Home Blog Pagina 6251

Container potenzialmente radioattivi in porto, pm chiede 5 condanne

Pra’, Dogane e GdF sequestrano 2878 essiccatori per alimenti provenienti dalla Cina
Porto Genova Prà-Voltri (foto di repertorio)

Il procuratore aggiunto Francesco Pinto oggi ha chiesto la condanna per cinque persone accusate di avere falsificato o reso “più semplici” i controlli sui carichi di materiale ferroso potenzialmente radioattivi che sostavano nelle apposite aree portuali del Sech e del Vte.

L’accusa è di falso e omissione dei controlli radiometrici.

Lo ha riferito oggi l’agenzia Ansa.

In particolare, il pm ha chiesto la condanna a 4 anni e sei mesi per l’ingegnere Giovanni Battista Carbone e Giancarlo D’Andria (responsabile commerciale della società Dp Servizi); 2 anni e sei mesi per Davide Feurra (collaboratore di Carbone)  e Gioacchino D’Andria; 3 anni e sei mesi per il tecnico radiometrico Mauro Andrei.

L’inchiesta della procura genovese era partita dopo la segnalazione di alcuni addetti ai lavori che avevano notato una “certa velocità” nei controlli.

 

Droga, alcol e violenza nei caruggi: arrestato gambiano che ferì marocchino

Sottoripa, scatta l’ordinanza anti-alcool
Ordinanza anti alcol a Genova (foto di repertorio)

Caruggi in mano a loro. Rissa fra stranieri in piazza Cinque Lampadi.

Gli agenti della Squadra Mobile, nell’ambito delle attività di contrasto alla criminalità nel Centro storico di Genova, sabato scorso hanno arrestato il gambiano Lamin Suwaneh, 24 anni, pregiudicato e mai rimpatriato.

Droga, alcol e violenza nei caruggi: rissa fra stranieri, marocchino a terra

L’africano  è stato individuato quale responsabile dell’aggressione commessa nella notte del 14 settembre scorso ai danni di un cittadino marocchino rimasto ferito a terra anche da un coccio di bottiglia.

Gli stessi investigatori lo avevano arrestato tempo fa nell’ambito dell’operazione “Labirinto 2”.

Inoltre, secondo la Polizia, l’africano risulta gravato da divieto di dimora a Genova: “Misura cautelare che il 24enne aveva violato, rendendosi per di più responsabile di una violenta aggressione proprio nei vicoli del Centro storico, dove non più di un anno fa era stato arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti”.

Gli investigatori lo hanno arrestato mentre girava ancora tranquillo nei caruggi, durante un pomeriggio come tanti in piazza S. Sepolcro.

Preso e rinchiuso a Marassi.

 

Contratti di telefonia, 44enne di Lavagna truffato da una 56enne di Avellino

Carabinieri (foto d'archivio)

A seguito di una denuncia presentata alcuni mesi fa da un 44 enne abitante a Lavagna, i carabinieri hanno avviato le indagini e ieri hanno identificato e denunciato in stato di libertà per “truffa e sostituzione di persona” una 56enne, gravata da pregiudizi di polizia, abitante ad Avellino.

Secondo quanto riferito dai carabinieri, nell’aprile scorso la donna aveva stipulato un contratto di telefonia fissa nella propria abitazione, intestandolo al denunciante.

Inoltre, come accertato dagli investigatori, aveva omesso di pagare le relative fatture per un importo totale di circa 450 euro.

 

Suonano i campanelli di notte e svegliano tutto il quartiere: 14enni denunciati

Carabinieri (foto di repertorio)

Nella notte tra mercoledì 11 e giovedì 12, tra mezzanotte e l’una, a Sestri Levante gli abitanti del quartiere di Pila, attraversato da via Nazionale, sono stati svegliati di soprassalto da una banda di minorenni che hanno iniziato a suonare i campanelli dei portoni, scuotendo con forza le saracinesche dei negozi e delle autorimesse che si affacciano sulla via per oltre un’ora.

Alcuni residenti hanno chiamato i carabinieri che hanno rintracciato un gruppetto di adolescenti di età compresa tra i 14 e i 15 anni.

I componenti sono stati tutti identificati, anche grazie alla visione delle immagini dell’impianto di videosorveglianza attivo in città, quali responsabili del disturbo del riposo delle persone.

I militari hanno inoltre accertato che i teenager avevano utilizzato anche un pannello divelto da un cartello stradale e utilizzato per fare rumore contro le saracinesche e portoni.

Si tratta di quattro ragazzini e una ragazzina, residenti a Sestri Levante e Casarza Ligure, che sono stati affidati ai rispettivi genitori.

Avendo compiuto tutti i 14 anni ed essendo quindi punibili per legge, i 5 minorenni sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Genova per i reati di molestia, disturbo del riposo e delle occupazioni e danneggiamento della cartellonistica stradale in concorso tra loro.

Una stupida bravata che, questa volta, potrebbe costare più che una ramanzina.

 

Al via dal Nautico la stagione invernale 2019/2020 della Vela in I-Zona

In Liguria, come dimostra il fitto calendario di appuntamenti invernali, è possibile regatare per tutto l’anno. Durante il Salone Nautico Internazionale di Genova, presso il Teatro del Mare, questa mattina il Comitato I-Zona, unitamente agli organizzatori, ha presentato una ricchissima stagione di eventi.

Con il Mondiale Classe 2.4 il prossimo ottobre, si chiude il ciclo delle regate ‘estive’ dello Yacht Club Italiano. La ventunesima edizione dell’International Genoa Winter Contest  aprirà la stagione agonistica 2020. Nei primi tre week end di febbraio scenderanno, sui campi di regata antistanti il Lido d’ Albaro, oltre 200 imbarcazioni e 350 atleti italiani e stranieri delle classi 420, 29er, Laser e Optimist. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Italiano, con il patrocinio della I-Zona FIV e la collaborazione del Comitato Circoli Velici Genovesi, ha il patrocinio della Regione Liguria e della Città Metropolitana di Genova.

Immediatamente a seguire dal 13 al 15 marzo, da notare il ritorno della Kinder Cup, competizione di livello nazionale, con la partecipazione di circa 500 atleti della classe Optimist cadetti e Juniores ospitati, come nelle manifestazioni più importanti, nell’ambito della ormai “collaudata” zona Fieristica genovese, ideale per accogliere tutte al coperto le numerose imbarcazioni in competizione.

Sul fronte delle imbarcazioni più grandi, sempre lo YCI organizza la terza edizione della Coppa dei Campioni (27-29 marzo), dedicata alle classi ORC e IRC, con la partecipazione degli equipaggi protagonisti nei vari Campionati Invernali liguri: West Liguria, Campionato Invernale del Ponente (Varazze), Campionato Invernale della Lanterna, Campionato Invernale del Tigullio (Chiavari), Campionato Invernale Marina di Loano, Campionato Invernale Spezia e la Settimana Invernale Vela d’Altura di Alassio. Questa innovativa regata, frutto del patrocinio e dell’impulso della FIV I-Zona e dell’organizzazione dello Yacht Club Italiano, registra la partecipazione dei migliori equipaggi selezionati e invitati in base alle classifiche della stagione invernale e divisi in 2 gruppi A e B e ospitati nelle banchine del Club genovese.

Gli impegni invernali culmineranno poi con le Hempel World Cup Series in aprile, che porteranno a Genova i migliori atleti delle Classi Olimpiche in vista del rush finale per le Olimpiadi di Tokyo. Per l’edizione 2020 è previsto l’arrivo di oltre 500 velisti da tutto il mondo per un evento che, grazie alla logistica e alla collaborazione dei circoli velici liguri e delle istituzioni, ha dimostrato la centralità di Genova nella vela internazionale.

E’ in corso di svolgimento il 7° Campionato della Lanterna, curato dal Circolo Nautico Marina Genova con la collaborazione e il supporto di Marina Genova Resort, LNI Genova Sestri, CN Ilva, A.S.P.N. Enel,  CN Mandraccio, A.N.S.D., CN Rum e Asper. Partecipano 44 imbarcazioni nelle classi ORC, IRC, J24 e Gran Crociera. Sono 7 le regate a disposizione degli agguerriti equipaggi, declinate in 5 week-end. Dopo il via di domenica 15 settembre, preceduto dal briefing di sabato 14, appuntamento sabato 28 e domenica 29 settembre, domenica 13 ottobre, sabato 26 e domenica 27 ottobre. Ultimo appuntamento con premiazione domenica 10 novembre.  Aperto anche il Campionato Autunnale dello Yacht Club Chiavari  con il Trofeo Giorgio e Lella Gavino sabato 14 e domenica 15 settembre, assieme alla Coppa Italia J80, e si prosegue sabato 5 e domenica 6 ottobre con la Coppa Dallorso e il Trofeo Nicola Dallorso. Sabato 19 ottobre appuntamento con la tradizionale regata sociale.

Taglia il traguardo della 44° edizione il Campionato Invernale Golfo del Tigullio sotto la regia del Comitato Circoli Velici del Tigullio  composto da Pro Scogli Chiavari, CN Lavagna, CN Rapallo, CV San Margherita Ligure, le sezioni LNI di Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante, lo YC di Sestri Levante unitamente allo Yacht Club Italiano. Sono programmate regate con percorso a bastone per le classi ORC, IRC, Libera e monotipi con la formula di tripla manche: la prima nei week end  9-10 e 23-24 novembre, la seconda 7-8 dicembre e 11-12 gennaio, la terza 25-26 gennaio e 8-9 febbraio. Prima e terza manche nel golfo del Tigullio, la seconda nel golfo Marconi (Portofino, S.Margherita Ligure e Rapallo).

La trentesima edizione dell’Invernale del Ponente-44 cup prende il via domenica 3 novembre e, al termine di 10 giornate di confronti nello specchio d’acqua antistante Varazze e Celle Ligure, si conclude  nel week end del 15 e 16 febbraio. L’evento, riservato alle classi ORC, IRC e Gran Crociera, comprende due manche: 44 Autumn (3, 16-17 novembre, 30 novembre-1 dicembre) e 44 Winter (18-19 gennaio, 1-2 febbraio, 15-16 febbraio). L’organizzazione è a cura del Comitato dei Circoli Nautici del Ponente composto da Varazze C.N., L.N.I. di Savona, Club Nautico Celle e LNI Sestri Ponente con la collaborazione del C.C.N.P., della Marina di Varazze ed il supporto di FIV, UVAI e Comune di Varazze.

Sono sette i week end del Campionato Invernale Marina di Loano a cura del Circolo Nautico Marina di Loano, del CNAM Alassio e del CND Finale con il supporto di Marina di Loano e dello Yacht Club Marina di Loano.  Le classi sono ORC, IRC, Monotipo e Minialtura. Appuntamento il 26-27 ottobre, il 9-10 novembre, il 23-24 novembre, l’11-12 gennaio, il 25-26 gennaio, l’8-9 febbraio il 22-23 febbraio.

Spostandoci all’estremo Ponente, la 36 ° Campionato Invernale West Liguria, a cura dello Yacht Club Sanremo, parte l’1 novembre con la prima tappa (1-3 novembre) abbinata al  Trophèe Grimaldi. Si torna in acqua sabato 16 e domenica 17 novembre, i week end del 30 novembre/1 dicembre e 14-15 dicembre con Autunno in Regata, sabato 11 e domenica 12 gennaio, sabato 25 e domenica 26 gennaio con Inverno in Regata. Chiusura sabato 15 e domenica 16 febbraio con il Festival della Vela.

Nel corso della presentazione al Salone Nautico, focus anche sul kite foil e su una manifestazione, la prima in Liguria, a cura della LNI Chiavari e Lavagna in primavera alla foce dell’Entella alle prime ore del mattino con la termica.

Salone Nautico 2019: boom di visitatori, sfiorati i 190mila ingressi

Il Salone Nautico 2019

Boom di visitatori al 59° Salone nautico internazionale di Genova.

Alle 11 di oggi i visitatori registrati all’ingresso risultano 186.641. Lo scorso anno furono 175mila.

“Con l’aggiustamento di fine giornata – ha spiegato la presidente della società I Saloni Nautici Carla De Maria, che con Ucina organizza l’evento genovese – arriveremo con buona probabilità a 188 mila ingressi“.

Da rilevare che l’edizione 2019 stata segnata da una giornata di pioggia intensa, domenica scorsa.

L’edizione 2019 del Salone Nautico di Genova chiude oggi alle 18,30.

 

 

Pomeriggio di moda con la personal shopper Chiara Farsaci

Incontro con la personal shopper Chiara Farsaci a Santa Margherita

VENERDÌ 27 SETTEMBRE A SANTA MARGHERITA POMERIGGIO DI MODA CON LA PERSONAL SHOPPER CHIARA FARSACI

Un evento all’insegna dello stile e della bellezza nella suggestiva cornice del Centro Benessere del Mediterraneo Emotional Hotel & Spa

Venerdì 27 settembre, dalle ore 16 alle 19, il Centro Benessere Rapallo Chiavari, situato all’interno del Mediterraneo Emotional Hotel & Spa (Via della Vittoria 18, Santa Margherita Ligure, www.mediterraneohotelspa.it), organizza un pomeriggio di moda e bellezza in compagnia della personal shopper e consulente d’immagine Chiara Farsaci.

Immersi in un’atmosfera fiabesca, nel giardino del suggestivo palazzo ottocentesco situato nel cuore di Santa Margherita, a pochi passi dal mare e dal promontorio di Portofino, i partecipanti potranno ricevere consigli di moda, stile e bellezza grazie all’esperienza di Chiara Farsaci, da oltre dieci anni professionista nel mondo della moda come organizzatrice di eventi, consulente d’immagine e personal shopper, e alla presenza di modelle su cui provare i diversi outfit. A organizzare l’evento è il Centro Benessere Rapallo Chiavari di Emanuela Bisaccia, uno spazio che racchiude al suo interno sauna, piscina, bagno turco, percorsi sensoriali e offre ai visitatori diverse tipologie di trattamenti e massaggi, dai più classici ai più innovativi come quello con le conchiglie e con il bambù.

«Durante l’evento sveleremo qualche piccolo segreto per migliorare il proprio stile – spiega Chiara Farsaci – Capire quale sia l’abbigliamento adatto al proprio corpo e al proprio modo di essere è fondamentale per sentirsi a proprio agio in qualsiasi contesto. L’outfit che scegliamo rivela molto del nostro carattere e curarlo al meglio, anche nei dettagli, è il primo passo per sentirsi bene con se stessi e con gli altri. In più, grazie a questo incontro, scopriremo insieme le tendenze della nuova stagione, per essere sempre al passo con la moda, senza sacrificare la nostra personalità». Un’occasione per migliorare il proprio guardaroba, scegliere i capi più adatti e valorizzare al meglio i punti di forza di ogni donna.

A seguire sarà offerto un aperitivo alle partecipanti. L’evento è a ingresso libero.
Info: 339 5991151www.centrobenessererapallo.it

https://www.facebook.com/chiara.farsaci

http://www.chiarafarsaci.it/

V edizione di Jazz&Blues Edition a Genova

Jazz&Blues Edition a Genova 5° Edizione

M.U.R.A. Movimento Urbano Rete Artisti

V Edizione Jazz&Blues Edition Venerdì 27 e Sabato 28 Settembre 2019

A cura di Giardini Luzzati – Spazio Comune, Associazione Il Cesto, con la collaborazione artistica di Rodolfo Cervetto e Rodrigo Brito

Sul territorio del Civ Sarzano Sant’Agostino MURA torna a vivere con delle novità non da poco.

Porta Soprana, Via Ravecca, Piazza Coccagna, Piazza Sarzano, Campo Pisano, Chiostro di Sant’Agostino, Piazza Negri, Giardini Luzzati.

Con il Patrocinio di Comune di Genova e Università di Genova

La manifestazione, giunta quest’anno alla V Edizione con il Patrocinio di Comune di Genova e Università di Genova, descrive già dall’eloquente sottotitolo “JAZZ&BLUES EDITION” la prima grande novità: sarà infatti un’edizione completamente declinata alla musica popolare colta Jazz e Blues e ideato e organizzato da Giardini Luzzati – Spazio Comune, Ass. Il Ce.Sto con la collaborazione artistica di Rodolfo Cervetto e Rodrigo Brito, e di CIV Sarzano Sant’Agostino. Un focus possibile grazie alla preziosa ed imprescindibile collaborazione di tutte le realtà che in città curano da sempre la cultura musicale Jazz&Blues e non solo: Count Basie Jazz Club, Jazz Lighthouse, GezMataz Festival, Louisiana Jazz Club, Museo del Jazz.

Una programmazione di eventi gratuiti che tra Venerdì 27 e Sabato 28 Settembre che animeranno piazze e vicoli del CIV di Sarzano Sant’Agostino tra Porta Soprana, Campo Pisano, Chiostro di Sant’Agostino, Giardini Luzzati, Piazza Negri, Piazza Coccagna, Piazza Sarzano e Via Ravecca con INCONTRI, LABORATORI di circo e letture per bambini, LIVE IN STRADA e CONCERTI SERALI ai Giardini Luzzati, ente tra i membri costituenti di “LocaLive”, il nuovo circuito genovese di promozione dei locali attivi nel mondo della musica live in città.

Come avviene in molte città europee, dal 2015 M.U.R.A. propone a Genova un’offerta socio-culturale diffusa che ci permette di vivere le strade e che al contempo diventa un’occasione per promuovere la città e il suo centro antico in modo attento e rispettoso. Infatti le novità continuano: cambiano gli orari. Proprio per andare incontro alle necessità e alle esigenze degli abitanti del territorio, l’inizio della programmazione musicale en plen air diventa pomeridiano ed è anticipato tra le ore 15.00 e le ore 20.00, garantendo così ai residenti il giusto riposo notturno. I concerti serali, infatti, si terranno esclusivamente ai Giardini Luzzati (il Venerdì 27 all’interno del locale e il Sabato in piazza sul palco esterno) e per questa edizione è stato creato un vero percorso itinerante dove in ogni piazza gli artisti fissi nelle proprie postazioni si esibiranno ogni mezz’ora tra le 15 e le 20.00 (vedi programma dettagliato) per permettere a tutti di creare il proprio itinerario senza perdersi nessuna esibizione.

Le associazioni culturali e i club genovesi che si occupano di Jazz&Blues si uniscono qui per dar vita ad una due giorni di musica ed arte di strada dedicata a questa forma di musica nata agli inizi del secolo scorso da sempre sinonimo di “dialogo tra le culture”. Grazie a M.U.R.A, la storia del Jazz diventerà protagonista e vedrà alternarsi artisti che suoneranno alcuni dei principali stili: dal Jazz tradizionale come simbolo di spensieratezza che animava le feste al Free Jazz, simbolo di impegno sociale, passando attraverso il Blues, il Dixieland, la World Music, il Modern Jazz, lo Swing.

Si esibiranno così appassionati, studenti e alcuni tra gli artisti più noti, tra cui ricordiamo: Rodolfo Cervetto, Massimiliano Rolff, Gianluca Tagliazucchi, Stefano Riggi, Alberto Malnati, Marco Battelli, Riccardo Barbera, Paolo Pezzi e rigorosamente in “formato busker”, rispettando il regolamento comunale degli artisti di strada, ovvero esibizioni acustiche o semiacustiche a “cappello” libere in strada, non impattanti a livello acustico. (vedi: http://www.comune.genova.it/sites/default/files/reg_arte_di_strada-2017_con_link.pdf).

Infine, ma non per importanza, la terza novità è il binomio M.U.R.A + Cactus Market, il Market più fantasioso di Genova organizzato dal collettivo Cactus ai Giardini Luzzati che non vuole essere un semplice mercato, ma piuttosto un microcosmo in piazza, che per questa occasione giunge anch’esso alla sua V Edizione. Venerdì 27/9 dalle 17.00 alle 24.00 e Sabato 28/9 dalle 11.00 alle 24.00 sarà, infatti, possibile trovare artigiani, illustratori, designer e artisti che animeranno il market e l’happening Mura con le loro proposte uniche ed originali. Per info: https://www.facebook.com/events/465327680684764/

I LABORATORI: NON SOLO MUSICA!

Naturalmente come ogni anno non possono mancare le attività per i bambini.

Sabato 28 pomeriggio:

> Dalle ore 16.00 alle ore 18.00 in Piazza Giardini E. Luzzati Il laboratorio di circo contemporaneo aperto a tutti a cura di Associazione Sarabanda I.S. e Scuola di Circo SiRCUS Centro delle Arti del Circo.

> Alle ore 16,30 dentro al bar dei Giardini Luzzati i laboratori di lettura per i piccoli lettori a cura di SPA Politiche di donne di “Ada al contrario”, una lettura teatralizzata e laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni, accompagnati da genitori. Questo delizioso racconto di Guia Rosati e Francesca Bonanno ci narra di Ada che fa tutto al contrario piange, parla, mangia, cammina, gioca, scrive alla rovescia. C’è chi la trova un po’ strana, ma questo non le impedisce di essere felice. Una storia sull’importanza di essere se stessi e accettarsi in tutte le possibili varianti.

> Alle ore 17,00 “Swinging Genova” la Scuola genovese di LINDY HOP di Marcos Agote si esibirà in Piazza Coccagna in un “clandestino” danzante su musiche del jazz anni 30/40 ispirandosi e rifacendosi al grande FRANKIE MANNING.

Oltre al BABY/CACTUSMARKET, un’area dedicata ai più piccoli e dove i bimbi potranno portare i propri giochi e allestire una vera area di scambio in un’ottica virtuosa di economia circolare sostenibile.

M.U.R.A. Movimento Urbano Rete Artisti

M.U.R.A. è un evento creativo che rigenera il territorio ed esalta la bellezza dei “caruggi”: due giorni in cui grandi e piccini vivono il Centro Storico come una grande festa, in cui i residenti non sono “vittime” di una movida rumorosa e irrispettosa, ma anfitrioni di un happening di strada e in cui turisti e visitatori godono un territorio “a misura di famiglie, di bambini, di giovani e di anziani.” Attraverso M.U.R.A. cittadini, stakeholder, turisti e istituzioni diventano tutti attori performanti di un vero processo di cittadinanza attiva che, con impegno e un giusto sostegno economico potrebbe nel tempo espandersi a macchia d’olio in città, innestando in città una rete di scambio d’idee e contenuti culturali e artistici. Un vero e proprio movimento che intende prendersi cura in modo rispettoso e creativo di Genova e il suo centro storico in nome di una movida sana e culturale, producendo valore sociale, in modo partecipativo e coinvolgente.

Non avendo nessun tipo di contributo pubblico l’intera programmazione sarà, infatti, promossa e sostenuta dagli organizzatori, dagli artisti e dalle associazioni che hanno scelto di parteciparvi spontaneamente con entusiasmo e voglia di esserci, per Genova ed il Centro Storico, per far sì che la manifestazione nata nel 2015 non smetta di esistere.

Ci sentiamo, infine, in qualità di promotori ed organizzatori di ringraziare di cuore tutte le persone, artisti, associazioni, operatori, soci e volontari, che, visto il successo delle edizioni precedenti, hanno scelto di sostenere la manifestazione partecipando attivamente al programma dell’unico “Happening di strada, arte e socialità” a Genova.

MANIFESTO DI M.U.R.A MOVIMENTO URBANO RETE ARTISTI

Un happening di artisti a partecipazione spontanea, che racchiude in sé musica, teatro, danza, circo, così come momenti di riflessione culturale e sociale a cielo aperto.
Un movimento creativo aperto a tutti gli artisti che vogliono esprimere la propria arte in strada
Un luogo e un momento di condivisione diretta di spazi e realtà all’interno delle Mura del Centro Storico di Genova
Una riconquista del territorio, una risposta culturale e sociale per non abbandonare all’isolamento spazi urbani spesso poco conosciuti e frequentati
Un invito a varcare le mura e al contempo abbatterne i confini, alla scoperta di nuovi modi di vivere il territorio all’insegna della partecipazione e della condivisione
Un Movimento di artisti, operatori sociali e culturali, che prenda in cura e rianimi in modo rispettoso e qualitativo gli spazi urbani, abitandoli e vivendoli
Una sinergia tra diverse realtà, da quella culturale a quella sociale, fino a quella commerciale
Una riscoperta per cittadini e turisti delle strade e le piazze di una delle aree più affascinanti di Genova attraverso azioni artistiche e creative

PROGRAMMA MURA
Le location in cui si svolgeranno le esibizioni e i laboratori sono:

Porta Soprana (Piani di Sant’Andrea)
Via Ravecca (angolo con Salita Coccagna)
Piazza Sarzano (pozzo)
Campopisano
Chiostro di Sant’Agostino
Piazza Negri
Giardini Luzzati – Spazio Comune (circolo e piazza)

DETTAGLIO ESIBIZIONI

Venerdì 27 Settembre

– H 18:00 PIAZZA GIARDINI LUZZATI: incontro di presentazione festival

– H 21:00 GIARDINI LUZZATI (circolo): Danny Frachi Band

Sabato 28 Settembre

– H 15:00 (in replica alle 15:30 e 16:00) PORTA SOPRANA: Giovanni e Valeria Pittaluga duo

Alcune delle più note melodie che sono divenute celebri nel periodo d’oro dello swing. A cura di Gezmataz.

– H 15:30 (in replica alle 16:00 e 16:30) CAMPO PISANO: Riggi-Cervetto duo

Melodia e ritmo, l’essenziale dalle marce militari al free. A cura del Louisiana Jazz Club e Count Basie Jazz Club.

– H 16:00 (in replica alle 16:30 e 17:00) PIAZZA SARZANO (pozzo): Barbera Pezzi World Music e Brani originali. A cura di Jazz Lighthouse.

– H 16:00 / 18:00 GIARDINI LUZZATI (piazza): Open Day della scuola di Circo SiRCUS.

Provare gli attrezzi e improvvisarsi artisti che volteggiano si può! A cura di Ass. Sarabanda e scuola di circo SiRCUS Centro delle Arti del Circo.

– H 16:30 GIARDINI LUZZATI (circolo): Laboratorio di letture per bambini di “Ada al contrario”, una lettura teatralizzata e laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni, accompagnati da genitori. A cura di SPA Politiche di donne.

– H 17:00 (in replica alle 17:30 e 18:00) CHIOSTRO DI SANT’AGOSTINO: RJB Feat Count Basie Blues Band.

Chicago blues anni 50 da Muddy Waters in poi con: Davide Canazza, Mattia Ciuffardi, Fabio Taddei. A cura di Count Basie Jazz Club.

– H 17:30 PIAZZA COCCAGNA: esibizione “Swinging Genova” La scuola genovese di LINDY HOP di Marcos Agote in un “clandestino” danzante su musiche Jazz anni 30/40, ispirandosi e rifacendosi al grande FRANKIE MANNING.

– H 18:00 (in replica alle 18:30 e 19:00) VIA RAVECCA: Malnati Magnati duo Blues. A cura del Museo del Jazz di Genova.

– H 18:30 (in replica alle 19:00 e 19:30) PIAZZA NEGRI: Lousiana traditional quintet.

Jazz tradizionale e swing. A cura di Louisiana jazz club.

– H 21:30 CONCERTO LIVE PIAZZA DEI GIARDINI LUZZATI: Con Riggi Tagliazucchi Rolff e Rodolfo Cervetto.

PER INFO e RICHIESTE E MATERIALI:
Micol Israel 347 0122556
LINK UTILI: www.muragenova.ithttps://www.facebook.com/MURAmovimentoUrbano

Sanremese-Savona, derby di Coppa domani al Comunale

Cluster covid alla Sanremese, risultati positivi 8 calciatori

Mercoledì 25 settembre, alle ore 15, allo stadio “Comunale” di Sanremo, si giocherà Sanremese – Savona, gara valevole per i trentaduesimi di Coppa Italia di Serie D.

I tifosi del Savona potranno acquistare il proprio tagliando (mostrando un documento di identità) solamente presso la segreteria della società allo stadio “Bacigalupo” di Via Cadorna fino alle 19 del giorno antecedente la gara (martedì 24 settembre). Non sarà possibile la vendita dei biglietti per i tifosi ospiti il giorno della partita allo Stadio di Sanremo. Sono acquistabili solamente biglietti per il settore ospiti e fino al massimo della capienza come stabilito dalla Prefettura di Imperia.

Per tutte le altre informazioni rivolgersi presso la segreteria dello stadio Valerio Bacigalupo

Arbitri A: Massa per il Genoa, Doveri per la Samp

Sono state rese note le designazioni del turno infrasettimanale di serie A.

Calcio d’inizio mercoledì alle 21 per la sfida tra Genoa e Bologna allo stadio Luigi Ferraris. I designatori hanno affidato la direzione dell’incontro all’arbitro internazionale Davide Massa, tesserato per la sezione A.I.A. di Imperia. I ruoli per la video assistenza sono stati assegnati a Gianluca Manganiello di Pinerolo, arbitro della sfida alla Sardegna Arena, coadiuvato da Damiano Di Iorio di Vco. Quarto ufficiale Francesco Fourneau in rappresentanza del distretto di Roma 1. In qualità di assistenti agiranno Alessandro Giallatini (qualifica di internazionale, in azione sotto la tribuna) e Vittorio di Gioia (impegnato dal lato dei Distinti), esponenti delle sezioni arbitrali di Roma 2 e di Modena.

La designazione arbitrale per Fiorentina-Sampdoria, gara in programma mercoledì 25 settembre 2019 (ore 21.00) al “Franchi” di Firenze e valida quale 5.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Daniele Doveri di Roma 1.
Assistenti: Valentino Fiorito di Salerno e Damiano Di Vuolo di Castellammare di Stabia.
Quarto ufficiale: Marco Piccinini di Forlì.
VAR: Luca Pairetto di Nichelino.
AVAR: Stefano Liberti di Pisa.