Home Blog Pagina 109

Sestri Levante, Ferro: grande successo per il Festival Andersen

Assessore regionale Simona Ferro (FdI) a Sestri Levante

“Con un grande successo e la partecipazione di artisti e famiglie si è concluso il Festival Andersen, dedicato alla fiaba, al teatro e alle arti per l’infanzia.

Le spiagge della cittadina ligure si sono animate per quattro giorni con spettacoli, laboratori, incontri e momenti di festa, confermando ancora una volta il ruolo del Festival come uno degli appuntamenti culturali più amati e attesi a cui Regione Liguria ha sempre dato grande sostegno”.

Lo ha dichiarato oggi l’assessore regionale alla Cultura Simona Ferro (FdI) in chiusura del Festival della fiaba a Sestri Levante.

“Il Festival Andersen – ha aggiunto Ferro – è un patrimonio prezioso per tutta la Liguria e un esempio straordinario di come la cultura possa creare comunità e attrarre visitatori.

Voglio ringraziare gli organizzatori, il Comune di Sestri Levante e il direttore artistico Duccio Forzano per le giornate ricche di emozioni, creatività e bellezza a cui hanno dato vita. L’appuntamento al prossimo anno con sempre nuove storie da raccontare”.

 

Giunta Salis, oggi la presentazione: i nomi delle 6 donne e dei 5 uomini

Sindaca di Genova Silvia Salis (centrosinistra)

Alle 17 di oggi, nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, la sindaca di Genova Silvia Salis presenterà ufficialmente la composizione della nuova giunta comunale di centrosinistra.

Per la presidenza del consiglio consiglio comunale il dem Claudio Villa appare in vantaggio, anche se resta sullo sfondo la possibilità di un’alternativa femminile con Vittoria Canessa.

La novità è il nome del nuovo assessore alla Cultura che dovrebbe essere Giacomo Montanari, storico dell’arte e ideatore dei Rolli Days. Dovrebbero quindi essere fuori dalla squadra Marco Montoli, Massimiliano Morettini, Marco Ansaldo, Laura Sicignano e Serena Bertolucci.

Il Pd rinuncerebbe a un assessorato e ne prenderebbe, con la conferma di Massimo Ferrante (Lavori pubblici e Protezione civile) e del “super” vice sindaco Alessandro Terrile (Bilancio), a cui si aggiungono Davide Patrone (Casa, patrimonio e Decentramento) e Rita Bruzzone (Scuola, personale e Pari opportunità).

Due posti in giunta vanno ai “riformisti” Cristina Lodi (Welfare), ex capogruppo del Pd e oggi in Azione, e Arianna Viscogliosi (Italia Viva), già assessora nelle passate giunte di centrosinistra, che si dovrebbe ricevere le deleghe alla Sicurezza e Polizia locale.

Avs dovrebbe ottenere due assessori: Francesca Coppola (Urbanistica) ed Emilio Robotti (Lavoro e Servizi civici), a cui dovrebbe essere affidata la delega ai Trasporti. A sorpresa resterebbero fuori Francesca Ghio e Lorenzo Garzerelli, i due candidati più votati della lista.

Per il M5S Tiziana Beghin entrerà sicuramente nella squadra della sindaca con probabile delega al Commercio.

Silvia Pericu dovrebbe essere la rappresentante diretta della lista civica della sindaca Salis. Filippo Bruzzone (Linea Condivisa) resterebbe fuori dalla giunta nonostante il risultato positivo sia a livello personale (campione di preferenze della Lista Salis) sia di Linea Condivisa, che ha eletto una seconda consigliera comunale, Erika Venturini, e ben 11 consiglieri municipali, mancando il risultato solo nel Levante.

Frontale a Sestri Levante: due feriti, una donna in codice rosso

Biker ferito sul sentiero del Groppo a Orco Feglino: sul posto i soccorsi
L'elicottero Grifo del 118 in azione

Scontro frontale in via Baden Powell alle prime luci dell’alba

Grave incidente stradale a Sestri Levante nella mattinata di oggi, poco dopo le 5.00, in via Baden Powell. 

Due automobili si sono scontrate frontalmente per cause ancora in fase di accertamento. L’impatto è stato violento e ha richiesto l’intervento in codice rosso dei soccorsi giunti con le ambulanza della Croce Verde Chiavari, Croce Verde Sestri Levante e Croce Rossa di Riva Trigoso e l’automedica.

Donna estratta dalle lamiere e trasportata in elicottero a Genova

Una delle due persone coinvolte, una donna rimasta incastrata nell’abitacolo, è stata liberata grazie al pronto intervento dei vigili del fuoco. 

Dopo essere stata estratta, è stata trasportata con l’elicottero Grifo dell’Elisoccorso di Albenga in codice rosso all’ospedale San Martino di Genova, con probabili lesioni a gambe, braccia e bacino. 

Le sue condizioni sono gravi, ma al momento stabili.

Ferito anche un uomo, trasportato in codice giallo a Lavagna

Nell’altro veicolo si trovava un uomo, che ha riportato ferite meno gravi. Dopo le prime cure prestate sul posto dal personale del 118, è stato trasferito in codice giallo all’ospedale di Lavagna. Le sue condizioni non destano particolare preoccupazione.

Sul posto anche carabinieri e vigili del fuoco per i rilievi

Oltre ai sanitari, sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri per effettuare i rilievi del caso e ricostruire la dinamica dello scontro. La circolazione in via Baden Powell ha subito rallentamenti temporanei per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Rosalba Giugni al Galata Museo del Mare per Incontri in Blu

Rosalba Giugni al Galata Museo del Mare per Incontri in Blu
Rosalba Giugni

Lunedì 9 giugno l’ambientalista Rosalba Giugni ospite a Genova

Dopo il grande successo dell’incontro inaugurale con il velista Francesco “Checco” Bruni, prosegue la sesta edizione della rassegna “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” con un appuntamento imperdibile dedicato all’ambientalismo marino. Lunedì 9 giugno alle ore 18.30, presso l’Auditorium del Galata Museo del Mare di Genova, sarà protagonista Rosalba Giugni, fondatrice e presidente dell’associazione Marevivo. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

La manifestazione Mare Vivo

Rosalba Giugni, una vita dedicata al mare e all’ambiente

Napoletana, cresciuta tra Vico Equense e il golfo partenopeo, Rosalba Giugni è considerata una delle voci più autorevoli e battagliere dell’ambientalismo italiano. Da oltre quarant’anni, si batte per la difesa del mare e per la diffusione di una cultura della sostenibilità ambientale. Fondatrice di Marevivo, ha guidato numerose campagne contro l’inquinamento marino, la pesca illegale e l’uso di plastiche non biodegradabili, come i famigerati cotton fioc. Tra i suoi successi più noti, anche l’impegno per l’approvazione della Legge Salvamare.

Un incontro tra racconto, attualità e impegno ambientale

L’incontro al Galata, moderato dal giornalista Fabio Pozzo, curatore della rassegna, sarà l’occasione per ascoltare il racconto personale e professionale di Rosalba Giugni, tra esperienze sul campo e riflessioni sullo stato attuale dei nostri mari. Il suo intervento offrirà spunti concreti su come ciascuno possa contribuire alla tutela dell’ambiente marino, sottolineando l’urgenza di un impegno collettivo.

“Incontri in Blu”: il mare come fonte di ispirazione e memoria

Organizzata in co-produzione con il Mu.MA – Musei del Mare e delle Migrazioni, l’Associazione Promotori Musei del Mare e Genova Cultura, la rassegna si inserisce all’interno della “Regata Culturale”, il programma biennale promosso da Comune di Genova, Regione Liguria e Camera di Commercio di Genova. “Incontri in Blu” si conferma un appuntamento culturale di alto livello, capace di unire storie personali e temi universali legati al mare.

I prossimi appuntamenti della rassegna al Galata Museo del Mare

Dopo Rosalba Giugni, la rassegna proseguirà con altri protagonisti d’eccezione:

  • Venerdì 5 settembre: Francesca Clapcich, velista professionista e prima italiana a sfidare il Vendée Globe, racconterà la sua avventura tra oceani e parità di genere.
  • Giovedì 18 settembre: Giovanna Vitelli, presidente del gruppo nautico Azimut/Benetti, parlerà di innovazione, superyacht e leadership femminile.
  • Giovedì 9 ottobre: sarà il turno di Umberto Pelizzari, leggenda dell’apnea e divulgatore, che esplorerà il legame profondo tra corpo, mente e mare.
  • Giovedì 13 novembre: chiusura d’eccezione con Mariella Amoretti, armatrice, CEO di Amoretti Group e prima vicepresidente donna di Confitarma.

Un palco per i grandi protagonisti del mare

“Incontri in Blu” ha ospitato negli anni oltre 30 figure di rilievo internazionale, tra cui Sir Robin Knox-Johnston, Jean Le Cam, Max Sirena, Laura Dekker, Ambrogio Beccaria e Giovanni Soldini. La rassegna continua a essere un luogo di dialogo, ispirazione e memoria, dove il mare diventa protagonista assoluto attraverso le storie di chi lo vive, lo racconta e lo difende.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTub

Rosalba Giugni

Superenalotto: a Imperia centrato un 5 da oltre 45mila euro

SuperEnalotto, a Genova centrato un 5 da oltre 26mila euro
SuperEnalotto, a Genova centrato un 5 da oltre 26mila euro

Liguria ancora a segno con il SuperEnalotto. Nel concorso di sabato 7 giugno, è stato centrato a Imperia un “5” da 45.101,49 euro presso la Tabaccheria in via della Foce, 4. 

L’ultimo “6” da 35,4 milioni di euro è stato centrato il 22 maggio 2025 a Desenzano del Garda (BS). 

Il jackpot per la prossima estrazione, in programma martedì 10 giugno, sale a 11,3 milioni di euro.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Tamponamento in A7 tra quattro mezzi: due feriti e disagi

Tamponamento in A7 tra quattro mezzi: due feriti e disagi
Una pattuglia della Polizia Stradale (foto d'archivio)

Tamponamento in A7 all’alba: coinvolti due autocarri e due auto

Gravi disagi questa mattina a Genova a causa di un incidente in A7, avvenuto poco prima delle 7.00 nella galleria Monte Galletto, in direzione Nord. Per cause ancora da chiarire, si è verificato un tamponamento a catena che ha coinvolto quattro veicoli, tra cui due autocarri e due automobili. L’impatto ha richiesto l’intervento immediato dei soccorsi, della Polizia Stradale e ha generato pesanti ripercussioni sul traffico.

Due persone ferite e trasportate in codice giallo

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i mezzi di soccorso, tra cui l’automedica Golf 4 e le ambulanze della Misericordia del Soccorso e dei Volontari del Soccorso Fiumara. Il bilancio parla di due feriti, trasportati in codice giallo rispettivamente agli ospedali Villa Scassi e San Martino. Le condizioni delle persone coinvolte non risultano gravi, ma hanno richiesto accertamenti medici.

Caos traffico in tutto il nodo autostradale di Genova

L’incidente ha avuto un forte impatto sulla viabilità, provocando lunghe code e disagi su più direttrici autostradali. In particolare, si sono registrati: fino a 10 km di coda sulla A12 tra Recco e il bivio con la A7; fino a 9 km di coda sulla A10, nel tratto tra Arenzano e l’innesto con la A7 e fino a 5 km di coda sulla A7 tra Genova Ovest e Genova Bolzaneto in direzione Nord.

Il traffico è andato in tilt su tutto il nodo autostradale genovese, con rallentamenti anche sulla viabilità ordinaria, soprattutto in corrispondenza degli ingressi ai principali caselli cittadini.

Corsia unica aperta e intervento dei carro-attrezzi

Nel tratto della galleria Monte Galletto interessato dal sinistro è rimasta inizialmente aperta una sola corsia, causando un ulteriore rallentamento del traffico. Sul posto sono intervenuti anche i carro-attrezzi, che hanno lavorato per liberare la carreggiata e rimuovere i mezzi incidentati. La situazione ha iniziato a migliorare solo intorno alle 8.30, quando sono state riaperte le due corsie.

Il traffico è tornato regolare solo verso le 10, dopo oltre tre ore di disagi.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Referendum, affluenza alle urne: in Liguria supera il 26,35%, a Genova il dato più alto

Referendum, affluenza alle urne: in Liguria supera il 26,35%, a Genova il dato più alto
Un seggio elettorale per i referendum

Affluenza alle 23: Liguria sopra la media nazionale

Alle ore 23 di domenica, l’affluenza ai referendum a livello nazionale si attesta intorno al 22,73%, secondo i dati ufficiali pubblicati sul sito del Ministero dell’Interno. In Liguria, la partecipazione è più alta rispetto alla media italiana, con un dato provvisorio del 26,37%, quando ancora mancano circa 250 sezioni da scrutinare. In testa tra le province liguri c’è Genova, dove ha votato il 29,06% degli aventi diritto, seguita da La Spezia con il 26,27%, Savona al 24,93% e infine Imperia con appena il 17,49%.

Affluenza in calo nei Comuni al voto per le amministrative

Per quanto riguarda le elezioni comunali, che coinvolgono 13 Comuni liguri chiamati a eleggere il nuovo sindaco, l’affluenza alle 23 è del 35,9%, in netto calo rispetto al primo turno, quando si era registrato un dato del 45,82%. Il confronto evidenzia un minore coinvolgimento elettorale, nonostante l’importanza dei ballottaggi nei Comuni interessati.

Partecipazione bassa al Sud, in Calabria il record negativo

A livello nazionale, i dati confermano una scarsa partecipazione, in particolare nel Sud e nelle isole, dove l’affluenza è risultata particolarmente bassa. La Regione con la percentuale più bassa è la Calabria, che alle ore 19 ha registrato solo il 10,14% di votanti. Al contrario, la Toscana si conferma la più attiva con il 22%, seguita dall’Emilia Romagna al 21,21%.

I precedenti: affluenza in linea con il referendum 2009

Il trend attuale richiama la memoria della tornata referendaria del 2009 sulla legge elettorale, anch’essa svolta su due giorni di voto e senza il raggiungimento del quorum. Anche allora, la partecipazione si mantenne su livelli contenuti. Nella consultazione del 2011 sull’acqua pubblica, l’ultimo caso in cui fu raggiunto il quorum, al Mezzogiorno si registrò l’11,64% di affluenza alle 12, salito al 30,33% alle 19.

I leader politici al voto, ma Meloni non ritira le schede

Nella giornata di domenica, si sono recati alle urne tutti i principali leader che sostengono i referendum: Elly Schlein, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni, Angelo Bonelli e Riccardo Magi, che hanno anche lanciato appelli sui social per invitare i cittadini a partecipare. Anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha votato, ma ha dichiarato di non voler ritirare le schede referendarie per non contribuire al raggiungimento del quorum. Ha votato regolarmente anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo seggio a Palermo.

Lunedì urne aperte fino alle 15: si attende il verdetto

I seggi riapriranno lunedì mattina alle 7 e resteranno aperti fino alle ore 15. I promotori dei quesiti auspicano in un aumento dell’affluenza nella seconda giornata, per “far sentire la voce dei cittadini” e raggiungere la soglia necessaria a rendere validi i referendum.

Referendum 2025: come si vota. In Liguria al voto oltre 1,1 milioni di cittadini

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Francobollo commemorativo per Giovanni Domenico Cassini

Francobollo commemorativo per Giovanni Domenico Cassini
Francobollo commemorativo per Giovanni Domenico Cassini

Omaggio al genio scientifico nato a Perinaldo. Un’emissione speciale per il IV centenario della nascita dell’astronomo

L’8 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emetterà un francobollo commemorativo dedicato a Giovanni Domenico Cassini, in occasione del 400° anniversario della nascita.

Il francobollo, relativo alla tariffa B (1,30 euro), celebra uno dei grandi protagonisti della scienza europea del XVII secolo, nato nel borgo ligure di Perinaldo.

Il francobollo: Saturno, i satelliti e la meridiana di Bologna

Il bozzetto, firmato da Giustina Milite, presenta sulla sinistra il ritratto di Cassini, accanto al pianeta Saturno con i suoi anelli e i quattro satelliti da lui scoperti. In alto, sovrapposto a una sezione della Basilica di San Petronio a Bologna, si nota lo schema della meridiana solare progettata dall’astronomo nel 1655 per gli studi astronomici. Completano la vignetta le scritte “GIOVANNI DOMENICO CASSINI”, “PERINALDO 1625 – PARIGI 1712”, “ITALIA” e il valore tariffario “B”.

Dettagli tecnici: tiratura, stampa e disponibilità

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta bianca autoadesiva con imbiancante ottico. La tiratura prevista è di 204.000 esemplari, distribuiti in fogli da 28 pezzi ciascuno. Il primo giorno di emissione sarà celebrato con annullo speciale presso l’ufficio postale di Perinaldo (IM).

I collezionisti potranno acquistare il francobollo e i prodotti correlati — cartoline, tessere e bollettini illustrativi — negli uffici postali con sportello filatelico, negli spazi “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona, oppure online su filatelia.poste.it.

Alessandro Piana: “Un tributo al legame tra scienza e identità ligure”

Alla cerimonia ufficiale di presentazione ha partecipato anche il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana, che ha sottolineato l’importanza culturale dell’iniziativa:
“Con grande emozione ho portato il saluto della Regione Liguria a questa iniziativa che unisce memoria, cultura e identità”. Piana ha ringraziato il sindaco di Perinaldo Francesco Guglielmi, il Ministero e Poste Italiane per aver reso possibile questo tributo al genio scientifico di Cassini, ricordando il profondo legame dell’astronomo con la sua terra d’origine.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Genova, scontro tra auto e bus in corso Torino: sei persone ferite

Genova, scontro tra auto e bus in corso Torino: sei persone ferite
Ambulanze al pronto soccorso del San Martino

L’incidente nel tardo pomeriggio all’incrocio con via Tolemaide

Paura nel pomeriggio di oggi a Genova, dove un incidente stradale ha coinvolto un’auto e un autobus tra corso Torino e via Tolemaide. Lo scontro è avvenuto intorno alle 18:30 e ha causato sei feriti, trasportati in ospedale.

Due feriti a bordo dell’auto in codice giallo al Galliera

Secondo quanto riferito dai soccorritori, nell’automobile si trovavano due persone, entrambe trasferite in codice giallo all’ospedale Galliera. Le loro condizioni sono serie ma non critiche. Sul posto è intervenuto tempestivamente il personale sanitario, con diverse ambulanze e l’automedica Golf 1, per prestare i primi soccorsi.

Quattro passeggeri del bus feriti in modo lieve

Anche quattro passeggeri che si trovavano a bordo del mezzo pubblico sono rimasti feriti nell’impatto. Fortunatamente, per tutti si è trattato di ferite lievi: due persone sono state accompagnate in codice verde al Galliera, altre due all’ospedale San Martino. Nessuno di loro è in pericolo di vita.

Indagini in corso sulla dinamica dello scontro

Le cause del sinistro sono ancora in fase di accertamento. Gli agenti della polizia locale hanno effettuato i rilievi sul posto per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Il traffico nella zona ha subito rallentamenti durante le operazioni di soccorso.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Cadavere di una donna anziana trovato in un torrente a Sanremo: indagini in corso

Cadavere di una donna anziana trovato in un torrente a Sanremo: indagini in corso
Una volante della polizia a Sanremo

Il corpo di una donna ultraottantenne è stato ritrovato nel torrente San Giovanni a Sanremo. La polizia indaga, si attende l’autopsia per stabilire cause e tempistiche della morte.

Ritrovamento del cadavere nel torrente San Giovanni

Nella giornata di sabato 7 giugno 2025, escursionisti hanno fatto la macabra scoperta a Sanremo, all’altezza di strada San Giovanni (zona San Francesco): il cadavere di una donna anziana, presumibilmente ultraottantenne, in avanzato stato di decomposizione, riverso nel greto del torrente . Vista la condizione del corpo e l’impossibilità di identificazione immediata, la polizia ha avviato le indagini per chiarire le modalità e i tempi del decesso.

Identificata la vittima: una residente locale scomparsa

Secondo fonti locali, la donna è stata identificata come una residente della zona, scomparsa da alcuni giorni prima del tragico ritrovamento . Non sono ancora note le generalità pubbliche, ma emergono indicazioni che il suo allontanamento fosse stato segnalato, facilitando l’identificazione da parte della polizia.

Autopsia imminente per chiarire cause e tempistica del decesso

L’esperto cadevole riaffermato: il corpo è stato trasferito in obitorio in attesa dell’autopsia che, su disposizione dell’autorità giudiziaria, servirà a determinare le reali cause del decesso e a verificare eventuali traumi . Gli accertamenti includeranno esami tossicologici, di positura e di patologia forense, utili anche per stabilire da quanto tempo il corpo fosse nell’acqua.

Ipotesi preliminari: incidente o caduta accidentale

Tra le prime ipotesi degli inquirenti figura quella di una caduta accidentale: la donna avrebbe potuto scivolare da sola mentre percorreva un sentiero scosceso vicino al torrente, senza segni evidenti di violenza . Tuttavia, le indagini non escludono altre cause: la polizia prosegue con sopralluoghi e raccolta di testimonianze per escludere responsabilità altrui o terze persone coinvolte.

Le indagini della polizia locale: sopralluoghi e verifiche sul territorio

Il Commissariato di Sanremo ha avviato operazioni coordinate con Vigili del Fuoco e polizia mortuaria: sul luogo del ritrovamento si eseguono rilievi fotografici, misurazioni e ricostruzioni dell’area, mentre si continua a raccogliere informazioni tra i residenti . L’attenzione è massima sulle segnalazioni di persone scomparse nei giorni precedenti al ritrovamento.

La scoperta del cadavere avvenuta il 7 giugno 2025 a Sanremo ha avviato un’indagine approfondita. Sono in corso l’identificazione della vittima, l’autopsia e i sopralluoghi. Le autorità restano impegnate a chiarire se si tratta di un tragico incidente o di un caso più complesso.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube