Home Blog Pagina 6234

Genoa, preparazione per la sfida contro il Brescia

Piedi per terra e avanti tutta. La squadra ha svolto il primo allenamento in vista della sfida infrasettimanale in casa dei campioni d’Italia.

Il ritorno alla vittoria ha dato ossigeno, nella consapevolezza di dover muovere la classifica vista l’impellenza e la classifica nella zona calda. Dopo l’attivazione i giocatori, tra cui l’ex Ajax Cleonise in forza alla Primavera, sono stati presi in consegna dai preparatori per la parte atletica. Poi mister Thiago Motta ha suddiviso il gruppo in due tronconi per far assimilare un programma articolato, con una partita a campo ridotto, agli elementi non impiegati sabato. Gli altri hanno sostenuto lavori di recupero. Martedì la conferenza del tecnico è prevista alle 13.

Costa Smeralda: ancora un rinvio del cantiere finlandese Meyer

Costa Smeralda: ancora un rinvio del cantiere finlandese Meyer

Costa Crociere ha purtroppo ricevuto comunicazione da parte del cantiere finlandese Meyer di Turku di un ulteriore ritardo nella costruzione della sua nuova ammiraglia Costa Smeralda.

A seguito di questo ritardo, la prima crociera di Costa Smeralda partirà da Savona il 21 dicembre 2019.

L’itinerario, che si ripeterà sino al 16 maggio 2020, rimane invariato: Savona (sabato), Marsiglia (domenica), Barcellona (lunedì), Palma di Maiorca (martedì), Civitavecchia (giovedì) e La Spezia (venerdì).

“Costa Crociere – si legge in una nota – è sinceramente dispiaciuta per quanto accaduto e sta provvedendo a informare le agenzie di viaggio e gli ospiti prenotati sulle crociere di Costa Smeralda dal 30 novembre al 20 dicembre 2019, che non potranno più essere effettuate”.

Controlli del Nas sulle uova, sospensione per azienda genovese con carenze sanitarie

Carabinieri del Nas, Nucleo antisofisticazioni e sanità (foto d'archivio)

In un’azienda genovese che si occupa di imballaggi di uova i carabinieri del Nas hanno riscontrato carenze igienico-sanitarie e funzionali in materia di sicurezza alimentare.

Per questo motivo hanno richiesto l’intervento dei tecnici della Asl 3 genovese che hanno provveduto alla distruzione delle uova irregolari.

E’ stato anche applicato un provvedimento che prevede la sospensione dell’attività del centro d’imballaggio fino al ripristino delle condizioni igienico-sanitarie minime. Complessivamente, sono state contestate varie sanzioni amministrative per un totale di circa 3 mila euro.

L’operazione dei Nas genovesi rientra nell’ambito di un’inchiesta più ampia che ha portato al sequestro di 32mila uova irregolari in tutta Italia, per un totale di nove aziende chiuse o sospese.

“Nel mese di settembre, individuato quale periodo di aumento della richiesta di prodotti a base di uova da parte del settore dolciario industriale ed artigianale, spiegano i carabinieri dei Nas in una nota, il dispositivo di controllo posto in campo ha consentito la verifica di 373 obiettivi che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 66 casi, pari al 18% del totale.

Tra le varie criticità riscontrate, sono state rilevate situazioni di sovraffollamento nella stabulazione degli animali, mangimi in cattivo stato di conservazione, uova vendute per qualità diverse da quelle possedute, prive di tracciabilità o con stampigliature fuorvianti, detenute in condizioni e ambienti non idonei, in alcuni casi in strutture abusive”.

Le violazioni hanno determinato il sequestro di oltre 32 mila uova, 4.600 galline ovaiole e 30 tonnellate di mangimi non regolari, per un valore commerciale di circa 185 mila euro.

Nel corso degli interventi ispettivi, sono stati inoltre eseguiti 133 campioni di uova, prodotti derivati e matrici ambientali, al fine di accertare l’eventuale impiego di sostanze non consentite, non solo in riferimento a disinfestanti ed insetticidi, ma anche all’uso indiscriminato di antibiotici e medicinali, nonché alla corretta somministrazione di alimenti zootecnici e dell’acqua.

Gli esiti delle analisi di laboratorio finora pervenuti, pari al 30% dei reperti eseguiti nell’ambito del monitoraggio, non hanno evidenziato irregolarità.

Ore 8 Lungomare Canepa: incidente sul lavoro, cade una gru. Operaio ferito

Lavori Lungomare Canepa (foto di repertorio)

Incidente sul lavoro intorno alle 8 di oggi nell’area di cantiere tra Lungomare Canepa e strada Guido Rossa.

Dalle prime informazioni, una gru è caduta e si è ribaltata contro un muro. Un operaio è rimasto ferito, per fortuna sembra in modo non grave.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco.

Il 35enne è stato trasportato in codice giallo all’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena.

Pesanti i disagi al traffico. Segnalati forti rallentamenti all’uscita del casello di Genova Ovest, Lungomare Canepa e strada Guido Rossa.

 

Si sente male e va in bagno, ma non torna: 63enne genovese morto in ristorante a Siena

S. Desiderio, colpito da malore e precipita nello Sturla: in codice rosso all'ospedale
Un'ambulanza (foto di repertorio)

Una gita con amici si è trasformata in tragedia.

Un 63enne genovese domenica era in un ristorante del centro storico di Siena dopo avere visitato la città.

A un certo punto del pasto ha accusato un malore, si è alzato dal tavolo e ha detto che andava in bagno perché non si sentiva bene. Ma non è più tornato.

Gli amici, allarmati perché non lo vedevano più, sono andati a cercarlo e lo hanno trovato esanime per terra.

Hanno chiamato subito i soccorsi e i sanitari del 118 sono tempestivamente intervenuti, ma per il 63enne non c’è stato nulla da fare.

Dopo un primo esame effettuato sul corpo, il medico legale ha riferito che è morto per cause naturali.

La salma è stata trasferita all’obitorio dell’ospedale Le Scotte di Siena.

 

Incidente svincolo A12-A7: code tra Genova Nervi e Bolzaneto

Traffico intenso (foto d'archivio)

Code e rallentamenti stamane sull’autostrada A12, in direzione di Genova Bolzaneto, tra il casello di Genova Est e lo svincolo con la A7.

A causare i disagi per gli automobilisti è stato un incidente avvenuto nei pressi della rampa.

Inoltre, si sono registrati rallentamenti in uscita al casello di Genova Aeroporto a causa di code presenti sulla strada Guido Rossa in direzione centro città.

Ecco gli avvisi di stamane di Autostrade.

“Coda di 3 km in A12 Genova-Livorno (Km 2.4 – direzione: Genova) tra Genova Nervi e Bivio A12/A7 Milano-Genova per incidente.

Coda anche in A7 Milano-Serravalle-Genova (Km 128.7 – direzione: Genova) tra Genova Bolzaneto e Bivio A7/A12 Genova-Livorno per traffico intenso”.

 

Nuovo Parco del Ponte, ecco le proposte di Falcidia. Saranno discusse col territorio

Presidente Municipio Centro Ovest Renato Falcidia (Lega)

“Come presidente del Municipio Centro Ovest, ho voluto dare il mio contributo facendo alcune valutazioni e portando alcune idee concrete per il territorio al progetto del nuovo parco urbano, denominato Il Parco del Ponte”.

Lo ha riferito oggi il presidente Renato Falcidia (Lega).

“Delocalizzazione della rimessa Amt di via Reti a Sampierdarena: lo spostamento dell’attuale deposito in prossimità o all’interno dell’area del sottoponte, in una posizione strategica, potrebbe servire sia la Valpolcevera bassa che quella alta. L’attuale area occupata potrebbe diventare un parcheggio a disposizione dei cittadini e dei commercianti o, in alternativa, un parcheggio di interscambio con la stazione di Sampierdarena.

Distaccamento delle Forze dell’ordine: all’interno del progetto di riqualificazione non è stato valutato l’inserimento di un presidio di sicurezza. Ritengo che sia necessario avere un distaccamento fisso della polizia locale, dei carabinieri o della polizia di Stato, che possa fare da sentinella in tutto il parco e avere, quindi, un controllo costante che faccia da deterrente a eventuali episodi di degrado.

Definizione delle future piantumazioni: considerando l’enorme quantità di alberi che verranno piantumati, ritengo necessario avere una strategia razionale e funzionale di quelle che saranno le reali necessità manutentive, pensando a delle soluzioni che non abbiano necessità di una manutenzione eccessiva.

Avere tanti alberi costosi e non riuscire a mantenerli, si tradurrebbe in un dispendio inutile di risorse, per questo è necessario passare dal piano progettuale a delle soluzioni reali.

Queste proposte verranno discusse in una commissione pubblica per dare lo spazio a tutto il consiglio e ai cittadini di esprimersi”.

 

Regionali 2020, Toti: cancellare listino del presidente senza se e senza ma

Governatore ligure Giovanni Toti (foto d'archivio)

“Nessuna timidezza. Come ho avuto modo di spiegare in commissione, sono convintamente a favore di una legge elettorale che cancelli il listino e introduca le preferenze di genere”.

Lo ha dichiarato ieri pomeriggio il governatore ligure Giovanni Toti, replicando  alle critiche del consigliere Pippo Rossetti (Pd) in merito alla proposta, discussa poco prima in Commissione regionale, di togliere il listino e introdurre la preferenza di genere nella legge elettorale regionale.

“In tutta la mia vita politica – ha aggiunto Toti – non ho mai accettato candidature calate dall’alto, pertanto una posizione diversa sarebbe incoerente con la mia storia.

Ho semplicemente ribadito che non esiste vincolo di maggioranza su questo tema, ma è competenza del Consiglio affrontarlo.

Come presidente ho stimolato i lavori dell’aula perché esca una buona riforma: ogni partito si assuma ora la responsabilità di dire ai cittadini se vuole mantenere una lista blindata e impermeabile al consenso degli elettori e impedire l’introduzione della preferenza di genere, utile a riequilibrare la rappresentanza di un consiglio oggi composto, ahimè, da soli consiglieri uomini”.

 

 

Elezioni regionali 2020, cominciate le manovre del centrosinistra senza M5S

Ferrando e Lunardon: Liguria No Pontida (foto d'archivio)

“Oggi si sono incontrate le forze politiche della Liguria che riconoscendosi nel campo progressista, si propongono come alternativa di governo al centrodestra e intendono iniziare il percorso di costituzione della coalizione e di elaborazione programmatica in vista delle prossime elezioni regionali”.

Lo hanno riferito ieri sera i responsabili del Pd genovese e ligure.

“I rappresentanti – hanno aggiunto – tra gli altri di Articolo 1, Linea Condivisa, Sinistra Italiana, E’ Viva, Lista Crivello, Partito Socialista Italiano, Italia in Comune e Partito Democratico hanno assunto le seguenti decisioni.

Il tavolo costituito nasce aperto ad ulteriori adesioni, e si doterà di un coordinamento operativo entro la prossima settimana anche per approfondire le questioni di merito più rilevanti;

il tavolo è aperto a un processo di partecipazione attiva anche promuovendo, in modo collegiale, l’organizzazione di una serie di momenti di confronto, almeno in ognuna delle città capoluogo, aperti alle forze sociali, alle realtà associative, gli amministratori locali, alle cittadine e ai cittadini, per raccogliere con piena e pari dignità istanze, elaborazioni e contributi per la stesura della carta programmatica;

con lo stesso obiettivo verrà promosso uno spazio di partecipazione digitale aperto e trasparente;

il tavolo si impegna a estendere il confronto ad altre forze, associazioni e movimenti politici e metterà il proprio lavoro a disposizione dei passaggi finalizzati a individuare le alleanze e il campo di forze che costituiranno la coalizione;

alla fine di questo percorso sarà quindi possibile individuare la persona che meglio possa rappresentarlo come candidata o candidato presidente”.

 

Davide Livermore è il nuovo direttore del Teatro Nazionale di Genova

Davide Livermore è il nuovo direttore del Teatro Nazionale di Genova

Davide Livermore è il nuovo direttore del Teatro Nazionale di Genova. A deciderlo, questa mattina, il Consiglio d’Amministrazione del Teatro. Livermore subentra ad Angelo Pastore che aveva assunto l’incarico nel 2015.

Torinese di nascita, 53 anni, dal 2015 al 2017 è stato sovrintendente e direttore artistico del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia.

Attivo come regista d’opera e di prosa dal 1998, nella sua carriera ha lavorato come scenografo, costumista, lighting designer, ballerino, sceneggiatore, attore e insegnante, oltre a esibirsi come cantante nei più importanti teatri del mondo accanto ad artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, José Carreras o Mirella Freni, con registi quali Luca Ronconi, Andrei Tarkovsky o Zhang Yimou.

Tra i suoi lavori più recenti segnaliamo la regia dello spettacolo “Elena” di Euripide, presentato lo scorso maggio al Teatro Greco di Siracusa con un caloroso successo di critica e di pubblico.