Nella Sala Polivalente “Franco Lavoratori” arriva un appuntamento dedicato alla divulgazione scientifica per studenti, famiglie e appassionati
Lunedì 17 novembre, alle ore 16, la Sala Polivalente “Franco Lavoratori” di Recco ospiterà la presentazione del libro di testo “Brain – Pensare la scienza”, pubblicato da Lattes Editori e pensato per gli studenti della scuola secondaria di primo grado. Il volume è firmato da Riccardo Carlini, Raffaele Pentimalli e Chiara Viaggi, tre autori che da anni lavorano nella didattica e nella divulgazione scientifica con un approccio orientato all’inclusione e alla comprensione dei fenomeni quotidiani.
Un libro che unisce chiarezza, pratica e interdisciplinarità
Durante l’incontro, il professor Riccardo Carlini – chimico, ricercatore e docente al Liceo Artistico “Klee-Barabino” di Genova – accompagnerà il pubblico alla scoperta dei contenuti del volume attraverso una serie di esperimenti scientifici interattivi, pensati per coinvolgere direttamente bambini, ragazzi e adulti. La struttura del libro si distingue per la sua capacità di integrare scienza della vita quotidiana, attività operative, parità di genere, orientamento professionale e collegamenti tra discipline diverse, con un’attenzione rivolta a una prospettiva di futuro sostenibile.
Il patrocinio del Comune e l’attenzione per la divulgazione
Il Comune di Recco sostiene l’iniziativa con il proprio patrocinio, riconoscendone il valore formativo e divulgativo. “Siamo lieti di ospitare la presentazione del libro del professor Carlini, al quale abbiamo dato il patrocinio, perché rappresenta un esempio di divulgazione scientifica e partecipazione attiva. Testi chiari e pratici, attenti alla scienza del quotidiano, contribuiscono a renderla più vicina e comprensibile per i nostri ragazzi e per le loro famiglie”, ha sottolineato il sindaco Carlo Gandolfo.
Un appuntamento aperto a tutti
L’incontro è gratuito e rivolto a studenti, insegnanti, famiglie e a chiunque desideri avvicinarsi alla scienza con curiosità e spirito partecipativo. Un’occasione per scoprire un nuovo modo di raccontare il mondo scientifico attraverso il dialogo e l’esperienza diretta.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































