Operazioni a Molassana e via del Campasso dopo le segnalazioni dei cittadini: accertate violazioni del Codice dell’Ambiente e smaltimento irregolare di detriti edili
Prosegue l’azione della Polizia Locale contro l’abbandono illecito di rifiuti e la formazione di discariche abusive sul territorio cittadino. Due recenti operazioni, rese possibili anche grazie alle segnalazioni dei residenti, hanno portato alla scoperta di smaltimenti irregolari di materiali edili e a diverse violazioni del Codice dell’Ambiente. L’assessora alla Sicurezza Arianna Viscogliosi ha sottolineato la necessità di mantenere alta l’attenzione su comportamenti che compromettono il decoro urbano e la sicurezza ambientale, ribadendo l’importanza del senso civico dei cittadini e dell’impegno dell’Amministrazione nel rafforzamento dei controlli.
Primo intervento in salita di Pino Sottano
Il primo controllo è scattato a Molassana, in salita di Pino Sottano, dove gli agenti della Polizia Locale hanno rilevato una gestione illecita di rifiuti in un’area appartenente a una società edile. Alla presenza dei rappresentanti dell’azienda, sono state accertate violazioni dell’articolo 256, commi 1 e 3 del D.Lgs. 152/2006, con materiali depositati in modo non conforme alle norme ambientali. Il responsabile è stato denunciato all’Autorità giudiziaria e il Pubblico Ministero è stato informato per gli approfondimenti investigativi. L’area, situata vicino a edifici residenziali, è ora al vaglio per un possibile sequestro.
Secondo intervento in via del Campasso
Il secondo episodio si è verificato in via del Campasso, nei pressi dell’incrocio con via Silvio Spaventa. Le pattuglie hanno sorpreso due uomini mentre abbandonavano sacchi contenenti detriti da demolizione vicino ai cassonetti. A bordo dell’autocarro utilizzato sono stati trovati ulteriori quindici sacchi di materiali edili, riconducibili allo smantellamento di una pavimentazione in corso presso il magazzino della società coinvolta. Durante i controlli è emerso che né il veicolo né la ditta erano iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, requisito indispensabile per il trasporto di rifiuti.
Di conseguenza è stata contestata la violazione dell’articolo 256 comma 1 del D.Lgs. 152/2006 e disposto il sequestro dell’autocarro e della carta di circolazione. I detriti sono stati rimossi da un’azienda autorizzata e conferiti presso un impianto di raccolta. Ai due uomini sorpresi a depositare i sacchi è stata inoltre contestata la violazione penale per abbandono di rifiuti ai sensi dell’articolo 255 comma 1.1 del Codice dell’Ambiente. L’analisi delle videoriprese ha permesso di confermare con precisione l’identità del conducente e del passeggero.
I risultati dei controlli di novembre
Nei primi dieci giorni di novembre, la Polizia Locale ha intensificato le attività dedicate al contrasto degli illeciti ambientali, registrando due denunce per discariche abusive, tre sanzioni amministrative per abbandono di ingombranti e trenta sanzioni per abbandono di rifiuti generici, per un totale di trentatré violazioni accertate. L’impegno costante delle pattuglie testimonia la volontà dell’Amministrazione di tutelare il territorio e di colpire con decisione comportamenti che mettono a rischio l’ambiente urbano.
Si ricorda che tutti gli indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva, secondo il principio di presunzione di innocenza.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































