Home Blog Pagina 5528

Lite tra stranieri degenera con una bottigliata, ma marocchino denuncia rapina

Una pattuglia della Polizia alla Spezia (immagine di repertorio)

E’ successo nel quartiere umbertino alla Spezia

Due persone straniere denunciate a piede libero. E’ questo il bilancio di un intervento della Squadra Mobile effettuato nel quartiere Umbertino ala Spezia la scorsa settimana, i cui sviluppi investigativi si sono chiusi nelle scorse ore.

Il personale della Squadra Mobile alle ore 15.00 dello scorso 16 aprile, nel corso dei servizi volti alla prevenzione e repressione dei reati, identificava in Piazza Brin un ventiduenne marocchino, irregolare sul territorio nazionale, già noto alle forze dell’ordine, mentre si stava ripulendo con l’acqua di una fontanella il sangue che gli stava fuoriuscendo copioso da un’evidente ferita alla testa.

L’uomo, nel frangente, denunciava di essere stato appena rapinato da un cittadino straniero di colore, il volto travisato da una mascherina e da un cappello scuro il quale, dopo averlo colpito con una bottigliata alla testa, gli aveva asportato la somma di 70 euro e i documenti personali.

Poichè il racconto non convinceva gli investigatori, che nel corso dello stesso pomeriggio avevano notato il giovane marocchino in compagnia di un trentenne rumeno, anch’egli pluripregiudicato, gli agenti acquisivano le immagini delle telecamere di sicurezza che coprono la zona dove i due erano stati precedentemente visti nonchè alcune testimonianze.

Ricostruita l’esatta dinamica, hanno accertato che i fatti non si erano verificati in Piazza Brin, bensì in altra zona limitrofa e in tutt’altro contesto.

Le indagini, implementate anche grazie al successivo ascolto di testimoni oculari rintracciati nella zona dove si era verificato il fatto, permettevano di appurare che non si era trattato di una rapina, bensì di una violenta lite, riconducibile a pregressi screzi già in essere tra i due.

Al termine degli accertamenti il ventiduenne marocchino veniva denunciato in stato di libertà alla locale Procura della Repubblica per il reato di simulazione di reato, mentre il trentunenne rumeno dovrà rispondere del reato di lesioni personali, aggravate dall’utilizzo di un’arma impropria, nella fattispecie una bottiglia.

Entrambi sono stati inoltre sanzionati amministrativamente per la violazione della normativa anticontagio.

Controlli anticovid nello spezzino: c’è chi esce a comprare la coca

Controlli anticovid nello spezzino: c’è chi esce a comprare la coca

Nel pomeriggio di ieri, nello spezzino, sono stati effettuati nuovi servizi di controllo del territorio abbinati ai riscontri sul rispetto delle direttive per il contenimento della diffusione della polmonite da Covid-19.

Per il servizio sono stati impiegati equipaggi della Questura della Spezia e del Commissariato di P.S. di Sarzana, con la collaborazione di personale del Reparto Prevenzione Crimine di Genova.

Gli agenti, al comando del Dirigente dell’ Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico Commissario Capo Dr. Mulas, hanno effettuato verifiche mirate nel capoluogo, concentrandosi nelle zone centrali ed est, con l’istituzione di posti di controllo soprattutto all’altezza del Centro Kennedy e di Piazza Concordia.

Nello svolgimento del servizio, sono state identificate 44 persone, di cui 14 con precedenti penali o di polizia, tutte munite di valida certificazione e 33 veicoli controllati; una delle persone fermate è stata sanzionata per violazione dell’art.126 comma 11 del Codice della Strada, in quanto guidava con patente scaduta che veniva ritirata.

Nel territorio del comune di Sarzana, invece, gli equipaggi al comando del Vice Questore Dr. Fargnoli hanno identificato 31 persone, 13 veicoli controllati e acquisito 27 autocertificazioni. Nel corso delle operazioni, hanno sanzionato uno straniero in quanto trovato alla guida senza la prevista copertura assicurativa, per cui gli è stata ritirata la carta di circolazione; mentre un cittadino italiano veniva sanzionato in quanto trovato fuori dalla sua abitazione con lo scopo di acquistare cocaina, che veniva trovata in suo possesso e sequestrata. L’uomo è stato segnalato in Prefettura quale consumatore di stupefacenti.

A12, notano gomma difettosa su auto e l’aiutano a cambiarla

Un agente della Stradale aiuta la signora a cambiare la gomma

Mercoledì scorso durante un posto di controllo sulla A12 vicino a Genova, la Polizia stradale ha fermato un’auto con alla guida una signora.

Gli agenti hanno notato come la gomma anteriore sinistra presentasse un bozzo e stesse per scoppiare.

Così hanno deciso di darle una mano a cambiarla.

Dal 4 maggio ritornano Lotto e Superenalotto

Superenalotto: Genova festeggia una vincita da oltre 322 mila euro
SuperEnalotto (immagine di repertorio)

Dal 4 maggio ripartiranno Lotto e Superenalotto. Lo prevede il nuovo decreto dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli riguardo la ripresa delle attività dopo la sospensione di giochi e lotterie decisa il 21 marzo scorso.

Le estrazioni, precisa Adm, “verranno effettuate nel rispetto delle misure di sicurezza sanitaria”.

Lunedì 27 aprile, invece, riprenderanno i giochi numerici “10&Lotto”, “Millionday”, “Winforlife” e “Winforlife Vincicasa”.

A disporlo l’Agenzia delle Dogane e Monopoli nel nuovo decreto sulla ripresa delle attività in vista della fase 2.

In ogni caso è attivo “l’obbligo di spegnimento dei monitor e dei televisori” al fine di evitare assembramenti.

Covid-19: Modalità per la celebrazione del 25 aprile a Recco

Recco, la Giunta approva restyling marciapiedi del palazzo comunale
Recco, la Giunta approva restyling marciapiedi del palazzo comunale

Covid-19: Modalità per la celebrazione del 25 aprile a Recco

«A seguito della presente emergenza sanitaria legata al Covid-19 e alla luce delle note della Presidenza del Consiglio e della Prefettura che prevedono la presenza della sola Autorità deponente e l’individuazione di un’unica rappresentanza delle Associazioni partigiane e combattentistiche

̶   si legge in un comunicato pervenutoci dal Comune di Recco   ̶   la celebrazione della Festa della Liberazione, anche nel Comune di Recco avverrà in forma simbolica con la deposizione, alle ore 9,00, da parte del Sindaco Carlo Gandolfo e del Presidente dell’ Anpi sezione di Recco “Ruby Bonfiglioli”, di una corona d’alloro presso l’atrio del palazzo comunale dove è posizionata la lapide delle vittime dei bombardamenti.»

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha prodotto un video, che sarà pubblicato sul sito del Comune, con delle letture per commemorare questa importante ricorrenza.  Nel pomeriggio del 25 aprile è prevista un’iniziativa a cura dell’ Anpi Recco sez. “Ruby Bonfiglioli”.

Il Sindaco di Recco Carlo Gandolfo conclude ringraziando: «Il Presidente del Consiglio e i Capi Gruppo del Consiglio Comunale per la disponibilità fornita nei giorni scorsi di partecipare alla cerimonia mantenendo il distanziamento sociale che, per le ragioni di sicurezza e sanità pubblica   ̶  comunicate nelle citate note   ̶   non potrà concretizzarsi nella presenza fisica.» ABov

Recco, Gandolfo: Modalità della distribuzione mascherine

Mascherina? Non ce l’ho, sono tutte fesserie, 57enne denunciato

Nei prossimi giorni ci sarà la distribuzione dei oltre 4.500 kits di mascherine. Il kit, consegnato ad ogni nucleo familiare dal Comune di Recco contiene 2 mascherine per adulti, 3 per i bambini e una mascherina chirurgica; sono lavabili e riutilizzabili per aumentare il livello di protezione.

Nella quotidiana diretta su Facebook il sindaco Carlo Gandolfo spiega le specifiche per la consegna dei kits: «Solo gli over 70 riceveranno gratuitamente al proprio domicilio il kit. La consegna sarà a cura dei volontari della Protezione Civile o di personale del Comune. Gli operatori, che indosseranno un giubbotto giallo con la scritta Comune di Recco o Protezione Civile, suoneranno al vostro campanello, vi consegneranno il kit e si annoteranno il nome di chi riceve il materiale.

Nessuno è autorizzato ad entrare nelle abitazioni.   ̶   Dico questo puntualizza Gandolfo   ̶   per evitare che qualche criminale tenti di mettere a segno delle truffe». Nei prossimi giorni, ha annunciato il sindaco: «Sarà stilato e comunicato il calendario preciso di tutte le attività. Verranno attivate delle postazioni in zone dedicate per riunire le persone che abitano nelle vie limitrofe. Sarà un servizio capillare, baricentrico e vicino al vostro domicilio.

