Home Blog Pagina 6616

Mercoledì di Peagna, inaugura la stagione teatrale Mauro Pirovano

Al via la sesta edizione di "Mercoledì di Peagna", teatro e musica

Mercoledì 26 giugno comincia la stagione del Teatro Carlo Vacca 

Peagna di Ceriale

La Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Ceriale, inaugura la sua sesta edizione dei “Mercoledì di Peagna”, serate di teatro e musica nell’incantevole piccolo borgo di Peagna. Inaugura la stagione Mauro Pirovano con “ Bacci Musso u cunta l’Amleto”, primo dei sei appuntamenti in programma.  Attore e regista dal curriculum prestigioso, nucleo storico del Teatro dell’Archivolto, ha partecipato, assieme ai Broncoviz, alle storiche trasmissioni di RaiTre: Tunnel, Avanzi e Hollywood Party. Negli anni ’90 ha interpretato diversi ruoli all’interno di numerose fiction di Rai e Mediaset

Negli anni ’90 crea il personaggio “Bacci Musso” e, con la regia di Pino Petruzzelli, porta in scena le fortunate rappresentazioni di “Bacci musso te conta…”, rivisitazioni in chiave genovese di famose opere quali l’Amleto, Romeo e Giulietta, Pierino e il lupo…

Nella versione riscritta e diretta da Pino Petruzzelli la storia di Amleto diventa un racconto che, tramandato per via orale, è arrivato fino a Pentema: piccolo paesino ligure. Qui, seduto al tavolino dell’osteria, abbiamo incontrato il signor Giobatta Musso, Bacci per gli amici, geloso custode ed ultimo depositario di questa storia. E, così tra un bicchiere di rosso e l’altro, Bacci ce la racconta come se fosse qualcosa a metà tra un fatto di cronaca e un racconto popolare, tra un articolo apparso su un giornale e un pettegolezzo di paese, colla sua straordinaria cadenza alla Gilberto Govi: un genovese che ha la forza di evocare atmosfere e caratteri precipuamente liguri, risultando perfettamente comprensibile in tutta Italia.

E come per magia, attraverso lo sguardo a volte scettico e cinico, a volte burlone e tenero di Bacci Musso, personaggio talmente vivo da sembrare vero, la più claustrofobica e soffocante tragedia shakespeariana diventa un racconto lieve e divertente. Il risultato è uno spettacolo che coinvolge, emoziona e diverte, mantenendo intatte le vibrazioni del testo shakespeariano che ancora oggi ci sanno avvincere e incantare, e che ci offre la straordinaria prova d’attore di Mauro Pirovano, in veste di irresistibile e moderno affabulatore nonché di mattatore unico della serata negli scalcagnati panni del signor Giobatta Musso da Pentema.

Inizio spettacolo alle ore 21:30

Ingresso gratuito

Dixcorrendo 2019. Torna il talk show di Gioele Dix a Bergeggi.

Dixcorrendo, torna la terza edizione del talk show di Gioele Dix a Bergeggi

DIXCORRENDO 2019, terza edizione

Incontri ravvicinati con gente di talento
Bergeggi (SV). 2 luglio e 8 agosto

Serate uniche e irripetibili, un po’ talk e molto show

Dixcorrendo torna nella suggestiva cornice della piazzetta di Bergeggi: Angelo Pintus (20 luglio) e Luca Bizzari (8 agosto) sono gli ospiti d’eccezione di questa terza edizione, dando la loro disponibilità a interviste confidenziali sulla loro storia e la loro carriera. Il format delle serate bergeggine prevede infatti che personaggi talentuosi del mondo dello spettacolo propongano – stimolati e provocati dal padrone di casa, Gioele Dix – episodi, aneddoti, pezzi di repertorio noti e meno noti.

L’originale talk show ideato e condotto dall’attore e autore milanese, è diventato ormai un appuntamento fisso dell’estate bergeggina, grazie all’impegno costante dell’Amministrazione comunale, alla collaborazione appassionata della Pro Loco e all’amore di Gioele Dix per questo pezzetto di Liguria e per il mestiere del comico. Il tutto nella convinzione che la cultura – come la natura – abbiano bisogno di aree protette per continuare a fornire nutrimento allo spirito, all’intelligenza e al cuore.

“Il mestiere del comico è quello che ha maggiormente appassionato e cambiato la mia vita – spiega Gioele Dix – e per questo lo amo e sono amico di tanti comici. Tutti diversi per stile e provenienza, eppure tutti accomunati dalla medesima ossessione: divertire il pubblico. Per questo diventano osservatori implacabili della realtà che li circonda e non esitano mai a mettersi in gioco, anche come persone, spesso fustigando vizi e difetti contemporanei, ma sempre con passione sincera”.

Con la naturalezza e la semplicità che viene da rapporti di amicizia e simpatia consolidati, Gioele condurrà il gioco con i suoi ospiti. All’insegna del grande divertimento per tutti: per gli artisti sul palco, coinvolti in una rara occasione di libertà di esprimersi, raccontare e ridere anche di sé; e per il pubblico in piazza, che potrà aggiungere al piacere di ritrovare personaggi noti e amati, quello di poterli conoscere da vicino e divertirsi con loro.

“Nella mia attività ho sempre privilegiato il rapporto diretto con il pubblico – aggiunge Gioele Dix – Per questo mi trovo a mio agio sul palco a condurre queste speciali serate estive. Anche se, devo dire, non mi dispiacerebbe vederle trasformate in un format televisivo”.

Anche questa estate, insomma, Dixcorrendo promette una volta di più sorprese, novità e risate. Occasioni uniche, irripetibili e anche per questo da non perdere.

“Sono sempre più convinto che il binomio cultura e natura debbano essere la chiave per far apprezzare al  meglio le estati nel nostro bellissimo borgo – dichiara Roberto Arboscello, al suo secondo mandato come Sindaco di Bergeggi e promotore dell’iniziativa. “Abbiamo potuto in questi anni apprezzare Gioele Dix, come artista e come amico, e conosciamo bene il suo legame con il nostro territorio. Questa iniziativa è stata premiata dal pubblico e abbiamo molte idee per il futuro. Contiamo che le realtà locali e non, riescano a moltiplicare il sostegno che questa e altre iniziative meritano”.

Sabato 20 luglio ore 21.30

GIOELE DIX presenta DIXCORRENDO con ANGELO PINTUS

Il primo ospite d’eccezione della nostra terza stagione è Angelo Pintus,  nome illustre dell’ intrattenimento nazionale, impegnato da anni in fortunatissime tournee teatrali e capace di gremire enormi platee richiamando spettatori di ogni età.

Formatosi dopo lunga e paziente gavetta, Pintus si esprime in scena grazie a un naturale talento comunicativo e all’innocente ferocia tipica dei clown. Sa osservare con sarcasmo la realtà che lo circonda, ma non si chiama mai fuori, favorendo un istintivo processo di empatia e simbiosi col proprio pubblico.

La sua presenza nel nostro salotto estivo, la suggestiva piazzetta di Bergeggi, si presenta dunque come un’occasione rara per conoscerlo più da vicino. Sarà interessante farsi raccontare i suoi rocamboleschi esordi, le sue esperienze da animatore e la sua strabiliante e commovente presa sul pubblico dei bambini.

Essendo un improvvisatore di mestiere, Angelo Pintus non si sottrarrà di certo alle amichevoli provocazioni di Gioele. E come d’abitudine a  Dixcorrendo, la stima e la simpatia reciproche fra ospite e conduttore saranno la garanzia per una serata di autentico divertimento.

Giovedì 8 agosto ore 21.30

GIOELE DIX presenta DIXCORRENDO con LUCA BIZZARRI

Il secondo prestigioso ospite di questa edizione di Dixcorrendo sarà Luca Bizzarri, attore, conduttore, comico, operatore culturale, nonché ligure doc, ed è quest’ultimo un motivo di piacere supplementare nell’averlo con noi.

Formatosi alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, ha saputo col tempo arricchire il proprio profilo artistico, grazie a un talento e una determinazione non comuni. Come è noto, risale agli anni ’90 il suo sodalizio con Paolo Kessisoglu, con il quale ha percorso gran parte della sua carriera, televisiva e non, sempre in sintonia.

Qui a Bergeggi lo incontreremo insolitamente da solo, ma contiamo si porti sulle spalle la sua famosa carogna, irresistibile personaggio degli esordi, quando militava nei Cavalli Marci, indimenticato gruppo cult del cabaret genovese.

Sarà un piacere ascoltarlo raccontare le sue molteplici esperienze professionali, vicine e lontane. Ma sarà inevitabile interrogarlo anche sui suoi impegni più recenti, in bilico fra cultura e  intrattenimento. Il suo spirito caustico e disincantato ci farà certamente da guida.

PROGRAMMA SERATE:

20 luglio 2019: Gioele Dix incontra Angelo Pintus
8 agosto 2019: Gioele Dix incontra Luca Bizzarri
Inizio spettacoli: ore 21.30

INGRESSO: 18€

Prevendite presso: Proloco Bergeggi (Ufficio Informazioni Turistiche, Via Aurelia davanti al vecchio faro)

oppure su www.etes.it

Maggiori informazioni su

www.dixcorrendo.it   /   info@dixcorrendo.it   /   www.prolocobergeggi.it

Mercato Samp, preso Maroni: Sono in un club importante

Mate, asado e fantasia sulle orme di Paulo Dybala. In meno di dieci parole ecco il mondo di Gonzalo Maroni, il nuovo talento della Sampdoria.

Cresciuto come l’amico juventino nell’Instituto di Córdoba, la sua città natale, il trequartista argentino approda in Italia dal Boca Juniors dopo le esperienze al Talleres e al Mondiale Under 20.

Legame. «Ringrazio il presidente per avermi voluto, sono molto contento – ammette in esclusiva il classe ’99 -. So di venire in un club molto importante in Italia e darò il massimo per questa squadra. Conosco i tanti argentini che sono passati di qui ed è bello che ci sia questo legame. Che calciatore sono? Mi piace divertirmi con la palla, giocare nella metà-campo offensiva, fare assist e cercare il gol. Voglio fare una grande stagione».

Siamo figli delle stelle. In ricordo di Margherita Hack

Savona. Siamo figli delle stelle. Per ricordare Margherita Hack

Siamo figli delle stelle

In ricordo di Margherita Hack

Giovedì 27 giugno ore 18, Planetario Piazza Cavallotti 2, Savona

Ingresso libero

Anche quest’anno il Circolo UAAR di Savona, celebra Margherita Hack, nel mese di giugno che ne ha visto sia la nascita, sia la scomparsa.

Per ricordare la grande astrofisica che è stata Presidente onoraria dell’UAAR, non solo per il contributo dato alla ricerca scientifica, ma anche per le sue posizioni in ambito etico e civile.

L’appuntamento è presso la sede del Planetario che sarà possibile visitare.

Per l’occasione sarà presente anche Noma, la cantautrice savonese che presenterà un suo brano dedicato alla grande scienziata, dal titolo “Margherita, le stelle e i gatti”.

Siamo figli delle stelle

Giovedì 27 giugno ore 18

Presso Planetario, Piazza Cavallotti 2, Savona

Ingresso libero

A Chiavari va in scena la Cavalleria Rusticana

Chiavari (foto di repertorio)

Chiavari. Piazza Mazzini diventa un teatro estivo all’aperto

Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, giovedì 27 Giugno, alle ore 21, andrà in scena la “Cavalleria Rusticana”, opera verista per eccellenza scritta da Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni -Tozzetti e Guido Menasci. Tratto dall’omonima novella di Verga, lo spettacolo si articola in un unico e intensissimo atto ambientato in un paesino della Sicilia il giorno di Pasqua, mostrando così uno spaccato sul mondo contadino del sud Italia di inizio ‘900, tra passioni, gelosie e onori. In scena per la prima volta il 17 Maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, oggi è una delle opere più rappresentate nei teatri di tutto il mondo.

L’edizione di Chiavari è firmata dal regista Tommaso Geri e dal direttore Massimiliano Piccioli, con Andrea Vulpani e Gabriele Bologna come direttori di scena. L’orchestra che accompagnerà l’opera è “Armonie in Villa” insieme al coro “Schola Cantorum Labronica”, con scene e costumi di “Orfeo in scena”. Gli interpreti dell’opera saranno il famoso tenore chiavarese Davide Piaggio, Cristina Martufi, Veio Torcigliani, Elisa Benadduce e Sandra Mellace. L’appuntamento è gratuito.

Sottolinea il tenore Davide Piaggio, protagonista di molteplici esperienze all’estero, dall’Asia all’America passando per l’Europa «L’intenzione è riportare sulla scena le colorazioni intense dell’opera di Mascagni. La facciata dell’ex Tribunale diventerà una quinta naturale dello spettacolo grazie alle proiezioni che si alterneranno a ritmo di musica. Una regia che utilizza tutti gli spazi, come la porta centrale per l’uscita dei paesani dalla Messa o le prime finestre dell’edificio per la cantata siciliana del tenore. L’idea è quella di restituire nuova vita alla lirica, come recupero di un momento di partecipazione e condivisione, arrivando a tutte le persone attraverso l’empatia della musica. L’uso di nuove tecnologie, come mappature e videoproiezioni, permette di valorizzare ulteriormente la bellezza naturale del luogo: nella ricerca di nuovi linguaggi, pur mantenendo la sacralità della partitura, l’opera lirica si apre al dialogo con le nuove generazioni. Il cast è composto da giovani già affermati professionisti della lirica e da nomi di respiro internazionale che possano avere un richiamo mediatico d’impatto».

Chiude l’Assessore alla Cultura e vicesindaco, Silvia Stanig «A due anni dall’inizio del mandato, apriamo la stagione culturale estiva con un grande evento tutto dedicato alla musica e, nello specifico, alla lirica. Nel cuore della città, in piazza Mazzini, andrà in scena la Cavalleria Rusticana in grande stile, con circa 100 persone impegnate tra orchestra, coro e interpreti. Anche in questo caso ci siamo affidati a grandi professionisti. Tra i protagonisti sul palco ci sarà il tenore chiavarese Davide Piaggio. La nostra città è intrisa di storia e ogni angolo o scorcio può dare vita a suggestive situazioni: il palazzo della Cittadella, alle spalle del palco, renderà la serata ancora più magica. Arte, musica e letteratura sono le grandi protagoniste di questa estate chiavarese, l’ho già detto e lo ripeto, credo sia importante valorizzare la nostra città sotto il profilo culturale sia nell’ottica della promozione territoriale sia per ciò che riguarda l’intima educazione alla bellezza».

www.comune.chiavari.ge.it

Nuovo ponte Polcevera | Toninelli: Questo è il simbolo della ripartenza

L'ex ministro del Mit Danilo Toninelli a Genova (foto di repertorio)

Il ministro ai Trasporti e alle Infrastrutture Danilo Toninelli, dopo la prima gettata di cemento per la pila del nuovo ponte ha esordito: “Questo è il simbolo della ripartenza. Ci lasciamo alle spalle l’incuria con cui è stata gestita un’infrastruttura di Stato e questo governo non farà sconti a chi non saprà gestire la cosa pubblica”.

Poi ha aggiunto: “Per fine anno il nuovo ponte sarà in piedi e nella primavera del 2020 credo lo si possa inaugurare e quello sarà un momento straordinario per il rilancio e il riscatto per Genova e l’Italia”.

“Abbiamo risposto con forza e velocità. Abbiamo creato una struttura commissariale a prova di ricorso. Stiamo andando avanti nonostante ci sia qualcuno che speri e provi a fermare le operazioni di ricostruzione. Non voglio far riferimenti se non a quelli che stanno cercando di fare ricorsi contro il Decreto Genova e contro chi ha messo tra l’altro un miliardo di euro per Genova e per far rialzare la città”.

Nuovo ponte | La prima gettata di cemento, poi l’arrivo dell’acciaio

Nuovo ponte | La prima gettata di cemento, poi l’arrivo dell’acciaio

Alle 15.30 Toninelli ha premuto il pulsante per l’avvio del getto della prima fondazione attorno alla pila 9.

Sono presenti diverse autorità fra cui  i due commissari, quello all’Emergenza Giovanni Toti e quello alla Ricostruzione Marco Bucci, il presidente di PerGenova Alberto Maestrini e l’Ad Nicola Meistro.

Successivamente il ministro si è spostato nell’area portuale dove a bordo di una motovedetta della capitaneria ha raggiunto il rimorchiatore che trasporta l’impalcato di acciaio che è stato sbarcato nella banchina Fincantieri del Porto di Genova e prodotto nello stabilimento Fincantieri di Castellamare di Stabia.

Toninelli a Genova per il ponte: in corso prima gettata di cemento del nuovo viadotto

Come da programma è in corso di svolgimento il primo momento ufficiale per la costruzione del nuovo ponte con la prima gettata di cemento del nuovo viadotto ad opera del ministro ai Trasporti e alle Infrastrutture Danilo Toninelli.

il ministro Danilo Toninelli

Presenti anche i due commissari, quello all’Emergenza Giovanni Toti e quello alla Ricostruzione Marco Bucci, oltre al presidente di PerGenova Alberto Maestrini e Nicola Meistro, Amministratore delegato della stessa società che si sta occupando della ricostruzione del ponte.

Questa mattina il governatore della Liguria Giovanni Toti su Radio 1 aveva dichiarato: “Oggi cominciamo formalmente la ricostruzione del nuovo ponte di Genova che in realtà è cominciata già da tempo”… Oggi in Valpolcevera vedremo la “prima gettata di cemento per il primo pilastro del nuovo ponte, che finora tutti hanno visto solo nei disegni di Renzo Piano”.

Al via i nuovi bus elettrici al San Martino: servizio gratuito

Mobilità sostenibile, un bus elettrico in prova al San Martino
Un bus elettrico AMT

A partire da questa settimana all’interno dell’ospedale San Martino di Genova sulla linea 518 girano due nuovi bus elettrici.

I due bus che presentano una maggiore autonomia ed un maggior conforto sono gratuiti.

Il servizio è il frutto della collaborazione tra il San Nartino e l’Amt, con la supervisione del Comune di Genova e si inserisce in un più ampio progetto che prevede la realizzazione delle nuove e note aree parcheggio all’interno delle mura ospedaliere.

Si tratta dei nuovi mezzi elettrici della Rampini dotati di una livrea bianca e rossa sono lunghi 7,8 metri e completamente elettrici con sistema di ricarica notturna in rimessa.

Hanno 45 posti totali di cui 10 a sedere e sono dotati di pianale ribassato con pedana per l’accesso delle persone in carrozzella.

Il Direttore Generale dell’Ospedale Policlinico San Martino Giovanni Ucci: “Grazie alla fattiva collaborazione con il Comune di Genova e AMT, il Policlinico è in grado di offrire ai pazienti e a tutti gli utenti del San Martino un unico sistema di trasporto comodo, efficiente ed ecologico, con corse frequenti che raggiungono tutti i padiglioni ospedalieri. Ci auguriamo che sempre più cittadini decidano di servirsi dei sistemi integrati di trasporto urbano contribuendo a rendere più fluida la circolazione interna”.

Il Vice Sindaco del Comune di Genova Stefano Balleari: “Sono molto soddisfatto che i primi due bus elettrici della prima flotta green di AMT siano entrati in servizio all’interno dell’Ospedale San Martino, è un segnale importante che testimonia l’attenzione di questa Amministrazione per le tematiche legate alla mobilità sostenibile, ancor più in un contesto sensibile come il Policlinico che accoglie giornalmente moltissime persone”.

