Home Blog Pagina 7509

Genoa, Zukanovic: Vogliamo migliorare l’anno passato

Zukanovic

Bene in difesa, male in attacco. Doctor Jekyll & mister Hyde. Eliminare la doppia faccia dello scorso campionato, concluso con un onorevole dodicesimo posto che, visto l’inizio al rallenty, è stato un piazzamento più che onorevole, può essere già uno degli obiettivi di partenza per il nuovo Genoa. Ervin Zukanovic, classe 1987, guarda indietro per puntare avanti. “Vogliamo fare meglio, il passato serve a non cadere negli stessi errori. Dobbiamo partire forte, più concentrati: occorrono subito mentalità e spirito di gruppo su cui stiamo lavorando. Da questi primi giorni qui in Austria si vede una squadra motivata a crescere insieme, serve formare un blocco unico per prenderci le nostre soddisfazioni. Se riusciremo a calarci in questa prospettiva, tutto verrà più facile. Ritiri, allenamenti, amichevoli. Stiamo gettando le basi per farci trovare pronti quando conteranno i punti”.

Nel ritiro di Neustift (“un posto con una natura bellissima, non fa caldo come in città e si riposa bene”) si sgobba sotto i comandi di un allenatore già conosciuto, al fianco di un capitano nuovo di zecca o forse no. “L’arrivo di mister Ballardini aveva cambiato il nostro atteggiamento e mutato la consapevolezza della realtà. Sta studiando le nostre caratteristiche, per approntare il sistema più redditizio. Criscito si è comportato come un vero capitano. E’ venuto in Austria per stare vicino ai compagni, nonostante l’impossibilità di allenarsi con noi per l’infortunio. Mi ha colpito per l’umiltà. Con il passare dei giorni la condizione fisica è destinata a lievitare. La stanchezza ci sta in questa fase. Le voci di mercato non devono disturbare. Fa parte della nostra professione il via vai continuo tra giocatori che partono e quelli che arrivano, anche se dispiace magari per i rapporti che si creano”.

 

Batsheva Dance Company domani sera al Teatro Sociale di Camogli

Batsheva Dance Company domani sera al Teatro Sociale di Camogli

Domani, sabato 14 luglio alle ore 21 in occasione di InMare Festival InMare Days, manifestazione realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”, del Comune di Camogli e della Regione Liguria, sul palcoscenico del Teatro Sociale di Camogli salirà la prestigiosa Batsheva Dance Company di Tel Aviv.

Un evento importantisssimo per gli amanti della danza che si contrapponte indubbiamente allo spettacolo più popolare di Roberto Bolle al Carlo Felice di Genova la stessa sera.

Lo spettacolo che ha il titolo We Love Arabs ha avuto il sostegno dell’Ambasciata d’Israele, di e con il danzatore e coreografo  israeliano Hillel Kogan e il danzatore arabo Adi Boutrous, mette in scena con intelligenza e ironia, il rapporto tra ebrei e arabi. Un coreografo e un ballerino, si confrontano sul senso del loro danzare insieme. Ne scaturisce un duello liberatorio destinato a chiudersi giocosamente attorno a un piatto di hummus: simbolo di comunione tra i due popoli e tra i danzatori e il pubblico.

We Love Arabs  ha una specificità rara ma necessaria e porta uno sguardo divertito e incisivo sia sull’emergenza politico-sociale che sulla dinamica della ricerca artistica. La scena si apre sulla silhouette di un uomo solo, bagnato da ombre e luci. È Kogan se stesso. Si leva in piedi su una gamba, gli occhi persi, concentrati in meditazione. Non sappiamo se è un insegnante chi si rivolge a una classe immaginaria, un oratore che parla di estetica e danza o un artista che, perso nella foresta di dogmi e linguaggi della sua arte, dà libero sfogo al suo inconscio mentre prova nuovi movimenti coreografici.

Hillel Kogan, classe 1974, ha studiato al Dancer Bat-Dor e al Merce Cunningham Studio a New-York, è stato danzatore con il Batsheva Ensemble, con il gruppo svizzero Nomades e con il Ballet Gulbenkian in Portogallo e ha creato coreografie per compagnie di danza e festival in Israele e all’estero. Hillel è assistente di Ohad Naharin e lavora come Direttore prove nel Batsheva Ensemble. Collabora inoltre come performer, nonché co-creatore e drammaturgo, con coreografi isrealiani come Yossi Berg e Oded Graf, Renana Raz e molti altri.

Dopo l’appuntamento a Camogli lo spettacolo prosegue la sua tournèe italiana al Teatro Vascello di Roma domenica 15 luglio.

Francesca Camponero

Costo biglietti: € 25/€ 18 spettacolo in abbonamento – spuntino a base di hummus alla fine

Per prenotazioni: TEATRO SOCIALE CAMOGLI, Piazza Giacomo Matteotti, 5 –  Camogli (GE) – Tel. 0185 1770529 – www.teatrosocialecamogli.it

Defeca nella postazione bancomat a Sarzana, 34enne incastrato

Defeca nella postazione bancomat a Sarzana, 34enne incastrato

Ieri mattina a Sarzana, in una banca in pieno centro, un uomo ha defecato nella postazione bancomat di una banca. Non contento di ciò, ha imbrattato il monitor e la tastiera dello sportello rendendolo inutilizzabile.

Ad accorgersene il direttore stesso nel momento dell’apertura della filiale e si è rivolto alla polizia.

Dalle immagini delle telecamere si è visto chiaramente un giovane entrare per alcuni prelievi bancomat, per poi tirarsi giù i calzoni.

Grazie al numero della carta e alle immagini della videosorveglianza l’uomo, un 34enne di Sarzana già noto per episodi simili, è stato identificato e denunciato per danneggiamento aggravato.

Gdf ed dogane sequestrano 52 tonnellate di falsi pneumatici invernali

Gdf ed Agenzia delle Dogane stroncano contrabbando di auto di lusso

Si trattava di gomme normali, ma erano vendute come invernali, con tanto di simbolo M+S, ma il battistrada completamente inidoneo ad andare sulla neve, con grave rischio per l’incolumità dei guidatori.

A bloccare un carico di 52 tonnellate di gomme contraffatte sono stati gli uomini della guardia di finanza di Genova e l’Agenzia delle dogane.

La spedizione proveniente dalla Cina e destinata alla Lombardia avrebbe fruttato circa 1,2 milioni.

Nei guai è finito il legale rappresentante della società a cui erano destinate le gomme, la Star Tyre di Cesano Maderno che è stato accusato di frode fiscale.

Le ruote, inoltre, riportavano la data di produzione posticipata rispetto a quella reale.

Listeria, richiamo per lotto prosciutto cotto Fiorucci

Listeria, richiamo per lotto prosciutto cotto Fiorucci

E’ stato richiamato dal commercio un lotto del prosciutto cotto ‘Cesare Fiorucci’ per rischio di Listeria. Il richiamo è “cautelativo per possibile presenza di Listeria” da parte del ministero della Salute è stato pubblicato sul sito del dicastero.

Si tratta del prodotto ‘Prosciutto cotto Quanto basta per due persone 90 g’, lotto 8278001840 con scadenza il 5 agosto 2018.

Si invitano quindi i consumatori che avessero acquistato il prodotto del lotto indicato a non consumarlo e riportarlo al punto di vendita.

Si tratta del quarto richiamo in Italia, dopo le verdure surgelate Freshona, i minestroni Findus e un lotto di mix di verdure surgelate a marchio Pinguin, a causa del focolaio europeo di listeriosi che dal 2015 ha causato 47 casi, di cui 9 fatali.

Dominicano maltratta e rapina l’ex ecuadoriana: arrestato

Lei lo molla, lui la insegue in strada e cerca di strangolarla
Violenza (foto d'archivio)

La polizia di Genova ha arrestato un dominicano di 24 anni, pregiudicato per rapina e lo ha denunciato per atti persecutori e violenza privata.

Ieri sera, le volanti della Questura sono state chiamate da una ragazza ecuadoriana appena aggredita dall’ex fidanzato incontrato poco prima sul bus.

L’uomo, nonostante fosse già stato arrestato per stalking e colpito da un divieto di avvicinamento alla ex compagna, ha costretto con la forza la giovane a sedersi accanto a lui sul mezzo pubblico, trattenendola contro la sua volontà.

Una volta scesi a Brignole, l’ha presa per un braccio e l’ha obbligata a seguirlo fino a Piazza Martinez.

Indispettito dai tentativi di lei di divincolarsi, il ragazzo con violenza si è impossessato di 50 euro e del suo cellulare, distruggendolo per impedirle di chiamare i soccorsi, ed è fuggito.

I poliziotti l’hanno, però, rintracciato poco dopo in via Bensa col bottino in tasca.

L’uomo, che oltre al divieto di avvicinamento alla vittima della rapina, ha a suo carico anche la misura dell’obbligo di presentazione giornaliera alla polizia giudiziaria, è stato condotto al carcere di Marassi in attesa di giudizio.

Fuga di gas in via Venezia, VVF sul posto | Foto

vvf fuga gas via venezia

Da questa mattina alle 10 circa i vigili del fuoco stanno intervenendo in via Venezia per una fuga di gas. Durante le operazioni di scavo di una ditta, la macchina operatrice ha tranciato il tubo in 2 punti distinti.

Sul posto stanno operando i tecnici del gas per chiudere la perdita.  La polizia locale sta gestendo il traffico che è a senso unico alternato.

L’accesso a piazza Sopranis è interdetto da via Venezia.

Maltratta cane ed aggredisce agenti: denunciato ed arrestato

Maltratta cane ed aggredisce agenti: denunciato ed arrestato

E’ stato visto nel pomeriggio per strada tenere il suo cane sospeso in aria col guinzaglio per molti secondi, come se avesse voluto impiccarlo, mentre il povero animale guaiva per la sofferenza.

Un cittadino gli ha detto di smetterla e per tutta risposta l’uomo lo ha spintonato gridandogli contro e si è allontanato per poi ritornare, poco dopo, di fronte al supermercato, in piazza Cinque Lampadi dove è solito chiedere l’elemosina col cagnolino.

Gli agenti di una volante chiamati sul posto hanno controllato il soggetto che, tra gli altri precedenti, ne aveva anche per maltrattamenti del suo cane e lo hanno denunciato.

E’ intervenuta anche la Croce Gialla che ha preso in carico l’animale per il trasporto al canile.

Lo stesso uomo in tarda serata è stato soccorso dagli agenti in quanto riverso a terra ubriaco in via Sottoripa nel centro storico.

Alla richiesta di un documento si è improvvisamente alterato e ha colpito con un pugno in pieno volto un poliziotto.

Non ha risparmiato neanche gli altri agenti, aggredendoli a calci pugni e sputi.

L’uomo, un cittadino ceco di 32 anni, pluripregiudicato, è stato arrestato per resistenza e violenza a publbico ufficiale.

Questa mattina in tribunale si svolgerà l’udienza per direttissima.

Ad Albisola in mostra nove scultori ceramisti

Le opere in attesa di essere esposte (Foto Daros)

SAVONA. 13 LUG. Grande attesa fra gli appassionati d’arte, ed in particolare della Ceramica, per una mostra dal titolo: “Concerto di materiali” che ha lo scopo di rilanciare pienamente l’antico e straordinario mondo della ceramica di Albisola, dove recentemente ha fatto tappa, con grande successo, anche il Giro d’ Italia della Ceramica organizzato da ICMEA.

Ad Albisola è possibile visitare ancora molti e celebri forni e laboratori che hanno conservato questa arte, ma molti sono stati chiusi ed ora si sente la necessità di un vero e proprio rilancio.
Ancora una volta ad intercettare intelligentemente l’ umore del variegato mondo dell’ arte e dell’artigianato locale è stato il Circolo degli Artisti di Pozzo Garitta ad Albisola Marina che lancia la sfida al futuro e propone una mostra, dedicata ai nuovi talenti artistici cresciuti nella famosissima Scuola di Ceramica.

La mostra (che resterà aperta tutti i giorni fino al 29 luglio dalle 18 e 30 alle 22 e 30) è dedicata a nove nuovi scultori ceramisti. L’ appuntamento è per domani alle ore 18 per l’ inaugurazione della collettiva: “Abbiamo voluto proporre- ci ha spiegato Antonio Licheri, presidente del Circolo degli Artisti- una mostra che fosse d’ auspicio per il futuro della ceramica, con la presenza di nuovi talenti e nuovi artisti”.

Questi nomi dei ceramisti: Elisabetta Brunetti Buraghi, Franca Lavagna, Chiara Munzi, Letizia Nicolini, Maria Paloro, Donatella Pecoraro, Giacomo Prato, Paola Principato e Mariella Scalia.
La Scuola di Ceramica di Albisola è una vera e propria Università della Ceramica, che ogni anno accoglie migliaia di studenti da tutta Italia attraverso appositi progetti riguardanti la storia, le tecniche e la tradizione della Ceramica.

“La Scuola – conclude Licheri- svolge una importantissima funzione nella formazione di nuovi ceramisti nello spirito della conservazione della tradizione del nostro territorio, ma soprattutto, facendo tesoro dell’esperienza dei maestri che vi insegnano. Ha lo scopo di condurre i nuovi talenti sia nell’apprendimento delle varie tecniche espressive di scuola e individuali, sia nel riconoscimento del felice passaggio della lavorazione ceramica tradizionale alla ceramica d’artista”.

L’ allestimento a Pozzo Garitta, 32 è una rassegna delle opere più recenti dei nove scultori ceramisti che sono stati prescelti per rappresentare la Nouvelle Vague della ceramica albisolese.
CLAUDIO ALMANZI

Alter Ego a Voltri: Se la musica fa bene

Alter Ego

Si sono definiti “un gruppo di amici che non riesce a smettere di fare musica insieme”. Si sono formati nel 2015, unendo la passione comune nonostante le tante differenze.

Il gruppo nasce all’interno dell’Associazione Voltrimusica, storica organizzazione del ponente genovese che si occupa di promuovere lo studio e la diffusione della musica vocale e strumentale, di far conoscere artisti e gruppi musicali attivi soprattutto a livello locale e valorizzare importanti luoghi d’arte presenti nel nostro territorio con incontri di ascolto musicale ad alto livello artistico.

Tutti i componenti fanno già parte da anni dell’associazione, chi come strumentista, chi come corista e dalla frequentazione nasce l’idea di creare un gruppo musicale in grado di spaziare tra più generi e stili possibili ed in grado di offrire musica adatta ad ogni fascia di età, che sia coinvolgente e che “faccia saltare”. Stiamo parlando di “Alter Ego”, una band dall’offerta musicale accattivante e frizzante, che ha all’attivo svariati concerti eseguiti in occasione di feste territoriali del ponente genovese, ai quali il pubblico ha risposto con grande entusiasmo.

La formazione attuale è composta da: Stefano Priano (basso elettrico), Danilo Chiossone (chitarra elettrica), Lorenzo Siri (chitarra elettrica), Francesco Castiglione (tastiere), Simone Agosto (batteria) e Giulia Chiossone (voce). Il repertorio spazia da Zucchero ad Adele, passando per i classici del rock ma senza dimenticare la musica italiana, con una scaletta che sa coinvolgere davvero tutti i presenti.

Tra le tante date del tour estivo, la band voltrese suonerà sabato 14 luglio sul piazzale della Scuola Media “Andrea Ansaldo” in Salita Egeo a Voltri, in occasione dei tradizionali festeggiamenti per il “Palio del Carmine”, storica sfida tra i bambini dei rioni voltresi tra giochi e goliardia.

Alle 21.00 inizierà il concerto degli “Alter Ego”, con ingresso libero e gratuito ma con una particolarità che ci illustra Giulia “Iaia” Chiossone, voce e frontwoman della band: “Abbiamo deciso di aiutare il centro di distribuzione viveri per le famiglie in difficoltà della delegazione, che da tempo distribuisce appunto derrate alimentari a chi sia bisognoso. Nessuno è obbligato a portare qualcosa, tuttavia ciò che verrà raccolto sarà assolutamente molto gradito”.

E’ per questo scopo che il gruppo chiede al pubblico di arrivare al concerto con l’idea di creare un “pacco viveri”, portando uno o più di questi prodotti a scelta, da donare al centro: carne in scatola; tonno in scatola; zucchero; latte a lunga conservazione; olio; marmellata; omogeneizzati; caffè.

Al concerto, sul piazzale, sarà realizzato uno spazio raccolta gestito dai volontari della parrocchia di Sant’Erasmo che si occupano della distribuzione. Appuntamento allora per sabato 14 luglio alle 21.00, buona musica, divertimento e un reale gesto di solidarietà. (Foto di Alter Ego)

Roberto Polleri 

Per la conclusione della settimana del palio dei cantoni voltresi, gli Alter Ego offriranno un concerto sabato 14 luglio sul piazzale della scuola media Ansaldo di Voltri.
Abbiamo pensato di mettere insieme le forze per aiutare il centro di distribuzione viveri di S. Anna, che continua ad accogliere ed aiutare le famiglie in difficoltà del nostro territorio.
Per questo motivo, chiediamo al pubblico di venire al concerto con un “pacco viveri” da poter offrire al centro di distribuzione.
Gli Alter Ego sperano di poter raccogliere più viveri possibile, ma ci serve il vostro aiuto! Al concerto ci sarà una zona adibita a punto di raccolta.