Home Blog Pagina 6851

Ufficiale: CasaPound si presenta alle elezioni europee. Raccolta firme anche a Genova

CasaPound si presenta alle prossime elezioni europee

E’ ufficiale. Ci sarà anche CasaPound alle elezioni europee con una propria lista che sarà guidata dal segretario nazionale Simone Di Stefano. La raccolta delle firme sarà attivata anche a Genova.

“In questi giorni – ha annunciato ieri il leader di CpI – partiremo con la raccolta firme per correre da soli alle elezioni europee con un nostro programma e senza alleanze”.

Per poter presentare il proprio simbolo, CasaPound deve raccogliere 150.000 firme nei 5 collegi in cui è diviso il territorio nazionale.

“Chiamiamo a raccolta – ha aggiunto Di Stefano – i nostri iscritti e tutti gli italiani che sono stanchi di questa Unione Europea. Noi abbiamo chiaro quello che vogliamo: uscita dell’Italia dall’Ue e ritorno alla sovranità monetaria che erano già i primi punti del nostro programma delle elezioni politiche.

Non ci candidiamo per cambiare la UE dall’interno perché è impossibile ma per affondarla perché ormai è una prigione. Non ci sono alternative alla raccolta firme al momento, considerando che Salvini e M5S hanno abbandonato le battaglie contro l’euro e la UE. Giorgia Meloni, poi, ha fatto confluire nel suo partito perfino i conservatori di Fitto.

Sarà CasaPound l’unico partito sulla scheda che dirà con chiarezza agli italiani che l’unica soluzione è l’ExIt”.

 

Disastro Carige, vicepremier fa i nomi in Parlamento. Piciocchi: Di Maio come Robespierre

Comune di Genova, sindaco Marco Bucci con assessore al Bilancio e vicesindaco Pietro Piciocchi (foto d'archivio)

“Oggi il cittadino Luigi Di Maio Robespierre, ministro della Salute e della ‘Morale Pubblica’ dello Stato, ha dichiarato nemici della ‘Rivoluzione’ una serie di ex esponenti di Banca Carige per i quali ieri la magistratura aveva disposto l’archiviazione di ogni accusa, elogiandone il rigore del comportamento, che ha semmai contribuito a fare emergere la mala gestio e ad impedire ulteriori degenerazioni”.

E’ il testo del post pubblicato su fb dall’assessore al Bilancio del Comune di Genova Pietro Piciocchi (Lista Bucci).

Disastro Carige, Di Maio in aula fa i nomi: fratello ex ministro Scajola e Marongiu | Video

“La ghigliottina pentastellata – ha aggiunto Piciocchi – si abbatte sui nemici del popolo ancora una volta.

Non entro nel merito di queste vicende perché sono abituato a parlare solo di ciò che conosco. Ma mi fa sinceramente orrore questo modo così superficiale di sentenziare condanne e giudizi sommari sulla pubblica piazza, nella più totale ignoranza di ciò di cui si parla, sempre e solo alla ricerca spasmodica di consensi, facendo leva sugli istinti più bassi delle persone.

Sovente al solo fine di distogliere il pensiero dell’opinione pubblica dalla propria incapacità di dare soluzioni e risolvere i problemi. Lasciamo i processi ai tribunali e che i moralizzatori moralizzino prima sé stessi”.

 

Allerta Arpal: in arrivo ancora pioggia, neve e ghiaccio. Lunedì vento forte e burrasca

Forte pioggia in Liguria (foto d'archivio)

“Continua il maltempo sulla Liguria, seppure in maniera meno persistente dei giorni scorsi. Sta per concludersi la breve pausa di queste ore, ma è in arrivo un nuovo fronte che porterà ancora neve e ghiaccio nell’entroterra di Centro-Ponente della nostra regione, piogge diffuse con possibili locali rovesci o temporali forti, mare agitato su tutte le coste, venti di burrasca”.

Lo hanno comunicato alle 12,30 di oggi gli esperti dell’agenzia regionale Arpal.

Ecco i dettagli della nuova allerta meteo aggiornata da Arpal.

Neve. Zone D (Valle Stura ed entroterra savonese fino alla val Bormida) allerta gialla fino alle 8 di domani. Comuni interni zona B (parte centrale della regione) e zona E (Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia) allerta gialla fino alle 24 di oggi.

Pioggia. Zona C (estremo Levante della regione) allerta gialla su tutti i bacini fino alle 24 di oggi.

Ricordiamo la suddivisione complessiva in zone del territorio regionale.

A: lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la Valle del Centa

B: lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e alta Val Bisagno

C: lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.

Previsioni meteo di Arpal.

Oggi. Progressiva ripresa delle precipitazioni da Ponente. Piogge diffuse, significative su B e C fino alla sera, anche a carattere di rovescio/temporale. Bassa probabilità di isolati fenomeni forti con locale instabilità residua anche nella fase di attenuazione serale. Deboli nevicate a tutte le quote su D, interno di B e la parte occidentale di E. Probabili gelate notturne nell’interno. Venti forti da Nord su ABDE, da Sud su C. Mare agitato, in lento e parziale calo. Disagio fisiologico per freddo su BDE.

Domani. Lento esaurimento dei fenomeni con ancora la possibilità di deboli e locali precipitazioni. Residua bassa probabilità di isolati fenomeni temporaleschi forti (possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Possibili raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti). Possibili deboli nevicate su D. Gelate diffuse nel corso della notte. Venti fino a forti o di burrasca settentrionali. Locali condizioni di disagio fisiologico per freddo. Mare agitato.

Lunedì 4. Venti ancora forti o di burrasca da Nord nelle prime ore, in progressivo e parziale calo. Temperature stazionarie nell’interno determinano ancora probabili condizioni favorevoli alla formazione di ghiaccio. Mare ancora agitato al largo, con possibili sconfinamenti sulla costa di A, in progressivo calo. Locali condizioni di disagio fisiologico per freddo.

“La scorsa notte – hanno aggunto i responsabili di Arpal – si sono registrate piogge diffuse al più moderate su tutta la regione, con cumulate sulle 12 ore di circa 150 mm nell’alta val di Magra e circa 175 mm in val d’Aveto. Il colmo di piena del Magra è transitato alla foce questa mattina intorno alle 05.30, registrando un’altezza massima di 1.92 m, a 8 cm dal primo livello di guardia. In mattinata alcune celle temporalesche hanno interessato nuovamente la città di Genova e il levante ligure. Cresciute le temperature minime notturne: nei capoluoghi Imperia 8.1ºC, Savona 4.2°C, Genova 6.5ºC, La Spezia 10.2°C. Minima assoluta a Poggio Fearza (Im) e Calizzano (Sv) con -3.6°C: il vento da Sud ha alzato i valori termici praticamente ovunque in costa, mentre permangono alcune aree più fredde nell’interno, dove potrebbe ricominciare a nevicare”.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome).

 

Giallo a Sarzana, danneggiata auto fidanzata assessore centrodestra. Intimidazioni

Commenda, senegalese senza fissa dimora denunciato per spaccio
Carabinieri (foto di repertorio)

Giallo a Sarzana. L’altra notte l’auto della compagna di vita dell’assessore di centrodestra Roberto Italiani (Liguria Popolare) è stata danneggiata da uno o più sconosciuti, che hanno lasciato anche un biglietto con toni minacciosi e intimidatori: “O la finiscono immediatamente o ne subirai tu le conseguenze, ti avviso, non scherzo”.

La donna ha presentato denuncia ai carabinieri, che stanno svolgendo le indagini. I danni, secondo la stima dell’assicurazione, ammontano a circa 6mila euro.

Solidarietà alla vittima dei danni e delle minacce, è stata espressa da tutti i componenti della giunta di centrodestra sarzanese, in primis dalla sindaca Cristina Ponzanelli.

“Esprimo solidarietà – ha aggiunto il consigliere regionale di Lp Andrea Costa – nei confronti di Roberto Italiani e della sua compagna Monia Petreni per le intimidazioni subite. Questi gesti non riflettono lo spirito di Sarzana e dei sarzanesi.

Roberto sta svolgendo in maniera eccellente il suo mandato di assessore nella giunta Ponzanelli ed è uno straordinario interprete dello spirito che caratterizza il lavoro di Sarzana Popolare.

