Home Blog Pagina 103

Sampdoria-Salernitana: come acquistare i biglietti per l’andata dei playout

Problemi per i biglietti acquistati con nomi falsi: annullate centinaia di prenotazioni

In vista dell’attesissimo match di andata dei playout tra Sampdoria e Salernitana, in programma domenica 15 giugno allo stadio “Ferraris” di Genova, la società blucerchiata ha comunicato l’annullamento di diverse centinaia di biglietti. I tagliandi erano stati acquistati online utilizzando nomi di fantasia o riferimenti non veritieri.

La segnalazione è emersa in seguito ai primi report trasmessi dalla piattaforma che gestisce la vendita online, i cui controlli hanno portato alla luce nomi come l’ex presidente Massimo Ferrero, Tirannosauro Rex, Diego Milito, Carlo Gravina e altri legati alla storia della Sampdoria e del calcio italiano. Sui social dei tifosi del Genoa, l’iniziativa è diventata virale, facendo pensare a una provocazione ironica da parte di alcuni sostenitori rossoblù con l’intento di lasciare vuoti gli spalti.

Modalità di acquisto dei biglietti per Sampdoria-Salernitana

La Sampdoria ha reso note le modalità ufficiali per l’acquisto dei biglietti relativi alla gara d’andata del playout contro la Salernitana. La partita, non inclusa negli abbonamenti 2024/25, si disputerà domenica 15 giugno alle ore 20:30 allo stadio Luigi Ferraris.

La società consiglia vivamente l’acquisto online dei tagliandi tramite il portale ufficiale sampdoria.ticketone.it, al fine di evitare code presso i punti vendita autorizzati.

Prelazione per gli abbonati: biglietti a 1 euro

Gli abbonati della stagione 2024/25 avranno diritto alla prelazione sul proprio posto dalle ore 15:00 di mercoledì 11 giugno fino alle 23:59 di venerdì 13 giugno. Durante questo periodo, sarà possibile acquistare il proprio biglietto al prezzo simbolico di 1 euro (commissioni escluse) esclusivamente online.

Per chi preferisce acquistare in un punto vendita autorizzato, il prezzo sarà invece di 5 euro. Tuttavia, l’abbonato che sceglierà un posto diverso da quello occupato durante la stagione perderà il diritto al prezzo agevolato.

Vendita libera: sconto del 50% per chi compra online

A partire dall’11 giugno, al termine della prelazione, inizierà la vendita libera dei posti non confermati. Anche in questa fase, chi acquista sul sito ufficiale potrà beneficiare di uno sconto del 50% rispetto ai prezzi applicati nei punti vendita fisici (commissioni escluse).

L’acquisto può essere effettuato sia in formato cartaceo che tramite caricamento diretto su fidelity card (SampCard o DoriaCard) attiva. Anche le fidelity card scadute ma non ancora rinnovate saranno abilitate alla prelazione.

Dove acquistare i biglietti: punti vendita e orari

I biglietti potranno essere acquistati:

  • Online su ticketone.it
  • Presso le rivendite Ticketone autorizzate su tutto il territorio nazionale
  • Al Sampdoria Service Center (SampCity, via XX Settembre 252r) fino alle 18:30 di domenica 15 giugno
  • Al botteghino dello stadio di Via Monnet, aperto solo domenica 15 giugno a partire dalle ore 18:30

Come acquistare online in prelazione

Per esercitare il diritto di prelazione, è necessario:

  1. Collegarsi a ticketone.it
  2. Creare un account, se non ancora registrati
  3. Selezionare l’evento “Sampdoria vs Salernitana – Playout
  4. Cliccare sul tasto “PRELAZIONE” e completare l’acquisto

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube.

Fondazione David Chiossone e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino insieme

Fondazione David Chiossone e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino insieme per la riabilitazione visiva post-ictus 
Fondazione David Chiossone e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino insieme per la riabilitazione visiva post-ictus 

Fondazione David Chiossone e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino insieme per la riabilitazione visiva post-ictus

Fondazione David Chiossone e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino insieme – Ha preso il via il progetto sperimentale SCRiCaViPS (Screening e Riabilitazione del Disturbo del Campo Visivo con Realtà Virtuale nei Pazienti Post-Stroke), avviato dalla Fondazione David Chiossone e dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, per migliorare diagnosi precoce e riabilitazione visiva dei pazienti colpiti da ictus.
Lo studio ha infatti l’obiettivo di indagare l’incidenza dei difetti del campo visivo in pazienti colpiti da ictus e di testare l’efficacia di un trattamento precoce basato su stimolazione multisensoriale audiovisiva. Una tecnologia innovativa e personalizzata che sfrutta dispositivi indossabili in realtà virtuale e piattaforme interattive per eseguire l’analisi del campo visivo direttamente al letto del paziente e, successivamente, stimolare il recupero delle funzioni visive compromesse.
Il protocollo SCRiCaViPS prevede il reclutamento di 300 pazienti nell’arco di due anni, valutati in fase acuta presso la UOC Clinica Neurologica e la UOC Neurologia dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, e successivamente indirizzati – a seconda dei criteri di selezione – a un programma riabilitativo mirato presso la Fondazione Chiossone, in regime ambulatoriale o di residenza post-acuti.
La sperimentazione si avvale di tecnologie all’avanguardia: tra queste, il visore VF2000 Neo per la perimetria computerizzata al letto del paziente e il sistema AV DESK Flexi, in grado di fornire stimolazioni visive e acustiche calibrate, sotto la supervisione di un’équipe multidisciplinare.
A poco più di un mese dall’approvazione del protocollo e dalla messa a punto delle infrastrutture cliniche, il progetto segna oggi un primo traguardo significativo con la conclusione del percorso del primo paziente coinvolto nella fase pilota: un uomo di 91 anni, colpito da ictus, ha infatti completato positivamente il ciclo di valutazione e trattamento presso la Fondazione David Chiossone dopo la dimissione dall’Ospedale San Martino.
Il Prof. Angelo Schenone, Principal Investigator, direttore della Clinica Neurologica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, e il Dr. Massimo Del Sette, Direttore della UOC Neurologia e del Centro Ictus sottolineano la importanza di questo progetto alla luce della incidenza elevata, ma spesso misconosciuta, di deficit visivi in pazienti colpiti da ictus cerebri.
“In questo studio, ipotizziamo che l’utilizzo di un dispositivo indossabile consenta la valutazione della perdita del campo visivo nei pazienti colpiti da ictus durante la fase acuta.
Una valutazione di follow-up al momento del congedo del paziente, confrontando coloro che si sottopongono all’allenamento multisensoriale audio-visivo con coloro che non lo fanno, permetterà inoltre di determinare l’efficacia della riabilitazione visiva nel migliorare la perdita del campo visivo nei pazienti colpiti da ictus” spiega Paola Cianciosi, direttore sanitario della Fondazione David Chiossone.
“La nostra convinzione è che poter intervenire precocemente, con strumenti calibrati sulle esigenze della persona, significhi potenziarne le capacità residue e promuovere un reale ritorno all’autonomia”.
“Con il progetto SCRiCaViPS, la Fondazione Chiossone conferma il proprio ruolo di ente all’avanguardia nella ricerca scientifica e nella sperimentazione clinica” dichiara il Prof. Aldo Vagge, direttore scientifico della Fondazione David Chiossone.
“L’innovazione non è solo un valore dichiarato, ma un principio guida che orienta concretamente i nostri servizi e le nostre scelte strategiche. In linea con la nostra mission, continuiamo così ad investire nella ricerca, nella formazione e nelle nuove tecnologie, con l’obiettivo di essere un punto di riferimento nazionale per le tecniche riabilitative rivolte alle persone con disabilità visiva e fragilità complesse.
Questo studio rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e un passo deciso verso una riabilitazione sempre più personalizzata, tempestiva e fondata su evidenze scientifiche”.
Promosso da Fondazione David Chiossone e coordinato dall’UOC Clinica Neurologica e dall’UOC Neurologia dell’IRCCS OspedalePoliclinico San Martino, il progetto SCRiCaViPS è sostenuto da Fondazione Giovan Battista Baroni ETS e Banca d’Italia.

30 giorni al XV Palio Storico di Albenga 2025

30 giorni al XV Palio Storico di Albenga 2025
30 giorni al XV Palio Storico di Albenga 2025

30 giorni al XV Palio Storico di Albenga 2025, manca solo un mese ad uno degli eventi estivi più attesi della Liguria

30 giorni al XV Palio Storico di Albenga 2025, evento che ogni anno trasforma la città in un autentico villaggio medievale, riportandola nel cuore del XIII secolo.

L’edizione 2025 porta con sé un’importante novità: la manifestazione si sdoppia in due appuntamenti distinti, per offrire un’esperienza ancora più immersiva e articolata.

Palio Storico di Albenga, due eventi, un unico viaggio nel tempo

12–13 luglio – Albenga XIII secolo: le Nundinae e gli Antichi Mestieri
17–20 luglio – Il Palio dei Quartieri: le gare e le celebrazioni

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Rievocatori Ingauni, con la partecipazione attiva dei Quattro Quartieri storici della città – Santa Maria, Sant’Eulalia, San Siro e San Giovanni – il supporto e il contributo del Comune di Albenga e la collaborazione dell’agenzia Mway Communication & Events di Mattia Righello.

UN VIAGGIO NEL CUORE DEL MEDIOEVO

Albenga si prepara a rivivere la sua storia, con rigore filologico e spirito di festa. Il racconto del XIII secolo – tra cui l’evento epocale del passaggio di Papa Innocenzo IV nel 1251 – è il risultato di un’accurata ricerca storica curata dall’Associazione Rievocatori Ingauni, con la consulenza del gruppo di storici dei Quartieri, coordinati dalla Presidente Nicoletta Bellando e dal responsabile storicità Nicolò Staricco.

IL PROGRAMMA 2025

 12–13 luglio | Albenga XIII secolo, le Nundinae e gli Antichi Mestieri
Due giornate interamente dedicate alla vita quotidiana e commerciale del Medioevo:

  • Mercato degli artigiani
  • Gli antichi mestieri dei Quartieri
  • Spettacoli tematici itineranti
  • Scene di vita quotidiana storica nei quartieri
  • L’antico centro cittadino del XIII secolo ricreato in Piazza San Michele
  • Suggestivo corteo storico con abiti d’epoca, riprodotti con rigorosa fedeltà al periodo rievocato
  • La grande cerimonia di nomina e di investitura dei Capitani delle squadre dei Quartieri
  • Grande novità 2025: i Deschi Medievali dei Quartieri. Una nuova formula itinerante  pensata per accompagnare i visitatori in un vero e proprio viaggio del gusto tra i sapori del XIII secolo. Un percorso enogastronomico tra i Quartieri, dove riscoprire piatti tipici dell’epoca, rievocati con cura e passione. (Biglietti per la degustazione saranno già acquistabili in prevendita da martedì 17 giugno presso lo IAT di Albenga – Torre Civica Piazza San Michele – e da Silvana idee per la casa in via Medaglie d’Oro 85.)

 17–20 luglio | Il Palio dei Quartieri, le gare e le celebrazioni
Quattro giorni di grande spettacolo e rievocazione:

  • Cortei storici: apertura dell’evento con le grandi sfilate in abiti d’epoca
  • Giochi tra i Quartieri: tiro con l’arco, tiro alla fune, la famiglia medievale e la sassaiola
  • Spettacoli serali: musici, mangiafuoco, giullari, danze, duelli e altri artisti itineranti
  • Mercatini a tema: artigiani e articoli medievali
  • Taverne dentro e fuori le mura: oltre 50 proposte culinarie per gustare il Medioevo

I QUATTRO QUARTIERI PROTAGONISTI

San Giovanni, San Siro, Santa Maria e Sant’Eulalia saranno i protagonisti assoluti dell’evento. Le piazze e le vie del centro storico si animeranno con allestimenti curati nei minimi dettagli, frutto di mesi di lavoro, ricerche storiche e creatività.

Temi e ambientazioni:

  • L’economia circolare medievale
  • Le corporazioni artigiane (fabbri, cerai, falegnami, orafi)
  • L’ospitalità dei pellegrini
  • Il ruolo delle donne nella società medievale

UN SUCCESSO IN CRESCITA

Con oltre 50.000 visitatori registrati nel 2024, il Palio Storico di Albenga si conferma tra gli eventi culturali e turistici di punta della Riviera ligure. L’edizione 2025 punta a superare ogni record, grazie a un programma ampliato e una nuova formula narrativa.

 Il programma completo e tutte le novità saranno presentate in occasione della conferenza stampa ufficiale, prevista per sabato 21 giugno nella Torre Civica di Albenga.

 Per info e aggiornamenti:
 www.paliostoricoalbenga.it
 www.rievocatoriingauni.it
 www.scoprialbenga.it

Riapre al pubblico l’Antica Farmacia dei Frati di Chiavari

Riapre al pubblico l'Antica Farmacia dei Frati
Riapre al pubblico l'Antica Farmacia dei Frati

Riapre al pubblico l’Antica Farmacia dei Frati di Chiavari, dopo un restauro conservativo lunedì 16 giugno 2025 alle 18 l’inaugurazione

Riapre al pubblico l’Antica Farmacia dei Frati di Chiavari. Riapre al pubblico l’Antica Farmacia dei Frati, dopo un importante intervento di restauro e risanamento conservativo. Il progetto è stato finanziato da Regione Liguria con il contributo del Comune di Chiavari.

Parte del complesso di Capoborgo, insieme all’Auditorium San Francesco, a Palazzo Rocca e al suo parco botanico, ospiterà mostre ed eventi culturali.
L’inaugurazione si svolgerà lunedì 16 giugno, alle 18, alla presenza anche dell’assessore regionale Marco Scajola.
L’evento sarà accompagnato da una performance musicale a cura di Giulia Ermirio, che si esibirà con il suo violino elettrico.
La cittadinanza è invitata a partecipare a questo importante momento di valorizzazione del patrimonio cittadino.

Lo Yogurt del Caseificio Val d’Aveto

Lo Yogurt del Caseificio Val d'Aveto vince il premio internazionale Diamond Taste Award 2025 ambitissimo premio

Lo Yogurt del Caseificio Val d’Aveto vince il premio internazionale Diamond Taste Award 2025 ambitissimo premio

Lo Yogurt del Caseificio Val d’Aveto. Riconoscimento speciale per lo Yogurt Colato Bianco, primo e unico yogurt italiano premiato con il prestigioso Diamond Taste Award dell’International Taste Institute, ente internazionale che riunisce i migliori esperti del gusto al mondo.
Trionfo per lo Yogurt Colato Bianco del Caseificio Val d’Aveto che ha conquistato il Diamond Taste Award.
L’ambitissimo premio è stato conferito per la prima volta a uno yogurt italiano grazie al conseguimento per sette anni del punteggio massimo delle tre stelle d’oro assegnate all’International Taste Institute.

Ma c’è di più.  La giuria internazionale di Bruxelles, specializzata nella valutazione e nella certificazione di alimenti, ha anche conferito ai tre yogurt in concorso il riconoscimento di Superior Taste Award 2025:

• Yogurt Colato Bianco, che ha ricevuto il Superior Taste Award con tre Stelle
• Yogurt Colato con Pistacchio, che ha ricevuto il Superior Taste Award con tre Stelle
• Yogurt Bianco Senza Lattosio, che ha ricevuto il Superior Taste Award con due Stelle

“Una conquista che ci inorgoglisce ancora di più, perché premia la costanza nel tempo.
Per noi, il Diamond Taste Award rappresenta il coronamento di un percorso costruito giorno dopo giorno, capace di trascendere i confini regionali e nazionali, grazie a scelte orientate alla creazione di un prodotto artigianale senza compromessi, sano e genuino”
ha dichiarato Angelo Galeati, Amministratore Delegato del Caseificio Val d’Aveto.

I premi sono il risultato della degustazione effettuata da oltre 250 chef e sommelier da tutto il mondo e provenienti dalle più prestigiose associazioni culinarie europee.
I prodotti sono analizzati e valutati seguendo una metodologia rigorosa e neutrale. Sono degustati alla cieca da un nutrito gruppo di professionisti indipendenti di alimenti e bevande che non conoscono il marchio del prodotto e la sua origine quando lo assaggiano. Oltre ai punteggi, gli Chef e i Sommelier forniscono commenti e suggerimenti per un ulteriore miglioramento del prodotto.

La giuria dell’Istituto è, infatti, composta da stimati e celebri Chef e Sommelier come:
Bernard Vaussion (Chef del Presidente della Repubblica Francese), Christian Brancaleoni (Miglior Sommelier d’Italia 2022), Gabriel Biscay (M.O.F. e titolare di un ristorante pluripremiato), Ferran Vila-Pujol (Miglior Sommelier di Spagna 2022), Michael Vanderhaeghe (chef di un ristorante premiato), e molti altri professionisti di fama mondiale.

Rally della Lanterna, le modifiche della viabilità e della sosta a Genova

Rally della Lanterna, le modifiche della viabilità e della sosta a Genova
Il rally della Lanterna edizione 2024

Venerdì 13 e sabato 14 la manifestazione automobilistica interesserà diverse zone della città

Il Rally della Lanterna torna con la sua 41°edizione e sabato animerà le strade genovesi. Per poter consentire in sicurezza lo svolgimento della gara e le prove, per venerdì 13 e per sabato 14 giugno, sono state adottate le seguenti disposizioni di modifica per la viabilità e la sosta:

venerdì 13 giugno dalle ore 7 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18 e comunque fino a cessate esigenze in occasione del test di gara e della successiva prova speciale a1 “sant’Eusebio di km 2,370” è istituito il divieto di transito per tutti i veicoli, i pedoni e gli animali con conduttore (in quanto zona particolarmente frequentata da quadrupedi in passeggiata) nelle seguenti vie:

  • in via Montelungo dall’ incrocio con via Castagnato fino al bivio “Avicola Antiga” ad esclusione dei veicoli di emergenza;
  • in via san Colombano intersezione via Montelungo filtraggio da parte del personale della Polizia locale che, quando possibile, consentirà ai residenti di raggiungere le proprie abitazioni laddove le stesse non siano ricomprese all’ interno del percorso di gara;
  • in piazza chiesa di sant’Eusebio all’ intersezione con via Valtrebbia è istituito il divieto di circolazione per tutti i veicoli, pedoni e animali con conduttore, con filtraggio da parte del personale della Polizia locale che, quando possibile, consentirà ai residenti di raggiungere le proprie abitazioni laddove le stesse non siano ricomprese all’ interno del percorso di gara;
  • in via Montelungo divieto di sosta con relativa adozione dell’orm 1/2025 da parte della polizia locale su ambo i lati dall’ incrocio con via Castagnato e fino al bivio “Avicola Antiga” per consentire in sicurezza le prove dei test di gara e la prova speciale;
  • in salita sant’Eusebio istituzione del senso unico di marcia in direzione ascendente (da via Adamoli verso via Montelungo) dalle ore 7 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.30 e comunque fino a cessate esigenze per motivi di sicurezza;

Divieto di circolazione per tutti i veicoli e divieto di sosta con rimozione forzata per i veicoli degli inadempienti(esclusi i veicoli autorizzati dagli organizzatori) con relativa adozione dell’orm 1/2025 da parte della Polizia locale dalle ore 00 di giovedì 12 giugno alle ore 22 di sabato 14 giugno e comunque fino a cessate esigenze nelle seguenti aree:

  • piazzale Atleti e Azzurri d’ Italia (tutto il piazzale);
  • via G. De Pra’ (tutta la via);
  • via Clavarezza
  • piazzale Marassi solamente il tratto dallo spigolo lato monte della via Clavarezza allo spigolo lato mare di via Angeli del fango; dovrà essere lasciato libero il passo carrabile afferente alla Casa circondariale di Marassi ubicato immediatamente a mare del civico 1.

Divieto di circolazione e di sosta con rimozione forzata dei veicoli degli inadempienti (esclusi i veicoli autorizzati dagli organizzatori) con relativa adozione dell’orm 1/2025 da parte della Polizia locale dalle ore 00 di giovedì 12 giugno alle ore 22 di sabato 14 giugno 2025 per il deposito temporaneo dei carrelli per trasporto autovetture afferenti alla manifestazione nell’ area di parcheggio uscita casello autostradale Ge-est individuata p2;

  • in via del Piano all’ altezza dell’intersezione con via Monticelli posizionamento del segnale di preavviso di chiusura di via G. Fe Pra’ all’ altezza via Casata Centuriona.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Libanese danneggia distributore automatico di via Cantore

Genova, fuggono all'alt della Polizia e aggrediscono gli agenti: due arresti e una denuncia
Genova, agenti della squadra mobile in azione

Merce rubata. L’uomo un 49enne è stato bloccato dalla Polizia

La Polizia ha arrestato un 49enne libanese per furto aggravato. Ieri sera due cittadini che passavano davanti ai distributori automatici H24, in via Cantore, hanno notato che l’uomo stava colpendo ripetutamente le macchinette, prima con una bottiglia e poi con una pietra, infrangendo il vetro, per asportare diverse lattine e occultarle nel suo zaino.

Dopo aver avvisato immediatamente il 112, la Sala Operativa ha inviato sul posto gli agenti dell’U.P.G.S.P. che hanno bloccato l’autore del furto, che cercava di darsi alla fuga.

Nel suo zaino sono state ritrovate le lattine appena trafugate e, nei pressi delle macchinette, gli oggetti utilizzati per danneggiare il vetro.

Il proprietario dell’esercizio commerciale, messo a conoscenza, in sede di denuncia, ha quantificato il valore complessivo dei danni in circa 2000 euro.

Il 49 enne, pluripregiudicato per reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato arrestato in attesa della direttissima di questa mattina, fatta salva la presunzione d’innocenza sino a sentenza definitiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Skymetro, Mit sconfessa Salis: nessuna proroga. Appalto entro 31/12

Progetto SkyMetro a Genova (immagine d'archivio)

“In riferimento alle dichiarazioni rilasciate oggi dalla sindaca di Genova Silvia Salis in merito al progetto SkyMetro, si ritiene doveroso precisare che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non ha mai espresso disponibilità a concedere ulteriori proroghe. Il progetto deve essere appaltato entro il prossimo 31 dicembre”.

Lo hanno dichiarato oggi i responsabili del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che hanno “sconfessato” la sindaca Salis.

La risposta fornita ieri nel corso del question time in Commissione trasporti alla Camera “è stata chiara: l’iter autorizzativo è definito, le scadenze sono fissate, e non esiste l’ipotesi di una proroga ulteriore.

Ogni altra interpretazione è destituita di fondamento e rischia di generare confusione.

Eventuali ritardi, rispetto agli iter autorizzativi concordati col Comune di Genova, rischiano di portare a un definanziamento anticipato al fine di poter utilizzare le risorse in altre città”.

Il Mit “confida, quindi, in un chiarimento a breve per capire se il Comune di Genova è ancora interessato all’opera. Nel qual caso, chiediamo che si esprima con urgenza per poter utilizzare al meglio le risorse”.

Salis: proroga per Skymetro possibile, Mit disponibile a modifiche

 

Skymetro, Piana: con blocco Via e rinvio Conferenza servizi i 398 milioni a rischio

Alessio Piana (Lega)

“La richiesta del Comune di Genova di bloccare la Valutazione di impatto ambientale (Via) in Regione Liguria e di rinviare la Conferenza di Servizi mette in seria discussione la realizzazione dello Skymetro in Val Bisagno, un’opera fondamentale per la viabilità di una parte importante della città”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana (Lega).

Il progetto, infatti, è già stato definito come un pilastro infrastrutturale per la mobilità di Genova e l’iter amministrativo che lo sostiene è stato costruito con l’intento di rispettare tempi precisi.

La decisione di fermare il processo ora, rischia di compromettere la possibilità di accedere ai finanziamenti già stanziati che ammontano a 398 milioni di euro. La scadenza per l’aggiudicazione dell’appalto, prevista entro fine anno, è chiara e inderogabile.

Se l’iter venisse interrotto in questo momento, il rischio di definanziamento sarebbe immediato. È evidente che se si rinviasse la Conferenza di Servizi, il Comune di Genova non potrebbe giustificare il ritardo.

Altre città, tra cui Torino, hanno già preso decisioni concrete e richiesto finanziamenti per acquistare, ad esempio, nuovi convogli della metropolitana. Non vorremmo che questo fosse un ‘assist’ a spese dei genovesi.

Lo Skymetro è una necessità per Genova perché porterà un miglioramento significativo della mobilità e della qualità di vita dei genovesi.

I tempi sono stretti e il Comune deve sfruttare i mesi estivi per portarsi avanti con l’iter previsto. Ogni giorno di ritardo significa una battuta d’arresto per la nostra Città, con effetti negativi su infrastrutture ed economia locale”.

 

 

 

Skymetro, Bucci: proroga difficile, Mit dice che i 398 milioni tornano a Roma entro 31/12

Governatore ligure Marco Bucci

“Il Comune di Genova può fare quello che ritiene opportuno, ma il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha detto chiaro e tondo che il 31 dicembre i finanziamenti ritornano indietro. Non è una mia decisione, è una decisione del Ministero che deciderà quello che ritiene opportuno”.

Lo ha dichiarato oggi il presidente di Regione Liguria Marco Bucci, a margine di un convegno, parlando dell’ipotesi che il Comune di Genova chieda ufficialmente al Mit una proroga sullo Skymetro in Valbisagno, a Genova.

In ballo ci sono 398 milioni di euro di finanziamento per l’opera genovese.

“Io penso – ha aggiunto Bucci – che si debba andare avanti e bisogna fare le cose in fretta perché la Valbisagno ha bisogno di un trasporto veloce.

Poi se qualcuno ha in mente delle correzioni che migliorano il progetto, ben venga, ma che ne vengano anche di più, però che si vada avanti”.

Sulla possibilità che la Regione Liguria sostenga il Comune di Genova nella richiesta di proroga, Bucci ha sottolineato: “Intanto bisogna vedere che progetto è. Se vogliono fare delle cose che hanno senso o no. Sarà ben difficile in sei mesi ottenere le approvazioni, è ben difficile che possa accadere in così poco tempo. Però io ho fatto cose difficili, quindi lascio aperta l’opportunità anche agli altri di fare cose difficili”.