Home Blog Pagina 117

Salis: lunedì la giunta. Ecco le anticipazioni sui nomi, Terrile super vice

Silvia Salis con i parlamentari del Pd Valentina Ghio e Luca Pastorino

“Sulla composizione della nuova giunta comunale ora ho le idee abbastanza chiare e non credo manchi molto. Sono fiduciosa che potremmo chiudere entro questa settimana diciamo, coi risultati del referendum”.

Lo ha dichiarato oggi la sindaca di Genova Silvia Salis a margine della presentazione degli Europei di Scherma, che si terranno dal 14 al 19 giugno fra Palasport e Padiglione Jean Nouvel alla Foce.

“Non derogo – ha aggiunto Salis – al criterio della competenza per legarla agli assessorati. Oltre alle competenze, ovviamente, c’è rispetto anche delle dinamiche all’interno dei partiti e a quelle relative al consenso espresso dagli elettori”.

Mentre l’ex capogruppo comunale ed ex segretario genovese del Pd Alessandro Terrile pare confermato come super vicesindaco con deleghe a Bilancio, Partecipate e Porto, c’é il nodo delle “quote rosa” e “azzurre” e impazza ancora il toto assessori/assessore.

Anche se gli uomini eletti nel centrosinistra potrebbero essere penalizzati, la nuova sindaca di Genova dovrebbe rispettare la norma sulla parità di genere.

La Legge 56/2014 attualmente in vigore stabilisce, infatti, che nelle giunte dei Comuni con più di 3.000 abitanti la rappresentanza di ciascun genere (maschile e femminile) non può essere inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico.

Per quanto riguarda i nomi degli assessori e delle assessore sono salite molto le quotazioni di Massimo Ferrante (Pd) ai Lavori pubblici; Cristina Lodi (Azione) con delega al Welfare; Tiziana Beghin (5 Stelle) al Commercio.

Probabile l’ingresso in giunta di Arianna Viscogliosi di Italia Viva di Renzi, che altrimenti non avrebbe rappresentanza a Tursi.

Quasi certa di un posto anche la capolista della lista Salis Silvia Pericu, per lei delega all’Urbanistica in vista, e Francesca Ghio di Alleanza Verdi e Sinistra, che avrebbe superato Francesca Coppola nell’ala Verde del partito (forse per lei una delega da consigliera).

Per Sinistra Italiana pare ci sia ancora un testa a testa tra Emilio Robotti e Lorenzo Garzarelli.

Linea Condivisa accetterebbe la presidenza del consiglio comunale per Filippo Bruzzone, primatista di preferenze per la lista Salis, che in un primo tempo sarebbe dovuta andare a Claudio Villa del Pd.

I nomi piuttosto incerti riguardano i dem. Possibile assessorato per il capogruppo comunale uscente Davide Patrone, mentre per la componente femminile c’è un testa a testa tra Rita Bruzzone, Vittoria Canessa Cerchi, Monica Russo e Donatella Alfonso.

Per quest’ultima si ipotizza una delega alla Cultura, anche se a Salis piacerebbe la regista Laura Sicignano e ha cominciato a circolare anche il nome dell’ex presidente del Ce.Sto Marco Montoli.

In queste ultime ore, poi, sono salite le quotazioni dell’ex assessore comunale ed ex segretario del Pd Simone Farello, che dopo tanti anni potrebbe tornare a Tursi.

Qualcuno ha inoltre riferito che i dem Simone D’Angelo e Federico Romeo potrebbero entrare nella giunta Salis, ma nel caso si dovrebbero dimettere dagli incarichi di consiglieri regionali in via Fieschi (che ricevono compensi ben più remunerati rispetto a quelli degli assessori comunali).

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Il 9 giugno cambio al vertice dei Vigili del Fuoco di Genova

Il 9 giugno cambio al vertice dei Vigili del Fuoco di Genova
Il Comandante Francesco Orrù

L’ing. Francesco Orrù lascia Genova: sarà il nuovo comandante a Torino

Lunedì 9 giugno è in programma un importante cambio al vertice del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova. Dopo due anni e mezzo di servizio, l’ingegnere Francesco Orrù saluterà la città per assumere il ruolo di comandante dei Vigili del Fuoco di Torino. Durante il suo incarico genovese, Orrù ha coordinato numerose operazioni sul territorio, distinguendosi per competenza e spirito di collaborazione con le istituzioni locali.

“Lascio un Comando che mi ha dato molte soddisfazioni professionali e umane, ha dichiarato. Un ringraziamento sincero va a tutte le donne e gli uomini che operano con dedizione e competenza. Ho lavorato in un contesto in cui la sinergia tra enti è stata sempre orientata al bene della collettività”.

Il nuovo Comandante dei VVF Genova Luigi Giudice

A Genova arriva l’ing. Luigi Giudice: una lunga carriera nei Vigili del Fuoco

A succedere a Orrù sarà l’ingegnere Luigi Giudice, 64 anni, laureato in ingegneria meccanica, con una lunga e articolata carriera nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Entrato nel 1990, è diventato dirigente nel 2009, ricoprendo incarichi di comando a Nuoro, Isernia, Como, Sassari, Verona e, fino ad oggi, a Brescia. Giudice porterà a Genova la sua ampia esperienza, maturata in territori diversi e complessi.

“Questo sarà probabilmente il mio ultimo incarico nel Corpo – ha spiegato – e ringrazio il Dipartimento per aver scelto proprio Genova, un Comando di grande prestigio, da sempre all’avanguardia in tante competenze oggi diventate patrimonio dell’intero Corpo. Sono certo che questo territorio saprà offrirmi nuovi stimoli fino all’ultimo giorno del mio servizio”.

Genova, crocevia di competenze e innovazione nel Corpo dei Vigili del Fuoco

L’avvicendamento si inserisce in un momento cruciale per il Comando genovese, riconosciuto a livello nazionale per la sua operatività in contesti complessi, la capacità di risposta alle emergenze e l’innovazione tecnica. La figura dell’ing. Giudice, con il suo profilo esperto e la conoscenza approfondita della macchina organizzativa, garantirà continuità e rilancio all’attività del Comando nel capoluogo ligure.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Moby, wi-fi gratuito e alta tecnologia a bordo delle ammiraglie del Mediterraneo

Moby, wi-fi gratuito e alta tecnologia a bordo delle ammiraglie del Mediterraneo
La Moby Legacy in navigazione (foto di repertorio)

Connessione wi-fi gratuita su Moby Fantasy, Moby Legacy, Moby Aki e Moby Wonder

Moby innova ancora una volta il mondo della navigazione e conferma il proprio impegno verso il comfort dei passeggeri, in particolare delle famiglie. A partire da quest’anno, infatti, sarà possibile navigare in rete gratuitamente grazie al servizio wi-fi free attivo su quattro delle principali navi della flotta: Moby Fantasy, Moby Legacy, Moby Aki e Moby Wonder. Un’importante novità per chi viaggia, che potrà restare connesso anche in mezzo al mare.

Tecnologia e innovazione: il cuore del servizio Moby

Le nuove ammiraglie Moby Fantasy e Moby Legacy, operative tutto l’anno sulla rotta Livorno–Olbia, rappresentano un’eccellenza sotto ogni aspetto. Non solo sono i traghetti più grandi del Mediterraneo, ma anche i più avanzati tecnologicamente. Il design di nuova generazione consente tempi rapidi di imbarco e sbarco grazie a portelloni innovativi. Inoltre, entrambe le navi sono predisposte per la sostenibilità ambientale, con la possibilità di alimentazione a GNL e connessione alla rete elettrica in porto, contribuendo così alla riduzione delle emissioni.

Una nuova esperienza gastronomica in navigazione

Sulle ammiraglie Moby, la traversata diventa un’occasione per vivere anche un’esperienza gourmet. Moby Fantasy e Moby Legacy offrono un intero ponte dedicato alla ristorazione, con soluzioni adatte a ogni esigenza. Dal ristorante gourmet al grill con selezione di carni, dalla pasta fresca fatta al momento alla pizzeria con cottura a vista, tutto è pensato per trasformare il viaggio in uno show cooking galleggiante, ispirato a freschezza, leggerezza e stagionalità.

Robot collaborativi a bordo: tecnologia al servizio del comfort

L’innovazione non si ferma alla connettività e alla ristorazione. A bordo di Moby Fantasy e Moby Legacy fanno il loro debutto i primi robot collaborativi della linea ZCS Amico, frutto della collaborazione tra l’italiana Zucchetti Centro Sistemi e la cinese Keeron, leader nella robotica di servizio. Questi simpatici robot, già operativi, portano in tavola i piatti e sbarazzano i tavoli, affiancando – e non sostituendo – il personale di bordo. Un supporto tecnologico pensato per migliorare l’efficienza e alleggerire il carico di lavoro umano, senza intaccare la qualità del servizio.

Innovazione e sostenibilità al centro dell’esperienza Moby

L’introduzione della robotica di servizio rappresenta un ulteriore passo avanti nella visione di Moby, che punta su innovazione, sostenibilità e attenzione al cliente. Le nuove tecnologie a bordo delle navi non solo migliorano l’esperienza di viaggio, ma testimoniano un impegno concreto verso un trasporto marittimo più moderno e responsabile, sempre a misura di famiglia.

Molassana, litigano in casa e lanciano oggetti dalla finestra: denunciati

Lite in via Bobbio, la Polizia arresta un ricercato a Genova
Polizia (foto d'archivio)

La Polizia ha denunciato una coppia di genovesi, entrambi 37enni, per getto pericoloso di cose e danneggiamento, in concorso tra loro.

Gli agenti delle volanti sono intervenuti in seguito di una segnalazione relativa ad una violenta lite in un’abitazione di Molassana, con lancio di oggetti pericolosi dalla finestra. 

Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno trovato la coppia in evidente stato d’ebbrezza alcolica, che discuteva animatamente in strada. Dopo aver sedato gli animi, hanno appreso che durante la lite, scaturita per futili motivi, i due avevano lanciato dalla finestra di casa alcune bottiglie di vetro e una console per videogiochi, oggetti che sono finiti rovinosamente su un’autovettura che ha riportato il danneggiamento del parabrezza e su uno scooter, a cui è stato divelto uno specchietto. 

I proprietari dei mezzi sono stati informati ed invitati a sporgere querela.

La coppia è stata accompagnata presso gli uffici della Questura, dove sono stati identificati e denunciati.

Resta salva la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Acquatici, Trofeo Sincro al Lerici ove prosegue il waterpolo

Lerici – Primo Trofeo di Nuoto Sincronizzato al Lerici Sport, sabato 7/6, presso le piscine “Cicci Rolla” della Venere Azzurra.

La manifestazione parte alle ore 10 per svolgersi fino al pomeriggio inoltrato, con un fitto programma di esibizioni suddivise per categoria, cominciando con le categorie Baby ed Esordienti C; alle 11.45 si prosegue con Esordienti A e B e alle 13.45 ecco Ragazze e Juniores.

Sette società liguri le partecipanti: Rapallo, Lavagna 90, Anpi 2000, Doria Nuoto Loano, Nuotatori Genovesi, Bogliasco…e ovviamente il Lerici Sport padrone di casa sotto il coordinamento dell’istruttrice Victoria Poles.

Si preannuncia così giornata ricca di emozioni e talento, all’insegna dello sport e della passione per il nuoto sincronizzato, l’ingresso è libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare (e a sostenere le giovani atlete).

Sempre a proposito di Lerici Sport infine, sul fronte della pallanuoto le lericine sono impegnate alle 19 a Camogli in Serie B Femminile, battuta intanto proprio dallo Spazio Camogli a Lerici la seconda squadra maschile per 24-11.

Nella foto il gruppo del Lerici Sport di “sincro”

Estorcono 50 euro a una minore per riconsegnarle il cellulare rubato: denunciati

Estorcono 50 euro ad una minore per riconsegnarle il cellulare rubato: denunciati
Agenti alla Fiumara

La Polizia ieri ha denunciato due egiziani di 19 e 22 anni, già conosciuti alle Forze dell’ordine e mai rimpatriati, per estorsione in concorso.

Gli agenti delle volanti dell’U.P.G. e S.P. sono intervenuti alla Fiumara dopo che una giovane aveva contattato il 112 NUE riferendo che due soggetti si erano impossessati del telefono cellulare di un’amica, poi restituito dietro il corrispettivo di 50 euro. 

Alcuni amici della ragazza intervenuti in sua difesa, sarebbero stati minacciati con un coltello.

Gli agenti, immediatamente giunti sul posto, hanno rintracciato i due nordafricani mentre ancora si trovavano nei pressi dei giardini della Fiumara e li hanno accompagnati negli uffici della Questura dove sono stati identificati e denunciati.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Ruba al supermercato e aggredisce un dipendente: arrestato un 35enne in via Bologna

Genova, ruba al supermercato e aggredisce il vigilante: marocchino arrestato
Un intervento della Polizia

Tentato furto in via Ferrara: interviene la Polizia

Un 35enne di nazionalità egiziana, con precedenti penali e mai rimpatriato, è stato arrestato dalla Polizia mercoledì sera intorno alle 19.15 in via Bologna a Genova, dopo aver compiuto un furto all’interno di un supermercato di via Ferrara. L’uomo è stato sorpreso mentre prelevava diversi generi alimentari dagli scaffali, per un valore di circa 77 euro, e li nascondeva all’interno di uno zaino, uscendo poi senza passare dalle casse.

Aggressione al dipendente che cerca di fermarlo

Un dipendente del punto vendita, accortosi del furto, ha seguito l’uomo all’esterno e gli ha chiesto di restituire la merce. Il 35enne ha reagito con violenza, lanciando contro l’addetto lo zaino e colpendolo con un pugno al volto nel tentativo di fuggire. In quel momento è intervenuto anche un passante in scooter, che ha contribuito a bloccarlo, impedendogli la fuga.

Fermato dalla Polizia e trovato in possesso di merce sospetta

Gli agenti dell’U.P.G. e S.P., giunti rapidamente sul posto, hanno bloccato l’aggressore mentre ancora cercava di colpire il dipendente e il cittadino intervenuto. Dopo averlo assicurato all’interno dell’auto di servizio, i poliziotti hanno effettuato un controllo sui due zaini in suo possesso. Oltre alla refurtiva alimentare, sono stati trovati anche sette paia di pantaloni nuovi, ancora con il cartellino, dei quali l’uomo non ha saputo giustificare la provenienza.

Rifiuto di fornire le generalità e rito direttissimo

Il 35enne ha rifiutato di fornire le proprie generalità, mostrando un atteggiamento ostile nei confronti degli agenti. Una volta condotto in Questura e identificato, è stato tratto in arresto per rapina impropria e denunciato anche per ricettazione e per il rifiuto di fornire le proprie generalità. L’uomo è comparso in aula per rito direttissimo la mattina successiva.

Resta salva la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

27° Suq Festival, Teatro del Dialogo: dal 12 al 22 giugno 2025 a Genova

Torna al Porto Antico di Genova il Suq Festival – Teatro del Dialogo, giunto alla sua 27ª edizione, in programma dal 12 al 22 giugno 2025, con uno spettacolo finale il 27 giugno al Museo Preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia. Il tema scelto per quest’anno è “Destini in movimento”, che inaugura la proposta triennale 2025-2027 presentata al Ministero della Cultura, da anni tra i principali sostenitori del Festival.

Riconosciuto dalla Commissione Europea come best practice per il dialogo tra culture, il Suq Festival è uno spazio multisensoriale e partecipato, che nel 2024 ha registrato oltre 75.000 presenze. In linea con il suo impegno ambientale, prosegue l’iniziativa #plasticfree con le buone pratiche del progetto EcoSuq. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ad eccezione degli spettacoli teatrali.

Naim Abid Navaii

Un Festival che parla al Mediterraneo e al mondo

«Il Suq Festival è ormai una splendida consuetudine che inaugura l’estate culturale del Porto Antico – ha dichiarato Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico di Genova Spa – affrontando le complessità contemporanee attraverso l’incontro tra culture». Carla Peirolero e Alberto Lasso, alla direzione artistica, sottolineano che l’edizione 2025 «rende omaggio all’umanità che custodisce il coraggio del sogno, intrecciando storie e visioni su un tappeto volante che attraversa culture e identità».

Inaugurazione solidale e oltre 60 eventi in programma

Il Festival si apre il 12 giugno con un’anteprima teatrale solidale a bazar chiuso: Mi chiamo Omar, performance di teatro cucina, sarà dedicata alla raccolta fondi per Gaza, in collaborazione con Assopace Palestina e il Laboratorio Ebraico Antirazzista di Milano.

Il programma prevede oltre 60 appuntamenti, con più di 100 ospiti: spettacoli, concerti, incontri, showcooking, workshop e laboratori. La scenografia trasformerà Piazza delle Feste in un autentico suq (mercato in arabo), con 10 cucine internazionali, artigianato, spezie e profumi dal mondo.

Incontri e libri: focus su donne, migrazioni e diritti

Tra gli ospiti spiccano Paola Caridi (16 giugno) con Il gelso di Gerusalemme, Chiara Tagliaferri (17 giugno) in omaggio a Michela Murgia, e Luca Catalano (18 giugno) con il graphic novel Lumumba. Eroe africano.

Il 15 giugno, con A teatro nessuno è straniero, si racconta un’esperienza inclusiva curata da Ateatro e Comunità di Sant’Egidio. Il 17 si parla di violenza di genere, il 18 di economie culturali, mentre il 19 si riflette sul rapporto tra moda, cura e sostenibilità. Il 20 giugno è dedicato alla memoria di Don Gallo e ai diritti, con la partecipazione di Lorenzo Tosa.

Il 19 si terrà anche lo Sconfinato Poetry Slam, sfida poetica con slammer internazionali.

Musica e danze da ogni parte del mondo

Ad aprire la musica sarà il 13 giugno il Nubras Ensemble, seguito da artisti come Adriana (18 giugno), Naim Abid (20 giugno, Giornata mondiale del Rifugiato) e Jo Choneca (21 giugno).

Spazio anche alla danza, dal folk ucraino (16 giugno) al Dakbe del Medio Oriente, fino al Lindy Hop e allo Swing. Tra le novità 2025 la Balera Filosofica (22 giugno), ispirata al film Ballando Ballando, dove la parola diventa gesto coreografico.

Showcooking e sapori internazionali

La proposta gastronomica del Suq Festival è un viaggio tra i continenti. Chef Kumalé guiderà uno showcooking ucraino il 14 giugno. Il pubblico potrà assaporare le cucine di Grecia, India, Messico, Tunisia, Medio Oriente, Sud America, Asia, Senegal, Libano e anche piatti vegani. Workshop dedicati a cioccolato e spezie completano l’esperienza.

Il teatro al centro del Festival

Sono 12 i titoli teatrali in programma, con 3 prime nazionali, come Il mare nel cassetto. In viaggio con Franco Battiato (16 giugno), Poemi focomelici (19 giugno) e Nel nome una storia (21-22 giugno), spettacolo sull’adozione e l’identità.

Grande attenzione ai temi femminili con Stai zitta! (17 giugno), Karaoke femminista (14 giugno), Piccolo canto di resurrezione (20 giugno). I temi migratori sono centrali in Thioro. Un Cappuccetto Rosso senegalese (15-16 giugno), Italianesi (15 giugno), Abdoulaye e Mamadou non sono morti (18 giugno) e Ogni luogo è un dove, in scena il 27 giugno a Ventimiglia.

L’ecologia è al centro dello spettacolo Strada Maestra (16 giugno), mentre la spiritualità si intreccia alla musica in Il mare nel cassetto. Il Premio Cambiare 2025 sarà consegnato il 19 giugno a Teatro Periferico, per il suo contributo a una società inclusiva e sostenibile.

Iniziativa solidale e sostegno alle buone cause

Anche nel 2025 il Festival rilancia l’iniziativa in collaborazione con Coop Liguria: acquistando un biglietto per gli spettacoli teatrali (gli unici a pagamento), si riceverà un coupon solidale convertito in una donazione a favore di Assopace Palestina. Una scelta che unisce cultura e impegno.

Prezzi biglietti teatro

€10, ridotto €7;
Spettacolo Stai Zitta! €15, ridotto €12;
Thioro, Cappuccetto rosso senegalese €5.
I biglietti per gli spettacoli serali sono acquistabili online su Vivaticket o presso la biglietteria al Festival. Per informazioni e prenotazioni: tel.+39 329 2054579

Programma completo su  www.suqgenova.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Liguria 2025: a Genova arrivano gli Europei di Scherma con gli Azzurri protagonisti delle Olimpiadi

La presentazione dell'European fencing championship Genova 2025 con l'assessore Simona Ferro

Genova capitale della scherma europea dal 14 al 19 giugno

Genova si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti sportivi più attesi dell’anno: i Campionati Europei di Scherma, in programma da sabato 14 a giovedì 19 giugno 2025. L’evento, organizzato sotto l’egida dell’European Fencing Confederation, è sostenuto dalla Commissione Europea, dal Ministero per lo Sport e i Giovani, dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova, con il patrocinio di CONI e Sport e Salute. A guidare l’organizzazione, il Comitato presieduto da Beppe Costa, in collaborazione con la Federazione Italiana Scherma.

A fare da testimonial all’edizione 2025 sarà Valentina Vezzali, leggenda della scherma italiana, affiancata da grandi nomi del panorama nazionale come Bianca Del Carretto, Toni Terenzi, Michele Maffei, Benedetta Durando, Stefano Carozzo, Roberto Cirillo, Giacomo Falcini e Marco Pistacchi. A Genova sono attese oltre 40 nazioni con 2.000 presenze tra atleti, tecnici, delegazioni e staff.

Le istituzioni: “Un evento che valorizza Genova e la Liguria”

Per il Presidente di Regione Liguria Marco Bucci, ospitare gli Europei rappresenta “un riconoscimento internazionale per l’intera regione e per la sua capacità organizzativa”, sottolineando l’impegno condiviso con le federazioni per garantire impianti moderni, accoglienza di qualità e un’esperienza sportiva di alto livello.

Anche la Sindaca Silvia Salis esprime orgoglio per una manifestazione che “celebra uno sport elegante e vincente, che ha regalato all’Italia innumerevoli medaglie”, sottolineando l’importanza di un evento che unisce spettacolo, promozione turistica e coinvolgimento delle nuove generazioni.

L’Assessora allo Sport Simona Ferro parla di “una straordinaria opportunità per mostrare il meglio della Liguria, promuovendo lo sport come strumento di inclusione e crescita”. Un’occasione unica, in cui i riflettori dell’Europa saranno puntati su Genova.

Il programma delle gare: tra Jean Nouvel e il nuovo Palasport

Le competizioni si svolgeranno in due location principali: il Jean Nouvel (Padiglione Blu) per le eliminatorie e il nuovo Palasport di Genova per le finali.
Sabato 14 giugno si parte con fioretto femminile e sciabola maschile, mentre domenica sarà il turno di spada maschile e sciabola femminile. Lunedì spazio a spada femminile e fioretto maschile. Da martedì 17 a giovedì 19 giugno si terranno le competizioni a squadre, sempre con lo stesso schema: eliminatorie al mattino e finali al pomeriggio.

Congressi, spettacoli e cultura: l’Europeo si apre alla città

Giovedì 12 e venerdì 13 giugno lo Starhotel President ospiterà il Congresso dell’European Fencing Confederation, alla presenza delle 44 federazioni europee. La sera di venerdì 13, una delegazione assisterà alla prima del “Flauto Magico” al Teatro Carlo Felice.

La cerimonia inaugurale è in programma sabato 14 giugno alle ore 17:45 con lo spettacolo dei Kataklò e la partecipazione del Ministro Andrea Abodi. Tra gli eventi collaterali, da segnalare il convegno “Sport e salute mentale” presso il Panathlon International di Rapallo, martedì 17 giugno.

Beppe Costa

Fencing Village: mostre ed esperienze gratuite per tutti

Presso il Jean Nouvel sarà allestito un fencing village gratuito, aperto ogni giorno dalle 9 alle 15, con due mostre visitabili:

  • “Dalla storia alla scherma”, ideata da Alessandro Rizzi con Giancarlo Toran, che ripercorre l’evoluzione della disciplina dai duelli medievali alla scherma paralimpica moderna.
  • “La magia delle Torce Olimpiche”, che espone numerose torce originali delle Olimpiadi, celebrando la tradizione olimpica italiana nella scherma.

In programma anche il convegno “Dal sangue del duello alla scherma olimpica” con la partecipazione di Giancarlo Toran, domenica 15 alle ore 11:30.

Biglietti e modalità di accesso

I biglietti sono disponibili online su Vivaticket (al link https://efcgenova2025.vivaticket.it/) e nei punti vendita convenzionati. Durante l’evento, sarà possibile acquistare i biglietti direttamente presso il Jean Nouvel (09:00 – 16:00) e al Palasport (17:00 – 19:00).

I biglietti sono suddivisi per sede:

  • Jean Nouvel Ticket: accesso alle eliminatorie
  • Palasport Ticket: accesso alle finali
  • Daily Ticket: abbonamento giornaliero per entrambe le sedi
  • Sono previste riduzioni per Under 14, Over 65 e tesserati Federscherma.
Gianfrancesco Lupattelli

Gli Azzurri in gara: 28 schermidori, 12 medagliati olimpici

L’Italia si presenta all’Europeo di casa con 28 atleti, tra cui numerosi protagonisti delle Olimpiadi di Parigi 2024. Nel fioretto maschile ritroviamo il quartetto dell’argento olimpico: Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini, campione europeo e mondiale in carica.

Tra le fiorettiste, in pedana ci saranno Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi e Martina Batini.

Nella sciabola maschile gareggeranno Luca Curatoli, Michele Gallo, Pietro Torre, Dario Cavaliere e Matteo Neri.

Per la sciabola femminile, out per infortunio Eloisa Passaro, saranno in gara Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica, Mariella Viale, con Alessia Di Carlo come riserva.

Nella spada maschile spazio a Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo e Gianpaolo Buzzacchino.

Infine, tra le spadiste, ci saranno Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk e Lucrezia Paulis.

Con 59 podi in Coppa del Mondo e 12 medagliati olimpici, l’Italia è pronta a dare spettacolo davanti al proprio pubblico.

Un’occasione per Genova e la Liguria

“È stato un percorso lungo e impegnativo – racconta Beppe Costa, Presidente del Comitato Organizzatore – ma abbiamo costruito un progetto che coinvolge scuole, società, sponsor e istituzioni. Genova sarà protagonista in Europa, la scherma ha invaso le piazze della Liguria e ora siamo pronti a ospitare le delegazioni offrendo il meglio dell’ospitalità italiana. Il pubblico ligure saprà spingere gli Azzurri verso grandi traguardi”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sampierdarena, finto carabiniere raggira anziana: truffa da 120mila euro

Genova, truffa ad anziani: arrestato 24enne e denunciato un minorenne campano
Genova, truffa ad anziani: arrestato 24enne e denunciato un minorenne campano

Vittima un’anziana di 87 anni: i risparmi di una vita spariti in pochi minuti

Ha consegnato 120mila euro in contanti, l’intera somma che aveva da parte per ristrutturare la casa, cadendo nella trappola di un truffatore che si è finto carabiniere. La vittima è una donna di 87 anni, residente nel quartiere di Sampierdarena, a Genova. L’episodio è avvenuto giovedì pomeriggio, quando l’anziana è stata contattata telefonicamente da un malvivente che, con freddezza, ha sfruttato il suo stato emotivo per metterla in agitazione e spingerla a compiere un gesto disperato.

Il finto arresto del figlio: la tecnica del truffatore

La truffa ha seguito uno schema purtroppo già noto alle forze dell’ordine. Il criminale ha telefonato spacciandosi per un carabiniere e ha raccontato all’anziana che il figlio era stato appena arrestato. Secondo il racconto del malvivente, per evitare gravi conseguenze sarebbe stato necessario consegnare una grossa somma di denaro, con la massima urgenza. Presa dal panico e dalla paura, l’87enne non ha esitato: ha raccolto i risparmi e li ha consegnati a un complice, arrivato a casa poco dopo con la scusa di “ritirare il denaro per la cauzione”.

La fuga del truffatore e la denuncia alla polizia

Il truffatore si è poi dileguato nel nulla, lasciando la donna sconvolta. Solo più tardi, l’anziana ha capito di essere stata vittima di un raggiro e ha avvisato i familiari, che a loro volta hanno contattato il 112. Sul posto sono intervenute le volanti della polizia, che hanno immediatamente avviato le indagini per identificare i responsabili.

Indagini in corso: analisi dei filmati e raccolta testimonianze

Le forze dell’ordine stanno visionando i filmati delle telecamere di videosorveglianza installate nella zona e raccogliendo testimonianze dei vicini per ricostruire ogni fase dell’accaduto. L’obiettivo è duplice: recuperare i 120mila euro sottratti e assicurare alla giustizia l’autore della truffa.

Un episodio che riaccende l’allarme truffe agli anziani

Il caso di Sampierdarena riaccende i riflettori sulle truffe agli anziani, un fenomeno purtroppo in crescita, che colpisce soprattutto persone sole e vulnerabili. Le forze dell’ordine raccomandano la massima prudenza e invitano i cittadini a non fidarsi mai di telefonate sospette, segnalando subito ogni episodio dubbio alle autorità.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube