Notte di interventi per i vigili del fuoco nel Levante ligure
Una violenta ondata di maltempo ha colpito la Liguria, con particolare intensità nello spezzino. Nella notte i vigili del fuoco di Chiavari e Rapallo hanno effettuato numerosi interventi per la messa in sicurezza delle strade invase da alberi e rami caduti, tendoni divelti e tegole pericolanti.
Situazione critica anche in provincia della Spezia, dove il vento ha abbattuto motorini e causato oltre cento interventi dei pompieri, supportati da una squadra giunta da Genova.
Danni e disagi in città e nei comuni dello spezzino
Alla Spezia si registrano allagamenti, blackout elettrici e perfino un container vuoto spinto in mare dalla forza del vento. Sull’Aurelia, in zona Foce, il crollo di un grosso pino ha interrotto temporaneamente la viabilità. A Riccò del Golfo un parco giochi comunale è stato danneggiato, mentre nelle frazioni di Ponzò, Polverara e Val Graveglia sono stati necessari interventi per garantire la viabilità.
Nottata di lavoro anche ad Ameglia, con la rimozione di alberi dal Ponte della Colombiera e dalla vicina Via Alta. Segnalati allagamenti a Porto Venere e Riomaggiore, con diverse abitazioni private danneggiate.
Raffiche record fino a 144,7 km/h
Gli strumenti di monitoraggio del servizio regionale hanno registrato raffiche impressionanti: 111,6 km/h alla Spezia città, 111,2 km/h alle Cinque Terre, 102,2 km/h a Porto Venere e 100,4 km/h a Lerici. Nell’entroterra, ai Casoni di Suvero, si è toccato un picco massimo di 144,7 km/h. Arpal ha spiegato che nella serata di giovedì si è sviluppata una corrente di venti particolarmente intensi, che ha accelerato il sistema perturbativo determinando forti raffiche e piogge concentrate sul Levante ligure.
Allerta mareggiata e previsioni Arpal
Oltre al vento, l’attenzione si sposta ora al mare: Arpal ha diramato un avviso per mareggiata di libeccio lungo tutte le coste.
Oggi, venerdì 29 agosto, le onde raggiungeranno altezze di 4-5 metri, interessando prima il Ponente e successivamente il centro-Levante in serata. Le previsioni parlano di piogge residue al mattino sul Levante, con tempo più variabile e schiarite a Ponente, mentre in serata saranno possibili nuovi temporali.
Sabato 30 agosto, invece, attese condizioni più stabili a Ponente, con addensamenti e possibili precipitazioni sul Levante fino al pomeriggio. La mareggiata dovrebbe attenuarsi progressivamente nel corso della giornata.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube