Home Blog Pagina 6291

Record di presenze per l’estate di Artesina

Oltre 25.000 passaggi per l’estate di Artesina. Un record di presenze per la “Montagna Amica” nei mesi di luglio e agosto. E’ il bob l’attività di maggior successo, capace di attirare famiglie nel monregalese da tutta Italia. Divertimento e adrenalina, all’insegna della massima sicurezza, con le discese lungo i pendii della pista da sci Colletto tra curve ampie e strette e cambi di pendenza mozzafiato.

Grande partecipazione anche sulle piste da bike, completamente rinnovate con possibilità di discesa di ogni livello, per l’e-bike e per i coloratissimi ciambelloni del tubing. Il pubblico dimostra di apprezzare l’ampio ventaglio di relax e svago della montagna a chilometri zero attraverso un ricco calendario di iniziative: dai mercatini alla gastronomia in piazza passando per le escursioni in quota e per tanti irrinunciabili appuntamenti.

Alto indice di gradimento anche per gli appuntamenti musicali e a tal proposito spiccano le performance dei Birkin Tree alla baia del Colletto, la musica jazz dei Stuff Like Jazz e il concerto in piazza della banda di Mondovi. Sport e amore per la montagna si intrecciano nei “summer camp” per bambini e ragazzi a contatto con calcio, tennis, basket e volley.

Un’estate da ricordare, con l’impegno degli instancabili animatori delle attività della stazione del Cuneese ripagato dalla presenza di tante famiglie, di persone di ogni età desiderose di trascorrere giornate a contatto con l’aria buona, con il profumo della natura di Artesina, alternando relax e divertimento.

Inaugurato il Nautico 2019, Toti: Salone delle certezze, più barche e più visitatori

Giovanni Toti all'inaugurazione del 59° Salone Nautico

Si è inaugurato poco prima delle 11 di oggi, con il tradizionale alzabandiera, il Salone Nautico di Genova 2019. Presente la neo ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli (Pd).

“L’anno scorso – ha dichiarato il governatore ligure Giovanni Toti, che alla ministra ha chiesto che la Gronda di Genova parta subito – è stato il Salone della speranza subito dopo la tragedia del Ponte Morandi. Quest’anno è il salone delle certezze perché ci sono più barche, più bellezza, più capacità, più design, più visitatori e una città che lo vive come una grande opportunità”.

Nautico 2019, tutto pronto per inaugurazione di domani: 986 espositori a Genova

Con l’alzabandiera inaugurato il 59° Salone Nautico Internazionale di Genova

In effetti, le premesse della 59^ edizione sono buone se si pensa che la prevendita online dei biglietti ha già superato del 136% il dato dello scorso anno.

“Ricordiamoci – ha aggiunto Toti – che dietro al Salone nautico non c’è il lusso per pochi fortunati, ma c’è tanta occupazione, tanto lavoro, tanto prodotto interno lordo, tanto export, tante occasioni per i nostri giovani”.

 

Con l’alzabandiera inaugurato il 59° Salone Nautico Internazionale di Genova

Con oltre mille imbarcazioni, 986 espositori e 14 nuovi brand di cui il 48% proveniente dall’estero e 763 giornalisti accreditati da tutto il mondo, è stato inaugurato questa mattina il 59esimo Salone Nautico Internazionale di Genova che sarà nell’area dell’ex Fiera di Genova fino al 24 settembre.

Giovanni Toti all’inaugurazione del 59° Salone Nautico

L’inaugurazione con l’alzabandiera alla Terrazza del padiglione Blu è avvenuta alle 10.30 con il governatore della Liguria Giovanni Toti, il sindaco Marco Bucci, il neo ministro delle Infrastrutture del governo gialloroso Paola De Micheli, diverse Istituzioni politiche, civili e militari.

Il presidente di Ucina Saverio Cecchi

Le istituzioni sono state accolte dal presidente di Ucina Saverio Cecchi, e dal presidente de I Saloni Nautici Carla Demaria.

Alle ore 11.00, il Convegno Inaugurale “Le Capitali della Nautica: valori, territori, primati”.

La fregata Alpino

Durante la cerimonia inaugurale ha fatto il suo ingresso in porto la Fregata Alpino (F594) della Marina Militare per omaggiare il 59esimo Salone Nautico.

Alle ore 15.30, presso la sala ForumUCINA, è in programma “Boating Economic Forecast”, la presentazione della nuova edizione de La Nautica in Cifre.

 

L’inaugurazione del 59° Salone Nautico

Segurà una giornata ricca di appuntamenti.

Poi, al via il primo evento Fuori Salone del programma GenovaInBlu.

Alle ore 19.00, presso il Galata Museo del Mare di Genova, è infatti in programma l’ultimo appuntamento di “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”. Ospite della serata il cavaliere del lavoro Norberto Ferretti, Pioniere della Nautica e fondatore dell’omonimo gruppo.

Nei giorni del Salone nautico previste anche modifiche alla viabilità della Foce.

Salone Nautico | Parcheggi e le modifiche alla circolazione

Nautico 2019, tutto pronto per inaugurazione di domani: 986 espositori a Genova

Tutte le focacce del Salone Nautico 2019 arrivano da Recco

L’Università di Genova al Salone Nautico 2019

L’inaugurazione del Salone Nautico 2019

Rapallo, 33enne egiziano spaccia droga. In casa 100 grammi di hashish: arrestato

Oltre 200 grammi di droga nascosti in cucina: 33enne di Camogli arrestato
Carabinieri (foto d'archivio)

Ieri a Rapallo i carabinieri hanno fermato in passo Degli Orti un cittadino straniero che aveva ceduto due dosi di sostanza stupefacente del tipo “hashish” ad altrettanti consumatori di droga.

Il pusher è stato identificato in un 33enne egiziano, che nonostante i pregiudizi di Polizia ha ottenuto la cittadinanza italiana.

A seguito di perquisizione personale domiciliare, i carabinieri hanno inoltre trovato complessivamente 98 grammi di altro hashish, una modica quantità di “eroina”, strumentazione varia per il taglio e il confezionamento e 80 euro, provento dell’illecita attività.

Droga, materiale e denaro sono stati sequestrati.

L’egiziano è stato quindi arrestato in flagranza del reato per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

 

Piazza della Vittoria, studenti genovesi rubano cuffiette da Unieuro: denunciati

L'Unieuro di piazza della Vittoria a Genova (foto d'archivio)

Ieri 4 studenti genovesi, come successivamente confermato dalla visione delle immagini del sistema di videosorveglianza interno del punto vendita “Unieuro” di piazza della Vittoria, sono stati sorpresi mentre hanno tentato di rompere le confezioni antitaccheggio di due cuffie per l’ascolto della musica che avevano rubato poco prima da uno scaffale.

I giovani sono stati quindi identificati dai carabinieri di un equipaggio del Nucleo Radiomobile, tempestivamente intervenuti sul posto.

Si tratta di un maggiorenne e di tre minorenni, che sono stati denunciati in stato di libertà per “furto in concorso con minorenni”.

La refurtiva del valore di 120 euro è stata recuperata e restituita al titolare responsabie della rivendita.

 

Rifiuti, a Genova aziende in regola: segnalati illeciti solo in una su 13

Carabinieri del Noe (foto di repertorio)

I Carabinieri del NOE di Genova, anche nel corso della scorsa estate, hanno continuato i controlli dei siti che effettuano gestione, raccolta, trasporto, recupero e smaltimento di rifiuti, finalizzati all’accertamento della loro corretta conduzione, nonché alla prevenzione e al contrasto del fenomeno degli incendi presso gli stessi impianti.

In tale contesto, al termine degli accertamenti in una società genovese del settore, è emerso che in quel sito non venivano completamente rispettate le prescrizioni imposte dall’atto autorizzativo rilasciato dalla Città Metropolitana di Genova.

Nel dettaglio, i militari del NOE hanno riscontrato una mancata corrispondenza del layout aziendale con l’attuale situazione, nonchè promiscuità tra rifiuti, sia pericolosi che non, accatastati con evidente rischio di caduta e posti in area aperta e a diretto contatto con il suolo, determinando il concreto pericolo di danno alle risorse ambientali.

Gli illeciti emersi sono stati segnalati all’autorità giudiziaria e amministrativa per gli aspetti di rispettiva competenza.

I carabinieri hanno riferito che la scorsa estate sono sono state condotte in provincia di Genova analoghe verifiche presso altri 12 siti, senza tuttavia rilevare criticità.

 

Albenga, domani sera concerto nella Basilica di San Vittore

Un momento del concerto della passata edizione

Proseguono nella “Città delle Torri” le iniziative per cercare di valorizzare il patrimonio artistico ed archeologico del territorio. Domani sera (inizio alle ore 19) si terrà un concerto al tramonto con la presenza del Trio “Pentatre”.
Il trio, nato nel 2014 da un’idea di Paola Arecco e di Gianni Gollo è composto da Elisabetta Vosilla (voce), Gianni Gollo (flauto traverso) e Paola Arecco (pianoforte). I tre musicisti propongono concerti di musica leggera, sacra e classica interpretando brani di celebri autori come Bach, Mozart, Vivaldi, Bizet, Gounod, etc.

“Cerchiamo- ci ha spiegato lo stesso sindaco Riccardo Tomatis- attraverso varie strade di valorizzare i nostri siti archeologici. Questa estate con gli spettacoli, il teatro e le visite guidate, ora attraverso la musica”.

Il concerto al tramonto del trio “I Pentatre” si terrà presso il sito archeologico “Basilica paleocristiana di San Vittore” in viale Pontelungo, nei pressi della Clinica San Michele. I siti archeologici ingauni si riconfermano il luogo ideale per la realizzazione di spettacoli e concerti in grado di valorizzare la storia, l’arte e la cultura di Albenga.

Dopo il successo della scorsa edizione, infatti, verrà riproposto nel sito archeologico di San Vittore” una suggestiva rappresentazione musicale del Trio “I Pentatre”. Si tratta di un concerto suggestivo, magico, dove la storia della Basilica vicino alla clinica San Michele troverà un connubio con la melodia ed il canto grazie alla bravura di Elisabetta Vosilla, Gianni Gollo e Paola Arecco.

Anche il vicesindaco Alberto Passino è entusiasta:“Dopo il teatro nel sito archeologico sulla via Julia Augusta si è voluto valorizzare, attraverso la musica di questo trio, il sito “Basilica paleocristiana di San Vittore”. Queste iniziative, che abbiamo deciso di riconfermare e che vogliamo portare avanti sono espressione della volontà di riscoprire e recuperare la nostra storia e vivere la nostra città. Tutto questo non sarebbe possibile senza la preziosa collaborazione della soprintendenza archeologica che vorrei ringraziare sentitamente”.

La Basilica di San Vittore è una basilica cimiteriale, dedicata al noto martire della chiesa milanese. Sorge nei pressi del Santuario di Pontelungo, lungo la via Aurelia, in direzione di Porta Molino, porta nord-orientale della città.

L’edificio rientra nelle basiliche cimiteriali “extramoenia” attestate lungo le principali strade suburbane ed ha un corrispettivo a ponente nel più articolato complesso di San Calocero.

La chiesa presenta varie fasi costruttive dal V secolo fino all’età protoromanica. Adiacente all’edificio sorge l’area cimiteriale.
CLAUDIO ALMANZI

Ferrero a cena a San Desiderio, tifosi lo coprono d’insulti: interviene la polizia

Pirondini (M5s): Perché Ferrero allo stadio? E' una provocazione
Massimo Ferrero

Serata da dimenticare per il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero che ieri sera, attorno alle 23, mentre cenava in un rinomato ristorante di San Desiderio, si è trovato davanti alcune decine di persone che lo hanno insultato e non solo, mentre lasciava il ristorante dopo aver cenato col ds Carlo Osti e il tecnico Eusebio Di Francesco.

Ferrero è rientrato nel locale e chiesto l’intervento delle forze dell’ordine, per poter uscire dal ristorante senza problemi.

La notte scorsa erano comparse scritte minacciose sul cancello del centro sportivo di Bogliasco.

Naufragio Al Salam richiesta danni a Rina davanti a Corte Europea

Naufragio Al Salam richiesta danni a Rina davanti a Corte Europea

Arriva alla Corte di giustizia europea la richiesta di risarcimento dei parenti delle vittime del traghetto Al Salam Boccaccio 98 nei confronti del Rina.

La vicenda risale al 2 febbraio 2006, quando a seguito del naufragio della Al Salam Boccaccio 98 nelle acque internazionali del Mar Rosso morirono più di mille persone. L’imbarcazione batteva bandiera panamense ma era stata costruita in Italia e ricevuto certificazioni navali e la classificazione Rina.

Nel 2013 i parenti delle vittime e i sopravvissuti al naufragio si erano rivolti al Tribunale di Genova chiedendo la condanna del Rina al risarcimento dei danni per sede legale e dicendo che classificazione e certificazione sarebbero state eseguite colposamente, producendo instabilità della nave e insicurezza della navigazione causandone poi l’affondamento.

Per risolvere il contenzioso, il Tribunale di Genova si è rivolto alla Corte di giustizia Ue.

Le conclusioni dell’Avvocato Generale saranno lette il 3 dicembre 2019.

Prende reddito di cittadinanza ma lavora in nero in un panificio

INPS Liguria, oltre 7.800 le domande per l'assegno d’inclusione
Reddito di cittadinanza (foto d'archivio)

Un uomo che lavorava di notte, in nero, in un panificio dello Spezzino, percepiva il reddito di cittadinanza.

Da circa due mesi lavorava in un piccolo panificio, ma l’ispettorato del lavoro della Spezia lo ha scoperto durante un controllo notturno.

L’uomo è stato segnalato all’attività giudiziaria e rischia di perdere il reddito di cittadinanza.

L’attività del panificio invece è stata sospesa e il proprietario sarà sanzionato per aver assunto una persona che percepiva il contributo statale.