I controlli di Arpal per la sicurezza dei bagnanti
I controlli mensili delle acque di balneazione, condotti da Arpal secondo la normativa vigente (dlgs 116/2008), hanno confermato che le acque di Diano Marina sono tornate conformi. Queste analisi, di natura sanitaria, hanno l’obiettivo di garantire la tutela della salute dei bagnanti e la qualità del mare.
La situazione tra il 15 e il 28 agosto
Tra il 15 e il 28 agosto, la costa di Diano Marina aveva registrato una contaminazione fognaria nelle aree vicine alle foci dei rii Varcavello e Mortole. Le condizioni di stabilità della colonna d’acqua avevano favorito il ristagno dell’inquinamento, causando valori oltre i limiti e il conseguente divieto temporaneo di balneazione.
Le segnalazioni di Rivieracqua e i primi interventi
Il 19 agosto Rivieracqua ha segnalato ad Arpal i disservizi legati a due stazioni di sollevamento fognario. La prima criticità, iniziata il 15 agosto, riguardava il Rio Mortola, mentre la seconda, registrata il 17 agosto, interessava il Rio Varcavello. In seguito, Arpal ha avviato campionamenti straordinari che hanno evidenziato livelli elevati di Escherichia coli ed Enterococchi intestinali.
Le ordinanze comunali e i divieti di balneazione
I risultati delle analisi hanno portato all’emanazione di diverse ordinanze da parte del Comune di Diano Marina. La prima, il 21 agosto 2025, ha imposto il divieto di balneazione alla Foce del Rio Varcavello. Successivamente, il 28 agosto, un nuovo provvedimento ha esteso l’interdizione anche alla Foce del Rio Mortole, a causa di valori oltre soglia per gli Enterococchi intestinali.
Il ritorno alla conformità
Dopo quattro campionamenti in dodici giorni, l’ultimo controllo del 1° settembre 2025 ha confermato il ritorno alla conformità delle acque. La progressiva diminuzione dei valori batterici, prima per l’Escherichia coli e poi per gli Enterococchi intestinali, ha segnato la fine dell’emergenza e la riapertura del litorale alla balneazione.
Una garanzia per cittadini e turisti
Con il ritorno alla normalità, Diano Marina può nuovamente accogliere bagnanti e turisti con la garanzia di un mare sicuro. L’intervento tempestivo di Arpal e la collaborazione con Comune e Rivieracqua hanno permesso di risolvere una criticità che rischiava di compromettere la stagione balneare.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube