Home Blog Pagina 6615

Grandi successi per tre famosi sportivi di Alassio

La Zucchinetti ed Agostini al Cnam di Alassio

SAVONA. 26 GIUG. In questi giorni sono balzati agli onori della cronaca per motivi diversi, ma tutti e tre si sono fatti onore portando in alto il nome di Alassio: si tratta di tre sportivi alassini molto noti Luminosa Bogliolo, Rinaldo Agostini e Pietro Sibello.

La Bogliolo, che è la campionessa italiana dei 100 ostacoli, ha vinto nel prestigioso meeting internazionale di Nancy. La 23enne alassina è nuovamente scesa sotto i tredici secondi ed ha così ottenuto il pass per i mondiali di Doha. Il suo 12 e 89 (con 0.6 metri di vento a favore) rappresenta la quinta prestazione stagionale europea e la terza italiana di tutti i tempi, a tredici centesimi dal primato nazionale di Veronica Borsi (12 e 76 nel 2013) e vicinissimo a quello di Marzia Caravelli (12 e 85 nel 2012). La fortissima ostacolista, studentessa in veterinaria, è allenata da Antonio Dotti ed Ezio Madonia.

Rinaldo Agostini, ex presidente del Cnam di Alassio, è stato nominato nel CdA della Marina di Alassio. La nomina di Agostini è avvenuta insieme a quella di Corrado Careglio Bonelli, rappresentante procuratore delle Generali SpA, Europe Assistance SpA e DAS Difesa Legale. Agostini attualmente è amministratore unico della Sole Srl a Socio Unico (Vilebrequin) ed è uno dei personaggi più noti del mondo della vela del Ponente Ligure, con alle spalle un significativo curriculum. Grande “verve”, brillante presentatore, Agostini, che è una delle più belle voci delle radio italiane, ha ricoperto anche ruoli importanti a livello tecnico nella federazione velica italiana.

Pietro Sibello, che fa parte del Team di “Luna Rossa”, parteciperà alla Coppa America. L’ annuncio è stato dato nei giorni scorsi a Palermo, nella sede del Circolo Vela Sicilia del Presidente Agostino Randazzo. Dal 2014 Sibello è uno degli uomini chiave del team la cui nuova imbarcazione sarà varata il prossimo 25 agosto. Ha già all’attivo una partecipazione alla America’s Cup con la precedente “Luna Rossa”, mentre con la nuova debutterà ad Auckland in Nuova il 6 marzo del 2021. Già campione nelle classi giovanili degli Optimist, poi nei 420 e 470, nel 1998, insieme al fratello, Pietro salito sul 49er, è diventato uno dei timonieri più forti al mondo, vincendo un Campionato Europeo e conquistando 3 medaglie di bronzo ai Campionati del Mondo. Dopo le Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008, ha qualificato l’Italia per le Olimpiadi di Londra 2012. Di recente ha ottenuto importanti risultati nelle classi Melges, Moth e GC32.

Grande davvero la soddisfazione nella Città del Muretto per le
imprese degli sportivi alassini: “E’ un’ emozione incredibile leggere queste notizie sulla stampa nazionale e internazionale – spiegano il vice Sindaco ed Assessore al Turismo, Angelo Galtieri e Roberta Zucchinetti, consigliera incaricata allo Sport del Comune alassino- anche se dovremmo essere ormai abituati alle imprese di Luminosa e di Pietro, così come di suo fratello Gianfranco Sibello. La Coppa America è davvero una competizione mitica e sapere che a difendere i colori italiani ci sarà un alassino ci rende orgogliosi”.
CLAUDIO ALMANZI

Samp, clamoroso Ferrero: pronto ad acquistare il Palermo

Samp, oggi udienza per il ricorso di Ferrero: tifosi in presidio
Massimo Ferrero, ex presidente della Sampdoria (foto d'archivio)

Massimo Ferrero continua a stupire tutti, tifosi della Samp e non. Ogni giorno il Viperetta trova un nuovo modo per fare parlare di sè.

Il patron blucerchiato infatti pensa al Palermo e sarebbe pronto a rilevare il club rosanero nel caso in cui la società non riuscisse a iscriversi alla prossima Serie B.

Ferrero avrebbe già pronto un piano da presentare al sindaco della città siciliana Leoluca Orlando, un progetto per far ripartire il Palermo con lui alla guida. Una scelta ponderata, quella del presidente blucerchiato, sulla scia di quelle fatte anche da altri presidenti italiani (come De Laurentiis con il Bari e Lotito con la Salernitana). Anche se i tifosi blucerchiati storcono il naso, sperando nella cordata di Vialli.

fc

Arrestato dalla polizia autore omicidio di Chiavari: è un 50enne

Sergio Tiscornia

La polizia ha arrestato, alle prime luci dell’alba, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari in accoglimento della richiesta della Procura della Repubblica di Genova, per omicidio volontario aggravato, Sergio Tiscornia, cinquantenne, ed ha eseguito diverse perquisizioni domiciliari a carico di altri soggetti a vario titolo coinvolti.

A seguito di articolate investigazioni svolte dalla Sezione Reati contro la persona della Squadra Mobile e coordinate dalla Procura della Repubblica di Genova, sono stati raccolti numerosi elementi di responsabilità nei confronti dell’uomo, in relazione all’efferato delitto verificatosi il 23 aprile 2019 a Chiavari, che ha portato alla morte violenta dell’ex collaboratore di giustizia  ed orefice Pino Orazio freddato da un singolo colpo d’arma da fuoco alla testa, all’interno di un multipiano ove la vittima parcheggiava abitualmente la sua autovettura.

L’arresto di Sergio Tiscornia

Nello specifico, le attività investigative svolte con l’ausilio di attività tecniche, supportate dall’analisi capillare delle telecamere cittadine ubicate in Chiavari e dintorni, nonché dalle risultanze degli accertamenti operati dal Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, hanno consentito di appurare la responsabilità di Sergio Tiscornia per ragioni di natura sentimentale ed economica.

L’omcida è stato associato presso il carcere di Marassi.

Orefice freddato con un colpo di pistola in centro a Chiavari

Entella, ad Auronzo a Luglio test con la Lazio

Boscaglia

Sta per ricominciare la stagione dell’Entella, quella del ritorno immediato in serie B.

Il 16 luglio è la data cerchiata in rosso. Le vacanze saranno finite e la squadra biancoceleste tornerà al lavoro in quel di Sappada. Saranno infatti le Dolomiti friulane ad accogliere la preparazione dell’Entella fino al 2 agosto quando Nizzetto e compagni faranno ritorno a Chiavari. Non mancheranno i test amichevoli, uno di lusso il 24 sempre di luglio ad Auronzo di Cadore contro la Lazio di Simone Inzaghi.

Un test prestigioso per la squadra di Boscaglia che potrà subito testare le proprie potenzialità davanti ad una squadra di A.

Mercato Genoa, poker in rampa di cessione

Christian Kouamè

Nel mercato del Genoa capitolo importante riguarda le cessioni vista la mole di calciatori ancora sotto contratto con il Grifone.

Chi invece non farà parte del nuovo Genoa sarà Daniel Bessa. Il centrocampista italo-brasiliano non è stato riscattato ed è dunque ritornato al Verona. L’attacco potrebbe cambiare diversi elementi: Cristian Kouamé sembra essere in partenza al pari di Antonio Sanabria e Gianluca Lapadula. L’attaccante paraguaiano, dopo una partenza a razzo, non ha poi saputo confermarsi arrivando poi a fallire il rigore contro la Roma, in pieno recupero, che avrebbe potuto aprire scenari differenti nel finale di campionato del Genoa.

A-o Paxo in zeneize. Domenica prossima spettacolo de A Compagna al Ducale

 

GENOVA 26 GIU Tutti gli anni per la ricorrenza di San Giorgio, santo patrono dei Genovesi (23 aprile), “A Compagna”, presieduta dal Professor Franco Bampi, organizza uno spettacolo che vuol riproporre momenti della tradizione genovese con danze e canti dialettali in costume, musiche genovesi e liguri e intrattenimenti in genovese. Appuntamento fissato per domenica prossima 30 giugno alle ore 15:30 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale: “A-o Paxo in zeneize”. Ingresso gratuito con disponibilità di posti a sedere.

Gli artisti che animeranno lo spettacolo sono i seguenti.

Il Gruppo Folcloristico Città di Genova accoglierà gli intervenuti con antichi canti genovesi ed i costumi della tradizione popolare.

Andrea Di Marco, l’estremista ligure, ci intratterrà con il suo irresistibile cabaret.

Gabriella Scovazzo e Attilio Marangoni (o Tilin) da singoli e in duetto, con le loro belle voci, ci riproporranno canzoni della tradizione genovese.

Davide e Alessandro De Muro, ottimi chitarristi, ci presenteranno le novità nella musica genovese moderna.

Ospiti d’onore: Piero Parodi, il più autorevole rappresentante della musica genovese, e Vladi dei Trilli, erede del duo più famoso della canzone genovese: i Trilli.

La conclusione come sempre è affidata al Gruppo Folcloristico Città di Genova per un finale musicale brillante, allegro e divertente.

Lo spettacolo è realizzato con la partecipazione gratuita di tutti gli artisti e con il contributo di “Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura” che A Compagna volentieri ringrazia.

Marcello Di Meglio

Albissola, Colla: Non abbandoneremo la società

Dopo le prime voce circolate in merito ad un abbandono della famiglia Colla in seguito alla mancata iscrizione dell’Albissola in serie C, i proprietari dei ceramisti confermano il loro impegno nel club bianco azzurro.

“Anche senza la Serie C non abbandoneremo l’Albissola. Siamo pronti a ripartire da una categoria consona, per tornare presto dove ci compete”.

Restano poco più di 36 ore all’Albissola per trovare quello stadio necessario per formalizzare l’iscrizione al prossimo campionato di Serie C. Nulla è ancora perduto anche se le parole del patron non sembrano lasciare molti dubbi.

“Sarà un percorso più lungo, ma abbiamo la ferma intenzione di riportare l’Albissola nell’arco dei prossimi anni dove le compete””.

 

Genoa, Zapata: Felice di giocare per il Grifone

Il neo acquisto del Grifone Cristian Zapata celebra il suo arrivo al Genoa e saluta la sua ex squadra, il Milan, per lui come una seconda casa.

“Sono contento di arrivare in una squadra storica come il Genoa, davvero molto felice. Un forte abbraccio a tutti e lottiamo tutti insieme, Forza Genoa! Il Milan? Dopo sette anni meravigliosi si è chiusa una pagina della mia carriera che mi resterà sempre nel cuore”.

Ora un nuovo capitolo nella sua carriera dopo le pagine italiane importanti all’Udinese e proprio a Diavolo con ben 111 presenze collezionate con la casacca meneghina in serie A.

fc

Mondiale Femminile: Italia manda ko la Cina e vola ai quarti

C’è un’Italia che vince ed è quella in rosa della Nazionale di Milena Bertolini che supera 2-0 la Cina e vola ai quarti del mondiale francese.

A distanza di 28 anni dall’ultima volta, la Nazionale femminile torna ai quarti di finale del Mondiale

Pronti via e dopo appena un quarto d’ora Giacinti trova la rete che sblocca la gara. Ad inizio ripresa le azzurre colpiscono di nuovo a freddo con Galli che segna il raddoppio. Poi è un monologo Cina che cerca di riaprire un match che però sorride alle azzurre. Finisce 2-0 e si vola a Valenciennes.

fc

ITALIA-CINA 2-0
15′ Giacinti, 50′ Galli

ITALIA (4-4-2): Giuliani; Guagni, Gama, Linari, Bartoli; Bergamaschi (63′ Mauro), Giugliano, Cernoia, Bonansea (70′ Rosucci); Giacinti, Girelli (40′ Galli). Ct Bertolini

CINA (4-4-2): Peng; Han, Wu, Lin, Liu Sha.; Wang Shuang, Zhang, Wang Yan (62′ Yao), Gu (46′ Yang); Wang Shanshan (62′ Song), Li. Ct Xiuquan

Il ritorno socioeconomico della Virtus Entella

Il ritorno socioeconomico della Virtus Entella

Qual è il ritorno socioeconomico di un club di calcio nel contesto cittadino di riferimento? Il primo studio scientifico in questo senso, mai compiuto in Italia, ha per oggetto la Virtus Entella e Chiavari.

È stato condotto dai professori Giovanni Lombardo e Silvano Cincotti dell’Università di Genova e verrà presentato Venerdì 28 Giugno, alle ore 18, presso la sede di Wylab a Chiavari (via D. Gagliardo 7).

Saranno presenti anche il presidente Antonio Gozzi e il CEO di Wylab Federico Smanio. Tutti sono invitati a partecipare.

“Il ritorno socioeconomico di un ‘Community Club’ – Il caso della Virtus Entella” è il titolo dell’incontro, ma anche del relativo studio che verrà presentato. Si tratta di un metodo di analisi scientifica applicato per la prima volta in Italia a un club di calcio. I docenti universitari illustreranno, attraverso slide, i loro risultati, che scaturiscono da uno studio della ‘galassia’ Entella a 360 gradi, condotto anche grazie alla collaborazione di Wylab. Il metodo si chiama SROI, ovvero il Ritorno Sociale sull’Investimento, e prende in considerazione: squadre e famiglie, esercenti e fornitori, sponsor, tifosi, indotto e amministrazione comunale. Dalla comparazione di moltissimi dati, si arriva a interessanti conclusioni che gli estensori dello studio illustreranno alla platea.