Home Blog Pagina 6140

Genoa, Criscito: Motta destinato a grande carriera

Genoa, la retrocessione in B porterà cinque addii eccellenti
Mimmo Criscito

Una flessione di punti, non di prestazioni, coincisa con la sua assenza. Dopo l’amichevole di Montecarlo il n° 4, a botta calda e il collaudo di un tempo, è sfrecciato sul pullman con sensazioni positive. Pronto a tagliare il ritorno dopo lo stop, dal Milan in poi, per infortunio. “E’ brutto restare a guardare e non poter aiutare la squadra” ha espresso il suo pensiero a Sky Sport. “Lunedì ci aspetta una partita difficile. Come noi la Spal scenderà in campo per i tre punti. Manca un successo in trasferta. Quando si cambia allenatore, è un fallimento da condividere. Thiago Motta ha portato le sue idee e un’identità precisa. Fa strano chiamarlo mister dopo essere stati compagni. E’ destinato a una grande carriera, spero rimanga a lungo al Genoa”.

Entella, prevendita attiva per la sfida contro il Chievo

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

Scatta la prevendita per Chievo-Entella, partita del campionato di serie B.

20 Novembre 2019
Incontro Chievo Verona-Entella
– Il settore Ospiti è la CURVA SUD SUPERIORE.
– Il prezzo del biglietto è di € 15 per gli Interi.

– Sono previste riduzioni per Donne, Over 60 ed Under 26, per i quali il prezzo del tagliando sarà di € 10.

– I ragazzi Under 14 avranno diritto ad un biglietto Omaggio, ritirabile nei punti vendita, abbinato all’acquisto di un tagliando Intero.

Di seguito elenchiamo le modalità di vendita:

– Biglietti disponibili presso i punti vendita Ticketone distribuiti sul territorio nazionale ed online a questo link:

https://sport.ticketone.it/event/it/46096/90600596/chievo-verona-vs-virtus-entella-serie-bkt

Chiavari tabaccheria Metaldi via Martiri della Liberazione

SI COMUNICA CHE, DOPO LE DISPOSIZIONI DEL PROTOCOLLO D’INTESA FIRMATE IN DATA 4 AGOSTO 2017, E DOPO IL PARERE FAVOREVOLE DEL GOS DI VERONA, L’ACQUISTO DEI TAGLIANDI PER IL SETTORE OSPITI NON NECESSITA DELLA TESSERA DEL TIFOSO.

La vendita terminerà alle ore 19 di Domenica 24 Novembre.

 

Spezia, Gudjohnsen: Ci risolleveremo presto

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

In vista della sfida casalinga con il Frosinone, è l’islandese Sveinn Aron Gudjohnsen, rientrato in gruppo dopo la buona prova offerta con la propria Under 21 contro quella italiana, a fare il punto della situazione sul momento della squadra: “Il ko di Pisa ha lasciato grande dispiacere, non solo per l’importanza che la partita aveva per tutto l’ambiente, ma perchè volevamo a tutti i costi ottenere un risultato positivo e dopo esser andati in vantaggio, eravamo riusciti a ribaltare meritatamente la situazione e la vittoria era nelle nostre mani, ma nel finale non siamo stati nè fortunati nè attenti ed abbiamo pagato a caro prezzo.

Ora ci attende il Frosinone, una sfida che sappiamo bene non sarà facile, anche perchè loro prima della sosta stavano vivendo un buon momento, ma noi siamo pronti e chiunque scenderà in campo saprà farsi valere e lotterà per portare a casa punti pesanti.

Rispetto al mio arrivo in Italia sono cresciuto sotto tutti i punti di vista, sia fisicamente, che mentalmente, tatticamente e tecnicamente, ma ho ancora ampi margini di miglioramento, devo continuare a lavorare sodo, ma sono conscio che la strada intrapresa è quella giusta per potermi togliere sempre più soddisfazioni; in ritiro non mi presentai nelle migliori condizioni possibili, è stato un mio errore, la responsabilità è stata tutta mia, ma ora mi sento decisamente meglio e sono a disposizione di mister Italiano.

Qui in Italia ho incontrato una cultura differente a quella a cui ero abituato, ho trovato un modo diverso di intendere il calcio, ho imparato a vivere da solo, in poche parole è un’esperienza che mi sta aiutando a crescere ogni giorno di più.

Il gol a Pescara? L’esultanza di gruppo è stata bellissima, una grande emozione, segno che questo è un gruppo molto affiatato e sono convinto che se quella rete l’avesse segnata un mio compagno, l’esultanza sarebbe stata la stessa perchè questo è un grande collettivo ed anche in campo l’intesa con i compagni migliora giorno dopo giorno.

Gyasi? Lavora molto per la squadra, non è stato fortunato in zona gol, ma lo avrebbe meritato e per lui arriverà presto il meritato momento di gioia, ma in generale questa è una squadra che crea tanto e ciò è un dato importantissimo, perchè i veri problemi ci sono quando una squadra è totalmente passiva e mai pericolosa: impareremo ad essere più cinici ed i gol arriveranno.

La Nazionale? Indossare i colori dell’Islanda è per me un grande onore, dispiace per come è andata la gara contro l’Italia di Giulio Maggiore, ma sapevamo che il nostro sarebbe stato un gruppo molto difficile e gli Azzurrini hanno dimostrato di essere forti e con grandi individualità; il cammino però non è concluso e noi proveremo fino alla fine a rimanere nelle posizioni che contano”.

Arbitri A: Giacomelli per il Genoa, Pairetto per la Samp

Sono stati designati gli arbitri del prossimo turno di serie A.

Allo stadio Mazza di Ferrara arbitrerà l’incontro tra Genoa e Spal l’arbitro Piero Giacomelli della sezione Aia di Trieste. Sono state ufficializzate le designazioni per le partite della 13ma giornata, in cui la Lega Serie A promuove la campagna #unrossoallaviolenza, iniziativa contro la violenza sulle donne. L’incarico di assistenti è stato affidato all’internazionale Matteo Passeri (Aia di Gubbio) e a Damiano Margani (Aia di Latina). Le funzioni di quarto uomo verranno esercitate da Marco Piccinini (Aia di Forlì). La direzione della video assistenza arbitrale è stata conferita all’internazionale Paolo Valeri (Aia di Roma), con la collaborazione di Valentino Fiorito (Aia di Salerno).

La designazione arbitrale per Sampdoria-Udinese, gara in programma domenica 24 novembre 2019 (ore 18.00) al “Ferraris” di Genova e valida quale 13.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Pairetto di Nichelino.
Assistenti: Alassio di Imperia e Valeriani di Ravenna.
Quarto ufficiale: Marinelli di Tivoli.
VAR: Guida di Torre Annunziata.
AVAR: Di Vuole di Castellammare di Stabia.

Il Galliera aderisce all’iniziativa Nati per leggere

Galliera: paziente aggredisce infermiera, domani sciopero
Genova, ospedale Galliera (foto di repertorio)

I primi 1000 giorni di vita di un bambino, cioè il periodo che comprende la vita fetale e i primi due anni, sono fondamentali ai fini della salute e dello sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e della riduzione del divario socio-culturale.

Il Galliera, già Ospedale Amico dei Bambini per l’allattamento materno, è l’unico in Liguria ad aderire al programma ‘Nati per Leggere’ che proprio in questi giorni sta festeggiando i 20 anni di attività.

“Il progetto Nati al Galliera per Leggere – spiega Massimo Mazzella, direttore S.C. Neonatologia dell’E.O. Ospedali Galliera – mira a promuovere la lettura precoce come ulteriore elemento di promozione alla salute dei bambini e delle famiglie che da tempo l’ospedale sta perseguendo. Il progetto prevede inoltre interventi informativi in gravidanza in occasione dei corsi preparto, e la donazione di 1000 libri ai nuovi nati nel 2020”.

“Sono molto soddisfatta – afferma il vicepresidente e assessore regionale alla Sanità Sonia Viale – dell’adesione dell’ospedale all’iniziativa in questione. Sono fortemente convinta della validità di un progetto che valorizza il ruolo della famiglia e la promozione della lettura come aspetto importante per favorire il percorso di crescita, sin dalla gravidanza, oggi purtroppo molto trascurato soprattutto per via dell’uso smodato dei dispositivi tecnologici. Grazie al personale sanitario sensibile a questi temi”.

Promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita è importantissimo, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.

“La capacità di apprendere del cervello infatti è massima fino ai tre anni di età. Gli investimenti nei primissimi anni di vita sono, di conseguenza, quelli che garantiscono il più alto ritorno economico per gli individui e per la società, come dimostrato da James Heckman, Nobel per l’Economia nel 2000: i programmi prescolari hanno un tasso di rendimento annuo compreso tra il 7 e il 10% e un ritorno economico complessivo, a distanza, pari a 7 volte quello iniziale” dice Giuseppe Ghinelli referente regionale NpL/ACP.

In questa direzione opera dal 1999 il programma nazionale Nati per Leggere, un’organizzazione pedagogica e culturale non-profit che promuove la lettura in famiglia sin dalla gravidanza e fino ai sei anni di età, nata dall’alleanza tra pediatri e bibliotecari attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione Culturale Pediatri – ACP che riunisce duemila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l’Associazione Italiana Biblioteche – AIB che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per la Salute del Bambino-onlus – CSB che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l’infanzia, con il coinvolgimento della società civile, espressa dai volontari.

Genoa, 300 tifosi pronti per la trasferta di Ferrara

Genoa (foto d'archivio)

Su e giù per la via Emilia a rincorrere una fede, sventolare bandiere, mangiare chilometri di asfalto.

Fari spianati. Alle porte di un inverno che sembra già entrato, della serie c’erano una volta le quattro stagioni, la tifoseria del Genoa sarà presente in buon numero a Ferrara. Settimana tappa del viaggio, sulla tratta del campionato 2019/20. Un colpo di acceleratore, più che al freno. In oltre 300 saliranno i gradini del settore ospiti, con tanti saluti alla giornata lavorativa e all’orario serale. Senza contare il ritorno sul groppone per la levataccia mattutina. Al cuore non si comanda. La prevendita terminerà domenica alle 19 on-line e nelle ricevitorie Vivaticket. Prezzi: € 32 intero – € 22 ridotto Donna/Over 65/ Under dal 01/01/2004 in poi – € 14 Ragazzi nati dal 01/01/2007 (solo nei punti vendita, non online).

Allarme bomba presso l’ex Equitalia di via d’Annunzio a Genova

Agenzia Riscossione, appuntamento anche tramite contact center
Una sede dell'Agenzia di Riscossione

Allarme bomba presso gli uffici l’ex Equitalia, oggi Agenzia Riscossione di via d’Annunzio a Genova. Evacuato l’edificio che ospita gli uffici.

Sul posto sono presenti i vigili del fuoco, i carabinieri, gli artificieri dei carabinieri e la polizia locale che sta regolando il traffico.

La circolazione in via d’Annunzio è interdetta e non può essere attraversato il tunnel di via delle Casaccie. I parcheggi non sono accessibili.

L’allarme è partito in seguito al rinvenimento di una valigia abbandonata accanto ad un bidone.

AGGIORNAMENTO.

Gli artificieri hanno fatto brillare la valigia, che non conteneva nulla.

Cessato l’allarme, la situazione è tornata nella normalità.

Fuga di gas, chiusa via Finale sopra Prà

Fuga di gas, chiusa via Finale sopra Prà

Chiusa al transito, sia veicolare che pedonale, via Finale, alle spalle di Prà, all’ altezza del civico 9 in seguito ad una fuga gas.

Sul posto sono presenti i vigili del fuoco e pattuglie polizia locale.

AGGIORNAMENTO.

Via Finale è stata riaperta al transito veicolare a senso unico alternato disciplinato da impianto semaforico di cantiere.

Nuovi indagati per omessi controlli su viadotto Letimbro in A10

Viadotti autostrada, la procura avvia terzo filone di indagini

Ci sarebbero nuovi indagati nell’ambito dell’inchiesta sugli omessi o addolciti rapporti riguardo i viadotti autostradali liguri.

L’indagine, nata da quella madre sul ponte Morandi, riguarderebbe l’A10.

Si tratta di almeno quattro persone indagate per falso, tutti di Spea alle quali il Pm Walter Cotugno contesta l’omesso controllo di impalcato e cassoni del viadotto Letimbro, in A10 nel savonese per il quale la procura aveva fatto fare uno studio di parte ed era risultato ammalorato.

In particolare il perito nominato dalla procura aveva sottolineato come per ottenere un risultato veritiero e corrispondente alla reale condizione della struttura era necessario entrare nei cassoni.

Si accendono le luci in Galleria Mazzini

Si accendono le luci in Galleria Mazzini

Arriva un evento che simboleggia l’inizio della stagione dei festeggiamenti in vista del Natale.

Complice il buio, che arriva presto la sera, si sente davvero la necessità di illuminare non solo le strade ma anche un po’ i cuori nel cuore dell’inverno.

Ed ecco che il 22 novembre alle 16.30, in occasione delle giornate dedicate ad “Accendiamo le luci 2019”, organizzate dal CIV Sestiere Carlo Felice, oltre allo sfavillare delle luci natalizie, ci saranno una serie di manifestazioni a cui la popolazione è invitata.

Si inizia con la scuola di danza “Tanz Project Studio”, che alle 16.30 offrirà un momento di arte proprio al centro di Galleria Mazzini.

Qui, gli allievi della scuola, diretti da Emma Landolina insegnante con oltre quarant’anni di esperienza, intratterranno i presenti con una perfomance di danza classica e modern.

Alle 18.00 sotto il porticato del teatro Carlo Felice, esibizione del Coro delle Voci Biance della Fondazione omonima, a seguire un flash mob dal titolo #100donne vestite di rosso per celebrare insieme la giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, prevista il giorno 25 di questo mese.

L’artista Alessia Ramusino canterà per tutti “Yallah” #respectandlove con le partecipanti all’evento.

A questa particolare forma di partecipazione sono invitate tutte le donne, meglio se vestite di rosso.

Durante la giornata saranno messe in vendita le girandole che hanno dato un tocco di allegria al CIV durante l’estate, il cui ricavato sarà devoluto all’Istituto Giannina Gaslini.

Queste potranno essere acquistate presso lo stand di Largo Pertini (De Ferrari, fronte Carlo Felice) e volendo già prenotabili all’indirizzo mail civsestierecarlofelice@gmail.com.

Nei giorni del 22 e 23 novembre sarà inoltre allestito un mercatino dell’antiquariato ed altre attività che sapranno senz’altro incuriosire grandi e piccini. Ingresso libero.

Roberto Polleri