Un forte nubifragio con grandine ha colpito la provincia di Imperia provocando allagamenti in negozi, sottoterre e strade; ancora attiva l’allerta gialla per temporali
Nella mattinata di sabato 15 novembre la provincia di Imperia è stata travolta da un violento temporale misto a grandine che ha causato in breve tempo un’ondata di allagamenti. Numerose chiamate di soccorso sono arrivate ai Vigili del Fuoco dai distaccamenti di Ventimiglia, Sanremo e dal comando provinciale di Imperia, per segnalazioni che riguardavano negozi sommersi, sottoscala allagati e strade trasformate in piccoli fiumi d’acqua. L’episodio ha avuto inizio in zona Ventimiglia e si è rapidamente propagato lungo la costa, toccando Vallecrosia, Bordighera, Sanremo e infine la città di Imperia.
Tombini saltati e criticità idrauliche
Gli allagamenti segnalati dai vigili sono stati in gran parte determinati da tombini saltati a causa dell’elevato volume di acqua caduta in poco tempo. Secondo testimoni locali, la portata delle precipitazioni ha sopraffatto il sistema di smaltimento fognario, impedendo il normale deflusso e causando l’accumulo nelle vie cittadine e nei seminterrati. A Sanremo, la situazione è diventata particolarmente critica nei pressi del mercato annonario, dove l’acqua ha invaso gli spazi interni, mettendo a rischio le strutture espositive.
Allerta gialla confermata per l’Imperiese e il genovese
La Regione Liguria ha confermato l’allerta meteo gialla per temporali su buona parte del Centro-Ponente, che resterà in vigore fino alle 15 nella zona dell’Imperiese e fino alle 18 nei territori del genovese. Il bollettino è stato diramato anche dai servizi meteo regionali, che segnalano instabilità accentuata e fenomeni localizzati di forte intensità.
Precedenti critici e fragilità idrogeologiche locali
Non è la prima volta che la provincia di Imperia affronta turbolenze meteorologiche di questo tipo. Già in passato, ondate di maltempo hanno provocato forti disagi tra allagamenti e rischio frane, come documentato da Ansa: la fragilità idrogeologica del territorio ligure, unita a infrastrutture urbane spesso sotto stress, rende le aree costiere e interne vulnerabili.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































