Home Blog Pagina 5460

Serie A, Spadafora al veleno: Nessuno faccia il fenomeno

Il ministro Vincenzo Spadafora

Il Ministro Spadafora dice ancora la sua sulla ripresa del campionato di Serie A e sulle polemiche degli ultimi giorni.

“Inviterei tutti a fare un po’ meno i fenomeni, da fuori si è tutti scienziati, calciatori, arbitri. Mi dicono ‘non sei uno che viene dal mondo dello sport’, per fare il ministro dello Sport non è vincolante essere uno sportivo, non credo che Speranza abbia mai operato qualcuno o la De Micheli condotto un treno. Bisogna ascoltare chi ne sa più di noi, però poi assumersi le responsabilità. Il mondo del calcio ci chiede di essere noi ad assumerci la responsabilità di bloccare, non decideranno in autonomia. Anche nel mondo del calcio ci sono posizioni diverse, anche tra i calciatori ricevo molti messaggi sui social, cercano di contattarmi per dirmi le loro preoccupazioni. C’è una differenza di posizioni che è frutto di una complessità generale, inviterei tutti quanti a non dire che stiamo facendo caos, piuttosto a dire che ci stiamo muovendo con prudenza per evitare che tutto riparta e che poi di nuovo siamo costretti a sospendere”.

Sindacati vs Arcelor Mittal: Arrivate lettere per la cassa, prepariamo esposto

Ex Ilva, oggi ennesima riunione dei soci
L'Arcelor Mittal di Genova Cornigliano

Fiom-Cgil e Rsu dello stabilimento Arcelor Mittal di Genova Cornigliano sono sul piede di guerra e stanno preparando un esposto che riguarda il presunto uso improprio della cassa integrazione Covid-19.

Ieri sera, secondo quanto hanno spiegato oggi i sindacati, l’azienda ha inviato le lettere di cassa integrazione ai lavoratori con effetto da lunedì 18.

Alle 16 di domani è quindi previsto un incontro in Prefettura a Genova tra l’azienda e i sindacati per verificare le possibili soluzioni.

“Arcelor Mittal – hanno dichiarato i responabili della Fiom-Cgil – rimane indifferente ed in modo arrogante procede con l’invio delle lettere ai lavoratori che usa come arma di ricatto verso il Governo nella sua trattativa riservata.

Come Fiom-Cgil abbiamo deciso, di fronte a tale prepotenza, di rivolgerci anche alla magistratura con un esposto che nelle prossime ore invieremo alla procura.

Vi è un utilizzo illegittimo dello strumento della cassa integrazione, avendo le prove che gli ordini commerciali per lavorare esistono e che certificheremo alla Procura.

Un utilizzo illegittimo che arriva a sfruttare la cassa integrazione per pandemia Covid-19 che nulla centra con le astratte e non veritiere ragioni dichiarate dalla azienda, sperperando soldi pubblici finanziati dagli ultimi decreti e costruendo un ulteriore risparmio economico”.

“La medesima lettera – hanno aggiunto i sindacalisti – la manderemo anche all’Inps e all’Ispettorato del Lavoro.

Non è accettabile che quando il lavoro c’è si vada in cassa integrazione con un enorme taglio di salario e che si utilizzino furbescamente soldi pubblici, di tutti cittadini, per propri tornaconti finanziari e di pressione sulle Istituzioni.

Arcelor Mittal crede che tutto gli sia dovuto senza regole, senza nessun impegno verso i lavoratori e la città. Noi non siamo d’accordo”.

 

Tirreno Power fino a settembre anticiperà ai fornitori i pagamenti

La centrale Tirreno Power a Vado Ligure

Vado Ligure. Tirreno Power fa sua e rilancia la richiesta dell’Unione Industriali di Savona che ha invitato le imprese a non sospendere i pagamenti in questo momento di difficoltà economica.

Tirreno Power ha deciso che da oggi fino a settembre anticiperà ai fornitori tutti i pagamenti.

“Si tratta – si legge in una nota dell’azienda – di un contributo molto concreto che Tirremo Power ha deciso di attuare nei confronti di Pmi e professionisti del territorio per sostenere subito l’economia duramente colpita dall’emergenza sanitaria. L’azienda ha deciso di estendere questa iniziativa da Savona a tutti i territori in cui opera.

Dietro semplice richiesta del fornitore, i corrispettivi dovuti verranno pagati a vista mettendo a disposizione velocemente liquidità per contribuire alla ripartenza dell’economia locale. Le richieste di pagamento anticipato possono essere effettuate già oggi”.

In arrivo Bigger Love il nuovo album di John Legend

In arrivo Bigger Love il nuovo album di John Legend

In uscita il prossimo 19 giugno il nuovo album di John Legend, “Bigger love”, già disponibile in pre-order.

Già in radio il singolo “Bigger love”.

Uscirà il 19 giugno “BIGGER LOVE” (Columbia Records), il nuovo album di inediti del poliedrico artista JOHN LEGEND.

L’album prende il nome dall’omonimo singolo attualmente in radio, “BIGGER LOVE”, di cui è stato recentemente pubblicato il video diretto da Mishka Kornai.

“Il video è stato realizzato per celebrare insieme l’amore, la speranza e la resilienza”, racconta Legend. “Stiamo usando la tecnologia per rimanere in contatto e per trovare modi creativi per reagire. Volevamo che il video fosse un grande abbraccio collettivo per tutte le persone nel mondo che stanno cercando di rimanere in contatto con la propria famiglia, di aiutare i propri vicini o anche semplicemente di trovare un momento di pausa per scatenarsi in un ballo, nonostante il momento folle in cui siamo immersi”.

I fan da tutte le parti del mondo hanno inviato le loro clip da utilizzare nel video; il risultato è una sorta di viaggio all’insegna di messaggi personali, telefonate e video sui social media di varie persone, che mettono in evidenza i diversi modi in cui si resta connessi gli uni agli altri e con cui si diffonde l’amore in questi tempi così difficili.

Scritta da Legend insieme a Ryan Tedder, Zach Skelton e Cautious Clay, “Bigger Love” segue la pubblicazione di “Actions” e di “Conversations In The Dark”, entrambi inclusi nel nuovo disco della star internazionale.

John Legend negli anni ha conquistato 11 Grammy Awards, un Premio Oscar, un Golden Globe, un Tony Award e un Emmy Award, rendendolo così il primo uomo afro-americano ad essersi aggiudicato un EGOT. John Legend ha pubblicato 6 album, Get Lifted (2004), Once Again (2006), Evolver (2008), Love in the Future (2013), Darkness and Light (2016), e A Legendary Christmas (2018).

È stato parte del cast di “Jesus Christ Superstar Live in Concert” nel 2018, vincendo un Emmy per Outstanding Variety Special e aggiudicandosi una nomination per Outstanding Lead Actor (Limited Series).

Legend si è unito alla 16° edizione del programma “The Voice” nel 2019, vincendo con Maelyn Jarmon, ed è al momento impegnato come giudice anche nella 17° edizione.

Come filantropo, Legend nel 2015 ha dato inizio alla campagna #FREEAMERICA, per aprire un confronto riguardo alla giustizia americana.

Piantumati i lecci a San Bartolomeo al Mare

Piantumati i lecci a San Bartolomeo al Mare

A San Bartolomeo al Mare in Piazza Andrea Doria piantumati i lecci, a Sostituire i pini che erano stati tagliati a inizio anno.

Marescalco: “Alberi a tronco lungo, che non procureranno problemi”

Sono stati piantumati in Piazza Andrea Doria i lecci che sostituiscono i pini che erano stati tagliati a inizio anno. Il leccio è una pianta autoctona a tronco lungo, una delle più comuni nei nostri climi, e viene spesso utilizzata per definire i confini. E’ una pianta sempreverde ed estremamente longeva. “Con questo intervento – spiega Rino Marescalco, Consigliere delegato al verde pubblico – chiudiamo la controversa questione dei pini di Piazza Andrea Doria, mettendo a dimora alberi che non procureranno i problemi dei pini anche perché correttamente distanziati. Già ora la piazza appare molto più accogliente”.

Campo Progressista: ok ad alleanza con Italia Viva di Renzi per governare la Liguria

Regione Liguria (foto di repertorio)

“In merito alla disponibilità di Italia Viva di avviare un confronto programmatico a partire dalla sanità e della necessità di un rilancio economico e sociale della Regione Liguria, Campo Progressista, condividendo la centralità di questi temi e condividendo sia il giudizio sui modelli e le politiche adottati dal centro destra prima e durante la pandemia, accoglie con favore questa volontà e si adopererà per organizzare al più presto un’occasione di incontro su questi contenuti, sui quali pensiamo che si possa costruire un progetto comune di governo della Regione”.

Lo hanno comunicato oggi i responsabili liguri di Campo Progressista, in vista delle prossime eleizoni regionali nella nostra regione.

 

Domani riaprono i ristoranti del Consorzio Focaccia di Recco

Domani riaprono i ristoranti del Consorzio Focaccia di Recco

Consorzio Focaccia di Recco col formaggio. Lunedì 18 maggio: Iniziano a riaprire anche i ristoranti.

Iniziano a riaprire al pubblico da lunedì 18 maggio anche i ristoranti del Consorzio della Focaccia di Recco, seguendo le prescrizioni previste dalle Linee di indirizzo per le Attività Economiche, Produttive e Ricreative condivise ed approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome per la prevenzione e il contenimento del COVID-19.

Lunedì 18 si inizia a Recco con il Ristorante Pizzeria Del Ponte dei F.lli De Ferrari Gianni, Massimo e c. e il Ristorante Da O Vittorio di Gianni e Vittorio Bisso, a seguire martedì 19 a Sori con Edobar dei cugini Giorgio e Fabio Benvenuto.

Saranno situazioni nuove quelle che si dovranno affrontare, forse all’inizio le norme di distanziamento sociale e igienico–comportamentali al ristorante potrebbero creare qualche timore, difficile non stringersi la mano o anche non riabbracciarsi con i clienti abituali, ma il piacere di poter dare nuovamente ospitalità ai propri tavoli, veder la cucina che lavora e sentire animarsi i propri ristoranti avrà presto il sopravvento trasmettendo il piacere della convivialità. E chi entrerà, dopo la dura esperienza vissuta, probabilmente proverà vere emozioni nel poter nuovamente vivere, apprezzandolo più di prima, il piacere del mangiar fuori casa … e poi intorno ad una Focaccia di Recco tutto sarà più facile.

A seguire arriveranno anche tutti gli altri ristoranti con l’obiettivo ai primi di giugno di essere tutti riaperti.

Le attività aderenti al Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio:

Ristoranti a Recco: Alfredo – Angelo –  Da Lino – Da ö Vittorio – Del Ponte – Manuelina – Vitturin 1860 – Storica Focacceria Manuelina. Ristoranti a Sori: Edobar – Il Boschetto

Panifici a Recco: Panificio Moltedo G.B. via Assereto – Panificio Moltedo 1874 via XX Settembre. Tossini via Roma – Tossini via XXV Aprile.

Panifici e gastronomia a Recco: Tossini via Assereto – Tossini via Trieste.

Asporto a Camogli: Focacceria Revello dal 1964.

Fruit Exhibition Virtual Market: programma fino al 24 maggio

Fruit Exhibition Virtual Market, programma fino al 24 maggio

Prosegue FRUIT EXHIBITION Virtual Market, la fiera virtuale dedicata all’editoria d’arte indipendente che ha preso il via lo scorso 20 aprile in sostituzione all’evento fisico che avrebbe dovuto tenersi a Bologna dal 29 al 31 maggio 2020.

Tramite l’applicazione Zoom, ogni espositore ha a disposizione una piattaforma digitale su cui presentare il proprio progetto editoriale.

Gli incontri, aperti al pubblico secondo un calendario che proseguirà fino al 31 maggio, disponibile ogni settimana sul sito di Fruit Exhibition, sono trasmessi anche in diretta Facebook e disponibili nei giorni successivi sul canale Youtube.

Il pubblico potrà scoprire prodotti difficili da reperire nei grandi circuiti di distribuzione, risultato di una ricerca libera e sperimentale sia nei formati che nelle scelte editoriali: un universo estremamente sfaccettato che comprende micro editori d’arte, self-publisher, graphic designer, illustratori e artisti, case editrici di grafica contemporanea, magazine, etichette musicali, stampatori artigianali.

Programma fino al 24 maggio 2020

Lunedì 18 maggio, ore 14
Giancarlo Barzagli
Zoom Meeting
https://zoom.us/j/98908011225
Meeting ID: 989 0801 1225

Martedì 19 maggio, ore 14
Lepalle.it

Con Davide Bonazzi, Elia Colombo e Pistrice
Zoom Meeting
https://zoom.us/j/95231787999
Meeting ID: 952 3178 7999

Mercoledì 20 maggio, ore 14
malenki.net
(meeting in inglese)
Zoom Meeting
https://zoom.us/j/91246267319
Meeting ID: 912 4626 7319″

Giovedì 21 maggio, ore 18.30
Fallani Venezia

con Ale Giorgini, Jacopo Rosati, Guido Scarabottolo and Lucio Schiavon
Zoom Meeting

https://zoom.us/j/99124826485
Meeting ID: 991 2482 6485

Venerdì 22 maggio, ore 14
Anteferma Edizioni
Zoom Meeting
https://zoom.us/j/96407967427
Meeting ID: 964 0796 7427

Sabato 23 maggio, ore 15
Obsolete Shit
Zoom Meeting
https://zoom.us/j/95884224521
Meeting ID: 958 8422 4521

Domenica 24 maggio, ore 15
Suren Suzi

(meeting in inglese)
Zoom Meeting
https://zoom.us/j/96896617757
Meeting ID: 968 9661 7757

Come partecipare agli eventi:

– Con Zoom Meeting utilizzando il link indicati nel calendario;
– Se non vuoi o non puoi usare Zoom segui l’evento Live su Facebook;
– Non puoi partecipare all’evento in diretta? Tutti gli eventi sono successivamente disponibili su YouTube.

Fruit Exhibition è un progetto di Crudo con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

FRUIT VIRTUAL SCHOOL | L’editoria e la società

Due incontri gratuiti su Zoom e in diretta Facebook a cura di Edizioni del Frisco dedicati alla formazione, tema da sempre molto vicino a Fruit Exhibition (e dall’associaizone Crudo) che in tutte le edizioni passate ha proposto un programma di workshop e meeting.

Lunedì 18 maggio, ore 18 – Lecture
L’editoria indipendente come fattore di cambiamento del mondo
con Francesco Ciaponi
Di cosa parliamo quando utilizziamo la definizione di Editoria indipendente? Qual è la sua storia e soprattutto qual è stato il suo impatto nelle società in cui si è sviluppata?
Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/99794261594
Meeting ID: 997 9426 159

Mercoledì 20 maggio, ore 18 – Talk
L’editoria indipendente è ancora uno strumento per cambiare la società?
Con Giulio Calella (Jacobin Italia), Giovanni Tateo (menelique),
Marco Carsetti (Edizioni Dell’asino), Nicola Fennino (CTRL magazine)
Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/99206588993
Meeting ID: 992 0658 8993

Da domani tutte le ambulanze di Genova e provincia attrezzate per trasporti Covid

S. Desiderio, colpito da malore e precipita nello Sturla: in codice rosso all'ospedale
Un'ambulanza (foto di repertorio)

“I responsabili dei Servizi 118, vista l’oggettiva diminuzione degli interventi di soccorso per pazienti con patologia infettiva e la notevole esperienza acquisita dai soccorritori nella loro gestione, hanno concordato che tutte le ambulanze potranno trasportare pazienti Covid-19 in totale sicurezza e non più solo le 31 ambulanze precedentemente indicate”.

Inoltre, la stessa tariffa riconosciuta per i trasporti urgenti verrà estesa ai trasporti non urgenti Covid-19″.

Lo ha riferito oggi l’assessora regionale alla Sanità Sonia Viale, in vista della riorganizzazione del servizio emergenza-urgenza previsto nella fase 2 in Liguria.

“A partire da lunedì 18 nell’area genovese – ha aggiunto il commissario di Alisa Walter Locatelli – tutte le ambulanze (circa una settantina) saranno attrezzate per trasporti di pazienti Covid-19 e lo stesso avverrà in modo progressivo in tutta la Liguria.

Il rallentamento dei contagi, la diminuzione degli interventi e la specifica competenza acquisita dal personale addetto ai soccorsi ci ha permesso di arrivare a questo risultato.

Progressivamente la distinzione tra ambulanze ‘Covid-19 dedicate’ e ‘no Covid-19’ non ci sarà più.

Il sistema emergenza-urgenza ha saputo riorganizzarsi per far fronte alla pandemia da nuovo coronavirus.

Oggi la pressione si è allentata e anche la disponibilità di dispositivi di protezione individuale, critica nella prima fase dell’emergenza, ci ha permesso di dotare progressivamente tutte le ambulanze di dispositivi e personale formato per il trasporto di pazienti Covid-19

Le ambulanze attivate e dedicate ai trasporti di pazienti Covid-19 sono state 31: 5 a La Spezia, 2 nel Tigullio, 6 a Genova, 10 a Savona e 8 a Imperia”.

“La pandemia causata dal coronavirus – ha sottolineato l’assessora Viale – ha messo a dura provala risposta sanitaria del servizio sanitario pubblico, ma il sistema di emergenza sanitaria territoriale ligure ha risposto grazie all’impegno dei servizi 118 regionali e alla piena partecipazione del personale di tutte le associazioni convenzionate.

Colgo l’occasione per ringraziare tutto il sistema emergenza-urgenza del prezioso lavoro che ci ha permesso di affrontare in modo efficace l’emergenza Covid-19.

Ricordo inoltre che l’indagine sierologica sarà estesa a tutto il personale delle Pubbliche assistenze coinvolto nei soccorsi che sarà equiparato al personale sanitario”.

 

Al Carlo Felice la Carmen nella Cuba rivoluzionaria

Al Carlo Felice la Carmen nella Cuba rivoluzionaria

Genova. Martedì 19 maggio, alle ore 20:00, sui canali social del Teatro Carlo Felice, verrà trasmessa la Carmen “cubana” immaginata da Davide Livermore per la Stagione 2013/14 del Teatro Carlo Felice e subito ripresa nella Stagione successiva. L’appuntamento fa parte di #musicalmenteinsieme, il ciclo di opere, trasmesse in streaming ogni martedì, con cui la Fondazione lirico-sinfonica genovese tiene vivo il rapporto con il proprio pubblico fin dall’inizio dell’emergenza coronavirus.

Una Carmen di Bizet spostata dall’ Andalusia del 1820 alla Cuba del 1 gennaio 1959, il giorno del “Triunfo de la Revolución” castrista.

Livermore, che firmava anche scene e luci dello spettacolo, così spiegava la sua scelta nelle Note di regia del programma di sala: “In questa cornice … il finale dell’opera acquista una particolare e tragica ironia, del tutto assente nella cornice originale: la lotta personale di Carmen per la libertà viene conclusa bruscamente dalla coltellata di José, ex-brigadiere dell’esercito di Fulgencio Batista, proprio mentre intorno a loro si materializza uno dei più intensi sogni libertari del XX secolo (sul cui successivo e completo avverarsi ognuno è libero di esprimere le proprie riserve; ma sulla cui portata storica e rilevanza simbolica possiamo trovarci tutti d’accordo). Lo spostamento nello spazio-tempo non vuole essere provocazione, ma bensì un atto d’amore profondo e sincero per una delle più belle opere mai composte, e in particolare per una delle figure di donna più complete e originali mai apparse sulle scene di un teatro d’opera”.

La recita proposta è quell’8 maggio 2015, la “prima” della ripresa dell’allestimento nella Stagione 2014/15. Sul podio, Philippe Auguin, costumi di Gianluca Falaschi e movimenti mimici di Giovanni Di Cicco. Interpreti: Sonia Ganassi (Carmen), Francesco Meli (Don José), Mattia Olivieri (Escamillo), Serena Gamberoni (Micaëla), John Paul Huckle (Zuniga), Ricardo Crampton (Moralès), Roberto Maietta (Il Dancario), Manuel Pierattelli (Il Remendado), Daria Kovalenko (Frasquita), Marina Ogii (Mercédès). Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice di Genova. Maestro del Coro, Pablo Assante. Maestro del Coro di Voci Bianche, Gino Tanasini.

Eli/P.

Visibile da:

https://www.streamingcarlofelice.com/ 

https://www.facebook.com/TeatroCarloFelice/

https://www.youtube.com/user/TeatroCarloFelice