Home Blog Pagina 5751

Le misure di sanificazione sui mezzi Atp

Le misure di sanificazione sui mezzi Atp

Nell’ambito della gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, Atp Esercizio ha messo in campo da inizio settimana un piano straordinario finalizzato all’igienizzazione dei mezzi pubblici in servizio, integrando le attività che già quotidianamente vengono effettuate.

Si tratta di un’operazione di sanificazione totale che continuerà per le prossime due settimane.

In questo modo si vuole attuare con la massima tempestività i provvedimenti di prevenzione decisi da Regione Liguria e ministero della Salute.

Per quanto riguarda la sanificazione dei mezzi pubblici, oltre alle normali attività di pulizia, l’igienizzazione quotidiana a bordo degli autobus viene potenziata con l’utilizzo di prodotti germicidi a base di cloro per uso ospedaliero.

La sanificazione viene attuata con particolare riferimento a corrimano, maniglie, pulsantiere e posto guida. L’attività viene svolta sia con personale aziendale sia con utilizzo di personale esterno.

Come spiegano il coordinatore generale, Andrea Geminiani, e il direttore d’esercizio, Roberto Rolandelli “L’operazione proseguirà fino a quando l’intero parco autobus non sarà igienizzato”.

I mezzi sono sottoposto a procedure straordinarie con un trattamento con l’impiego di dispositivi professionali particolarmente efficaci per abbattere la carica batterica, fungina e virale dalle tutte le superfici. In poche parole si utilizzano prodotti che uccidono immediatamente batteri, virus, acari, microrganismi di qualunque tipo, muffe e funghi, mentre le molecole degli odori vengono ossidate eliminandone il carattere sgradevole.

Viene effettuata la distribuzione ai conducenti prodotti disinfettanti specifici altamente efficaci per la pulizia delle mani e del posto guida.

Si provvede anche alla disinfezione dei locali aziendali comuni quali mense, sale autisti, servizi igienici e alla distribuzione al personale di front office di prodotti specifici per la disinfezione di dotazioni e piani di lavoro.

Viene infine data massima diffusione a tutto il personale del vademecum del Ministero della Salute sui corretti comportamenti da seguire per una efficace prevenzione.

Torna il maltempo in Liguria: le previsioni nel weekend

Arpal conferma l'Allerta meteo, dalle 13 gialla anche al centro
Genova Brignole sotto la pioggia (foto di repertorio)

Dopo il sole torna il maltempo in Liguria. Due perturbazioni si stanno avvicinando alla nostra regione: la prima interesserà il territorio tra la giornata di oggi sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo. La seconda, più intensa, nella giornata di lunedì 2 marzo.

Ecco le previsioni del centro meteo Arpal.

Oggi, sabato 29 febbraio. Il transito di una perturbazione atlantica sull’Europa Centrale favorisce un richiamo di correnti umide meridionali sulla regione: al mattino graduale aumento della nuvolosità fino a molto nuvoloso o coperto nel pomeriggio con deboli precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio in serata.

Umidità: su valori medio-alti.

Venti: in prevalenza moderati meridionali su Centro-Levante, deboli da nord, nordest sull’Imperiese.

Mare: generalmente poco mosso al mattino con moto ondoso in aumento da sud, sudest, fino a mosso ovunque al pomeriggio e localmente molto mosso in tarda serata a Levante.

Domani, domenica 1 febbraio. La rotazione del flusso in quota da ovest favorisce un graduale miglioramento sul Ponente, dove cessano le precipitazioni in mattinata con schiarite pomeridiane anche ampie. Molto nuvoloso sul Centro-Levante con precipitazioni d’intensità al più moderata al mattino, localmente anche a carattere di rovescio o temporale sul Levante; nel pomeriggio tendenza a schiarite ad iniziare dai tratti costieri.

Umidità: su valori medio-alti.

Venti: deboli o moderati meridionali a Levante, deboli settentrionali a Ponente; dal pomeriggio rinforzo da sudovest a Ponente con raffiche fino a 50/60 km/h in serata sui capi esposti.

Mare: mosso per onda in scaduta da sud al mattino, nuovo aumento del modo ondoso da sudovest nel pomeriggio con mari molto mossi in serata, onda in ulteriore crescita nel corso della notte.

SuperEnalotto, a Bonassola un 5 da 34mila euro

SuperEnalotto: in Campania vinte 14 quote del "6"
SuperEnalotto (immagine di repertorio)

Ancora una vincita in Liguria per il Superenalotto. E’ toccato ancora una volta alla provincia della Spezia, con Bonassola dove è stato centrato un ‘5’ da 34.191,67 euro.

La schedina vincente è stata convalidata all’edicola di via Risorgimento 28.

Il Jackpot, nel frattempo, ha raggiunto i 28,5 milioni di euro. L’ultimo ‘6’ è stato centrato martedì 28 gennaio, proprio in Liguria, con 67 milioni di euro ad Arcola nello spezzino, prima massima vincita in regione nella storia del gioco.

Coronavirus, ultima ora: rinvio per le gare a porte chiuse

Niente porte chiuse. La Lega di Serie A ha deciso: saranno rinviate al 13 maggio le cinque partite che si sarebbero dovute giocare a spalti vuoti.

Oltre al big match dello Stadium tra la Juventus e l’Inter posticipate anche Udinese-Fiorentina, Milan-Genoa, Parma-Spal e Sassuolo-Brescia.

La svolta del rinvio era maturata nella giornata di ieri. Da una parte la perplessità del governo, dall’altra la disponibilità delle autorità sportive. Il ministro dello sport Vincenzo Spadafora aveva incontrato prima la delegazione della Federcalcio con le leghe, poi il presidente del Coni Giovanni Malagò. Si era definita così la proposta del rinvio che è stata presentata in consiglio dei ministri. Nelle ore successive, la commissione scientifica del ministero della Salute e le regioni hanno condiviso la discussione, che ovviamente non riguardava solo le manifestazioni sportive.

Dunque rinvio ed appuntamento spostato a Maggio.

Assaltato bancomat Carige Ameglia: bottino 25 mila euro

Assaltato bancomat Carige Ameglia: bottino 25 mila euro

Bancomat fatto saltare col gas

Nella notte banditi, per il momento rimasti ignoti, hanno assaltato il bancomat della filiale della Carige, ad Ameglia. Il bancomat è stato fatto esplodere introducendo del gas. Si tratta di un’azione fulminea che avrebbe fruttato ai banditi circa 25 mila euro.

I carabinieri di Sarzana stanno cercando di capire se le telecamere della zona possano aver ripreso qualcosa utile all’indagine. I militari, al momento, non hanno testimonianze. Stanno diventando numerosi il colpi di questo genere: negli ultimi due mesi sono avvenuti nelle province di Pisa, Lucca, e Massa Carrara.

Il modus operani è sempre lo stesso e questo fa pensare agli investigatori che a colpire sia sempre la stessa banda.

Coronavirus | #genovanonsiferma: Riapre l’Acquario

L'Acquario di Genova

Sconti per i residenti per le prime due giornate di riapertura

Da oggi a Genova riaprono al pubblico l’Acquario, la Biosfera e il Bigo. Le strutture erano state chiuse per l’emergenza coronavirus.

Ad annunciarlo è Costa Edutainment ribadendo che nei giorni di chiusura l’azienda ha effettuato una sanificazione di tutti gli spazi.

Per la riapertura, Costa Edutainment metterà a disposizione del pubblico dispenser con gel disinfettante lungo tutto il percorso espositivo, invitando i visitatori a seguire tutte le precauzioni e le indicazioni fornite dal Ministero della Salute.

“Domenica scorsa ho aderito all’invito contenuto nell’ ordinanza della Regione – spiega Giuseppe Costa Presidente e Ad di Costa Edutainment – rispondendo a quella che ho ritenuto fosse l’emergenza del momento. Confrontandomi con i colleghi dei principali musei italiani, che non hanno mai chiuso, ascoltando epidemiologi e raccogliendo l’invito di molti rappresentanti della sanità e dell’imprenditoria, ritengo che oggi l’emergenza sia non far collassare il sistema economico e di far ripartire le attività”.

