Maltempo, allagamenti nella notte a Genova in Valpolcevera
La pioggia caduta nelle ultime ore ha causato allagamenti e alcune criticità sul territorio genovese e proprio nella già colpita Valpolcevera.
In particolare è stato chiuso e poi riaperto al traffico nella notte il tratto di strada tra il ponte Barbieri e quello della Forestale dove è presente il voltino ferroviario di via San Quirico deviando il traffico sulla sponda destra di via Semini.
Sempre in Valpolcevera, corso Perrone nel tratto compreso tra via Borzoli e la rotatoria Perini è stato chiuso al transito delle auto e dei motocicli.
Nella notte sono stati segnalati disagi anche nel quartiere di Multedo, soprattutto nel sottopasso.
Per cause meteo marine il servizio Navebus è stato temporaneamente sospeso.
Dalla mezzanotte si registrano picchi di 34.6 millimetri a Urbe Vara Superiore (Savona) e 32.6 a Prai (Campo Ligure, Genova).
Sulle 12 ore, 59 millimetri ad Alpe Vobbia (Genova), 50.4 a Fallarosa (Torriglia, Genova), 50.4 a Crocetta d’Orero (Serra Riccò, Genova). Cumulata oraria massima, 22 millimetri, tra mezzanotte e l’1 a Genova Bolzaneto.
Attualmente le precipitazioni hanno perso d’intensità con i venti che sono sempre prevalentemente settentrionali sul centro Ponente, più meridionali a Levante moderati, con rinforzi e locali raffiche (78.8 km/h a Fontana Fresca, Sori, Genova all’1.20) mentre il mare è molto mosso con moto ondoso in attenuazione.
Per quanto riguarda le temperature della notte non si registrano valori sottozero.
La Renault Clio di Maurizio Zaccaron (ph G. Lavagnini)
Genova – Preziose indicazioni, per la scuderia Racing for Genova Team, dalla partecipazione alla “Ronde Città dei Mille“, disputata lo scorso fine settimana ad Alzano Lombardo. Gli attesi Gigi Giacobone e Sergio Rossi, in gara con una Skoda Fabia, hanno chiuso in quindicesima piazza assoluta ed in dodicesima nell’affollata classe R5, dopo aver pagato pegno alle gomme non ottimali nella prima e nell’ultima ps ed aver per contro brillato nella restanti due. Luigi Guardincerri e Alessandro Parodi (Peugeot 208) hanno, invece, chiuso come fanalino di coda la classe R2B, non senza aver apprezzato però le qualità della berlinetta francese, che hanno portato in gara per la prima volta.
Venerdì e sabato prossimi toccherà a Maurizio Zaccaron difendere i colori della scuderia Racing for Genova Team al 28° Rally “Ciocchetto Event“. Fermo da oltre sei mesi, l’esperto driver chiavarese sarà in gara con Tania Bernardi e con la sua Renault Clio di classe N3 con l’obbiettivo di divertirsi e di portare a casa un piazzamento soddisfacente.
Sabato e domenica, infine, il portacolori della Racing for Genova Team Giacomo Gozzi, infatti, farà ritorno sull’impianto di Sarno per partecipare, al volante della Radical SR4 1400, al Super Master Racing 2019.
SAVONA – E’ partito ieri da Alassio il campionato nazionale di nuoto della Federazione Italiana Sport Ragazzi con Disabilità Intellettiva e Relazionale. La prima tappa di questo importante evento, che coinvolge ogni anno migliaia di atleti e che ha lo scopo di abbattere le barriere, ha avuto un grande successo.
La squadra alassina (ora affiliata alla Fisdir) ha così potuto gareggiare nella piscina di casa, grazie al Patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio ed al contributo della Gesco.
“Come nuovi affiliati – ci ha spiegato Igor Colombi, presidente della Gesco – abbiamo voluto ospitare la prima gara della stagione. Oltre alla nostra squadra, che conta undici atleti, hanno partecipato le formazioni di Genova, Millesimo, Imperia e Sanremo”.
Dieci le finali disputate fra gli applausi e l’entusiasmo del pubblico.
