Home Blog Pagina 6158

Genoa, vicino esonero Andreazzoli: Guidolin o Carrera

Enrico Preziosi

Sono contate le ore per il tecnico del Genoa Andreazzoli dopo il pesante ko rimediato in casa del Parma.

Il presidente Preziosi è intenzionato a cambiare dopo alcune settimane di riflessione dopo una prestazione negativa sotto tutti gli aspetti.

Il sogno rimane Gattuso, che però non è intenzionato ad accettare, le alternative portano a Guidolin e Carrera e pure Di Biagio.

Sullo sfondo anche il ritorno di Ballardini sempre amato dai tifosi per il suo pragmatismo.

Domani allenamento annullato, altro segnale dell’imminente cambio in panchina.

L’ambiente genoano ha bisogno di una svolta e il cambio del tecnico sembra il primo tentativo in attesa di novità societarie visti i rapporti sempre più tesi tra proprietà e tifosi.

Fc

Samp-Roma, Ranieri: abbiamo dato tutto

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

«Tutti insieme ce la faremo». Le ultime parole di Claudio Ranieri sono anche le più significative. Il tecnico crede alla salvezza, eccome se ci crede.

«Questo punto è importante – esordisce l’allenatore -, anche se si cerca sempre di vincere a volte non si riesce. Ma devo essere soddisfatto perché i ragazzi hanno dato tutto. Ho visto una buona predisposizione da parte dei ragazzi al lavoro fatto e anche un bel feeling con il pubblico. Dobbiamo continuare così, iniziando a dare fiducia. Era importante non prendere gol».

Coesione. Tanti singoli oggi hanno dato del loro meglio, ma c’è qualcuno che si è caricato la squadra addosso: il capitano. «Quagliarella oggi ha dato l’esempio – sottolinea ancora l’allenatore -, ha lottato su ogni pallone. L’analisi? Primo tempo tattico, nella ripresa abbiamo spinto di più cercando di vincerla nel finale. Dopo una settimana di ottimi allenamenti cercavamo il responso della partita, siamo stati molto bravi a portarli sugli esterni, che è quello che volevamo. Ripeto: i ragazzi hanno dato tutto. Ambiente? Voglio coesione totale, i tifosi non ci stanno facendo mancare nulla».

Parma-Genoa, Andreazzoli: mio futuro non dipende da me

Difficile commentare una partita così in un periodo così. Mister Andreazzoli davanti a telecamere e taccuini ci mette la faccia e mastica amaro. La tensione durante la partita è stata tanta.

“Abbiamo perso il confronto con una squadra che oggi si e’ dimostrata più forte, precisa e determinata di noi. Forse il punteggio è troppo pesante. Il Parma ha tirato sette volte nello specchio è fatto cinque gol. Dobbiamo recitare il mea culpa io e i miei giocatori. All’inizio gli avversari ci hanno messo in difficoltà. Poi siamo usciti e abbiamo avuto l’occasione di passare. Purtroppo le cose poi hanno preso una brutta piega. Ho commesso sicuramente degli errori come tutte le componenti. So che esistono situazioni che portano a delle decisioni, ma queste non sono sotto il mio controllo. Il mio futuro non dipende da me”.

Parma-Genoa 5-1: Grifone asfaltato, Andreazzoli in bilico

Parma-Genoa 0-1, un bel gol di Pinamonti e l’entrata di Balotelli
Pinamonti

Genoa a fondo nella trasferta del Tardini contro un Parma che fa letteralmente a fette la difesa del Grifone.

Inizio di gara equilibrato con un buon Genoa che tiene testa ai padroni di casa. L’episodio che spezza il match è quello di Kucka che insacca il gol dell’ex e rompe l’equilibrio.

Ci si aspetta la reazione del Grifone ma sono i Ducali a premere sull’acceleratore: prima della fine del primo tempo una doppietta di Cornelius manda all’inferno il Grifone.

Ad inizio ripresa ancora Cornelius firma la sua tripletta ma due minuti dopo Pinamonti accorcia le distanze per il 4-1. La partita si calma nuovamente. e il pokerissimo lo firma Kukusevski.

Per il Genoa è notte fonda e anche per il suo tecnico Andreazzoli che è sempre più sulla graticola. Sono attese novità da parte del presidente Preziosi che dovrebbe scegliere per il cambio tecnico. Notte calda in casa rossoblù.

fc

LE FORMAZIONI
PARMA: Sepe; Darmian, Iacoponi, Dermaku, Gagliolo; Kucka, Scozzarella, Barillà; Kulusevski, Inglese, Gervinho.
GENOA: Radu; Goldaniga, Zapata, El Yamiq; Ghiglione, Schone, Radovanovic, Lerager, Pajac; Kouamé, Pandev.

