Home Blog Pagina 7410

A fuoco auto a Borgio Verezzi, VVF sul posto

A fuoco auto a Borgio Verezzi, VVF sul posto

Questo pomeriggio la squadra 6A dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Finale è intervenuta a Borgio Verezzi in via Villaggio del Sole per un l’incendio di un’auto.

Sul posto la squadra ha spento le fiammem messo in sicurezza e bonificato l’area circostante.

Non si conoscono le cause del rogo.

Intervento durato circa 2H sul posto in via preventiva è stata inviata anche la Croce Bianca di Borgio Verezzi.

A fuoco auto a Borgio Verezzi, VVF sul posto

Piatek manda a picco la navicella Lecce: 4 gol!

Genoa, che sia l’annata buona?!

Un bel Genoa. Niente da dire. Con un super numero 9. Il neo attaccante genoano Piatek, con un debutto che a Marassi non si era mai visto.

Resta in campo poco più di un tempo e gonfia la rete 4 volte: di testa, di destro, di sinistro… Roba da stropicciarsi gli occhi, da non credere.

Arriva dalla Polonia con tanto di credenziali di Boniek; che a dire il vero, in passato non è che ne ha imbroccate molte.

Questa volta potrebbe essere diverso.

E con le quattro reti del bomber polacco il Genoa in 45 minuti archivia la pratica Lecce: 4-0 e tutti a casa.

E’ stato comunque, nonostante la pochezza dimostrata in campo dalla squadra neo promossa in B dell’ex Liverani, un buon Genoa.

Ordinato, con quattro elementi già in palla e pronti a prendersi sulle spalle l’armata rossoblu: ci riferiamo a Mimmo Criscito, superlativo sulla fascia, Pandev, classe innata, che si è visto negare il gol da due superbi interventi del portiere giallorosso Vigorito, Romulo e Spolli.

Romulo è stato il vero catalizzatore, l’ispiratore delle manovre rossoblu. Era dai tempi di Milanetto che il Grifone non aveva a centrocampo un metronomo del genere.

Spolli poi è una sicurezza, non ha sbagliato un intervento. Gli altri?  Bene Biraschi e Zukanovic, ok anche Lazovic e Zukanovic.

Non male anche gli entrati nel secondo tempo, Gunter, Mazzitelli e Bessa.

In tribuna abbiamo incrociato il neo acquisto Favilli, gasatissimo di essere arrivato al Genoa. Un fisico alla Shurhavy che si integrerà molto bene con il numero 9 polacco.

E poi c’è sempre Sandro, che se metterà fine ai suoi guai fisici sarà veramente la ciliegina sulla torta di questo Genoa 2018-2019.

In tribuna, i tifosi più caldi erano preoccupati. “Belin, manca ancora una settimana alla chiusura del mercato…”.

Impauriti dai 4 gol di Piatek e della sua possibile partenza… subito!

Si scherza naturalmente.

Contro il Lecce si è visto chiaramente che per Laxalt, Lapadula ed Omeonga in questo Genoa non c’è più posto.Giusto così, anche se per il giovanissimo centrocampista un pò dispiace.

Si guarda avanti… Domenica prossima è già campionato. Si va a San Siro, ad affrontare il Milan.

In questo caso il Genoa ha soltanto da guadagnarci…

Vai Grifone, che sia l’annata giusta?

Franco Ricciardi

Coppa Italia: Genoa-Lecce 4-0, poker Piatek

Piatek

E’ subito festa. Gioco, goleada, vittoria, qualificazione. Gli impegni ufficiali non potevano iniziare con ingredienti migliori.

Il Genoa straripa al Ferraris con il Lecce. Nell’esordio in Coppa Italia, vince 4-0 e conquista il passaggio del turno. Il sipario si apre con una prova di forza. E un mattatore che fa spellare le mani ai 10mila convenuti alla prima. Piatek segna 4 gol capitalizzando al top il lavoro dei compagni. Tre gol di testa. Uno di destro scartando il portiere. Tutti nel primo tempo. Tutti con suggeritori diversi. Hiljemark, Biraschi, Kouamè, Romulo. Una sceneggiatura che manco a scriverla.

E’ un dominio prima dell’intervallo. Davanti a un avversario colpito a freddo, nella testa e nel morale, sotto di tre dopo 18 minuti, capitan Criscito e compagni impressionano per limpidezza d’azione, compattezza tra reparti, partecipazione collettiva. Un Genoa da urlo. Solo per le prodezze di Vigorito, il punteggio non assume proporzioni superiori. Su Pandev e Hiljemark, Criscito e Kouamè. Poi ancora Pandev. Il portiere pugliese compie interventi risolutivi. Il calcio d’agosto regala spesso abbagli. Ma la squadra rientra negli spogliatoi sotto un uragano di ovazioni. Piatek entra nella storia. Mai in rossoblù qualcuno aveva messo a segno un poker in Coppa Italia.

L’ultimo in una partita ufficiale, contro la Triestina in Serie A, era stato Boyè nel 1950. Una vita fa. Nella ripresa il team di mister Ballardini spinge ancora. Poi con il passare dei minuti gestisce la situazione, senza che diminuisca l’indice di pericolosità. Marchetti dà sicurezza nelle occasioni in cui è sollecitato. Pandev ci prova in tutte le maniere. Lo stesso fa Romulo nel finale. E Kouamè nel mezzo. Piovono opportunità, non altri gol. “Dobbiamo cercare di essere più padroni, a livello di ordine e chiarezza, in determinate situazioni” commenta il tecnico. “La rosa è definita, va solo sfoltita. E’ giusto che chi non ha spazio lo cerchi altrove”.

Intervento dei VVF in via Cecchi per sospetto incendio appartamento

Intervento dei VVF in via Cecchi per sospetto incendio appartamento

Erano da poco passate le 14 di questo pomeriggio quando la centrale operativa dei vigili del fuoco ha ricevuto una chiamata per una fuoriuscita fumo da un appartamento in via Cecchi. Sul posto è stata inviata la squadra di Genova Est, e dalla sede centrale un’altra squadra, il carro autoprotettori e l’autoscala visto che si trattava di un piano alto.

Giunti sul posto, grazie all’uso di questo ultimo mezzo, i vigili hanno raggiunto il balcone ed hanno appurato che, fortunatamente, il fumo non fuoriusciva dalla casa ma da del materiale sul poggiolo stesso.

Le cause sono in via di accertamento. Limitati i danni.

A 92 anni al volante carambola con la Seicento: 6 i feriti

Mele, 69enne colpito da malore muore in bici sulle alture di Genova
Ambulanza (foto di repertorio)

Una anziana di 92 anni guida la sua Fiat Seicento ma ha perso il controllo del mezzo, carambolando e ferendo cinque persone.

E’ quanto è successo a Savona. Da una prima ricostruzione l’anziana avrebbe tamponato l’auto che la precedeva, sucessivamente ha sbandato invadendo la corsia opposta andando a sbattere dapprima contro una seconda auto e poi contro un motorino.

Infine la corsa della Seicento è finita sul marciapiede dove stavano passando due ragazzi che sono stati travolti.

In tutto sono rimasti feriti l’anziana alla guida dell’auto, le due persone sulla prima auto tamponata, uno dei due ragazzi sul motorino e i due pedoni.

Di questi la ragazza, che ha 20 ani, è stata ricoverata in codice rosso all’ospedale di Pietra Ligure.

Sul posto ambulanze di Croce Rossa e Croce Bianca, polizia municipale e vigili del fuoco.

A10, tragico incidente motociclistico: muore donna 50enne

Auto si cappotta in corso Europa: bimbo di 40 giorni in codice rosso al Gaslini
Ambulanza (foto di repertorio)

Oggi, poco prima delle 13, si è verificato un grave incidente motociclistico sull’autostrada A10 tra i caselli di Albenga e Andora in direzione Francia.

Una donna di 50 anni è morta e un uomo di 67 anni è ricoverato in gravi condizioni.

Sul posto la polizia stradale per i rilievi del caso.

Da quanto si è appreso l’uomo, che guidava un Kymco 300 ha perso il controllo della moto andando a impattare contro il guard rail.

La donna, trasportata, è stata sbalzata dalla sella ed è finita sulla strada morendo sul colpo.

L’uomo, in condizioni critiche, è stato trasportato in elicottero all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure in codice rosso.

