Home Blog Pagina 6403

Prè, senegalese irregolare e mai rimpatriato spaccia droga: arrestato dai carabinieri

Caruggi, 20enne senegalese spaccia cocaina e hashish: arrestato
Carabinieri (foto di repertorio)

Ieri in vico Largo, nella zona di Genova Prè, un africano ha ceduto una dose di eroina a un tossicodipendente in cambio di una modica somma di denaro.

Le mosse di pusher e cliente non sono sfuggite ai carabinieri di pattuglia inviati dalla Stazione dell’Arma di Ge- Maddalena.

Pertanto, i due sono stati fermati e identificati.

L’acquirente, un genovese di 35 anni, gravato da pregiudizi di polizia, è stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.

Lo spacciatore di droga, un 36 enne senegalese, gravato da pregiudizi di polizia, irregolare sul territorio nazionale e mai rimpatriato, è stato arrestato per “spaccio di sostanze stupefacenti e uso personale”.

 

Salvato un cuculo al Gabbiano di Savona

Cuculo salvato al Centro Commerciale Il Gabbiano di Savona

Un cuculo, volatile di medio-piccole dimensioni, è stato soccorso dai volontari della Protezione Animali nei locali a piano terreno del centro commerciale Il Gabbiano di corso Ricci a Savona.

Ha un foro nel becco, forse provocato dall’impatto con un ostacolo aereo, ed è ora curato con la speranza di poterlo salvare, guarire e poi liberare.

E’ stato il sedicesimo esemplare di fauna selvatica ferita soccorso in un solo giorno dall’Enpa in provincia, un ritmo che si ripete ogni giorno a partire da fine maggio e mette a dura prova la resistenza dei pochi animalisti sempre all’opera; di fronte al palese fenomeno dell’incremento di animali selvatici in difficoltà da soccorrere e curare, in crescita ormai da molti anni, Enpa sollecita vivamente la regione Liguria – che non può non essere a conoscenza di tale problema spesso molto sentito dai turisti –  ad organizzare, con mezzi e risorse adeguati, tale attività (potendo contare solo su un insufficiente contributo regionale); l’associazione, che è una onlus privata non governativa, unica ad occuparsi di selvatici in provincia di Savona, è allo stremo di forze, mezzi e finanze; e la situazione è ancora peggiore in molte altre zone della regione, dove nessuno se ne occupa.

Il cuculo, che si ciba di grossi insetti, larve, molluschi e ragni, è famoso per essere una specie “scansafatiche”, perché deposita le proprie uova in nidi di altri uccelli (cannareccioni, luì, pettirossi); appena usciti dalle uova i pulcini intrusi non esitano a defenestrare i legittimi nidiacei e ad appropriarsi dell’affetto dei genitori “adottivi” che li curano come propri. Ma è molto utile all’ambiente, essendo una delle poche specie (assieme alla capinera ed all’upupa) che si ciba della temuta processionaria che infesta molti alberi cittadini.

Carabinieri arrestano per droga 4 albanesi: sequestrata calibro 9 con 125 proiettili

La pistola calibro 9 sequestrata dai Carabinieri di Genova

Ieri i militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Genova hanno arrestato quattro albanesi, tutti abitanti a Genova, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente (cocaina).

Questi ultimi arresti costituiscono parte dell’indagine che si è sviluppata su più filoni e che ha portato, in vari momenti, all’arresto in flagranza di reato di 5 spacciatori di droga, all’emissione di 11 ordinanze di custodia cautelare in carcere e una ai domiciliari, nonché al sequestro di 2,5 chili di cocaina, 400 grammi di mannite, oltre 15mila euro in contanti, una pistola semiautomatica calibro 9×21 con relativo munizionamento (125 colpi).

L’indagine ha quindi permesso di sgominare un sodalizio criminale composto da vari gruppi operanti autonomamente, ma che al bisogno si fornivano reciproca assistenza.

I componenti della banda, per lo più albanesi, gestivano, con ruoli diversi, alcune piazze di spaccio nei quartieri di Sampierdarena, Sestri Ponente e Rivarolo.

Inoltre, alcuni di essi si erano specializzati anche nei furti di gasolio (in particolare a Serra Riccò) grazie ai quali rifornivano le proprie autovetture e con i proventi della vendita finanziavano parte dell’acquisto dello stupefacente.

L’indagine era cominciata nel febbraio 2018 a seguito di servizi mirati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei quartieri del Ponente genovese.

La droga arrivava dalla periferia di Milano per poi essere confezionato e venduto su Genova.

La sostanza stupefacente acquistata seguiva poi diversi canali. In parte veniva confezionato in dosi in un box, in parte veniva ben nascosto, all’interno di contenitori di vetro, sulle alture di Bolzaneto, all’interno delle cavità degli alberi di ulivo oppure sottoterra.

 

Il simbolo Cambiamo di Giovanni Toti

Il Simbolo Cambiamo di Giovanni Toti

Il nuovo logo di ‘Cambiamo’, il movimento politico fondato dal presidente della Regione Liguria Giovanni Toti dopo l’uscita da Forza Italia, avrà un fondo arancione, colore che da tempo è diventato simbolo delle liste civiche del centrodestra alle elezioni amministrative in Liguria.

Lo ha pubblicata lo stesso governatore sulla propria pagina Facebook.

E proprio Toti sulla propria pagina Facebook parla di una prima modifica effettuata al logo: “La prima bozza del simbolo di Cambiamo che abbiamo pubblicato ieri a tanti di voi non è piaciuta: abbiamo letto tutti i vostri commenti, in tanti avete suggerito di aggiungere un po’ di blu… che ne dite di questo secondo tentativo? Siamo sulla strada giusta?”

Ponte Morandi, in corso demolizione ultima pila: la n.2 | Video

E’ in corso l’attività di demolizione dell’ultima pila di Ponte Morandi, la n.2. La pila è situata sul lato ovest del cantiere.

Per la demolizione viene utilizzato lo stesso escavatore utilizzato per abbattere le case di via Porro, dotato di pinze idrauliche installate sopra un braccio di 30 metri di lunghezza.

La demolizione, che durerà pochi giorni, avviene con la pinza che sbriciola a piccoli pezzi la pila che si trova a ridosso della collina di Coronata.

Corso Perrone, fino a lunedì 12 agosto, resterà interdetto al transito dalle ore 7 alle ore 21.

Scontri G8 Genova, arrestato in Francia l’ultimo latitante

G8 2001 a Genova (foto di repertorio)

La polizia di Milano, in collaborazione con quella francese ha rintracciato e arrestato in Francia Vincenzo Vecchi, 46 anni, esponente dell’area anarco-autonoma milanese ed ultimo dei latitanti condannati per i fatti del G8 a Genova.

Vincenzo Vecchi era latitante dal luglio del 2012 e su di lui pendeva una condanna definitiva a 12 anni e 6 mesi di reclusione emessa dalla Corte d’Appello di Genova.

Secondo l’accusa Vecchi, nei giorni del 20 e 21 luglio 2001, durante il G8, faceva parte di un gruppo di persone che a volto coperto devastò la città, fra cui banche, auto e un supermercato.

Vecchi, che era colpito da due mandati di arresto internazionali emessi dalle procure di Milano e di Genova, è stato fermato, dalla Brigade nationale de recherche des fugitifs, l’8 agosto a Saint Gravé dans le Morbhian, in Bretagna dove faceva l’imbianchino con il nome di Vincent Papale.

Vincenzo Vecchi è stato deferito venerdì 9 agosto alla Corte d’appello di Rennes, dove il magistrato delegato lo ha incarcerato. Ora, in conformità con il codice di procedura penale, il 14 agosto verrà processato.

Un collettivo di attivisti francesi denominato ‘Soutien Vincenzo‘ ha emesso un comunicato in cui afferma che l’uomo si chiama appunto Vincenzo Vecchi, un uomo sulla quarantina, conosciuto localmente e che ha vissuto per diversi anni in una città vicino Rochefort-en-Terre.

Secondo il gruppo, Vincenzo Vecchi è stato incarcerato nel carcere di Vézin-le-Coquet vicino a Rennes.

“Non era membro di alcuna organizzazione politica”, “Ha vissuto per 8 anni sul nostro territorio (nel paese di Questembert) ed è diventato pienamente integrato nella vita locale”.

“Siamo contrari – prosegue il collettivo –  al fatto che Vincenzo venga dato dallo stato francese alle autorità italiane”.

Secondo il gruppo, Vincenzo Vecchi è stato condannato in Italia per “devastazione e saccheggio” al G8 di Genova ed è accusato anche di aver partecipato ad una protesta antifascista, non autorizzata, a Milano nel marzo 2006.

Il collettivo, infine, fa appello allo Stato francese affinché non venga estradato in Italia.

Un seguitissimo Concerto all’Alba a Varazze

Varazze.Molo Marinai d'Italia.Concerto all'alba

Un seguitissimo Concerto all’Alba sul Molo Marinai d’Italia

Varazze 10 agosto 2019 ore 06:00 – Grande successo di pubblico e di critica per il “Concerto all’Alba” che si è tenuto a Varazze sul Molo Marinai d’Italia, eseguito dall'”Ensemble Dodecacellos“, diretto dal Maestro Andrea Albertini (pianoforte), in un suggestivo scenario che abbracciava l’intero golfo cittadino, iniziato alle ore 06:00, ancora con le ultime ombre della notte.

Dopo un’accurata introduzione da parte dell’Assessore alla Cultura Mariangela Calcagno, presenti l‘Assessore al Turismo e alle Comunicazioni Bettina Bolla, e i Consiglieri Andrea Cipollone e Stefania Damonte, il concerto ha preso l’avvio con un brano di Fabrizio De André, omaggio al grande cantautore genovese, per proseguire con un repertorio di musica da film, (Rota, Morriconi, Piovani, Piccioni, ecc.), che ha riportato il folto uditorio alle immagini di famosi e indimenticabili capolavori della nostra cinematografia firmata da Fellini, Visconti, Coppola, Leoni, Benigni, ecc).

Un un crescendo di meritatissimi applausi, che hanno siglato particolarmente gli interventi di alcuni solisti,  ma un “Bravò” va a tutto l’Ensemble, complesso musicale di alto livello artistico debuttato nel 2010 al Festival di Musica Sacra “Perusiana”, presentato dall’attore Ugo Pagliai. «L’unica vera orchestra di violoncelli in Italia.»

Un concerto a più stelle, dunque, le cui note sono salite con il levarsi di un sole che, nonostante le nuvole, ha fatto capolino al momento giusto per portare il suo luminoso saluto a questa meravigliosa alba musicale, fiore all’occhiello del Comune di Varazze nel calendario delle manifestazioni dell’Estate 2019.

Cittadini e ospiti ne sono rimasti entusiasti e il loro numero manifesta, ancora una volta, che quando c’è la qualità e il buon gusto arriva la risposta chiara e inequivocabile, anche in orari apparentemente insoliti.

Una serata pazzesca, Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio

Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio

Oggi alle 21, presso Necropoli preromana di Cafaggio ad Ameglia, è in programma “Una serata pazzesca: Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio”. Progetto e regia di Sergio Maifredi. Produzione Teatro Pubblico Ligure – STAR Sistema Teatri Antichi romani.

La rassegna “Sipario mare. I borghi raccontano”, organizzata da Teatro Pubblico Ligure e STAR Sistema Teatri Antichi Romani ad Ameglia (La Spezia) con la direzione artistica di Sergio Maifredi, si chiude domenica 18 agosto alle ore 21. L’appuntamento è nel sito archeologico della Necropoli preromana di Cafaggio, luogo carico di storia dove Tullio Solenghi legge i testi di Paolo Villaggio coinvolgendo il pubblico in Una serata pazzesca. Lo spettacolo è ideato e diretto da Maifredi.

Paolo Villaggio è stato prima di tutto uno scrittore, un autore: il suo libro Fantozzi nel 2011, è stato scelto dal comitato scientifico del Centro per il libro e la lettura – Ministero delle Cultura – tra le centocinquanta opere che hanno segnato la storia dello Stato Italiano. Espressioni come “megagalattico”, “poltrona in pelle umana”, “nuvola degli impiegati”, “salivazione azzerata”, “lingua felpata”, aggettivi come “mostruoso”, “pazzesco” e “agghiacciante” o inesattezze verbali come “venghi”, “vadi”, “dichi” sono state entrate nel lessico italiano grazie a Villaggio. Tullio Solenghi ci restituisce la genialità e l’inventiva di Paolo Villaggio con affetto e maestria.

Una serata pazzesca è proposto nell’ambito della rete STAR – Sistema Teatri Romani Antichi, ideata da Teatro Pubblico Ligure e nata in accordo con i Poli Museali Italiani, le Regioni ed il Ministero dei Beni Culturali al fine di promuovere il patrimonio archeologico che si affaccia sul Mediterraneo attraverso spettacoli ed eventi. Il proposito di Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, è valorizzare siti come la necropoli preromana di Cafaggio e la villa romana di Bocca di Magra, ma anche lo spazio naturale unico di Montemarcello e Fiumaretta attraverso il teatro, proponendo al pubblico un’esperienza in cui passato e presente sono uniti da un ideale ponte culturale.

Quella parte di Liguria che confina con la Toscana, attraversata dal Magra, è una parte di Liguria anche per noi liguri insolita e magica. Fin dei tempi dei Romani aveva un’importanza non solo strategica ma anche culturale e potremmo dire di turismo ante litteram.

“Siamo felici di collaborare con una amministrazione che ha puntato sul turismo culturale attraverso la rivalutazione del patrimonio archeologico. Il progetto dell’amministrazione si sposa perfettamente con la missione di Teatro Pubblico Ligure.” Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure

Prima degli spettacoli, alle ore 20,15 è possibile seguire una visita guidata al sito con gli archeologi di VaraMagra. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti (si consigliano scarpe e abbigliamento comodi). L’iniziativa, promossa da Teatro Pubblico Ligure fa parte della rete STAR – Sistema Teatri Romani Antichi, è sostenuta da Regione Liguria – Assessorato alla Cultura e Comune di Ameglia.

Per informazioni: tel. 0187 609209, www.viviameglia.it, Facebook Viviameglia, turismo@comune.ameglia.sp.it

Ulteriori informazioni su www.teatropubblicoligure.it

Mare in mostra a Marina di Varazze

Mare in mostra a Marina di Varazze

Esposizione fotografica e video presentazione

a cura Associazione No Profit “Menkab: il respiro del mare”

Domenica 11 agosto 2019 alle ore 18:00, nella Marina di Varazze, si terrà l’esposizione fotografica “Mare in Mostra”, incentrata sulle diverse realtà del mare e dei Mammiferi Marini del Santuario Pelagos.

L’esposizione itinerante, inaugurata a Maggio nel Comune di Finale, è organizzata dall’Associazione No Profit “Menkab: il respiro del mare”, impegnata da dieci anni in attività di ricerca e divulgazione scientifica, con il Patrocinio del Comune di Varazze, firmatario della Carta di Partenariati Pelagos per la tutela del Santuario dei Mammiferi Marini.

L’evento si svolgerà con la collaborazione della Lega Navale Italiana Sezione di Varazze, nelle persone di Martina Bottaro ed Alessandro Capone, del Varazze Club Nautico (VCN) e la partecipazione dell’Associazione Pesca Sportiva  (APSV) e Museo del Mare.

Durante la serata, verranno proiettate immagini e video realizzati dai biologi marini e documentaristi dell’associazione “Menkab: il respiro del mare”, al fine di mostrare la ricchezza del nostro mare.

L’esposizione è aperta al pubblico e avrà luogo alle ore 18.00 presso la “rotonda” all’ingresso della Marina di Varazze

«L’Associazione “Menkab: il respiro del mare”, opera dal 2010 a sostegno delle attività di ricerca scientifica e di educazione ambientale dedicate al Mar Mediterraneo, con lo scopo di contribuire alla protezione del suo fragile ecosistema. Per raggiungere questo obiettivo l’Associazione Menkab collabora con Università italiane e straniere, altre Associazioni e Società che lavorano nel campo della comunicazione e della divulgazione scientifica.»

«Il Santuario Pelagos, una zona marina di 87.500 km², che nasce da un accordo tra l’Italia, il Principato di Monaco e la Francia per la protezione dei mammiferi marini che lo frequentano, comprende le acque costiere e l’ambiente pelagico dell’area compresa tra il promontorio della penisola di Giens e il Fosso Chiarone nella Toscana meridionale. Esso incorpora le acque che bagnano numerose isole, quali la Corsica e la Sardegna settentrionale, nonché isole più piccole come quelle davanti a Hyères, oltre al litorale della Liguria, dell’arcipelago toscano e delle Bocche di Bonifacio.»