Reti: (38′ Kucka, 42′, 46′ e 50′ Cornelius, 52′ Pinamonti, 79′ Kulusevski)

Allerta meteo rossa le disposizioni del COC di Genova

Genova sotto il cielo plumbeo. Foto di Luca Torti

AGGIORNAMENTO ALLERTA PER TEMPORALI E PIOGGE DIFFUSE: ARANCIONE FINO ALLE 19.59 DI OGGI, ROSSA DALLE 20.00 DI DOMENICA 20 ALLE 14.59 DI LUNEDI’ 21 OTTOBRE E ARANCIONE DALLE 15 ALLE 23.59 DI LUNEDI’ 21 OTTOBRE, LE DISPOSIZIONI DEL COC

Il Coc (Centro Operativo Comunale) si è riunito nel pomeriggio di oggi e, sulla base dell’aggiornamento di stato di allerta per temporali e piogge diffuse (ARANCIONE fino alle ore 19.59 di domenica 20 ottobre, ROSSA dalle 20.00 di domenica 20 alle 14.59 di lunedì 21 ottobre e ARANCIONE dalle 15 alle 23.59 di lunedì 21 ottobre) sul territorio del Comune di Genova, diramato dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

Il Coc ha assunto i seguenti provvedimenti validi sino a cessata allerta rossa:

Le scuole sono chiuse (chiusura di tutti i plessi sedi dei servizi educativi, delle scuole di ogni ordine e grado, dei Centri di Formazione Professionale e di tutte le attività didattiche dei Dipartimenti Universitari, pubblici e privati, ricadenti nel territorio del Comune di Genova)
Chiusura di tutti i cantieri e scavi in alveo
Chiusura preventiva dei seguenti sottopassi: Piazza Montano -Via Borgo Incrociati -Piazza Porticciolo -Piazzale Kennedy/V.le Brigate Partigiane -Piazza Massena
Chiusura al pubblico di tutti i cimiteri, assicurata la ricezione servizi funebri
Chiusura di tutti gli impianti e i complessi sportivi, pubblici e privati
Sospensione di eventi e manifestazioni su suolo pubblico in tutta la città
Chiusura di musei, biblioteche e centri civici comunali di tutta la città
Chiusura delle aree verdi, parchi e giardini con varchi di accesso chiudibili e osservanza dei piani interni di emergenza per accessibilità alle strutture interne
Chiusura tutti mercati all’aperto

Sono state inoltre adottate misure che riguardano la mobilità:

limitazione del servizio della metropolitana sino a cessata allerta. Il servizio verrà assicurato sulla tratta Brin-De Ferrari. Per l’intera durata dell’allerta rossa la stazione metro di Brignole resterà chiusa (chiusa dunque anche la biglietteria Amt al suo interno)
chiusura degli ascensori del sottopasso ferroviario di Sestri Ponente (via Puccini)
chiusura dell’ascensore di Quezzi
chiusura dell’esercizio ferroviario Genova-Casella. Verrà istituito, compatibilmente con lo stato della viabilità stradale, il servizio bus sostitutivo con lo stesso orario del trenino; il bus sostitutivo partirà da Genova piazza Manin e dalla stazione di Casella
chiusura fino a cessata allerta della Galleria Pizzo sulla strada statale Aurelia
Via Pontetti: divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli inadempienti, per tutte le categorie di veicoli su entrambi i lati della Via Pontetti, dal suo inizio, all’intersezione della via Isonzo sino al civico 14C
I possessori dei tagliandi Blu Area A–B-C-T, nel caso tali zone siano stati opzionate come prima scelta, possono parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area in caso di Allerta meteoidrologica Arancione o Rossa, a partire da tre ore prima dell’inizio allerta e sino alle ore 12 del giorno successivo alla cessata allerta. Disposizione valida eccezionalmente anche per i residenti di Via Fereggiano/Corso De Stefanis non in possesso del tagliando Blu Area, esponendo carta di circolazione o copia
È stato deciso il potenziamento del presidio territoriale della Polizia municipale con pattuglie dedicate al monitoraggio dei rivi per ogni turno, che vanno ad aggiungersi al servizio ordinario. Attivate anche pattuglie di pronto impiego, insieme alle squadre di volontariato di protezione civile.

Corso Perrone chiuso dalle ore 22.

Le direzioni del Comune di Genova, i Municipi e le Aziende (Aster, Amiu e Amt) hanno attivato i piani di emergenza previsti per lo stato di allerta rossa.

In allerta arancione restano in vigore le disposizioni già comunicate.

In particolare per quanto riguarda la Metropolitana, resteranno chiusi fino a cessata allerta arancione i due accessi della stazione metro di Brignole di via Canevari, gli ascensori all’interno della stazione metro zona Canevari e gli ascensori da piazza Raggi a corso Montegrappa. La stazione metro di Brignole sarà accessibile da piazza Raggi (Borgo Incrociati) e da piazza Verdi dai normali accessi. Per tutta la durata dell’allerta meteo arancione gli ascensori del sottopasso della stazione ferroviaria di Sestri Ponente, in via Puccini, e l’ascensore di Quezzi restano chiusi.

Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di autoprotezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.

All’entrata in vigore dell’allerta:

• predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
• porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
• limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
• tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile).

Per ottenere informazioni più dettagliate e ampie si consiglia anche di scaricare la APP gratuita “Io non rischio”. Per accedere all’applicazione via web digitare sul device iononri-schio.comune.genova.it.

E’ anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@ProtCivComuneGe”.

Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova e sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.

Sciopero nei porti di Genova e Savona per Allerta meteo rossa

Porto di Genova, area Riparazioni navali (foto di repertorio)

A partire da stasera alle 18 fino a domani alle 19 i porti di Genova e Savona entrano in sciopero per ‘allerta meteo rossa’. Ad indire lo sciopero Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.

La motivazione spiegano le segreterie sindacali è da ricercare “Vista l’assenza della divulgazione ufficiale delle linee di indirizzo in materia di allerta meteo in ambito portuale approvate recentemente dal Comitato igiene e sicurezza del porto di Genova, e della necessità di proseguire il percorso per affrontare le problematiche ancora irrisolte relative allo spostamento dei lavoratori nel percorso casa-lavoro così come la mancanza di risposte sull’istituzione una ‘cellula istituzionale’ del porto che prenda decisioni durante le allerta meteo per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori”.

Da parte dei sindacati arriva anche la richiesta per la convocazione urgente di un’incontro per affrontare tutte le problematiche riguardanti e collegate all’allerta meteo.

A restare in funzione saranno i servizi che riguardano sicurezza, vita di animali, salvaguardia di merci deperibili, approvvigionamenti essenziali, collegamenti da e per le isole.

Allagamento fondi San Martino, rinviate visite a senologia

Ospedale San Martino di Genova (foto di repertorio)

Le sedute e le visite del reparto di senologia dell’ospedale San Martino programmate per domani, sono state rinviate a causa dell’allagamento per pioggia del piano Fondi del padiglione 40.

“I pazienti saranno raggiunti telefonicamente e avvertiti per riprogrammare gli appuntamenti in tempi assolutamente brevi”, fspiega la direzione ospedaliera.

Domani alle 7 sono previsti i test per valutare l’effettivo funzionamento dei macchinari alluvionati.

Sono 80 i pazienti che erano stati programmati per domani.

Successo per Sangalli alla Artender di Alassio

Sangalli con la Bogliolo

SAVONA. 20 OTT. Si è chiusa oggi con grande successo ad Alassio la personale di Andrea Sangalli alla Galleria Artender di Alessandro Scarpati. Con un “finissage” un po’ sottotono, a causa del maltempo, è terminata la bella mostra del brillante artista milanese che ha avuto un notevole successo di pubblico ed ha suscitato anche l’interesse della critica.

“Amore di plastica” era il titolo della personale, a cura della attivissima Francesca Bogliolo, critica d’arte molto conosciuta ed apprezzata.

“Si è trattato- ci ha spiegato Armando D’Amaro, noto editor ed esperto d’arte- di una mostra davvero di grande interesse. Sangalli è un artista ormai affermato che con intelligenza ed ironia riesce a toccare le tematiche del mondo contemporaneo. Le sue creazioni, che divertono, possono anche aiutare a riflettere. Questa volta ha voluto cimentarsi sul tema della plastica dell’ inquinamento, del mare e della sua salvaguardia. E naturalmente il protagonista dei suoi lavori non poteva che essere il suo celebre pesciolino. Il risultato è stato eccellente: con una serie di azzeccate battute, e con spiccato senso del colore, è riuscito, presentandoci una trentina di situazioni surreali ed ironiche, attraverso le avventure del pesciolino, a parlare a ciascuno di noi”.

Sangalli è nato a Vaprio d’Adda (MI) nel 1974. La formazione e la specializzazione professionale in ambito grafico lo portano a elaborare una cifra stilistica originale ed espressiva.
Nel corso della sua carriera Andrea Sangalli, che vive e lavora a Pozzo d’Adda, ha esposto, fra l’altro, a Montecarlo, Lugano, Firenze, Pavia, Bologna, Verona, Parigi, Basilea, Bergamo, New York, Torino e Tokyo.