Se la volontà di colpire lui in maniera indiretta fosse confermata, l’atto diventerebbe se possibile ancora più vile.

Forzare l’attività della politica con violenze e minacce è un’offesa rivolta anche ai cittadini, che in libere elezioni hanno dato pieno mandato ai loro amministratori.

Sono certo che le Forze dell’ordine individueranno presto i responsabili”.

 

Deve scontare un anno di carcere per atti persecutori, 42 genovese arrestato

Emergenza sanitaria per un trapianto: l’aiuto della Polizia spezzina

Ieri sera la Polizia ha arrestato un 42enne genovese in esecuzione ad un ordine di carcerazione del Tribunale di Genova perché deve espiare la pena di un anno di reclusione a seguito di una condanna per il reato di atti persecutori.

Il 42enne è stato fermato per un controllo in via di Pré dagli agenti delle volanti della Questura ed è emerso a suo carico il provvedimento di carcerazione che era stato emesso dai giudici il giorno prima.

L’arrestato è stato rinchiuso nel carcere di Marassi.

Alla Feltrinelli de Le Terrazze presentazione del Libro Come poli che si attraggono

La copertina del libro Come poli che si attraggono

Oggi, sabato 2 Febbraio, alle ore 16,30, presso la Libreria Feltrinelli del Centro Le Terrazze alla Spezia avverrà la presentazione del libro di Giada SordiCome poli che si attraggono – Nonostante tutto”, Albatros editrice.

Presentazione a cura del giornalista Andrea Catalani. Prevista la presenza di Dario Vergassola e dei due giovani modelli, un ragazzo e una ragazza, della copertina.

Linee guida del libro. L’amore è qualcosa che dà un significato alla vita. Non c’è nulla di altrettanto importante. Possono toglierci tutto, ma se abbiamo dalla nostra l’amore, a sorreggerci c’è una forza che nessuno ci può carpire.

Hope, la ragazza inglese protagonista del romanzo “Come poli che si attraggono – Nonostante tutto”, sente tale e tanta importanza visceralmente vicina. Vorrebbe al suo fianco una persona da amare a da cui è amata, per la quale vivere minuto per minuto, giorno per giorno, anno per anno…ad oltranza. E probabilmente, a Parigi l’ha trovata, la sente pressoché in pugno; sennonché, qualcosa la trattiene dal consegnarsi del tutto a Jack, il suo vicino di casa.

La delusione avuta con Michael, che l’ha indotta a lasciare la sua Cambridge, la trattiene dall’abbandonarsi una volta per tutte al suo nuovo amato: ne deriva una condizione di limbo al tempo stesso sublime e crudele, poiché la nostra è ubriaca delle speranze e dei sogni che Jack tiene vivi in lei, ma al tempo stesso non arriva a ricavarne una certezza. E’ estasiata e contemporaneamente timorosa. Lei è piena di Jack e al medesimo tempo ne ha paura.

Giada Sordi, spezzina classe 1991, ha scritto questo libro edito da Albatros un po’ sulla base delle proprie esperienze e soprattutto sulla spinta di quell’istinto a sperare e sognare che ritiene imprescindibile per un’esistenza. Non è un caso che la protagonista della storia si chiami Hope, cioè speranza in inglese, come l’autrice vorrebbe un giorno chiamare sua figlia. La Sordi si definisce una sognatrice ancor prima di una scrittrice e ritiene che per nessuna ragione al mondo si debba smettere di sperare.

Giada ha cominciato a spiegare ciò in queste prime 332 pagine, a cui seguiranno altri due libri, in quanto si tratta di un “sequel” (avranno infatti lo stesso titolo e cambierà solo il sottotitolo che non sarà più “Nonostante tutto”).

Domenica 10 Sagra della mimosa a Pieve Ligure, ma festa e spettacolo s’iniziano oggi

Sagra della Mimosa a Pieve Ligure

Da oggi e per una settimana a Pieve Ligure è in programma la 62esima Sagra della mimosa 2019. Il clou sarà domenica 10, quando si svolgerà la tradizionale sfilata dei carri.