La polizia arresta a Sanremo algerino per spaccio

Polizia Locale, scoperto b&b abusivo dello spaccio nel centro storico di Genova
Spaccio di droga (foto di repertorio)

Trovato con eroina, cocina, hashish, bilancino e sostanza da taglio

Ieri la polizia ha arrestato A.S., un algerino di 30 anni con precedenti di polizia, per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

A seguito di segnalazione di alcuni cittadini che avevano notato, in via Lamarmora, un insolito movimento di cittadini italiani e stranieri, agenti della Squadra di P.G. del Commissariato P.S. di Sanremo effettuavano una perquisizione domiciliare all’interno di un appartamento al 5 piano della via, ove venivano identificati un’italiana e tre stranieri.

Nel corso della perquisizione, uno degli stranieri, visibilmente agitato, veniva trovato in possesso di tre involucri di hashish, eroina, cocaina di cui lo stesso, dopo essersi fatto scudo di un cane presente in casa, cercava di disfarsi lanciandoli dal balcone nel sottostante giardino condominiale.

L’immediato intervento degli agenti consentiva di bloccare l’individuo e recuperare tutto lo stupefacente.

In particolare, venivano sequestrati circa 30 grammi di eroina, 5 di cocaina e 6 di hashish, ed ovviamente tutta l’attrezzatura per la preparazione delle dosi: bilancino, sostanza da taglio, a riprova dell’estrema pericolosità dell’arrestato, in grado di soddisfare qualsiasi richiesta proveniente dai tossicodipendenti sanremesi.

Gli altri due stranieri, di cui uno regolare, venivano denunciati per ricettazione in quanto nello stesso appartamento venivano rinvenuti e sequestrati una decina di telefoni cellulari di probabile provenienza furtiva.

Il Giudice, convalidato l’arresto in sede di giudizio per direttissima, ha disposto, in attesa di processo, la misura cautelare del divieto di dimora nelle province di Imperia e Savona per anni 3.

Guida a tutta velocità ad Imperia, 29enne denunciato

Polizia (foto di repertorio)

Guidava ad alta velocità in via Littardi ad Imperia, al punto che lo stridio delle ruote è stato percepito, da lontano, da uno degli Equipaggi della polizia.

In qusto modo un italiano, classe ’89, di Imperia, con la sua condotta stava mettendo in pericolo se stesso e gli altri utenti della strada.

Gli agenti dell’Ufficio Generale Prevenzione e Soccorso Pubblico della Questura di Imperia, che erano presenti sul posto, hanno inseguito il folle automobilista intercettandolo pochi metri più avanti.

Il conducente dell’auto, persona nota agli uomini della Questura per i suoi precedenti di polizia, invece che ammettere la sua condotta imprudente, ha iniziato ad inveire contro gli agenti, oltraggiandoli e minacciandoli ripetutamente.

Gli Agenti, che hanno mantenuto la calma durante tutto il controllo, hanno quindi denunciato, in stato di libertà, il giovane che dovrà rispondere del reato di minacce e oltraggio a pubblico ufficiale.

Inoltre la condotta pericolosa tenuta al volante della sua vettura gli è costata la decurtazione di 2 punti dalla patente di guida e una contestazione per alta velocità ai sensi del Codice della Strada.

A Borghetto Santo Spirito da domani la mostra su Sordi

Alberto Sordi

UNA MOSTRA SU ALBERTO SORDI A BORGHETTO S.SPIRITO
BORGHETTO SANTO SPIRITO- Un impedibile appuntamento per gli amanti del cinema è in programma per domani alle ore 18 a Borghetto. Si tratta dell’ inaugurazione di una mostra dedicata all’ Albertone nazionale, il grande attore romano Alberto Sordi.
Alla Sala Congressi di Via Marexiano, fino al 9 settembre, è infatti in programma “Te lo meriti Alberto Sordi!”, mostra di manifesti, foto e locandine cinematografiche, messe a disposizione dalla benemerita Collezione Borgheresi.

“L’ evento – spiegano gli organizzatori- è dedicato al grande e popolare attore italiano a quindici anni dalla scomparsa. In questo modo si intende omaggiare la filmografia di Alberto Sordi, forse l’attore più
popolare della storia del cinema italiano, la cui fama non sembra cessata, come dimostra sia la costante programmazione televisiva dei suoi film sia la numerosa pubblicistica critica e storiografica a lui direttamente o indirettamente dedicata, si pensi ai libri di Fava, Fofi e Sanguineti. Un interesse dovuto sia alla sua poliedricità: Sordi è stato attore teatrale e cinematografico, regista di se stesso, doppiatore, ospite di programmi televisivi e radiofonici. Sia alla rappresentatività del suo personaggio, perfetta incarnazione dei vizi e delle virtù dell’italiano medio”.

L’iniziativa è curata dal C.G.S. Club Amici del Cinema, dal Missing Film Festival – Lo schermo perduto e dal Cinema Arena Vittoria con il patrocinio del Comune di Borghetto Santo Spirito , Ufficio Cultura, il quale vuole inaugurare con questo evento una serie di iniziative culturali incentrate sulla Settima Arte.
Il titolo della mostra non è solo una citazione, tratta da un celebre film di Nanni Moretti, ma vuole anche essere una sintesi di quello che Sordi rappresenta: da un lato gli aspetti peggiori della maggior parte di noi, dall’altro il grande attore che ogni potenziale spettatore merita di conoscere e apprezzare.

“Per rappresentare al meglio un artista così completo- spiegano alla Collezione Borgheresi- si è deciso di selezionare il materiale anche in base ai vari momenti cinematografici vissuti dall’interprete. Qui, infatti, si presta attenzione ai film in cui Sordi è stato diretto da importanti registi italiani come ad esempio ne “I vitelloni” di Federico Fellini ed “Una vita difficile” di Dino Risi, oppure a quelli in cui ha fatto coppia con alcune grandi attrici, come ne“Il vedovo” con Franca Valeri, o “Lo scopone scientifico” con Silvana Mangano e Bette Davis. Infine si è anche pensato di ricordare le sue grandi interpretazioni insieme agli altri “moschettieri” della commedia all’italiana come ne “I complessi” con Ugo Tognazzi e Nino Manfredi, o alle opere che Sordi ha girato come regista, come ad esempio “Polvere di stelle”.

Grande soddisfazione per questo evento di rilievo culturale nell’ estate della Riviera di Ponente viene espressa dal consigliere delegato alla Cultura Calcaterra: “Si tratta di una mostra di notevole interesse, nella quale una certa considerazione è stata data anche- spiega Mariacarla Calcaterra- anche agli illustratori dei manifesti cinematografici, artigiani i cui lavori spesso sconfinano con l’arte, come Enrico De Seta e Renato Casaro. Ad accompagnare la mostra, vi sarà anche un breve filmato con alcune delle sequenze più significative di Alberto Sordi e una selezione di brani musicali tratti dalle colonne sonore dei film ai quali l’attore ha partecipato”.

L’ ingresso è libero e l’ orario di apertura sarà il seguente: tutti i giorni dalle ore 18 alle ore 22. Comunque, per coloro che volessero avere maggiori informazioni sull’ evento, è possibile contattare direttamente l’ ufficio cultura e turismo, telefonando al numero 0182- 940924, oppure inviando una e mail all’indirizzo di posta elettronica: turismo@comune.borghettosantospirito.sv.it
CLAUDIO ALMANZI

Angelo Gnecco colpisce ancora, a San Lorenzo arriva anche una Bianchina | Video

In via Lorenzo a Genova, proprio nei pressi della Cattedrale sembra esserci stato un miracolo. Non si parla di moltiplicazione di pani e di pesci, ma della moltiplicazione di auto o meglio di mezzi personalizzati dal noto artista Angelo Gnecco.

Da anni, nei weekend, ci ha abituato a far comparire un’auto personalizzata, una vecchia Fiat 500 che è diventata l’attrazione della via.

Ora, però, le auto sono diventate, due. Vicino alla ormai nota Fiat 500 è comparsa una Bianchina, anche lei decisamente personalizzata e tutta da vedere.

Le due auto compaiono di giorno solo nel weekend anche con l’aiuto dle Civ San Lorenzo. Lui, Angelo Gnecco, pittore e creativo di Genova Quinto che espone in San Lorenzo, al sabato mattina porta le due auto con l’aiuto di un amico poi, alla sera, le riporta in un garage di Quinto, per poi riportarle l’indomani come lui stesso racconta.