Home Blog Pagina 6142

Corteo dei vigili del fuoco a Genova

Corteo dei vigili del fuoco a Genova

I vigili del fuoco appartenenti ai sindacati Cgil, Fns Cisl e Uilpa Uil sono scesi in piazza a Genova per sensibilizzare l’attenzione pubblica sulla loro situazione.

La manifestazione si svolge con un corteo partito da piazza De Ferrari in direzione della prefettura, in Largo Lanfranco.

A livello nazionale va avanti la trattativa per il nuovo contratto di lavoro.

In pratica i vigili del fuoco chiedono al Governo d’intervenire dando loro maggiori risorse e maggiori tutele e garanzie in caso di infortuni e malattie sul lavoro ma anche un potenziamento degli organici e una valorizzazione dal punto di vista previdenziale e retributivo.

Toti, Bucci, Benveduti e Berrino a Patuanelli: salvaguardare occupazione a Cornigliano

Acciaierie d'Italia in Amministrazione Straordinaria
Stabilimento ex Ilva di Genova Cornigliano (foto d'archivio)

“Stamane abbiamo rappresentato al ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, in un colloquio cordiale, le preoccupazioni della città di Genova e della regione Liguria, che ieri ha approvato un ordine del giorno affinché in Italia resti il ciclo integrato dell’acciaio e restino inalterati i livelli occupazionali dello stabilimento di Cornigliano, che già negli anni passati ha subìto drastiche riduzioni”.

Lo ha dichiarato oggi il governatore ligure Giovanni Toti a seguito dell’incontro a Roma con il ministro Patuanelli (M5S) a cui hanno preso parte anche il sindaco di Genova Marco Bucci e gli assessori regionali allo Sviluppo economico e al Lavoro, Andrea Benveduti e Gianni Berrino.

“Il ministro – ha aggiunto Toti – ci ha assicurato che stanno lavorando su moltissime opzioni, ovviamente aspettiamo la pronuncia della magistratura sul recesso di Mittal.

A questo proposito ci sono dialoghi aperti a tutti i livelli e il ministro ci terrà informati su tutte le novità.

Inoltre, ci ha confermato che il Governo si sta preparando per ogni eventualità e per garantire salari, stipendi e livelli occupazionali per i dipendenti dell’ex stabilimento Ilva”.

 

All’UCI Fiumara arriva il film Anime I figli del mare

All'UCI Fiumara arriva il film Anime I figli del mare

Continua la Stagione degli Anime al Cinema con il colossal diretto da Ayumu Watanabe e tratto dal manga di Daisuke Igarashi

Dal 2 al 4 dicembre nelle multisale del Circuito UCI Cinemas torna la Stagione degli Anime al Cinema distribuita da Nexo Digital e Dynit. Il prossimo appuntamento sarà con I Figli del Mare (Children of the Sea), il colossal d’animazione dello Studio 4°C, diretto da Ayumu Watanabe (Uchuu Kyoudai- Fratelli nello Spazio, Dopo la Pioggia) e tratto dal manga di Daisuke Igarashi.

Con Kenichi Konishi (Tokyo Godfathers, La Storia della Principessa Splendente) come direttore dell’animazione e character designer, il lungometraggio racconta la storia di Ruka, liceale ribelle, che viene esclusa dall’attività del club per l’intera durata delle vacanze scolastiche; fortemente annoiata, la ragazza decide di visitare il padre all’acquario dove lavora. Qui farà uno strano incontro con Umi (mare) un ragazzo straniero che sembra cresciuto fra straordinari segreti. Affascinata dal suo modo di nuotare, che lo fa sembrare un uccello in volo, Ruka si trova, suo malgrado, a far parte di un complesso ingranaggio più grande di lei. Nel contempo, tutto il mondo è sconvolto da un’anomalia mai vista prima: tutti i pesci stanno scomparendo. Joe Hisaishi, storico collaboratore dello Studio Ghibli, ha composto le musiche per il film.

Le multisala che proietteranno I Figli del Mare (Children of the Sea) dal 2 al 4 dicembre alle 18:00 e alle 21:00 sono: UCI Bicocca, UCI Casoria (NA), UCI Montano Lucino (CO), UCI Firenze, UCI Fiumara (GE), UCI Lissone (MB), UCI Cinepolis Marcianise, UCI Messina, UCI Mestre, UCI Molfetta (BA), UCI Moncalieri (TO), UCI Orio, UCI Parco Leonardo (RM), UCI Pioltello (MI), UCI Porta di Roma, UCI Reggio Emilia, UCI RomaEst, UCI Romagna Savignano sul Rubicone, UCI Torino Lingotto, UCI Verona.

Quelli che lo proietteranno il 2 e 3 dicembre alle 21:00 e il 4 dicembre alle 18:00 e alle 21:00 sono: UCI Ancona, UCI MilanoFiori, UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI), UCI Curno, UCI Ferrara, UCI Fiume Veneto (PN), UCI Perugia, UCI Porto Sant’Elpidio, UCI Sinalunga.

UCI Alessandria, UCI Arezzo, UCI Bolzano, UCI Cagliari, UCI Catania, UCI Certosa (MI), UCI Showville Bari (BA), UCI Palermo, UCI Red Carpet Matera, UCI Senigallia (AN), UCI Luxe Marcon, UCI Villesse (GO), UCI Jesi (AN), UCI Pesaro, UCI Fano (PU), UCI Palariviera (San Benedetto del Tronto), UCI Seven Gioia del Colle (BA) proietteranno l’evento il 2 e 3 dicembre alle 21:00.UCI Piacenza proietterà il contenuto il 3 dicembre alle 21:00 e il 4 dicembre alle 18:00 e alle 21:00, il Multisala Gloria by UCI Cinemas il 3 dicembre alle 18:00.

Porto Rapallo, Tosi: fare luce anche su progetto rifacimento molo dopo mareggiata 2000

Mareggiata ottobre 2018 Porto di Rapallo (foto d'archivio)

“L’assessore competente Raul Giampedrone dovrebbe prendersi il tempo di leggere meglio i documenti che gli vengono sottoposti, e che egli firma, e documentarsi sulla storia recente in merito agli eventi meteo che hanno colpito la nostra regione negli ultimi decenni. Assolutamente doveroso per chi ha, tra le proprie deleghe, i Lavori pubblici, le Infrastrutture e la Protezione Civile”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere regionale Fabio Tosi (M5S).

“Perché dico questo? Perché – ha spiegato Tosi – nei giorni scorsi ho fatto richiesta di accesso agli atti per approfondimenti sul rifacimento del molo del Porto di Rapallo successivo alla mareggiata del 6 novembre 2000, che all’epoca aveva riportato ingenti danni strutturali.

Essendo questa anche materia regionale, mi sono rivolto ai responsabili degli uffici dell’assessore. I quali mi hanno informato che ‘non dispongono di copia di autorizzazioni rilasciate e relativi collaudi’ per ‘il progetto di rifacimento del molo successivo alla mareggiata dell’anno 2018’.

Mi ha divertito leggere che nella mia richiesta io avrei (cito) ‘erroneamente indicato nella nota anno 2000’ anziché anno 2018. Ma io non ho chiesto alcunché per la mareggiata dell’anno scorso.

Ho specificatamente chiesto lumi sull’anno 2000, quando Rapallo venne colpita da una mareggiata che causò il crollo del molo. Capisco che all’epoca lei aveva interessi forse più frivoli, dettati magari dalla giovane età, ma non sapere che 19 anni fa il molo di Rapallo subì danni notevoli in seguito a una mareggiata è grave.

E comunque, perché dovrei chiedere copia di autorizzazioni rilasciate e relativi collaudi per un progetto di rifacimento (quello da loro citato del 2018) i cui lavori devono ancora partire? Io so benissimo che si ottengono dopo, a lavori conclusi.

Detto ciò, la mia richiesta di documentazione resta invariata: attendo i menzionati documenti per poter far luce sul progetto di rifacimento del molo di Rapallo successivo alla mareggiata del 6 novembre 2000”.

 

Sabato immerso nell’arte a Celle Ligure

Sabato immerso nell'arte a Celle Ligure

Doppio evento sabato pomeriggio a Celle Ligure nella Sala Consiliare in via Boagno nel Palazzo comunale

Sabato pomeriggio alle 16.00 appuntamente con l’Arte, con Laura Stringini, che inaugurerà una sua esposizione di gioielli artistici; alle 16.30 appuntamento con la saggistica con la presentazione di un interessante volume dello studioso varazzino Marco Ghione, dal titolo “Il viaggio sulla Luna, Storia di un sogno tra Letteratura e Nuova Scienza”.
Nell’anno del cinquantesimo della sbarco sulla Luna, Marco Ghione, ricercatore di Filosofia della Scianza, ci riporta alla Luna prima della conquista tecnologica, alla Luna dei poeti e dei filosofi…

Laura Stringini, milanese, amica di Celle e qui villeggiante da molto tempo, è architetto e docente ma pittrice per vocazione: espressionista ed  astrattista, le sue marine ci avvolgono con onde di colore; realizza inoltre gioielli artistici che ricordano oreficerie ancestrali, a volte “longobarde” altre volte di simbolismo arcaico…

Un sabato cellese da non perdere…

In piazza per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

In piazza per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

Ieri manifestazione per la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,gli alunni di varazze in piazza con i Giochi Cooperativi per la Pace

Ben 15 classi, comprendenti gli alunni della Scuola Primaria “G. Massone” e della Scuola Secondaria di Primo Grado “F. De André” di Varazze, nella mattinata di mercoledì 20 novembre hanno partecipato alla “Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, aderendo con entusiasmo al Progetto Internazionale “La Terra: la nostra piazza per giocare”, secondo l’invito del referente per l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Roberto Anselmi.

Gli alunni, accompagnati dai rispettivi insegnanti, presenti il Vice Sindaco  Luigi Pierfederici e l’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno, sono confluiti in piazza Dante, sulla via di scorrimento dei giardini di Viale Nazioni Unite e sulla “ex passeggiata di gomma”, portando una ventata di gioiosa gioventù e riproponendo i giochi di strada che univano le generazioni del passato in una armonia di fraternità, oggi più che mai necessaria per ritrovare i valori della comprensione fra le varie comunità ed etnie, cultura di vera pace fra i popoli.

La manifestazione, che ha trovato a Varazze un terreno fertile e ben coltivato nell’ambito della Scuola, si è svolta in tutto il mondo in contemporanea, pur con fusi e orari diversi, quasi un ideale magnifico e colorato girotondo che vorremmo si avverasse veramente sul nostro pianeta, perché forse soltanto i giovani potranno salvarci con la loro esuberante innocenza.

Poesia a tema di Mario Traversi consegnata agli alunni ed insegnanti dall’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno.

Le parole e poi i fatti

I grandi temi del momento,

l’impegno, il parlamento, la crisi.

Noi che guardiamo avanti smarriti e cerchiamo nuovi Dei cui consegnarci rassegnati.

Malati di insicurezza.

La bellezza della lotta sfiorita.Un’infinita voglia di dire basta.Di ricominciare daccapo.

Ecco, forse loro, i bambini msalveranno il mondo.Da un profondo assoluto d’innocenza.

Terrorismo islamico, condannato marocchino: occupava casa popolare a Genova

terrorismo islamico, marocchno Nabil Benamir

I giudici della Corte di assise d’appello di Genova ieri hanno confermato la condanna a 5 anni e 10 mesi, con rito abbreviato, per Nabil Benamir, arrestato nel dicembre 2017 dalla Digos genovese.

Secondo gli inquirenti, il 32enne marocchino, che occupava abusivamente una casa popolare alla Foce, era pronto a immolarsi per l’Isis.

Terrorismo islamico, marocchino condannato a 5 anni: occupava casa popolare a Genova

Tribunale: Isis faceva affidamento su marocchino abitante a Genova per uccidere miscredenti

Il nordafricano era stato segnalato come nome di spicco tra i combattenti e anche come reclutatore e addestratore del terrorismo islamico.

Nella memoria del suo smartphone erano state trovate le istruzioni su come costruire bombe con vecchi telefonini e come pianificare attacchi con i Tir.

Nel corso delle intercettazioni, era stato sentito dire che aveva ricevuto la “chiamata del Chiamante” che per gli esperti di terrorismo islamico è il segnale che un combattente è pronto a immolarsi facendo una strage.

Dopo l’arresto, il marocchino non si era pentito e in cella era stato registrato mentre diceva che avrebbe ucciso gli italiani perché “cani” da sgozzare.

Benamir era stato arrestato per maltrattamenti che sarebbero avvenuti ai danni della convivente italiana nell’alloggio popolare del Comune in via Pescatori alla Foce. La donna aveva confermato ai poliziotti che si stava radicalizzando sempre di più.

 

Si dimentica il freno a mano, auto finisce nel fiume

Si dimentica il freno a mano, auto finisce nel fiume

Questa mattina i vigili del fuoco di Busalla, sono intervenuti a Busalla, all’intersezione del rio Busalletta con il torrente Scrivia, per recuperare una vettura nel fiume.

Per una probabile distrazione, il conducente ha dimenticato il freno a mano la scorsa sera quando aveva parcheggiato.

Per le operazioni di recupero è stata fatta intervenire, dalla sede centrale, l’autogrù e, dopo aver imbragato il mezzo incidentato, hanno provveduto al recupero.

Si dimentica il freno a mano, auto finisce nel fiume

Due giorni con l’appuntamento gastronomico del mese

Due giorni con l'appuntamento gastronomico del mese

Sabato 23 e Domenica 24 Via Rivarola a Chiavari ospiterà l’evento gastronomico mensile con degustazione e vendita prodotti tipici del territorio

Il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni di Chiavari è una mostra-mercato che presenta al pubblico le migliori produzioni della tradizione enogastronomica italiana che raccontano attraverso il gusto, la storia e l’identità dei territori di provenienza.

Sono molti i territori rappresentati per accontentare anche il pubblico più esigente, nel rispetto della stagionalità dei prodotti e della filiera artigianale: partendo dai sapori locali come le acciughe del Mar Ligure, l’olio extravergine di oliva del Levante e il pesto, passando per le eccellenze casearie di Piemonte, Sardegna, Emilia Romagna e molte altre tipicità…

Sarà anche un’occasione per acquistare i primi dolci natalizi provenienti dalle migliori realtà dolciarie italiane.

Disavventura di una Beccaccia a Savona

Disavventura di una Beccaccia a Savona

Una giovane beccaccia è stata soccorsa dai volontari della Protezione Animali nel quartiere savonese di Legino

Dopo che si era scontrata con la vetrata di un edificio, forse a causa di un improvviso colpo di vento; sembrava morta ma era solo tramortita e si è più tardi ripresa ed è ora in osservazione e cura.

La beccaccia è un animale affascinante con abitudini crepuscolari e caratteristiche molto particolari, dal lungo becco con cui scava nel terreno alla ricerca di larve, insetti e vermi, agli occhi sporgenti che gli permettono un campo visivo di quasi 360°, alle sensibilissime orecchie poste sotto gli occhi a differenza di tutti gli altri uccelli.

E’ particolarmente perseguitata dai cacciatori, che la considerano una preda molto ambita; la sua caccia è aperta, con insignificanti limitazioni, dal 1° ottobre al 20 gennaio, senza alcun riguardo da parte delle Regioni per la stagione degli amori della fauna selvatica, sempre più in anticipo per i cambiamenti climatici in corso.