Home Blog Pagina 6159

Invalido 65enne muore nel rogo della propria casa nell’imperiese

Vigili del fuoco (foto di repertorio)

Ieri una persona è morta nell’incendio di una casa a due piani in località Poggio a Castellaro nell’entroterra di Arma di Taggia. Si tratta del 65enne Vittorio Formaggio.

L’uomo, un ingegnere che, era parzialmente invalido a causa di un ictus, viveva con la mamma novantenne e il fratello, che si trovavano fuori casa al momento della tragedia.

Le cause del rogo sono ancora in corso di accertamento da parte dei vigili del fuoco e dei carabinieri.

L’incendio è divampato intorno alle 12.30, ma il corpo di Vittorio è stato trovato, soltanto nel primo pomeriggio, nel corso delle operazioni di bonifica, dopo lo spegnimento delle fiamme.

Negli Uci Cinema il film del manga One Piece: Stampede

Negli Uci Cinema il film del manga One Piece Stampede

UCI Cinemas: tante iniziative per “One Piece: Stampede. Il Film”

Il 21 ottobre in 46 multisale del Circuito arriva l’anteprima del nuovo lungometraggio tratto dal manga più venduto al mondo, One piece: Stampede – Il Film.

Il 21 ottobre in 46 multisale del Circuito UCI Cinemas arriva l’anteprima di One Piece: Stampede – Il Film, il nuovo lungometraggio di Takashi Otsuka, distribuito da Anime Factory, etichetta di Koch Media. Inoltre il 21 ottobre all’UCI Bicocca, il 22 ottobre all’UCI RomaEst e il 23 ottobre all’UCI Casoria alle 19,30 i mitici doppiatori italiani di Luffy e di tutta la Ciurma di Cappello di Paglia, incontreranno il pubblico in sala e alle 20,30 avrà inizio la proiezione. Gli spettatori che acquisteranno un biglietto per una delle tre serate speciali, riceveranno subito in regalo 1 kit da 10 card dei pirati di One Piece che potrà essere autografato dalle mitiche voci del manga più venduto al mondo.

Dall’11 ottobre al 14 novembre i fan di Cappello di Paglia potranno collegarsi al sito https://onepiecestampede.ucicinemas.it/ e caricare una foto travestiti da un personaggio principale di One Piece. L’autore dell’immagine più votata avrà diritto a un voucher per la realizzazione di un vero tatuaggio presso lo studio “Ligera Ink Tattoo”. Inoltre gli spettatori che registreranno sul sito il biglietto valido per le proiezioni di One Piece: Stampede – Il Film negli UCI Cinemas parteciperanno all’estrazione di uno dei tre kit con i gadget ufficiali della saga, composto da una giacca skull di Emp, un volume One Piece 20th anniversary e un volume One Piece Quiz Book stampati da Edizioni Star Comics e un Funko Pop! a tema.

Adieu, il nuovo singolo di Dente che anticipa l’album

Adieu, il nuovo singolo di Dente che anticipa l'album

D E N T E, il “piccolo principe” del nuovo cantautorato italiano

Da ieri in radio il nuovo singolo “ADIEU” che anticipa l’atteso album di inediti dell’artista in uscita nel 2020

A dicembre due date di anteprima del tour 2020

3 DICEMBRE – Santeria Toscana – MILANO (SOLD OUT!)

5 DICEMBRE – Monk – ROMA

A 3 anni di distanza dal suo ultimo lavoro “Canzoni per metà”, torna sulle scene musicali nazionali DENTE, il “piccolo principe” del nuovo cantautorato italiano, che in più di 10 anni di carriera si è contraddistinto per la sua originalissima cifra pop, conquistando un pubblico sempre più affezionato e numeroso.

Dopo l’uscita di “Anche se non voglio”, da oggi, venerdì 18 ottobre, è in radio il nuovo singolo “ADIEU” (INRI/Artist First), un brano pop malinconico che con semplicità di suoni e immediatezza di linguaggio affronta il tema profondo dell’addio, raccontato come una dolorosa necessità e allo stesso tempo come un’opportunità nascosta per potersi rigenerare e per ricominciare.

“ADIEU” è disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download ed è online anche il video, per la regia di Van Khokhlov.

«Adieu è una canzone liberatoria che parla di andare via, di cambiare, di provarci, di lasciarsi alle spalle e di lasciarsi andare – dichiara DENTE – è una canzone naturale, quasi nuda, fatta di pochi e semplici accordi, scritta di getto e senza pensarci troppo su».

I due brani anticipano l’attesissimo album di inediti dell’artista emiliano, in uscita nel 2020!

Accompagnato dalla sua band, questo inverno DENTE sarà in concerto a MILANO e ROMA per due speciali appuntamenti di anteprima del tour 2020, prodotti da Massimo Levantini per Baobab Music & Ethics. Già sold-out la data milanese del 3 dicembre!

MARTEDÌ 3 DICEMBRE – Santeria Toscana – MILANO (SOLD OUT!)

GIOVEDÌ 5 DICEMBRE – Monk – ROMA

Giuseppe Peveri detto DENTE, nasce a Fidenza (PR) nel 1976. Poco più che adolescente, intraprende la sua avventura musicale come chitarrista dei Quic, passando per la band La Spina, con cui pubblica due album alla fine del secolo scorso, per poi intraprendere la carriera solista nel 2006. DENTE è uno dei più apprezzati cantautori italiani, un musicista che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più numeroso e affezionato riuscendo a imporre il suo personalissimo linguaggio pop dai tratti essenziali e ricercati. Ad oggi ha pubblicato 6 album in studio, un Ep digitale e un libro. Ha collaborato con numerosissimi artisti del panorama italiano come Perturbazione, Arisa, Marco Mengoni, Le Luci della centrale Elettrica, Manuel Agnelli, Coez, Brunori s.a.s., Enrico Ruggeri e Selton.

Genova Nervi, approvati cinque progetti di riqualificazione

Genova Nervi, approvati cinque progetti di riqualificazione

La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Pietro Piciocchi, i progetti definitivi di cinque importanti interventi nella delegazione di Nervi per un totale di 9 milioni e 400 mila euro.

Due di questi progetti riguardano il Porticciolo, con i lavori di riqualificazione dell’intera area e con il ridisegno del molo di protezione e delle banchine per la stabilizzazione del fondale del paraggio.

Ci sono poi il progetto definitivo per l’adeguamento idraulico del torrente Nervi, che consentirà di rendere navigabile il tratto terminale e gli importanti interventi per la demolizione e ricostruzione degli accessi a mare dalla Passeggiata Anita Garibaldi, con i lavori di recupero e restauro dei Parchi storici di Nervi.

“Si tratta di interventi che contribuiranno a cambiare in meglio il volto dell’intera delegazione – sottolinea l’assessore Pietro Piciocchi – per una fruizione sia da parte dei cittadini sia dei tanti turisti che visitano Genova. Abbiamo snellito le procedure per consentire un avvio rapido dei lavori e contiamo di poter partire già a gennaio con gli interventi sul Porticciolo. Puntiamo su una riqualificazione della baia di Nervi e di tutta l’area tra il porticciolo e i parchi storici, affiancata a interventi strutturali per mettere in sicurezza le zone più deboli di un territorio molto esposto a rischi idrogeologici, per poter restituire vivibilità e bellezza e dare continuità al rapporto tra mare, borgo e parchi, salvaguardando un patrimonio storico-paesaggistico che è una straordinaria risorsa della nostra città”.

Riqualificazione del Porticciolo

Al posto dell’attuale piscina verrà realizzata una nuova darsena con una sistemazione a gradoni e dalle forme morbide che consentirà di raccordare la piazza del porticciolo con il mare. Nell’area verranno ospitate attività sportive e per la piccola nautica. I lavori – importo 2 milioni e 500mila euro – partiranno a gennaio del prossimo anno

Porticciolo: nuovo molo e nuova diga

Gli interventi prevedono – per un importo di 2 milioni e 700mila euro – l’adeguamento funzionale del molo di protezione e delle banchine. In programma ci sono la sistemazione della parte esterna del molo e la realizzazione di una nuova scogliera. Prevista anche la realizzazione di una diga “soffolta” per evitare fenomeni di interramento a mare. Alla fine dei lavori verrà alla luce un nuovo molo da 34 metri per l’accosto dei traghetti. E poi verrà sistemata la parte di spiaggia per evitare fenomeni di erosione.

Torrente Nervi

I lavori – che partiranno all’inizio del prossimo anno per un valore di complessivo 2 milioni e 400mila euro – consentiranno di mettere in sicurezza il corso d’acqua in caso di piena massima. Gli interventi consistono nella realizzazione di argine sulla sponda destra e di una parte di argine in quella sinistra. Verrà poi spostata la “briglia” a circa trenta metri dal ponte per consentire la navigabilità della parte terminale del torrente.

Accessi a mare dalla Passeggiata

I lavori – importo 400mila euro – consistono in sistemazioni diffuse della scogliera danneggiata dalle recenti mareggiate. Ciò consentirà di rendere fruibile il tratto di mare dalla Passeggiata Anita Garibaldi. Verrà ripristinata una scala ora inagibile all’altezza di Villa Gropallo. Quest’ultimo progetto è statao realizzato all’interno delle strutture comunali

Restauro e valorizzazione dei Parchi di Nervi (importo complessivo di € 1.374.971)

L’obiettivo di riportare al loro antico splendore le ville Serra, Grimaldi e Gropallo. L’intervento – importo complessivo di un milione e circa 400 mila euro – si inserisce in un’azione di più ampia valorizzazione del verde e dei parchi cittadini e consiste nella conservazione e recupero dell’impianto storico e dei caratteri scenografici dei parchi, attraverso la ricostruzione dei quadri visivi, la creazione delle quinte vegetali, il reinserimento degli elementi o dei gruppi isolati di alberi, il recupero o reinserimento di siepi e di vegetazione tappezzante delle aree ombrose e la riqualificazione dei prati.

Gregorio Fogliani resta in carcere, riesame per moglie e figlie

L'imprenditore Gregorio Fogliani (foto d'archivio)

La Cassazione ha revocato gli arresti domiciliari per Luciana Calabria, Chiara e Serena Fogliani moglie e figlie di Gregorio Fogliani, arrestato per il fallimento della Qui!Group.

La suprema Corte ha accolto l’istanza del difensore e trasmesso gli atti al Riesame per riformulare l’ordinanza di custodia.

Le tre donnerestano ai domiciliari, mentre Fogliani resta in carcere.

Nei giorni scorsi era stata interrogata Chiara Fogliani che aveva detto di avere commesso una leggerezza per il matrimonio sfarzoso, costato oltre 200 mila euro mentre la società era nel baratro e decine di dipendenti a casa.

Le era stato chiesto anche dei rapporti con Stefano Becchetti, tuttofare di Fogliani, indagato, che si era suicidato dieci giorni fa lanciandosi da un viadotto della A26.

Lo scorso luglio l’inchiesta aveva portato all’arresto di Fogliani, dei suoi due collaboratori (Luigi Ferretto e Rodolfo Chiriaco) e ai domiciliari le tre donne.

Secondo gli inquirenti avrebbero distratto soldi da Qui!Group e altre società per circa 300 milioni.

A Genova la rassegna teatrale Case vicoli e palazzi

A Genova la rassegna teatrale Case vicoli e palazzi

Case Vicoli e Palazzi. Rassegna teatrale organizzata nell’ambito della XV edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile

Va in scena Il Corpo delle Donne. Genova, 17/25 novembre 2019

Palazzo Cattaneo della Volta – Palazzo della Borsa – Museo Diocesano Domus Pinelli

Palazzo Tobia Pallavicino – Teatro di Strada Nuova – Auditorium San Francesco di Chiavari

Palazzo dell’Università di Genova

Il Festival dell’Eccellenza al Femminile, ideato e diretto da Consuelo Barilari, dedica la sua XV edizione al tema il Corpo delle Donne. A Genova, da domenica 17 a lunedì 25 novembre, artiste e artisti, giornaliste/i, esperte/i e opinion leader proporranno spettacoli, incontri, mostre e dibattiti legati alle scottanti questioni sollevate dall’argomento. Centro dell’analisi, l’influenza che Società, Economia, Arte, Storia, Politica e Sport hanno esercitato sulla concezione e sulla condizione del Corpo nelle diverse epoche.

“Saranno affrontati gli aspetti più importanti dell’evoluzione nel tempo del discorso sul Corpo delle Donne” – dichiara Barilari – “in campo politico, socioculturale e artistico. Seguendo tracce narrative diverse, in cui il corpo può, di volta in volta, essere protagonista, oggetto o punto di osservazione, capace di ribaltare significato, peso e misura dei principi fondamentali che muovono l’umanità.”

“Case Vicoli e Palazzi” è il titolo della nuova rassegna teatrale itinerante che quest’anno sarà cuore del progetto. La kermesse si svolgerà tra sale, saloni e stanze della Genova storica: un’ideale ‘invasione’ di corpi vivi e presenti negli spazi più antichi e segreti del tessuto cittadino. Per questo si è deciso di presentare la kermesse a Palazzo Cattaneo della Volta, con un omaggio alla figura di Simonetta Vespucci Cattaneo (1453-1476), la giovane e bellissima nobildonna genovese che fu modella di Sandro Botticelli e di alcuni tra i maggiori pittori del suo tempo, da Piero Di Cosimo al Verrocchio, citata dal vasari e cantata in versi da Angelo Poliziano e Luigi Pulci. Sarà lei, ‘top-model’ ante litteram del nostro Rinascimento, la ‘madrina’ sui generis della manifestazione.

Cinque sono le aree tematiche articolate nei sette spettacoli in rassegna e approfondite nel corso del festival con proiezioni, tavole rotonde e dibattiti, mostre, pubblicazioni e premi.

Il Corpo nel Naufragio, sarà raccontato nel nuovo allestimento di Lampedusa Beach (17/11), il primo capitolo tratto dalla pluripremiata trilogia di Lina Prosa – unica autrice e regista italiana ad essere rappresentata dalla Comèdie-Française e insignita del titolo di cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere di Francia – che sarà ospite del Festival in occasione di questo debutto assoluto.

Il Corpo nel Martirio, vedrà in scena la Giovanna D’Arco di Maria Luisa Spaziani, interpretata da Gaia Aprea (18/11), e Caterina, Artemisia e… le altre di e con Laura Curino (23/11 a Chiavari e 24/11 a Genova), dedicato alla leggendaria Santa Caterina d’Alessandria, nato da un progetto di scrittura collettiva con la guida di Patrizia Monaco e la supervisione della regista Consuelo Barilari. Nello spettacolo troviamo, accanto a Caterina, l’ombra filosofica di Ipazia e il talento di Artemisia Gentileschi, introducono il terzo tema, Il Corpo nell’Arte, al centro di altri due spettacoli: Vivian Maier – autoritratti di una sconosciuta, un omaggio – firmato da Patrizia Ercole (anche interprete) e Silvestra Sbarbaro – alla solitaria babysitter di Chicago che solo pochi anni prima della sua morte (avvenuta 10 anni fa) fu scoperta e celebrata nel mondo dell’arte come antesignana assoluta della street photography, e lo scabroso Narcissus, un’opera collettiva sviluppata tra l’Europa e l’America all’interno del progetto EU Collective Plays! Per il Festival Quartieri dell’Arte. Tra gli autori, drammaturghi italiani dal curriculum internazionale come Gian Maria Cervo, e big del teatro contemporaneo come Michel Marc Bouchard. L’opera ha a che fare con il leggendario film “Pink Narcissus” (1971), capolavoro a tematica queer firmato da James Bidgood che circolò anonimamente per anni e fu attribuito anche a Andy Warhol e Kenneth Anger.

Per l’argomento Il Corpo in affitto, Viola Graziosi porta a Genova in prima regionale The Handmaid’s Tale – Il racconto dell’ancella (20/11), l’adattamento teatrale (realizzato con la consulenza letteraria di Loredana Lipperini e quella artistica di Laura Palmieri per la regia di Graziano Piazza) della agghiacciante distopia immaginata da Margaret Atwood nel romanzo omonimo, diventato poi uno dei più clamorosi successi televisivi degli ultimi anni: al centro della storia, in un mondo dove la donna ha perso ogni statuto di libertà, il problema della maternità e del futuro.

Il corpo nello Sport sarà declinato nella ciave del cuore, in un evento di beneficenza di danza, sport e teatro, organizzato dal Festival in collaborazione con il Comitato Paralimpico Liguria: Il corpo oltre gli ostacoli (21/11), ospiti d’onore ballerini, artisti, sportivi e campioni  diversamente abili del settore paralimpico FIDS. L’incasso della serata sarà devoluto alle associazioni sportive paralimpiche.

Con questo carosello di iniziative sul Corpo, il Festival vorrebbe far emergere nuovi percorsi di narrazione “al femminile”, che possano aiutarci a comprendere meglio la complessità di significati e valori che le donne devono recuperare per conquistare una posizione visibile e un peso sociale in una società dominata dalla cultura maschile.

Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato.

Finta rapina a portavalori nel savonese: tre arresti

Carabinieri (foto di repertorio)

I carabinieri di Albenga hanno arrestato tre persone con l’accusa di aver simulato, lo scorso 12 agosto, una rapina ad un portavalori.

Per l’occasione una guardia giurata de ‘La vigile’ che si trovava al volante del mezzo, aveva raccontato di essere stata minacciata con una pistola e di essere stata portata in una zona isolata, narcotizzata da un uomo con il volto travisato da un passamontagna che si era impossessato del bottino di 400 mila euro presente nel mezzo.

I fatti erano avvenuti tra Pietra Ligure e Loano, nel Savonese. Dopo due mesi di indagini i militari sono, però, giunti alla conclusione che la rapina è stata una simulazione.

Da ieri in uscita “Picnic all’inferno” di Piero Pelù

Da ieri in uscita Picnic all'inferno di Piero Pelù

Uscito ieri il brano “Picnic all’Inferno”, in radio, digitale e streaming. Online anche il video!

Dal 13 al 22 novembre in 6 città italiane “Benvenuto al mondo Tour”

Piero Pelù, in pausa dai suoi Litfiba, pubblica un nuovo sorprendente brano: “Picnic all’Inferno”, disponibile da ieri, venerdì 18 ottobre, in radio, digitale e streaming.

Il brano, prodotto con grande armonia e intesa da Piero Pelù e Luca Chiaravalli, è accompagnato da un video, diretto da Pelù con la preziosa assistenza di Olmo Parenti e Marco Zannoni.

Da sempre sensibile alle tematiche dell’ambiente e del clima (Peste 1988, Woda Woda 1990, Stesso Futuro 2002, Tribù 2006, Intossicato 2016, Eutòpia 2016), Piero Pelù riprende in modo musicalmente inaspettato il discorso che Greta Thunberg fece nel dicembre 2018 a Katowice (Polonia) in occasione della COP24, elaborando un brano in cui la sua eclettica voce si incontra e si alterna con quella della giovane attivista svedese, in una sorta di “originalissimo duetto”.

La potenza e il ritmo del rock, del blues e del gospel si fondono per creare un brano assolutamente innovativo, in cui il rocker conferma la sua eterna voglia di sperimentare e di allargare gli orizzonti della sua musica, senza mai perdere il suo marchio di fabbrica.

Il 13 novembre da Roma parte il “BENVENUTO AL MONDO TOUR”, sei concerti in altrettante importanti città italiane che vedranno esplodere la leggendaria energia live dell’artista fiorentino.

Pelù sarà accompagnato sul palco dai Bandidos (Giacomo Castellano “James Castillo”- chitarra, Luca Martelli “Luc Mitraglia”- batteria, cori e sequenze, Dado Neri “Black Dado” – basso, doppia chitarra e cori), pronti ad infiammare il pubblico in un live show che si preannuncia sorprendente, grazie anche alla potenza del sound di Piero!

Queste le date di “BENVENUTO AL MONDO TOUR”:

13 novembre – ROMA, ATLANTICO LIVE

15 novembre – BOLOGNA, ESTRAGON

16 novembre – SAN BIAGIO DI CALLALTA (Treviso), SUPERSONIC MUSIC ARENA

19 novembre – MILANO, ALCATRAZ

20 novembre – VENARIA REALE (Torino), TEATRO DELLA CONCORDIA

22 novembre – FIRENZE, TUSCANY HALL

Ritirato lotto talco neonati Johnson&Johnson per amianto

Ritirato lotto talco neonati Johnson&Johnson per amianto

Impurita accertate dalla Fda per tracce di sostanza cancerogena

La Johnson&Johnson ha avviato un primo ritiro di un lotto del suo talco per neonati e bambini per la presenza di tracce di amianto.

Le impurità della sostanza cancerogena sono state accertate in test condotti dalla Fda, Food and drug administration, l’organo di controllo americano.

Si tratta di un primo ritiro di un talco della J&J, che ha sempre negato la contaminazione con impurità tossiche dei propri prodotti.

Il lotto ritirato è il #22318RB, comprende 33.000 confezioni acquistate online da un rivenditore non identificato.

L’azienda è al centro di migliaia di denunce e cause legali intentate da consumatori proprio a causa di tumori e altri danni alla salute attribuiti all’uso di prodotti al talco della J&J.

La Fda ha trovato tracce di ‘asbesto crisotile’, alla base della produzione di amianto.

La J&J ha fatto sapere di aver avviato una “rigorosa indagine interna e di aver deciso il ritiro del lotto in via cautelare”. L’azienda ha inoltre comunicato di collaborare con l’Agenzia governativa per “determinare l’integrità dei campioni esaminati e la validità dei risultati dei test”.

L’amianto crisotilo, chiamato anche ‘amianto bianco’ trovato in piccole tracce in un lotto di polvere di talco della Johnson e Johnson, è uno specifico tipo di amianto.

Si tratta di un silicato di magnesio fibroso, che appartiene al gruppo degli amianti ‘serpentini’.

E’ costituito da un agglomerato di fibre che, sottoposte a sollecitazioni, possono scomporsi e rilasciare fibre singole. L’amianto bianco è il più utilizzato nelle costruzioni edili ed il dibattito sulla sua cancerogenità è in corso da molti anni.

Diversi studi hanno associato l’esposizione a polveri di tale amianto ad un aumento dei rischi di vari tipi di tumore: della pleura, delle ovaie, e di mesoteliama. Una volta inalate, le fibre di questo amianto, penetrano i polmoni e creano uno stato di infiammazione di lunga durata soprattutto nella pleura. Alcuni studi, finanziati dalle industrie dell’amianto sostengono, invece, che il crisotilo non è cancerogeno.

Da parte dell’OMS, l’Organizzazione mondiale della sanità nessun dubbio: tutti i tipi di amianto sono cancerogeni, incluso il ‘crisotilo’.

Blitz di CasaPound: statue imbavagliate contro la censura

Blitz di CasaPound: statue imbavagliate contro la censura

Blitz di CasaPound ieri in tutta Italia dove i militanti hanno messo un bavaglio ad alcune statue.

A Genova è stata imbavagliata la statua dedicata a Giuseppe Mazzini per il suo alto valore simbolico e patriottico e altre in zona Corvetto, San Martino e Foce.

“Questa la simbolica protesta – spiegano da Cpi – con la quale il movimento della tartaruga frecciata ha inteso continuare a tenere alta l’attenzione sulla censura in rete, a 40 giorni dalla disattivazione delle sue pagine e dei profili dei suoi attivisti da parte delle piattaforme Facebook e Instagram e in attesa della prima udienza della causa intentata contro i siti di Mark Zuckerberg, fissata per il 13 novembre”.

“Non si è trattato di un episodio isolato – spiega CasaPound in una nota – anzi, l’azione contro di noi è stata probabilmente la prova generale rispetto al tentativo di mettere a tacere gradualmente la voce dei sovranisti, come del resto dimostrato dalle censure che continuano ad essere poste in essere contro innumerevoli profili e pagine, ma anche ad esempio dal processore di pagamento PayPal contro imprenditori colpevoli solamente di essere lontani da posizioni globaliste”.

“Per fortuna – prosegue il movimento – inizia ad allargarsi il fronte di coloro che hanno compreso la gravità delle censure in atto, come dimostrato dalla partecipazione al convegno sulla libertà di espressione ‘Riprendere la parola’, organizzato da Il Primato Nazionale, insieme al nostro Simone Di Stefano, di personalità del mondo dell’informazione e della cultura quali il membro del Cda Rai Giampaolo Rossi, il docente universitario Marco Gervasoni, l’attore Edoardo Sylos Labini, la giornalista Francesca Totolo, il deputato di Fratelli d’Italia Federico Mollicone, e il direttore del Fatto Quotidiano online Peter Gomez”.

“E’ anche in considerazione del momento cruciale per il fronte sovranista e dell’attacco senza precedenti in corso – conclude CasaPound- che oggi pomeriggio saremo in piazza San Giovanni, senza simboli ma con centinaia di tricolori, con la volontà di arricchire anche con le nostre idee e battaglie di sempre una piattaforma programmatica, quella dell’opposizione al governo da incubo giallofucsia, che non può limitarsi ai pur fondamentali temi dell’immigrazione e della pressione fiscale, ma deve iniziare a occuparsi con forza anche di casa, lavoro, famiglia, salari e Stato sociale”.