Home Blog Pagina 6290

A Sarzana Gambiano cede hashish a pachistano: denunciato

Movida, ragazzine fanno sesso con nordafricani in cambio di droga?
Spaccio di droga (foto di repertorio)

A Sarzana agenti in borghese, intorno alle 17:30, hanno fermato uno straniero che, chiacchierando con due pachistani, è stato sorpreso mentre cedeva ai due un involucro, dopo aver intascato del denaro.

Alla vista dei poliziotti l’uomo ha cercato di celare l’involucro mettendoselo in bocca mentre uno dei due giovani pakistani confidava di aver consegnato la somma di 20 euro per avere in cambio della droga.

Di fronte all’evidenza anche lo spacciatore, restituendo l’involucro che aveva in bocca, ha confermato la cessione della droga  all’acquirente.

L’uomo, un gambiano 32enne domiciliato a Massa, è stato denunciato per spaccio di sostanza stupefacente, risultata poi essere hashish.

L’acquirente, un 27 enne pachistano, è stato segnalato alla prefettura per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale.

Cus Genova, sei titoli regionali ai Regionali di Boissano

Cus Genova

Importanti risultati per il CUS Genova ai Campionati Regionali Individuali di Atletica Allievi e Cadetti, disputati domenica a Boissano. Sei titoli regionali ottenuti dagli allievi della spedizione biancorossa e buoni piazzamenti per i cadetti.

Doppio titolo regionale per Davide Costa, capace di trionfare nel lancio del martello (5 Kg) e del disco (1.5 Kg) rispettivamente con le misure di 67.83 e 39.45. Doppietta anche per Giuditta Ponsicchi nei 100 e 200 m: tempo di 12.78 sulla distanza minore e di 25.95 sulla maggiore.

Sfiora il bis anche Luca Ferro, capace di conquistare il titolo negli 800 m con un 2:04.69 ed un secondo posto nei 400 m con un tempo di 52.79. Bene anche Estifanos Olivieri nei 110 hs, con il titolo regionale conquistato con un tempo di 15.34, così come Filippo Scudieri nei 3000 m con un 10:24.12.

 

Genoa, prevendita per la sfida interna contro il Bologna

Dopo la trasferta di Cagliari, un turno infrasettimanale. Al ‘Tempio’ mercoledì (20:45) arriva il Bologna in gran spolvero in questo avvio.

I biglietti saranno acquistabili a partire dalle 10 di venerdì. Dove? Ticket Office del Porto Antico (10-19), ricevitorie Ticketone, www.sport.ticketone.it e call center. Per l’occasione gli Under 14, previa richiesta con le modalità consultabili sul sito, avranno accesso gratuito nei settori Distinti e Gradinata Sud. Per gli Under 8 è in vigore la tariffa di 1 euro anche il giorno della partita ai botteghini del Ferraris. I prezzi sono quelli delle prime due uscite. Eccoli nel dettaglio.

 

Tariffa intera (*Under 16)

Tribuna Inferiore centrale: 100 euro
Distinti: 40 euro (*20)
Gradinata Sud e Settore 5: 25 euro (*15)
Settore Ospiti: 25 euro (*15)

Spaccio di droga nel Tigullio, altri indagati anche per estorsione

Pena ridotta a 24 anni in appello per l’uxoricida Sebastiano Cannella
Tribunale di Genova (foto di repertorio)

Il Tribunale di Genova ha emesso una sentenza condannando alcuni imputati di un procedimento penale, per spaccio di sostanze stupefacenti.

L’attività investigativa, supportata dall’utilizzo di presidi tecnici e “cementata” dal sequestro di considerevoli quantitativi di stupefacente, avviata dai poliziotti del Commissariato di Chiavari a partire dalla Primavera del 2014 quale fenomeno di contrasto allo  spaccio delle cosiddette “droghe leggere”, hashish e marijuana, fra i giovani e gli adolescenti di Chiavari, si è concluso, nel 2016, con l’esecuzione di una serie di misure cautelari e di varie perquisizioni domiciliari a carico degli indagati.

L’analisi del materiale sequestrato, soprattutto apparecchi cellulari, ha permesso di stabilire come alcuni dei perni dell’organizzazione criminale non lesinava minacciare con metodi estorsivi i giovani assuntori che non riuscivano ad appianare i debiti conseguiti dall’acquisto dello stupefacente.

Significative in tal senso le condanne che chiudono la vicenda giudiziaria: R.K. è stato condannato a 7 anni e 11 mesi di reclusione e 1.9000 Euro di multa; R. M. ad anni 4 di reclusione e 20.000 Euro di multa; V.A. ad anni 2 di reclusione e 6.000 Euro di multa.

Arbitri A: Manganiello per il Genoa, Giacomelli per la Samp

Per la quarta giornata sono stati comunicati gli ufficiali di gara operativi sui campi e negli stadi della Serie A Tim.

L’anticipo di campionato del Genoa con il Cagliari è stato assegnato alla direzione di Gianluca Manganiello, in rappresentanza dell’A.I.A. di Pinerolo. Il ruolo di video assistente è stato conferito a Daniele Chiffi, in collaborazione con Pasquale De Meo, tesserati rispettivamente nei distretti di Padova e Foggia. Il quarto uomo è Simone Sozza, sezione A.I.A. di Seregno. Il compito di assistenti sarà ricoperto da Salvatore Longo e Valerio Vecchi, esponenti dei dipartimenti arbitrali di Paola e Lamezia Terme.

La designazione arbitrale per Sampdoria-Torino, gara in programma sabato 22 settembre 2019 (ore 15.00) al “Ferraris” di Genova e valida quale 4.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Giacomelli di Trieste.
Assistenti: Del Giovane di Albano Laziale e Alessio Tolfo di Pordenone.
Quarto ufficiale: Alessandro Prontera di Bologna.
VAR: Paolo Silvio Mazzoleni di Bergamo.
AVAR: Giacomo Paganessi di Bergamo.

IC Sestri Ponente: mancano insegnanti, orario ridotto. Protesta dei genitori

Scuola (foto d'archivio)

IC di Sestri Ponente a Genova. Un gruppo di genitori nei giorni scorsi ha denunciato “una grave carenza d’organico sta mettendo in seria difficoltà famiglie ed insegnanti, tanto che, ad anno scolastico ormai avviato, non si è ancora in grado di garantire il normale svolgimento dell’attività didattica, per almeno quindici giorni“.

Lo scorso 6 settembre, a soli dieci giorni dall’inizio della scuola, è stato convocato d’urgenza un consiglio straordinario d’istituto, durante il quale è stato chiesto di votare per limitare l’attività didattica all’orario antimeridiano.

“Rinunciare – hanno aggiunto i genitori – al tempo pieno per due settimane, avrebbe infatti permesso di garantire la copertura di insegnanti e personale ATA per mezza giornata a tutti i plessi; diversamente esisteva il serio rischio che alcuni plessi non potessero nemmeno aprire, e che, nei rimanenti, i bambini fossero costretti ad essere sballottati da una classe all’altra, con problemi di sicurezza e sorveglianza.

In questo quadro, già di per sé complicato, si inseriscono inoltre i gravi disagi a carico dei bambini con vari gradi di disabilità, ai quali non è garantita la presenza degli insegnanti di sostegno.

A complicare le cose, il fatto che molte fra le maestre convocate abbiano fatto richiesta di part-time, andando ad aggravare una situazione già allo stremo.

I genitori sono dunque stati messi con le spalle al muro, costretti in emergenza ad una votazione difficile, che includeva l’assunzione di una responsabilità che sarebbe forse stato opportuno spostare su chi di effettiva competenza, demandando così la scelta pressoché obbligata di votare a favore della mezza giornata.

Per mitigare parzialmente il problema è stato approntato un servizio da parte di una cooperativa per coprire la fascia 12.30/16.30, il cui onere resta però a carico delle famiglie, e copre solo le scuole primarie, mentre le scuole dell’infanzia dell’IC, con circa 200 bambini, non avranno alcun supporto pomeridiano.

“C’è chi ritiene responsabile di tutto ciò – ha spiegato Elio Stanchi, genitore rappresentante della scuola Pezzani – il ministero e l’introduzione di quota 100 senza averne affrontato per tempo le conseguenze.

Chi l’USR che autorizza con estremo ritardo le scuole a nominare docenti, supplenti e bidelli, chi la scuola che non si sarebbe mossa per tempo.

Ognuno scarica la responsabilità sugli altri. Le vittime restano i bambini e le famiglie, a carico delle quali restano le soluzioni a pagamento, con un ipotetico costo di circa 100 euro a bambino. Senza contare che si perderanno 32 ore di tempo scuola per gli allievi”.

“La decisione sul voto di questo provvedimento – ha aggiunto Federico Gaino, membro del CDI – è stata molto combattuta. Da genitori abbiamo cercato il male minore, la soluzione che potesse accontentare il maggior numero di famiglie possibile.

Molti dei genitori presenti si sono astenuti trovandosi in una situazione gravemente controversa. Il voto contrario avrebbe di fatto ignorato le criticità esposte dai docenti che si sarebbero trovati a gestire una situazione a dir poco caotica, ma come genitori è difficile dare il benestare ad una situazione che per quanto indipendente dalla buona volontà del personale docente va a gravare pesantemente sulle famiglie stesse e che si ritiene a prescindere inaccettabile in un paese che pone il diritto allo studio come uno dei diritti costituzionali fondamentali del cittadino”.

Ha spostato invece il focus sulla sicurezza Marco Campagna, anche lui rappresentante dei genitori dell’IC: “Non si può ribaltare il problema della sicurezza sugli organi collegiali della scuola, se lo si fa c’è qualcosa che non sta funzionando”.

 

Sicurezza, Ariotti: dopo Multedo, nuove telecamere installate al Cep di Prà

Telecamere videosorveglianza (foto di repertorio)

“In seguito alle nostre numerose richieste, ieri è stata installata una nuova telecamera di sicurezza nel quartiere del Cep, nella piazza di via 2 dicembre 1944”.

Lo ha annunciato il consigliere comunale Fabio Ariotti (Lega).

“Si tratta – ha aggiunto il leghista – di un ulteriore obiettivo raggiunto, in accordo con il comitato di quartiere, che si va ad aggiungere a quelle in via Novella e in via Pastore.

Oltre a questa, altre nuove telecamere sono state installate nel quartiere di Multedo.

Un ringraziamento va all’assessore alla Sicurezza Stefano Garassino, che ha accolto le richieste del territorio.

Questa è la dimostrazione che come Lega scegliamo i fatti alle parole, nell’interesse dei cittadini e dei quartieri, per aumentare la sicurezza e combattere il degrado”.

 

Record di presenze per l’estate di Artesina

Oltre 25.000 passaggi per l’estate di Artesina. Un record di presenze per la “Montagna Amica” nei mesi di luglio e agosto. E’ il bob l’attività di maggior successo, capace di attirare famiglie nel monregalese da tutta Italia. Divertimento e adrenalina, all’insegna della massima sicurezza, con le discese lungo i pendii della pista da sci Colletto tra curve ampie e strette e cambi di pendenza mozzafiato.

Grande partecipazione anche sulle piste da bike, completamente rinnovate con possibilità di discesa di ogni livello, per l’e-bike e per i coloratissimi ciambelloni del tubing. Il pubblico dimostra di apprezzare l’ampio ventaglio di relax e svago della montagna a chilometri zero attraverso un ricco calendario di iniziative: dai mercatini alla gastronomia in piazza passando per le escursioni in quota e per tanti irrinunciabili appuntamenti.

Alto indice di gradimento anche per gli appuntamenti musicali e a tal proposito spiccano le performance dei Birkin Tree alla baia del Colletto, la musica jazz dei Stuff Like Jazz e il concerto in piazza della banda di Mondovi. Sport e amore per la montagna si intrecciano nei “summer camp” per bambini e ragazzi a contatto con calcio, tennis, basket e volley.

Un’estate da ricordare, con l’impegno degli instancabili animatori delle attività della stazione del Cuneese ripagato dalla presenza di tante famiglie, di persone di ogni età desiderose di trascorrere giornate a contatto con l’aria buona, con il profumo della natura di Artesina, alternando relax e divertimento.

Inaugurato il Nautico 2019, Toti: Salone delle certezze, più barche e più visitatori

Giovanni Toti all'inaugurazione del 59° Salone Nautico

Si è inaugurato poco prima delle 11 di oggi, con il tradizionale alzabandiera, il Salone Nautico di Genova 2019. Presente la neo ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli (Pd).

“L’anno scorso – ha dichiarato il governatore ligure Giovanni Toti, che alla ministra ha chiesto che la Gronda di Genova parta subito – è stato il Salone della speranza subito dopo la tragedia del Ponte Morandi. Quest’anno è il salone delle certezze perché ci sono più barche, più bellezza, più capacità, più design, più visitatori e una città che lo vive come una grande opportunità”.

Nautico 2019, tutto pronto per inaugurazione di domani: 986 espositori a Genova

Con l’alzabandiera inaugurato il 59° Salone Nautico Internazionale di Genova

In effetti, le premesse della 59^ edizione sono buone se si pensa che la prevendita online dei biglietti ha già superato del 136% il dato dello scorso anno.

“Ricordiamoci – ha aggiunto Toti – che dietro al Salone nautico non c’è il lusso per pochi fortunati, ma c’è tanta occupazione, tanto lavoro, tanto prodotto interno lordo, tanto export, tante occasioni per i nostri giovani”.

 

Con l’alzabandiera inaugurato il 59° Salone Nautico Internazionale di Genova

Con oltre mille imbarcazioni, 986 espositori e 14 nuovi brand di cui il 48% proveniente dall’estero e 763 giornalisti accreditati da tutto il mondo, è stato inaugurato questa mattina il 59esimo Salone Nautico Internazionale di Genova che sarà nell’area dell’ex Fiera di Genova fino al 24 settembre.

Giovanni Toti all’inaugurazione del 59° Salone Nautico

L’inaugurazione con l’alzabandiera alla Terrazza del padiglione Blu è avvenuta alle 10.30 con il governatore della Liguria Giovanni Toti, il sindaco Marco Bucci, il neo ministro delle Infrastrutture del governo gialloroso Paola De Micheli, diverse Istituzioni politiche, civili e militari.

Il presidente di Ucina Saverio Cecchi

Le istituzioni sono state accolte dal presidente di Ucina Saverio Cecchi, e dal presidente de I Saloni Nautici Carla Demaria.

Alle ore 11.00, il Convegno Inaugurale “Le Capitali della Nautica: valori, territori, primati”.

La fregata Alpino

Durante la cerimonia inaugurale ha fatto il suo ingresso in porto la Fregata Alpino (F594) della Marina Militare per omaggiare il 59esimo Salone Nautico.

Alle ore 15.30, presso la sala ForumUCINA, è in programma “Boating Economic Forecast”, la presentazione della nuova edizione de La Nautica in Cifre.

 

L’inaugurazione del 59° Salone Nautico

Segurà una giornata ricca di appuntamenti.

Poi, al via il primo evento Fuori Salone del programma GenovaInBlu.

Alle ore 19.00, presso il Galata Museo del Mare di Genova, è infatti in programma l’ultimo appuntamento di “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”. Ospite della serata il cavaliere del lavoro Norberto Ferretti, Pioniere della Nautica e fondatore dell’omonimo gruppo.

Nei giorni del Salone nautico previste anche modifiche alla viabilità della Foce.

Salone Nautico | Parcheggi e le modifiche alla circolazione

Nautico 2019, tutto pronto per inaugurazione di domani: 986 espositori a Genova

Tutte le focacce del Salone Nautico 2019 arrivano da Recco

L’Università di Genova al Salone Nautico 2019

L’inaugurazione del Salone Nautico 2019