Home Blog Pagina 6083

Pallavolo – Il Podenzana Volley è di nuovo primo

Barbarasco – Terzo 3-0 a favore su altrettanti incontri, per il Podenzana Volley che così recupera il comando della classifica nel Girone B della Serie D ligure femminile di pallavolo, sebbene in coabitazione con la Serteco Genova che comunque ha giocato una partita in più. Solo il primo set ha riservato qualche difficoltà alle rossoblù, contro la Normac Albaro a Barbarasco, poi tutto in discesa.
Podenzanesi sul parquet con la Ruffini al palleggio e capitan Barbieri opposto, la Giovanelli e la Baldi al centro dove s’è vista anche la La Mattina, la “top scorer” Francesca Leonardi e la Boricean di banda ove è apparsa la stessa Gerali. In panchina le tre ancora in via di recupero dalla convalescenza, Brusoni, Bartoli e Allegretto più la giovanissima Taddei.
Da parte propria le genovesi hanno schierato la Coppolecchia in costruzione e la Talocchi in alternanza con la Speciale in diagonale, la Mattiuzzo e la Facco centrali, all’ala la Casanova e a tratti appunto la Speciale se no la Leone (entrate pure la Tangari da opposto, la Celso di mano, la Fusari da libero e il “jolly” Gaggero).
Questi poi gli altri risultati nel raggruppamento in questa 4.a giornata: Acli Santa Sabina-Cus Genova 3-0, Agv Campomorone-Hyposense Albaro 3-0, Paladonbosco Genova-Psm Rapallo post. 4/1/2020, Serteco Genova-Centro Volley Spezia 3-1 e Lunezia Volley-Tecnocasa Chiavari rinviata.
Ne consegue una classifica che recita…Podenzana e Serteco punti 9, Agv Campomorone e Hyposense Albaro 7, Paladonbosco Genova, Acli Santa Sabina Genova, Normac Albaro 5, Centro Volley La Spezia 4, Tecnocasa Chiavari e Volley Lunezia 3, Psm Rapallo e Cus Genova 0.
Ecco infine il prossimo turno; Cus-Lunezia, Centro Volley Sp-Podenzana, Normac-Campomorone, Paladonbosco-Acli S. Sabina, Psm-Serteco e Tecnocasa-Hyposense.
PODENZANA VOLLEY – NORMAC ALBARO 3 – 0
SET: 25-22 in 22 minuti / 25-13 in 21 / 25-10 in 18.
PODENZANA BALLERINI VOLLEY: Ruffini 5, Barbieri 6, Giovanelli 10, Baldi 5, La Mattina 2, Leonardi F. 18, Boricean 4, Gerali 0, Leonardi J. Libero; n.e. Allegretto, Bartoli, Taddei, Brusoni. All. Caselli.
NORMAC ALBARO GE: Coppolecchia 0, Talocchi 4, Tangari 1, Mattiuzzo 8, Facco 4, Speziale 3, Leone 1, Casanova 3, Celso 0, Gaggero 1, Parodi e Fusari liberi. All. Ghiglione.
ARBITRO: Donato Sabato.

Pallavolo – Lunezia implacabile pure contro l’Olympia Voltri

Sarzana – Al Palabologna sarzanese il Lunezia Volley tarda a carburare, in particolare è deficitario un avvio che la vede sotto per 5-10, tuttavia la progressione che ostenta in rimonta e la freddezza che mantiene nel far proprio un primo set risoltosi sul filo dei 2 punti…avvertono che la co-capolista con la Normac Genova sta entrando in partita e, il resto del match con Voltri, lo confermerà in pieno.
Per la cronaca, nel Lunezia la Brizzi al palleggio con una Zanini “super” opposto (la Lupi ha giocato poco per problemini di schiena) e una brillante Mendoza al centro assieme alla Santagostino e a una Buccelli sempre efficace in battuta, all’ala la Gorgoglione e capitan Marku; da libero a fianco della Salvetti è stata piacevolmente scoperta la Bernardini, in quanto un ginocchio ha costretto in tribuna la Fiorino, insieme all’indisponibile banda Spadone. In costruzione si è vista pure una promettente Lazzarini anche per dare un po’ di rifiato a una Brizzi con qualche problema muscolare.
Tra le voltresi, la Ottonello alzatore con la Cappellino in diagonale, dove è apparsa anche la Polisini: centrali la Fiorucci, la Trentarosso e la Mariscotti, di mano la Allegri e capitan Bottino con la Ferrando e la Sciutto liberi. Ha fatto capolino pure il “jolly” Campanella.
Di seguito poi gli altri risultati in quella che, in Serie C ligure femminile, era la 4.a giornata.
Admo-Amadeo 3-1, Albenga-Nuova Lega Pallavolo 3-1, Cffs-Avis 3-1, Iglina-Volare 3-0, Normac-Vgp 3-0. Tigullio Project-Celle Varazze 1-3.
A seguire infine la classifica che consegue.
Normac Ge e Volley Lunezia punti 12, Cffs Cogoleto e Iglina Albisola 9, Celle Varazze e Albenga 7, Vgp Sestri Ponente 6, Avis Casarza Ligure 5, Subaru Olympia e Tigullio 4, Admo Lavagna 3, Volare Genova 2, Nuova Lega Pallavolo San Remo 1, Grafiche Amadeo S. Remo 0.
LUNEZIA VOLLEY – OLYMPIA SUBARU 3 – 0
SET: 26-24 / 25-14 / 25-7.
LUNEZIA VOLLEY: Brizzi 3, Lazzarini 1, Zanini 12, Lupi 1, Mendoza 10, Santagostino 2, Buccelli 3, Marku 7, Gorgoglione 16, Bernardini e Salvetti liberi. All. Giannoni e Giannini.
SUBARU OLYMPIA VOLTRI GE: Ottonello, Cappellino, Fiorucci, Trentarossi, Mariscotti, Bottino, Allegri, Campanella, Polisini, Sciutto e Ferrando liberi; n.e. Pastorino e Beverini. All. Valente e Barabino.
ARBITRI: Tonino e Alba Piazza.

Santa Margherita: la videocamera vede e registra i vandali

La statua del Pescatore di Lustig

Dura vita per i vandali e a Santa Margherita Ligure. Grazie alle telecamere di videosorveglianza e all’impegno della Polizia Locale si scoprono i responsabili di deplorevoli atti vandalici.

Gli ultimi episodi di danneggiamenti risalgono alla notte del 26 ottobre quando ai Giardini a Mare sono stati rotti un pannello del totem degli eventi e la statua di Lustig del Pescatore da cui è stata asportata e gettata la targa in mare.

Gli agenti della Polizia Locale con l’ausilio della videosorveglianza hanno identificato e denunciato un ventenne rapallese che ha ammesso gli episodi.ABov

Vetri rotti di un pannello del totem degli eventi

Schieroni guida la flotta dell’ Invernale Marina di Loano

Un momento delle regate

SAVONA. 12 NOV. Massimo Schieroni con “Roby e 14” è ancora il protagonista principale dell’ Invernale Marina di Loano: guida le classifiche sia in IRC sia in ORC. Il fine settimana velico loanese cè stato caratterizzato da due giornate meteorologicamente perfette. La flotta (36 le imbarcazioni in acqua) ha potuto regatare agevolmente portando a termine tre prove.

Due le regate disputate nella prima giornata, con vento da Nord, poi ruotato a Nord Est ed intensità tra gli 8 e i 10 nodi, con raffiche che hanno raggiunto i 12 nodi e mare calmo. Nella seconda giornata è stata disputata una sola prova costiera, con vento da Nord, che in alcuni momenti si è rafforzato superando i 20 nodi.

Queste le classifiche dopo cinque prove.
ORC 1-2: 1) “Robi e 14” (Massimo Schieroni, YC Savona), 8; 2) “Vega” (Salvatore Giuffrida, Lega Navale di Sestri Ponente), 11 punti; 3) “Corto Maltese” (Michele Colasante, C.N. Ilva Genova), 17 punti; 4)”L’Escargot” (Fabio Costa Cesare Iaconucci, lega Navale Sestri Ponente), 23.

IRC: 1) Robi e 14 (Massimo Schieroni, YC Savona), 5 punti; 2)
Corto Maltese (Michele Colasante, C.N. Ilva),11 punti; 3) “Emma 2” (Emanuela Verrina, Circolo Nautico Loano, 14 punti.

Libera SPI 3: 1) “Atlantis” (Alessandro Botto, Circolo Nautico Andora) , 11; 2) “Alisee” (Cristian Nadile), 13; 3) Kaizen (Giorgio Possio, Cnam Alassio, 14; 4) “Nessun Dorma” (Giovanni Comollo, CN Andora), 15.

Libera SPI 2: 1)”Alhena” (Fabio Samaia (CN Loano), 13; 2) “Smania” (Roberto Guido Bianchi), 15; 3) “Cristiana” (Maria Teresa La Ferla, Circolo Nautico del Finale), 16; 4) “Reluis” (Renzo Greghi, CN Loano), 19.

Classe Libera Vele Bianche2; 1) “Raahlu” (Roberto Mascilongo),11; 2) “Marijo” (Olaf Bertalot Garoglio), 13; 3) “Peg” (Romano Nadile), 21; 4) “Delta” (Marco Andrea Pastorino), 25.

Classe Libera Vele Bianche3: 1) “Viva II” (Carlo Lagolio con Blu e Blu, Lega Navale Torino), 6; 2)”Vogliamatta” (Walter Spagna, LN Finale Ligure), 13; 3) “Carioca” (Daniele Brovero,id), 17; 4) “Lotse”(Pierlugi Corelli, id), 17.

Classe Libera Vele Bianche4: 1) “Samba” (Crocifisso Calignano), 7; 2) “Karuna” (Emilio Maggi, Cndel Finale), 8; 3) “Pippi” (Vincenzo Ferrara), 16.
La terza tappa del Campionato Invernale di Marina di Loano si svolgerà sabato 23 e domenica 24 novembre.
PAOLO ALMANZI

Zena Rockabilly Festival dal 16 al 11 novembre al Crazy Bull

Zena Rockabilly Festival dal 16 al 11 novembre al Crazy Bull

Secondo appuntamento degli Zena Festival stavolta e’ Zena Rockabilly Festival 

In scena quest’anno:

Frankie & the nuggets (da Frosinone)

Ivan wildboy trio (da Torino)

Slap de Luxe ( daGenova)

The Di Maggio connection (da Firenze)

Di certo una serata di grande energia e divertimento con 4 band cha faranno ballare il pubblico come sempre accade durante i loro concerti.

Tra di loro spicca Marco Di Maggio, che si è esibito in Usa, Cina, Russia, ed Europa, partecipando a varie edizioni di festival prestigiosi quali: Montreux Jazz Festival 2009 (svizzera)  Viva Las Vegas 2000/2001 (usa) e di recente e’ stato ospite per due appuntamenti al Joca each Festival di Jovanotti

Programma “Zena Rockabilly festival” Inizio ore 21.00 Master of ceremonies: Filippo Sarti

The Di Maggio Connection

Marco di Maggio : chitarra e voce Matteo Giannetti: contrabbasso e voce Marco Barsanti: batteria

Marco di Maggio  e’ un esponente di punta della scena R’n’R internazionale e considerato dalla stampa specializzata come uno tra i migliori chitarristi mondiali.

Frankie & the nuggets

Frankie Micheli (Guitar;Voice)
Luca Marzella (Lead Guitar)
Diego Micheli (Double Bass)
Alessandro Blasi (Drums)

Il progetto Frankie&the Nuggets nasce dalla spropositata passione per gli anni 50, per la cultura ,le idee ,i colori e i suoni.L’incontro casuale in un bar tra Frankie Micheli (chitarra;Voce) e Luca Marzella (Chitarra) crea una vera e inaspettata intesa tra i due soprattutto grazie alle stesse influenze musicali , alla ricerca delle stesse sonorità. A quel punto si aggiungono contrabbasso (Diego Micheli) e batteria (Alessandro Blasi).

Nasce così una band totalmente ispirata dal suono che quell’epoca evoca . Un sound genuino , brillante e in equilibrio costante tra acustico ed elettrico . Frankie&TheNuggets..!

Ivan wildboy trio

La band propone uno spettacolo di musica basato sui classici degli anni ’50 e ’60 americani e inglesi, curando sia la parte musicale che scenica in ogni dettaglio.

Il genere musicale è un sapiente mix di rockabilly e di beat che mette al centro il divertimento cercando di coinvolgere il pubblico nella danza.

Il gruppo ha molta esperienza sul palco e ha prodotto nel tempo uno show davvero sensazionale e ricco di colpi di scena.

I musicisti: Ivan WildBoy, voice & guitar  Marco Castellano, double bass, Raffaello Allemanini, drums

Slap de Luxe

Si formano a Genova all’inizio degli anni duemila: sono tre amici di una vita, provenienti da esperienze musicali vissute tra vari generi, dal bluegrass all’indie-rock, che condividono la passione per il rock’n’roll.

Il repertorio che propongono ripercorre il classico rock-a-billy delle origini, dalle hits più celebri ad altri brani più recenti e meno frequentati, più vicini alla country-music, al western-swing o al southern-rock.

I musicisti:Jerry Marsala suona un contrabbasso montato con corde in budello “Dede”  suona una batteria ridotta all’essenziale Alberto Giordano canta e suona una chitarra Gretsch dell’epoca. Un suono vintage quindi, senza trucchi e accessori superflui.

In uscita domani il nuovo album live di Shakira

In uscita domani il nuovo album live di Shakira

In uscita “Shakira in Concert: El Dorado World Tour Live”.

Domani, mercoledì 13 novembre, esce in versione digitale “SHAKIRA IN CONCERT: EL DORADO WORLD TOUR LIVE”, il nuovo album live della cantautrice colombiana SHAKIRA.

Già disponibile in digitale la versione live di “Chantaje” (730 milioni di stream totali), singolo in collaborazione con la superstar colombiana Maluma, certificato triplo platino in Italia e primo nella classifica Latin Charts di Billboard in Spagna, Cile, Messico e Stati Uniti. Il video ufficiale ha superato su YouTube i 2 miliardi e 400 milioni di visualizzazioni su YouTube!

“SHAKIRA IN CONCERT: EL DORADO WORLD TOUR LIVE” cattura il trionfale ritorno di Shakira sulle scene musicali dopo il suo ultimo album “El Dorado”, vincitore del Best Pop Vocal Album ai Latin Grammy Awards del 2017 e del Best Latin Pop Album ai Grammy Awards del 2018. Registrato nel 2018 dopo l’operazione alle corde vocali, l’album live è la testimonianza del grande show che Shakira ha portato in giro per il mondo, arrivando tra l’altro a giugno dello stesso anno al Mediolanum Forum di Assago (MI). Inoltre, l’”El Dorado World Tour” ha registrato circa un milione di spettatori.

Questa è la tracklist di “SHAKIRA IN CONCERT: EL DORADO WORLD TOUR LIVE”:

1. Estoy Aquí/Dónde Estás Corazón Medley (El Dorado World Tour Live)

2. She Wolf (El Dorado World Tour Live)

3. Si Te Vas (El Dorado World Tour Live)

4. Nada (El Dorado World Tour Live)

5. Perro Fiel/El Perdón Medley (El Dorado World Tour Live)

6. Underneath Your Clothes (El Dorado World Tour Live)

7. Me Enamoré (El Dorado World Tour Live)

8. Inevitable (El Dorado World Tour Live)

9. Chantaje (El Dorado World Tour Live)

10. Whenever, Wherever (El Dorado World Tour Live)

11. Tú (El Dorado World Tour Live)

12. Amarillo (El Dorado World Tour Live)

13. La Tortura (El Dorado World Tour Live)

14. Antologia (El Dorado World Tour Live)

15. Can’t Remember to Forget You (El Dorado World Tour Live)

16. Loca/Rabiosa Medley (El Dorado World Tour Live)

17. La La La (Brasil 2014)/Waka Waka (This Time for Africa) Medley (El Dorado World Tour Live)

18. Toneladas (El Dorado World Tour Live)

19. Hips Don’t Lie (El Dorado World Tour Live)

Shakira è una cantautrice colombiana di fama mondiale che ha venduto più di 75 milioni di copie in tutto il mondo e che durante la sua carriera ha vinto 3 Grammy Awards e 11 Latin Grammy Awards, oltre a numerosi World Music Awards, American Music Awards e Billboard Music Awards. È l’unica artista sudamericana ad aver raggiunto la prima posizione in classifica negli Stati Uniti, e ad aver avuto 4 singoli nella top 20 dei brani più venduti degli ultimi 10 anni, oltre ad essere una delle 5 artiste più viste su YouTube di tutti i tempi. L’ultimo album “El Dorado” è arrivato alla numero 1 su iTunes in 37 Paesi, e ha vinto il Best Pop Vocal Album ai Latin Grammy Awards del 2017 e il Best Latin Pop Album ai Grammy Awards del 2018. Con oltre un miliardo di stream, è una delle artiste femminili con il maggior numero di streaming di tutti i tempi. A novembre 2018 ha concluso con grandissimo successo il suo “El Dorado World Tour”. Al momento sta registrando il nuovo album e il 2 febbraio si esibirà alla 54a edizione del Super Bowl all’Hard Rock Stadium di Miami.

Il Campionato del Pesto in Italia e all’estero

Il Campionato del Pesto in Italia e all'estero

Il Campionato Mondiale del Pesto sarà protagonista di tanti eventi e gare durante il mese di novembre

Saremo presenti giovedì 14 novembre con una gara dedicata agli studenti delle Scuole Superiori ad Orientamenti, 24° Edizione del Salone della Scuola, della Formazione, dell’Orientamento e del Lavoro, al Porto Antico dal 12 al 14 novembre.

Faremo una gara eliminatoria venerdì 15 novembre a Lille, in collaborazione con ilConsolato Generale d’Italia a Parigi, evento che si inserisce nella quarta edizione della “Settimana della cucina italiana nel mondo” dal 18 al 24 novembre.
Faremo tappa anche a Torino sabato 23 novembre durante il Gourmet Food Festival,evento dedicato al mondo del food in cui visitatori, produttori e operatori del settore si incontrano in un unico ambiente a Torino, una delle culle mondiali dell’enogastronomia dal 22 al 24 Novembre 2019.

Il Food Festival nasce con l’obiettivo di promuovere e narrare il rapporto fra cibo e territorio (regionale, italiano, internazionale) attraverso il minimo comune denominatore della qualità e dell’eccellenza e conoscere tesori enogastronomici, svagarsi o partecipare al fitto calendario di appuntamenti.

3 giorni dedicati al mondo dei foodies e degli amanti dei prodotti enogastronomici italiani di qualità, con una nuova partnership firmata Slow Food.
Martedì 19 novembre realizzeremo una gara eliminatoria riservata ai soci e amici delCircolo Svizzero di Genova, organizzata grazie alla Banca Patrimoni Sella & C.

Ed infine andremo per la prima volta in Barhein! il 30 novembre realizzeremo la gara eliminatoria per la prima volta nel paese del Medio Oriente, grazie all’organizzazione del giovane genovese Alessandro Pilloni, che è stato nominato di recente “Ambasciatore di Genova nel Mondo” e da due anni, dopo la laurea in Materie Finanziarie a Londra e il Master alla Bocconi di Milano, si è stabilito in Bahrein, dove lavora presso una società di investimenti mobiliari.
Il pesto è la specialità principe della tradizione culinaria genovese, ed è sempre più internazionale. Ora, dopo aver girato mezzo mondo, il pesto arriverà anche in Bahrein. La tappa del Campionato si svolgerà a Manama, la capitale del paese arabo che da anni ospita, ad esempio, il Gran Premio di Formula Uno e che, per ragioni commerciali e turistiche, strizza sempre più l’occhio all’Occidente.

Pilloni sta organizzando il contest in Bahrein con il patrocinio dell’Ambasciata di Manama e il Comune di Genova: si tratta della prima selezione del Campionato del Pesto in Medio Oriente. L’Ambasciatore italiano in Bahrein, Domenico Bellato, ha accolto con grande entusiasmo l’idea di Pilloni, perché attraverso questo evento si porterà un po’ di italianità in un paese dove vive una piccola comunità di nostri connazionali. Parteciperà all’evento di Manama anche l’Assessore Barbara Grosso,che porterà i saluti del Sindaco Marco Bucci.
L’evento si inserisce anch’esso nella Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che ha lo scopo di promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità.
L’obiettivo, naturalmente, è anche quello di promuovere anche in Bahrein i prodotti liguri, a cominciare dal pesto ma anche da tante altre specialità della cucina di casa nostra.

Arturo Cirillo al Teatro Sociale di Camogli

Arturo Cirillo al Teatro Sociale di Camogli

Marche Teatro, Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Napoli presentano LA SCUOLA DELLE MOGLI di Moliere.

Con Arturo Cirillo e Valentina Picello. Regia di Arturo Cirillo. Sabato 16 novembre ore 21 al Teatro Sociale di Camogli.

Nella doppia veste di attore e regista, Arturo Cirillo – uno degli artisti italiani più apprezzato oggi da pubblico e critica – mette la sua verve al servizio di un capolavoro che riesce a farci ridere delle nostre debolezze mescolando gioia e dolore. Tra geometrie colorate e costumi pirotecnici, la commedia ci racconta la folle passione del maturo Arnolfo per la giovane Agnese, pupilla e vittima. In scena tutte le fragili, spietate e amare contraddizioni del desiderio e dell’amore. Ma anche questa volta sarà l’intelligenza del cuore a vincere intrighi e convenzioni, perché l’istinto senza saperlo insegna più di qualsiasi scuola.

Accanto a Cirillo nel ruolo di Arnolfo (alias Signor del Ramo, come il personaggio ama farsi chiamare per darsi quel tocco di nobiltà che per nascita non possiede), e a Valentina Picello (Premio Fondazione De Mari 2019) nel ruolo della bella Agnese, ci sono Rosario Del Giglio, Marta Pizzigallo e Giacomo Vigentini. Scene di Dario Gessati, costumi di Gianluca Falaschi, luci di Camilla Piccioni e musiche di Francesco De Melis.

“La Scuola delle mogli è una commedia sapiente e di sorprendente maturità: vi si respira un’amarezza ed una modernità come solo negli ultimi testi Molière riuscirà a trovare.” – spiega l’attore e regista, che ha già diretto con successo Le Intellettuali (2005) e L’avaro (2010), sempre nelle splendide traduzioni di Cesare Garboli – “Vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare. Il tutto avviene in un piccolo mondo con pochi personaggi. Ho immaginato una scena che è una piazza, come in una città ideale, con la sua prospettiva, la sua geometria, ma dove dentro all’abitazione principale, vi è una lunga scala di ferro che porta ad una camera che è come una cella, una stanza delle torture, e un giardino che assomiglia anche ad una gabbia. L’azione avviene nello spazio tra questa casa ed un’altra, appartenenti entrambe al protagonista, il quale si fregia di un doppio nome e di una doppia identità, come doppia è la sua natura. Egli è uno spietato cinico ma anche un innamorato ossessivo, un indefesso fustigatore delle debolezze altrui come anche una fragilissima vittima del proprio gioco. Al centro una giovane donna cavia di un esperimento che solo una mente maschilista e misantropica poteva escogitare: è stata presa da bambina, orfana, e poi lasciata nell’ignoranza di tutto per poter essere la moglie ideale, vittima per non dire schiava, del futuro marito che la dominerà su tutti i piani, economici, culturali, psicologici. La natura, l’istinto, l’intelligenza del cuore renderanno però vano il piano penitenziale e aguzzino che si è tramato intorno a lei. È una commedia alla Plauto che nasconde uno dei testi più moderni, contraddittori ed inquieti mai scritti sul desiderio e sull’amore. Dove si dice che la natura da maggiore felicità che non le regole sociali, che gli uomini si sono dati. Dove il cuore senza saperlo insegna molto di più di qualsiasi scuola. Dove Molière riesce a guardarsi senza pietismo, senza assolversi, ma anzi rappresentandosi come il più colpevole di tutti, il più spregevole (ma forse anche il più innamorato), riuscendo ancora una volta a farci ridere di noi stessi, delle nostre debolezze ed incompiutezze, della miseria di essere uomini.”

Stradanuova teatro ragazzi e Le Brugole

Stradanuova teatro ragazzi e Le Brugole

Diario di una donna diversamente etero con Le Brugole sabato 16 novembre ore 20.45 in Stradanuova

Da un’idea coraggiosa e irriverente di Giovanna Donini, giornalista e autrice televisiva, nasce la rubrica “Diversamente Etero”, pubblicata da Vanity fair. Lo spettacolo interpretato dalle Brugole è tratto da questa omonima rubrica on-line, che sta spopolando sul web e racconta le vicende tragicomiche – più comiche che tragiche – di donne che a amano le donne; ma anche di donne che amano gli uomini, che per quanto siano in via di estinzione esistono ancora, e noi scegliamo di non escludere nessuno.

Sulla scena si susseguono interviste esilaranti a improbabili personaggi femminili, interpretati rispettivamente dalle due attrici. Varie tipologie di donne, messe alla berlina o semplicemente fatte esistere. Satira, imprevisti e storie diverse che cercano “Il Senso” o alle volte anche solo un numero di telefono. Dalla sentinella in piedi che non riconosce nessun diritto alle coppie di fatto, alla vicina di casa che di fatto, non riconosce proprio nessuno. Dalla specialista del sesso che chiarisce al pubblico segreti fondamentali sull’orgasmo e sull’amore tra donne, a una traslocatrice che invade la scena con i suoi scatoloni pieni di ricordi… accompagnate da una cantante Brasiliana che passava di lì per caso, per regalare al pubblico una bossa nova un po’ engagée. Uno spettacolo a tratti interattivo – perché il teatro é fatto anche dal pubblico – dai molti che decidono di uscire, ridere, riflettere, e toccare con mano… ma non troppo.

Diario di una donna diversamente etero é uno spettacolo senza veli né fronzoli, ad altissimo rischio di innamoramento… tanto vale provarci!

con Roberta Lidia de Stefano e Annagaia Marchioro
Testi di Giovanna Donini
Adattamento e regia di Paola Galassi
Produzione Le Brugole

Piano Solo & Talks con Dado Moroni a Nervi

Piano Solo & Talks con Dado Moroni a Nervi

Venerdì 15 novembre il pianista di livello internazionale Dado Moroni racconta la storia del Jazz a Villa Pagoda in “Piano Solo & Talks”.

