Home Consumatori Consumatori Genova

Campionato del Pandolce Genovese Basso 2025: vince Asia Carcangiu dell’Istituto Marco Polo

Campionato del Pandolce Genovese Basso 2025: vince Asia Carcangiu dell’Istituto Marco Polo
Asia Carcangiu vincitrice del Campionato del Pandolce Genovese Basso 2025

Sessanta giovani pasticceri in gara per rinnovare una delle tradizioni più amate di Genova

Asia Carcangiu, studentessa della Terza AP dell’Istituto Marco Polo, è la vincitrice del Campionato del Pandolce Genovese Basso 2025, una prova che ha visto sessanta giovani pasticceri tra i 15 e i 17 anni cimentarsi nella preparazione del dolce simbolo della tradizione natalizia genovese. La gara si è svolta nei laboratori dell’istituto e ha coinvolto quattro classi del corso di pasticceria, in un’edizione interamente dedicata ai ragazzi.

A valutare i pandolci è stata una giuria composta da professionisti del settore affiancati da rappresentanti di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio, chiamati a giudicare tecnica, rispetto della ricetta classica e capacità interpretativa. Asia Carcangiu, appena quindicenne, si è aggiudicata il primo posto grazie alla cura nella preparazione e alla sensibilità dimostrata nel replicare le caratteristiche originali del pandolce basso genovese.

Campionato pandolce genovese basso: al Mercato Orientale
Il pandolce genovese basso

 

Un progetto che unisce scuole, istituzioni e associazioni di categoria

La manifestazione, promossa da Confcommercio Genova e CNA Genova insieme agli istituti scolastici cittadini, è stata ideata per avvicinare le nuove generazioni alle eccellenze dell’artigianato ligure. Il supporto tecnico dei pasticceri associati ha permesso agli studenti di confrontarsi con professionisti del settore e acquisire competenze fondamentali nella preparazione dei dolci tradizionali.

Prima della gara, gli allievi hanno partecipato a un percorso formativo dedicato alle tecniche di canditura e alla realizzazione di specialità come ginevrine e quaresimali, elementi che fanno parte della cultura dolciaria ligure e che rappresentano una base importante per comprendere e valorizzare la ricetta del pandolce basso. La competizione ha così combinato apprendimento pratico, studio della tradizione e creatività, mettendo al centro il ruolo della scuola nella trasmissione del patrimonio gastronomico locale.

Luigi Attanasio, presidente della Camera di Commercio di Genova, ha sottolineato come la collaborazione con gli istituti alberghieri permetta di formare giovani professionisti capaci di raccontare e interpretare le tradizioni del territorio, non solo attraverso le ricette ma anche mediante una narrazione consapevole del saper fare tipico. Per Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio Genova, questa edizione speciale ha rappresentato un investimento sul futuro della pasticceria artigianale, affidando agli studenti il compito di custodire e rinnovare un simbolo identitario forte come il pandolce genovese basso.

Una tradizione che guarda al futuro e coinvolge le nuove generazioni

CNA Genova ha rimarcato il valore dell’iniziativa, evidenziando l’importanza di rendere l’artigianato parte integrante del percorso formativo dei più giovani. Il segretario Barbara Banchero ha ricordato come i ragazzi rappresentino l’elemento centrale dei progetti dell’associazione, poiché sono loro a garantire continuità e innovazione, senza snaturare le radici culturali del territorio. L’edizione 2025 del Campionato ha confermato l’efficacia di un modello che unisce scuola e imprese, permettendo agli studenti di confrontarsi con un prodotto iconico della pasticceria genovese e di acquisire gli strumenti necessari per reinterpretarlo negli anni a venire.

Gli organizzatori hanno già annunciato che il Campionato del Pandolce tornerà nel 2026 nella sua formula tradizionale, nuovamente aperta anche agli amatori, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il rapporto tra formazione, creatività giovanile e cultura gastronomica della città.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube