Home Blog Pagina 6482

Le Cronache del Trono di Spade sbarcano a Lerici

Ensemble Symphony Orchestra. Trono di Spade

Mercoledì 28 agosto in Piazza Brusacà

Il Trono di Spade: a San Terenzo un evento live dedicato alla celebre saga

Legato all’appuntamento, un concorso letterario e fotografico con una giuria d’eccezione

Il Comune di Lerici regalerà un evento davvero imperdibile a tutti gli appassionati delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco ma anche del mondo fantasy e della buona musica in generale.

Mercoledi 28 agosto, nello spettacolare contesto scenografico del lungomare di San Terenzo, si svolgerà l’evento live dedicato alla celebre saga del Trono di Spade, per la prima volta in Italia in un concerto epico.

Un’occasione unica per condividere grandi emozioni insieme ai tanti appassionati della serie grazie alla Ensemble Symphony Orchestra, composta da oltre 80 elementi on stage tra musicisti e Coro, che omaggerà la colonna sonora de Il Trono di Spade in un crescendo di pathos e coinvolgimento, guidati dalla voce narrante di Daniele Giuliani, doppiatore ufficiale del protagonista assoluto della serie, Jon Show.

Già dal tardo pomeriggio sul lungomare, bambini, ragazzi e adulti, collezionisti e non, troveranno stand di oggettistica, gadget e games, fumetti e libri fantasy, artisti, autori e il colorato mondo dei cosplayers.

In questa importante occasione, quindi, la Casa Editrice Cut-up e Associazione Culturale B52, in collaborazione con il Comune di Lerici, indicono un concorso letterario e fotografico dedicato al genere fantastico.

I racconti, sia editi che inediti, di lunghezza non superiore ai 20mila caratteri, spazi inclusi, in lingua italiana, potranno essere inviati in formato elettronico (preferibilmente word o pdf) al seguente indirizzo email cutupedizioni@yahoo.it, o in formato cartaceo all’indirizzo postale “ Associazione B52, Via Indipendenza 16, 19100, La Spezia”. Le fotografie, invece, dovranno essere spedite o consegnate a mano all’indirizzo postale “ Associazione B52, Via Indipendenza 16, 19100, La Spezia “ in formato 50 x 70 e stampate su forex.

A valutare le realizzazioni, una giuria d’eccezione: il regista Lamberto Bava, tra i registi e sceneggiatori più importanti della scena fantastica italiana, Davide Pulici, cofondatore di Nocturno, l’editrice Katia La Galante, la scrittrice Sandra Moretti, il fotografo Hans Burger e il regista e fotografo Francesco Tassara.

<Siamo lieti di poter realizzare una serie di iniziative legate al fenomeno di massa del Trono di Spade, andato ben oltre la semplice realizzazione di una bella storia mutuata alla tv. Esso ha infatti creato un nuovo modo di pensare al genere fantasy, coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo ed entrando nei modi di dire comuni, dalla politica alla moda – commenta l’assessore al Turismo, Luisa Nardone -. Qui, a San Terenzo, intendiamo portare uno degli aspetti più coinvolgenti della saga: quello musicale, con un concerto davvero epico. Il nostro obiettivo è inoltre quello della valorizzazione delle forme d’arte, dalla fotografia alla scrittura, offrendo a tutti gli appassionati la possibilità di poter fantasticare in prosa, con racconti e storie parallele al mondo Westeros, davanti a una giuria composta da nomi d’eccellenza. Uno tra tutti, il celebre autore, sceneggiatore e regista Lamberto Bava>.

Il concorso letterario si articola in due sezioni: tema fantastico libero (racconto fantasy, fantascienza, horror) e tema “Il Trono di spade”.

Il concorso fotografico si articola in un’unica sezione: tema fantastico libero (fantasy, fantascienza, horror)

La partecipazione a entrambi i concorsi é gratuita e ogni autore potrà partecipare con più opere sia alla medesima sezione che a sezioni diverse. Il materiale non verrà restituito.

A ogni racconto e ad ogni fotografia dovranno essere obbligatoriamente acclusi i seguenti dati: 1) Nome e cognome dell’autore 2) titolo 3) dichiarazione di piena disponibilità dei diritti da parte dell’autore 4) recapito telefonico o postale o elettronico dell’autore, 5) per i racconti indicazione della sezione alla quale si intendono iscrivere, indicando se l’opera é edita o inedita

Il termine di invio dei racconti e delle fotografie è fissato al 15 agosto 2019. Al vincitore del concorso letterario e al vincitore del concorso fotografico andrà un premio di 200 euro. Secondi e terzi classificati si aggiudicheranno un’opera artistica e libri. Una pergamena ricordo verrà consegnata a tutti i partecipanti.

La cerimonia di premiazione si terrà a San Terenzo, in Piazza Brusacà, il 28 agosto alle ore 19:00.

La consegna dei premi è subordinata alla presenza degli autori alla cerimonia di premiazione.

Carlo Felice 2019-2020: Grandi le opere, grandi gli interpreti

Carlo Felice 2019-2020: Grandi le opere, grandi gli interpreti

La Stagione 2019-2020 del Teatro Carlo Felice prevede un programma di opere del grande repertorio lirico e novità assolute: in programma 8 Opere, 1 Balletto, 1 Musical e 14 appuntamenti della Stagione Sinfonica.

Apre la stagione il 29 settembre il Marco Polo, tre atti di  Enjott Schneider.

Seguirà Aggiungi un posto a tavola, la celeberrima Commedia musicale di Garinei e Giovannini su musiche di Armando Trovajoli, a conferma dell’attenzione che il Teatro Carlo Felice riserva al musical da tempo.

La prima opera in cartellone sarà Il trovatore di Giuseppe Verdi, dal forte valore simbolico per Genova, dato che aveva inaugurato nel 1991 il nuovo Teatro; lo spettacolo, nel centenario della nascita del Maestro Peter  Maag    , sarà diretto da Andrea Battistoni, Direttore principale del Teatro Carlo Felice.

A dicembre attesa La bohème di Giacomo Puccini con la regia di Augusto Fornari, diretta di nuovo da Battistoni, seguita dal tradizionale appuntamento natalizio con la danza,  la deliziosa e brillante Cenerentola di Prokof’ev nella spettacolare versione del Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo.

A gennaio ritorna l’opera con Il barbiere di Siviglia, per la regia di Alfonso Antoniozzi in una messa in scena che rinnova lo storico allestimento del Teatro Carlo Felice del marzo 1992 progettato da Emanuele Luzzati.

A febbraio seguirà Adriana Lecouvreur, la raffinata opera di Francesco Cilea, con  Barbara Frittoli nel ruolo della protagonista  e di Marcelo Álvarez nel ruolo di Maurizio di Sassonia.

A marzo sarà la volta di  Un ballo in maschera di Verdi nell’allestimento del Teatro di Piacenza – Teatro Alighieri di Ravenna – Teatro Comunale di Ferrara  con la regia di Leo Nucci, che vedrà il ritorno di Ludovic Tézier (nel ruolo di Renato), dopo il grande successo riscontrato la scorsa stagione nel Simon Boccanegra.

A seguire Anna Bolena di Gaetano Donizetti, allestimento in coproduzione Fondazione Teatro Carlo Felice e Teatro Regio di Parma con la regia di Alfonso Antoniozzi, opera che conclude la trilogia donizettiana delle regine Tudor iniziata con Roberto Devereux (2016) e proseguita con Maria Stuarda (2017).

A maggio ritorna Turandot di Puccini nello storico allestimento del Teatro Carlo Felice con la regia dell’intramontabile Giuliano Montaldo, spettacolo che da sempre riscuote un enorme successo.

Ultimo titolo in cartellone, Manon Lescaut, ancora di Puccini, allestimento in coproduzione Teatro Carlo Felice – Teatro San Carlo – Teatro Liceu di Barcellona – Palau de les Arts de Valencia, con la regia firmata da  Davide Livermore.

La Stagione Sinfonica prevede 14 appuntamenti. Si aprirà venerdì 11 ottobre con un concerto, come violino solista e direttore, del grande virtuoso Sergej Krylov, che interpreterà il  concerto per violino di Mendelssohn e dirigerà l’Orchestra del Teatro Carlo Felice nella celebre Sinfonia “Dal nuovo mondo” di Dvořák. Seguono due appuntamenti da non perdere, i concerti celebrativi di Niccolò Paganini, parte integrante del Paganini Genova Festival: il concerto del 25 ottobre, con un altro straordinario violinista, Mengla Huang (Premio Paganini 2002), e quello del 27 ottobre, con direttore Alpesh Chauhan (sul podio anche il 17 ottobre) e Francesca Dego che suonerà il Cannone, il violino di Paganini.    Originale la successiva proposta del 19 novembre, con Andrea Battistoni, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice e il Pat Metheny Trio (inizio ore 21).

Torna poi l’irresistibile Janoska Ensemble, nel tradizionale concerto di capodanno di mercoledì 1° gennaio – ore 16.00.

Il 10 gennaio è la volta della straordinaria Mariella Devia, che interpreterà un capolavoro della vocalità del Novecento, Les Illuminations di Britten, direttore Jonathan Webb.

Il grande direttore russo Vladimir Fedoseyev è il protagonista del successivo concerto (31 gennaio), tutto dedicato a Čajkovskij, con la presenza al pianoforte di Ivan Bessonov. Il 28 febbraio Andrea Battistoni affianca il trascinante violoncellista Mischa Maisky, solista nel celebre concerto di Dvořák. Il 27 marzo Hartmut Haenchen dirige un capolavoro assoluto, la Sinfonia n. 5 di Mahler. Nel “Concerto di Pasqua” (3 aprile) Andriy Yurkevych concerta il delicato e commovente Requiem di Fauré, insieme a una preziosa rarità, la Suite n. 4 di Massenet. L’8 maggio, l’atteso ritorno a Genova di Daniel Oren, con Gabriele Carcano solista al pianoforte nel concerto “Imperatore” di Beethoven. Ancora un capolavoro di Mahler il 15 maggio, Das Lied von der Erde, direttore Hartmut Haenchen (impegnato anche nell’Incompiuta di Schubert), solisti Eve-Maud Hubeaux (mezzosoprano) e Gregory Kunde (tenore).

La Stagione Sinfonica si conclude il 5 giugno con Andrea Battistoni sul podio e il primo flauto dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Francesco Loi, come solista, in un programma che, oltre a brani di Mascagni e Kachaturian, prevede anche la prima esecuzione assoluta di un lavoro dello stesso Battistoni, commissionato dal Teatro Carlo Felice, Serenata per Baron Corvo.

Eli/P

Ancora un abbandono di gattini nel savonese

Ancora un abbandono di gattini nel savonese

Continuano, soprattutto sulle alture di Savona, gli abbandoni di cucciolate di gattini, divenuti incompatibili con le immeritate ferie di ‘persone indegne’.

Altri due giovanissimi mici, abbandonati in uno scatolone con la scritta “non li vogliamo” sono stati ricoverati dai volontari della Protezione Animali savonese, che rispondono: “egregio, perché non hai sterilizzato la madre??”.

Per contrastare gli abbandoni, peraltro non superiori agli anni passati, le guardie zoofile volontarie dell’Enpa stanno proseguendo i controlli lungo le strade e le zone di campagna di tutta la provincia.

L’associazione invita gli animalisti alla massima attenzione e a segnalare senza indugio alle forze dell’ordine episodi di abbandono di animali, soprattutto nelle campagne; e sottolinea che tutti gli organi di polizia hanno l’incarico e l’obbligo di intervenire: Polizie municipali, Polizia stradale, Carabinieri e Carabinieri Forestali, Polizia regionale, Guardia Costiera, Polizia di Stato e Guardia di Finanza.

La scatola dove sono stati trovati i gattini

Rumena tenta il furto e viene presa, rilasciata ne tenta un altro: arrestata

Tenta di entrare in un negozio vicino all’Acquario
Polizia (foto di repertorio)

La donna in preda all’ira ha preso a bottigliate vetrata

Questa notte i poliziotti della Questura hanno arrestato una rumena di 31 anni per danneggiamento aggravato.

La donna, con svariati precedenti di polizia e con a carico un divieto di dimora a Genova, nel tardo pomeriggio, è entrata all’interno di una pasticceria di via Cantore ed ha cercato di rubare, davanti ai clienti, il registratore di cassa.

I dipendenti dell’esercizio però l’hanno fermata e la 31enne si è data alla fuga lanciandogli contro il registratore.

Immediatamente è arrivata una volante che, dopo averla bloccata, l’ha denunciata per tentata rapina.

Non contenta la 31enne, una volta lasciati gli uffici della Questura, è andata in corso Buenos Aires ed è entrata all’interno di esercizio commerciale probabilmente con il solito intento ma il proprietario, resosi conto del fare sospetto della ragazza, l’ha fatta uscire dal negozio.

A quel punto la donna ha colpito più volte con una bottiglia la vetrata dell’esercizio danneggiandola in vari punti.

Gli agenti intervenuti sul posto hanno arrestato la 31enne per danneggiamento aggravato.

Fissata per questa mattina la direttissima.

Ruba in chiesa al Lagaccio, italiano 51enne arrestato

La chiesa al Lagaccio dov'è avvenuto il furto

Un 51enne italiano pluripregiudicato per reati contro il patrimonio, contro la persona ed in materia di stupefacenti è stato arrestato dalla polizia per rapina impropria.

Il 51enne, dopo aver trafugato dall’oratorio della Chiesa di San Giuseppe in via del Lagaccio, la somma di 935 euro, ricavati dalle offerte settimanali dei fedeli, è scappato inseguito dal Parroco ed alcuni residenti della zona che, lo hanno bloccato all’interno di un portone  di Via del Lagaccio.

All’arrivo delle volanti nell’edificio non vi era più alcuna traccia dell’uomo.

I poliziotti cercando di individuare le possibili vie di fuga del 51enne, grazie all’ausilio di un passante, sono riusciti ad individuare il secondo portone dove il ladro si era intrufolato, trovandolo accovacciato all’ultimo piano in un angolo del pianerottolo, ancora ansimante.

L’uomo, vistosi ormai in trappola, ha consegnato spontaneamente quanto asportato poco prima.

Prevista per la mattinata odierna il rito per direttissima.

Trovato morto l’uomo scomparso a Tiglieto

Borzonasca , 45enne trovato morto nello Sturla

Purtroppo i vigili del fuoco di Genova hanno trovato deceduto l’uomo di 58 anni scomparso in zona Tiglieto.

L’uomo è stato ritrovato da parte del soccorso alpino, su un prato sul monte Poggio.

Il recupero del malcapitato è stato effettuato in completa collaborazione tra VVF e CNSAS.

Trovato morto l’uomo scomparso a Tiglieto

Una terapia a base di mare e velocità ad Albissola Marina

Una terapia a base di mare e velocità ad Albissola Marina

Il campione del mondo Fabio Incorvaia e la disabilità

E’ una persona capace di guidare un mezzo da 300 CV che vola sull’acqua. Passa da 0 a 100 kmh in 2,5 secondi. Ha vinto sette titoli mondiali nella disciplina del Jet-Ski.

Si chiama Fabio Incorvaia, classe 1975 originario di Savona, una volta abbandonate le gare si sta dedicando al creare eventi volti ad avvicinare il mondo della disabilità con le moto d’acqua. La seconda “gara” di Jet Ski Therapy, dopo la prima del 21 giugno a Savona, si terrà lunedì 22 luglio ad Albissola Marina presso i bagni “Soleluna”, dove dalle 10.00 alle 18.00 bambini, ragazzi ed adulti con disabilità potranno provare l’ebbrezza del viaggiare a pelo d’acqua assieme al campione mondiale. Abbiamo incontrato Fabio che ci ha raccontato come sia arrivato a realizzare questo tipo di manifestazioni.

“Era il 2006 quando ho portato un ragazzo paraplegico sulla mia moto d’acqua, abbiamo fatto un breve giro. Il ragazzo subito ha urlato e pianto, poi si è messo a ridere felice. In quel breve tratto ha dimenticato i suoi problemi ed era veramente pieno di gioia”, ci spiega il pilota ligure, “da qui ho perfezionato l’idea di ricreare un vero e proprio paddock tipico delle gare di Jet-Ski”.

I partecipanti vengono accompagnati su mezzi del tutto originali, quindi non adattati all’uso ma al contrario mantengono la loro specificità nell’ottica di normalità dell’attività svolta. Non qualcosa di “diverso” ma un momento del tutto usuale nel mondo sportivo. L’idea di fondo è proprio quella di creare una situazione sportiva dove i ragazzi disabili possono sperimentarsi come un vero e proprio team. Al termine della competizione sportiva ci sarà una premiazione per tutti i partecipanti, con consegna del simbolo per ogni sportivo, ovvero la coppa che ne celebra il trionfo. In questo senso, i ragazzi vincono sempre in quanto sconfiggono le loro paure, scoprendo l’adrenalina e l’emozione della corsa. Nel tempo, Fabio ha affinato la tecnica di guida e le modalità di intervento con chi abbia dei problemi in modo da realizzare eventi in tutta sicurezza.

“Ho un gruppo di volontari che operano del tutto gratuitamente”, ci spiega, “ e mi avvalgo della collaborazione degli enti locali e di vari sponsor per realizzare questo tipo di eventi”. Un modo per sfidarsi in allegria oltrepassando i limiti fisici e psichici, dove ognuno dei partecipanti diventa per un giorno un campione. Campione nello sport e campione nella vita è infatti il motto di questi eventi. Oltre ai mezzi a motore, in questa giornata di mare e di sport, sarà presente la dragon-boat della Canottieri Sabazia, una lunga imbarcazione con venti posti spinta da diciotto rematori affiancati da un timoniere ed un tamburino che scandisce il tempo di vogata. Poter salire su un natante di questo genere è già di pre sé un’esperienza unica. Per i partecipanti ci saranno inoltre cibi e bevande e un gadget per ciascuno, in modo che il ricordo possa rimanere nella memoria. Possibilità di posteggio gratuito riservato.

“Vorrei che i partecipanti respirassero l’atmosfera della gara, gli odori del paddock e vivessero l’emozione che muove piloti e tecnici in ambito motoristico, una vera e propria ‘droga’ benefica della quale non si può fare a meno”, prosegue Incorvaia, “vivendo per un giorno la vita di un campione”.

Un evento importante, che ha visto la collaborazione del comune di Albissola Marina nella persona del sindaco Avv. Gianluca Nasuti che ha fortemente voluto la manifestazione e la collaborazione della Croce d’Oro di Albissola che con i suoi trenta volontari garantiranno l’assistenza a tutti i novantacinque disabili per far trascorrere una bella giornata in compagnia. L’evento vedrà la partecipazione del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dell’assessore allo sport Ilaria Cavo, che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa del campione del mondo e vogliono vedere con i loro occhi la magia di questa manifestazione.

Un evento positivo, che porta emozioni e normalità nelle vite di chi debba vivere una difficoltà. Trovare viaggiando sul mare, un brivido di emozione e un sorriso, è davvero terapeutico, allora ben venga la “Jet Ski Therapy” del campione del mondo Fabio Incorvaia.

Roberto Polleri

A Celle Ligure le finali di Miss Reginetta d’Italia e Miss Reginetta Over

A Celle Ligure le finali di Miss Reginetta d’Italia e Miss Reginetta Over

Ormani ci siamo, sabato e domenica, a Celle Ligure, si svolgeranno le selezioni finali di Miss Reginetta d’Italia, Miss Reginetta Over e Talent Kids Liguria.

In particolare sabato 20 luglio, alle ore 19, la finale del concorso Talent Kids Liguria 2019 presso i Bagni Augustus, piani di Celle Ligure, con la collaborazione di Che Idea Eventi.

La serata organizzata e presentata dalla coordinatrice regionale Liliana Ruocco, presentatrice ed ex-modella, prevede un apericena su prenotazione.

Domenica 21 luglio, invece, alle ore 20, finale del Concorso regionale Liguria Miss Reginetta d’Italia 2019 – Miss Reginetta d’Italia Over 2019 presso l’Hotel San Michele, piani di Celle Ligure con il patrocinio del Comune di Celle Ligure

La serata è organizzata in collaborazione con Noodles Gang Eventi di Maurizio e Loana.

La serata è presentata dalla pcoordinatrice regionale Liliana Ruocco, presentatrice ed ex-modella, da Roberto Colangeli Rubba, presentatore ed attore TV in compagnia dei grandi comici “I Soggetti Smarriti

Chi supererà tali selezioni parteciperà alle finali nazionali che si svolgeranno dal 28 agosto al 1 settembre in piazza Italia a Chianciano Terme, in provincia di Siena.

Facebook: https://www.facebook.com/Miss-Reginetta-dItalia-2019-Liguria-264405154268108/

Spezia, Acampora: Ringrazio il club per la fiducia

Nel quinto giorno di lavoro nelle Marche, è Gennaro Acampora a prendere parola dal centro sportivo “Maurelli” di Sarnano: “Abbiamo iniziato bene, il mister ha grande carisma e ci sta trasmettendo grande voglia ed entusiasmo, inoltre utilizziamo tanto la palla e questo sicuramente aiuta a sentir meno la fatica.

Dobbiamo continuare a lavorare duramente, cercare di essere sempre aggressivi e fare sempre del nostro meglio giorno dopo giorno, perchè solo così potremo raggiungere obiettivi importanti.

Per noi centrocampisti avere un tecnico come Italiano è importante, perchè da calciatore ha ricoperto la nostra stessa posizione, era abituato ad essere il faro delle sue squadre e ascoltandolo potremo migliorare  davvero tanto, sia individualmente che come collettivo.

Nella passata stagione ho avuto qualche problema di troppo ed in previsione di questa stagione ho lavorato molto, sperando di potermi lasciare tutto alle spalle.

Il rinnovo? Ringrazio il club per la fiducia: questo sarà il nono anno qui e posso tranquillamente dire che Spezia è casa mia a tutti gli effetti”.

Monaco-Samp, biglietti in vendita per il Luis II

La Samp informa che i biglietti per Monaco-Sampdoria, gara valida quale ‘Philipp Plein Cup’ e in programma sabato 3 agosto p.v. allo stadio “Louis II” di Montecarlo, sono in vendita al prezzo di 10,00 euro esclusivamente presso il Sampdoria Point di via Cesarea. I tagliandi per il Settore Ospiti riservato ai tifosi blucerchiati – 900 unità – saranno disponibili fino alle ore 17.00 di venerdì 2 agosto.

Accrediti. Le domande di accredito media e fotografi – corredate di richiesta scritta da parte della testata giornalistica o dell’agenzia di riferimento, nome, cognome, luogo e data di nascita dell’accreditato e copia della tessera d’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti – andranno inoltrate all’Area Comunicazione entro e non oltre le ore 13.00 di martedì 30 luglio 2019, esclusivamente via e-mail all’indirizzo accrediti@sampdoria.it.