Home Blog Pagina 7411

Angelo Gnecco colpisce ancora, a San Lorenzo arriva anche una Bianchina | Video

In via Lorenzo a Genova, proprio nei pressi della Cattedrale sembra esserci stato un miracolo. Non si parla di moltiplicazione di pani e di pesci, ma della moltiplicazione di auto o meglio di mezzi personalizzati dal noto artista Angelo Gnecco.

Da anni, nei weekend, ci ha abituato a far comparire un’auto personalizzata, una vecchia Fiat 500 che è diventata l’attrazione della via.

Ora, però, le auto sono diventate, due. Vicino alla ormai nota Fiat 500 è comparsa una Bianchina, anche lei decisamente personalizzata e tutta da vedere.

Le due auto compaiono di giorno solo nel weekend anche con l’aiuto dle Civ San Lorenzo. Lui, Angelo Gnecco, pittore e creativo di Genova Quinto che espone in San Lorenzo, al sabato mattina porta le due auto con l’aiuto di un amico poi, alla sera, le riporta in un garage di Quinto, per poi riportarle l’indomani come lui stesso racconta.

Maurizio Lastrico, un ciclone colpisce Spotorno

Maurizio Lastrico a Spotorno

Lo scorso 7 Agosto, Maurizio Lastrico ha fatto tappa con il suo spettacolo a Spotorno, scatenandosi come un ciclone e mettendo in scena un generoso mix di scenette e aneddoti divertenti, dove il protagonista, avvalendosi della sua verve linguistica e di un’irresistibile gestualità, aggiunta alla sua mimica facciale ed al suo continuo scatenarsi sul palco, ha tenuto banco per più di un’ora e mezza senza risparmiarsi.

Ogni attore ha i suoi cavalli di battaglia. Per quanto riguarda Maurizio Lastrico, il marchio di fabbrica che ne contraddistingue la comicità, è senza dubbio, la personale rivisitazione dei versi danteschi della Divina Commedia.
I suoi sketch ne sono pieni e l’idea di parodiare la nobile poetica dell’Alighieri per raccontare fatti quotidiani, ha sicuramente un grande appeal.
Gli spettacoli di Maurizio Lastrico sono frutto della sua interazione con il pubblico.
La sua sperimentazione sul linguaggio parlato e scritto nasce proprio dall’osservazione di realtà fra loro molto distanti: il mondo dei bar, in cui si mescolano borbottii e luoghi comuni, gli oratori delle parrocchie, i teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici, le scuole (dell’obbligo e di recitazione), la campagna e la città.
Lastrico recita i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il tono alto e quello basso, fino ad arrivare al dialetto genovese ed a tanto improbabili, quanto divertentissime, “traduzioni” per il suo pubblico “foresto”, ossia non ligure.
I suoi monologhi raccontano, con ironia, di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita.
Propone inoltre le sue storie condensate, in cui la sintesi e l’omissione generano un gioco comico di grande impatto.
Lastrico ha interagito più volte col pubblico, rispondendo ai commenti che venivano dalla platea e coinvolgendo i presenti in siparietti interattivi molto graditi, nonché chiedendo agli stessi quali dei suoi pezzi volessero ascoltare.

Il suo stile in bilico fra drammatico e comico, ha conquistato, negli anni, l’attenzione di molti amanti del teatro, che si divertono con i suoi insulti in endecasillibi, con le sue rime e con le sue battute in rima degne del migliore cantore di corte.

Laura Candelo

Volotea risponde all’Enac in merito alla propria operatività estiva

Aereo Volotea (foto di repertorio)

Volotea conferma di aver ricevuto, nella giornata di mercoledì 8 agosto, una lettera da parte dell’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile relativa all’operatività estiva ed è simile ad altre comunicazioni ricevute da altre compagnie in questo o nei precedenti periodi di alta stagione.

“Volotea – si legge in una nota – è sempre a disposizione delle autorità competenti per fornire ogni dettaglio e informazione utile.

Volotea vuole confermare che la mission e l’impegno della compagnia sono sempre rivolti a fornire il servizio migliore ai propri clienti e, infatti, è riconosciuta da TripAdvisor e dai propri clienti anno dopo anno.

Volotea attualmente opera 155 rotte in Italia, di cui 52 domestiche, collegando città italiane di medie e piccole dimensioni tra loro e con diverse destinazioni in Europa. Volotea ha rafforzato i collegamenti diretti tra queste destinazioni e copre tratte non servite da altri vettori. Il 65% di questi collegamenti non esisteva prima che Volotea iniziasse le operazioni.

Per operare i suoi voli, Volotea utilizza aeromobili della migliore qualità, così come fornitori, personale e risorse proporzionate al fine di portare avanti la sua attività al di sopra degli standard medi in termini di operazioni, supporto ai clienti, sicurezza, tutela e attività di manutenzione.

Volotea può contare su 16 aeromobili basati in Italia, tre dei quali a disposizione come velivoli di back-up al fine di garantire le proprie operazioni a livello Europeo. Inoltre, da uno a tre equipaggi in stand-by sono disponibili in ognuna delle basi Volotea in Italia per prendere servizio in caso di necessità. Volotea attualmente impiega oltre 300 dipendenti in Italia tra piloti, equipaggi, personale amministrativo e operational.

Nonostante le avverse condizioni e i ritardi legati alla situazione dell’Air Traffic Control in Europa, Volotea mantiene nel 2018 un tasso di puntualità superiore alla media del settore con un OTP15 (On Time Performance Standard) sopra il 71%, operando al di sopra di rilevanti compagnie low cost in Europa. Infine, il tasso di cancellazione dei voli di Volotea nel 2018 si mantiene tra i più bassi del settore.

Come per tutte le compagnie aeree, non è sempre possibile per Volotea evitare i disservizi quanto la situazione dell’Air Traffic Control e altri fattori esterni incidono sulle operazioni e sulla capacità di trasporto. Volotea fornisce assistenza ai clienti riproteggendoli su altri voli, in accordo con altri vettori associati, fornendo mezzi di trasporto alternativi e ospitalità in hotel quando necessario. Volotea fa sempre del suo meglio per garantire che i passeggeri vengano di volta in volta assistiti e informati in caso di disservizi.

Dall’inizio delle sue operazioni nell’aprile del 2012 a Venezia, Volotea ha trasportato quasi 10 milioni di passeggeri in Italia, ottenendo un elevato tasso di raccomandazione. Più di 2,5 milioni di persone hanno scelto Volotea nel 2017. Il vettore offre più di 3,5 milioni di posti nel 2018 sui voli da e per l’Italia e punta a continuare a crescere nei prossimi anni, aumentando i collegamenti tra le diverse regioni italiane”.

Arriva il Samsung Galaxy Note9: in Italia dal 24 agosto | Video

Ecco, come annunciato dalla nota casa sud coreana il Galaxy Note9, l’ultimo nato in casa Samsung. Le peculiarità annunciate sono una maggiore durata della batteria, una S-Pen migliorata e una fotocamera davvero intelligente.

Il Note9 sarà disponibile in Italia a partire dal 24 agosto in tre colori: Ocean Purple, Midnight Black e Lavender Purple.

Il Note9 verrà offerto in due versioni, forse un po’ care: quella da 128GBcosterà 1.029 euro, mentre quella da 512GB, 1.279 euro.

Il Galaxy Note9 presenta una fotocamera decisamente migliorata ma soprattuto intelligente ed è in grado di identificare gli elementi di una foto, come lo scenario e il soggetto e di classificarli con una delle 20 categorie fissate ed ottimizzarla in base ad una delle categorie prefissate.

Il livello è piuttosto alto a tal punto che in caso di immagine sfuocata, o se la luce brucia l’immagine o, ancora, in un primo piano il soggetto sbatte le palpebre, il telefono manda immediatamente una notifica.

“Il Note – afferma DJ Koh, amministratore delegato di della divisione comunicazioni mobili di Samsung – è sempre stato la nostra vetrina per la tecnologia premium e per l’innovazione, e il Galaxy Note9 non è una eccezione.

Il Galaxy Note9 potrà essere preordinato fino al 23 agosto, accedendo alla campagna internazionale di trade-in di Samsung, con la quale il vecchio smartphone sarà valutato fino a 600 euro.

Solo per l’Italia, il Galaxy Note9 sarà disponibile anche con la formula Samsung Smart Rent in aggiunta al programma di trade-in.

La formula consente di ottenere il nuovo nato in casa Samsung pagando un anticipo di 99 euro e poi 24 rate da 44,90 euro per la versione 512GB e 35,90 euro per quella da 128 GB con copertura contro danni e furto inclusa.

Le performances: https://www.samsung.com/it/smartphones/galaxy-note9/performance/

Operaio morto cantiere Fincantieri: impalcatura manomessa?

Fincantieri, operaio 43enne cade da 10 metri e muore

Le assi dell’impalcatura su cui stava lavorando Salvatore Lombardo, l’operaio di 43 anni morto a giugno alla Fincantieri di Sestri Ponente dopo essere precipitato da 10 metri, era “manomessa”. E’ quanto scrivono gli ispettori della Asl al sostituto procuratore Stefano Puppo che indaga sulla vicenda.

Dai rilievi le assi erano state spostate e rimontate in maniera differente da come dovevano essere e non agganciate al loro alloggiamento che le avrebbe bloccate.

Gli investigatori vogliono adesso capire chi le abbia spostate e se vi siano responsabilità su chi doveva supervisionare il cantiere.

Dopo tale incidente Fincantieri aveva preteso la regolarità delle impalcature e un sistema di controlli periodico per verificarne la correttezza.

Il pm aveva iscritto nel registro degli indagati il fratello di Lombardo perché capo squadra e quindi con un ruolo di responsabilità in materia di sicurezza.

Da una ricostruzione dell’incidente, Lombardo era seduto su un asse dell’impalcatura sulla quale stava lavorando, senza imbragatura, e avrebbe perso l’equilibrio per afferrare una bottiglia di acqua.

L’incidente avvenne in quella che sarebbe diventato il vano ascensore della nave.

La convenzione CNSAS con l’Ente Parco 5 Terre

La convenzione CNSAS con l’Ente Parco 5 Terre

Siglata a metà Giugno, è pienamente operativa, la convenzione tra Ente Parco Nazionale delle 5 Terre e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Liguria.

La convenzione è stata stipulata principalmente nell’interesse e per la sicurezza di coloro che amano il bellissimo Parco delle 5 Terre.

“L’intesa . scrivono dal soccorso alpino – è atta a migliorare la tempistica di intervento in caso di necessità sui sentieri del parco, ma anche ad aumentare l’attività di prevenzione per tutti i fruitori, infatti il Soccorso Alpino fornirà alle guide del parco almeno una giornata formativa all’anno e sarà presente con personale fisso nei giorni di sabato e domenica durante il periodo estivo, dove gli interventi sono più frequenti a causa del crescente numero di turisti sui sentieri.

Questo impegno tra l’Ente Parco e Soccorso Alpino consolida un rapporto che dura con successo da diversi anni e che permette lo scambio di informazioni utili per migliorare le criticità che si possono verificare sul territorio”.

Ad oggi gli interventi in cui sono stati chiamati ad operare i tecnici del Soccorso Alpino della stazione di La Spezia sono più di 60, in linea con l’anno passato. Ogni intervento richiede una squadra di 4-5 volontari che dedicano molte ore del loro tempo libero per portare aiuto a chi ne ha bisogno, il prezioso supporto dell’Ente Parco è di fondamentale importanza per mantenere ed implementare questa proficua collaborazione.

Incendio a Capanne di Marcarolo, in azione due canadair da Genova

Un canadair in azione

Gli uomini del distaccamento di Novi Ligure dei vigili del fuoco sono impegnati  in un incendio boschivo in località Capanne di Marcarolo al confine con la Liguria.

Sul posto è presente un Direttore delle operazioni di spegnimento del comando provinciale dei vigili del fuoco di Alessandria e due squadre di volontari antincendi boschivi delle regioni Liguria e Piemonte.

Sul posto sono presenti due Canadair provenienti dall’aeroporto di Genova.

Residenti segnalano covo di spacciatori: cinque algerini arrestati

Ritrovo di pregiudicati, chiusa la gastronomia Serigne Fallou di via Prè
Polizia nei caruggi di Genova (foto di repertorio)

Ieri pomeriggio la polizia è stata protagonista dell’arresto per spaccio di 5 algerini di età compresa tra i 19 e i 33 anni, tutti pregiudicati, irregolari sul territorio e senza fissa dimora.

Determinante è stata la segnalazione da parte di un residente che aveva notato un continuo via vai di giovani africani in un appartamento in vico del Pepe.

Gli agenti del Commissariato Centro hanno effettuato così un controllo all’interno del civico indicato e, giunti al quarto piano, hanno notato la porta aperta di un appartamento dalla quale si intravedevano tre uomini intorno ad un tavolino dove vi erano 11 pezzi di sostanza stupefacente.

A seguito di perquisizione domiciliare i poliziotti hanno sequestrato in totale 96,65 grammi di hashish e 3,83 grammi di cocaina, alcuni involucri erano nascosti nella stanza degli altri due spacciatori, uno di loro già arrestato in precedenza per aver ceduto droga a minorenni.