L’evento, organizzato dal Comune e a cura della Pro Loco Pieve Ligure, unisce anche il piacere di percorrere i sentieri che dalla via Aurelia portano a Pieve Alta. Domenica 10 ci sarà perfino una “Corsa in Giallo” non competitiva di dieci chilometri lungo le creuze pievesi.

Ecco gli eventi in programma.

Sabato 2 febbraio: alle 21 concerto al teatro Massone dal titolo Perchè la musica per noi, con canzonette d’autore, grandi classici e pop rock.

Martedì 5 febbraio: laboratorio di focaccia al formaggio per bambini a cura del Ristorante Lo Scalo, alle 18 al Teatro Massone. Prenotazione e info al numero telefonico 3420521624.

Mercoledì 6 febbraio: alle 15.30 al Teatro Massone gara di cucina con il concorso Casseruola Gialla 2019. Partecipazione gratuita e aperta a tutti (la gara partirà con almeno 10 partecipanti). Iscrizione entro e non oltre domenica 3 febbraio 2019. Per partecipare, scrivere a questa e-mail o prersentarsi alla Pro Loco di Pieve. La Pro Loco Pieve Ligure invierà ai partecipanti (o consegnerà) una scheda di iscrizione da compilare e consegnare via mail o a mano a Paola (3357455475) o Tina (3475964039). Insieme alla scheda di iscrizione, occorre presentare una ricetta scritta con gli ingredienti utilizzati.

Giovedì 7 febbraio: L’olio di Pieve, proprietà e qualità. Incontro alle 17 al Teatro massone e apericena alle 19.

Sabato 9 febbraio: Concorso e mostra fotografica. Inaugurazione al Teatro massone alle ore 16.30.

Domenica 10 febbraio: alle 9.30 partenza “Corsa in Giallo” da piazza De Camillis (vicino alle scuole); 11.30 vendita di fiori e piante di mimosa; 12 benedizione della mimosa; 13.30 raduno carri fioriti presso piaazza D‘Amato; 14 sfilata dei carri fioriti lungo via Roma; 14 inizio distribuzione gratuita di tralci di mimosa in piazzale San Michele; 15.30 arrivo dei carri fioriti a piazzale San Michele; 16 premiazioni.

per chi proviene da Genova, dalle ore 8 alle 17.30 è attivo un servizio di navetta gratuita dalla Stazione ferroviaria di Pieve Ligure. Dalle 13 circa alla fine della sfilata, via Roma a Pieve Ligure sarà chiusa al traffico.

Pieve Ligure, sagra mimosa 2019

 

Il Nano Morgante | Il Vissuto Ostile

Il Nano Morgante | Il Vissuto Ostile

Comparare l’idea di qualità della saggezza della cultura antica alla saggezza contemporanea, quantomeno a quella che si percepisce nell’ordinarietà degli eventi, può assumere un tono retorico di una anticipata critica all’insensatezza del vissuto ostile dei giorni nostri.

In materia di amabilità, di cortesia e di virtù affini, tuttavia, almeno la locuzione platonica “se vuoi essere amato, sii amabile”, contiene in sé, senza ostinate smentite, una poderosa quantità di universale buon senso: in quanto tale, teoricamente applicabile da tutti.

Questo buon senso è immediatamente apprezzabile nell’evidenza di certi “inconvenienti”, di certe complicazioni nei rapporti con gli altri, il più delle volte evitabili, agevolmente aggirabili, quantomeno anticipabili  anche con l’ausilio di un’idea pacificata dell’esistenza e non performante del confronto. Alla fin fine, un’idea improntata alla “sim-patia”, etimologicamente parlando, come modalità di esercizio.

Convinti di tale modalità, non sarebbe difficile trovare, riscoprire una inattesa misura di sentimenti negli altri, in questo senso commisurati ai nostri. Così come, al contrario, non riusciamo a trovarne inclinandoci sul versante della scontrosità.

Almeno una breve riflessione sulla personale condizione civica sarebbe opportuna. Visto che ogni effetto risente, in ogni azione umana, dell’applicazione di un tono iniziale. Visto che ogni incipit produce un explicit.

La nostra stessa disponibilità verso ciò che ci attornia, verso coloro con cui ci relazioniamo quotidianamente, può evitarci ripidi e tortuosi sentieri e parimenti condurci in percorsi più agevoli.

D’altro canto, in termini di ovvietà, gli scarponi da montagna sono inadatti per affrontare un selciato in pianura e le ciabatte da mare per intraprendere una salita impervia e pietrosa.

Nondimeno, gli effetti quotidiani del nostro peregrinare civico non pare assegnare ovvietà, e fattività, all’antico valido concetto.

Con evidenza, malgrado tutto e tanti, non si riesce ad interiorizzarlo come prassi. A superare il nostro vissuto ostile.

Massimiliano Barbin Bertorelli

Portavoce sindaca Appendino nei guai: perquisizione a casa e accusa di estorsione

Sindaca di Torino Chiara Appendino (M5S) ed ex portavoce Luca Pasquaretta

Nuovi guai giudiziari per Luca Pasquaretta, ex portavoce della sindaca Chiara Appendino e poi assunto nello staff della sottosegretaria al Ministero dell’Ecomia e della Finanze Laura Castelli, sempre del M5S.

Secondo quanto riferito dall’agenzia Ansa, la procura di Torino ha mosso nei confronti del giornalista 41enne alcune accuse relative a episodi non meglio precisati che si sarebbero verificato dopo la fine della sua esperienza in Comune, terminata la scorsa estate.

I reati contestati all’indagato risultano quelli di estorsione, traffico di influenza illecita e turbativa d’asta.

Ieri i carabinieri della Polizia Giudiziaria hanno perquisito l’abitazione del giornalista e, da quanto si è appreso, gli hanno sequestrato computer e smartphone.

Nel pomeriggio, l’assessore al Commercio del Comune di Torino, Alberto Sacco, è stato ascoltato dal pm Gianfranco Colace, che coordina le indagini su Pasquaretta, come persona informata dei fatti.

La prima cittadina torinese risulta parte lesa nell’ambito della vicenda giudiziaria perché sarebbe stata ricattata dal giornalista di origini lucane subito dopo la fine del rapporto di lavoro.

“Non ho mai ricattato Chiara Appendino – ha dichiarato Pasquaretta – è tutto un equivoco che chiarirò nelle sedi opportune. Ho massimo rispetto e fiducia nel lavoro dei magistrati. Vorrei ricordare che siamo tutti innocenti fino a prova contraria”.

La sottosegretaria di Stato Laura Castelli (M5S) oggi ha annunciato di avere interrotto il rapporto di lavoro con Pasquaretta.

 

Golf: Gironi, Winkler Risso e Peyla vincono a Garlenda

Il Golf Garlenda

Alberto Neri Gironi, Anne Marie Winkler, Gioachino Risso e Stefano Peyla hanno vinto due importanti gare al golf di Garlenda. Gironi si è aggiudicato la Coppa Podio Sport 2019, mentre il trio formato dalla Winkler, Risso e Peyla ha avuto la meglio nella classica garlendese di inizio stagione Louisiana d’ Inverno.

Alle due competizioni, che si sono disputate rispettivamente con la formula Stableford su 18 buche e Louisiana a tre Loose Player, hanno preso parte 152 golfisti provenienti da tutto il Nord Italia ed alcuni anche dall’estero.
Questi i nomi dei premiati.

Coppa Podio Sport 2019.
Prima cat.: 1) Alberto Neri Gironi, 36; 2) Stefano Gramigna, 36.
Seconda categoria: 1) Tullio Nejrotti, 37; 2) Giovanni Gerolamo Scofferi, 37.
Terza cat: 1) Davide Gori (Golf Club Cavaglià), 42; 2) Antonio Pisoni (Golf Club Robinie), 38.
Primo lordo: Alberto Gazzolo, 35.
Prima lady: Matty Boot, 37.
Primo seniores: Andrea Barabino, 37.

Louisiana d’ Inverno 2019.
Categoria Unica: 1) Anne Marie Winkler, Gioachino Risso e Stefano Peyla, 54; 2) Cesare Castellini, Corrado Parisi e Roberto Re, 48; 3) Marina Bertolio, Patrizia Lo Russo e Roberta Sallustio, 48.
Primo lordo: Giovanni Geddo, Michele e Massimo Scofferi.
PAOLO ALMANZI