Home Blog Pagina 6177

Traffico migranti, arrestata banda di stranieri: falsi permessi soggiorno anche a Genova

Lavagna, si avvicina a ex compagna nonostante divieto: ecuadoriano arrestato
Carabinieri (foto di repertorio)

Un business sul traffico di esseri umani, realizzato con documenti e permessi falsi con viaggi dall’Asia sino al Nord Europa che costavano fino a 8mila euro.

Un gruppo criminale composto da stranieri originari del Pakistan, dell’India e del Bangladesh, è stato smantellato dai carabinieri del Comando provinciale di Torino.

Lo ha riferito ieri l’agenzia Ansa.

Sono state eseguite in tutta Italia sette misure cautelari, di cui quattro in carcere, due obblighi di dimora e un obbligo di firma.

Coinvolto anche un avvocato torinese che secondo gli inquirenti, sotto compenso, agevolava le pratiche per far ottenere permessi di asilo politico.

La banda è accusata di favoreggiamento all’immigrazione clandestina aggravata dalla transnazionalità.

L’avvocato torinese, invece, deve rispondere di favoreggiamento alla permanenza illegale su territorio nazionale.

In sostanza, i malviventi si facevano pagare per aiutare gli irregolari a raggiungere la Francia, la Spagna, la Germania, l’Austria e la Norvegia.

I carabinieri hanno accertato che le false richieste di asilo politico e di permessi di soggiorno venivano presentate a Brescia e a Genova.

I migranti venivano stipati in alcuni appartamenti di Torino, a San Salvario e Barriera di Milano, ma anche in alcuni Comuni della prima cintura del capoluogo piemontese. Poi, dopo qualche settimana, contattavano i passeur perché li accompagnassero a destinazione.

Si parla di decine di viaggi al mese con compensi variabili a seconda delle distanze da percorrere.

Le distanze più piccole erano pagate sui 400 e 500 euro, sino a 8mila euro per chi voleva arrivare nei Paesi del Nord Europa.

Durante le perquisizioni, i carabinieri hanno sequestrato centinaia di documenti falsi e venti carte di credito in bianco.

 

Venerdì 22 Novembre 2019 non solo Hip Hop Attitude

Venerdì 22 Novembre 2019 non solo Hip Hop Attitude

Il sabato sera con il grande Riccardo Cioni e il suo repertorio tutto da ballare Al Jux Tap

Non solo il venerdì di Hip Hop Attitude con dj Filo, Bibog e Davide B. Al Jux Tap torna in occasione dell’apericena del Saturday Night il mitico Riccardo Cioni. E la domenica c’è Be Chic con Mirco Martini e la voce di M2O Andrea Mattei. Fine settimana imperdibile al Disco Club di Sarzana (Sp) con tre super eventi dedicati a chi cerca emozioni forti, la migliore musica e la più bella animazione. Sipario alzato venerdì 22 novembre con la notte di Hip Hop Attitude, l’unica ed inimitabile d’Italia con la regia musicale di Dj Filo, Davide B e Bibog

info 329.1114728

Non ha certo bisogno di presentazione lo special guest dell’apericena del Saturday Night in agenda sabato 23 novembre. Al main stage arriva la storia della disco dance Riccardo Cioni con il suo repertorio tutto da ballare. Ad accompagnarlo la brigata di Radio Nostalgia ed e20 con Andrea Secci, Joe Mazzola, Emilio Simonini e Alex Bonini a guidare spericolatamente l’appuntamento più atteso dalla gente grande.

Imprevedibile, pirotecnica, caleidoscopica: è la novità Be Chic in calendario domenica 24 novembre con Mirko Martini, Alex Junior e la partecipazione straordinaria di Andrea Mattei direttamente da M2O, la radio dance numero uno.

Mostra bipersonale di Evita Andujar e Ilaria Gasparroni

Mostra bipersonale di Evita Andujar e Ilaria Gasparroni

Mettiamo in mostra le nostre Delicate fragilità oggi dalle ore 17.30 alla galleria Studio Rossetti

La galleria Studio Rossetti prosegue la sua stagione espositiva con l’inaugurazione della mostra Delicate fragilità  presso la sede di Via Chiabrera 33r, a Genova.
Un dialogo site-specific, fortemente voluto dalla curatrice Livia Savorelli,
tra due artiste di diversa generazione, provenienza e formazione – Evita Andújar (Écija, Spagna, 1974) e Ilaria Gasparroni (Sant’Omero, provincia di Teramo, 1989).

Bidimensionalità e tridimensionalità convivono e si integrano per rappresentare le molteplici sfaccettature di una figurazione che preleva le proprie forme dal femminile per esplicitare
tematiche universali,  attingendo dal passato come dalla più stringente attualità,  da letturatura e filosofia quanto dal mondo dei social network, dal bagaglio di vita personale così
come dal più intimo universo interiore.

Varazze dice no alla violenza sulle donne

Violenza (foto di repertorio fb)

Una panchina Rossa per le 94 vittime del 2019 e non solo per quelle

Secondo il Rapporto Eures, nei primi dieci mesi del 2019 sono stati 94 in Italia gli omicidi con vittime femminili, quasi uno ogni tre giorni; 142 le donne uccise nel 2018. In un’audizione alla commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, l’Istat stima in 2 milioni le donne vittime di violenza fisica o sessuale.

“Dati che non possono passare inosservati – afferma il primo cittadino Alessandro Bozzano – invitando la popolazione all’inaugurazione di una panchina rossa, che si terrà Lunedì 25 Novembre alle ore 15:00 nel controviale Nazioni Unite”.

“I soprusi e le violenze – afferma l’Assessore alla cultura Mariangela Calcagno – devono essere vinti con un cambio culturale e soprattutto con la formazione nelle scuole educando i ragazzi alle emozioni e far loro riconoscere gli atti di affetto distorto perchè è dalle aule che si inizia a prevenire.

Bisogna superare il binomio amore-vergogna trasformandolo in amore-dignità”.

L’ Iniziativa promossa dal Comune di Varazze e dalla Croce Rossa Italiana sezione di Varazze si inserisce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Zonta Say no to violence against Women”, promossa a livello mondiale nell’anno del centennale.

Meccanico consegna auto in ritardo, proprietario lo picchia e pretende denaro: arrestato

Carabinieri (foto di repertorio)

Nei giorni scorsi il proprietario di un furgone, un 47enne gravato da pregiudizi di polizia, ha portato a riparare il suo mezzo presso un’autofficina di Recco.

Secondo quanto riferito dai carabinieri, a seguito del ritardo nella riconsegna del veicolo il proprietario si è presentato dal meccanico e lo ha aggredito procurandogli lesioni giudicate guaribili in 10 giorni dai sanitari dell’ospedale San Martino.

Successivamente, il 47enne ha telefonato alla vittima, minacciandola di ulteriori conseguenze, se l’indomani non si fosse recato presso un bar di Recco per consegnarli la somma di 1.500 euro a titolo di “risarcimento del danno” subìto.

Il meccanico, spaventato, ha quindi consegnato la somma richiesta, ma il malvivente lo ha di nuovo minacciato pretendendo altro denaro. Altrimenti lo avrebbe picchiato di nuovo.

La vittima, che nel frattempo aveva riferito i fatti ai carabinieri, ancora una volta si è recata presso il bar indicato, dove ha lasciato la busta contenente il denaro.

Dopo alcuni minuti, è arrivato sul posto il 47enne, che dopo aver prelevato la busta è stato immobilizzato e arrestato per estorsione dai carabinieri e rinchiuso a Marassi.

 

A10, smottamento tra Varazze e Arenzano: chiusa una corsia

Dal 2 gennaio Autostrada Genova-Varazze scontata al 50%

Ieri sera uno smottamento si è verificato sulla A10 tra Varazze e Arenzano in direzione Genova invadendo alcune corsie di marcia dell’autostrada.

Sul posto, nella notte sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia stradale e dei tecnici di Aspi.

Al momento sono percorribili due corsie su tre. La frana si è verificata poco prima dell’uscita del casello di Arenzano.

A causare lo smottamento potrebbe essere stata l’abbondante pioggia caduta nelle ultime settimane che hano reso il terreno saturo.

Non si registrano particolari criticità per il traffico.

Via Prè in mano a loro, spaccio di droga pure al mattino: arrestato 18enne senegalese

Caruggi, nigeriano spaccia droga e aggredisce carabinieri: arrestato
Carabinieri arresto (foto d'archivio)

Via Pré in mano a loro e spaccio di droga H24.

L’altra mattina un giovane africano è stato sorpreso dai carabinieri mentre cedeva 1 grammo di eroina droga a un cliente.

I due sono stati quindi fermati dalla pattuglia della Stazione dell’Arma di Ge-Maddalena.

L’acquirente, un 35 enne di Bordighera, è stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.

Lo spacciatore, un 18 enne senegalese, gravato da pregiudizi di polizia e mai rimpatriato, oltre a essere stato arrestato per “spaccio di sostanze stupefacenti” è stato altresì denunciato in stato di libertà per “false dichiarazioni” poiché ha dichiarato ai militari una diversa data di nascita nel vano tentativo di risultare minorenne.

 

Genova-Bibbiano la distanza che non c’é: venerdì 29 conferenza ad Albaro

Associazione culturale Genova Cresce

Fatti di Bibbiano e fatti di Genova raccontati da un cronista, uno psicologo e un consigliere comunale.

Venerdì 29 novembre 2019 l’associazione culturale “GenovaCresce” organizza la conferenza, aperta al pubblico, intitolata: “Genova-Bibbiano, la distanza che non c’è!”.

L’appuntamento è alle ore 18 presso la sala convegni del circolo Bocciofila Lido in via Gobetti 8a nel quartiere di Albaro.

Introduce il presidente di GenovaCresce Claudio Eva.

Relatori la capogruppo comunale Lorella Fontana (Lega), lo psicologo e psicoterapeuta Velio Degola, il cronista del quotidiano Il Giornale del Piemonte e della Liguria Diego Pistacchi.

 

 

Cacciatore 82enne muore cadendo in un dirupo col fuoristrada

Sestri Levante, uomo spara alla moglie e la uccide
L'interno di un'ambulanza (immagine di repertorio)

E’ successo in Val Nervia

Ieri sera un cacciatore di 82 anni di Camporosso, è stato trovato morto, in un dirupo in Val Nervia, nell’entroterra di Ventimiglia, nei pressi di Isolabona, dove è precipitato con il suo fuoristrada.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno recuperato la salma e ricostruito le dinamiche della tragedia.

L’uomo potrebbe aver avuto un malore che gli ha fatto perdere il controllo dell’auto.

L’anziano era stato dato per disperso nel pomeriggio, quando i familiari, non avendo più sue notizie, avevano lanciato l’allarme facendo scattare le ricerche.

Ad Alassio Alberghiero e Confraternita si adoperano per la Festa di Santa Caterina

Gli ultimi preparativi

SAVONA – Una interessante iniziativa dalla duplice veste, educativa e devozionale, verrà attivata venerdì e sabato ad Alassio dalla Confraternita di Santa Caterina, dalla Parrocchia di Sant’Ambrogio, guidata dal Canonico Don Gabriele Corini e dagli studenti del locale Istituto Alberghiero, guidato dal preside Massimo Salza.

Per l’ occasione l’ Oratorio di Santa Caterina aprirà i suoi battenti, mettendo in mostra i propri tesori per i turisti e gli alassini: a fare la parte dei “ciceroni” saranno i ragazzi coinvolti nel progetto “Educare alla bellezza per imparare la convivenza”.

La Confraternita di Santa Caterina di Alassio, ha pensato di realizzare questa bella iniziativa in occasione del Triduo di preparazione alla festa della Patrona del prossimo 25 novembre, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero ha perciò programmato tutta una serie di eventi ed attività finalizzati alla promozione delle tradizioni legate al culto della Santa di Alessandria d’Egitto.

Protagonisti delle iniziative saranno gli studenti del corso di Pasticceria e quelli iscritti ai moduli del PON (Programma Operativo Nazionale). Un gruppo sarà impegnato alla realizzazione delle “Gallette” e l’ altro agirà invece in qualità di promozione e divulgazione dei riti legati alle cosiddette “Figassette” che riportano l’effigie della Santa.

Le visite guidate, abbinate alla vendita delle Gallette, inizieranno venerdì 22 (a partire dalle ore 15 e fino alle ore 17) e proseguiranno sabato, dalle ore 9 alle ore 17.
Il percorso formativo ed educativo vedrà confratelli, docenti ed alunni impegnati nella realizzazione di contenuti (testi, immagini e video) per raccontare, attraverso le tecniche del visual storytelling, le tradizioni legate a Santa Caterina, come quella che vedeva mogli e madri accompagnare la partenza dei propri cari per mare con le gallette “miracolose” che avevano espressamente il compito di proteggere i naviganti dalle burrasche.

“Il culto della Santa di Alessandria d’Egitto – scriveva a riguardo il grande storico ed attento archivista del Comune di Alassio Antonio Carossino – fu ad opera dei marinai alassini. Per questo motivo, e per aver più volte liberato Alassio dall’assalto dei pirati barbareschi, lo stemma della nostra città raffigura sopra la torre proprio Santa Caterina incoronata e coperta dal manto regale con la verga del comando in pugno”.

Il progetto, promosso dalla Parrocchia di Sant’ Ambrogio, vede la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Scolastiche ed è coordinato dal Priore della Confraternita Ezio Manzoni e dai docenti Massimo Sabatino, Monica Barbera, Cristina Prioletti, Paolo Tavaroli, Katiuscia Giuria, Rita Baio, Elena De Negri e Franco Laureri.
CLAUDIO ALMANZI