E’ prevista la massima sicurezza nelle procedure di consegna, garantendo un accurato distanziamento sociale. Convocando le utenze in numeri ristretti, per evitare il formarsi di code lunghe e ingestibili». Le procedure per il ritiro saranno comunicate sul sito del Comune di Recco e attraverso gli organi di informazione. ABov

Sestri Levante, guarito bimbo di 9 mesi positivo al coronavirus

Sestri Levante
Sestri Levante (foto d'archivio)

A Sestri Levante un bimbo di 9 mesi, risultato positivo al coronavirus, è guarito.

Lo ha annunciato ieri la sindaca Valentina Ghio: “A tutti i guariti e in particolare a questa forza di bimbo tanti abbracci da parte mia”.

Inoltre, si sono registrati altri guariti anche in una Rsa della zona.

“Dai dati giornalieri – ha aggiunto la sindaca Ghio – dei tamponi per coronavirus effettuati agli ospiti e agli operatori della struttura ‘Le due palme’ risultati positivi ai test sierologici, risultano effettuati 21 tamponi (15 ospiti e 5 operatori positivi al sierologico e ulteriori 6 che l’Asl 4 ha ritenuto di fare precauzionalmente). Hanno tutti dato esito negativo e questo è molto importante”.

 

 

 

E’ mancato a Camogli l’avvocato e politico Gamalero: aveva 94 anni

Gustavo Gamalero

E’ mancato a Camogli l’avvocato e politico Gustavo Gamalero, aveva 94 anni.

A darne la notizia il deputato di Forza Italia ed avvocato Roberto Cassinelli, sulla propria pagina Facebook.

Gamalero, oltre ad essere un noto avvocato penalista seguì, tra l’altro, la vicenda dell’omicidio di Milena Sutter contro Lorenzo Bozano, fu a lungo consigliere regionale, fino a diventarne vicepresidente.

Divenne, poi, presidente della Fondazione Colombo 1992.

In ambito politico militò a lungo nel Partito Liberale insieme all’ex ministro Alfredo Biondi.

Roberto Cassinelli lo ricorda come “il grande liberale e grande amico”.
“Per decenni, insieme ad Alfredo Biondi, Ernesto Bruno Valenziano e mio padre – scrive Cassinelli – è stato tra le colonne del Partito Liberale in Liguria: a lungo consigliere regionale, vicepresidente della Regione, consigliere comunale e prosindaco, oltreché affermato avvocato penalista.
Brillante, acuto, vivace, fino all’età di novantaquattro anni ha conservato la vitalità e l’energia che tutti conoscevamo.
Per noi liberali liguri Gustavo è stato un maestro di politica, di capacità amministrativa e di eleganza.

Ad Armando, Micaela e a tutta la famiglia il mio abbraccio fraterno.”

Sentite condoglianze alla famiglia anche da parte di Liguria Notizie.

Sampdoria e coronavirus: tamponi tutti negativi, è ufficiale

La Sampdoria (immagine di repertorio)

“La Sampdoria comunica che, al termine dei test previsti per legge, tutti i tesserati che avevano contratto il Coronavirus sono risultati negativi”. Lo comunica la società con una nota sul proprio sito.

Oltre a Manolo Gabbiadini erano risultati positivi Colley, Ekdal, La Gumina, Thorsby, Depaoli, Bereszynski e il medico sociale Amedeo Baldari, ma adesso l’incubo Covid-19 è terminato.

Samp, Gabbiadini: Ora stiamo tutti bene nella nostra squadra

Conte: da Bruxelles un piano per il Recovery Fund | Video

Questa sera dopo il Consiglio europeo il premier Giuseppe Conte ha fatto un breve intervento nel quale ha detto che l’incontro “Ha segnato una tappa importante nella storia europea in cui 27 paesi hanno accettato d’introdurre per reagire a questa crisi sanitaria, questa emergenza sanitaria, economico-sociale, uno strumento innovativo il Recovery Fund. Un fondo comune con titoli europei che andrà a finanziare tutti i paesi più colpiti tra cui l’Italia, ma non solo l’Italia”.

“E’ importante – ha aggiunto Conte – perché è passato anche il principio che è uno strumento urgente, uno strumento assolutamente necessario. L’Italia è in prima fila a chiederlo e, devo dire la verità, che la nostra iniziativa con la lettera firmata agli altri otto paesi, è stata molto importante, perché uno strumento del genere era assolutamente impensabile, sino adesso. E’ un nuovo strumento che si aggiungerà a quelli già varati. Renderà la risposta europei, ci auguriamo, molto più solida, molto più coordinata, molto più efficace”.