Home Blog Pagina 6268

Salone Nautico 2019 | Gli appuntamenti di lunedì 23 settembre

Genova, Salone Nautico 2019

Tra i tanti eventi in programma domani al Salone Nautico, Breitling ha organizzato al Breitling Theatre alle ore 17.00 l’incontro “Breitling for the Ocean”, moderato dai due speaker di Radio Deejay Andrea e Michele, sul problema dell’inquinamento delle plastiche negli oceani di tutto il mondo, per documentare e sensibilizzare il pubblico presente al Salone Nautico.

Inoltre, a partire dalle ore 11.00, sempre Breitling coordinerà insieme a un team di volontari un progetto di pulizia della spiaggia di Bogliasco.

Tutti gli eventi in programma:

Breitling Theatre

Ore 10.30 – 12.00: II Memorial Maria Grazia Lombardi – Eco Design e Tavola rotonda sostenibilità e mobilità Aree Marine Protette (a cura di Tecnoservizi)

Ore 12.00 – 13.00: Presentazione regata oceanica Transquadra 2020/2021

Ore 13.00 – 14.00: Presentazione Women Sailing Academy Ore 14.00 – 15.00: Christophe Papillon, una“farfalla” solitaria attraverso l’Atlantico

Ore 15.00 – 17.00: Presentazione Waterfront Lab

Ore 17.00 – 18.00: Evento Breitling – “Breitling for the Ocean”

Convegni e Seminari

Ore 10.30 – 13.00: Eliche di propulsione – Workshop a cura di Atena Lombardia, in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica (Sala Nervi)

Ore 11.00: Creare valore sul territorio. L’effetto moltiplicatore delle crociere (a cura di Costa Crociere e Deloitte – Sala Forum UCINA)

Ore 11.00 – 13.00: Teak e altri legnami per utilizzo in ambiente marino (a cura di Federlegno e Fedecomlegno – Sala Pegli)

Ore 14.30: LEASING FORUM a cura di ASSILEA – Associazione Italiana Leasing (Sala Forum UCINA)

Ore 14.30-15.30: AGGREGAZIONI DI FILIERA NELLA NAUTICA – OPPORTUNITA’ E BUONE PRASSI INRETE, a cura di Retimpresa (Lounge Consiglio UCINA)

Ore 14.30 – 18.30: Innovazione digitale e integrazione dei sistemi di bordo – Workshop a cura di Atena Lombardia, in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica (Sala Nervi)

Eventi Espositori

Ore 14.00 – 18.00: Jotun dealer meeting (Sala Pegli, mezzanino Pad. B)

Ore 18.00: Yacht d’artista – a bordo di Amer Yachts. Pittura live di Concetta De Pasquale (Banchina E27).

Nautico 2019

Confermata e in alcune zone anticipata chiusura allerta meteo

Confermata ed in alcune zone anticipata chiusura allerta meteo

I responsabili di Arpal stamane hanno riferito che “Nelle ultime 24 ore le piogge, generalmente deboli solo localmente moderate, hanno interessato un po’ tutto il territorio regionale, risparmiando in parte solo il savonese”.

Sempre sulle 24 ore sono state segnalate “cumulate” di 43.2 millimetri a Crocetta d’Orero (Genova), 43.2 a Vicomorasso (Genova), 41.6 a La Foce Monte Viseggi (La Spezia, dove un rovescio nella notte ha cumulato 12.6 millimetri di pioggia in 15 minuti), 35.6 a Diga di Giacopiane (Genova), 34.8 ad Alpe Vobbia (Genova) 34.6 a Diano Castello (Imperia).

Sulla Liguria permane una residua instabilità mentre le schiarite si stanno facendo strada sull’estremo Ponente e, localmente, anche sul settore centrale della regione.

Secondo gli esperti, nei prossimi giorni lo scenario meteo sarà caratterizzato da spiccata variabilità con nuove, possibili precipitazioni sul Centro Levante nella giornata di mercoledì 25 settembre.

Ecco le previsioni meteo di Arpal.

OGGI. Residua instabilità sulla regione a seguito dell’avvenuto transito del sistema frontale: fino a metà giornata ancora possibili temporali con alta probabilità di fenomeni forti su B, C ed E e bassa probabilità su A e D; nel pomeriggio permangono sulla regione condizioni d’instabilità con possibili isolati rovesci o temporali con bassa probabilità di fenomeni forti.

DOMANI. Nulla da segnalare.

MERCOLEDI’ 25. Il transito di un nuovo impulso perturbato è associato a possibili precipitazioni diffuse sul Centro-Levante anche a carattere temporalesco d’intensità al più moderata. Nelle ore centrali rinforzo dei venti da sudovest su A fino a 40/50 km/h lungo la costa.

 

Valpolcevera, via Perlasca riaperta al traffico: subito Tir incastrato e traffico in tilt

Via Perlasca (foto di repertorio)

Ancora disagi di viabilità in Valpolcevera dopo che intorno alle 9 di oggi un Tir è rimasto incastrato in via Perlasca, lungo la sponda sinistra del torrente.

La via era appena stata riaperta alle 7, dopo mesi di chiusura a causa del cantiere di demolizione e ricostruzione del viadotto autostradale sul Polcevera.

Il mezzo pesante è transitato senza rispettare i cartelli che segnalano i limiti a cui la viabilità è sottoposta in quel tratto.

Il transito su via Perlasca è consentito solo a mezzi di dimensioni inferiori ai 5 metri di lunghezza e 35 quintali di peso.

Sul posto è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, che sono tempestivamente intervenuti.

Tuttavia, la strada è rimasta momentaneamente chiusa e il traffico è andato in tilt.

 

 

Lele Luzzati, ideo Il Parco Flauto Magico a S.Margherita

Lele Luzzati, ideo Il Parco Flauto Magico a S.Margherita.

Biografia di Emanuele Luzzati, che ideo un centro per bambini dedicato all’opera Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart.

Emanuele Luzzati nasce a Genova nel 1921. Nel 1940 si trasferisce, per motivi razziali, a Losanna dove si diploma all’Ecole des Beaux Arts. Pittore, decoratore, illustratore, ceramista, si dedica alle scene e ai costumi teatrali e, in seguito, alla realizzazione di film a disegni animati.

Ha realizzato più di quattrocento scenografie per Prosa, Lirica e Danza nei principali teatri italiani e stranieri. Ha illustrato molti libri tra i quali Le fiabe scelte dei fratelli Grimm, Candide di Voltaire e Alice nel paese delle meraviglie di L. Carrol.

Nel 1992, gli viene conferita dall’Università di Genova la laurea Honoris causa in Architettura. Nel 1993, l’Unione dei Teatri d’Europa organizza la mostra “Emanuele Luzzati scenografo” presso il Centre George Pompidou di Parigi che, in seguito, verrà allestita a Roma, Milano, Firenze e Salonicco.

Nel 1995 riceve il Premio Ubu per la migliore scenografia dell’anno per le scene del Pinocchio del Teatro della Tosse di Genova, che è stato fondato nel 1975 dallo stesso Luzzati insieme a Tonino Conte e Aldo Trionfo. Nel 1996 viene allestita nel Palazzo Ducale di Genova una grande mostra antologica della sua opera.

Per il Natale 1997, il Comune di Torino gli chiede di creare un grande Presepio nei Giardini di fronte alla Stazione di Porta Nuova. L’anno successivo realizza a Santa Margherita Ligure il parco giochi ispirato al Flauto Magico di Mozart. Nella primavera del 2000 viene allestita al Palazzo della Triennale di Milano la mostra Viaggio nel mondo ebraico. Muore a Genova nel 2007. ABov

Il Salone Nautico di Genova e la Blue Economy

Barbara Amerigo di aver Yacht e Enrico Benco, fondatore di GS4C

E’ in corso a Genova il 59° Salone Nautico organizzato da Ucina Confidustria Nautica. Definito “l’evento dell’anno” dal sindaco Marco Bucci; “Il riscatto vero e proprio” secondo Giovanni Toti.

The Wall con le eccellenze del Made in Liguria

L’eccellenza del Made in Italy si respira a pieni polmoni in questa edizione 2019; 986 espositori e più di 1000 imbarcazioni presenti. Un numero considerevole di giornalisti e buyer esteri provenienti da 25 nazioni. 98 eventi in programma tra i quali: convegni, tavole rotonde, seminari e workshop, eventi sportivi, iniziative collaterali. 136% di prevendite in più rispetto al 2018 con un 48% di nuove richieste dall’estero. 1500 metri quadrati di superficie dedicata al mondo della nautica.

Quattro saloni: uno Tech Trade dedicato alla componentistica e agli accessori, uno Sailing World dedicato alla Vela, un Boat Discovery dedicato al fuoribordo e infine quello dedicato all’area Yacht e Superyacht. Questi i numeri del Salone Nautico di questa 59ma edizione genovese.

Salone Nautico 2019

L’industria nautica da diporto in Italia è in netta ripresa; il fatturato globale del settore nel 2018 ha registrato un 10,3 % in più rispetto al 2017.

Si parla di 4,27 miliardi di euro, una performance che nessun altro settore industriale in Italia ha registrato. Un contributo della nautica al PIL del 2,02%. Cresciuto il numero degli addetti diretti: 22.310 (+13,8% rispetto al 2017); cresciuto del 15,2% anche il mercato interno della produzione italiana della cantieristica da diporto. Cresce l’export. L’Italia è il secondo esportatore globale; il nostro Paese è leader internazionale nella produzione di Superyacht (barche sopra i 24 metri). I cantieri italiani ne hanno l’indiscusso primato e, secondo il Global Order Book, soddisfano il 46% degli ordini mondiali. Questi i dati ufficiali che ci descrivono quale impatto economico abbia oggi il mondo della nautica.

Uno degli aspetti di questo Salone che ci ha colpito è la Blue Economy.

Il Salone Nautico 2019

Generare innovazione e aggregazione; questo è l’obiettivo. L’attenzione riposta sulla salvaguardia e sulla tutela del mare, il rispetto per l’ecosistema marino. Start up selezionate da Ucina per l’utilizzo di nuovi materiali, il riciclo della fibra di carbonio, la propulsione elettrica, la connettività.

Il Convegno “Marine Litter – Una delle maggiori sfide dell’umanità” dove si sono affrontati i temi sui danni irreversibili generati dalla plastica in mare. Il porre l’accento sulla gravità del fenomeno impone una riflessione da parte di tutti coloro che vivono e amano il mare. Questo Salone ha visto nascere collaborazioni importanti: con il Ministero dell’Ambiente e Legambiente per la sostenibilità ambientale, con Federturismo per fare il punto sul turismo costiero e con l’Università di Genova per il progetto “Università del Mare”.

Salone Nautico 2019

Dalla collaborazione tra il cantiere Amer Yachts e GS4C nasce un progetto interessante. Quest’ultima, azienda di ricerca e sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie, diventa protagonista per la creazione di una fibra innovativa a base di basalto interamente riciclabile: Filava, che permette di risolvere il problema dello smaltimento della vetroresina.

Presentato al Salone questo interessante progetto da Barbara Amerio, alla guida di Amer Yachts del Gruppo Permare e da Enrico Benco, fondatore di GS4C. In un paio di anni verrà costruito il primo yacht interamente in Filava.

RINA ha consegnato una targa di riconoscimento della massima certificazione ambientale Green Plus Platinum ad Amer Yachts a conferma dell’attenzione e dell’impegno del cantiere di Barbara Amerio verso l’ambiente.

Genova si conferma così capitale della Blue Economy e questa 59ma edizione del Salone Nautico ne diventa la sua massima espressione. Sabrina Malatesta

Al Nautico il passaggio della nave da crociera Msc

A Garlenda vincono la Missaglia Bassani e Tizzoni

Il Golf Club Garlenda

SAVONA – Daniela Missaglia Bassani ed Eugenio Tizzoni si sono aggiudicati due importanti appuntamenti golfistici a Garlenda. La Missaglia Bassani ha vinto la Coppa Grand Hotel Mediterraneè, mentre Tizzoni ha avuto la meglio nella quinta prova del Gigold Golf Tour 2019.

Alle due prove, svoltesi con la formula Stableford sulle 18 buche, hanno preso parte 159 golfisti provenienti da tutto il Nord Italia ed alcuni anche dall’ estero. Questi i nomi dei premiati.

Coppa Grand Hotel Mediterraneè.
Prima categoria: 1) Daniela Missaglia Bassani, 37; 2) Marco Gazzolo, 37.
Seconda cat: 1) Massimo Messeri, 42; 2) Domenico Surace, 40.
Terza cat: 1) Alberto Pontarelli (Golf Club Link Alba), 46; 2) Anna Maria Wincker (Estero), 38.
Primo lordo: Alfredo Gramigna, 33.
Prima lady: Stefania Robiolio Bose, 35.
Primo seniores: Marcello Audagna, 38.

Gigold Golf Tour 2019. Quinta prova.
Prima categoria: 1) Eugenio Tizzoni (Golf Tour Vigevano), 39; 2) Lorenzo Ardoino, 37.
Seconda cat: 1) Augusto Daelli (Golf Club CTL3 Bernareggio), 40; 2) Pietro Lavezzari, 38.
Terza cat: 1) Lorenza Garavaglia (Golf Club Vigevano), 40; 2) Roberto Pizzo (Golf Club Bricc Barlassina), 40.
Primo lordo: Francesco Filippi, 30.
Prima lady: Bettina Murzi, 33.
Primo seniores: Paolo Donia (Mia Golf Club Piane), 38.
CLAUDIO ALMANZI

Musica, giochi, eventi al Flauto Magico di S. Margherita

Musica, giochi, eventi al Flauto Magico di S. Margherita

M.A.GI.E. con questa sigla si racchiude le molte manifestazioni che inizieranno nell’autunno 2019 e sono volte a dare nuova vita e fruibilità al Parco del Flauto Magico di Santa Margherita. Il nome stesso del parco sta ad indicare i temi trattati: Musica, Ambiente, GIochi, Eventi culturali.

Dall’autunno 2019 e sino l’estate del 2020 compresa si svilupperanno le attività culturali rivolte al pubblico e a quello dei giovanissimi in particolare. Saranno in programma rassegne di musica classica, teatro, teatro acrobatico, teatro di figura, con la partecipazione delle marionette delle compagnie Niemen, Grilli e de “L’opera delle marionette” di Genova, del Faber Teater.

Ci saranno i laboratori di lettura, a cura della biblioteca di Santa Margherita, le giornate su temi ambientali fra cui quella dedicata agli insetti, a cura dell’Azienda Tavola di Milano e varie attività per i bambini. Si propone inoltre di allestire una Pappa Area “Baby Pit Stop UNICEF”, angolo tranquillo e confortevole, dove le mamme potranno allattare i propri piccoli. L’intero progetto sarà seguito da un concorso per le scuole del territorio, legato all’opera mozartiana. Il programma completo sarà disponibile a partire da novembre.

Storia del Parco:
Il Parco di Santa Margherita Ligure, in corso Rainusso, centro città, che nel 1998 divenne un centro per bambini dedicato all’opera Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, grazie al originale progetto di Emanuele Luzzati. L’artista, cittadino onorario di Santa Margherita vi ideò e realizzò scenari, oggetti e zone gioco ispirate all’opera mozartiana, creando un ambiente bello, prezioso e unico.

Da oltre dieci anni, il parco è soggetto ad un progressivo deterioramento che ne ha limitato uso e funzionalità. Gli interventi che il Comune ha realizzato sono stati la riapertura della parte piano strada e la manutenzione del verde. Agire in quest’area vuol dire dunque non dover rinunciare a questo prezioso bene di tutti.

«Con la ripresa di attenzione e di progettualità sul Parco del Flauto Magico – spiega Beatrice Tassara, assessore alla Cultura – si possono rilanciare lo stile e il pensiero sottesi a tutta la produzione artistica del maestro Luzzati, in maniera attiva ed accessibile ai giovanissimi».

M.A.GI.E., progetto dell’Associazione Culturale Kòres, realizzato con il sostegno del Comune di Santa Margherita Ligure e della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Luoghi della cultura 2019”, mira a dare nuova vitalità al parco nel contesto culturale locale nel rispetto della realtà storica, paesaggistica con il coinvolgimento della popolazione. Partner dell’iniziativa sono Unicef, Latte Tigullio, Azienda Tavola e Coop Liguria. ABov

Spezia, Capradossi: Avremmo meritato la vittoria

Elio Capradossi, autore del primo gol dello Spezia, commenta così la gara odierna: “Penso che meritassimo assolutamente di portare a casa i 3 punti, peccato non esserci mossi bene in occasione del gol di Iemmello, ma domani riguarderemo l’azione, la analizzeremo e vedremo dove porter migliorare.

Il mio gol? Nella rete anche un pizzico di fortuna che non guasta mai, ma è stato senza dubbio un gol fondamentale perché ha dato il via alla rimonta della squadra. Qui a Spezia mi sento sempre meglio, sto conoscendo sempre più l’ambiente e la squadra: sono a mio agio e spero che la mia esperienza qui sia sempre un crescendo di soddisfazioni.

Secondo me le partenze ad handicap contro Crotone e Perugia sono soltanto un caso, oggi siamo partiti male ma poi l’abbiamo ribaltata dimostrando grande capacità di reazione; il “Picco” deve essere il nostro punto di forza, non è mai stato un problema e penso che mai lo sarà, ma di sicuro dovremmo migliorare nell’approccio, quello che fino ad oggi è mancato per far bene davanti al nostro pubblico.

Martedì andremo ad Ascoli per dare il massimo, come d’altronde abbiamo sempre fatto; in trasferta fino ad oggi abbiamo fatto buone gare e sero che ci si possa ripetere anche nel turno infrasettimanale, cercando di migliorare nel risultato ed in tal senso la mie sensazioni sono senza dubbio positive”.

Samp-Torino, Depaoli: Vittoria liberatoria

Sampdoria

Primo impatto con Marassi memorabile. Fabio Depaoli aveva saltato l’esordio con la Lazio ma stavolta in campo c’era. Eccome se c’era. «Ripartiamo da questa prestazione e da questo successo: lo abbiamo cercato con tutte le nostre forze, è una vittoria-liberazione. Con questi tre punti smuoviamo un po’ la classifica. C’è la consapevolezza di essere un grande gruppo e andremo a Firenze per confermarlo. Siamo molto contenti, abbiamo fatto ciò che il mister voleva: siamo stati compatti, aggressivi. E poi l’apporto del pubblico ci ha caricato dall’inizio».

Complimenti. Non era facile contrastare una squadra pesante come il Torino. «Dovevamo reggere l’urto nei duelli individuali – dice l’esterno destro -, lo sapevamo e l’abbiamo fatto. Ce l’aveva detto il mister prima della partita, e difatti ci ha fatto i complimenti. La Sud? Devo dire grazie ai tifosi, che erano in tanti a sostenerci. È anche merito loro se si è vista tutta questa voglia di combattere. Non ci hanno fatto mancare il loro sostegno anche se eravamo partiti male in campionato».

Samp-Torino, Gabbiadini: Che emozione il gol vittoria

Samp-Lazio 1-1, Gabbiadini: Sono contento del gol e del pari
Manolo Gabbiadini

«Il gol è stata una grande emozione». Eppure quasi non si ricorda come abbia fatto a buttarla dentro Manolo Gabbiadini. «Non mi ricordo bene come è andata – ammette il match-winner della gara con il Torino -, la dinamica è stata un po’ particolare. Ma gli arbitri hanno convalidato e quindi andava bene. Fatto l’1-0 ci siamo un po’ sciolti». Anche all’inizio la Sampdoria però non aveva fatto male. «Abbiamo fatto bene anche nel primo tempo – conferma l’attaccante -, ma non siamo riusciti a sfruttare le occasioni. Siamo stati però bravi a tenere la partita in equilibrio».

Cattivi. «Non è il modulo ma l’atteggiamento a fare la differenza – taglia corto il numero 23 -. Noi ora dobbiamo pensare al campo: siamo un gruppo unito e lo abbiamo dimostrato. Siamo contenti: aggressività e concentrazione sono state le chiavi di questa partitaCon la Fiorentina sarà una gara tosta ma andiamo consapevoli di noi stessi e con più fiducia. Dobbiamo essere più cattivi sottoporta quando ci capitano le opportunità».