“E’ stata una giornata all’ insegna dell’entusiasmo – dicono la consigliera Gesco Simona Ivaldi e gli istruttori nuoto – I risultati sono validi per il circuito nazionale. I tempi registrati si sommeranno a quelli che gli atleti faranno nel corso della stagione e determineranno la classifica per accedere alle finali nazionali. Ma il risultato più importante è stato proprio quello dello straordinario entusiasmo che si è ricreato dentro e fuori dalla vasca”.
In gara le categorie Open, promozionale, C 21 ed agonistica.
“E’ stata davvero una forte emozione vedere in azione questi ragazzi – ha commentato Roberta Zucchinetti, consigliera allo Sport del Comune di Alassio – con il sostegno dei propri genitori. Qualora ci fosse qualche dubbio la giornata odierna ha dimostrato che lo sport abbatte tutte le barriere del mondo reale”.
Sestri Levante: borsa di studio Youth Ambassador Scholarship
Youth Ambassador Scholarship, è la borsa di studio rivolta a tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori del territorio, ma residenti a Sestri Levante. Questo è un progetto di scambio con la città di Santa Cruz, in California, un’iniziativa che ha lo scopo di rafforzare il rapporto di amicizia tra le città gemellate, legate da un profondo legame storico.
Il bando da l’opportunità ai due vincitori di essere ospitati a Santa Cruz dalle famiglie dei coetanei californiani, che a loro volta avranno vinto l’omologo bando, per tre settimane durante la stagione estiva e di cui dovranno ricambiare l’ospitalità. Il progetto di scambio si avvierà indicativamente intorno al 10 luglio 2020, iniziando con la permanenza a Sestri Levante degli studenti di Santa Cruz, e terminerà intorno al 20 agosto 2020. Le date sono puramente indicative e suscettibili di variazioni in relazione alle esigenze delle famiglie.
La borsa di studio messa a disposizione prevede, oltre al soggiorno di tre settimane a Santa Cruz presso una famiglia locale, l’erogazione di un contributo di 750€ a sostegno delle spese di viaggio nonché la copertura dell’assicurazione sanitaria.
Durante il soggiorno nella città gemellata, inoltre gli studenti dovranno redigere una ricerca su un argomento di proprio interesse, relativo alla storia, alla società, alla cultura o all’ambiente naturale della città visitata e del suo territorio.
Il tema sarà concordato prima della partenza insieme alla commissione giudicatrice nominata dal Comune di Sestri Levante. L’obiettivo della borsa di studio è quello di offrire una opportunità di conoscenza concreta di Santa Cruz, una realtà diversa e lontana ma che presenta un profondo legame con Sestri Levante, luogo di origine di una nutrita comunità residente nel Comune californiano.
«Il bando Youth Ambassador Scholarship rappresenta un’opportunità di crescita per i nostri giovani e un’occasione di apertura a realtà distanti da noi ma con cui, al tempo stesso, condividiamo le radici. È attraverso progetti come questo che il Comune di Sestri Levante ribadisce la propria volontà di costruire legami di lunga durata, in grado di arricchire la nostra comunità ̶ sostiene la Sindaca Valentina Ghio ̶ auguro buona fortuna a tutti i ragazzi e le ragazze che proveranno a vincere la borsa di studio e ringrazio il consigliere Luca Ciotoli e gli uffici comunali per aver seguito da vicino questo progetto.»
Oltre alla domanda di ammissione, per candidarsi è necessario presentare un elaborato scritto di massimo 400 parole che presenti le motivazioni per cui si intende partecipare al progetto di scambio indicando anche il tema o la materia (storia, società, cultura, ambiente) oggetto della propria ricerca durante il soggiorno a Santa Cruz. Agli studenti interessati è richiesta anche la presentazione di una dichiarazione della certificazione linguistica QCER eventualmente posseduta. In caso di mancato possesso del documento, le competenze del candidato verranno testate dalla commissione giudicatrice mediante colloquio orale e/o accertamento presso l’insegnante scolastico. ABov
Come tradizione durante le festività natalizie, gli Alpini vi aspettano nei pomeriggi di sabato 28 dicembre 2019 e sabato a Loano
4 gennaio 2020 i membri del Gruppo Alpini di Loano saranno in piazza Vittorio Veneto per la consueta distribuzione di vin brulè e cioccolata calda a tutti i loanesi ed ospiti.
Un “caldo abbraccio” per celebrare al meglio la fine dell’anno vecchio e l’inizio dell’anno nuovo e per sostenere concretamente una delle più importanti realtà sanitarie della nostra regione: le offerte raccolte durante le due giornate, infatti, saranno destinate all’ospedale pediatrico Gaslini di Genova.
La manifestazione gode del patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.
Continua l’opera di prevenzione, repressione e contrasto di attività illecite legate all’uso e spaccio di sostanze stupefacenti, disposta dal Comando dei Carabinieri di Sarzana, quotidianamente impegnati per garantire sicurezza e rispetto della legalità.
Il Comandante della Stazione Carabinieri di Calice al Cornoviglio nei giorni scorsi ha avuto notizia di movimenti sospetti nei boschi calicesi.
Insieme ai colleghi dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Sarzana, che alle 22.00 circa di ieri sera, dopo diversi giorni di prolungati servizi di appostamento ed osservazione in abiti borghesi in mezzo al bosco, hanno individuato il bivacco che un cittadino marocchino, in Italia senza fissa dimora, aveva impiantato ed utilizzava come base operativa per incontrarsi con giovani tossicodipendenti della Val di Vara ai quali vendeva la cocaina.
Poiché i movimenti tra la macchia non potevano passare inosservati, da qualche giorno i carabinieri si erano appostati in attesa di una mossa falsa dello spacciatore. Così, ieri sera, notato un movimento di luci tra gli alberi, i militari hanno individuato l’improvvisato ma efficiente supermarket della droga e hanno bloccato il 30enne di origini magrebine, che è stato trovato in possesso di quasi 70 grammi di cocaina, già divisa in dosi pronte per essere vendute, e di un bilancino di precisione, oltre a materiale utilizzato per tagliare la droga e confezionarla per essere venduta.
L’uomo si era ben organizzato tra la fitta vegetazione, con tanto di tenda per dormire e batteria per ricaricare il cellulare usato per i contatti con i clienti, in modo da poter proseguire a lungo nella sua illecita attività, bruscamente interrotta dall’intervento dei carabinieri.
Durante la perquisizione sono stati sequestrati cinquanta euro in contanti, ritenuti provento della vendita della droga.
Arrestato, dopo una nottata in caserma, nella mattinata di oggi l’uomo è stato condotto davanti al giudice della Spezia per l’udienza direttissima di convalida del fermo.
Babbo Natale fa tappa al Winter Park di Genova il 24
Martedì 24 dicembre al Winter Park di Genova Babbo Natale incontra i bambini.
Per la vigilia di Natale, Santa Claus farà tappa al luna park più grande d’Europa con una decappottabile rossa e tante sorprese.
Proseguono gli appuntamenti del Winter Park di Genova, il luna park mobile più grande d’Europa che, fino a domenica 12 gennaio, animerà piazzale Kennedy.
Martedì 24 dicembre dalle 15.30 alle 19 si festeggia la vigilia di Natale con un Babbo Natale “sportivo”, che arriverà al Winter Park non con la classica slitta ma con una decappottabile rossa elettrica e distribuirà palloncini colorati e farà fotografie con i bambini presenti, che potranno anche consegnargli le letterine. Inoltre, ad animare la giornata ci sarà una trampoliera travestita per l’occasione da albero di Natale gigante. Il Winter Park resterà aperto martedì 24 e mercoledì 25 dicembre dalle 10 alle 24.
«Dopo la giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne e il pomeriggio dei nonni e dei nipoti, organizziamo un evento interamente dedicato ai bambini e alle famiglie – spiega Mattia Gutris, portavoce del giovane staff di organizzatore del Winter Park – Il luna park di Genova da sempre è uno dei simboli delle festività natalizie genovesi, frequentatissimo da ragazzi di ogni età, ma soprattutto da bambini e famiglie. Aspettare il Natale con noi sarà un’occasione per godersi le attrazioni e le animazioni del Winter Park in un’ atmosfera unica di festa e allegria».
Gli eventi continuano lunedì 30 dicembre con la giornata speciale dedicata alle persone con disabilità, in cui le attrazioni saranno aperte gratuitamente ed esclusivamente per ragazzi e bambini diversamente abili e per i loro accompagnatori, e martedì 31 dicembre, in cui si festeggerà il Capodanno in piazzale Kennedy con sconti dedicati ai visitatori.
IL WINTER PARK DI GENOVA
Più di 100 anni di storia, 135 attrazioni e 11 eventi collaterali, per 44 giorni di adrenalina e divertimento per grandi e piccini. «Dopo le 200mila presenze dell’anno scorso – continua Mattia Gutris – riportiamo in piazzale Kennedy un’eccellenza dello spettacolo viaggiante europeo, simbolo del Natale della Superba». Festa e svago, ma anche cultura e aggregazione. «Come per l’edizione precedente, che ci ha visto prendere in mano le redini del Winter Park, abbiamo scommesso sempre di più sulla sinergia con le altre realtà presenti sul territorio come Palazzo Ducale, Save The Children e il Centro Antiviolenza Mascherona». Tra le novità principali del luna park mobile più grande d’Europa, che riporta il Natale in piazzale Kennedy fino al 12 gennaio, anche il nuovo ottovolante “Silver Mine”, rollercoaster di ultimissima generazione mai visto prima in Liguria e perfetto per i più intrepidi.
Il Winter Park è aperto, salvo imprevisti metereologici, fino a domenica 12 gennaio 2020 dalle 15.30 alle 19 e dalle 21 alle 23.30 nei giorni feriali e dalle 10 alle 24 nei giorni festivi.
WINTER PARK GENOVA, PALAZZO DUCALE E SAVE THE CHILDREN
La collaborazione stipulata tra Palazzo Ducale e il Winter Park prevede sconti per chi presenta alle singole casse delle attrazioni del luna park il biglietto delle mostre “Anni Venti in Italia, l’età dell’incertezza”, “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures” e “Il secondo principio di un artista chiamato Banksy”. Inoltre, chi mostra in biglietteria a Palazzo Ducale il tagliandino ricevuto al Winter Park ha diritto a un biglietto ridotto per la mostra “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures”. Protagonista del Winter Park Genova anche Save the Children – l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro. I dialogatori di Save the Children incontreranno infatti i presenti per illustrare i tanti progetti che l’Organizzazione realizza, in Italia e nel mondo, per migliorare concretamente la vita di milioni di bambini. Progetti che spaziano dalla salute e dalla nutrizione all’educazione, dal contrasto alla povertà alla protezione e alla partecipazione dei minori, con l’obiettivo di raggiungere fino all’ultimo bambino, anche nei luoghi più remoti del pianeta.
Sant’Ermete propone una serata indimenticabile. Vado Ligure Venerdì 20 Dicembre.
Venerdì 20 Dicembre dalle ore 20 alle 23 vi invitiamo a passeggiare liberamente attraverso il Borgo, e in un’atmosfera natalizia di luci magiche e colori potrete gustare leccornie e farvi accompagnare da musica, intrattenimenti teatrali, racconti e giochi.
Per i bambini ci sarà anche Babbo Natale, nella Società di Sant’Ermete, che aspetta la vostra letterina!
Ritirare la cartina e i buoni consumazione alla partenza, dalla Società, e poi basta immergersi nel Borgo incantato.
I prossimi eventi al Count Basie Jazz Club di Genova
Programma degli eventi del Count Basie Jazz Club di Genova dal 19 al 21 Dicembre. Vico Tana, 20r, 16126 Genova GE.
Giovedì 19 Dicembre, ore 22.00. Concerto Blues: “Crossing” the new album. Francesco Piu.
Francesco Piu. Crossing, the new album
Francesco Piu con il suo raffinato mix di blues, funky, rock e soul, vanta quattro album in studio e tre dal vivo, tour in tutta Europa, Canada e Stati Uniti, concerti nei più importanti festival del genere, aperture ad artisti come Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Robert Cray, Charlie Musselwhite, The Derek Trucks Band, The Fabulous Thunderbirds come anche di tutti i concerti italiani del “John Mayall 85th Anniversary Tour” lo scorso marzo.
Con CROSSING Francesco porta idealmente Robert Johnson e i suoi brani leggendari nel Mediterraneo attraverso la sua voce e lo slide della sua chitarra elettrica, li colora con le percussioni africane e medio orientali, le corde arabe, greche, l’elettronica e i suoni ancestrali della Sardegna (launeddas e canto a tenore).
“In questo viaggio musicale ho sognato di portare Robert Johnson qua, in mezzo al Mediterraneo. Ho provato a miscelare la via maestra del blues del Mississippi con le percussioni africane, i suoni ancestrali della mia isola, la Sardegna, con le corde dell’oud e del bouzuki che vibrano sulle coste del Mare Nostrum. Il tutto contaminato da un pizzico di elettronica per farlo rivivere nei nostri giorni. Questo è il mio CROSSING.”
Venerdì 20 Dicembre, ore 22.00. Harp Blues Night – Andrea “Rooster” Scagliarini feat HeartBreakers.
Harp Blues Night
Andrea Scagliarini, Armonica. Francesco Rebora, Chitarra. Rodrigo Brito, Armonica e Basso.
Venerdì 20 Dicembre, ore 22.00. SWINGIN’ SANTA CLAUS IS BACK IN TOWN – The Zenastompers Sextet
Max Vigilante, Pianoforte e Voce. Stefano Bergamaschi, Tromba. Francesco Mascardi, Sax. Gianluca Salcuni, Sax Tenore. Pietro Martinelli, Contrabbasso. Folco Fedele, Batteria.
Santa Claus is comin’ to town. Max Vigilante ed il suo sestetto, Zenastompers Sextet, tornano al Count Basie per raccontare, ancora una volta, la favola del Natale attraverso i più tradizionali brani dello swing Natalizio. Max, pianista e crooner, vi accompagnerà attraverso paesaggi innevati, corse in slittino, lettere a Babbo Natale, serate con gli amici davanti ad un caldo caminetto aspettando il giorno di Natale.
Sarà un concerto fatto di tradizione ed innovazione, nello spirito eclettico della band che accanto a rigorose interpretazioni riesce sempre a stupire il pubblico con la spontaneità e la voglia di divertirsi suonando.
E voi? Siete nella lista dei buoni o dei cattivi?
Sabato 21 Dicembre, ore 22,00. SABATO JAZZ: Duke Ellington’s Sound Of Love – Maria Grazia Scarzella 4tet.
Una selezione delle più belle canzoni della tradizione jazzistica dalle più intime e delicate alle più sfolgoranti e cariche di swing, attraverso l’interpretazione di Maria Grazia Scarzella, accompagnata per l’occasione da Loris Tarantino al piano, Dino Cerruti al contrabbasso e Rodolfo Cervetto alla batteria.
Unire eccellenza musicale e attivismo culturale: la sfida del Count Basie a (e per) Genova.
TIPOLOGIE DI SERATE E GENERI:
GIOVEDì Jazz e Blues ǀ VENERDì LIVE NIGHT ǀ SABATO JAZZ ǀ DOMENICA CONCERTI ALL’ORA DEL TE
Questa la struttura settimanale degli eventi del Count Basie Jazz Club. L’obiettivo è quello di connotare in maniera chiara l’offerta e di renderla fruibile a tutto l’ampio pubblico sia appassionato a un genere che alla ricerca di occasioni per rendere il tempo libero di qualità.
IL VALORE UMANO: L’ASSOCIAZIONE E I SOCI VOLONTARI ATTIVI
Il Count Basie Jazz Club è un’Associazione di Promozione Sociale e Culturale affiliata ad Arci nata a Genova nel 2008 per ospitare concerti importanti con uno spazio attrezzato e ponendosi come luogo di incontro per elaborare nuove idee culturali, musicali e non solo, secondo uno spirito fortemente associativo, privo di qualsiasi natura commerciale.
Tutte le attività sono sostenute dai soci attivi che a titolo esclusivamente volontario investono spirito e tempo per mantenere attivo il progetto.
Il Count Basie crede nella possibilità di fare cultura “insieme: il valore umano è alla base dell’esistenza e della crescita del Count Basie jazz club, messo in pratica e sostenuto dalle singole persone che lo gestiscono e sostenuto dai soci/pubblico che lo frequentano e supportano.
Chiuderà i battenti il 6 gennaio 2020 la mostra: “Amore, passione e sentimento da Hayez a Cremona e Previati” inaugurata il 13 settembre 2019 a Palazzo della Meridiana di Genova, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana in collaborazione con Vidi e curata da Simona Bartolena.
La locandina della mostra
Cinque sale espositive e sessanta opere tra dipinti, disegni ed acquerelli provenienti da musei e collezioni private che illustrano il tema dell’amore, fra 1800 e 1900, in tutte le sue forme: passionale e trasgressivo, materno e fraterno, idilliaco e metaforico.
Protagonista il Romanticismo con le sue passioni, le sue paure, i suoi vizi e le sue virtù; il tutto raccontato attraverso l’iconografia dell’amore, tema apparentemente frivolo ma che offre uno sguardo privilegiato sugli aspetti della cultura, della società e della storia italiana dell’Ottocento. Il soggetto amoroso assume un ruolo fondamentale nel XIX secolo; diventa “modus vivendi” per i Romantici, “amore per l’amore”, vera e propria follia, desiderio e passione che conducono alla rovina.
Allo stesso tempo diventa fuga, “volo”, slancio e in quanto tale atto creativo per eccellenza.
Amore, passione e sentimento da Hayez a Cremona e Previati
Filo conduttore di tutta l’esposizione la triplice chiave di lettura, come dichiara la curatrice Simona Bartolena: storico-artistica, culturale e sociale. Interessanti gli approfondimenti su artisti e movimenti, che aiutano a cogliere le mutazioni del pensiero e del gusto della borghesia dell’epoca.
A ciascuna opera è stata attribuita una parola chiave che rappresenta l’amore in tutte le sue forme: il tradimento, la passione, la malinconia, la complicità, il gioco, la tentazione, la dolcezza, il corteggiamento, l’affetto, la sensualità, la seduzione, l’intimità.
La mostra dedica ampio spazio alla Scapigliatura, movimento culturale ribelle ed anticonformista della seconda metà dell’Ottocento che abbraccia tutte le forme espressive rompendone gli schemi in nome di una società definita in crisi; una distruzione che è prima sociale e poi artistica. In netto contrasto il Neosettecentismo con le sue scenette settecentesche maliziosamente sensuali di alta qualità, finezza ed eleganza.
E ancora il Neorococò, la pittura di genere e il Simbolismo; ciascun movimento artistico ben rappresentato.
Il bacio di Francesco Hayez, acquerello su carta applicata su cartone
Nella prima sala della mostra è il primo Ottocento a trionfare. Il protagonista è lui: Francesco Hayez.
“Il bacio” presenta una giovane coppia di innamorati travolti dalla passione del momento. Lei tiene il braccio dell’amato e si abbandona a lui, che fiero e imponente le sfiora le labbra. La potenza dell’opera sta tutta nella sua sensualità.
Baccanale di Federico Faruffini, olio su tela
Protagonisti della seconda sala Giovanni Carnovali detto il Piccio e Federico Faruffini. Il primo personalità visionaria e sorprendente; il secondo più tormentato e passionale. “Raffaello e la Fornarina” di Federico Faruffini presenta un ritorno al “classico”. Il rigore di forme e colori e una luce manierista rendono omaggio al Maestro del Rinascimento. “Amanti veneziani” presenta una iconografia nota ambientata a Venezia: Romeo e Giulietta. E’ un’immagine sobria ed elegante dove non c’é spazio per la passione e l’erotismo; è un’amore puro, candido. Di tutt’altra interpretazione “Baccanale” dove l’artista trasforma la purezza dell’amore in passione e desiderio.
Raffaello e la Fornarina di Federico Faruffini, olio su tela
La scena presenta un uomo borghese che abbraccia e bacia una donna nuda; sullo sfondo uomini attorno ad un tavolo che amoreggiano con un’altra figura femminile.
E’ un’immagine di intensa carica erotica e di potente sensualità. I toni del colore sono caldi ad accentuare l’atmosfera quasi surreale.
Fanciulla dormiente Baccante addormentata -olio-su-tela di Giovanni Carnovali, detto il Piccio (1863)
Lo sguardo incredulo dello spettatore è rapito da quella scena satura di desiderio. “Baccante addormentata” di Giovanni Carnovali detto il Piccio presenta una figura femminile prepotentemente sensuale esaltata da una luce calda e intensa.
Il corpo diventa protagonista dello spazio; lo sguardo è abbandonato all’indietro, come in estasi. Ci sembra una dolce vittima del suo erotismo.
Idillio di Tranquillo Cremona, acquerello su carta. Galeotto fu il libro di Tranquillo Cremona, acquerello su carta (1877)
Nella terza sala trionfa uno dei protagonisti della Scapigliatura: Tranquillo Cremona.
Suoi i due splendidi acquerelli “Galeotto fu il libro” e “Idillio”. Li accomuna l’equilibrio e l’armonia del colore, mentre i contorni delle forme spariscono. La realtà si frammenta in questi istanti di intimità e complicità che l’artista ci regala. “Un falconiere” ci presenta un’immagine di rara dolcezza.
Un falconiere di Tranquillo Cremona, olio su tela (1870)
L’innamorata si affida al suo amato completamente; il suo sguardo è languido e di una tenerezza infinita.
Il falconiere appoggia delicatamente la sua guancia sul viso dell’amata; netto il contrasto con la fierezza con cui tiene in mano il rapace succube del suo controllo. I dettagli cromatici si impreziosiscono e la luce argentea ne mette in risalto l’eleganza.
Bacio-di-Gaetano Previati, tempera su cartone
“Bacio” di Gaetano Previati è una delle opere più intense della mostra dove il simbolismo aleggia nell’aria. E’ una tempera su cartone che segna il trionfo della sensualità.
Amanti veneziani di Federico Faruffini, olio su tela
Due labbra che si sfiorano e che raccontano un desiderio sublime; un attimo, un istante di passione. “Gli amanti” di Giovanni Segantini è un carboncino su tela di grandi dimensioni.
I due innamorati appaiono semplici nelle forme e sobri nell’espressività dei volti. E’ l’amore interpretato come purezza ed eleganza.
La quarta sala presenta alcune opere del Neorococò dove il Settecento rivive nella sua frivolezza.
Confidenze sulla barca di Cesare Saccaggi, olio su tela
Nell’opera di Cesare Saccaggi “Confidenze sulla barca” ci si allontana dal neoclassicismo puro per affacciarsi ad u nuovo modo di interpretare la realtà.
La pennellata si fa veloce e i toni diventano caldi come la tranquilla giornata di sole che si godono le due protagoniste sulla barca.
Amore, passione e sentimento da Hayez a Cremona e Previati
La luce intensa avvolge le figure immerse nella natura e contagia lo spettatore che non smetterebbe mai di osservarle. Oreste Cortazzo in “Promenade aux Tuileries sous le Directoire” raffigura una dama elegante che passeggia con il suo cagnolino.
E’ una scenetta di genere volutamente maliziosa, quasi ironica. La figura femminile è colpita da una luce potente che ne mette in risalto femminilità e sensualità; si offre allo sguardo dei due uomini sullo sfondo compiaciuta, sicura del suo fascino.
L’ultima sala è dedicata all’amore materno e fraterno; Giovanni Sottocornola è uno degli artisti che segue questo filone insieme a Giuseppe Mentessi.
Raccoglimento di Giovanni Sottocornola 1906
Il primo presenta l’opera “Raccoglimento” attimo di intimità famigliare tra una madre e le sue due bambine. In un tenero gioco di gesti e di sguardi l’amore giunge alla sua più innocente ed ingenua espressione.
L’atmosfera quasi primaverile appare come sospesa tra sogno e realtà.
Giunti alla fine della quinta ed ultima sala torniamo indietro, appaghiamo per l’ultima volta i nostri sensi soffermandoci sulle parole di Gabriele D’Annunzio: “Quando parliamo insieme, talvolta io sento che la sua voce è come l’eco dell’anima mia”. Ed è proprio qui che riflettiamo su come l’Ottocento non ci sia mai sembrato così vicino a noi, alla nostra sensibilità e alla nostra attualità. Sabrina Malatesta
Orari: dal Martedì al Venerdì dalle h.12,00 alle h.19,00, Sabato e Domenica dalle h.11,00 alle h. 19,00, Lunedì chiuso.
Biglietti: Intero euro 10,00, Ridotto euro 8,00 (over 65, ragazzi 12-18, convenzioni speciali), euro 4,00 per Scuole e Bambini (6-12 anni).