Una rosa di 25 calciatori, di cui 4 formati nel proprio vivaio e altrettanti in altro club italiano. Sono esclusi dal conteggio i giocatori nati dal 1° gennaio 1997 in poi. Vale a dire gli Under 22, utilizzabili senza limiti. Sono le normative che la Figc ha introdotto cinque anni fa. Alla data attuale il Genoa, dopo Sassuolo e Fiorentina (12), è la squadra della serie A Tim con più giovani (11, pari all’Udinese) per puntellare il futuro. Comprendendo il portiere Vodisek, ed escludendo Schafer sul punto di essere ceduto. Nell’elenco compaiono Agudelo, Cassata, Favilli, Ghiglione, Jagiello, Kouamè, Pinamonti, Radu, Rizzo, Romero
Chiavari ha accolto con un bagno di folla la nuovissima Entella 2019-2020.
Nella bellissima location di Piazza Fenice è andata in scena una serata di festa nella quale i ragazzi di Boscaglia hanno potuto ricevere l’abbraccio della propria gente. Entusiasmo, partecipazione e tantissimi cori per tutti i protagonisti chiamati sul palco allestito nel pieno centro cittadino.
La serata è stata impreziosita dalla partecipazione della Naima Dance Academy e dall’Orchestra Caravel che ha allietato i tifosi prima e dopo la presentazione dei nostri ragazzi. Grazie alla sinergia tra l’Entella nel Cuore, il fondo Chiara Rama e i tifosi biancocelesti, è stato possibile effettuare una raccolta fondi destinata all’Hospice pediatrico “il guscio dei bimbi” dell’Istituto Gaslini di Genova.
Chiavari e l’Entella, un binomio imprescindibile da cui ripartire per difendere una meravigliosa serie B.
Il Presidente Gozzi ha chiesto ai supporter biancocelesti di stare vicino alla squadra: “Vi ringraziamo che ci affidate i vostri figli. Vogliamo il Comunale pieno per una città come Chiavari essere in serie B è come disputare la Champions. Vorrei appellarmi anche ai genovesi. Genoa e Sampdoria giocano alla domenica. Al sabato possono venire a Chiavari e aiutarci a riempire lo stadio. Sappiamo che anche a Genova c’è tanta simpatia per l’Entella”.
La conferma di tutti i punti di forza. Un paio di ritorni. Una sfilza di acquisti, sulla carta, in grado di alzare il tasso tecnico. E ancora. Un mister che ricerca i risultati con la chiave del gioco. Uno staff affiatato dalle precedenti esperienze comuni. Per restare ai risvolti che attengono al team, senza tirare in ballo la riorganizzazione del club, il Genoa che si affaccia al campionato si presenta così. Nessuna partenza eccellente in questa sessione. Qualche colpo che ha acceso un entusiasmo come non si vedeva da anni. I segnali convergono. L’ultimo periodo sarà incentrato sulle limature. Due giocatori per ruolo, secondo le indicazioni. E così sarà.
ALESSANDRIA Ci sarà anche Roy Paci, insieme a Zen Circus, Marina Rei, Ensi e molti altri, nella 14a edizione di “PeM! Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri e musica tra San Salvatore Monferrato, Valenza e Lu Cuccaro Monferrato, in programma da fine agosto a inizio ottobre tra le colline del Monferrato, sito Unesco, a un’ora da Torino, Milano e Genova.
Una serie di appuntamenti di qualità, a ingresso gratuito, in luoghi di grande fascino in provincia di Alessandria.
Cuore della rassegna saranno una serie di incontri con artisti di primo piano della musica italiana, che si racconteranno accompagnati da una manciata di canzoni al Parco della Torre di San Salvatore Monferrato.
Si tratta di The Zen Circus, portabandiera del miglior rock italiano e reduci quest’anno dal successo a Sanremo (in programma il 25 agosto); Giovanni Truppi, personaggio geniale e unico della nuova scena cantautoriale e indie ( il 3 settembre); Marina Rei, una vera musicista oltre che un punto fermo della canzone del nostro Paese (il 10 settembre); Roy Paci, trombettista e musicista di levatura internazionale, artefice di vari brani di successo (il 17 settembre); Ensi, rapper di grande notorietà, considerato il più grande freestyler italiano (il 20 settembre). Gli artisti saranno intervistati dal direttore artistico di “PeM”, Enrico Deregibus.
Enrico Deregibus
Ma quest’anno sarà fitto anche il calendario degli appuntamenti che mescolano la musica con altro. Il 26 agosto a Villa Genova a San Salvatore ci sarà una serata dedicata a Fausto Coppi con il giornalista di Repubblica Maurizio Crosetti, il critico letterario Giovanni Tesio e le canzoni degli anni Cinquanta e sul ciclismo, mentre il 30 agosto toccherà a una camminata letteraria (con partenza alle 19:30 da Salcido di San Salvatore e un percorso che si snoderà fra San Salvatore e Lu Cuccaro) con l’attore Giuseppe Cederna intitolata “Di passi e di respiri”.
Valenza ospiterà invece due momenti della rassegna il 22 settembre e il 3 ottobre. Il primo (alle 18:30 all’Agriturismo Cascina Nuova, Strada per Pavia), intitolato “Outside to inside”, sarà una conversazione sull’arte con Maria Luisa Caffarelli e Antonio De Luca e con gli interventi musicali di Carlot-ta, pianista e cantautrice di forte personalità e talento. Il secondo, “La Sicilia di Camilleri”, vedrà protagonista la musica della cantautrice Francesca Incudine (vincitrice della Targa Tenco 2018 nella sezione dialetto) e il ricordo e le letture dello scrittore recentemente scomparso. La serata sarà al Centro comunale di Cultura.
In un ulteriore appuntamento, in data da definire a fine settembre, la Fondazione Capellino, che presto inizierà a San Salvatore i lavori di recupero urbanistico e agricolo-paesaggistico della sua futura sede a Villa Fortuna, inviterà il pubblico in questo meraviglioso scenario presentando progetti di agricoltura sostenibile, con le musiche e i racconti di ospiti che il fondatore, Pier Giovanni Capellino, accoglierà sotto gli alberi secolari della villa.
“PeM!” è diventata ormai un punto di riferimento a livello nazionale, come dimostrano i tanti artisti che vi hanno partecipato, nomi come Nada, Luca Barbarossa, Ghemon, Ex-Otago, Frankie Hi Nrg Mc, Irene Grandi, Diodato, Giorgio Conte, Vittorio De Scalzi, Massimo Bubola, Francesco Baccini e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli.
A coadiuvare nella direzione artistica Enrico Deregibus è Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007.
Calendario
San Salvatore Monferrato
25 agosto: The Zen Circus
26 agosto: Serata Fausto Coppi con Maurizio Crosetti
30 agosto: Giuseppe Cederna, camminata letteraria
3 settembre: Giovanni Truppi
10 settembre: Marina Rei
17 settembre: Roy Paci
20 settembre: Ensi
data da definire a fine settembre: serata Fondazione Capellino
Valenza
22 settembre: “Outside to inside” con Carlot-ta
3 ottobre: “La Sicilia di Camilleri” con Francesca Incudine
PeM! è organizzato dai Comuni di San Salvatore Monferrato, Valenza, Lu Cuccaro Monferrato, grazie a: Fondazione CRT, Fondazione CRA, Piemonte dal vivo, Almo Nature e Fondazione Capellino e a Il Forno di Mauro, Pizzeria Modugno, G&B Fixing Innovation, Enrico Beccaria & Figli, Ferraris Gioielli, KimonoCasa.
Media Partner: RadioGold, MEI, Traks
Con il patrocinio di: Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Agenzia Turistica Alexala, Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Sito Unesco
Tutti gli aggiornamenti su: www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO
Grandi cambiamenti in vista per il comparto delle infrastrutture italiane, si è conclusa solo pochi giorni fa, infatti, l’operazione che ha dato vita a Progetto Italia, un’iniziativa sostenuta da Salini Impregilo S.p.A.
Fondare un nuovo gruppo solido e coeso che possa supportare l’evoluzione strategica del settore nazionale delle grandi opere, questo è l’obiettivo principale della manovra che mira al contempo ad accrescere il livello di competitività delle aziende italiane sui mercati internazionali.
Un progetto volto a rafforzare il settore nostrano delle grandi costruzioni e a dare nuova spinta al comparto, così da far fronte ai grandi competitor internazionali e sfruttare le tante opportunità presenti sui mercati globali.
Progetto Italia punta ad unire in un’unica nuova entità alcune tra le principali aziende italiane del settore aggregando così tutte le singole competenze specialistiche. Queste, infatti, sono fondamentali per competere sul mercato internazionale per i progetti infrastrutturali ad alto valore (>250mln €), un mercato di riferimento di € 630 mld di grandi progetti già avviati per i prossimi anni.
Salini Impregilo S.p.A. ha sottoscritto due accordi di investimento per realizzare Progetto Italia: il primo con l’azionista di controllo Salini Costruttori S.p.A. e con CDP Equity S.p.A., società controllata da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.; il secondo con tre delle principali istituzioni finanziarie italiane.
Questa iniziativa, che rientra nel più ampio “Piano Industriale”, permetterà di creare una forte specializzazione in Italia e una crescita dell’occupazione di italiani in Italia e all’estero. Un altro effetto sarà quello di sbloccare tutte le grandi opere (valore complessivo di oltre 36mld di euro) presenti sul nostro territorio e ancora oggi in standby, assicurando così la realizzazione delle infrastrutture presenti e future dell’Italia e contribuendo alla crescita del PIL.
Segnalazione Enpa: Buca sulla strada di Tovo San Giacomo
Lungo una strada di Bardino Nuovo, frazione di Tovo San Giacomo, c’è una buca profonda e pericolosa in cui è finito un gatto, senza poter più uscire.
I suoi miagolii hanno attirato l’attenzione di un passante ed alcuni volontari della zona sono riusciti a portarlo in salvo, non senza fatica, segnalando poi l’accaduto alla Protezione Animali savonese.
Animalisti e cittadini chiedono ora al sindaco di intervenire urgentemente per ricoprire la buca ed asfaltare la strada; il pericolo lo corrono non solo gli animali domestici e selvatici ma anche ciclisti e motociclisti. (nella foto: un gatto Enpa in cerca di famiglia).
I pic-nic letterari animano il parco Don Leone Grossi: a Loano doppio appuntamento con “Poesie in fior di parco”
Loano. Si intitola “Poesie in fior di parco” il pic-nic letterario in programma venerdì 23 agosto e venerdì 6 settembre presso il parco Don Leone Grossi di Loano.
La manifestazione è stata organizzata da “ATuttoTondo” di Monica Maggi in collaborazione con “Il borgo dei poeti” e l’Aps “Cosa vuoi che ti legga?” con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.
In entrambe le giornate a partire dalle 21 lettori esperti daranno vita performance artistico-letterarie, letture libere, installazioni e reading. I partecipanti, turisti e cittadini, potranno contribuire portando e condividendo con gli altri le loro poesie autografe: “Vieni ad ascoltare una poesia, vieni a leggere o a scrivere la tua poesia – recita l’invito degli organizzatori – La poesia salverà il mondo? Vieni a scoprirlo con noi”.
Venerdì 23 agosto la manifestazione sarà dedicata a “I luoghi del nostro cuore”. Verranno lette ad alta voce poesie che raccontano i luoghi che abbiamo visitato o vissuto e che hanno cambiato la nostra vita.
Venerdì 6 settembre, invece, si tenterà di rispondere alla domanda: “Poesia fa rima con ironia?”. Saranno interpretati componimenti “ironici” che fanno sorridere raccontando il mondo.
Nelle due serate si alterneranno, in qualità di lettori e lettrici, Paola Paolino, Susy Minutoli, Monica Maggi, Graziella Ghezzi, Loredana Polli, Michele Marziano, Irene Ciravegna, Sara Ogando Dos Santos, Simonetta Tassara, Francesco Lence, Mauro Pinzone, Titti Minacapilli, Enrico Binello, Vera Bonaccini, Valentina Zingaro, Alida Perelli e tanti altri amici che si aggiungeranno. Gli allestimenti creativi sono a cura di Marina Guidotti.
Saranno allestite varie postazioni di lettura. Agli spettatori si consiglia di portare con sé un telo da pic nic.
“Poesie in fior di parco” rientra nell’ambito di due progetti varati dall’amministrazione comuale di Loano.
Il primo è “LOA Legge in Ogni Angolo”, l’iniziativa interamente dedicata alla lettura che si tiene ogni primavera e che prevede eventi di lettura spontanea in diverse zone della città. La manifestazione si inserisce a sua volta nell’ambito del “Patto per la Lettura”, che si propone di creare una rete territoriale strutturata al fine di “ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza”.
L’altro progetto è “Vivere il parco”, che ha l’obiettivo di modellare gli spazi pubblici affinché diventino luoghi di socializzazione ed inclusione, di rivitalizzare i parchi cittadini al fine di scongiurare la loro frequentazione da parte di soggetti “poco raccomandabili” e quindi restituire la piena libertà di fruizione da parte di famiglie e bambini. “Vivere il parco” rientra a sua volta nell’ambito del progetto “Sicurezza, democrazia e città – Co-produrre le politiche di sicurezza urbana” varato a fine 2018 dall’amministrazione comunale loanese. Si tratta di un progetto di “polizia di comunità” che si propone di concretizzare i concetti di sicurezza integrata e sicurezza urbana.
Manifesto funebre per il sindaco di Ventimiglia: indaga la Digos
Il sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino, era già stato minacciato per la rimozione della cosiddetta ‘fontanella dei migranti’, ora è comparso un manifesto funebre per la sua ‘morte’ nei pressi del mercato ortofrutticolo di Ventimiglia.
Si tratta di un solo manifesto con il quale si annuncia la morte del primo cittadino ventimigliese.
Il manifesto è stato rimosso e sequestrato dalla Digos della questura di Imperia.
La polizia sta analizzando i filmati delle telecamere cittadine per scoprire chi ha affisso il manifesto.
Gli investigatori ritengono che l’apparizione del manifesto sia legato alla polemica sulla chiusura di una fontanella che utilizzavano alcuni migranti per bere e lavarsi.
Nicoletta Deva Tortone-Mostra personale ad Alassio
Alassio. L’artista Nicoletta Deva Tortone inaugura venerdì 23 agosto, alle ore 19.00, con il patrocinio del Comune di Alassio, una mostra personale alla galleria Artender di Alessandro Scarpati, in Passeggiata Cadorna 53 ad Alassio.
“ME, MYSELF & I” è il titolo della personale, a cura della critica d’arte Francesca Bogliolo: le opere di Nicoletta Deva Tortone rimarranno in mostra sino al 8 settembre, con apertura della galleria Artender tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 22.00.
Nicoletta Deva Tortone nasce a Racconigi il 9 agosto 1960 da genitori commercianti, terza di quattro figli. La famiglia si trasferisce a Torino nel 1965, dove Nicoletta si diploma in fotografia nel 1979.
Scatta la sua prima foto nell’estate del 1972 a Firenze (mostra di Henry Moore al Forte Belvedere) a sua sorella Rinella e al fidanzato Paolo davanti ad una scultura. Esplode la passione per la fotografia, da quel momento nulla è più come prima.
Immagini, colori e tanta energia. Sono queste le caratteristiche principali dei lavori dell’artista e fotografa Nicoletta Deva Tortone. Il suo è un percorso insolito che nasce dalla fotografia di moda per poi sfociare nelle sfere più personali, quelle di un’arte intimista che fa riferimento alle sensazioni.
Nel 1987 abbandona Torino e parte per una nuova avventura come fotografa free lance nei villaggi turistici Club Med , e quel rapporto quotidiano con la gente non fa che alimentare nuove necessità di esprimersi.
Ma è l’incontro con il fotografo Michael Ackerman nel 2002 che le dà la spinta per esplorare il suo nuovo soggetto fotografico: se stessa. Così nascono le prime opere, collage fotografici dove l’immagine si sovrappone al colore, opere intime e introspettive, come i suoi quaderni fotografici. Veri e propri diari che, attraverso autoscatti e scatti personali, raccontano la quotidianità, il passato e il presente dell’autrice. Realizzati e cuciti a mano, i diari di Nicoletta sono dei piccoli scrigni che racchiudono il suo mondo fatto di meditazione, sogni, vecchie immagini di famiglia e autoscatti contemporanei che arrivano a noi come frammenti di vita che insieme costituiscono quella stuzzicante curiosità che ci porta a guardare nel cuore degli altri.
Tutto pronto per la terza edizione di “Loano in Danza”
Loano. Dal lunedì 2 a domenica 8 settembre a Loano si terrà la terza edizione di “Loano in Danza”, manifestazione organizzata da Festival Internazionale della Danza, Promozione Danza Liguria con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.
La manifestazione, che quest’anno si svolgerà presso le palestre dell’istituto Falcone, nasce per offrire agli stagisti partecipanti e agli allievi del comprensorio la possibilità di seguire un percorso di studio della danza con docenti dai curricula comprovati.
Il “corpo docenti” è formato da: Ludmill Cakalli e Tatiana Sulejmani per la danza classica; Mauro Astolfi per il laboratorio coreografico; Francesco Nappa per il workshop coreografico; Francesca Frassinelli per la danza contemporanea; Alessio Barbarossa per il contact partnering; Matteo Donetti per il modern e passo a due; Anna Rita Larghi per il modern; Viola Scaglione per la dance contemporary; Valentina Quaroni per la sbarra a terra.
Sabato 7 settembre alle 20 gli stagisti si esibiranno sul palco dell’arena estiva del Giardino del Principe in quella che sarà la prima edizione della rassegna-concorso “Löa Dance”.
L’evento si svolge grazie alla “preziosa, fondamentale collaborazione dell’istituto Falcone a cui vanno ad entrambi i più sentiti ringraziamenti di tutta l’organizzazione”.