Genova capitale della cucina italiana per quattro giorni
Dal 11 al 14 ottobre 2025 Genova diventerà il cuore pulsante della gastronomia italiana grazie alla Festa nazionale del cuoco, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC). Circa mille partecipanti animeranno il capoluogo ligure con eventi, incontri e degustazioni pensati per valorizzare le eccellenze del Belpaese.
Un’edizione speciale in vista dell’Unesco
Quest’anno la manifestazione assume un significato particolare: a dicembre l’Unesco dovrà pronunciarsi sulla candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanità. Un’occasione che rende la Festa a Genova ancora più centrale per celebrare il valore culturale e identitario della gastronomia nazionale.
Il Villaggio dei Cuochi al Porto Antico
L’11 e il 12 ottobre il Porto Antico ospiterà il Villaggio dei Cuochi, un grande spazio dedicato a show cooking, talk, degustazioni, laboratori didattici e gare culinarie. Tra i momenti più attesi, la Genova Gourmet Cup, competizione che vedrà protagonisti gli studenti degli istituti alberghieri liguri.
Il corteo dei cuochi e la cena di gala a Palazzo Ducale
Il 13 ottobre, a partire dalle 16, oltre 500 cuochi sfileranno in divisa per le vie del centro storico genovese, con arrivo in Cattedrale di San Lorenzo per la messa celebrata dal cardinale Marco Tasca. La giornata si concluderà con una prestigiosa cena di gala a Palazzo Ducale, evento clou della manifestazione.
Buffet delle Regioni e incontri con i giovani
Il 14 ottobre la Festa si chiuderà con il Buffet delle Regioni alla Sala della Borsa: i delegati provenienti da venti regioni italiane presenteranno un piatto tipico del proprio territorio. Nello stesso giorno si terrà anche un convegno dal titolo “I giovani e il mestiere del cuoco”, accompagnato da visite alle serre del basilico di Prà e un tour nelle botteghe storiche del centro. Ospite d’eccezione della giornata sarà lo chef stellato Enrico Bartolini.
Le parole delle istituzioni
Alla presentazione dell’evento, il sindaco Marco Bucci ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la città: «La Festa nazionale del cuoco a Genova è un’opportunità straordinaria per valorizzare il nostro territorio, i suoi prodotti tipici e le tradizioni che ci rendono unici. Dal basilico al pesce del nostro mare, dall’olio alle erbe aromatiche delle colline, fino al vino, ogni eccellenza racconta la nostra identità».
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube