Home Blog Pagina 6084

Scherma, nel week end disputati Coppa Pompilio e Basile

Scherma

Grande scherma lo scorso fine settimana al Palacus Universitario Romanzi, dove la società schermistica Cesare Pompilio ha allestito il campo di gara per la disputa delle due tradizionali manifestazioni riservate alla spada a squadre, la Coppa Pompilio, giunta alla 57esima edizione, e il Trofeo Basile, alla 31esima, alle quali da tre anni si è aggiunto il Memorial “Ezio Zanobini”, riservato agli allievi, cadetti e giovani di spada, istituito per ricordare il maestro scomparso.

Numerosissime quest’anno le squadre in pedana, ben 42 in campo maschile e 21 in campo femminile e come sempre notevole il livello tecnico e agonistico delle due gare a squadre con compagini provenienti da tutta Italia e anche dalla Francia.

Nel Trofeo Basile secondo posto per la Cesare Pompilio che, con la squadra composta da Francesca Bertoglio, Anita Corradino, Sara De Alti e Luisa Tesserin, è stata superata in finale dalla Marchesa di Torino (Clerici, Curto e Martini) col punteggio di 37-45; al terzo posto l’altra squadra della Marchesa Torino che ha battuto il CS Apuano di Massa nella finalina 3°/4°. Bene anche la seconda squadra della Cesare Pompilio (Camilla Carminati, Alice Ferri e Marta Pagliarini) che si è classificata al sesto posto e Genovascherma (Alessandra, Margherita e Vittoria Baratta con Arianna Pani), settima.

Nella Coppa Pompilio ha conquistato la vittoria la squadra di Roma Fencing (Ferraris, Munzone, Pellitteri e Ricci) che ha superato in finale per 45-31 la squadra del Club Scherma Pisa Antonio Di Ciolo (Anichini, Maggi, Marini e Martini) con la Marchesa Torino al terzo posto e la squadra francese del Club d’Escrime Parmentier di Grenoble al quarto. Buon piazzamento al sesto posto della squadra della Cesare Pompilio composta da Gabriele Bino, Achille Cipriani, Sergio Trivelli e Federico Vismara.

Nel Memorial “Ezio Zanobini” due successi per i padroni di casa della Cesare Pompilio, il primo con Francesco Mochi, che vince la gara maschile superando in finale Fabrizio Di Marco dell’Accademia della Spada di Imola; podio anche per il compagno di sala Filippo Severini, che ha chiuso al terzo posto. Sono giunti alla finale a otto anche Francesco Perrotta (Club Scherma Rapallo), Edoardo Rombolà (Cesare Pompilio) e Ludovico Galleani (Circolo della Spada Liguria).

Anita Corradino conquista il secondo successo per la Cesare Pompilio nella gara femminile superando in finale Alessandra Amateis della Marchesa di Torino. Salgono sul terzo gradino del podio Marta Pagliarini (Cesare Pompilio) e Letizia Ambrosetti (Club Scherma Rapallo) con Margherita Baratta (Genovascherma) al settimo posto.

Genoa, Kouame: un inizio stagione da favola

Christian Kouamè

Cinque reti in campionato senza giocarle tutte. Accelerazioni che spaccano le difese. Una consapevolezza che aumenta a ogni falcata. Il capo-cannoniere del Grifone, Christian Kouamè, sta vivendo un inizio di stagione da favola. Attaccante a tutto campo, guizzante pure nel saper interpretare più ruoli. Nel pomeriggio l’ex Cittadella, tra le stelle della Coppa d’Africa Under 23, tornerà in campo, nel match tra Costa d’Avorio e Sudafrica, per trascinare, come nell’esordio con la Nigeria, i compagni al traguardo della qualificazione. La dirigenza rossoblù si coccola questo colpo di mercato, nello stile dei più riusciti degli ultimi anni. E con ampi margini di crescita.

 

Genoa, Pandev: Gioco sempre con la serenità

Toro-Genoa, pagelle LN: bene Pandev e Perin
Goran Pandev del Genoa

Peana alle vecchie volpi. Come il 37enne Rodrigo Palacio. Come il 36enne Goran Pandev. Altro che acerba. L’uva è sempre matura per loro e l’addentano a grappoli. Alla faccia della favola di Esopo.

“Da ragazzino volevo fare strada” l’incipit della prossima puntata di “Serie A Inside”. Il magazine per il mercato estero che promuove il campionato. “L’esperienza ha portato più serenità, rispetto all’ansia dei primi anni. Ho realizzato un sogno. Come quello di acquisire la cittadinanza italiana dopo 18 anni. Vivere in Italia mi ha cambiato la vita. Thiago Motta? Il mister sta dando la sua impronta e infondendo alla squadra fiducia. E’ stato un grande calciatore, è una bravissima persona. In questo ruolo può dare tantissimo. Ho passato con lui alcuni dei migliori momenti della carriera. Ricordo la sua grinta all’Inter: ci caricava tutti”.

 

Ad Albenga grande successo per la Compagnia San Fruttuoso

Un momento dello spettacolo (Foto Silvio Fasano)

SAVONA. 12 NOV. Grande successo per lo spettacolo di apertura della 21esima rassegna di teatro dialettale a San Giorgio. Nel salone parrocchiale “Don Pelle” è stata la famosa Compagnia “San Fruttuoso”, una delle più antiche e prestigiose compagnie del teatro dialettale genovese, capitanata da Giorgio Oddone, ad aprire il cartellone con la commedia brillante “47, o mortu ch’o parla”.

I divertenti tre atti di Enrico Scaravelli, con la regia di Daniele Pellegrino, sono stati rappresentati con bravura e la compagnia, applauditissima, è stata presentata con maestria dalla perfetta padrona di casa, Silvia Bazzano, figlia dell’ideatore della rassegna teatrale di San Giorgio, Elmo Bazzano.

Grande la soddisfazione alla fine per il presidente del comitato San Giorgio di Albenga, Alessandro Alessandri che ci ha anche elencato e presentato le prossime commedie in programma.

Sabato 16 novembre in scena ci sarà la Compagnia “I Villezzanti” che presenterà la spiritosa commedia in tre atti di Ugo Palmerini: “ O Barbe de Sozeia”. La regia sarà di Anna Nicora.

Il 23 novembre sarà la volta di : “Moae seguaa…poae incertu” una divertente commedia in tre atti di Stefano Palmucci, con la regia di Maurizio Silvestri, messa in scena dalla “Compagnia Sopra il palco”.

Infine il 30 novembre, a chiudere la rassegna teatrale di San Giorgio, sarà la Compagnia SAD che presenterà la famosa commedia “Chi dice donna dice danno” di J. Tell. La regia sarà di Bruno Peytrignet.
CLAUDIO ALMANZI

Albanese fa razzia da Zara, preso dagli uomini della polizia locale

Zara in via XX Settembre a Genova

Gli agenti del  primo Distretto e del reparto Sicurezza Urbana della Polizia Locale, nell’ambito del consueto servizio di contrasto ai reati predatori nel centro cittadino, hanno arrestato un uomo che ha rubato diversi capi di abbigliamento presso il punto vendita Zara di via XX Settembre.

Gli uomini della polizia locale, in borghese dentro il negozio, lo hanno notato aggirarsi con fare sospetto tra gli espositori.

Lo hanno segnalato ai colleghi che erano sulla strada, che lo hanno fermato quando era già passato dalle barriere anti taccheggio, all’uscita, senza farle suonare.

Il ladro, un albanese in Italia con regolare visto di entrata, dimorante ad Aversa, ha spontaneamente restituito un paio di guanti che ha lui stesso dichiarato di aver rubato all’interno del negozio.

Gli agenti, però, si sono insospettiti per lo zaino che portava in spalla. Gli hanno chiesto di aprirlo e hanno trovato all’interno una giacca di pelle nera, una giacca di jeans e un paio di pantaloni, tutti ancora con i cartellini attaccati.

Erano stati tutti privati delle placche antitaccheggio, che sono state poi trovate su uno scaffale del negozio. Il valore della merce sottratta è di 210 euro.
L’albanese, perquisito, è stato anche trovato in possesso di un taglierino, usato per rompere le placche.

L’uomo, risultato incensurato, si è dichiarato tossicodipendente e gli agenti hanno chiesto l’assistenza di personale sanitario, ma all’arrivo del medico lo straniero ha rifiutato le cure. Dopo l’identificazione, l’uomo ha richiesto lui stesso l’assistenza. È stato trasportato in ospedale dove i medici non hanno riscontrato alcuna patologia e lo hanno dimesso senza alcun giorno di prognosi.
Gli agenti della polizia locale lo hanno arrestato per “furto aggravato”.

La protezione Animali di Savona ringrazia Ekom di Savona

La protezione Animali di Savona ringrazia Ekom di Savona

Supermercato dog friendly

La Protezione Animali ringrazia la direzione e gli operatori del supermercato Ekom di corso Tardy e Benech di Savona.

Con un tappetino, due moschettoni fissati al muro, una parete in acciaio ed una ciotola dell’acqua, hanno risolto il problema di tanti proprietari di cani educati che, dovendo fare la spesa giornaliera, sarebbero invece costretti a lasciare il quattrozampe a casa.

Già altri esercizi in provincia hanno affrontato questa necessità e predisposto soluzioni diverse, che semplificano la vita delle famiglie, quasi una su tre, in cui vive un cane.

Anche ad essi va il ringraziamento dell’Enpa e l’invito agli animalisti a privilegiare i negozi che permettono l’accesso agli animali accompagnati.

Il meteo in Liguria | La situazione odierna e di domani, mercoledì 13 novembre

La situazione dei venti alle ore 8 di questa mattina

Le continue piogge su Genova e il Levante di ieri, lunedì 11 novembre 2019, hanno lasciato spazio ad un forte vento.

La situazione delle precipitazioni alle 8.40

Previsioni per oggi, martedì 12 novembre 2019

Un vortice ciclonico sul canale di Sardegna determina tempo fortemente perturbato sulle Isole Maggiori e sull’area tirrenica. In Liguria intensi flussi settentrionali richiamati dal centro di bassa pressione, genereranno, per oggi, una temporanea pausa asciutta.

Avvisi: permangono forti venti settentrionali, in particolare sul settore centro-occidentale; su queste zone ulteriori rinforzi a burrasca al mattino, in particolare su valichi appenninici, sbocchi vallivi; Mar agitato sull’alto Ligure per onda formata da nord.

Sul levante e lungo il versante nord dell’Appennino durante la notte e al primo mattino i cieli saranno ancora coperti.

Nel corso della giornata ci saranno schiarite ad iniziare dalla Rivera di ponente, in estensione al resto della costa.

Alla sera ci sarà una nuova intensificazione della copertura nuvolosa ad iniziare dallo spezzino e dal Tigullio in propagazione verso ponente a cui saranno associate deboli precipitazioni. Quota neve oltre i 1400 m.

I mari saranno mosso sotto-costa a levante, mosso a ponente fino a molto mosso su Capo Mele.

Agitato al largo, moto ondoso in diminuzione dal pomeriggio.

Temperature in aumento di qualche punto in quota; aumentano le massime sulla Riviera di Ponente.

Costa: min 8/12°C, max: 11/15°C. Interno: min -1/7°C, max: 2/12°C.

Previsioni per domani, mercoledì 13 novembre 2019

Avvisi: residui di tramontana nella notte sul Golfo di Genova.

Residui di addensamenti di nubi sul settore orientale, specialmente lungo la catena appenninica; in giornata schiarite più ampie lato costa.

I venti, inizialmente settentrionali, porteranno residui rinforzi sul settore centrale; dal pomeriggio da ovest-sud-ovest al largo dal pomeriggio, rinforzi su Capo Corso.

I mari saranno molto mossi al largo per onda incrociata; onda lunga da sud-ovest aumento dal pomeriggio su costa del Tigullio e litorale spezzino.

Le temperature saranno in calo nelle zone interne, specie sui rilievi appenninici; in aumento le massime costiere sul Genovesato.

13enne investita a Millesimo da un’auto, non è grave

Sampierdarena, si vuole lanciare dal quarto piano: poliziotti lo salvano
Un'ambulanza (immagine di repertorio)

Ieri a Millesimo una ragazzina di 13 anni è stata investita in località Montecala.

La giovane è stata soccorsa dal personale sanitario e le sue condizioni non sarebbero gravi.

Dalle prime informazioni, la ragazzina era in compagnia di un’amica quando è stata investita da un’autovettura che procedeva lungo la strada.

Sul posto è giunta un’ambulanza che l’ha soccorsa e trasportata all’ospedale San Paolo di Savona in codice giallo.

La giovane ha riportato solo qualche contusione.

Dopo la pioggia, ecco un forte vento: diversi interventi dei VVF

Dopo la pioggia, ecco un forte vento: diversi interventi dei VVF

Dopo una giornata, quella di ieri, caratterizzata dalla pioggia, nella notte su Genova e il suo levante, si è abbattuto un forte vento.

Diversi gli alberi ed arbusti abbattuti dal vento.

Così i vigili del fuoco sono dovuti intervenire in diverse occasioni a Genova e a Chiavari.

Problemi a Genova soprattutto nelle alture ma non risultano situazioni di strade bloccate.

Interventi anche dei vigili del fuoco di Chiavari che sono intervenuti nella notte prima nella zona appena sopra Lavagna e poi lungo la strada che porta a Ferrada di Moconesi sempre per alberi abbattuti dalla forza del vento.

Non vengono registrate, però, particolari criticità.

Viadotti: Aspi chiude alcune corsie su autostrade Liguri per lavori

Viadotti: Aspi chiude alcune corsie su autostrade Liguri per lavori

Autostrade ha deciso di chiudere il transito su alcune corsie in Liguria, di vietare il transito ai mezzi eccezionali e vietare i sorpassi tra tir su quattro viadotti che dopo le ultime ispezioni ordinate da Aspi, hanno raggiunto un punteggio di ammaloramento più alto di quello che era stato indicato da Spea.

Si tratta di divieti in via cautelativa con i divieti resteranno attivi fino al ripristino delle parti ammalorate che dureranno alcuni mesi.

Ecco i 4 viadotti interessati dai divieti e le relative tratte autostradali.

A7, Milano-Genova: Viadotto Coppetta Carreggiata Nord km 117+570.

La Segnaletica di flesso che sposta il traffico sul lato sinistro della carreggiata con chiusura della corsia di marcia; divieto di sorpasso per mezzi superiori alle 7,5 tonnellate; divieto di transito per tutti i trasporti eccezionali eccedenti il limite di massa ammesso dal Codice della strada (44 t). I lavori termineranno entro il prossimo dicembre.

A7 Ponte Scrivia a Busalla, Carreggiata Nord al km 111+360: chiusura corsia marcia; divieto di transito per tutti i trasporti eccezionali eccedenti in massa ammesso dal codice della strada (44 t).

La corsia di marcia potrebbe già essere riaperta ma viene utilizzata per i sopralluoghi e le indagini finalizzate alla progettazione dell’intervento, previsto entro giugno 2020.

A26, Genova-Alessandria-Gravellona Toce: Viadotto Bormida Carreggiata Nord e Sud km 058+292.

E’ attiva la chiusura delle corsie di sorpasso (Nord e Sud) con  divieto di sorpasso per i mezzi superiori alle 7,5 tonnellate (Nord e Sud); divieto di transito per i trasporti eccezionali eccedenti le 90 tonnellate (Nord e Sud). La conclusione dei lavori è prevista (meteo permettendo) entro il prossimo marzo 2020.

A10, Genova-Ventimiglia: Ponticello ad Arco Carreggiata Est km 016+782.

Attiva la chiusura della corsia di marcia con divieto di sorpasso per i mezzi superiori alle 7,5 tonnellate; divieto di transito per tutti i trasporti eccezionali eccedenti in massa ammesso dal Codice della strada (44 t). I lavori sono in corso con ultimazione prevista entro il prossimo dicembre.