Home Blog Pagina 6404

Domiziana Cavanna: la sincronette mondiale

Domiziana Cavanna: la sincronette mondiale

Si chiama Domiziana Cavanna, classe 1995 ed è originaria di Savona. Già da piccola aveva manifestato una grande passione per l’acqua e i suoi sport, oggi a qualche anno di distanza rappresenta l’Italia nella nazionale di nuoto sincronizzato.

Domiziana Cavanna

Di recente, ha partecipato al mondiale in Corea del Sud, salendo sul podio.

“Ho iniziato con il nuoto sincronizzato a cinque anni”, spiega Domiziana, “e con grandi sacrifici e notevole impegno oggi gareggio nel gruppo sportivo – Fiamme Oro – della Polizia di Stato.

Dopo venti anni di sport ho partecipato ad un campionato europeo e due mondiali ed oggi sono qui a festeggiare il bel risultato che ho ottenuto con le mie compagne”.

Una vita spesa nella piscina di Savona, tesserata della società “Rari Nantes”, una vera e propria presenza storica nelle discipline acquatiche ed in particolare nel nuoto sincronizzato, oggi definito nuoto artistico.

Syncro con Domiziana Cavanna

La nazionale italiana in questa disciplina è guidata dalla notissima Patrizia Giallombardo, anche lei savonese, allenatrice che vanta un palmares di tutto rispetto e con le ragazze azzurre ha conquistato due quinti posti e l’ottimo secondo piazzamento nella nuova specialità, un vero e proprio orgoglio per lo sport ligure.

Chiediamo a Domiziana cosa serva per raggiungere questi risultati importanti e per affrontare i futuri e lei risponde con garbo ma con grande determinazione: “Serve un impegno costante, un duro allenamento con i tecnici giusti, ma soprattutto la volontà di seguire un sogno, magari molto grande”.

Mentre fa quest’affermazione, poco dopo, si sente la voce vibrare dall’emozione, alla pronuncia di una parola: Olimpiadi. E’ davvero bello sentire l’entusiasmo di una sportiva nel parlare di questo evento che è realmente la massima espressione dell’agonismo. Un luogo e una data diventano così per Domiziana e compagne un traguardo ambizioso e prestigioso, quel Tokyo 2020 unito ai cinque cerchi colorati saranno l’impegno di questo anno. Un grande sogno che Domiziana e compagne seguono con l’aiuto degli atleti ed i tecnici del gruppo sportivo “Fiamme Oro”, con il supporto della società savonese “Rari Nantes” e soprattutto grazie alla presenza costante delle famiglie delle atlete che sono sempre in prima fila a fare il tifo a bordo vasca. Un impegno gravoso, un obiettivo ambizioso che Domiziana e compagne sono pronte ad affrontare senza timore a viso aperto nell’acqua più profonda.

Syncro Podio

La passione e la dedizione di chi spende tante ore in piscina a studiare al meglio ogni movimento traspare dalle parole di questa giovane ligure.

Indipendentemente dal risultato futuro lei è una campionessa a tutto tondo, in vasca e nella vita per la sua capacità di trasmettere amore ed impegno per la propria disciplina sportiva, un ottimo esempio per tutti noi. (Foto a cura di Domiziana Cavanna)

Roberto Polleri

Entella-Sud Tirol, le statistiche della sfida di Coppa Italia

Si avvicina il debutto dell’Entella in Tim Cup allo stadio Comunale. Domenica, alle ore 20.30, i ragazzi di Boscaglia affronteranno il Sudtirol. Andiamo a scoprire insieme qualche statistica del match.

I precedenti: Entella imbattuta nei 2 incroci A Chiavari esistono 2 precedenti ufficiali tra le due formazioni, entrambi in Lega Pro: 1-1 nella stagione 2012/13 e 2-0 nel 2013/14, anno in cui i biancocelesti vennero promossi per la prima volta in Lega B.

Le sfide tecniche: parità Perfetta parità nei 3 precedenti tecnici ufficiali tra Roberto Boscaglia e Stefano Vecchi: Boscaglia ha vinto in occasione di Trapani-Sudtirol 4-0 (I Divisione Lega Pro 2012/13), Vecchi in Trapani-Carpi 0-1 (serie B 2013/14), pari in Sudtirol-Trapani 1-1 (I Divisione Lega Pro 2012/13).

 

Boscaglia ed il “talismano” Sudtirol Roberto Boscaglia affronta stasera – da allenatore – per la quinta volta il Sudtirol, contro cui è imbattuto: 2 vittorie su 2 in casa, 2 pareggi su 2 a Bolzano, nelle gare di I Divisione Lega Pro 2011/12 e 2012/13, quando allenava il Trapani.

 

Entella alla 14° stagione di coppa: numeri e primatiL’Entella inizia stasera il suo quattordicesimo cammino della storia nella coppa Italia dei “grandi”, dove ha un bilancio di 12 vittorie, 3 pareggi e 13 sconfitte in 28 match disputati, 53 reti segnate e 51 subite. Cò con 5 reti è il marcatore all-time. Il miglior piazzamento è dell’anno scorso, con l’arrivo agli ottavi di finale, eliminati dalla Roma, 0-4.

 

Biancocelesti stasera attesi da un record storicoL’Entella arriva da 2 successi di fila, nella coppa Italia “dei grandi”, entrambi lo scorso anno: 3-0 al Siena e 2-0 alla Salernitana. Se anche stasera i biancocelesti dovessero vincere, verrebbe eguagliata la striscia di vittorie interne consecutive in coppa Italia nella storia del sodalizio ligure, 3, avvenuta nell’edizione 1936/37, sconfiggendo – in ordine – 2-1 l’Andrea Doria, 1-0 la Rivarolese e 9-0 il Derthona.

 

In casa Virtus imbattuta da 11 gare ufficiali L’Entella non perde in casa un match ufficiale dal 3-4 subito contro la Carrarese – coppa Italia Lega Pro – in data 30 gennaio 2019. Nei seguenti 11 incontri giocati al “Comunale”, si contano 8 successi biancocelesti e 3 pareggi. Nelle ultime due uscite del 2018/19, inoltre, l’Entella non ha subito gol, battendo 1-0 la Carrarese in campionato ed impattando 0-0 contro il Pordenone nella supercoppa di Lega Pro.

 

Vecchi imbattuto – da mister – contro i liguri Stefano Vecchi è imbattuto contro l’Entella, da allenatore: nei 4 precedenti si contano 2 suoi successi e 2 pareggi, con match riferiti alla II Divisione Lega Pro 2010/11 (Entella-Tritium 0-1 e 1-1) ed alla I Divisione Lega Pro 2012/13 (Entella-Sudtirol 1-1 e 0-3).

 

Nel primo turno 2019/20 la massima vittoria biancorossa in coppa Nel primo turno di coppa Italia 2019/2020 il Sudtirol ha sconfitto 4-2 al “Druso” il Fasano, stabilendo la sua massima vittoria nella storia della manifestazione. All’ottava partecipazione quest’anno, i biancorossi hanno come miglior piazzamento l’approdo al quarto turno, l’anno scorso.

Ferragosto ad Artesina con musica e tante attività. Mercoledì fiaccolata per Ponte Morandi

La stagione estiva di Artesina sta vivendo giornate ricche di eventi e attività. Fino al 25 agosto l’Artesina Park offre tutti i giorni la possibilità di utilizzo della seggiovia, del bob estivo, dei tracciati bike e del tubing. E’ aperturto anche il baby parking per i più piccini con giochi gonfiabili, attrazioni e pista per quad elettrici. Tra gli  appuntamenti più importanti, spiccano il Concerto in quota e la fiaccolata commemorativa, fissati per mercoledì 14 agosto. Sarà una giornata all’insegna della musica e del ricordo, ad un anno dalla tragedia di Ponte Morandi he ha colpito Genova e la Liguria.

Sarà la musica a fare da collante per una giornata molto particolare, la stessa musica che già un anno fa aveva “scaldato” i cuori dei turisti presenti raccolti attorno al palco della località, scioccati dagli eventi accaduti. La fiaccolata commemorativa si svolgerà durante il tradizionale concerto di Ferragosto della “Free Choice Band”, nella piazza di Artesina. In quota, invece, protagonista sarà la più importante band italiana di musica irlandese: i Birkin Tree. Mercoledì 14 agosto, alle ore 12, si esibiranno alla Baita del Colletto (circa 35 minuti a piedi dalla piazza di Artesina o raggiungibile con la seggiovia Colletto). Per l’occasione un particolare menù del concerto da consumarsi in quota con polenta e bevanda a 10 euro.

Birkin Tree è una storica band ligure nata nel 1982 e diventata famosa per l’irish music, tanto da avere all’attivo più di 1600 concerti in tutta Europa.  Ad Artesina presenteranno il nuovo disco “Five Seasons“ in cui si raccontano i colori e le atmosfere d’Irlanda. Uno spettacolo dove si potranno ascoltare sia antiche e struggenti ballate, sia godere del ritmo e dell’energia del grande repertorio strumentale dell’isola verde, simbolo di tradizione e unione. Birkin Tree è costituito da Laura Torterolo (voce), Michel Balatti (flauto traverso irlandese), Fabio Rinaudo (uillean pipes), Luca Perazzini (violino) e Claudio De Angeli (chitarra).

Numerose saranno inoltre le opportunità di relax e svago per gli amanti della “montagna amica” e a chilometri zero. Lo staff di Artesina è pronto per un mese di agosto entusiasmante con un calendario di eventi per ogni tipo di esigenza, dai mercatini di Montagna alle serate musicali, dalla gastronomia in piazza alle escursioni in quota con particolare attenzione alle attività per i bambini e le famiglie. Un lavoro certosino di organizzazione per garantire la migliore ospitalità a chi sceglierà la località del Cuneese per trascorrere le proprie vacanze.  Per gli amanti delle due ruote i tracciati del Bike Park si presentano fortemente rinnovati con piste da discesa di ogni livello e attivo da quest’anno anche il noleggio di e-bike, le ormai conosciutissime biciclette elettriche, per provare la disciplina.

Proseguono ad agosto e fino a settembre i “Summer Camp”, centri estivi sportivi per bambini e ragazzi che offrono una variegata serie di possibilità con le tante proposte di vacanza/allenamento, dal calcio al tennis, al basket, al volley fino alla novità della vacanza “Music & Mountain”.

Spezia-Pro Patria, Galabinov tra i convocati di Italiano

Spezia-Cosenza 5-1, manita aquilotta al Picco
Galabinov

Terminata la rifinitura mattutina in vista della prima sfida ufficiale valida per il Secondo Turno della Coppa Italia 2019-2020, che domenica alle 18:00 vedrà le Aquile sfidare la Pro Patria sul terreno amico del “Picco”, il tecnico Vincenzo Italiano ha diramato l’elenco dei convocati, tra cui rientra anche Andrey Galabinov.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.DESJARDINS, 12.KRAPIKAS, 22.BARONE

DIFENSORI: 2.VIGNALI, 3.RAMOS, 5.MARCHIZZA, 13.CAPRADOSSI, 19.TERZI, 20.BASTONI, 28.ERLIC

CENTROCAMPISTI: 4.ACAMPORA, 6.MORA, 8.RICCI M., 14.AWUA, 16.BARTOLOMEI, 25.MAGGIORE, 27.BENEDETTI

ATTACCANTI: 7.DELANO, 9.GALABINOV, 10.RICCI F., 11.GYASI, 17.GUDJOHNSEN, 29.BUFFONGE, 33.PINTO

Parma-Samp 2-1, non basta Ramirez al Tardini

Ramirez

Si chiude con una sconfitta il cammino che porta la Sampdoria al debutto ufficiale.

Ad una settimana dal terzo turno di Coppa Italia, nel caldo torrido del “Tardini”, i blucerchiati vengono battuti in rimonta dal Parma. Uno stop per fortuna indolore in una sfida amichevole – in campo ma soprattutto sugli spalti – che ha regalato altre fotografie sullo stato di costruzione della squadra a Di Francesco e staff.

Stile. Il mister si presenta con ciò che – al netto degli assenti – somiglia di più alla formazione potenzialmente titolare. Davanti ad Audero si staglia la coppia Murillo-Colley, sulle corsie laterali sbuffano Bereszynski e Murru. In regia dirige Vieira, fiancheggiato dalle mezzali Linetty e Jankto. In avanti capitan Quagliarella è assistito dall’estro sudamericano di Maroni e Ramírez. Ed è proprio l’uruguayano, al 6′, sbloccare in bello stile la contesa: il mancino dal limite del numero 11 coglie il palo interno alla destra di Sepe e s’infila dalla parte opposta. Il Doria potrebbe raddoppiare a stretto giro con Jankto (8′) e Quagliarella (9′), le cui conclusioni vengono però ribattute dalla difesa di casa. Il capitano ha un’occasione ancora migliore al 22′, quando Vieira lo imbecca verticalmente nel cuore dell’area: il sinistro di Quaglia sibila accanto al montante.

Parità. Passa un niente e sull’altra sponda Colley atterra Gervinho. Gariglio assegna il rigore che Inglese prima si fa ribattere da Audero e poi ribadisce in rete in spaccata. Al 23′ – minuto del break per dissetarsi – si torna in parità. Gervinho al 38′ conclude una buona azione crociata, Audero blocca senza problemi. Qualche problema in più, il numero 1 ce l’ha al 43′, quando – su rinvio maldestro di Colley – deve allontanare di piede un tap-in quasi a colpo sicuro di Inglese. Nel recupero c’è ancora il tempo per un missile di Vieira deviato in angolo da Sepe e per un tentativo di testa di Colley dal corner seguente: niente di fatto, si resta sull’1-1.

Girandola. In avvio di ripresa Audero esce con tempismo sui piedi di Inglese e vanifica una ghiotta opportunità per il Parma di compiere il sorpasso. La Samp non sta comunque a guardare e, imbeccato divinamente da Vieira, Ramírez al 13′ si vede parare da Colombi il destro del possibile 1-2. Colombi che, in un nostro buon momento, si rivela invalicabile almeno in altre tre situazioni, in particolare su Jankto al 19′. Gervinho risponde a salve poco più tardi: alto sopra la traversa con Audero in controllo. Di Francesco opera i primi cambi intorno a metà tempo: fuori Linetty e Maroni dentro Barreto e Bahlouli. Alla mezzora poi ecco la classica girandola in cui si rivoluziona in toto la difesa (Depaoli, Ferrari, Chabot, Augello) mentre Thorsby e Bonazzoli fanno rifiatare Jankto e Quagliarella.

Sotto. Tra le molteplici sostituzioni i crociati pescano il jolly Sprocati che, con l’ausilio dello stesso palo di Ramírez, trova il gol del 2-1 con una conclusione all’apparenza senza pretese. Siamo sotto al 35′, pochi secondi prima che Depaoli offra a Bahlouli un pallone da scaraventare in porta: la volée del franco-algerino è però da dimenticare. Falcone (per Audero), Pompetti (per Vieira) e D’Amico (per Ramírez) aumentano la benzina verde per lo sprint finale alla ricerca del 2-2. Ricerca che non porta i frutti sperati. Peccato, l’ultimo test è andato così. Nel prossimo fine settimana non si potrà più sbagliare.

Parma         2
Sampdoria 1
Reti: p.t. 6′ Ramírez, 22′ Inglese; s.t. 35′ Sprocati.
Parma (4-3-3): Sepe (1′ s.t. Colombi); Laurini (34′ s.t. Demarku), Iacoponi (46′ s.t. Gazzola), B. Alves, Gagliolo; Kucka (18′ s.t. Grassi), Brugman (34′ s.t. Scozzarella), Hernani (18′ s.t. Barillà); Kulusevski (18′ s.t. Karamoh), Inglese (25′ s.t. Cornelius), Gervinho (25′ s.t. Sprocati).
A disposizione: Alastra, Machin, Siligardi, Ceravolo.
Allenatore: D’Aversa.
Sampdoria (4-3-3): Audero (42′ s.t. Falcone); Bereszynski (30′ s.t. Depaoli), Murillo (30′ s.t. Ferrari), Colley (30′ s.t. Chabot), Murru (30′ s.t. Augello); Linetty (23′ s.t. Barreto), Vieira (43′ s.t. Pompetti), Jankto (30′ s.t. Thorsby); Ramírez (43′ s.t. D’Amico), Quagliarella (31′ s.t. Bonazzoli), Maroni (25′ s.t. Bahlouli).
Allenatore: Di Francesco.
Arbitro: Gariglio di Pinerolo.
Assistenti: Massimino di Cuneo e Della Croce di Rimini.
Note: ammoniti al 39′ p.t. Gagliolo, al 28′ s.t. Ramírez per gioco scorretto; recupero 3′ p.t. e 3′ s.t.; paganti 2.715 (incasso 19.580 euro); terreno di gioco in buone condizioni.

Storie e canzoni di cantautori milanesi, concerto di Claudio Bocchi a Caprile

Storie e canzoni di cantautori milanesi, concerto di Claudio Bocchi a Caprile

Lunedì 12 agosto alle ore 21, con ingresso gratuito, a Caprile (Ge) presso la sede dell’associazione “Amici di Caprile”, Claudio Bocchi terrà il concerto “Storie e canzoni di cantautori milanesi

Lo spettacolo presenterà alcuni dei brani più celebri di Celentano, Gaber, Jannacci, Vecchioni, Concato e Fortis, arricchiti da cenni biografici e aneddoti.

Claudio Bocchi, classe 1969, è un musicoterapeuta, musicista e cantante genovese che da molti anni propone la canzone d’autore italiana in spettacoli che valorizzano, oltre all’aspetto musicale, anche quello letterario e culturale.

In particolare si è dedicato ad approfondire l’opera di Fabrizio De André e dei cantautori genovesi, con spettacoli nelle piazze e nei teatri liguri.

“Penso che la nostra canzone popolare, di cui i cantautori italiani sono l’espressione più alta – spiega Bocchi – sia un ottimo strumento per interpretare il sentimento di un popolo e leggerne la storia”.

“Il ragazzo della via Gluck” ne è un bellissimo esempio.”

La frazione di Caprile, che fa parte del Comune di Propata, conta 37 abitanti e si trova a 1060 m sul livello del mare.

D’estate si anima con la presenza di villeggianti in cerca di quiete e contatto con la natura.

L’associazione “Amici di Caprile”, da molti anni, si impegna per arricchire la stagione estiva con eventi e spettacoli.

Laura Candelo

Le mostre di Ferragosto da non perdere a Calice Ligure ed Albenga

Visitatori alla mostra di Forrester (Foto Daros)

SAVONA. 11 AGOS. Sono numerose le mostre meritevoli di una visita in questo periodo nel Ponente Savonese: in particolare a Calice Ligure ed Albenga ve ne voglio segnalare più d’una.
Prosegue nel Museo d’Arte “Casa del Console” la stupenda mostra (“Labirinti”) dedicata al neo zelandese John Forrester, il grande artista di livello internazionale, scomparso nel 2002, che scelse proprio Calice Ligure come luogo ideale per vivere lontano dal caos delle grandi città e delle grandi gallerie.

“Sono in esposizione- ci ha spiegato Anna Bolla, una delle curatrici della mostra- opere che rappresentano dieci anni di vita dell’ artista perchè sviluppano il tema da lui prediletto, quello del Labirinto”.

Da segnalare anche il bellissimo catalogo a cura di Anna Bolla, Serena Folco, Nicolò Scarabicchi e Fulvio Rosso, stampato dalla Coop Tipograf di Savona. La personale dedicata a Forretser resterà aperta fino al 25 agosto, con il seguente orario: dalle 18 alle 20 il sabato e la domenica. Oppure su appuntamento, telefonando al numero 3356989339.

Sta avendo altrettanto successo anche la personale del famoso artista veneziano Giordano Pavan in corso di svolgimento ad Albenga, nella Sala esposizioni delle Coop “Le Serre”. Maestro della Pittura Dinamica, conosciuto in particolare per i suoi ciclisti in fuga dalla metropoli milanese, Pavan ci presenta una mini retrospettiva che è stata lodata già da numerosi critici fra i quali Armando D’Amaro, Adalberto Guzzinati e Pascal Mc Lee.

Sempre ad Albenga nella Galleria “Punto Arte sono in esposizione opere pregevoli di vari artisti, in particolare dello scultore Flavio Furlani (il grandioso “Studio per la statua di Sandro Pertini”), di Paola Maestri (i folgoranti “La rosa” e “Il cardinale”) di Ennio Bestoso (la dirompente scultura “La deposizione”) e di Antonella Zanardi (vari spettacolari pezzi policromi dedicati al tema “La Magia dei colori”).

Infine da segnalare l’apertura, proprio questa sera, alle ore 18 e 30, sempre ad Albenga, della personale del noto artista cosentino Elio De Luca. Intitolata “Amore- sic itur ad Astra”, la grande mostra, dedicata al Ciclo del Cantico dei Cantici ed al Mito, è ospitata nelle Sale dell’ Ucai, della Fondazione Oddi e nella Casa Costa del Carretto. A presentare l’artista (nella stupenda in piazza dei Leoni) sarà Francesca Bogliolo, curatrice della mostra.
CLAUDIO ALMANZI

Le Quattro Chitarre martedi 13 in concerto a Ventimiglia. Tributo a Faber

 

IMPERIA Dopodomani, martedi 13 agosto, incursione nell’estremo ponente ligure dello storico gruppo musicale genovese “Le Quattro Chitarre”. Il concerto intitolato “Tributo a Fabrizio De Andrè” si terrà al Forte dell’Annunziata di Ventimiglia alle ore 21 con ingresso libero. I quattro virtuosi delle sei corde con il frontman Pasquale Dieni, Gianni Amore, Aldo Ascolese e Gianluca Origone, propongono in musica e parole le più belle canzoni di Faber.

Lo spettacolo in una sera di mezza estate è una corsa senza respiro di più di due ore che offre al pubblico una ventina delle più belle e conosciute canzoni e ballate di Faber, riscuotendo sempre un notevole successo e apprezzamento da parte degli intervenuti. Il quartetto genovese d’altra parte si esibisce sui palchi d’Italia, e anche fuori, dal 2002.

Una lunga cavalcata di 17 anni che ha superato le 400 esibizioni con l’opera deandreiana al centro ma non disdegnando incursioni sempre più numerose tra i brani di tutti i grandi cantautori della scuola genovese, da Bindi a Paoli, da Tenco a Lauzi, rispettando la filologia testuale e melodica del movimento non senza una propria originale impronta creativa.

Marcello Di Meglio

Infermiere aggredito al Galliera, Viale: inasprire pene e più controlli nei pronto soccorso

Donna investita, rampa Sopraelevata chiusa e poi riaperta
Ospedale Galliera di Genova (foto d'archivio)

“L’aggressione della notte scorsa all’ospedale Galliera è stato un episodio grave, di cui è stato nuovamente vittima un operatore sanitario al quale va un augurio di pronta guarigione”.

Lo ha dichiarato oggi la vicepresidente e assessora regionale alla sanità Sonia Viale (Lega).

Aggressione Pronto Soccorso del Galliera: paziente rompe mano a infermiere

“Siamo di fronte a episodi purtroppo ormai frequenti negli ospedali italiani – ha aggiunto Viale – per i quali anche il Parlamento si è attivato per l’approvazione di una legge sul tema per inasprire le pene.

Per quanto riguarda le iniziative di Regione Liguria, all’interno del DIAR Area Pronto Soccorso l’argomento è da tempo all’attenzione dei professionisti.

Rassicuro il consigliere regionale del Pd Pippo Rossetti, il quale non ha perso occasione per fare polemica su una vicenda che ha visto autore una persona dipendente da sostanze stupefacenti, che nell’ambito del DIAR partecipano i primari, compreso il responsabile del reparto di Pronto soccorso del Galliera.

I primari sicuramente hanno l’opportunità di proporre i miglioramenti dei modelli organizzativi e di monitorarne l’attuazione.

Inoltre, All’ospedale Galliera esiste il servizio di guardia giurata notturno e sono all’attenzione le predisposizioni di ulteriori accorgimenti che, come confermato dalla direzione generale, ad oggi non erano stati ancora suggeriti.

Ciò che più mi preme è rassicurare gli operatori che non saranno e non sono lasciati soli.

A tal proposito ho recentemente scritto al Prefetto di Genova per il potenziamento dei controlli e del supporto per la sicurezza dei pronto soccorso”.

Recco, muore mentre fa il bagno in mare: anziana colpita da malore

La Città di Recco (foto di repertorio)

Intorno alle 11 di oggi un’anziana è morta mentre stava facendo il bagno nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Recco.

Probabilmente la nuotatrice è stata colpita  da un malore, forse un arresto cardiocircolatorio.

Ad accorgersi del corpo in mare è stata una bagnante che ha chiamato i soccorsi.

Sul posto sono intervenuti il personale del 118, i militari della Capitaneria di porto e i carabinieri.