Home Blog Pagina 6158

Nuovi indagati per omessi controlli su viadotto Letimbro in A10

Viadotti autostrada, la procura avvia terzo filone di indagini

Ci sarebbero nuovi indagati nell’ambito dell’inchiesta sugli omessi o addolciti rapporti riguardo i viadotti autostradali liguri.

L’indagine, nata da quella madre sul ponte Morandi, riguarderebbe l’A10.

Si tratta di almeno quattro persone indagate per falso, tutti di Spea alle quali il Pm Walter Cotugno contesta l’omesso controllo di impalcato e cassoni del viadotto Letimbro, in A10 nel savonese per il quale la procura aveva fatto fare uno studio di parte ed era risultato ammalorato.

In particolare il perito nominato dalla procura aveva sottolineato come per ottenere un risultato veritiero e corrispondente alla reale condizione della struttura era necessario entrare nei cassoni.

Si accendono le luci in Galleria Mazzini

Si accendono le luci in Galleria Mazzini

Arriva un evento che simboleggia l’inizio della stagione dei festeggiamenti in vista del Natale.

Complice il buio, che arriva presto la sera, si sente davvero la necessità di illuminare non solo le strade ma anche un po’ i cuori nel cuore dell’inverno.

Ed ecco che il 22 novembre alle 16.30, in occasione delle giornate dedicate ad “Accendiamo le luci 2019”, organizzate dal CIV Sestiere Carlo Felice, oltre allo sfavillare delle luci natalizie, ci saranno una serie di manifestazioni a cui la popolazione è invitata.

Si inizia con la scuola di danza “Tanz Project Studio”, che alle 16.30 offrirà un momento di arte proprio al centro di Galleria Mazzini.

Qui, gli allievi della scuola, diretti da Emma Landolina insegnante con oltre quarant’anni di esperienza, intratterranno i presenti con una perfomance di danza classica e modern.

Alle 18.00 sotto il porticato del teatro Carlo Felice, esibizione del Coro delle Voci Biance della Fondazione omonima, a seguire un flash mob dal titolo #100donne vestite di rosso per celebrare insieme la giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, prevista il giorno 25 di questo mese.

L’artista Alessia Ramusino canterà per tutti “Yallah” #respectandlove con le partecipanti all’evento.

A questa particolare forma di partecipazione sono invitate tutte le donne, meglio se vestite di rosso.

Durante la giornata saranno messe in vendita le girandole che hanno dato un tocco di allegria al CIV durante l’estate, il cui ricavato sarà devoluto all’Istituto Giannina Gaslini.

Queste potranno essere acquistate presso lo stand di Largo Pertini (De Ferrari, fronte Carlo Felice) e volendo già prenotabili all’indirizzo mail civsestierecarlofelice@gmail.com.

Nei giorni del 22 e 23 novembre sarà inoltre allestito un mercatino dell’antiquariato ed altre attività che sapranno senz’altro incuriosire grandi e piccini. Ingresso libero.

Roberto Polleri

Liguria, allerta meteo gialla per temporali dalle 13 di oggi a mezzanotte di domani

Allerta meteo gialla per temporali sulla Liguria

“Anche se le precipitazioni non si sono mai realmente interrotte sul territorio regionale, nelle prossime ore sulla Liguria avremo un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche con piogge, rovesci e temporali forti”.

Lo hanno riferito gli esperti di Arpal, che alle 11,45 di oggi hanno comunicato l’emanazione di una nuova allerta meteo gialla per temporali sulla Liguria con le seguenti modalità.

LEVANTE REGIONALE (ZONA C) DALLE 13 DI OGGI ALLE 15 DI DOMANI.

CENTRO REGIONALE (ZONA B) DALLE 18 DI OGGI ALLE 24 DI DOMANI.

Ecco le previsioni meteo fornite dagli esperti di Arpal.

Oggi. Il transito di una perturbazione porta condizioni di instabilità sulla nostra regione con possibili locali rovesci o temporali anche forti. Da metà giornata alta probabilità di fenomeni forti sulla zona C. Sulla zona B inizialmente la probabilità sarà bassa, in aumento ad alta da circa metà pomeriggio. Sulle restanti zone bassa probabilità di fenomeni forti.

Domani. Sulla Liguria permangono condizioni di instabilità con possibili locali rovesci o temporali anche forti. Alta probabilità di fenomeni forti su B e C, bassa sulle restanti zone. Dalla serata si attende un’ulteriore intensificazione dei fenomeni precipitativi e temporaleschi a causa di una nuova saccatura in ingresso sul Mediterraneo. Rinforzo dei venti da Sud-Est su BC, orientali sull’estremo occidentale di A, fino a forti rafficati; locale ingresso da Nord moderato sulle zone B e D.

Sabato 23. Transito di una perturbazione atlantica con piogge anche moderate su A,B,D e cumulate elevate su A,B,D e significativi su A,C. Condizioni di instabilità con alta probabilità di rovesci o temporali forti su BCE, bassa su CE. Venti da Sud-Est su BC, orientali sull’estremo occidentale di A, fino a forti rafficati; locale ingresso da Nord moderato sulle zone B e D. Aumento del moto ondoso con mare agitato sotto costa per onda da Sud, Sud-Est con mareggiata da Scirocco su A e B, mare localmente agitato su C.

Ricordiamo la suddivisione in zone del territorio regionale.

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.

“Tra ieri e oggi – hanno aggiunto i responsbaili di Arpal – non sono mancate deboli ma in alcuni casi insistenti precipitazioni che hanno originato cumulate, nelle ultime 24 ore, di 63.6 millimetri a Urbe Vara Superiore (Savona), 25.2 a Marinella di Sarzana (La Spezia), 19.2 a Cipressa (Imperia).

Dal pomeriggio di oggi è atteso un aumento dell’instabilità con rovesci e temporali che interesseranno un po’ tutta la regione ma, in particolar modo, i versanti marittimi del Centro e del Levante dove saranno possibili fenomeni forti o organizzati.

Domani vivremo invece la fase pre frontale di un’intensa perturbazione in arrivo sabato sulla Liguria; avremo, dunque, ancora rovesci, temporali forti o organizzati con i fenomeni che potranno insistere in particolare sul Centro della regione a causa di una convergenza dei flussi.

I venti rinforzeranno da Est, Sud-Est in particolare sui capi esposti. La perturbazione in arrivo tra venerdì e sabato porterà piogge diffuse, persistenti con temporali anche forti un po’ su tutta la regione ma in particolare, questa volta, sul Centro Ponente.

Venti ancora forti da Est, Sud-Est in particolare sui versanti marittimi, mare fino ad agitato con mareggiate sul Centro Ponente.

Lo scenario verrà valutato con attenzione in particolare domattina, alla luce sia di quanto accaduto nelle ore precedenti, che delle ultime uscite modellistiche”.

 

Corteo dei vigili del fuoco a Genova

Corteo dei vigili del fuoco a Genova

I vigili del fuoco appartenenti ai sindacati Cgil, Fns Cisl e Uilpa Uil sono scesi in piazza a Genova per sensibilizzare l’attenzione pubblica sulla loro situazione.

La manifestazione si svolge con un corteo partito da piazza De Ferrari in direzione della prefettura, in Largo Lanfranco.

A livello nazionale va avanti la trattativa per il nuovo contratto di lavoro.

In pratica i vigili del fuoco chiedono al Governo d’intervenire dando loro maggiori risorse e maggiori tutele e garanzie in caso di infortuni e malattie sul lavoro ma anche un potenziamento degli organici e una valorizzazione dal punto di vista previdenziale e retributivo.

Toti, Bucci, Benveduti e Berrino a Patuanelli: salvaguardare occupazione a Cornigliano

Acciaierie d'Italia in Amministrazione Straordinaria
Stabilimento ex Ilva di Genova Cornigliano (foto d'archivio)

“Stamane abbiamo rappresentato al ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, in un colloquio cordiale, le preoccupazioni della città di Genova e della regione Liguria, che ieri ha approvato un ordine del giorno affinché in Italia resti il ciclo integrato dell’acciaio e restino inalterati i livelli occupazionali dello stabilimento di Cornigliano, che già negli anni passati ha subìto drastiche riduzioni”.

Lo ha dichiarato oggi il governatore ligure Giovanni Toti a seguito dell’incontro a Roma con il ministro Patuanelli (M5S) a cui hanno preso parte anche il sindaco di Genova Marco Bucci e gli assessori regionali allo Sviluppo economico e al Lavoro, Andrea Benveduti e Gianni Berrino.

“Il ministro – ha aggiunto Toti – ci ha assicurato che stanno lavorando su moltissime opzioni, ovviamente aspettiamo la pronuncia della magistratura sul recesso di Mittal.

A questo proposito ci sono dialoghi aperti a tutti i livelli e il ministro ci terrà informati su tutte le novità.

Inoltre, ci ha confermato che il Governo si sta preparando per ogni eventualità e per garantire salari, stipendi e livelli occupazionali per i dipendenti dell’ex stabilimento Ilva”.

 

All’UCI Fiumara arriva il film Anime I figli del mare

All'UCI Fiumara arriva il film Anime I figli del mare

Continua la Stagione degli Anime al Cinema con il colossal diretto da Ayumu Watanabe e tratto dal manga di Daisuke Igarashi

Dal 2 al 4 dicembre nelle multisale del Circuito UCI Cinemas torna la Stagione degli Anime al Cinema distribuita da Nexo Digital e Dynit. Il prossimo appuntamento sarà con I Figli del Mare (Children of the Sea), il colossal d’animazione dello Studio 4°C, diretto da Ayumu Watanabe (Uchuu Kyoudai- Fratelli nello Spazio, Dopo la Pioggia) e tratto dal manga di Daisuke Igarashi.

Con Kenichi Konishi (Tokyo Godfathers, La Storia della Principessa Splendente) come direttore dell’animazione e character designer, il lungometraggio racconta la storia di Ruka, liceale ribelle, che viene esclusa dall’attività del club per l’intera durata delle vacanze scolastiche; fortemente annoiata, la ragazza decide di visitare il padre all’acquario dove lavora. Qui farà uno strano incontro con Umi (mare) un ragazzo straniero che sembra cresciuto fra straordinari segreti. Affascinata dal suo modo di nuotare, che lo fa sembrare un uccello in volo, Ruka si trova, suo malgrado, a far parte di un complesso ingranaggio più grande di lei. Nel contempo, tutto il mondo è sconvolto da un’anomalia mai vista prima: tutti i pesci stanno scomparendo. Joe Hisaishi, storico collaboratore dello Studio Ghibli, ha composto le musiche per il film.

Le multisala che proietteranno I Figli del Mare (Children of the Sea) dal 2 al 4 dicembre alle 18:00 e alle 21:00 sono: UCI Bicocca, UCI Casoria (NA), UCI Montano Lucino (CO), UCI Firenze, UCI Fiumara (GE), UCI Lissone (MB), UCI Cinepolis Marcianise, UCI Messina, UCI Mestre, UCI Molfetta (BA), UCI Moncalieri (TO), UCI Orio, UCI Parco Leonardo (RM), UCI Pioltello (MI), UCI Porta di Roma, UCI Reggio Emilia, UCI RomaEst, UCI Romagna Savignano sul Rubicone, UCI Torino Lingotto, UCI Verona.

Quelli che lo proietteranno il 2 e 3 dicembre alle 21:00 e il 4 dicembre alle 18:00 e alle 21:00 sono: UCI Ancona, UCI MilanoFiori, UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI), UCI Curno, UCI Ferrara, UCI Fiume Veneto (PN), UCI Perugia, UCI Porto Sant’Elpidio, UCI Sinalunga.

UCI Alessandria, UCI Arezzo, UCI Bolzano, UCI Cagliari, UCI Catania, UCI Certosa (MI), UCI Showville Bari (BA), UCI Palermo, UCI Red Carpet Matera, UCI Senigallia (AN), UCI Luxe Marcon, UCI Villesse (GO), UCI Jesi (AN), UCI Pesaro, UCI Fano (PU), UCI Palariviera (San Benedetto del Tronto), UCI Seven Gioia del Colle (BA) proietteranno l’evento il 2 e 3 dicembre alle 21:00.UCI Piacenza proietterà il contenuto il 3 dicembre alle 21:00 e il 4 dicembre alle 18:00 e alle 21:00, il Multisala Gloria by UCI Cinemas il 3 dicembre alle 18:00.

Porto Rapallo, Tosi: fare luce anche su progetto rifacimento molo dopo mareggiata 2000

Mareggiata ottobre 2018 Porto di Rapallo (foto d'archivio)

“L’assessore competente Raul Giampedrone dovrebbe prendersi il tempo di leggere meglio i documenti che gli vengono sottoposti, e che egli firma, e documentarsi sulla storia recente in merito agli eventi meteo che hanno colpito la nostra regione negli ultimi decenni. Assolutamente doveroso per chi ha, tra le proprie deleghe, i Lavori pubblici, le Infrastrutture e la Protezione Civile”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere regionale Fabio Tosi (M5S).

“Perché dico questo? Perché – ha spiegato Tosi – nei giorni scorsi ho fatto richiesta di accesso agli atti per approfondimenti sul rifacimento del molo del Porto di Rapallo successivo alla mareggiata del 6 novembre 2000, che all’epoca aveva riportato ingenti danni strutturali.

Essendo questa anche materia regionale, mi sono rivolto ai responsabili degli uffici dell’assessore. I quali mi hanno informato che ‘non dispongono di copia di autorizzazioni rilasciate e relativi collaudi’ per ‘il progetto di rifacimento del molo successivo alla mareggiata dell’anno 2018’.

Mi ha divertito leggere che nella mia richiesta io avrei (cito) ‘erroneamente indicato nella nota anno 2000’ anziché anno 2018. Ma io non ho chiesto alcunché per la mareggiata dell’anno scorso.

Ho specificatamente chiesto lumi sull’anno 2000, quando Rapallo venne colpita da una mareggiata che causò il crollo del molo. Capisco che all’epoca lei aveva interessi forse più frivoli, dettati magari dalla giovane età, ma non sapere che 19 anni fa il molo di Rapallo subì danni notevoli in seguito a una mareggiata è grave.

E comunque, perché dovrei chiedere copia di autorizzazioni rilasciate e relativi collaudi per un progetto di rifacimento (quello da loro citato del 2018) i cui lavori devono ancora partire? Io so benissimo che si ottengono dopo, a lavori conclusi.

Detto ciò, la mia richiesta di documentazione resta invariata: attendo i menzionati documenti per poter far luce sul progetto di rifacimento del molo di Rapallo successivo alla mareggiata del 6 novembre 2000”.

 

Sabato immerso nell’arte a Celle Ligure

Sabato immerso nell'arte a Celle Ligure

Doppio evento sabato pomeriggio a Celle Ligure nella Sala Consiliare in via Boagno nel Palazzo comunale

Sabato pomeriggio alle 16.00 appuntamente con l’Arte, con Laura Stringini, che inaugurerà una sua esposizione di gioielli artistici; alle 16.30 appuntamento con la saggistica con la presentazione di un interessante volume dello studioso varazzino Marco Ghione, dal titolo “Il viaggio sulla Luna, Storia di un sogno tra Letteratura e Nuova Scienza”.
Nell’anno del cinquantesimo della sbarco sulla Luna, Marco Ghione, ricercatore di Filosofia della Scianza, ci riporta alla Luna prima della conquista tecnologica, alla Luna dei poeti e dei filosofi…

Laura Stringini, milanese, amica di Celle e qui villeggiante da molto tempo, è architetto e docente ma pittrice per vocazione: espressionista ed  astrattista, le sue marine ci avvolgono con onde di colore; realizza inoltre gioielli artistici che ricordano oreficerie ancestrali, a volte “longobarde” altre volte di simbolismo arcaico…

Un sabato cellese da non perdere…

In piazza per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

In piazza per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

Ieri manifestazione per la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,gli alunni di varazze in piazza con i Giochi Cooperativi per la Pace

Ben 15 classi, comprendenti gli alunni della Scuola Primaria “G. Massone” e della Scuola Secondaria di Primo Grado “F. De André” di Varazze, nella mattinata di mercoledì 20 novembre hanno partecipato alla “Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, aderendo con entusiasmo al Progetto Internazionale “La Terra: la nostra piazza per giocare”, secondo l’invito del referente per l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Roberto Anselmi.

Gli alunni, accompagnati dai rispettivi insegnanti, presenti il Vice Sindaco  Luigi Pierfederici e l’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno, sono confluiti in piazza Dante, sulla via di scorrimento dei giardini di Viale Nazioni Unite e sulla “ex passeggiata di gomma”, portando una ventata di gioiosa gioventù e riproponendo i giochi di strada che univano le generazioni del passato in una armonia di fraternità, oggi più che mai necessaria per ritrovare i valori della comprensione fra le varie comunità ed etnie, cultura di vera pace fra i popoli.

La manifestazione, che ha trovato a Varazze un terreno fertile e ben coltivato nell’ambito della Scuola, si è svolta in tutto il mondo in contemporanea, pur con fusi e orari diversi, quasi un ideale magnifico e colorato girotondo che vorremmo si avverasse veramente sul nostro pianeta, perché forse soltanto i giovani potranno salvarci con la loro esuberante innocenza.

Poesia a tema di Mario Traversi consegnata agli alunni ed insegnanti dall’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno.

Le parole e poi i fatti

I grandi temi del momento,

l’impegno, il parlamento, la crisi.

Noi che guardiamo avanti smarriti e cerchiamo nuovi Dei cui consegnarci rassegnati.

Malati di insicurezza.

La bellezza della lotta sfiorita.Un’infinita voglia di dire basta.Di ricominciare daccapo.

Ecco, forse loro, i bambini msalveranno il mondo.Da un profondo assoluto d’innocenza.

Terrorismo islamico, condannato marocchino: occupava casa popolare a Genova

terrorismo islamico, marocchno Nabil Benamir

I giudici della Corte di assise d’appello di Genova ieri hanno confermato la condanna a 5 anni e 10 mesi, con rito abbreviato, per Nabil Benamir, arrestato nel dicembre 2017 dalla Digos genovese.

Secondo gli inquirenti, il 32enne marocchino, che occupava abusivamente una casa popolare alla Foce, era pronto a immolarsi per l’Isis.

Terrorismo islamico, marocchino condannato a 5 anni: occupava casa popolare a Genova

Tribunale: Isis faceva affidamento su marocchino abitante a Genova per uccidere miscredenti

Il nordafricano era stato segnalato come nome di spicco tra i combattenti e anche come reclutatore e addestratore del terrorismo islamico.

Nella memoria del suo smartphone erano state trovate le istruzioni su come costruire bombe con vecchi telefonini e come pianificare attacchi con i Tir.

Nel corso delle intercettazioni, era stato sentito dire che aveva ricevuto la “chiamata del Chiamante” che per gli esperti di terrorismo islamico è il segnale che un combattente è pronto a immolarsi facendo una strage.

Dopo l’arresto, il marocchino non si era pentito e in cella era stato registrato mentre diceva che avrebbe ucciso gli italiani perché “cani” da sgozzare.

Benamir era stato arrestato per maltrattamenti che sarebbero avvenuti ai danni della convivente italiana nell’alloggio popolare del Comune in via Pescatori alla Foce. La donna aveva confermato ai poliziotti che si stava radicalizzando sempre di più.