Home Blog Pagina 6133

In arrivo Stile Artigiano nella Fortezza del Priamar a Savona

Savona, Cinema in Fortezza 2022: ben 27 i film
La fortezza del Priamar a Savona

Stile Artigiano Savona: per il 2019 sarà nella Fortezza del Priamar dal 28 al 29 novembre.

In concomitanza di Orientamenti 2019 per aiutare i giovani a conoscere i mestieri.

Per il 2019 la kermesse dedicata all’artigianato ligure, che quest’anno giunge alla quindicesima edizione, racconterà l’artigianato di qualità e i suoi mestieri.

L’appuntamento annuale di Confartigianato, che aprirà i battenti alle ore 15 di giovedì 28 novembre e si concluderà venerdì 29 novembre presso la Fortezza del Priamar, è realizzato con il contributo di Regione Liguria e Comune di Savona.

Per il 2019 lo slogan è Costruisci il tuo mestiere: faremo fare ai visitatori un viaggio all’ interno dell’artigianato e delle sue professionalità per promuovere in tutte le sue forme ed espressioni il mondo del “saper fare”. Durante le due giornate le possibilità di vivere l’esperienza è stata allargata agli studenti che parteciperanno ad Orientamenti 2019.

Legno, decorazione e grafica, bijoux, ceramica, food, aromatiche, edilizia, benessere sono alcune delle proposte con cui le imprese presenti coinvolgeranno i visitatori attraverso i tradizionali spazi di esposizione, vendita e con momenti dimostrativi.

Oltre trenta realtà saranno presenti nelle cellette del Palazzo della Sibilla per un’edizione di Stile Artigiano che aggiunge al format tradizionale che l’ha resa una manifestazione di successo e storica per la città, la collaborazione con Orientamenti 2019.

Il salone dello Studente di Savona, infatti, per quest’ anno, diventa Orientamenti, riportando il noto format genovese anche nella città della torretta.

Stile Artigiano _ Costruisci il tuo mestiere, grazie alla collaborazione col mondo della formazione professionale della provincia di Savona, sarà, quindi, una sorta di grande workshop in cui, con appuntamenti programmati, i visitatori possono essere artigiani per un giorno scoprendo, mestiere per mestiere, l’arte del “saper fare”.

Una formula che vuole portare all’ attenzione dei giovani i mestieri, le professionalità e la passione che caratterizzano l’artigiano attraverso particolare esperienza di “un giorno da artigiano”.

«Come Regione sosteniamo le nostre imprese artigiane d’eccellenza e le valorizziamo attraverso misure specifiche di accesso al credito e non solo, per accompagnarle nel loro percorso di strutturazione e ricerca di nuovi mercati, anche attraverso gli strumenti digitali e dell’internazionalizzazione. – spiega l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico e all’Artigianato Andrea Benveduti –Presto una nuova misura per sostenere l’imprenditorialità artigiana, che crediamo capace non solo di mantenere vivi i valori tradizionali ma anche di creare ricchezza e posti di lavoro sul territorio per il futuro dei nostri giovani e delle nostre imprese».

«Ormai da quindici edizioni il pubblico entra in contatto con l’artigianato ligure di eccellenza–sottolinea Giancarlo Grasso, Presidente di Confartigianato Liguria e Savona che continua– Per il 2019 la manifestazione accompagnerà i visitatori nel mondo dell’artigianato, per un’esperienza unica che coniuga la formazione, le professionalità, che caratterizzano i nostri imprenditori, e il fascino del creare e del “fatto a mano”.  “Costruisci il tuo mestiere” sarà un evento di ampio respiro grazie alle collaborazioni del mondo della formazione e del mondo delle imprese. Assisteremo a un tandem di lavoro tra docenti e maestri artigiani per poter raccontare ai giovani, la strada per diventare artigiani. Stile Artigiano, infine, si propone alla città con il tradizionale spazio di esposizione e vendita. Quello che in questi anni abbiamo sostenuto è un sistema che va oltre l’aspetto produttivo o strettamente economico; la nostra regione ha un #valoreartigiano fatto di persone, professionalità, tradizione e che, con la chiave di un giorno da artigiano ,vorremmo dimostrare e trasferire alle generazioni di futuri imprenditori».

L’ apertura degli stand è prevista nei giorni dal 28 novembre al 29 novembre, con un programma scandito mestiere per mestiere e dalle esperienze di Un giorno da artigiano a disposizione dei visitatori, sviluppato sui due piani delle cellette sotto la sala Sibilla.

Giovedì 28 novembre

–       ore 15 Settore Benessere: Futura Total Look_   Estetica: viso e mani perfette… scopri come! a cura di Futura Savona

Settore alimentare: Il tuo futuro in tavola: sala bar e ristorante come non l’avete mai vista a cura di Isforcoop Savona.

–       ore 16 Settore Costruzioni: Facciamo luce: la magia dell’elettricità a cura di Elfo Albenga     Settore Benessere: Estetica-mente: le mani, la loro cura e i loro segreti. a cura di Elfo Albenga

–       ore 17 Settore Agricolo: Terra da Amare: esperienza sensoriale e didattica alla scoperta della terra e dei suoi tesori a cura di Isforcoop Savona

Settore Alimentare: La Liguria in un Boccone… a cura di Valbormida Formazione di Carcare

Venerdì 29 novembre

–       ore 15 Settore Costruzioni: Facciamo luce: la magia dell’elettricità a cura di Elfo Albenga     Settore Benessere: Estetica-mente: le mani, la loro cura e i loro segreti a cura di Elfo Albenga. Settore Agricolo: Terra da Amare: esperienza sensoriale e didattica alla scoperta della terra e dei suoi tesori a cura di Isforcoop Savona.

–       ore 16 Settore Alimentare: Happy and Funny Moments di Vbf Cocktails Lab a cura di Valbormida Formazione di Carcare

–       ore 17 Settore Benessere: Futura total Look_ Acconciatura: …. lunghi ….corti …. Medi l’acconciatura giusta esiste! a cura di torna Futura Savona Settore Alimentare: La classe in cucina: l’arte della cucina… con ispirazione a cura di Isforcoop Savona.

Nei due giorni Stile Artigiano Costruisci il tuo mestiere ospiterà, inoltre, la selezione provinciale del contest di Formedil (Ente nazionale per la Formazione e l’addestramento Professionale nell’ edilizia) “Ediltrophy”, gara tra gli studenti del sistema nazionale delle scuole edili; i concorrenti realizzeranno un manufatto sotto la supervisione degli artigiani della giuria che al termine decreteranno il vincitore.

«Un’opportunità importante non solo per le imprese liguri ma soprattutto per i giovani che cercano una professionalità didattica e lavorativa. Questa quindicesima edizione di Stile Artigiano insieme al Progetto Particelle rinnova la collaborazione tra Comune e Confartigianato per promuovere ancora una volta insieme un fiore all’occhiello di Savona la Fortezza del Priamar sempre più aperta alla Città e ai turisti con l’eccellenza dell’artigianato locale.» – sottolinea Ilaria Caprioglio Sindaco del Comune di Savona.

Per il dirigente dell’ufficio scolastico Regionale Alessandro Clavarino, «Coloro che operano in questo campo sono tutti impegnati a dare evidenza ed appetibilità ai percorsi di istruzione tecnica e professionale poichè tutti consapevoli del fatto che il “saper fare”, declinato in tante possibilità, si deve , da una parte, coniugare con percorsi formativi efficaci, aggiornati, prestando la massima attenzione alle esigenze del sistema produttivo, dall’altra deve garantire quella solidità di contenuti che resta una delle maggiori qualità del sistema informativo italiano.

Il sistema scolastico è disponibile per costruire i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, per condividere gli obiettivi formativi e di occupabilità che si possono conseguire con l’istruzione e la formazione tecnica superiore (proprio in questi giorni sono aperti i bandi regionali) e con gli istituti tecnici superiori.

Insieme con il sistema delle aziende si può analizzare e leggere il bisogno formativo ma anche individuare le prospettive per una crescita che tenga insieme tradizione e innovazione guardando alla migliore tradizione artigianale e alle sfide dell’innovazione.

Formuliamo l’auspicio di una buona riuscita della manifestazione di Stile Artigiano e da parte nostra garantiamo l’impegno a dare la massima diffusione alle scuole».

Orario di apertura degli stand: Giovedì 28 novembre (15 – 19), venerdì 29 novembre (15 – 19), l’ingresso è libero.

Allerta Meteo. Si arriva a Rossa sul centro-ponente della Liguria

L'Allerta Meteo sulla Liguria

Arpal, alla luce delle ultime uscite modellistiche e dello scenario idrogeologico già presente sul territorio, ha così modificato l’allerta meteo, arrivando all’ALLERTA ROSSA su tutto il centro-ponente regionale.

Questi i dettagli:

Estremo ponente ligure (zona A): GIALLA dalle 18 fino alle 23.59 oggi, venerdì 22 novembre; poi ARANCIONE PER TEMPORALI fino alle 06 di domani, sabato 23 novembre; poi ROSSA fino alle 23.59 di domani, sabato 23 novembre(bacini piccoli gialla dalle 18 alle 00 di oggi; poi arancione dalle 00 alle 23.59 di domani; bacini medi gialla dalle 18 alle 23.59 di oggi; poi arancione dalle 00 alle 06, poi rossa dalle 06 alle 23.59 di domani; bacini grandi gialla dalle 00 alle 03, poi arancione dalle 03 alle 06, poi rossa dalle 06 alle 23.59 di domani).

Centro regionale (zona B): GIALLA fino alle 18, ARANCIONE PER TEMPORALI dalle 18 alle 23.59 di oggi, venerdì 22 novembre; ROSSA fino alle 23.59 di domani, sabato 23 novembre(tutti i bacini).

Levante regionale (zona C): GIALLA fino alle 23.59 di domani, sabato 23 novembre (bacini piccoli e medi; bacini grandi gialla da 00 fino alle 23.59 di domani, sabato 23 novembre).

Entroterra di centro ponente (zona D): ARANCIONE PER TEMPORALI dalle 18 fino alle 23.59 di oggi, venerdì 22 novembre; poi ROSSA fino alle 23.59 di domani, sabato 23 novembre (bacini piccoli e medi arancione dalle 18 alle 23.59 di oggi; poi rossa dalle 00 alle 23.59 di domani; bacini grandi gialla dalle 18 di oggi alle 03, poi arancione dalle 03 alle 06, poi rossa dalle 06 alle 23.59 di domani).

Entroterra di centro levante (Zona E): ARANCIONE PER TEMPORALI dalle 18 di oggi, venerdì 22 novembre fino alle 15 di domani, sabato 23 novembre; poi GIALLA fino alle 23.59 di domani, sabato 23 novembre (bacini piccoli e medi); bacini grandi GIALLA dalle 18 di oggi, venerdì 22 novembre fino alle 23.59 di domani, sabato 23 novembre.

Domani mattina saranno effettuate le nuove valutazioni sulla seconda parte di sabato e la domenica.

Da circa due mesi la Liguria è soggetta agli effetti di perturbazioni, capaci di saturare quasi tutto il territorio. Dopo le ennesime precipitazioni ieri, oggi sono previsti ancora fenomeni prefrontali (sotto forma di piogge anche intense e temporali) che annunciano l’arrivo di un’altra perturbazione atlantica, intensa e strutturata, attiva da stasera fino alla parte centrale di domenica.

La configurazione a larga scala è caratterizzata da due importanti sistemi: a Est, sui Balcani, una salda zona di alta pressione crea una barriera; a Ovest, una massa di aria fredda scende dal Nord Atlantico fin sopra il Marocco, determinando un richiamo caldo e umido sull’Italia Occidentale.

La Liguria si trova “sul ramo ascendente” della configurazione: in parole semplici, sarà investita per quasi due giorni da correnti principalmente di Scirocco, che porteranno ingenti quantitativi di pioggia diffusa, anche sotto forma di temporali stazionari forti o molto forti, su un terreno già ora incapace di reggere nuova acqua.

Come spesso capita in queste situazioni, decisivo sarà lo scontro fra lo Scirocco e la Tramontana: se avrà la meglio il vento da sud est, i fenomeni tenderanno a sconfinare oltre la costa, facendo sentire gli effetti più pesanti sui crinali e nei retrostanti versanti padani; se invece prevarrà il nord, il rischio è che le precipitazioni più importanti restino confinate sul settore costiero di centro ponente.

Ma in entrambi gli scenari la situazione di criticità al suolo è massima nelle province di Imperia, Savona e Genova. Si ricordano le misure di autoprotezione previste dalla Protezione Civile Nazionale prima, durante e dopo gli eventi più intensi: sono pubblicate sul sito www.allertaliguria.gov.it, dove si possono trovare anche tutti gli aggiornamenti e i dati in tempo reale di pioggia, vento, livello dei torrenti, temperatura, etc.

Nelle ultime ore precipitazioni anche temporalesche fino a moderate* hanno interessato, in particolare, il settore centrale della regione: dalla mezzanotte alle 13 si registrano cumulate di 61.4 millimetri nella stazione comunale di Genova Quarto, 57 a Genova Fiumara, 54.8 a Genova Pegli. La giornata di oggi, venerdì, vedrà fenomeni di tipo pre frontale che aumenteranno il già pesante stato di stress idrogeologico di un territorio sul quale si susseguono passaggi piovosi quasi interrotti da inizio ottobre.

*su base oraria, deboli sono le piogge inferiori ai 10 mm, moderate fra 10 e 35 mm, forti fra 35 e 50 mm, molto forti superiori ai 50 mm. Ogni millimetro corrisponde a un litro d’acqua per metro quadrato di territorio.

Ecco i fenomeni previsti per oggi, domani e dopodomani e contenuti nell’AVVISO METEOROLOGICO emesso questa mattina:

OGGI, VENERDÌ 22 NOVEMBRE: Tempo perturbato con precipitazioni che andranno intensificandosi nel corso della giornata fino ad avere cumulate significative sulle zone ABD. Condizioni di instabilità con alta probabilità di rovesci o temporali forti sulle zone AC, alta probabilità di fenomeni forti anche persistenti su BDE. In serata venti forti da Sud-Est su BC, da Est, Sud-Est su A; locali ingressi settentrionali tra moderati e forti a Ponente. Mare in aumento fino a molto mosso su tutte le zone.

DOMANI, SABATO 23 NOVEMBRE: Tempo molto perturbato con precipitazioni diffuse su tutta la regione: intensità fino a forte su ABD, dove si prevedono cumulate areali elevate. Le precipitazioni assumeranno localmente carattere di rovescio o temporale con alta probabilità di fenomeni forti anche persistenti su ABDE, alta probabilità di fenomeni forti su C. Venti da SudEst di intensità fino a burrasca forte con raffiche che potranno raggiungere e localmente superare i 100 km/h. Deciso aumento del moto ondoso con mare fino a molto agitato e mareggiate intense da Sud-Est.

DOPODOMANI, DOMENICA 24 NOVEMBRE: Nella prima parte della giornata permangono condizioni di instabilità associate a precipitazioni diffuse sul Ponente: cumulate ancora significative su AD e alta probabilità di rovesci o temporali forti su A; permane una bassa probabilità di fenomeni forti su BD. In mattinata venti tra forti e di burrasca rafficati da Sud-Est su C, localmente su E. Dal pomeriggio ingresso di venti forti settentrionali su ABDE. Mare ancora agitato sotto costa nelle prime ore con possibili mareggiate; calo dalla tarda mattina.

Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sitowww.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguriapost con immagini, grafici e dati.

Nelle immagini la cartina con la distribuzione dell’allerta (indicato il livello maggiore per ogni zona) la scansione oraria dell’allerta e l’immagine del satellite sul Mediterraneo delle ore 12.15.

Le disposizioni del Coc di Genova per l’Allerta Rossa Meteo

Il martedì dei piccoli a Dialogo nel buio a Genova

Il martedì dei piccoli a Dialogo nel buio a Genova

Ogni ultimo martedì del mese, Dialogo nel Buio dedica ai più piccoli un pomeriggio speciale.

I bambini, accompagnati e seguiti dalle guide, si cimentano in attività manuali e sensoriali nell’oscurità, imparando un modo diverso di muoversi, orientarsi e comunicare.

Partendo dal gioco, i bimbi dai 5 agli 11 anni possono vivere l’esperienza a Dialogo nel Buio in modo originale e coinvolgente.

Il 26 novembre, alle ore 17:00, i bambini sono invitati a MERENDIAMO AL BUIO!

Dialogo nel Buio è il posto giusto dove i ragazzi possono mettere alla prova le proprie doti da cuochi, preparando la propria merenda…al buio!

Orario novembre: lunedì chiuso; martedì-venerdì ore 10.00-18.00, ultimo ingresso ore 17.00; sabato, domenica e festivi ore 10.00-19.00, ultimo ingresso ore 18.00

Dialogo nel Buio è la mostra percorso sensoriale dove i visitatori compiono un “viaggio” in totale assenza di luce che trasforma luoghi e gesti familiari in un’esperienza straordinaria.

A piccoli gruppi si è accompagnati da guide non vedenti attraverso ambienti nell’oscurità̀ che, in completa sicurezza, riproducono situazioni reali di vita quotidiana nelle quali occorre imparare “un altro vedere”: non si usano gli occhi ma i sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto.

Dialogo nel Buio è un invito a scoprire questa nuova dimensione multisensoriale che diventa dialogo interiore e scambio di esperienze diverse sulla percezione del mondo.

Per ulteriori informazioni consultare il sito dedicato.

Oggi in uscita il primo disco di Natale di Robbie Williams

Oggi in uscita il primo disco di Natale di Robbie Williams

Esce oggi “The Christmas present”. Il primo disco di Natale di Robbie Williams.

Un doppio album con brani inediti, grandi classici natalizi e special guest come Rod Stewart, Bryan Adams, Jamie Cullum e Tyson Fury.

L’attesa è finita! Esce oggi, venerdì 22 novembre, “THE CHRISTMAS PRESENT” (Columbia Records / Sony Music UK), il primo album di Natale di ROBBIE WILLIAMS!

“The Christmas Present” è disponibile in digitale, 2CD e 2LP: un doppio album composto da “Christmas Past” e “Christmas Future”, con all’interno sia brani inediti che grandi classici della tradizione natalizia, eseguiti con alcune speciali guest star.

L’album, che è stato anticipato in radio dal singolo “TIME FOR CHANGE”.

Disco 1: “Christmas Past” include i classici “Winter Wonderland” (con i cori eseguiti dal coro LMA), “Santa Baby” in duetto con la cantante tedesca Helene Fischer, “Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!”, una cover di “The Christmas Song” (resa celebre da The Nat King Cole Trio), “Merry Xmas Everybody” di Slade featuring Jamie Cullum, e “It’s A Wonderful Life”, in cui Robbie duetta con suo padre Peter Conway.

Disco 2: “Christmas Future” include gli inediti “Time For Change”, “Home”, “Fairytales” featuring Rod Stewart e “Bad Sharon” con il campione di box Tyson Fury, e le cover di ”Christmas (Baby Please Come Home)” in duetto con il cantautore canadese Bryan Adams e “I Believe In Father Christmas”.

La versione deluxe include quattro bonus track, compreso il duetto con Rod Stewart sulle note di “It Takes Two”.

Robbie ha dichiarato: “Sono davvero felice del mio primo album di Natale. Ne ho fatti tanti nella mia carriera e realizzare questo disco è un altro sogno che si avvera. È stato davvero divertente registrarlo e non vedo l’ora di farvelo ascoltare.”

“The Christmas Present” è il 13esimo album in studio di Robbie Williams e aggiunge un nuovo importante traguardo nella già strabiliante carriera di uno degli artisti più amati del mondo. Scritto e registrato in diverse location tra cui Londra, Stoke-on-Trent, Los Angeles e Vancouver, questo album vede Robbie lavorare ancora una volta con il suo collaboratore di vecchia data Guy Chambers, che ha prodotto la maggior parte del progetto insieme a Richard Flack.

Questa la tracklist di “The Christmas Present”:

CD 1: Christmas Past

1. Winter Wonderland

2. Merry Xmas Everybody featuring Jamie Cullum

3. Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!

4. The Christmas Song (Chestnuts roasting on an open fire)

5. Coco’s Christmas Lullaby

6. Rudolph

7. Yeah! It’s Christmas

8. It’s A Wonderful Life featuring Poppa Pete

9. Let’s Not Go Shopping

10. Santa Baby featuring Helene Fischer

11. Best Christmas Ever

12. One Last Christmas

13. Coco’s Christmas Lullaby Reprise

CD 2: Christmas Future

14. Time For Change

15. Idlewild

16. Darkest Night

17. Fairytales featuring Rod Stewart

18. Christmas (Baby Please Come Home) featuring Bryan Adams

19. Bad Sharon featuring Tyson Fury

20. Happy Birthday Jesus Christ

21. New Year’s Day

22. Snowflakes

23. Home

24. Soul Transmission

-Bonus tracks

25. I Believe in Father Christmas

26. Not Christmas

27. Merry Kissmas

28. It Takes Two featuring Rod Stewart

Robbie è uno degli artisti più premiati al mondo con 6 album nella classifica TOP 100 dei dischi più venduti nella storia britannica, oltre 80 milioni di album venduti in tutto il mondo, 14 singoli numero 1 e un record di 18 BRIT Awards – più di qualsiasi altro artista nella storia della musica.

La star ha dato il via al suo 2019 in modo spettacolare con il suo primo spettacolo resident a Las Vegas, che ha registrato il tutto esaurito, mentre a luglio si è esibito in un incredibile spettacolo sold out al “Barclaycard presents British Summer Time ad Hyde Park”.

Il nuovo progetto discografico arriva dopo il successo di ‘The Heavy Entertainment Show’ (2016), il suo primo album per Columbia/Sony Music, certificato ORO in Italia.

Genova a Zurigo per la giornata internazionale dei treni

Genova a Zurigo per la giornata internazionale dei treni

Il Comune di Genova presente a Zurigo per la giornata internazionale dei treni.

Una nuova occasione per avvicinare Genova alla Svizzera: sabato 23 novembre il Comune di Genova sarà presente, grazie alla collaborazione con Enit Zurigo, alla Giornata Internazionale dei Treni che si svolgerà a Zurigo.

Durante la giornata, alla quale si prevede parteciperanno oltre 10 mila persone, verranno inaugurati i tre nuovi treni ICE4 (Germania-Svizzera), TGV 2N2 (Francia-Svizzera) e Giruno, che sarà destinato a effettuare-  a partire dal 2020-  il collegamento giornaliero Genova-Zurigo.

“La giornata di Zurigo – dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico Turistico e Marketing Territoriale Laura Gaggero- sarà una nuova occasione per rinsaldare la collaborazione e la conoscenza reciproca con la Svizzera, che in un’ottica di marketing turistico rappresenta per Genova un target ideale. E’ la tappa successiva all’incontro che, due settimane fa, ha portato a Genova per un educational una delegazione di giornalisti e operatori turistici, tra i quali Matteo Spiller, il rappresentante delle ferrovie SBB, con il quale abbiamo anticipato gli scenari che il collegamento giornaliero con Zurigo potrà offrire, con vantaggi per entrambe le città”.

Genova mostrerà le sue potenzialità e bellezze con un allestimento speciale  all’interno di un vagone del treno Giruno e presso uno dei desk di accoglienza posizionato tra i binari 4 e 5 della Stazione Centrale. Ai visitatori verrà offerto anche un assaggio dei profumi della gastronomia genovese, con una dimostrazione di pesto al mortaio realizzata dall’Associazione Palatifini.

Il collegamento “fisico” tra le due città sarà simbolicamente anticipato in modo virtuale, con una diretta streaming con la città di Genova durante la quale il pubblico svizzero potrà interagire con una persona che li accoglierà “Galleria Dorata” di Palazzo Tobia Pallavicino di via Garibaldi, meraviglioso palazzo dei Rolli.

Le Ferrovie Svizzere organizzeranno, inoltre, un concorso che avrà come premio un soggiorno di due giorni a Genova offerto da CB Genova, con la collaborazione della Camera di Commercio di Genova e dell’Acquario di Genova.

Oggi esce Beige il nuovo album di Amalia Gré

Oggi esce Beige il nuovo album di Amalia Gré

Amalia Gré. Oggi in uscita il nuovo album “Beige” anticipato dal singolo “Goodbye pork pie hat”.

Oggi, venerdì 22 novembre, esce nei negozi di dischi, sulle piattaforme streaming e in digital download “BEIGE”, il nuovo album dell’eclettica cantautrice AMALIA GRÉ.

L’album “Beige” è un omaggio agli standard jazz che hanno segnato la vita artistica e personale della cantautrice. Gli undici brani scelti da Amalia sono stati riadattati e riarrangiati secondo il suo personalissimo stile, cucendo addosso ad ogni canzone una nuova veste.

«Il jazz per me è beige, non passa di moda, rimarrà sempre come musica di ribellione, valvola di sfogo e cuscino culturale maestoso sul quale io mi appoggio e mi appoggerò, avendo fatto tesoro di questo bagaglio immenso che sempre mi sosterrà – dichiara Amalia Gré – Mi ha dato le ali. Ho conquistato la libertà espressiva che ti dà l’arte di improvvisare, propria del jazz. Ma mi sono liberata ancora di più, quando poi ho deciso di scavalcare le regole che anche il jazz imponeva. L’ho ristrutturato, destrutturato e ne ho fatto casa mia, con ritmiche e strutture personali. Ringrazio la vita di aver avvicinato la mia anima a questa arte e di andarci a braccetto».

Questa la tracklist di “BEIGE”: “Goodbye Pork Pie Hat”, “You Go To My Head”, “My Foolish Heart”, “After You’re Gone”, “I’ll Write A Song For You”, “Autumn Leaves”, “Body And Soul”, “S’posin”, “The Good Life”, “Autumn In New York”, “I Don’t Want To Set The World On Fire”.

L’album è stato anticipato dal singolo “Goodbye Pork Pie Hat”, una rivisitazione del classico jazz di Charles Mingus reso celebre da Joni Mitchell, che ne ha scritto il testo. Il brano è disponibile in due versioni: quella radio-edit, con un’intro sensuale ed elegante, e quella presente all’interno del disco.