“Contraddistinte da uno sguardo ironico sul mondo- scrive di lui la curatrice Francesca Bogliolo- le sue opere hanno come protagonisti oggetti o situazioni che sono evidenti metafore di un’esistenza che garantisce all’uomo una libertà solo apparente. L’ironia è garantita dallo straniamento dato dalle sequenze dei soggetti, tra cui gli ormai celebri pesci, che, compressi in una realtà variabile ma ripetitiva, risultano solo apparentemente vivi, e si rivelano inabili invece a qualsiasi movimento, anche intellettuale”.

E’ dunque riuscito ampiamente il coraggioso tentativo di Sangalli di cimentarsi su un tema di moda come quello legato alla tutela della natura: “Sangalli- spiega Adalberto Guzzinati, noto giornalista e critico d’arte- ha colpito nel segno. Con pochi tratti grafici e un personale uso dei colori ci fa riflettere su quanto siamo condizionati in ogni momento della nostra vita. Così lo spazio limitato a disposizione dei suoi pesciolini rappresenta l’ ambito chiuso nel quale spesso ci muoviamo. I suoi quadri, che si presentano apparentemente innocenti ed infantili, ci portano invece a riflettere sulle nostre inquietudini quotidiane”.

Ci sembrano anche molto appropriate le parole con le quali la Bogliolo lo ha introdotto il giorno dell’inaugurazione: “L’identità individuale – ha detto la curatrice– si smarrisce in una serialità apparentemente giocosa, la cui leggerezza si sovrappone all’ attenzione per i temi sociali; il contrasto garantisce l’equilibrio formale e concettuale. I titoli guidano l’osservatore alla comprensione del concetto, nel tentativo di mantenere la vera libertà sul filo sottile della condivisione. Colori seducenti e accattivanti caratterizzano opere dai tratti definiti e marcati, di immediato impatto visivo e comunicativo. Con attenzione e accuratezza, offre agli occhi degli osservatori uno sguardo divertito e disincantato sulla contemporaneità, senza indulgere nel giudizio. La preparazione tecnica proveniente dal mondo della stampa gli permette di realizzare manualmente, oltre ai dipinti, tirature di stampa numerate delle proprie opere”.

La bella mostra di Sangalli ha avuto il patrocinio del Comune di Alassio ed era stata inaugurata con un simpatico vernissage allietato dalla musica live del gruppo Old Friends.
Per coloro che volessero avere maggiori informazioni sull’ artista è possibile farlo visitando il suo sito Internet www.ruvidomilano.it.
CLAUDIO ALMANZI

Picchia la moglie in auto davanti al figlio: arrestato

Violenza sessuale fuori dalla disco, 17enne arrestato
Vuolenza (foto di repertorio)

I carabinieri di Savona hanno arrestato un 55enne. L’uomo, che di professione fa il perito informatico, è accusato di maltrattamenti nei confronti della moglie, una casalinga di 50 anni.

I militari sono intervenuti nel pomeriggio di ieri su segnalazione di alcuni passanti che hanno notato la violenta lite e li hanno chiamati.

I militari hanno arrestato l’uomo in flagranza di reato fermandolo per strada, in centro, mentre era sulla propria auto e cercava di allontanarsi.

La donna presentava ecchimosi in faccia. Portato in caserma, i militari hanno scoperto anche in passato tra le mura di casa la donna aveva subito aggressioni, umiliazioni e vessazioni.

In quest’occasione la lite sarebbe scoppiata per futili motivi.

Allerta Meteo: la situazione delle strutture sanitarie ASL 2

L'ospedale di Cairo Montenotte

Dall’analisi relativa ai siti in cui sono posizionate le strutture ASL 2 è emerso che solo alcune di queste hanno problemi di possibili criticità e si trovano in zona rossa.

Tra queste abbiamo:

Il consultorio di Piazza Pacini 2 ad Alassio; il Consultorio via Alla Costa di Vado Ligure e il Distretto Sanitario di Via Collodi 13 a Savona.

In queste strutture sono stati sospese le attività assistenziali che saranno riprogrammate entro breve e il personale sta avvisando il maggior numero di cittadini che hanno appuntamento in queste strutture.

In alcune strutture site in aree non a rischio abbiamo verificato che l’accesso alla struttura passa attraverso zone esondabili come ad esempio:

Istituto Medico Pedagogico di Via Fiume 20 a Borghetto Santo Spirito e Distretto ex Ruffini via alla Pineta 6 a Finale Ligure.

In questo caso i pazienti sono pregati di prestare la massima attenzione per giungere alla struttura ASL che sarà comunque aperta.

Per l’ospedale di Cairo è stata chiusa l’attività di radiologia per esterni e i cittadini vengo avvisati in queste ore