Home Blog Pagina 6139

Genova, consiglio comunale dà via libera a cittadinanza onoraria per Liliana Segre

Senatrice Liliana Segre (foto di repertorio)

Secondo e definitivo via libera all’unanimita’, con applauso, dal consiglio comunale di Genova al conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre.

Sara’ quindi il sindaco Marco Bucci a consegnare l’onoreficenza domenica prossima alle 17.45 a Palazzo Ducale, quando la senatrice a vita ricevera’ anche il Premio Primo Levi, destinato ogni anno a chi con il proprio “impegno morale, spirituale e civile, ha contribuito alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza”.

Prima di Liliana Segre, sono stati premiati tra gli altri Willy Brandt, Leah Rabin, Steven Spielberg, Amos Oz, Sebastiao Salgado, David Grossman.

Dopo una faticosa mediazione in Commissione comunale e durante la conferenza dei capigruppo, lo scorso 12 novembre il consiglio comunale aveva approvato all’unanimita’ un ordine del giorno in cui si chiedeva l’istituzione di una Commissione speciale sui fenomeni di intolleranza e razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, sulla scorta di quanto deciso in Senato, e il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita, a cui veniva espressa piena solidarieta’ per “i continui attacchi che riceve alla sua persona, riconoscendole il ruolo fondamentale che sta svolgendo dal punto di vista morale, della preservazione della memoria e del ruolo attivo di azione civile nel contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”.

 

Senarega: ok da Cassazione al referendum maggioritario, chi vince governa

Corte di Cassazione, Senarega e Calderoli (al centro) con altri leghisti

“I supremi giudici della Corte di Cassazione hanno depositato l’ordinanza che ha dato il via libera al quesito referendario per l’abolizione della quota maggioritaria del ‘Rosatellum’, proposto anche dall’Assemblea legislativa  della Liguria”.

Lo ha annunciato oggi il capogruppo regionale Franco Senarega (Lega) che il 7 novembre scorso aveva depositato a Roma il testo della delibera approvata da Regione Liguria, con le modifiche formali richieste dagli ermellini.

“Adesso – ha spiegato Senarega – gli atti per il referendum maggioritario passano alla Consulta.

Chi vince governa. Chi perde non potrà più fare inciuci e governi delle poltrone che non rispettano la volontà del popolo, danneggiando il Paese.

La sostanza della delibera è la stessa di quella già approvata da Regione Liguria il 27 settembre scorso.

Con questo nuovo testo, approvato il 29 ottobre, abbiamo quindi ottemperato  alle richieste dei supremi giudici che, nonostante la disinformazione messa in campo dall’opposizione, in realtà riguardavano solo questioni di forma.

Toccherà infatti ai giudici della Corte Costituzionale giudicare sulla legittimità della proposta di referendum maggioritario”.

 

Sestri levante, ponte Pestella sarà demolito

Sestri levante, ponte Pestella sarà demolito

La Sindaca di Sestri Levante Valentina Ghio, ha disposto la demolizione del ponte “della Pestella” perchè durante l’allerta meteo del 3 novembre scorso ha rappresentato un elemento di pericolo per la criticità idraulica e le problematiche strutturali già accertate.

Il ponte “della Pestella” era in osservazione da parte degli uffici del Comune di Sestri Levante, a seguito della verifica straordinaria dello stato dei ponti e passerelle presenti sul territorio dell’autunno 2018. Il maltempo di inizio novembre ha aggravato la situazione, a causa della piena nei tratti dell’esondazione del torrente Petronio, che scorreva al di sopra del ponte stesso, la sicurezza sul profilo strutturale è risultata compromessa.

La situazione sul profilo idraulico costituita dalle tre campate del ponte che costituiscono un impedimento al deflusso delle acque in condizioni di piena, ha fatto temere il collasso del ponte con conseguenze drammatiche in una zona densamente abitata.

Queste considerazioni, supportate dalle relazioni dei tecnici, hanno indotto la Sindaca ad emettere l’ordinanza che dispone l’immediata demolizione del ponte e la rimozione dei materiali. La demolizione avverrà in tempi brevi, le condizioni meteo sono determinanti, e comincerà con lo spostamento dei servizi presenti sul ponte (acqua potabile, fognatura, Telecom, illuminazione pubblica).

L’Amministrazione Comunale sta valutando la possibilità di realizzare un nuovo collegamento progettato rispettando le norme di sicurezza idrauliche per richiederne quanto prima il finanziamento. ABov

 

Municipio Valpolcevera, dalla Lega richiesta commissioni viabilità

Un tir contromano a San Quirico

Risolvere anche il problema delle aree per sgambatura cani

Il gruppo della Lega del Municipio 5 Valpolcevera, ha posto la l’attenzione su alcune problematiche riguardanti la ‘viabilità’ e la ‘sgambatura dei cani’ con una lettera aperta.

Il capogruppo Alessio Bevilacqua ha richiesto l’istituzione di una Commissione itinerante sulla viabilità precisando come mesi fa fosse stata già chiesta tale istituzione con votazione da parte di tutto il Consiglio di una mozione a firma Lega.

Di queste commissioni ne era stata fatta solo una a luglio, poi c’era stato il totale vuoto.

Le zone critiche per la viabilità, argomento molto sentito dai cittadini, sotto la responsabilità del Municipio 5 Valpolcevera, sono diverse e partono da Certosa per passare da Borzoli, Fegino, Trasta, Bolzaneto ed arrivare a San Quirico e a Pontedecimo.

In particolare, per San Quirico, nel tratto di strada che va dal Ponte Barbieri a scendere, vi è un continuo transito di mezzi pesanti che, una volta che si accorgono che non si può proseguire in direzione autostrada, per la presenza di un voltino della ferrovia, sono costretti a fare retromarcia, se non ad invertire la marcia contromano fino al ponte per proseguire per via Romairone con il conseguente blocco del traffico e pericolo per la circolazione.

Anche per questo, lo scorso mese di ottobre, era stata fatta un’apposita mozione con richiesta d’intervento agli assessorati del Comune competenti.

In merito alle aree di ‘sgambatura cani’, le richieste sono state fatte verbalmente in sede di Commissione, ma è un argomento ancora non affrontato.

Diversi cittadini hanno, infatti, chiesto l’impegno della Lega per zone di Bolzaneto e Pontedecimo, ma il Municipio non avrebbe ancora dato risposte sulle zone per creare le aree dedicate ai cani.

Il video su Facebook di un tir contromano che avevamo pubblicato già il 4 agosto del 2016.

https://www.facebook.com/liguria.notizie/videos/1709642705963518/

Al golf di Garlenda vittorie per Belmondo e Gatta

Il golf di Garlenda (Foto Daros)

SAVONA. 21 NOV. Guido Belmondo e Marco Gatta si sono imposti in due importanti e classici appuntamenti golfistici al Golf di Garlenda. Belmondo si è aggiudicato la Coppa La Meridiana Gourmet, mentre Gatta ha vinto la Coppa del Presidente.

Alle due gare, che si sono svolte rispettivamente con la formula Stableford sulle 18 buche e Medal sulle 36 buche, hanno preso parte 145 golfisti, provenienti da tutto il Nord Italia ed alcuni anche dall’estero.

Questi i nomi dei premiati.
Coppa La Meridiana Gourmet. Prima categoria: 1) Guido Belmondo,41; 2) Stefano Gramigna, 41.
Seconda categoria: 1) Pietro Grossi Bianchi, 41; 2) Giampaolo Samengo, 40.
Terza categoria: 1) Guido Gabetto (Golf Club Grugliasco), 45; 2) Filippo Lora (Golf Club Ciliegi), 39.
Primo lordo: Ilia Melia (Estero), 38.
Prima lady: Francesca Fabbri, 38.
Primo seniores: Giuseppe Gasparotto, 40.

Coppa del Presidente.
Prima categoria: 1) Marco Gatta, 142; 2) Cristina Costa, 144; 3) Stefano Fedi, 144.
Seconda cat: 1) Giorgio Bagnasco, 143; 2) Pierluigi De Grandi, 143; 3) Luigi Landra, 149.
Terza cat: 1) Francesca Anfossi, 65; 2) Cloe Pochettino, 64; 3) Sandra Rolando, 62.
Primo lordo: Alberto Neri Gironi, 146.
Prima lady: Leila Mawjee, 61.
Primo seniores: Pietro Lavezzari, 68.
Primo master: Armando Montagna, 62.
Premi speciali: Fabio Capello, 38.
PAOLO ALMANZI

Genoa, Criscito: Motta destinato a grande carriera

Genoa, la retrocessione in B porterà cinque addii eccellenti
Mimmo Criscito

Una flessione di punti, non di prestazioni, coincisa con la sua assenza. Dopo l’amichevole di Montecarlo il n° 4, a botta calda e il collaudo di un tempo, è sfrecciato sul pullman con sensazioni positive. Pronto a tagliare il ritorno dopo lo stop, dal Milan in poi, per infortunio. “E’ brutto restare a guardare e non poter aiutare la squadra” ha espresso il suo pensiero a Sky Sport. “Lunedì ci aspetta una partita difficile. Come noi la Spal scenderà in campo per i tre punti. Manca un successo in trasferta. Quando si cambia allenatore, è un fallimento da condividere. Thiago Motta ha portato le sue idee e un’identità precisa. Fa strano chiamarlo mister dopo essere stati compagni. E’ destinato a una grande carriera, spero rimanga a lungo al Genoa”.

Entella, prevendita attiva per la sfida contro il Chievo

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

Scatta la prevendita per Chievo-Entella, partita del campionato di serie B.

20 Novembre 2019
Incontro Chievo Verona-Entella
– Il settore Ospiti è la CURVA SUD SUPERIORE.
– Il prezzo del biglietto è di € 15 per gli Interi.

– Sono previste riduzioni per Donne, Over 60 ed Under 26, per i quali il prezzo del tagliando sarà di € 10.

– I ragazzi Under 14 avranno diritto ad un biglietto Omaggio, ritirabile nei punti vendita, abbinato all’acquisto di un tagliando Intero.

Di seguito elenchiamo le modalità di vendita:

– Biglietti disponibili presso i punti vendita Ticketone distribuiti sul territorio nazionale ed online a questo link:

https://sport.ticketone.it/event/it/46096/90600596/chievo-verona-vs-virtus-entella-serie-bkt

Chiavari tabaccheria Metaldi via Martiri della Liberazione

SI COMUNICA CHE, DOPO LE DISPOSIZIONI DEL PROTOCOLLO D’INTESA FIRMATE IN DATA 4 AGOSTO 2017, E DOPO IL PARERE FAVOREVOLE DEL GOS DI VERONA, L’ACQUISTO DEI TAGLIANDI PER IL SETTORE OSPITI NON NECESSITA DELLA TESSERA DEL TIFOSO.

La vendita terminerà alle ore 19 di Domenica 24 Novembre.

 

Spezia, Gudjohnsen: Ci risolleveremo presto

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

In vista della sfida casalinga con il Frosinone, è l’islandese Sveinn Aron Gudjohnsen, rientrato in gruppo dopo la buona prova offerta con la propria Under 21 contro quella italiana, a fare il punto della situazione sul momento della squadra: “Il ko di Pisa ha lasciato grande dispiacere, non solo per l’importanza che la partita aveva per tutto l’ambiente, ma perchè volevamo a tutti i costi ottenere un risultato positivo e dopo esser andati in vantaggio, eravamo riusciti a ribaltare meritatamente la situazione e la vittoria era nelle nostre mani, ma nel finale non siamo stati nè fortunati nè attenti ed abbiamo pagato a caro prezzo.

Ora ci attende il Frosinone, una sfida che sappiamo bene non sarà facile, anche perchè loro prima della sosta stavano vivendo un buon momento, ma noi siamo pronti e chiunque scenderà in campo saprà farsi valere e lotterà per portare a casa punti pesanti.

Rispetto al mio arrivo in Italia sono cresciuto sotto tutti i punti di vista, sia fisicamente, che mentalmente, tatticamente e tecnicamente, ma ho ancora ampi margini di miglioramento, devo continuare a lavorare sodo, ma sono conscio che la strada intrapresa è quella giusta per potermi togliere sempre più soddisfazioni; in ritiro non mi presentai nelle migliori condizioni possibili, è stato un mio errore, la responsabilità è stata tutta mia, ma ora mi sento decisamente meglio e sono a disposizione di mister Italiano.

Qui in Italia ho incontrato una cultura differente a quella a cui ero abituato, ho trovato un modo diverso di intendere il calcio, ho imparato a vivere da solo, in poche parole è un’esperienza che mi sta aiutando a crescere ogni giorno di più.

Il gol a Pescara? L’esultanza di gruppo è stata bellissima, una grande emozione, segno che questo è un gruppo molto affiatato e sono convinto che se quella rete l’avesse segnata un mio compagno, l’esultanza sarebbe stata la stessa perchè questo è un grande collettivo ed anche in campo l’intesa con i compagni migliora giorno dopo giorno.

Gyasi? Lavora molto per la squadra, non è stato fortunato in zona gol, ma lo avrebbe meritato e per lui arriverà presto il meritato momento di gioia, ma in generale questa è una squadra che crea tanto e ciò è un dato importantissimo, perchè i veri problemi ci sono quando una squadra è totalmente passiva e mai pericolosa: impareremo ad essere più cinici ed i gol arriveranno.

La Nazionale? Indossare i colori dell’Islanda è per me un grande onore, dispiace per come è andata la gara contro l’Italia di Giulio Maggiore, ma sapevamo che il nostro sarebbe stato un gruppo molto difficile e gli Azzurrini hanno dimostrato di essere forti e con grandi individualità; il cammino però non è concluso e noi proveremo fino alla fine a rimanere nelle posizioni che contano”.

Arbitri A: Giacomelli per il Genoa, Pairetto per la Samp

Sono stati designati gli arbitri del prossimo turno di serie A.

Allo stadio Mazza di Ferrara arbitrerà l’incontro tra Genoa e Spal l’arbitro Piero Giacomelli della sezione Aia di Trieste. Sono state ufficializzate le designazioni per le partite della 13ma giornata, in cui la Lega Serie A promuove la campagna #unrossoallaviolenza, iniziativa contro la violenza sulle donne. L’incarico di assistenti è stato affidato all’internazionale Matteo Passeri (Aia di Gubbio) e a Damiano Margani (Aia di Latina). Le funzioni di quarto uomo verranno esercitate da Marco Piccinini (Aia di Forlì). La direzione della video assistenza arbitrale è stata conferita all’internazionale Paolo Valeri (Aia di Roma), con la collaborazione di Valentino Fiorito (Aia di Salerno).

La designazione arbitrale per Sampdoria-Udinese, gara in programma domenica 24 novembre 2019 (ore 18.00) al “Ferraris” di Genova e valida quale 13.a giornata della Serie A TIM 2019/20.

Arbitro: Pairetto di Nichelino.
Assistenti: Alassio di Imperia e Valeriani di Ravenna.
Quarto ufficiale: Marinelli di Tivoli.
VAR: Guida di Torre Annunziata.
AVAR: Di Vuole di Castellammare di Stabia.

Il Galliera aderisce all’iniziativa Nati per leggere

Galliera: paziente aggredisce infermiera, domani sciopero
Genova, ospedale Galliera (foto di repertorio)

I primi 1000 giorni di vita di un bambino, cioè il periodo che comprende la vita fetale e i primi due anni, sono fondamentali ai fini della salute e dello sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e della riduzione del divario socio-culturale.

Il Galliera, già Ospedale Amico dei Bambini per l’allattamento materno, è l’unico in Liguria ad aderire al programma ‘Nati per Leggere’ che proprio in questi giorni sta festeggiando i 20 anni di attività.

“Il progetto Nati al Galliera per Leggere – spiega Massimo Mazzella, direttore S.C. Neonatologia dell’E.O. Ospedali Galliera – mira a promuovere la lettura precoce come ulteriore elemento di promozione alla salute dei bambini e delle famiglie che da tempo l’ospedale sta perseguendo. Il progetto prevede inoltre interventi informativi in gravidanza in occasione dei corsi preparto, e la donazione di 1000 libri ai nuovi nati nel 2020”.

“Sono molto soddisfatta – afferma il vicepresidente e assessore regionale alla Sanità Sonia Viale – dell’adesione dell’ospedale all’iniziativa in questione. Sono fortemente convinta della validità di un progetto che valorizza il ruolo della famiglia e la promozione della lettura come aspetto importante per favorire il percorso di crescita, sin dalla gravidanza, oggi purtroppo molto trascurato soprattutto per via dell’uso smodato dei dispositivi tecnologici. Grazie al personale sanitario sensibile a questi temi”.

Promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita è importantissimo, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta.

“La capacità di apprendere del cervello infatti è massima fino ai tre anni di età. Gli investimenti nei primissimi anni di vita sono, di conseguenza, quelli che garantiscono il più alto ritorno economico per gli individui e per la società, come dimostrato da James Heckman, Nobel per l’Economia nel 2000: i programmi prescolari hanno un tasso di rendimento annuo compreso tra il 7 e il 10% e un ritorno economico complessivo, a distanza, pari a 7 volte quello iniziale” dice Giuseppe Ghinelli referente regionale NpL/ACP.

In questa direzione opera dal 1999 il programma nazionale Nati per Leggere, un’organizzazione pedagogica e culturale non-profit che promuove la lettura in famiglia sin dalla gravidanza e fino ai sei anni di età, nata dall’alleanza tra pediatri e bibliotecari attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione Culturale Pediatri – ACP che riunisce duemila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l’Associazione Italiana Biblioteche – AIB che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per la Salute del Bambino-onlus – CSB che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l’infanzia, con il coinvolgimento della società civile, espressa dai volontari.