dei dati satellitari.

 

Black out all’ospedale Galliera: pazienti geriatria trasferiti

Galliera: paziente aggredisce infermiera, domani sciopero
Genova, ospedale Galliera (foto di repertorio)

Erano circa le 6 di questa mattina quando, all’Ospedale Galliera, si è verificato un black out nel reparto di geriatria 1B6.

I pazienti sono stati trasferiti in altro reparto in attesa del ripristino.

A comunicarlo è lo stesso Galliera precisando che non ci sono stati problemi per i pazienti e per gli operatori.

“Non si è verificato alcun problema per i pazienti e per gli operatori – spiega il direttore sanitario Giuliano Lo Pinto – tutto si è svolto nella massima sicurezza”.