«“Goodbye Pork Pie Hat” è il brano che una splendida sera d’estate ho ascoltato a San Francesco al Prato a Perugia suonato dall’orchestra di Gil Evans, e che mi ha fatto decidere che sarei diventata una cantante di jazz – racconta Amalia Gré – È lo standard americano con cui ho cominciato il mio percorso musicale».

Amalia Gré, nome d’arte di Amalia Grezio, è una cantautrice, designer e pittrice italiana. Dopo essersi laureata all’Accademia delle Belle Arti di Perugia in Scenografia Teatrale, si trasferisce nel 1993 a New York per otto anni, dove viene seguita dalla famosa cantante jazz Betty Carter che la invita a cantare al “Sob’s” e al “Blue Note”. Si esibisce in numerosi locali newyorkesi, studia alla scuola per artisti Black Nexxus con Susan Batson (coach e guru di Madonna, Nicole Kidman e Tom Cruise) e contemporaneamente continua la sua attività legata al mondo dell’arte e del design mostrando i suoi lavori come pittrice e computer artist, oltre a creare collezioni di abiti per boutique americane. Torna in Italia nel 2001 dove è finalista del concorso “Musicultura” con il brano “Io cammino di notte da sola”, che l’anno seguente viene lanciata da Radio Deejay, riscuotendo un grande successo radiofonico nazionale. Nel 2003 esce l’album di debutto “Amalia Gré”. Per la critica e il pubblico è una vera rivelazione, tanto che segue da subito un tour nei più importanti teatri e festival. Nel 2006 esce il secondo album, “Per Te”, mentre nel 2007 è sul palco dell’Ariston per la 57a edizione del Festival di Sanremo nella sezione Campioni con il brano “Amami per sempre”, eseguita in coppia con Mario Biondi durante la serata dei duetti. Nel 2008 esce un album di remix intitolato “Minuta vs Amalia Grè”, realizzato dal gruppo di dj svizzeri Minuta. Lo stesso anno, Amalia è la voce di “Volerai”, colonna sonora del film d’animazione Disney “Trilli”. Non interrompe la sua attività pittorica esibendo le sue opere d’arte a varie mostre, tra le quali “In My Secret Place” ideata dal giornalista e critico musicale Massimo Cotto. Negli ultimi anni, Amalia si è esibita in giro per il mondo portando la sua musica.

Domani incontro a palazzo Tursi sui diritti dell’infanzia

Domani incontro a palazzo Tursi sui diritti dell'infanzia

A 30 anni dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, sabato 23 novembre nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si svolgerà l’incontro/dibattito dal titolo: HO DIRITTO ANCH’IO.

Oggi i diritti sanciti dalla Convenzione sono garantiti?

L’iniziativa, organizzata dalle associazioni culturali Mio Bimbo e Marco Repetto, ha il patrocinio di Comune e Regione.

Si inizia alle 10 con i saluti dell’amministrazione comunale e si prosegue con i seguenti interventi, moderati dal giornalista/scrittore Paolo Lingua:

Enrico Bet – vice presidente A.L.P.I.M. (Associazione Ligure Per I Minori)

Rosaria Bono – presidente Federnotai Liguria

Cesare Calabrese – psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista, magistrato onorario Tribunale dei Minori Genova

Enrico Clerici – coordinatore comitato LUMEN

Sara Farina – assistente capo Polizia di Stato

Federico Ghiglione – professione papà

Giacomo Guerrera – garante Infanzia Comune di Genova

Stefano Macciò- direttore di Neonatologia e Pediatria Ospedale “Villa Scassi”

Tiziana Notarnicola – referente Fidapa Genova Due

Yallah al Carlo Felice di Genova contro la violenza sulle donne

Yallah al Carlo Felice contro la violenza sulle donne

Violenza sulle donne: arriva #100donnevestitedirosso, il flash mob contro i crimini sulle donne.

Oggi presso il Teatro Carlo Felice di Genova la nuova tappa di Yallah, il progetto contro i crimini sulle donne.

Partito da una canzone e che ha dato vita dal 2017 ad oggi ad una serie di flashmob in tutta Italia, contraddistinto sui social dall’hashtag #100donnevestitedirosso.

Yallah è un inno all’amore, l’amore per la vita, un dono immensamente grande e prezioso per ogni singola creatura vivente. Perché nessuno ha potere sulla vita degli altri e ognuno deve poter godere di diritti che devono essere garantiti.

Vuole promuovere il rispetto della vita in tutti i suoi aspetti, la libertà religiosa, la possibilità di istruirsi e di acquisire una solida cultura, il lavoro, il giusto benessere fisico e materiale, sono diritti oggi indiscutibili e il loro rispetto e la loro promozione misurano il grado di civiltà che una società ha raggiunto.

Tutto parte da Yallah, di Alessia Ramusino, brano prodotto e voluto dal produttore Giorgio Tani, ultimo desiderio dello storico manager di artisti genovesi quali Ricchi e Poveri, New Trolls scomparso prematuramente nel 2017.

Il progetto di Yallah arriva così in più siti e palcoscenici con un flashmob legato alla canzone e visibile nel videoclip uscito il 21 marzo del 2017.