Tra composizioni originali e aneddoti musicali, il celebre jazzista genovese conduce in un viaggio lungo nove decadi

Dopo l’esordio con il Nando De Luca Trio e Ramona Wess, il “November Jazz” di Villa Pagoda (via Capolungo 15, Genova Nervi) prosegue venerdì 15 novembre (ore 21) con lo show di un figliol prodigo della Superba: Dado Moroni. In “Piano solo & Talks”, il pianista genovese conduce in un viaggio giocoso lungo nove decadi “jazzistiche”, tra anedotti musicali e virtuosismi sui tasti bianchi.

«Venerdì 15 novembre Dado Moroni racconta di fronte al suo pianoforte i diversi linguaggi della storia del jazz – svela Christian Sangermano, direttore artistico di Villa Pagoda – in uno spettacolo che lo vede in costante interazione con il pubblico». A partire da aneddoti musicali raccontati direttamente dalla voce di musicisti come Benny Waters (ex sassofonista della Band di Jelly Roll Morton), Dizzy Gillespie, Henry Edison e Buddy Tate (dell’Orchestra di Count Basie), Dado Moroni racconta gli ultimi novant’anni di storia del jazz, soffermandosi anche sui contemporanei Joe Henderson, Bob Mintzer , Wynton Marsalis, Alvin Queen, Joe Locke, Ira Coleman e su altri artisti incontrati nel corso della propria carriera come Lucio Dalla, Tiziano Ferro ed Eros Ramazzotti. «Come tutti i jazzisti di prima classe, Dado Moroni fa della spontaneità un suo punto di forza – prosegue Sangermano – e durante il secondo appuntamento con “November Jazz” non mancherà di eseguire composizioni originali e arrangiamenti unici, andando così a creare un’atmosfera gioviale e coinvolgente».

VILLA PAGODA E RISTORANTE PAGANINI: SPAZI UNICI E APERTI ALLA CITTÀ

In uno stile che ruba il fascino alle caratteristiche costruzioni cinesi, Villa Pagoda è una location suggestiva nata a fine Settecento e dai tratti tipicamente orientali. «A commissionarla fu un ricco mercante genovese – racconta Christian Sangermano – che, in questo modo, sperava di placare la nostalgia di casa della ragazza orientale della quale era invaghito. Ed è un altro grande viaggiatore a ispirare il mood della struttura e del ristorante,  intitolato a Niccolò Paganini e vera e propria perla all’interno di Villa Pagoda». Il leggendario musicista genovese tornava spesso a Nervi per far visita all’amico e avvocato Luigi Guglielmo Germi, e incarna a pieno lo spirito di Villa Pagoda e del Ristorante Paganini, che accolgono quotidianamente viaggiatori da tutto il mondo offrendo cultura e musica. Un albergo e una location per eventi versatile e incantevole, che trasporta indietro nel tempo dall’ atmosfera  magica creata da pareti, pavimenti e arredi ispirati al Sol Levante. «É uno  spazio che stiamo aprendo sempre più alla città – conclude – in modo che, oltre ai turisti, anche i liguri ne possano godere le bellezze».

Edgardo Dado Moroni nasce a Genova nel 1962 e venne in contatto con la musica jazz molto presto, grazie alla collezione di dischi dei suoi genitori. Iniziò a suonare il pianoforte all’età di 4 anni, mentre la sua carriera professionistica decollò all’età di 14 anni, suonando in tutta Italia con alcuni dei più importanti musicisti italiani come Franco Cerri, Tullio De Piscopo, Luciano Milanese, Gianni Basso, Sergio Fanni e Massimo Urbani e Tullio de Piscopo.
All’età di 17 anni registrò il suo primo album in trio con Tullio de Piscopo e il bassista americano Julius Farmer e a 18 la seconda fatica discografica, “Bluesology” lo vide affiancato dal trombettista Franco Ambrosetti, il bassista Niels Henning Oersted Pedersen e ancora il grande Tullio De Piscopo alla batteria.