Home Blog Pagina 6123

Successo per il ritorno nelle sale di Il cielo sopra Berlino

Successo per il ritorno nelle sale di Il cielo sopra Berlino

Lunedi 25 Novembre torna completamente restaurato al Cinema Ariston il capolavoro di Wim Wenders 

Grande successo per il ritorno nelle sale, grazie alla VIGGO srl, nella versione restaurata da Wim Wenders del film di culto “Il cielo sopra Berlino”,  che valse  a Wenders la Palma d’oro come miglior regista al Festival di Cannes del 1987. Il film   è stato sceneggiato anche da Peter Handke, Premio Nobel per la Letteratura 2019.

Uscito come proiezione evento nella prima settimana di novembre ora, grazie al pubblico e alla stampa, il film continua la programmazione in numerose altre città per tutto novembre e dicembre.

“Il cielo sopra Berlino” si potrà vedere  il  25  novembre  al Cinema Ariston

Era il 9 novembre 1989 quando il governo della DDR fu costretto a decretare l’apertura della frontiera tra Berlino Est ed Ovest e lungo tutto il confine. Momento storico che segna l’avvio del processo politico di riunificazione delle due Germanie che si concluderà nel 1990.

Due anni prima quel muro – che per 28 anni ha diviso la città in Est e Ovest – fu immortalato nel memorabile film di Wenders, pellicola che segnò anche il ritorno a casa del regista tedesco dopo otto anni negli Stati Uniti.

“Berlino Ovest era un luogo aspro, selvaggio ma pacifico, altamente stimolante, creativo e avventuroso. – sottolinea Wenders -. Godeva lo status di capitale della guerra fredda ed era plasmata dal muro. In questo “melting pot” abbiamo girato il nostro film, ignari, o meglio, non potendo immaginare, che la storia universale avrebbe presto superato la nostra piccola storia di un angelo immortale innamorato di una donna in carne ed ossa e il film solo due anni dopo sarebbe diventato un documento storico di una città che improvvisamente non esisteva più”.

 

Il restauro 4K del film – un complesso lavoro digitale sulle immagini e il suono, durato quasi un anno, per renderlo disponibile in 4K e Dolby 5.1 – è stato curato personalmente da Wim Wenders e realizzato dalla Wim Wenders Stiftung nel laboratorio di restauro della ARRI grazie a fondi del Medienboard Berlin-Brandenburg e FFA, e del francese CNC.

Restauro fortemente voluto da Wim Wenders – che lo ha presentato al pubblico, in anteprima mondiale, alla 68a Berlinale quale evento del programma Berlinale Classics – che ha permesso di portare alla luce lo splendore della fotografia in b&n e colori di Henri Alekan e la nitidezza delle immagini andata perduta nelle copie di proiezione a causa del particolare processo di stampa del tempo.

“La scansione 4K ci ha permesso di guardare proprio il negativo di Henri, per così dire! Ogni singolo dettaglio, ad eccezione forse dei pori della pelle e dei singoli capelli, è improvvisamente riapparso, in un magnifico e puro bianco e nero. (…) ma soprattutto siamo ritornati ad ammirare le mille sfumature in bianco e nero dell’arte di Henri. – Sottolinea Wenders parlando di Henri Alekan -. Tuttavia, abbiamo dovuto ridare le luci a ogni inquadratura e rifare ogni dissolvenza ed effetto ottico in modo che fossero identici all’originale. Ci è voluto quasi un anno. In nessun modo abbiamo modificato il film originale, nemmeno nel suono, che abbiamo anche restaurato ed adattato al sistema 5.1 di oggi. (…). Nella scansione digitale sono stato in grado di decifrare i cartelli stradali, illeggibili per 30 anni, e le immagini sui muri di Thierry Noir, l’artista di street art ora famoso, erano più vivide che mai. La città scomparsa di quel tempo è davvero apparsa ai nostri occhi, con il suo atteggiamento malinconico nei confronti della vita e il suo blues.

… Mi è stato chiesto se il film è invecchiato. Come posso dire? Gli angeli sono sicuramente senza età, ma noi siamo diventati più vecchi. La città è cambiata così tanto che a malapena si può parlare di “invecchiamento”, piuttosto della proverbiale “fenice che rinasce dalle ceneri”. Nel suo restauro digitale, tuttavia, Il cielo sopra Berlino ha sicuramente riscoperto la propria infanzia, o almeno l’innocenza del suo negativo originale”.

L’arrivo nelle sale della versione restaurata del film vuole anche essere un omaggio a Bruno Ganz, ineguagliabile angelo, recentemente scomparso.

Ad Alassio Allerta Arancione prorogata alle 15 di domani, preoccupa il mare

La passeggiata Cadorna ad Alassio

L’ultimo bollettino meteo per Alassio proroga l’Allerta Arancione fino alle 15 di domani, domenica 24 novembre.

I sensori stanno rilevando che un ingente quantitativo di acqua è sceso, e continua a scendere sulla città, ma, come dichiara dal Coc, l’Assessore alla Protezione Civile, Franca Giannotta “per quanto ci riguarda il problema della pioggia è abbastanza sotto controllo. Abbiamo registrato piccoli allagamenti ma nulla di particolarmente importante. Sorvegliato speciale è il Rio Tienna, per intenderci quello in zona Eurospin che in passato aveva causato ingenti allagamenti, e anche per quanto riguarda la frana di Moglio, sappiamo che la Provincia ha adottato misure di protezione proprio in previsione delle precipitazioni odierne”.

Il pericolo però, ancora una volta – aggiunge Giannotta – viene dal mare. I venti di scirocco stanno facendo registrare onde alte oltre i tre metri, in aumento. E il picco è atteso per le 16 odierne”.

Lo spettro del 31 ottobre del 2018 aleggia ancora sulla cittadina ligure che sta vivendo davvero ore di preoccupata attesa.

“Non stiamo parlando di una mareggiata della violenza di quella dello scorso anno – precisa subito Giannotta – rispetto allo scorso anno, siamo più preparati e non ci aspettiamo sicuramente onde alte 10 metri; ma quello che manca, rispetto allo scorso anno è la difesa della spiaggia: il mare ha via libera sulle passeggiate e contro le case. Abbiamo allertato tutti e tutti si sono preparati ad affrontare al meglio le prossime ore”.

“Abbiamo anche chiuso le passeggiate, il molo le strade che costeggiano il mare – aggiunge Francesco Parrella, Comandante della Polizia Municipale di Alassio – quello a non transitare lungo le aree costiere, a rispettare i transennamenti posizionati nella zona, più che un invito è un ammonimento che può evitare problemi seri”.

Ora non resta che attendere.

Spal-Genoa, Motta: Giocheremo anche per Kouamè

Christian Kouamè

Uno per tutti, tutti per Christian. A Ferrara sarà la prima in cui sarà assente il sempre presente. Un’ondata di messaggi via social, di incoraggiamenti via telefono, si è riversata su Kouamè dal ritorno in Italia con un pesante infortunio. Il presidente, la società, i tifosi. Il mister e i compagni. Un abbraccio collettivo ha avvolto il bomber autore di 5 gol. “Dispiace tantissimo. E’ un bravissimo ragazzo e in campo perdiamo un riferimento importante” ha detto il tecnico Motta, campione anche di infortuni, nella sala stampa del ‘Signorini’. “Christian è una persona super positiva. Alla sua età passare un momento difficile come questo, vedendola in maniera costruttiva, lo farà crescere. Gli auguriamo di recuperare al meglio, lo aspettiamo di nuovo tra noi”.

