Home Cronaca Cronaca Genova

Sospesa la circolazione ferroviaria tra Cogoleto e Sestri Ponente: lavori intensi per due weekend

La stazione ferroviaria di Sestri Ponente

Perché la circolazione è ferma nei fine settimana

Nei giorni di sabato 15 e domenica 16 novembre la linea ferroviaria tra Cogoleto e Genova Sestri Ponente sarà interrotta completamente. La sospensione è dovuta a importanti cantieri: l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, per conto di ASPI, sta demolendo il viadotto che conduce all’area portuale di Voltri, mentre il Comune di Genova realizza un microtunnel per oleodotti, in concomitanza con lavori idraulici sul rio Molinassi. Queste opere sono parte di un progetto più ampio che comprende il sestuplicamento della ferrovia nel nodo di Genova e l’innalzamento del marciapiede al primo binario della stazione di Genova Pegli.

Impatti sul trasporto regionale e Intercity

Durante il blocco ferroviario, Regione Liguria e Trenitalia hanno attivato un servizio sostitutivo con autobus per garantire la mobilità. I treni regionali su alcuni percorsi saranno parzialmente cancellati o deviati, mentre gli Intercity sulle tratte Ventimiglia-Savona-Genova e Savona-Torino subiranno variazioni di orario o modifiche di percorso.

I passeggeri devono quindi verificare gli orari aggiornati sui canali ufficiali di Trenitalia.

Interventi infrastrutturali nel dettaglio

Il progetto di manutenzione è particolarmente articolato: per consentire la demolizione del viadotto portuale di Voltri, ASPI collabora con il porto per aprire le operazioni di sgombero e smantellamento. Contemporaneamente, il Comune di Genova scava un microtunnel che ospiterà tubazioni oleodotti, evitando interferenze con l’assetto idraulico esistente.

Sul lungo periodo, il nodo ferroviario genovese verrà potenziato grazie al “sestuplicamento”: una modifica strutturale che aumenterà la capacità del tratto e migliorerà i servizi ferroviari.

Consigli per i viaggiatori e alternative al treno

Vista la sospensione, le autorità invitano i passeggeri a pianificare i propri spostamenti con anticipo. Utilizzare il servizio autobus sostitutivo è la scelta principale, ma occorre essere consapevoli che gli orari possono variare in base al traffico stradale. Attenzione: sui bus non sono ammessi animali di grossa taglia, ma è consentito il trasporto del cane da assistenza.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube