Home Blog Pagina 6134

Calendario delle Farmacie genovesi 2020: c’è lo sport grazie a Zentiva

Dodici mesi, dodici suggerimenti sui benefici dello sport e dodici prodotti di automedicazione. Questo e non solo nel calendario 2020 “Attiva la vita. Lo sport è da sempre alleato della tua salute”, nella versione locale e nazionale, che nasce dalla collaborazione tra Federfarma Genova e Zentiva, azienda leader nella produzione di farmaci equivalenti e di automedicazione.

La presentazione del calendario di Federfarma

Il Calendario della Farmacia 2020 è stato presentato questa mattina, in una conferenza stampa che si è tenuta grazie alla collaborazione di Ascom Confcommercio di Genova presso la Camera di Commercio del capoluogo ligure, alla quale hanno preso parte: Carlo Rebecchi, Presidente di Federfarma Genova; Giancarlo Boero, Vice Presidente Rurale ed Edoardo Schenardi, Segretario. Presente anche il disegnatore Luca Tagliafico che ha realizzato le 12 tavole su sport a Genova. Ospite d’onore la campionessa mondiale di Snowboard Cross, Michela Moioli. A moderare l’incontro il giornalista sportivo, Michele Corti, presidente dell’Associazione Stelle nello Sport.

“Questo calendario è il numero 31. Il Calendario della Farmacia, nato da un’idea del dottor Paolo Boccardo, è pensato per i genovesi, ma non solo. Grazie a Zentiva quest’anno offre alcuni consigli utili su perché è importante dedicarsi allo sport, anche in modo dilettantistico e su come curarsi in occasione di piccoli malanni e stagionali”, ha spiegato Carlo Rebecchi, Presidente di Federfarma Genova.

“Abbiamo rinnovato la nostra collaborazione con Zentiva perché ci riconosciamo nel loro impegno per la salute di ogni individuo. Promuovere lo sport è importante come alleato della nostra salute, a tutte le età”. Ha detto Edoardo Schenardi.

“Zentiva e Federfarma insieme per essere più vicini a tutti gli italiani con questo utile strumento in dodici pagine con belle immagini, numeri utili nella versione per Genova e consigli, che poi sono gli stessi che noi farmacisti diamo ogni giorno ai nostri clienti. Un omaggio da ritirare gratuitamente nelle nostre farmacie locali ma anche di tutta Italia”. Il commento di Giancarlo Boero.

“Non posso che approvare la scelta di Federfarma e Zentiva di promuovere lo sport come fonte di salute. Lo sport è il mio lavoro e la mia passione, posso dire senza dubbio che praticare una qualunque forma di attività fisica, anche se non da professionista, è un’esperienza che oltretutto arricchisce, perché lo sport e socialità, disciplina e rispetto di sé stessi e degli altri”. Così la campionessa Michela Moioli.

L’edizione disponibile, in circa 130.000 copie, nelle farmacie della città di Genova aderenti a Federfarma, riporta i numeri utili, gli orari di apertura e le indicazioni per scaricare la nuova App “Farmacia vicina”, il tutto veicolato con immagini mensili stilizzate dei luoghi dello sport locali e brevi info sui benefici del praticare un’attività sportiva. La versione nazionale, in 20.000 copie, sarà distribuita su tutto il territorio nazionale ed è stata realizzata sempre grazie al sostegno di Zentiva.

Si presenta con una grafica accattivante stile vintage: per ogni mese un consiglio sui benefici dello sport per la salute e uno su un prodotto di automedicazione per piccoli problemi quotidiani o stagionali. Dodici occasioni per parlare di come lo sport sia benefico per la salute psicofisica, anche in gravidanza; sia un alleato prezioso per prevenire osteoporosi, colesterolo alto, diabete e per contrastare gli effetti del fumo sulla capacità polmonare; un aiuto valido anche in caso di ipertensione perché contribuisce a mantenere sotto controllo il peso corporeo, oltre ad alleviare lo stress. Insomma un prezioso alleato del benessere per vivere meglio e più a lungo.

Samp, Ranieri: Udinese avversario tosto

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

Torna il campionato e al “Ferraris” arriva l’Udinese. Archiviata la terza sosta stagionale, i blucerchiati si preparano ad affrontare la prima sfida di un ciclo di ferro che, oltre ai friulani, li vedrà opposti anche al Cagliari (due volte in quattro giorni tra campionato e Coppa Italia), Parma, Genoa e Juventus. Claudio Ranieri guarda però ad una gara per volta. «Sappiamo che ogni partita è importante – dichiara l’allenatore -. Ogni gara può rappresentare per noi uno spartiacque ma ora dobbiamo pensare al prossimo avversario, difficile da affrontare».

Autostima. «Arriviamo da un momento positivo – prosegue -, Samp-Atalanta ci ha detto buone cose e da queste dobbiamo ripartire. L’autostima aiuta a lavorare meglio anche durante la settimana ma devo ammettere che il gruppo a mia disposizione è davvero straordinario. La sosta ha fatto bene? Questo ve lo saprò dire domenica sera ma sicuramente posso affermare che la squadra non è malata, sta bene ed è in crescita. Sicuramente dovremo ripartire dalla voglia di mettere in campo sempre la voglia di lottare e di sacrificarsi».

Gioco. Anche a Marassi sulla panchina bianconera siederà Luca Gotti, già vice di Igor Tudor e promosso a titolare dopo l’esonero del croato. «Le panchine di Gotti contano fino a un certo punto – continua il tecnico blucerchiato -. Contano i risultati e questi dicono che l’Udinese ha cambiato marcia: vuol dire che da secondo ha studiato bene. L’Udinese è una squadra in salute, che si compatta dietro e riparte in velocità e in verticale. Dovremo essere competitivi sia tecnicamente che fisicamente per affrontarli come sappiamo fare, cercando sempre di proporre il nostro gioco».

Genoa, Sturaro: Intrapresa strada giusta

Rialzarsi dopo una caduta sull’ostacolo. Trovare la forza per ripartire e l’entusiasmo di migliorarsi. Stefano Sturaro è tornato in campo per un’amichevole. Il prossimo step è riassaporare, in una gara ufficiale, quelle emozioni che sono linfa vitale. Più ancora per uno come lui che il grifone se l’è tatuato, rimanendo in mostra quando cambiò ‘casa’. “La testa è libera, devo perfezionare la condizione. L’obiettivo è tornare presto: penso che manchi poco. Non vedo l’ora di dare il mio contributo e ricambiare la fiducia del presidente, della squadra e dei genoani. Voglio incanalare la rabbia accumulata”. Quanto ci è mancato… Mister Thiago Motta lo conosce per i trascorsi comuni. “Ammiravo il mister quando militavo nelle giovanili e lui giocava qui. Poi l’ho ritrovato in nazionale. Si vedeva in campo che aveva le qualità per allenare. La strada intrapresa è quella giusta”.

La polizia locale ha chiuso corso Perrone

Massi sulla strada, chiusa l'Aurelia tra Noli e Finale: rischio caos in A10
Frana a Capo Noli: Aurelia chiusa

La polizia locale ha chiuso corso Perrone al transito veicolare.

Chiusa anche via Fiodor, dall’altra parte della città nella zona di Genova Carignano.

Seguono aggiornamenti.

Frana su strada del Monte Moro, residenti in attesa dei VVF

Frana in via Lanfranco a Genova, la strada di accesso al Monte Moro.

La viabilità risulta interrotta.

I residenti sono in attesa dei vigili del fuoco e della ruspa del Comune.

Aggiornamento. Via Lanfranco è stata riaperta.

Escalation di successi del Consorzio della Focaccia di Recco

Escalation di successi del Consorzio della Focaccia di Recco

Grande successo italiano a Jeddah in Arabia Saudita della Focaccia di Recco e non solo 

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che quest’anno si è svolta dal 18 al 44 novembre 2019 vuole promuovere all’estero la cucina italiana di qualità e i nostri prodotti agroalimentari e si sta sempre più affermando come un appuntamento di grande rilevanza.

La fama della Focaccia di Recco, ha fatto si che i recchesi fossero chiamati a Jeddah per rappresentare l’Italia in questo prestigiosissimo evento e sono stati tantissimi gli incontri avuti da Lucio Bernini, Fabrizio Passano e Umberto Squarzati per divulgare la tradizione gastronomica in tal caso della Liguria. Un intenso programma organizzato magistralmente dal Consolato generale, conferenze, presentazioni, interviste e riprese video e TV, eventi con master class, street food, serate con menù e cene importanti, che li hanno visti nei più prestigiosi luoghi di Jeddah, grandi alberghi, importanti centri commerciali, ristoranti e luoghi Istituzionali. Trionfale gli show cooking al Danube, magnifico centro commerciale, dove, accolti da tantissimo pubblico si sono esibiti nelle preparazioni di molteplici preparazioni, pesto al mortaio, focaccia, trofie e tanto altro con relative degustazioni.

Affascinati dalla fama della Focaccia di Recco, Lucio Bernini con il Console Generale Stefano Stucci è stato ospite dell’Università associata alla Cattolica di Milano per illustrare la Case History della Focaccia di Recco IGP ed il mondo dei marchi europei che tutelano le eccellenze gastronomiche italiane.

Di sottofondo sempre i video del Consorzio della Focaccia di Recco con riprodotte le sue varie attività ed i propri consorziati. Un’occasione prestigiosa per Recco, che con la Liguria ha avuto l’onore di rappresentare l’Italia a Gedda durante questo evento.

Un susseguirsi di appuntamenti per culminare con la cena di gala venerdì 22 novembre al prestigioso Jeddah Hilton Hotel Resort. Durante la serata, a completamento dell’evento, saranno proiettati filmati di promozione della Liguria inviati al Consolato di Jeddah dall’Agenzia per la promozione Turistica in Liguria tramite il Commissario generale Avv. Giam Paolo Giampellegrini.

Un’esperienza che rimarrà indelebile nel ricordo dei recchesi presenti, una vetrina internazionale, in cui la fama della Focaccia di Recco col formaggio, straordinario prodotto chiamato da tutto il mondo, e la tradizione di Recco di capitale gastronomica della Liguria ne sono state protagoniste.

Christian De Sica al Casinò di Sanremo il 6 dicembre

Christian De Sica al Casinò di Sanremo il 6 dicembre

I grandi show del Casinò di Sanremo.

Christian De Sica racconta Christian De Sica venerdì 6 dicembre al Roof Garden.

L’Inverno non è mai stato così caldo” al Casinò di Sanremo  con una stagione di grandi eventi per chiudere in bellezza un’eccezionale 2019 e festeggiare il 2020.
Il Casinò festeggia l’importante Ponte dell’immacolata e la ricorrenza di sant’Ambrogio con un big della comicità e dell’intrattenimento musicale ma anche della musica italiana. Christian De Sica, attore, interprete, regista e al tempo stesso showman,   si racconterà in uno Live emozionando, cantando, divertendo ed entusiasmando   i clienti del Roof Garden, venerdì 6  dicembre.

Dopo lo straordinario successo raccolto nelle tappe del 2019 Christian De Sica torna con “Christian racconta Christian De Sica .

L’attore, regista e showman italiano si “confessa” al pubblico con parole e canzoni, narrando gli incontri della sua vita e gli aneddoti della sua carriera.

Attraverso monologhi irresistibili e storie commoventi, De Sica ripercorre gli anni accanto al grande papà Vittorio, gli inizi della sua esperienza professionale e  di quel cinema natalizio che ha accompagnato e tratteggiato l’ultimo trentennio della storia italiana.

“Christian racconta Christian De Sica”, prodotto da Niccolò Petitto, è scritto da Christian De Sica, che ne cura anche la regia, e da Raffaello Fusaro.  Lo spettacolo mostra un De Sica allo specchio, uomo e interprete, nei suoi ruoli più autentici: prima quello di figlio, poi marito, padre e artista eclettico.

Il suo talento raro gli consente di passare con leggerezza dal racconto del curioso incontro con un’attempata Wanda Osiris, al ricordo del liceo con Carlo Verdone, alternando con la sua splendida voce interpretazioni di pezzi swing italiani e stranieri con le intramontabili note di Sinatra.

Il Sipario Strappato annulla lo spettacolo di domani

Il Sipario Strappato annulla lo spettacolo di domani

Un tram chiamato desiderio. Spettacolo in programma domani al Sipario Strappato di Arenzano, Genova. Annullato causa allerta meteo rossa.

Si informa che lo spettacolo in programma domani sera, sabato 23 novembre, al teatro Il Sipario Strappato di Arenzano, “Un tram chiamato desiderio”, è stato ANNULLATO CAUSA ALLERTA METEO ROSSA.

Per ulteriori approfondimenti è possibile contattare il Sipario Strappato.

Nel mercato musicale arriva i-DISC

Nel mercato musicale arriva i-DISC

i-DISC, il nuovo dispositivo di fruizione musicale che coniuga il fisico con il digitale.

Nel 2019 il mercato musicale presenta un’importante innovazione: i-Disc, una nuova modalità di utilizzo e di interazione con il prodotto musicale, che coniuga la bellezza del supporto fisico con la praticità dell’ascolto in digitale.

i-Disc rappresenta una novità nel mondo della musica, che da anni sta fronteggiando la progressiva scomparsa del compact disc a fronte di un modalità di ascolto sempre più digitalizzata. L’insofferenza crescente nei confronti dei prodotti che non permettono alcuna interazione e la recente tendenza delle nuove generazioni native digitali a scoprire l’esperienza del prodotto fisico (che sul web è già stata battezzata con il termine “phigital”) hanno indotto il mercato a dare una risposta a queste precise esigenze.

Semplice da usare, comodo, trasportabile: i-Disc non è un prodotto che richiede abilità informatiche, ed è quindi alla portata di tutti.

La confezione del prodotto è quella di un 45 giri, contiene un booklet informativo e due diverse alternative per l’ascolto: una scheda contenente un dispositivo di memoria solida e un QR code, da inquadrare con qualsiasi cellulare per l’ascolto in digitale.

L’altro grande punto di forza dell’i-Disc è la sua interattività con il mondo dell’artista: attraverso il QR code è infatti possibile accedere ad una piattaforma social dedicata, con contenuti esclusivi, che permette all’utente un’interazione speciale con l’artista e l’accesso ad una serie di opportunità ed emozioni sempre nuove.

Ogni copia è unica, ed il codice dell’i-Disc è utilizzabile da una sola persona. Alcune edizioni speciali di i-Disc saranno pensate per i collezionisti, altre firmate e con la possibilità di accedere a contenuti selezionati particolari, ed ulteriori edizioni saranno dedicate agli audiofili.

In arrivo Stile Artigiano nella Fortezza del Priamar a Savona

Savona, Cinema in Fortezza 2022: ben 27 i film
La fortezza del Priamar a Savona

Stile Artigiano Savona: per il 2019 sarà nella Fortezza del Priamar dal 28 al 29 novembre.

In concomitanza di Orientamenti 2019 per aiutare i giovani a conoscere i mestieri.

Per il 2019 la kermesse dedicata all’artigianato ligure, che quest’anno giunge alla quindicesima edizione, racconterà l’artigianato di qualità e i suoi mestieri.

L’appuntamento annuale di Confartigianato, che aprirà i battenti alle ore 15 di giovedì 28 novembre e si concluderà venerdì 29 novembre presso la Fortezza del Priamar, è realizzato con il contributo di Regione Liguria e Comune di Savona.

Per il 2019 lo slogan è Costruisci il tuo mestiere: faremo fare ai visitatori un viaggio all’ interno dell’artigianato e delle sue professionalità per promuovere in tutte le sue forme ed espressioni il mondo del “saper fare”. Durante le due giornate le possibilità di vivere l’esperienza è stata allargata agli studenti che parteciperanno ad Orientamenti 2019.

Legno, decorazione e grafica, bijoux, ceramica, food, aromatiche, edilizia, benessere sono alcune delle proposte con cui le imprese presenti coinvolgeranno i visitatori attraverso i tradizionali spazi di esposizione, vendita e con momenti dimostrativi.

Oltre trenta realtà saranno presenti nelle cellette del Palazzo della Sibilla per un’edizione di Stile Artigiano che aggiunge al format tradizionale che l’ha resa una manifestazione di successo e storica per la città, la collaborazione con Orientamenti 2019.

Il salone dello Studente di Savona, infatti, per quest’ anno, diventa Orientamenti, riportando il noto format genovese anche nella città della torretta.

Stile Artigiano _ Costruisci il tuo mestiere, grazie alla collaborazione col mondo della formazione professionale della provincia di Savona, sarà, quindi, una sorta di grande workshop in cui, con appuntamenti programmati, i visitatori possono essere artigiani per un giorno scoprendo, mestiere per mestiere, l’arte del “saper fare”.

Una formula che vuole portare all’ attenzione dei giovani i mestieri, le professionalità e la passione che caratterizzano l’artigiano attraverso particolare esperienza di “un giorno da artigiano”.

«Come Regione sosteniamo le nostre imprese artigiane d’eccellenza e le valorizziamo attraverso misure specifiche di accesso al credito e non solo, per accompagnarle nel loro percorso di strutturazione e ricerca di nuovi mercati, anche attraverso gli strumenti digitali e dell’internazionalizzazione. – spiega l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico e all’Artigianato Andrea Benveduti –Presto una nuova misura per sostenere l’imprenditorialità artigiana, che crediamo capace non solo di mantenere vivi i valori tradizionali ma anche di creare ricchezza e posti di lavoro sul territorio per il futuro dei nostri giovani e delle nostre imprese».

«Ormai da quindici edizioni il pubblico entra in contatto con l’artigianato ligure di eccellenza–sottolinea Giancarlo Grasso, Presidente di Confartigianato Liguria e Savona che continua– Per il 2019 la manifestazione accompagnerà i visitatori nel mondo dell’artigianato, per un’esperienza unica che coniuga la formazione, le professionalità, che caratterizzano i nostri imprenditori, e il fascino del creare e del “fatto a mano”.  “Costruisci il tuo mestiere” sarà un evento di ampio respiro grazie alle collaborazioni del mondo della formazione e del mondo delle imprese. Assisteremo a un tandem di lavoro tra docenti e maestri artigiani per poter raccontare ai giovani, la strada per diventare artigiani. Stile Artigiano, infine, si propone alla città con il tradizionale spazio di esposizione e vendita. Quello che in questi anni abbiamo sostenuto è un sistema che va oltre l’aspetto produttivo o strettamente economico; la nostra regione ha un #valoreartigiano fatto di persone, professionalità, tradizione e che, con la chiave di un giorno da artigiano ,vorremmo dimostrare e trasferire alle generazioni di futuri imprenditori».

L’ apertura degli stand è prevista nei giorni dal 28 novembre al 29 novembre, con un programma scandito mestiere per mestiere e dalle esperienze di Un giorno da artigiano a disposizione dei visitatori, sviluppato sui due piani delle cellette sotto la sala Sibilla.

Giovedì 28 novembre

–       ore 15 Settore Benessere: Futura Total Look_   Estetica: viso e mani perfette… scopri come! a cura di Futura Savona

Settore alimentare: Il tuo futuro in tavola: sala bar e ristorante come non l’avete mai vista a cura di Isforcoop Savona.

–       ore 16 Settore Costruzioni: Facciamo luce: la magia dell’elettricità a cura di Elfo Albenga     Settore Benessere: Estetica-mente: le mani, la loro cura e i loro segreti. a cura di Elfo Albenga

–       ore 17 Settore Agricolo: Terra da Amare: esperienza sensoriale e didattica alla scoperta della terra e dei suoi tesori a cura di Isforcoop Savona

Settore Alimentare: La Liguria in un Boccone… a cura di Valbormida Formazione di Carcare

Venerdì 29 novembre

–       ore 15 Settore Costruzioni: Facciamo luce: la magia dell’elettricità a cura di Elfo Albenga     Settore Benessere: Estetica-mente: le mani, la loro cura e i loro segreti a cura di Elfo Albenga. Settore Agricolo: Terra da Amare: esperienza sensoriale e didattica alla scoperta della terra e dei suoi tesori a cura di Isforcoop Savona.

–       ore 16 Settore Alimentare: Happy and Funny Moments di Vbf Cocktails Lab a cura di Valbormida Formazione di Carcare

–       ore 17 Settore Benessere: Futura total Look_ Acconciatura: …. lunghi ….corti …. Medi l’acconciatura giusta esiste! a cura di torna Futura Savona Settore Alimentare: La classe in cucina: l’arte della cucina… con ispirazione a cura di Isforcoop Savona.

Nei due giorni Stile Artigiano Costruisci il tuo mestiere ospiterà, inoltre, la selezione provinciale del contest di Formedil (Ente nazionale per la Formazione e l’addestramento Professionale nell’ edilizia) “Ediltrophy”, gara tra gli studenti del sistema nazionale delle scuole edili; i concorrenti realizzeranno un manufatto sotto la supervisione degli artigiani della giuria che al termine decreteranno il vincitore.

«Un’opportunità importante non solo per le imprese liguri ma soprattutto per i giovani che cercano una professionalità didattica e lavorativa. Questa quindicesima edizione di Stile Artigiano insieme al Progetto Particelle rinnova la collaborazione tra Comune e Confartigianato per promuovere ancora una volta insieme un fiore all’occhiello di Savona la Fortezza del Priamar sempre più aperta alla Città e ai turisti con l’eccellenza dell’artigianato locale.» – sottolinea Ilaria Caprioglio Sindaco del Comune di Savona.

Per il dirigente dell’ufficio scolastico Regionale Alessandro Clavarino, «Coloro che operano in questo campo sono tutti impegnati a dare evidenza ed appetibilità ai percorsi di istruzione tecnica e professionale poichè tutti consapevoli del fatto che il “saper fare”, declinato in tante possibilità, si deve , da una parte, coniugare con percorsi formativi efficaci, aggiornati, prestando la massima attenzione alle esigenze del sistema produttivo, dall’altra deve garantire quella solidità di contenuti che resta una delle maggiori qualità del sistema informativo italiano.

Il sistema scolastico è disponibile per costruire i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, per condividere gli obiettivi formativi e di occupabilità che si possono conseguire con l’istruzione e la formazione tecnica superiore (proprio in questi giorni sono aperti i bandi regionali) e con gli istituti tecnici superiori.

Insieme con il sistema delle aziende si può analizzare e leggere il bisogno formativo ma anche individuare le prospettive per una crescita che tenga insieme tradizione e innovazione guardando alla migliore tradizione artigianale e alle sfide dell’innovazione.

Formuliamo l’auspicio di una buona riuscita della manifestazione di Stile Artigiano e da parte nostra garantiamo l’impegno a dare la massima diffusione alle scuole».

Orario di apertura degli stand: Giovedì 28 novembre (15 – 19), venerdì 29 novembre (15 – 19), l’ingresso è libero.