Home Blog Pagina 6262

I giudici di X Factor in copertina su Billboard Italia

Copertina Billboard Italia settembre 2019

BILLBOARD ITALIA Inaugura la music partnership con X FACTOR 2019

con la COVER del numero di settembre dedicata ai giudici del Talent Show di Sky

Per il primo anno, Billboard Italia è Music Partner di X Factor! Il talent show di Sky prodotto da Fremantle quest’anno vede al banco dei giudici Malika Ayane, Mara Maionchi, Samuel e Sfera Ebbasta che sono anche i protagonisti della cover del numero di settembre.

Il nuovo numero di Billboard è in edicola. È online la video intervista ai quattro giudici che, in pieno stile Billboard Italia, si è trasformata in un gioco in grado di tirar fuori le curiosità più interessanti mettendoli a proprio agio.

Il numero di settembre contiene anche tante interviste ad artisti italiani e stranieri, come il cantautore britannico Lewis Capaldi, che ha scalato le classifiche con il suo album d’esordio “Divinely Uninspired to a Hellish Extent”, The Lumineers e Vampire Weekend, ma anche interviste a personaggi che non appartengono al mondo della musica come Tarantino, in occasione dell’uscita del nuovo “C’era una volta… a Hollywood”, e Duran Lantink, uno degli stilisti più disruptive della sua generazione, un articolo che ricostruisce la vicenda di “Rubberband” di Miles Davis rimasto nel cassetto per oltre trent’anni, un approfondimento sul grime di slowthai e tante altre curiosità dal mondo dell’industria musicale, news, contributi di artisti, recensioni e le celebri classifiche che hanno reso il marchio la voce più autorevole nella certificazione dei successi discografici.

L’autunno di Billboard Italia è ricco di soprese, con le nuove stagioni dei format online e televisivi, rispettivamente le Billboard Room e Mara Impara, le collaborazioni con importanti festival come l’Unlimited Festival per uno spettacolo unico a 3500 metri d’altezza, nel cuore del massiccio del Monte Bianco, trasmesso in diretta streaming dall’hub all’avanguardia il 22 settembre, il Movement Torino, a Lingotto (TO) il 31 ottobre, e Imaginaction, il primo festival internazionale del videoclip che si terrà al Teatro Alighieri di Ravenna dall’11 ottobre. Novembre vedrà impegnato il marchio sul fronte Milano Music Week, la settimana della musica giunta alla sua terza edizione. Momento clou sarà il party ufficiale di chiusura, l’evento gratuito con cui, insieme a tanti nomi della scena musicale italiana, Billboard Italia festeggerà anche il terzo compleanno.

Quest’anno, per la prima volta, Billboard Italia produce l’appuntamento del 29 settembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano con il CONCERTO DEL CUORE della Fondazione del Gruppo San Donato (GSD Foundation) che da tre anni dedica la Giornata Mondiale del Cuore all’evento benefico, per porre l’attenzione sull’importanza della ricerca sulle malattie cardiovascolari.

Billboard è arrivato in Italia nel novembre 2017 con l’obiettivo di creare una piattaforma multimediale capace di avvicinare il mondo dell’industria discografica, delle major, degli indipendenti, delle radio e degli artisti al grande pubblico. Oggi è una grande famiglia che unisce massima competenza a semplicità di comunicazione, in cui gli artisti si sentono a casa loro. A portare in Italia Billboard è stata Parcle Group, media company di Milano. La sua esperienza nella realizzazione di contenuti si unisce a un’autentica passione per lo sviluppo di nuove tecnologie digitali. L’approccio data-driven di Parcle rappresenta la chiave per la pianificazione di soluzioni di advertising su misura per i bisogni di ogni specifico brand.

www.facebook.com/BillboardItalia/

Visita guidata alla scoperta della Lanterna

Ti porto alla Lanterna-Visite guidate alla scoperta del simbolo di Genova

Ti porto alla Lanterna

Domenica 29 settembre 2019 anche con la Navetta Gratuita

La Lanterna si illumina di rosa per LILT sabato 28 settembre e martedì 1 ottobre

Il complesso monumentale della Lanterna di Genova, parte del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme a Galata Museo del Mare, Commenda di Prè e Museo Navale di Pegli, è animato da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione da Associazione Amici della Lanterna e Fondazione Labò. Fra i prossimi appuntamenti:

> domenica 29 ore 14.30

TI PORTO ALLA LANTERNA

Il primo appuntamento della stagione autunnale alla scoperta del simbolo di Genova: partendo dal Porto Antico, dalle memorie di moli, magazzini, facchini e mercanti, vi accompagneremo alla Lanterna, alla sua passeggiata sulle banchine del porto commerciale, al suo suggestivo museo, per finire alla terrazza panoramica ed ammirare tutta la città dall’alto.

Come partecipare all’iniziativa

Appuntamento ore 14.30 davanti Palazzo San Giorgio, lato mare, Porto Antico. Introduzione e successivo spostamento in Darsena per il trasferimento verso la passeggiata della Lanterna con NAVETTA GRATUITA* (v. dettagli a seguito). Segue visita al museo e salita a piedi al terrazzo panoramico.

• POSTI LIMITATI, SU PRENOTAZIONE UTILIZZANDO IL SITO

www.gogenova.com/it/contacts/

• La visita non è adatta a persone con difficoltà motorie

• In caso di maltempo la visita sarà annullata

Inoltre:

> sabato 28 settembre e martedì 1 ottobre

LA LANTERNA SI ILLUMINA DI ROSA PER LILT

Il monumento simbolo di Genova, come i più famosi edifici del mondo, cambia il colore della sua illuminazione per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sui temi più importanti.

Sabato 28 settembre e martedì 1 ottobre, a supporto dell’iniziativa LILT Lega Italiana per la lotta contro i tumori – Campagna Nastro Rosa ottobre 2019, la Lanterna al tramonto sarà illuminata di ROSA.

Per approfondimenti:

https://www.legatumori.genova.it/news/nastro-rosa-2019-a-genova/

* SERVIZIO GRATUITO NAVETTA PER LA LANTERNA a disposizione gratuitamente anche per i visitatori non aderenti alle iniziative

L’Assessorato al Commercio e Turismo del Comune di Genova, in collaborazione con Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, AMT, Fondazione Labò e Amici della Lanterna, presenta il nuovo servizio di Navetta gratuita che porterà il pubblico alla Lanterna partendo dal Galata Museo del Mare, in un percorso circolare a orari prestabiliti. La navetta è disponibile gratuitamente le ultime domeniche del mese e in altre date di affluenza turistica. Il percorso, studiato per collegare i due musei del Mu.MA, prevede la prima partenza dal Galata alle 14.30 con passaggio a Principe e arrivo al Terminal Traghetti, Piazzale Iqbal Masih, da dove ripartirà per il ritorno alle 14.55. La navetta partirà dai due capolinea ogni 45 minuti.

L’Assessorato al Commercio e Turismo del Comune di Genova ha finanziato l’iniziativa rendendo l’utilizzo del bus gratuito per tutti i viaggiatori.

LANTERNA – faro di Genova dal 1128

Simbolo della città di Genova, sita sul promontorio di Capo di Faro la Lanterna, con i suoi 77 metri di altezza è il faro più alto del Mediterraneo.

Nel 1626 alla Lanterna fu posta la prima pietra di ciò che sarebbe stata una cinta muraria lunga circa 20km. Le mura furono concluse nel 1639, divenendo così la cinta muraria più lunga d’Europa e seconda nel Mondo, per lunghezza, solo alla Muraglia Cinese.

Alla base del faro, all’interno di queste fortificazioni si trova il museo della Lanterna, con le quattro sale dei “fucilieri”, una “galleria” e le tre sale dei “cannoni”.

La passeggiata della Lanterna fu costruita nel 2001 per collegare la città con il suo simbolo: un percorso di ca. 800 mt che parte dal Terminal Traghetti e che regala una visione suggestiva sul Porto di Genova riprendendo l’antica strada di accesso che da Occidente, attraverso la Porta Nuova della Lanterna, portava al centro della città.

Il Complesso monumentale della Lanterna è parte del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni. La Marina Militare concede gratuitamente e senza oneri al Comune di Genova la possibilità di apertura al pubblico della torre Faro fino alla prima terrazza panoramica. Il ricavato del prezzo del biglietto è interamente devoluto agli interventi di manutenzione ordinaria del complesso monumentale ed ai costi di gestione sostenuti dalla Fondazione Labò, che grazie all’aiuto dei volontari del Gruppo Giovani della medesima fondazione e degli Amici della Lanterna consente la fruibilità del sito al pubblico.

La Lanterna è animata da un ricco programma di attività collaterali, eventi e laboratori per bambini ed è visitabile sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30, con visite guidate e altre attività su prenotazione.

www.lanternadigenova.it

Chiavari, visite guidate d’interesse culturale nel weekend

Chiavari: Visite guidate d’interesse culturale nel weekend

Le visite guidate ai luoghi d’interesse culturale e naturalistico nel comune di Chiavari stanno per iniziare. L’Assessorato al Turismo della città, grazie ai proventi dalla tassa di soggiorno, ha predisposto un calendario autunnale di escursioni e visite gratuite per cittadini e turisti ospiti del comprensorio.

Per prenotare è necessario contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) al 0185 365400 oppure inviare una mail a iat@comune.chiavari.ge.it. Si parte quest’ultimo fine settimana di settembre, per poi continuare ad ottobre, con tre date:

Venerdì 27 settembre, ore 17,30 – Visita guidata della città con tramonto sul mare.
Passeggiata nel centro storico cittadino, tra la Cattedrale di N.S. dell’Orto, Piazza Mazzini, Piazza S. Giovanni e il cosiddetto “caruggio dritto”, antico Borgolungo, le ville in stile Liberty di Corso Millo, fino al lungomare per ammirare il tramonto (intorno alle 19.10).
Numero max partecipanti: 50
Partenza: Ufficio IAT in via della Cittadella

Sabato 28 settembre, ore 9,30 – L’Anello delle Grazie.
Una passeggiata con un dislivello di circa 250mt , in 3 ore di cammino. Un giro panoramico nella pineta di Chiavari alla scoperta dei suoi ambienti, della macchia mediterranea, degli oliveti e dei terreni coltivati.
Numero max partecipanti: 25
Partenza: Piazza Gagliardo

Domenica 29 settembre, ore 10 – Chiavari: i mestieri di ieri e di oggi.
Visita guidata fra le vie della città alla scoperta dei luoghi che ancora oggi racchiudono testimonianze di lavoro e di vita, di una comunità attiva nelle varie attività produttive fin dalle epoche più antiche: dalle produzioni in legno e ferro, agli antichi lavatoi.
Numero max partecipanti: 50
Partenza: Ufficio IAT in via della Cittadella. ABov

Chiavari, ripartono le visite culturali e naturalistice

A Chiavari ripartono gli appuntamenti con le visite guidate ai luoghi d’interesse culturale e naturalistico

A Chiavari ripartono gli appuntamenti con le visite guidate ai luoghi d’interesse culturale e naturalistico.

Grazie ai proventi dalla tassa di soggiorno, l’Assessorato al Turismo del Comune di Chiavari ha predisposto un calendario autunnale di escursioni e visite gratuite per cittadini e turisti ospiti del comprensorio.

Per prenotare è necessario contattare l’Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) al 0185 365400

oppure inviare una mail a iat@comune.chiavari.ge.it

Si parte quest’ultimo weekend di settembre, per poi continuare ad ottobre, con tre date:

Venerdì 27 settembre, ore 17,30 – Visita guidata della città con tramonto sul mare.
Passeggiata nel centro storico cittadino, tra la Cattedrale di N.S. dell’Orto, Piazza Mazzini, Piazza S. Giovanni e il cosiddetto “caruggio dritto”, antico Borgolungo, le ville in stile Liberty di Corso Millo, fino al lungomare per ammirare il tramonto (intorno alle 19.10).
Numero max partecipanti: 50
Partenza: Ufficio IAT in via della Cittadella

Sabato 28 settembre, ore 9,30 – L’Anello delle Grazie.
Una passeggiata con un dislivello di circa 250mt , in 3 ore di cammino. Un giro panoramico nella pineta di Chiavari alla scoperta dei suoi ambienti, della macchia mediterranea, degli oliveti e dei terreni coltivati.
Numero max partecipanti: 25
Partenza: Piazza Gagliardo

Domenica 29 settembre, ore 10 – Chiavari: i mestieri di ieri e di oggi.
Visita guidata fra le vie della città alla scoperta dei luoghi che ancora oggi racchiudono testimonianze di lavoro e di vita, di una comunità attiva nelle varie attività produttive fin dalle epoche più antiche: dalle produzioni in legno e ferro, agli antichi lavatoi.
Numero max partecipanti: 50
Partenza: Ufficio IAT in via della Cittadella

Romeno ubriaco cammina sui binari e ferma treni: arrestato

Loano, si sdraia sui binari: salvato dai carabinieri
Loano, si sdraia sui binari: salvato dai carabinieri

Un rumeno di 31 anni, che ieri ha camminato sui binari tra Pietra Ligure e Loano e oggi a Borghetto, mandando in tilt la circolazione dei treni, è stato arrestato di carabinieri.

Dopo aver ottenuto la sospensione del traffico ferroviario, i carabinieri hanno rintracciato l’uomo all’altezza dell’abitato di Borghetto Santo Spirito in evidente stato di ubriachezza.

Quando i militari lo hanno bloccato li ha aggrediti con pugni e calci.

Il 31enne è stato così arrestato per “resistenza a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio”.

Ieri, sempre per aver passeggiato sui binari era stato denunciato dalla polizia di Alassio.

Quattro i treni, tre regionali e un Intercity, che hanno subito ritardi tra 15 e 40 minuti.

Agenzia Italiana del Farmaco blocca lotti Buscopan Antiacido, Zantac, Ranidil

Farmacia (foto d'archivio)

Con l’ultimo provvedimento pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco, l’Aifa, si allunga la lista dei lotti di farmaci per trattare problemi gastrici e contenenti il principio attivo ranitidina, fermati in via precauzionale a causa della presenza di una impurità considerata potenzialmente cancerogena.

Arrivano a quota 700 e vi rientrano anche 13 lotti di Buscopan Antiacido.

Lo scorso 20 settembre è stata diffusa una prima lista di lotti di farmaci con il principio attivo ranitidina prodotto dall’officina Saraca Laboratories Ltd in India, ritirati in quanto contenti la N-nitrosodimetilammina (Ndma).

Con il nuovo aggiornamento, passano da 195 a circa 700 i lotti di farmaci ritirati in via precauzionale, in attesa di accertamenti: tra questi 13 lotti di Buscopan antiacido da 75 mg in compresse effervescenti con scadenza il primo maggio 2021.

Nella lunga lista si trovano inoltre 34 lotti di Zantac tra compresse, fiale e sciroppo. E, ancora, tra gli altri, 22 lotti di Ranibloc, diversi lotti di Raniben, Ranidil, Ulcex, Ranitidina Zentiva, Ranitidina Hexa. La lista completa è sul sito dell’Aifa.

Carlotta Tortello brilla agli Europei youth di salvamento

Scattano venerdì 20 settembre, a Riccione, gli Europei youth e assoluti di nuoto per salvamento. Primi tre giorni di gare in piscina e poi prove in mare dal 23 al 24 settembre. La Sportiva Sturla è rappresentata dall’azzurra Carlotta Tortello, alla sua seconda esperienza internazionale.

Le prime medaglie dell’Italia agli Europei Lifesaving di Riccione 2019 sono da libri di storia. Argento nella Serc, simulazione di soccorso, che apre le gare continentali delle squadre nazionali. Un risultato mai ottenuto prima: Carlotta Tortello, Francesca Pasquino, Andrea Vivalda e Mattia Faccinti sono secondi, davanti alla Spagna nei National Youth. Vince la Germania, ma per gli azzurrini di Gianni Anselmetti è il miglior piazzamento in assoluto nella specialità.

La piscina scoperta dello Stadio del Nuoto propone una serie di situazioni di pericolo e annegamento in cui gli atleti devono intervenire in un tempo prestabilito e con le tecniche corrette.

Carlotta è quinta anche nella staffetta Line Throw insieme alla compagna di squadra Livia Fiori. L’Italia Youth chiude al primo posto le gare in piscina ed iniziano le gare in mare: l’acqua è a 19 gradi, mentre in spiaggia se ne avvertono 16 e gli azzurrini, ai Bagni 7 di Riccione, arricchiscono il loro medagliere. Carlotta si distingue come da pronostico, centrando tutte le finali a sua disposizione sia individuali che di squadra.

Nelle prove in mare, in qualsiasi condizione si trovi, non si ferma mai, conquista un ottimo terzo posto nella staffetta tavola con la compagna Francesca Pasquino, un quinto posto individuale nella gara regina dell’oceanwomen, un settimo posto nella gara di tavola e nello sprint, ottava nella gara con lo ski e nella gara di beach flags. Sono settime nella staff sprint, quarti nell’ocean relay mixed, terze nella ocean relay. Sono punti preziosi e l’Italia Youth, dopo 5 anni, si laurea nuovamente campione d’Europa!

Giornata Europea della Sicurezza Stradale: domani alle 12 il flash mob del Da Vinci

Giovedì 26 settembre, dalle ore 10 alle ore 12, in Piazza De Ferrari, si svolgerà, organizzata dall’Automobile Club di Genova e dal Comune di Genova – Polizia Locale – in collaborazione con Regione Liguria, Direzione Regionale Inail Liguria e Pubblica Assistenza Croce d’Oro di Sampierdarena, la “GIORNATA EUROPEA DELLA SICUREZZA STRADALE”.

L’iniziativa rientra nella campagna di sicurezza stradale “EDWARD” (A European Day Without a Road Death) promossa dalla Commissione Europea ed ha lo scopo di promuovere la cultura della sicurezza sulla strada soprattutto tra i giovani, proponendo comportamenti corretti e responsabili per garantire maggiore sicurezza per sé e per gli altri, sostituendo all’idea attrattiva della trasgressione l’orgoglio di avere atteggiamenti pertinenti, da cittadini consapevoli.

Ospiti dell’evento saranno gli studenti del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Genova e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Castelletto che parteciperanno alle attività organizzate dagli Enti promotori (uso di occhiali che simulano lo stato di alterazione alla guida dovuta all’assunzione di alcol, norme di comportamento ed educazione civica, etilometro, principali cause di incidentalità stradale, uso dei telefoni cellulari alla guida, dimostrazione delle tecniche di rianimazione e di primo intervento di soccorso).

Presso gli stand, i cittadini potranno rivolgersi per avere informazioni sull’uso corretto dei seggiolini in auto, sugli effetti dei farmaci alla guida, sui sinistri stradali di lavoro e in itinere e sottoscrivere l’impegno a rispettare le regole del Codice della Strada nell’ottica della riduzione dell’incidentalità in ambito europeo.

Alle ore 12 (ora del giorno in cui, nel 2018 si sono registrate il maggior numero di vittime), gli studenti del Liceo Da Vinci, metteranno in scena un flashmob, per ricordare che ogni giorno in Italia nove persone muoiono sulle strade. La foto sarà scattata da fotografi professionisti della Società di Comunicazione e Marketing WEBFISH

Bogliasco: la sorgente naturale o frizzante ma non troppo

Bogliasco: la sorgente naturale o frizzante ma non troppo

Naturale, leggermente frizzante o frizzante queste sono le tre opportunità di acqua che si può bere a Bogliasco. In città grazie alla nuova casetta, installata in via Cavour, a pochi passi dalla piscina “Gianni Vassallo” è possibile scegliere secondo i propri gusti quale acqua bere, aiutando l’ambiente e aiutando anche il portafogli.

La scelta è tutta dell’utente che, a monte di una spesa che oscilla tra i 5 e i 10 centesimi al litro, oppure grazie a una scheda prepagata del valore di 5 o 7 euro acquistabile presso la Pro Loco, può optare per tre differenti modalità di gasatura dell’acqua.

«Un ottimo modo per rispettare il territorio limitando l’uso delle plastiche monouso, considerato anche il fatto di come i costi siano decisamente contenuti per l’utente che decide di raggiungere la casetta e ricaricare le proprie bottiglie – Filippo Crosio, assessore all’Ambiente del Comune di Bogliasco, non ha dubbi – Grazie a questo distributore, installato dalla Bieffe Consulting che ringraziamo, si ha la possibilità di avere una sorgente d’acqua tutta bogliaschina e a chilometro zero».

Il progetto di una Bogliasco sempre più ecologica e attenta sì alle politiche ambientali, ma anche alle esigenze di tutti i residenti, prosegue. «Questa – conclude Crosio – è solo una delle tante iniziative green che l’Amministrazione ha voluto e attuato, presto ne verranno presentate delle altre. Queste misure, rivolte alla tutela di tutti i bogliaschini, sono necessarie per la vita di tutti i giorni e per garantire un paese migliore ai nostri figli». ABov

Sequestri droga, Musicò (Sulpl) replica a Traverso (Siap): i genitori ci ringraziano

Claudio Musicò (Diccap-Sulpl)

Ieri il segretario genovese del sindacato Diccap Sulpl Polizia Locale Claudio Musicò ha replicato al collega sindacalista responsabile del Sialp (Polizia di Stato) di Genova Roberto Traverso.

Ecco il testo della lettera aperta inviata da Musicò a Traverso.

“In riferimento al suo volantino circa le politiche sulla sicurezza messe in atto dal Comune di Genova abbiamo, come spesso capita, ahinoi, alcuni appunti da farle.

Innanzitutto è opportuno precisare che la carenza di personale nella Polizia di Stato non è imputabile né al Comune di Genova né, tantomeno, agli appartenenti alla Polizia Locale di Genova ma eventualmente alle politiche di assunzione disposte dal Governo e gestite dal Ministero degli Interni ed è lì che, forse, Lei deve rivolgere la sua attenzione e concentrare la protesta.

Tanto premesso dobbiamo manifestarle la nostra incredulità quando parla di ‘distogliere l’attività del laboratorio della Polizia di Stato verso quella della Polizia Municipale’ (a tal proposito le ricordo di chiamarci per nome, non con un soprannome oppure come facciamo tra noi che lavoriamo su strada: Colleghi).

E tale affermazione da dove deriva? qualcuno degli appartenenti alla PL genovese ha chiesto lo spostamento dell’ufficio? Qualcuno della PL ha intralciato qualche indagine in corso? Qualcuno di noi si è permesso di passare davanti a qualcun altro nel rilievo per reati gravi o gravissimi?

Non direi, anzi i colleghi spesso e volentieri, ordinatamente e con spirito di collaborazione, quando la squadra non è in sede aspettano il rientro della pattuglia senza esercitare pressione alcuna, ben consci del nostro ruolo di ‘ospiti’ all’interno del suddetto ufficio.

Lei forse non sa che nel mese di Maggio, sempre per spirito di collaborazione sul territorio e spirito di colleganza (sa cosa significa?) dopo un sequestro di ‘entità irrisoria’ come lo definisce lei che avrebbe ‘intasato’, sempre a suo dire, gli uffici competenti, gli stessi uffici in considerazione della tipologia della sostanza stupefacente sequestrata hanno attuato una analisi di secondo livello per detto stupefacente proprio perché’ di ‘nuova concezione’ e pertanto rilevante anche ai fini di eventuali nuovi agenti stupefacenti che gli spacciatori stanno mettendo in campo.

Sa che i cittadini che avranno letto il suo volantino penseranno come mai un Sindacato di Polizia inviti un’altra forza di polizia a ‘moderare’ o addirittura a eliminare i sequestri di modiche quantità di droga che girano sul nostro territorio e lasciare tale tipologia di accertamenti in via esclusiva alla Polizia di Stato in modo che valuti se un sequestro va fatto o meno in considerazione della “entità irrisoria” di cui lei parla.

Le ricordo che gli operatori non sono giudici che possono decidere ciò che è irrisorio e ciò che è rilevante, anche perché si esporrebbero a gravi conseguenze omissive.

Infine, ma non per questo meno rilevante, le ricordo che, spesso, le volanti in servizio chiedono il nostro ausilio in materia di circolazione stradale.

Sicuramente lei sa che, per gerarchia sancita dal codice della strada, la Polizia Locale (ci chiamiamo cosi) è ben al di sotto della Polizia di Stato in materia di violazioni al codice della Strada.

Ha mai sentito una nostra pattuglia lamentarsi per questo? ha mai visto qualche Collega scrivere che la violazione era ‘irrisoria’ o che lo spostamento della pattuglia da un luogo all’altro avrebbe ‘intasato’ il palmare del Collega?

No caro Traverso, ciò non è mai successo e mai succederà!

Chi lavora per strada sa che ‘indossare’ una divisa è diverso che ‘portare’ una divisa e pertanto, forti dello spirito di collaborazione che ci anima, saremo sempre pronti e disponibili a prestare le nostre competenze, compreso il sequestro di sostanze stupefacenti, a chi ne farà richiesta, Polizia di Stato, Carabinieri o Guardia di Finanza che sia.

Noi non siamo politici, ci sentiamo Colleghi di chi indossa una divisa o un distintivo, a prescindere dall’appartenenza e dall’amministrazione comunale cui facciamo capo sentendoci fieri quando, nel cuore della notte quando tutti sono a divertirsi noi siamo nella Movida e sequestriamo una quantità irrisoria di droga a un minore mettendo a conoscenza i suoi genitori che forse il ragazzo sta perdendo la retta via.

I genitori ci ringraziano, non ci criticano”.