A Bordilandia Park doppio appuntamento in festa

Bordilandia Park. Magic Show di Mago Luciò e Festa del Pallone

MARTEDì 13 E GIOVEDì 15 AGOSTO DOPPIO APPUNTAMENTO A BORDILANDIA PARK

MAGIC SHOW DI MAGO LUCIò E LA FESTA DEL PALLONE DI FERRAGOSTO

Al parco divertimenti di Bordighera continuano gli spettacoli del martedì e si festeggia Ferragosto in modo speciale

Bordighera. Martedì 13 agosto, alle 21, continua l’appuntamento con gli spettacoli per bambini del martedì a Bordilandia Park, il family park situato in Piazzale Mediterraneo, sulla passeggiata a mare di Bordighera. In programma questa settimana il Magic Show di Mago Luciò, che tra trucchi, incantesimi e magie farà impazzire tutti i piccoli ospiti del parco. Gli appuntamenti non finiscono qui, perché giovedì 15 agosto a Bordilandia Park si festeggia Ferragosto con la tradizional Festa del Pallone, in cui ogni bimbo che accede al parco riceverà in omaggio un pallone colorato (fino a esaurimento scorte). Gli spettacoli per bambini continuano martedì 20 agosto con lo show di Lello Clown e martedì 27 agosto con il grande ritorno di Ops Teatro.

Situato in Piazzale Mediterraneo (ex Piazzale dei Pennoni), Bordilandia Park ogni anno riunisce i bambini e le famiglie di tutta la riviera di Ponente, nonché turisti dalla Francia e da altre zone estere. Inoltre, l’attenzione che lo staff di Bordilandia Park riserva alla sicurezza, alla protezione e alla libertà dei bambini, alla qualità degli impianti e alla pulizia degli spazi, ha fatto sì che la struttura venisse inserita nel sito Mondoparchi, la “Guida Michelin” dei parchi giochi, che include tutti i migliori parchi divertimento in Italia. Bordilandia Park va oltre il solito parco giochi: è un luogo colorato e fiabesco, dove tutti i bambini possono divertirsi e giocare in totale sicurezza.

«Il nostro family park va oltre l’idea di semplice parco divertimenti – continua Uga – è un luogo di socializzazione e di aggregazione reale, un aspetto fondamentale in un mondo come quello di oggi basato sulla virtualità. È un luogo di ritrovo per tutte le famiglie e i bambini che durante l’anno vivono lontani e poi si ritrovano a Bordilandia per trascorrere piacevolmente vacanze».

Anche per la nuova stagione, ogni sera il pubblico potrà ritirare all’ingresso il braccialetto di Bordilandia Park, un comodo e divertente pass che permetterà ai piccoli ospiti di partecipare a tutte le attrazioni e darà il libero accesso a tutti giochi del parco. Grazie al braccialetto, i bambini potranno saltare da un gioco all’altro evitando lunghe attese. Come da tradizione, tornano i giochi gonfiabili più all’avanguardia e le attività per ogni fascia d’età: nella grande area dedicata ai gonfiabili a tema, i bambini ritroveranno l’Antica Roma, il divertentissimo Grande WC e il Bruco, accanto alla pista per Baby Car, tiro a segno, tappeto elastico, Waterfun e il percorso nelle palline colorate. Ci sarà inoltre un’area recintata con un prato ecologico, dove i bambini potranno giocare liberamente anche a piedi scalzi, e una zona relax, dove i genitori potranno rilassarsi mentre osservano i bimbi divertirsi. Come ogni anno, ci saranno numerosissimi spettacoli in programma tra show di magia, clown e artisti circensi, baby dance e serate a tema, con intrattenimento per grandi e piccini.

Come sempre, a Bordilandia Park tante sono le iniziative di carattere sociale, che vanno dall’apertura straordinaria del parco per i bambini delle scuole estive, alle iniziative dedicate ai diversamente abili. Come di consueto, ci sarà una serata il cui incasso sarà interamente devoluto in beneficenza all’Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Bordilandia Park apre nei seguenti orari: nei giorni feriali dalle 20.45 alle 24, nei festivi e prefestivi dalle 20.30 all’1.

Per informazioni: www.bordilandiapark.com