 

Arcelor Mittal: Incontro con Conte costruttivo

Ex Ilva Genova, Orlando interroga Governo sul fermo della linea latta
L'ex Ilva a Genova (foto di repertorio)

AM Investco conferma come “l’incontro tenutosi ieri con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ed altri membri del Governo per discutere possibili soluzioni per gli impianti ex Ilva” sia stato “costruttivo”.

“Le discussioni – speigano dalla multinazionale – continueranno con l’obiettivo di raggiungere al più presto un accordo per una produzione sostenibile di acciaio a Taranto”.

Torna l’energia elettrica a Borzoli, la situazione | Video

Torna l’energia elettrica a Borzoli, la situazione

Pochi minuti fa è tornata l’energia nelle case di Genova Borzoli, ma la strada è ancora bloccata.

Nella notte c’erano stati diversi black out soprattutto nella zona di via Borzoli.

Su via Borzoli sono attivi i mezzi dei vigili del fuoco e della protezione civile per rimuovere fango e detriti e rendere percorribili le strade.

Infatti via Borzoli verso Rivarolo e via Sestri risulta ancora chiusa.

Nel video di Fausto Enriquez la situazione a Borzoli all’alba.

 

Pallavolo – Rinviata Podenzana – Paladonbosco Genova

Podenzana – Rinviata a causa dell’allerta meteorologica “rossa” a Genova la partita che sabato 23/11, alle ore 21 alla palestra comunale di Barbarasco, doveva opporre il Podenzana Volley al Paladonbosco genovese: squadra un punto dietro alle podenzanesi nel Girone B della Serie D ligure femminile di pallavolo (dove il Podenzana è secondo a una lunghezza dalla capolista Campomorone: rispetto alla quale però ha giocato una partita di meno).

Ad ogni modo rossoblù in buona tenuta psicofisica, benché siano ancora in via di recupero le lungodegenti Mina Allegretto al centro e Francesca Brusoni di banda, in compenso è stato incoraggiante che nell’ultima partita vinta alla Spezia contro il Centro Volley si sia rivista per qualche minuto all’ala quella Naomi Bartoli da tempo un po’ dolorante a un braccio.

Ecco infine le altre partite che erano in programma in questa che la 6.a giornata di campionato e di cui è arduo magari sapere quante saranno giocate in questo weekend… Campomorone-Cus, Hyposense-Normac, Lunezia-Centro Volley Sp, Santa Sabina-Psm Rapallo e Serteco-Tecnocasa.

Nella foto da sinistra Jessica Leonardi, Baldi, Ruffini, Francesca Leonardi, Bartoli e seminascosta la Boricean

Maltempo: Samp-Udinese per ora confermata

La vita dei club blucerchiati messa in stand-by
Tifosi Sampdoria (immagine di repertorio)

Genova sott’acqua. E anche la partita della Samp domani alle 18 contro l’Udinese rischia.

Sul capoluogo l’allerta rossa, in vigore dalla mezzanotte, durerà ancora per tutta la giornata ed è stata da poco prolungata sino alle 12 di domenica 24 novembre.

Il bollettino dell’Arpal però si esaurirà alle 12, e per questo motivo la scelta se disputare o meno l’incontro verrà presa dalle autorità competenti

Per ora la partita resta in programma come confermato dal presidente della Regione Giovanni Toti:

“Se si decidesse oggi la partita Sampdoria-Udinese si giocherebbe visto che al momento l’allerta meteo rossa termina a mezzogiorno, ma la risposta definitiva la avremo domani con l’aggiornamento meteo di mezzogiorno”.

Pallavolo – Il Lunezia Volley accoglie il Casarza Ligure

Sarzana – Salvo sorprese agli sgoccioli, Lunezia Volley al completo anche perché rientra l’opposto Rebecca Lupi, sabato 23/11 alle ore 18 al Palabologna sarzanese: avversario il Casarza Ligure già battuto 3-0 in Coppa Liguria non molto tempo fa (gli ambienti tecnici biancoblu non appaiono infatti molto preoccupati, tanto più che le ragazze sembrano in piena salute riserve comprese, come appena confermato dalla medesima Coppa); arbitrano Monica Zampini e Marco Pantani.

A proposito nel frattempo le “lunensi” hanno vinto pure a Lavagna nella stessa Coppa Liguria ed ecco il quanto…

ADMO – LUNEZIA 1 – 2
SET: 20-25 in 22 minuti / 12-25 in 16 / 25-18 in 20.
ADMO LAVAGNA: Domenighini 2, Marchello 0, Rossi 4, Testini 4, Rolleri 4, Cerabino 3, Campodonico 3, Malatto 3, Riva 7, Pescio libero. All. Mattia.
LUNEZIA VOLLEY: Brizzi 1, Lazzarini 1, Zanini 10, Mendoza 1, Santagostino 2, Buccelli 3, Marku 4, Gorgoglione 3, Bernardini 5, Spadone 3, Fiorino e Salvetti liberi. All. Giannini.
ARBITRO: Pietro Brugarino.

Il Volley Lunezia, che era già matematicamente qualificato alla prossima fase della Coppa che coinvolgerà anche le squadre del Ponente regionale, si aggiudica così pure il primo posto nel proprio girone: cosa che ne farà prossimamente una testa di serie. I tre set, sempre e comunque, sono previsti dal regolamento della competizione.

Per la cronaca sarzanesi nel primo set con la Brizzi al palleggio e la Zanini opposto, al centro la Amendola e la Santagostino, di mano la Gorgoglione e capitan Marku…libero la Fiorino in ricezione e la Salvetti in difesa (dentro tutte le altre a partire dalla seconda frazione, con la Lazzarini ad alzare, in mezzo la Buccelli e all’ala la Bernardini e la Spadone). Assente appunto la Lupi.
Tra le lavagnesi la Domenighini e nel finale la Marchello in costruzione, la Rossi prima e la Testini poi in diagonale, di mano la Malatto e la Campodonico con la Pescio libero; a un certo punto dentro di banda la Riva.

Nella foto, le “lunensi” a cena in pizzeria nel centro di Lavagna, dopo la partita con l’ Admo

Atp, soppressioni e modifiche servizio in Allerta Meteo Rossa

Un mezzo di Atp Servizi

Per quanto riguarda Atp e i trasporti extraurbani, la situazione è sotto controllo malgrado la pioggia.

Ecco le modifiche al servizio e le soppressioni delle corse.

La strada al Santurio N.S. della Guardia è impraticabile a causa di una frana con le corse del ‘Gruppo E Alta Valpolcevera’ che sono momentaneamente soppresse.

I mezzi Gruppo C per la Valle Stura e Alta Val d’Orba – Masone – Vara Superiore a causa dell’impraticabilità della strada a causa di frana subiscono variazioni al servizio.

In particolare le corse da Masone per Vara Superiore sono momentaneamente limitate a Vara Inferiore.

Il servizio da Voltri ad Arenzano è garantito come collegamento in autostrada.

La linea A Cogoleto-Beuca non viene effettuata per rischio imminente caduta pietre.

Ad Urbe la linea è parzialmente interrotta a causa della frana sulla provinciale 40. Fino a Vara Inferiore è garantito il collegamento, mentre per il Vara Superiore verrà utilizzata una navetta.

Frana in corso Perrone, strada chiusa invasa da alberi e fango

Frana in corso Perrone, strada chiusa invasa da alberi e fango

Questa notte, intorno all’1.30 si è verificata una frana in corso Perrone, che ha trascinato terra, materiale ed alberi sulla strada.

La strada resta chiusa. A causa dei numerosi smottamenti, sono 119 le persone isolate.

Ieri il sindaco Marco Bucci aveva parlato di un muro che si era gonfiato d’acqua per questo, nel tardo pomeriggio, la strada era stata chiusa.