L’Amministratore Unico di Amt Marco Beltrami: “Ci fa particolarmente piacere aver inaugurato la nuova flotta di bus elettrici con il servizio all’interno dell’Ospedale di San Martino. Attenzione all’ambiente e innovazione, su cui AMT sta investendo molte energie, sono particolarmente doverose all’interno di una struttura dedicata alla salute dei cittadini”.

Al via i nuovi bus elettrici al San Martino: servizio gratuito

Inaugurata al Porto Antico la Genoa Shipping Week

Inaugurata al Porto Antico la Genoa Shipping Week

Inaugurata ieri sera al Porto Antico di Genova con danzatori ad alta quota e luci, la Genoa Shipping Week, la settimana dedicata alla cultura portuale.

Oggi pomeriggio, alle 16.30, sviluppo sostenibile e salvaguardia degli oceani protagonisti all’Auditorium dell’Acquario di Genova con An Oceanic Awakening, il convegno organizzato da Wärtsilä in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Inaugurata al Porto Antico la Genoa Shipping Week

Mercoledì 26 prenderà l’avvio l’XI edizione di Port&ShippingTech, il forum internazionale sull’innovazione  tecnologica nel sistema logistico-portuale, organizzato da Clickutility Team e Main Conference della GSWeek che fino a venerdì 28 offrirà un ampio programma di conferenze e momenti di networking.

Si inizia alle 14, a Palazzo San Giorgio, con la sessione sulla Sicurezza Marittima per parlare di nuova pirateria, terrorismo, guerre asimmetriche e cyber security, tutte minacce alla navigazione e ai porti, focalizzandosi sulle contromisure per difendersi dalle interferenze ai sistemi di navigazione satellitare e per prevenire gli attacchi informatici ai processi di gestione delle grandi navi.

Alle 15, a Palazzo Ambrogio di Negro, si svolgerà New ports of Genoa: un “quarto valico” di servizi logistici per l’economia svizzera a cura di Spediporto, l’associazione degli spedizionieri genovesi, un approfondimento sulle strategie e sulle soluzioni logistiche per il rilancio del Porto di Genova  sul  mercato svizzero.

Inaugurata al Porto Antico la Genoa Shipping Week

Alle 18, al ristorante Al Settimo Cielo del Grand Hotel Savoia, The International Propeller Club – Port of Genoa in collaborazione con Intesa Sanpaolo Private Banking proporrà la tavola rotonda Il rilancio delle imprese marittime tra passaggi generazionali e nuove soluzioni d’investimento in cui esponenti di importanti famiglie del mondo marittimo, assieme a due esperti del settore bancario, condivideranno il loro punto di vista sulle nuove formule di rilancio finanziario che potranno influire in modo positivo sui traffici marittimi e sull’indotto. Sempre alle 18, a bordo della Nave Scuola Palinuro, si svolgerà la premiazione di #shootyourport, il tradizionale concorso fotografico su Instagram con oltre 600 gli scatti ricevuti, per raccontare il porto da una prospettiva inedita, organizzato in collaborazione con IgersGenova e GNV.

40 aziende italiane, 23 buyer internazionali per 400 incontri b2b per Med Seawork, il primo evento professionale del Mediterraneo dedicato ai mestieri del mare ai Magazzini del Cotone. La manifestazione nasce  su iniziativa della Camera di Commercio di Genova e di Promos Italia per valorizzare la nautica da lavoro, un comparto produttivo essenziale per l’economia marittima che unisce un’altissima specializzazione artigiana all’uso sapiente di nuove tecnologie.

Eccezionalmente, il 26 e il 27 giugno, si svolgerà per la prima volta a Genova, il consiglio di amministrazione dell’EMSA, composto da 38 rappresentanti dell’Agenzia europea per la sicurezza marittima, che offre consulenza tecnica e assistenza operativa in materia di sicurezza marittima.