100 donne che tutte insieme ripetono “Respect and Love“ (rispetta e ama) in una marcia universale contro la violenza sulle donne. Un chiaro messaggio a respiro internazionale, un momento molto toccante dal fortissimo impatto emotivo.

È nata così la visione di un flashmob che unisce le donne non solo nell’intento ma anche nell’aspetto vestendo tutte di rosso, colore che ha molte simbologie dall’amore, al sangue, alla fortuna, alla passione: #100donnevestitedirosso.

L’intento è quello di diffondere la cultura del rispetto.

Da qui il percorso iniziato l’8 marzo 2017, giorno in cui le donne si sono unite nella difesa dei propri diritti civili per arrivare al 25 novembre, data designata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come “La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, invitando i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica.

Tante le associazioni, gli enti, i centri anti-violenza, che in questi anni hanno sostenuto e condiviso il progetto.

“In questo progetto traspare anche l’amore che ho per le due terre a cui mi sento di appartenere: l’Italia che mi ha dato la vita, sono nata a Genova e l’Iran terra di adozione in cui ho vissuto fino alla rivoluzione del ’79” spiega Alessia Ramusino, l’artista da cui è partito il tutto.

“Due anime che convivono in me, quella occidentale e quella medio-orientale che cerco di coniugare con l’intento di dar loro un’unica voce, così difficile farlo politicamente almeno tento di farlo attraverso la musica, questo magnifico veicolo di comunicazione più veloce ed efficace per dare voce a temi sociali di importanza critica.

Ho potuto conoscere e vivere da bambina, senza pregiudizi e schemi mentali, la condizione della donna in questi due mondi che ancora, per molti aspetti, sono distanti eppure sempre più donne si uniscono per obiettivi comuni” continua Alessia.

“Mi riferisco alle recenti vicende delle donne curde, donne che in Giordania sono scese tutte in piazza e così pure in Iran, in Turchia dove si è allestito un muro di un intero edificio con scarpe rosse in memoria di tutti i femminicidi consumati.

Ho studiato e mi sono laureata in Scienze e Politiche all’Università di Genova scegliendo l’indirizzo socio-politico proprio perché ho sempre sentito una forte motivazione verso i temi sociali” continua la cantante e attivista contro la violenza sulle donne..

“Ho scelto una parola volutamente in arabo e la canzone ha il testo in inglese, per enunciare un tema che coinvolge tutti i popoli in modo trasversale a fattori geografici, geopolitici, demografici, religiosi, culturali e di classe sociale” continua ancora Alessia.

Yallah è infatti una parola araba di uso comune che significa “forza, forza, muoviti”. Ed è proprio questo il messaggio che si vuole dare, ovvero un monito per tutti di prendere non solo coscienza di questa piaga sociale ma soprattutto di mettere in moto ed in atto, ognuno secondo le proprie possibilità, tutti i provvedimenti per sconfiggere il fenomeno.

Il brano è stato pubblicato per la prima volta l’8 marzo 2017, in occasione della “Festa della donna“, in contemporanea in Italia ed in Russia, paese molto sensibile sul tema, programmata dai più grandi network russi come Autoradio e Radio Romantika e dalle radio italiane.

“Yallah è indubbiamente un brano molto importante per me, in quanto rappresenta un sunto della mia esistenza artistica. Risuonano le corde della mia terra d’adozione pur confermando allo stesso tempo il mio percorso verso il genere pop internazionale. Rappresenta anche l’impegno di un’artista nell’affrontare una piaga sociale col proprio animo, mettendosi in discussione ed esponendosi in prima persona” conclude l’artista a cui si deve la nascita di questo importante progetto.

L’appuntamento da non perdere è oggi presso il colonnato del Teatro Carlo Felice di Genova.

Le edizioni passate del Flash Mob #100donnevestitedirosso, Yallah #respectandlove:

08 marzo 2017 – Museo di Sant’Agostino, Genova.

06 aprile 2017- Salone del Mobile, Milano Brera. Inaugurazione e presentazione di Vittorio Sgarbi della poltrona di Gaetano Pesce ‘La Maestà Tradita’

25 novembre 2017- Wall of Dolls, Genova

07 febbraio 2018- Tu non mi fai paura. Sanremo. Serata di beneficienza Nazionale Cantanti/Basket Artisti.

08 marzo 2018 – Cimitero Monumentale di Staglieno, Genova.

09 marzo 2018- Teatro Ariston di Sanremo. Gef -global education festival- Prossima data 22 novembre 2019 – Teatro Carlo Felice di Genova- colonnato

08 marzo 2019 – Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova

Maiden Call a Genova per MSC Grandiosa

Leonardo Massa: la caratteristica che ci contraddistingue è il nostro software: il Comandante della Nave e il nostro Personale

Si è svolto, oggi intorno a mezzogiorno a bordo di Msg Grandiosa, approdata questa mattina nel porto di Genova, il ‘Maiden Call’ della nave, ovvero la cerimonia della ‘prima toccata nel porto’ con lo scambio dei Crest fra il comandante della nave e i rappresentanti del porto e della città.

Leonardo Massa

Presenti la maggiori istituzioni civili e militari di Genova e i rappresentanti di Msc primo fra tutti il Country Manager Leonardo Massa, il Presidente di Msc Francesco Zuccarino. A fare gli onori di casa il Comandante di Msc Grandiosa Marco Massa.

