Home Blog Pagina 6355

Grande successo per Giordano Pavan ad Albenga

Un'opera di Giordano Pavan (Foto Daros)

SAVONA. 22 AGOS. Nella “Città delle Torri” il noto maestro veneto Giordano Pavan è tornato ad esporre con successo. Proprio ieri si è infatti conclusa la sua bella personale allestita negli spazi delle Esposizioni della Cooperativa “Le Serre”, in regione Bagnoli. La mostra è stata visitata da migliaia di persone ed ha avuto importanti apprezzamenti da parte della critica.

Al “finissage” erano presenti, fra gli altri, fotografi, collezionisti, galleristi, giornalisti ed il Direttore del Centro Commerciale “Le Serre”, Davide Teneggi, che ha voluto sottolineare come l’arte e la cultura rappresentino un aspetto fondamentale nella Mission della Coop, che ospita gratuitamente coloro che vogliano esporre, negli appositi spazi delle Serre, le loro creazioni, siano essi artisti affermati, come lo stesso Maestro Pavan, o neofiti, o giovani alle prime armi.

Commenti favorevoli durante il periodo dell’esposizione sono arrivati al Maestro da numerosi critici e collezionisti fra cui Armando D’Amaro, Daniele Decia e Pascal McLee.

Pavan (originario di Adria, ma milanese d’adozione) è stato uno dei più apprezzati allievi del grande Maestro Remo Brindisi, con il quale ha anche organizzato più di una esposizione. Già all’inizio degli anni Ottanta Pavan aveva raggiunto un notevole livello di popolarità e di quotazioni tanto che nel 1982 era stato addirittura invitato a partecipare alla XLesima Biennale d’Arte Internazionale di Venezia.

Pavan, che è celebre soprattutto per la sua pittura dinamica, in particolare per i suoi ciclisti, in fuga dalla metropoli milanese, è stato fin dagli anni Settanta, definito, un po’ affrettatamente, da alcuni critici, “Dinamista”, ma si tratta di una classificazione che gli sta assai stretta in quanto la sua arte è invece legata a quella grande generazione di mezzo che ha sempre oscillato fra l’ Astratto e l’Informale, sempre però con grande senso critico ed equilibrio.

“I suoi segni e le sue figure -ha scritto di lui Armando D’Amaro, noto scrittore e critico d’arte- vengono vivificati da un uso fervido del colore. Molto ammirato per le sue coloratissime mattonelle, Pavan è da molti anni proprio considerato uno dei più celebri artisti sulla mattonella. Molto apprezzati in particolare sono i suoi paesaggi cosmici ed i famosi ciclisti”.

Questa mostra, ha offerto l’ opportunità, a chi ancora non conosceva l’artista di Adria, di vedere dal vivo le sue opere ed ammirare alcuni suoi eccellenti pezzi, realizzati su tela, legno e mattonella. Di Pavan, che ha all’attivo importanti mostre personali e collettive, in tutta Italia ed alcune anche all’estero, sono state pubblicate diverse opere monografiche, a cura di importanti critici ed esperti d’ arte. Essendo anche un grande amante delle due ruote un suo quadro, che rappresentava appunto uno dei suoi famosi ciclisti, è stato donato al vincitore del Giro d’ Italia del 1989 il francese Laurent Fignon.

CLAUDIO ALMANZI

Calcio – In attesa degli Allievi il Follo dirama il proprio organigramma per le altre categorie

Follo – In attesa di vedere cosa produrrà l’ Open Day volto alla formazione di una squadra di Allievi (la sera di giovedì 22 Agosto il secondo “round” sempre alla Cittadella dello Sport follese) il Follo Calcio ufficializza il proprio organico di allenatori, per quanto riguarda la nuova stagione sportiva, relativamente a tutte le altre annate e categorie; eccolo…

Giovanissimi 2005 – Marco Zoppi / Giovanissimi 2006 – Nikolaus Barbieri / Esordienti 2007 – Giacomo Terribile / Esordienti 2008 – Andrea Parentini, Pablo Ercolini, Giovanni Vallesi / Pulcini 2009 – Vito Muolo / Pulcini 2010 – Giuseppe Raspolini / Primi Calci 2011 – Francesco Villani, Christian Soremic, Mauro Betta / Piccoli Amici 2012 – Giuseppe D’ Ambrosio e Mauro Porcu / Piccoli Amici 2013 e 2014 – Francesco Berdicchia e Daniele Evangelisti.

Alla Presidenza di nuovo Lino Salis con Benito Lazzoni tuttora “vice”. Poi Piero Rovani sempre alla Direzione generale, ancora Agostino Agrusa il Segretario con suo figlio Marco all’organizzazione dei tornei, nuovamente Michele Pappalardo il Responsabile tecnico.

Venendo ai responsabili organizzativi coordinati da Egisto Ronchetti: lo stesso Zoppi si occuperà delle classi più “anziane”, Gianni Albertin di quelle dalla 2008 alla 2009, l’immancabile Andreino Mori di quelle dalla 2011 alla 2014.

Il 6 Settembre prossimo intanto la presentazione ufficiale di tutte le squadre.

 

Nella foto Marco Zoppi, al centro, coordina il primo Open Day

 

Diario della crisi. Berlusconi: Governo di centrodestra o elezioni anticipate

Silvio Berlusconi è morto in ospedale a Milano
Silvio Berlusconi (foto d'archivio)

 

ROMA Ore 12:36, esce dallo Studio alla Vetrata al Quirinale, dopo la consultazione con il Capo dello Stato Sergio Mattarella, la delegazione di Forza Italia con il padre fondatore Silvio Berlusconi sostenuto da Tajani, Bernini e Gelmini.

Con tono tanto pacato quanto paternalista, il quasi 83enne Presidente di FI annuncia il suo verbo: “No ad esecutivi improvvisati, l’unico possibile è di centrodestra. Pericoloso sarebbe un Governo sbilanciato a sinistra. Non riferisco come Merkel e Juncker hanno definito il precedente Governo. E’ stata indebolita l’economia italiana al punto che rasenta la crisi con un debito pubblico che ha superato il livello di guardia”.

Berlusconi aggiunge: “Con una maggioranza tra Pd e M5s ci sarebbe il rischio di un’imposta sulle successioni alla francese che arriverebbe fino al 45%.”

E poi qualcosa di sibillino sulla libertà, autonomia ed autosufficienza dell’editoria italiana:. “Vi dico di fare attenzione perché ci sono programmi in giro anche contro l’editoria e le tv. Il male può venirci addosso, ed è un male grande che riguarda tutti noi”.

FI si schiera chiaramente sul fronte aperto delle elezioni anticipate.

Marcello Di Meglio

Tigullio a Teatro presenta Liguria Letteratura, Arti, Teatro

Santa Margherita Ligure,Villa Durazzo

A Santa Margherita Ligure, ritorna la XIX edizione di “Tigullio a Teatro”, rassegna che quest’anno punta su “Letteratura & Teatro”. Domenica 25 agosto, nel santuario di Nozarego, Regione Liguria, Teatro Ipotesi, Teatro Nazionale di Genova e Gog presentano “Liguria delle arti”, lo spettacolo della bellezza, con lo storico dell’arte Giacomo Montanari, l’organo suonato da Fabrizio Fancello e la voce narrante di Pino Petruzzelli.

“Tigullio a Teatro” entra in scena, a Villa Durazzo, lunedì 26, martedì 27 e mercoledì 28 agosto, sempre alle ore 21 di Lunedì il Teatro Ipotesi presenta “Bacci Musso u canta l’Amleto” da William Shakespeare, testo e regia di Pino Petrlzzelli con Mauro Pirovano;

martedì è Lunaria Teatro a presentare “Lunaria” di Vincenzo Consolo, con Pietro Montandon, per la regia di Daniela Ardini, i costumi di Maria Angela Cerruti e le scene di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza; mercoledì l’Assemblea Teatro presenta “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, con Gisella Bein, per la regia di Renzo Sicco e i disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi.

«Il fascino del teatro accostato alla scelta di uno specifico tema. “Tigullio a Teatro” con questa formula unica, che da diciannove anni propone a Santa Margherita Ligure, riesce nell’intento di amplificare entrambi: la parola e le rappresentazioni sotto la quale si svolgono – sottolinea in proposito il sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni – Particolarmente attuale la proposta di “Ritrovarsi”, anche se prima di ritrovarsi bisognerebbe perdersi.

E ai giorni nostri talvolta risulta ancora più difficile perdersi che ritrovarsi. Non riusciamo ad abbandonarci a riflessioni o passioni in cui ci siamo solo noi escludendo il mondo. C’è sempre qualcuno che ti cerca, che ti segue o che ti tagga, che ti apprezza con un “mi piace”: tutti ci trovano. Per fortuna c’è sempre il piacere di ritrovarsi tra amici che non si vedono da tanto tempo o tra familiari in ricorrenze comandate.

E c’è il piacere di ritrovare nell’estate sammargheritese la rassegna “Tigullio a Teatro” che ci consente di perderci nell’incanto di Villa Durazzo».

Ogni serata ad ingresso libero prevede, alle 20.30, le degustazioni di vini liguri offerti da una Enoteca di Santa Margherita Ligure,  in caso di maltempo le tre rappresentazioni si terranno all’interno di Villa Durazzo anziché all’esterno. L’organizzazione è a cura del Teatro Ipotesi, per la direzione artistica di Pino Petruzzelli. ABov

Diario della crisi. Zingaretti: Possiamo fare un governo di svolta a diversa maggioranza

Nicola Zingaretti

 

ROMA La delegazione Pd stamane a colloquio con il Capo dello Stato Sergio Mattarella allo Studio alla Vetrata guidata dal Segretario Nicola Zingaretti, con De Micheli, Marcucci e Del Rio, esce alle 11:30 e annuncia alla stampa tramite lo stesso Governatore della Regione Lazio gli esiti della consultazione: “Ci vuole un Governo di svolta. Abbiamo manifestato al Presidente della Repubblica la disponibilità a verificare la formazione diversa a diversa maggioranza, l’avvio di una fase politica nuova e un Governo nel segno della discontinuità politica e programmatica”.

E poi il leader Pd continua: “Riteniamo di poter provare a costituire un Governo di svolta per il quale abbiamo indicato i primi non negoziabili principi, primo tra tutti la riconferma della vocazione europeista dell’Italia. Contro le destre populiste e sovraniste”.

Tutto come previsto dunque: i dem aprono ad una possibile alleanza con i grillini. Ma la stoccata finale finemente strategica di Zingaretti è quella di avvertire, con qualcosa di simile ad un mezzo ricatto per non far sciogliere le Camere da Mattarella, che se non si accetteranno da possibili alleati (ovvero solo il Movimento M5s, ndr) i 5 punti programmatici del Pd  “Allora accettiamo di andare al voto anticipato”

Marcello Di Meglio

Arriva Sorisolidale, una 4 giorni per la Gigi Ghirotti

Arriva Sorisolidale, una 4 giorni per la Gigi Ghirotti

Organizzato dal Comune di Sori, dalla Pro Loco e dall’ Associazione Gigi Ghirotti Onlus dal 22 al 25 agosto 2019, anche quest’anno si svolge “Sorisolidale”.

La manifestazione, a favore della Gigi Ghirotti che si svolge per quattro giorni, da giovedì a domenica, dalle 17 alle 24, oltre alla presenza delle classiche bancarelle e di stand gastronomici, vedrà l’esibizione, di diversi gruppi musicali che intratterranno il pubblico: Esperanto (domenica 25 ), Amargura, Obsydian Shiver (giovedì 22), Acustic Duet, Polo Bonfanti, Sergio Siri, Licorice Dream (sabato 24), Marco Stella (domenica 25), Red Wine, Santilario Trio, Acustico Medio Levante (venerdì 23), Tempi Dispari (sabato 24), Home Dust, Matteo Troilo 8giovedì 22), Quelli del Martedì, Kaleido Tap (sabato 24), North Pole, Solo Blues, Corpo Bandistico di Sussisa, Le Mancate Coincidenze, Early Vibes, Luca Repetto, Highway 12, Marco Cambri (domenica 25), Beppe Mistretta, London Valour, Fratelli di Taglia, Cripta Manent, Michelangelo Trombetta e Massimo Pigiamino Gaviglio.

Per l’occasione sarà attivo il servizio navetta gratuito dal parcheggio della stazione di Pieve Ligure.

Le foto di alcuni gruppi o cabarettisti che parteciperanno alle serate

Mercato Genoa, si punta su un bomber greco

Enrico Preziosi

Lo aveva promesso un rinforzo in attacco il patron Preziosi ed ora c’è anche un nome chiaro e limpido su cui il Grifone vuole mettere gli artigli.

l nome nuovo per il mercato del Genoa è Anastasios Donis, attaccante classe 1996 dello Stoccarda. Il greco è stato tesserato per la Juventus dal 2013 e girato in prestito al Sassuolo nel 2015, senza però mai giocare. Dal 2017 è a titolo definitivo in Germania e nell’ultima stagione è retrocesso in Zweite Bundesliga. Il suo score nella stagione 2018-19 è di 5 reti in 27 partite in tutte le competizioni

Diario della crisi. Mattarella comincia da Fdl. Meloni: Al voto e poi centrodestra per 5 anni

Giorgia Meloni riferisce alla stampa la posizione di Fdl

 

ROMA Al via stamane alle 10 presso il Salone alla Vetrata del Quirinale le consultazioni dirette dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con i big della politica per cercare una soluzione rapida alla crisi di governo..

Prima ad essere ricevuta la delegazione di Fratelli d’Italia guidata dalla Segretaria Giorgia Meloni. “Le elezioni sono oggi l’unico esito possibile, rispettoso dell’Italia, dei suoi interessi, del suo popolo e della Costituzione”. Questo è il cuore della prime dichiarazioni alla stampa della Meloni.

La leader di Fdl chiarisce quanto ha esposto al Capo dello Stato: “La nostra idea è che non sia evitabile avere un Governo che ha la maggioranza in Parlamento ma non ce l’ha nel Paese perché tutte le ultime elezioni le ha vinte il centrodestra. Invece qui si prendono in considerazione ipotesi di Governo che aprono i porti e si inventano la patrimoniale. Gli italiani vogliono un Governo stabile e solo il voto può darlo”

Meloni rilancia dunque l’idea di un centrodestra unito “che governerebbe per 5 anni”. “Ho sentito Salvini – spiega ancora – e se tornassimo al voto avremmo una maggioranza con Lega e Fdl, sicuramente”

No secco ad un possibile Governo dell’inciucio tra Pd e M5s con esponenti che “fino all’altro giorno si insultavano. Qualsiasi Governo così durerebbe pochi mesi”. Soprattutto, però, il no di Fratelli d’Italia è a “Governi etero diretti da Francia e Germania”

Marcello Di Meglio

Sindaci spezzini clonati su Facebook per rubare una ricarica

Sindaci spezzini clonati su Facebook per rubare una ricarica

Quattro sindaci dello spezzino, quelli della Spezia, Lerici, Borghetto Vara e Riccò del Golfo hanno avuto una brutta sorpresa.

Alcuni truffatori, per ora ignoti, hanno clonato i profili Facebook dei Sindaci.

Una volta creato i falso account i malviventi, con una scusa, hanno chiesto alle amicizie di farsi fare delle ricariche postepay.

A scoprire il tentativo di raggiro sono stati i primi cittadini dei quattro Comuni che hanno subito messo in guardia della situazione e annunciato che verrà presentata una denuncia.

Cerimonia a Staglieno in memoria del Maresciallo di PS. Ettore Carlà

Il Maresciallo di PS Ettore Carlà

Commozione questa mattina al cimitero monumentale di Staglieno per la cerimonia in ricordo di Ettore Carlà, il Maresciallo di Pubblica Sicurezza medaglia d’oro per il valore civile.

Un momento della commemorazione al cimitero di Staglieno

Il Maresciallo Carlà perse la vita il 22 agosto del 1977 a Porto Cesareo nella natia Puglia, dove si trovava in vacanza con la famiglia.

Per salvare una donna che stava annegando, si tuffò tra le onde e le lanciò un salvagente improvvisato che consentì di salvarla ma, stremato dallo sforzo, scomparve tra i flutti, sacrificando la propria vita in nome degli ideali di altruismo e umana solidarietà in cui fortemente credeva.

Ettore Carlà aveva 54 anni e lasciava la moglie e due bambini.

L’anno successivo gli venne conferita la medaglia d’oro al valore civile.

In occasione del 42° anniversario dalla sua morte, la polizia ha quindi deciso di ricordarlo, come ogni anno, con una cerimonia che ha reso omaggio al suo coraggio e al suo altruismo.

Alla commemorazione erano presenti con i familiari, il Vicario del Questore di Genova, una rappresentanza dell’A.N.P.S., il cappellano della Polizia di Stato e poliziotti di vari uffici.

Alla memoria del Maresciallo Carlà è stata intitolata la sezione di Genova dell’ Associazione Nazionale Polizia di Stato.