I cinque pusher saranno sottoposti a rito per direttissima nella mattinata odierna.

Guineano 19enne vestito con completi da basket, fa razzie in profumerie: arrestato

Polizia (foto di repertorio)

La polizia, martedì sera, ha sottoposto a fermo di polizia giudiziaria un cittadino della Guinea di 19 anni per furto continuato aggravato.

Il giovane, sempre vestito con completi da basket, per circa un mese ha effettuato scorribande nei negozi del centro storico con lo stesso modus operandi: entrava nelle profumerie e con atteggiamento sfrontato e violento prelevava profumi costosi e di lusso poi minacciava i dipendenti con frasi intimidatorie e si dava alla fuga con andatura ciondolante.

Proprio questo suo modo di correre e di vestire gli è stato fatale.

Martedì pomeriggio scorso è entrato nell’ennesima profumeria e, dopo aver prelevato un profumo del valore di 137 euro,  ha spintonato un dipendente riuscendo così a scappare.

Poco dopo, però, tre agenti del Commissariato Prè, liberi dal servizio ma da tempo sulle sue tracce, l’hanno visto in via Balbi con il suo bel completino sportivo.

Il 19enne, resosi conto della presenza dei poliziotti, ha cercato di scappare con la sua inconfondibile andatura, ma è stato bloccato.

Il giovane nell’ultimo mese ha fatto razzia in ben 5 profumerie e 4 supermercati riuscendo rubare oggetti, sempre di lusso, per un valore complessivo di circa 2000 euro.

Tra le varie scorribande non si è fatto mancare una rapina in strada riuscendo con violenza a strappare di mano il telefono cellulare ad un giovane genovese.

Riconosciuto senza ombra di dubbio dei titolari dei vari negozi come l’autore dei furti il 19enne, con diversi precedenti di Polizia, è stato sottoposto a fermo che è stato convalidato.

Week da bollino nero sulle autostrade liguri: la situazione

Autostrade pubblica online convenzione con Anas per il ponte

Con l’approsimarsi di ferragosto ecco arrivare il weekend da bollino nero sulle autostrade della Liguria. Fin dalle prime ora del mattino, infatti, si registra un traffico intenso in direzione e fuori Genova ma, in linea di massima, sulle principali arterie autostradali liguri.

Sotto maggiore osservazione la A10 e la A12 in direzione ponente e levante.

Ma anche l’A7 con l’entrata di Genova Ovest l’entrata del porto per i traghetti e l’A6 per Savona, diventano sorvegliate speciali.

Per oggi, domani e mercoledì 15 sulle autostrade c’è il divieto di transito per i veicoli e i complessi di veicoli per trasporto di cose con massa complessiva superiore a 7,5t anche se scarichi

GLI AGGIORNAMENTI

Ore 13.47. A26 Genova Voltri-SS 33 Sempione-Gravellona Tocein direzione Genova voltri. Traffico Rallentato tra Masone e Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia per traffico intenso.

Ore 11.36. A10 Genova-Savona-Ventimiglia. Coda tra Genova Pegli e Bivio A10/A7 Milano-Genova per incidente.

Ore 11.32. A10 Genova-Savona-Ventimiglia in direzione Ventimiglia. Coda tra Arenzano e Celle Ligure per incidente.

Ore 11.19. A12 Genova-Livorno in direzione Genova. Coda tra Genova est e Bivio A12/A7 Milano-Genova per traffico intenso.

Ore 10.37. A12 code a tratti tra Genova Nervi e Rapallo per traffico intenso.

Ore 10.36. Sulla A10 in direzione Genova rallentamenti tra Genova Aeroporto e Bivio A10/A7 Milano-Genova per traffico intenso.

Ore 9.35. A10, in direzione Ventimiglia, coda tra Varazze e Albisola per incidente.

Ore 9.15. Coda sulla A10 tra Varazze e Bivio A10/Inizio Complanare Savona per veicolo in avaria.

Ore 8.55. A10 coda tra Celle Ligure e Bivio A10/Inizio Complanare Savona per veicolo in avaria

Ore 8.30. Rallentamenti di 2 km tra Savona e Spotorno sulla A10 in direzione Francia per traffico intenso

Ore 8.00. Si registra una coda al Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia da Gravellona Toce verso Ventimiglia per traffico intenso.

In tempo reale:http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do