Maiden Call di Msc Grandiosa

MSC Grandiosa, fresca di battesimo, è una delle navi più avanzate dal punto di vista ambientale e testimonia ancora una volta il grande impegno della Compagnia sulla sostenibilità ambientale, dopo il recente annuncio che dal 1° gennaio 2020 sarà la prima compagnia di crociera al mondo ad essere a impatto zero per le emissioni di CO2.

Il Presidente Msc Zuccarino

MSC Grandiosa, che è stata battezzata ad Amburgo in Germania lo scorso 9 novembre con una festa culminata con il taglio del nastro ad opera di Sophia Loren, è dotata di un avanzato sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR) che contribuisce a ridurre le emissioni di ossido di azoto dell’80% attraverso un’avanzata tecnologia di controllo attivo delle emissioni.

L’ossido di azoto proveniente dalle operazioni del motore viene condotto attraverso un catalizzatore, dispositivo ad alta densità realizzato con metalli nobili, e li converte in azoto e acqua, entrambi composti innocui.

Il Maiden Call di Msc Grandiosa

MSC Grandiosa è inoltre dotata di un sistema che consente l’elettrificazione da terra della nave da utilizzare durante l’ormeggio, collegando la nave alla rete elettrica locale del porto e consentendo così di azzerare le emissioni durante la sosta. Questa funzionalità è stata implementata su tutte le nuove costruite da MSC Crociere a partire dal 2017.

Queste nuove funzionalità si aggiungono ad altre efficaci tecnologie ambientali implementate sulla nave e in tutta la flotta aziendale per ridurre al minimo l’impatto ambientale.

MSC Grandiosa opererà nel Mediterraneo orientale per i primi 12 mesi per poi essere destinata ai mari del Sud America nella prossima stagione invernale.

Ecco i numeri di Msc Grandiosa

La nave ha una stazza lorda di 181.000 tonnellate e ha una lunghezza di 331.43 metri; larghezza di 43 metri ed altezza di 65 metri.

Una capacità massima di 6.334 passeggeri e 1704 membri di equipaggio.

Dotata di 2.421 cabine, solca il mare ad una velocità massima di 22,3 nodi.

L’Msc Grandiosa in navigazione

La Federazione Ginnastica d’Italia festeggia i suoi primi 150 anni all’Acquario

Centocinquant’anni di emozioni. E’ un compleanno davvero speciale quello festeggiato nel 2019 dalla Federazione Ginnastica d’Italia. A Genova la celebrazione di questa speciale ricorrenza si terrà martedì prossimo 26 novembre.

L’Acquario, infatti, sarà teatro della premiazione di una serata speciale: a partire dalle 19, infatti, il presidente nazionale Gherardo Tecchi e il presidente regionale Pino Raiola premieranno le ginnaste e i ginnasti liguri capaci di distinguersi a livello internazionale con la partecipazione alle Olimpiadi, Mondiali ed Europei.

Sono cinque gli olimpici: Luciana Lagorara (Melbourne 1956), Gabriella Pozzuolo (Città del Messico 1968), Fedele Spatazza (Monaco 1972), Giulia Volpi (Seoul 1988 e Barcellona 1992), Arianna Rusca (Sidney 2000). Tra le maglie azzurre, ci saranno Fulvia Avvenente, Enrico Biagi, Francesca Brigati, Angelo Cecchelani, Riccardo Costa, Francesca Cugurra, Alice d’Amato, Asia d’Amato, Serena Finotti, Lino Fulgenzi, Elena Giorgi, Espedito Laterza, Davide Lacagnina, Josella Lombardi, Stefania Lustro, Stefano Maggi, Tania Rebagliati, Michela Redemagni, Arianna Rocca, Ilaria Rosso, Sonia Scandella e Giulia Segatori. Una cavalcata di risultati eccezionali sino al 2019, anno dello storico bronzo (con qualificazione olimpica a Tokyo 2020) delle gemelle D’Amato ai Mondiali di Stoccarda nell’all around, del bronzo europeo e dei tre argenti mondiali di Giulia Segatori nella ritmica Junior.

Un riconoscimento andrà anche alle società liguri centenarie: Sampierdarenese, Pro Chiavari, Unione Sportiva Sestri Ponente, Fratellanza Ginnastica Savonese, Ginnastica Raffaele Rubattino, Ginnastica Andrea Doria e Ginnastica Pro Italia. Il Comitato FGI Liguria premierà anche figure dirigenziali e tecniche importanti quali gli ex presidenti regionali Franco Pelacchi e Walter Muzzi (già consigliere nazionale), Fulvio Traverso (referente nazionale Ufficiali Gara Artistica maschile), Laura Lodi (allenatrice Nazionale Ritmica), Luisa Rimbocchi (allenatrice Nazionale Artistica femminile) e i segretari Carolina De Silva e Mauro Manzi.

Nel corso della serata, verrà inoltre presentato il libro celebrativo dei 150 anni della FGI a cura di Ilaria Leccardi. Saranno proiettate immagini, illustrate dal presidente federale Tecchi, sulla storia della Ginnastica iniziata 150 anni fa a Venezia e verrà ricordato il compianto Bruno Grandi, grande amico FGI Liguria e per 20 anni presidente della Federazione Internazionale Ginnastica.

Attenzione anche alla presentazione del libro “Le basi per una nuova ricerca sulla Ginnastica” a cura di Claudio Scotton che lo presenterà assieme a Rossana Ciuffetti, Direttore della Scuola dello Sport.