Costa Edutainment ha deciso di applicare a tutti i cittadini residenti a Genova e provincia la speciale tariffa con riduzione del 50% sul biglietto di ingresso acquistabile in cassa nelle prime due giornate di riapertura, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo.

#genovanonsiferma

Coronavirus | Borrelli: Guariti sono 46. Usa ai cittadini: evitate viaggi in Italia

Cdm approva decreto per aiuti all’economia nelle zone colpite. Allarme Oms e Onu

“Sono 822 i contagiati in Italia per il Coronavirus. Il numero tiene conto anche delle 21 vittime, 4 in più di giovedì, e dei pazienti guariti”. A dirlo il commissario straordinario per l’emergenza Borrelli. (Secondo la Johns Hopkins CSSE i contagiati sono 889).

I deceduti sono ultraottantenni e un ultrasettantenne, aggiunge Borrelli. Vorrei precisare che non sono decedute per il coronavirus, o meglio, non sappiamo ancora se sono deceduti in conseguenza del coronavirus. Questo è un lavoro che farà l’Istituto Superiore di Sanità. Quando avrà i dati ci certificherà anche il numero dei deceduti in conseguenza del coronavirus”, lo ha detto Borrelli, durante il punto stampa nella sede della Protezione Civile.

“Il dato importante – ha aggiunto – è che la metà dei contagiati (412) sono persone che sono asintomatiche, o con sintomi lievissimi e che quindi non hanno bisogno di ospedalizzazione. Sono in isolamento domiciliare fiduciario.

I guariti da coronavirus ad oggi sono 46“, ha poi aggiunto durante il punto stampa nella sede della Protezione Civile.

Il Consiglio dei ministri ha approvato in serata il decreto con gli aiuti all’economia nelle zone colpite dal coronavirus. ‘I territori interessati ora possono ripartire e anche l’Italia’, dice il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Fraccaro. Nel testo anche la norma del ministero dell’Istruzione che deroga al limite di 200 giorni minimi per considerare valido l’anno scolastico. In un decreto del presidente del Consiglio anche la divisione in tre colori delle zone del contagio, graduando così le misure da attuare nei diversi casi.

Secondo la Johns Hopkins CSSE i contagiati a livello mondiale sono 85.406, mentre i morti 2.924 e le persone guarite 39.597.

Nel mentre gli Stati Uniti hanno elevato l’allerta nei confronti dell’Italia al livello 3, con la quale si raccomanda ai cittadini americani di riconsiderare tutti i viaggi verso il nostro Paese a causa dell’emergenza coronavirus, evitando quelli che non sono necessari. Al livello 3 ci sono già la Cina e la Corea del Sud.

La minaccia per l’epidemia di coronavirus al livello mondiale è stata elevata a livello “molto alto”. Lo ha detto il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus nel briefing a Ginevra sull’epidemia: “Il continuo aumento nel numero dei casi di Covid19 e del numero dei paesi affetti negli ultimi giorni sono motivi di preoccupazione. Noi abbiamo elevato il livello di rischio di diffusione globale a livello molto alto”.

Mentre il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, sul coronavirus, ha detto: “Non siamo ancora in una pandemia, ma la finestra di opportunità per evitarlo si sta restringendo. La mia preoccupazione riguarda soprattutto i Paesi in via di sviluppo, in particolare in Africa”.

Scherma, il ligure Armaleo d’argento agli Europei U20

Dopo la medaglia d’argento conquistata ai Campionati Mondiali Under 17 di due anni fa a Verona, Filippo Armaleo (Cesare Pompilio) ha ripetuto la stessa posizione sul podio anche ai Campionati Europei che sono in corso in questi giorni a Parenzo (Croazia), questa volta fra gli Under 20.

Filippo, dopo aver chiuso la fase a gironi con cinque vittorie e una sconfitta, nell’eliminazione diretta ha superato nell’ordine il polacco Noganowicz per 15-8, l’ungherese Ujvari per 15-10, il tedesco Weckerle per 15-14 l’austriaco Biro per 15-11 e il francese Messien per 15-13 prima di arrendersi nella finalissima di fronte al russo Lomaga, che si è imposto col punteggio di 15-14.

 

Entella-Crotone 1-2, ko nel silenzio del Comunale

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

Nel silenzio surreale del Comunale il Crotone batte 2 a 1 l’Entella e continua la sua corsa verso la serie A.

Nella prima partita italiana giocata a porte chiuse per prevenire il Coronavirus, l’Entella, nonostante una buona prova, non è riuscita a riscattare la sconfitta di qualche giorno fa contro il Benevento.

Boscaglia si affida a Morra e De Luca in attacco con Dezi, Settembrini e Mazzitelli a centrocampo. L’avvio dei biancocelesti è buono, ma così come già accaduto contro il Benevento, al primo affondo il Crotone passa in vantaggio: Molina va via a De Col e mette al centro un cross rasoterra che Armenteros accomoda alle spalle di Contini, 1 a 0.

L’Entella prova a reagire con De Luca, ma la sua conclusione viene respinta da Cordaz con i piedi. I chiavaresi provano a insistere spinti da mister Boscaglia, più che mai in partita. Nella ripresa l’Entella parte forte e prova ad alzare il proprio baricentro, entra Mancosu per Morra, ma ancora una volta, nel momento di massima pressione, il Crotone gonfia la rete: ancora Molina scappa sulla sinistra e mette al centro un bellissimo cross, questa volta è Simy il più lesto di tutti, 2 a 0. Nel finale Pellizzer rende il passivo meno amaro con il gol del 2 a 1.

Martedì a Trapani serviranno fame e determinazione per provare a trovare una vittoria che in trasferta manca da fine dicembre.Nel silenzio surreale del Comunale il Crotone batte 2 a 1 l’Entella e continua la sua corsa verso la serie A. Nella prima partita italiana giocata a porte chiuse per prevenire il Coronavirus, l’Entella, nonostante una buona prova, non è riuscita a riscattare la sconfitta di qualche giorno fa contro il Benevento.

Boscaglia si affida a Morra e De Luca in attacco con Dezi, Settembrini e Mazzitelli a centrocampo. L’avvio dei biancocelesti è buono, ma così come già accaduto contro il Benevento, al primo affondo il Crotone passa in vantaggio: Molina va via a De Col e mette al centro un cross rasoterra che Armenteros accomoda alle spalle di Contini, 1 a 0.

L’Entella prova a reagire con De Luca, ma la sua conclusione viene respinta da Cordaz con i piedi. I chiavaresi provano a insistere spinti da mister Boscaglia, più che mai in partita. Nella ripresa l’Entella parte forte e prova ad alzare il proprio baricentro, entra Mancosu per Morra, ma ancora una volta, nel momento di massima pressione, il Crotone gonfia la rete: ancora Molina scappa sulla sinistra e mette al centro un bellissimo cross, questa volta è Simy il più lesto di tutti, 2 a 0. Nel finale Pellizzer rende il passivo meno amaro con il gol del 2 a 1.

Martedì a Trapani serviranno fame e determinazione per provare a trovare una vittoria che in trasferta manca da fine dicembre.

 

Benevento-Spezia: 22 Aquile nella tana della Capolista

Reduci dal tredicesivo risultato utile consecutivo ottenuta in casa del Trapani, le Aquile di Vincenzo Italiano sono pronte ad affrontare il 26° turno, che vedrà Terzi e compagni affrontare la capolista Benevento sul terreno del “Vigorito”.

Per l’occasione il tecnico aquilotto dovrà rinunciare ancora agli infortunati Ragusa, Vitale e Bastoni, oltre a Ramos, non al meglio a causa di un lieve affaticamento. Prima convocazione per il portiere spezzino della Primavera, Marco Angeletti, che prenderà la maglia numero 34.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.SCUFFET, 12.KRAPIKAS, 34.ANGELETTI

DIFENSORI: 2.VIGNALI, 5.MARCHIZZA, 13.CAPRADOSSI, 19.TERZI, 21.FERRER, 28.ERLIC

CENTROCAMPISTI: 4.ACAMPORA,  6.MORA, 8.RICCI M., 15.MASTINU, 16.BARTOLOMEI, 25.MAGGIORE

ATTACCANTI: 7.DI GAUDIO,  9.GALABINOV, 10.RICCI F., 11.GYASI, 14.NZOLA, 17.GUDJOHNSEN, 26.BIDAOUI